ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità"

Transcript

1 RICHIAMI SULLE ONDE. Geeralità La propagazioe odulatoria è uo tra i feomei più diffusi i fisica: si pesi alle ode sulla superficie di u liquido, oppure alle ode acustiche, oppure alle ode elettromagetiche o ache alla rappresetazioe odulatoria delle particelle microscopiche come gli elettroi. Pur essedo la atura dei feomei odulatori così varia, essi soo descritti co lo stesso formalismo matematico. I questa sezioe itrodurremo alcui cocetti fodametali iereti la propagazioe per ode che potrao poi di volta i volta essere applicati a casi particolari. I tutti i casi l oda è caratterizzata da ua perturbazioe. La perturbazioe rappreseta lo spostameto di ua certa gradezza fisica rispetto al suo valore di equilibrio. La atura fisica della perturbazioe varia a secodo del particolare tipo d oda cosiderato: ad esempio, el caso di u oda che si propaghi lugo u filo teso, la perturbazioe rappreseta lo spostameto di u elemeto di lughezza dl del filo rispetto alla codizioe di equilibrio (filo teso orizzotale), el caso di u oda acustica che si propaghi ell aria la perturbazioe rappreseta la variazioe della desità locale dell aria rispetto al suo valore all equilibrio, el caso di u oda elettromagetica rappreseta la variazioe del campo elettromagetico rispetto al suo valore di equilibrio. Si potrebbe cotiuare acora a lugo co gli esempi. I ogi caso è vero sempre che la perturbazioe, che rappreseta u oda i movimeto ello spazio, è fuzioe sia del vettore posizioe r che. Nel caso i cui l oda si propaghi i ua precisa direzioe idividuata dall asse x, il vettore posizioe va sostituito co l ascissa x. La fuzioe può assumere le forme più svariate (vedi ad esempio Figura.-). del tempo t: ( r,t) c (x,t) X Figura.- Nel caso idicato i figura la perturbazioe si sposta, ad istati successivi, verso destra co velocità c. Abbiamo ora due possibilità: la forma della perturbazioe rimae immutata al variare del tempo e quidi l oda trasla rigidamete verso destra mateedo immutata la sua forma; la traslazioe è accompagata da ua distorsioe della forma d oda I geerale soo possibili etrambi i casi a secoda del particolare problema di propagazioe per ode cosiderato. Nel caso i cui sia verificata la prima alterativa diremo che l oda si sta propagado i u mezzo o dispersivo, metre el secodo caso diremo che l oda si propaga i 3

2 Perturbazioe y y u mezzo dispersivo. L origie del termie dispersivo, riferito al mezzo di propagazioe, sarà chiarito più avati. Suppoiamo ora che l oda si propaghi i u mezzo o dispersivo e che quidi la forma d oda o cambi el tempo (fig..-) I Figura.- è rappresetata ua perturbazioe progressiva (che si muove el verso positivo dell asse x) i due istati successivi t o e t o + t. la forma della perturbazioe o cambia: essa è semplicemete traslata di c t dove c rappreseta la velocità di propagazioe dell oda. Cosideriamo ora, accato al sistema di riferimeto fisso x,y u sistema x, y i movimeto co la stessa velocità dell oda c. Se il mezzo è o dispersivo la perturbazioe apparirà cogelata el sistema di riferimeto mobile: la forma della perturbazioe o si modifica al passare del tempo. I queste codizioi la sarà esclusivamete fuzioe dell ascissa x e o dipederà dal tempo ((x )). D altro cato, la legge di trasformazioe delle coordiate, quado si passa dal sistema di riferimeto fisso (x,y) al sistema mobile (x,y ) è (avedo ipotizzato che all istate iiziale t o 0 le origii dei due sistemi di riferimeto coicidao) xx +ct, da cui si ricava x x-ct. Poiché la forma d oda el sistema di riferimeto fisso ed i quello mobile coicidoo ((x,t) (x )), possiamo esprimere la fuzioe el sistema fisso come (x-ct), avedo sostituto x co x-ct. Nel caso i cui l oda si propaghi el verso egativo dell asse x (oda regressiva), si otterrà, aalogamete (x+ct). Tutto ciò si può riassumere dicedo che ua geerica perturbazioe che si propaghi i u mezzo o dispersivo deve essere fuzioe della combiazioe lieare della variabile posizioe e del tempo (x±ct) dove c rappreseta la velocità di propagazioe dell oda metre il sego meo e più si riferiscoo, rispettivamete, ad ode progressive e regressive. Queste semplici cosiderazioi ci cosetoo di cocludere che ua geerica fuzioe della posizioe e del tempo f(x,t), può rappresetare u oda soltato se le a c t t 0 t 0 + t xx' Figura.- Perturbazioe i due istati successivi i u mezzo o dispersivo variabili x e t appaioo i combiazioe lieare. Ad esempio, quidi, la fuzioe f(x,t)a(x-ct) è atta a rappresetare u oda metre o lo è la fuzioe f(x,t)a(x -ct ).. Ode trasversali e logitudiali Figura.- c Ua prima classificazioe delle ode può essere fatta i base all agolo che la direzioe della perturbazioe e la direzioe di propagazioe dell oda formao tra di loro. Nel caso i cui queste due direzioi siao parallele le ode vegoo dette logitudiali, metre el caso esse siao mutuamete perpedicolari le ode vegoo dette trasversali. U esempio di oda trasversale è rappresetato da ua perturbazioe che si propaga lugo u filo teso: ogi elemeto del filo si sposta ella 4

3 direzioe perpedicolare al filo stesso metre l oda si propaga ella direzioe del filo. U esempio di oda logitudiale è rappresetato dalle ode acustiche ei gas: i questo caso la perturbazioe (variazioe della desità del gas rispetto al valore di equilibrio) è diretta parallelamete alla direzioe i cui si propaga l oda. La differeza tra ode trasversali e logitudiali è illustrata i Fig..- cosiderado il caso di ua fila di puti materiali di massa m separati, i codizioi di equilibrio, da ua distaza a e legati alla posizioe di equilibrio da forze di tipo elastico. Nella figura i alto le masse soo ferme ella posizioe di equilibrio; ella figura itermedia le masse soo ivestite da ua perturbazioe che si propaga lugo la catea spostado le masse stesse parallelamete alla direzioe di propagazioe; ifie, i basso, è rappresetata ua perturbazioe tale che lo spostameto è perpedicolare alla direzioe di propagazioe dell oda stessa..3 L equazioe d oda I u gra umero di sistemi o dispersivi, caratterizzati da u preciso valore all equilibrio della gradezza fisica rilevate (ad esempio la desità i gas oppure la posizioe di u elemeto di lughezza dl i u filo teso) si osserva che, el caso i cui il sistema vega perturbato, la perturbazioe, ovverosia lo spostameto () della gradezza fisica rilevate dal suo valore i codizioi di equilibrio soddisfa la seguete equazioe alle derivate parziali: c t Eq..3- quest equazioe prede il ome di equazioe d oda. I questa forma essa è valida el caso di propagazioe i ua dimesioe (asse x). Si può verificare a posteriori che u oda viaggiate qualsiasi, rappresetata da u geerica fuzioe ( x ± ct), è soluzioe dell equazioe d oda. Per provarlo sostituiamo la fuzioe all itero dell equazioe d oda. A questo scopo è ecessario calcolare prevetivamete le derivate parziali della rispetto alla posizioe x ed al tempo t. Idicado co ( ) la derivata prima (secoda) della fuzioe rispetto al suo argometo, abbiamo per la regola di derivazioe di fuzioe di fuzioe: ' ' ( x ± ct) e '' ' ' '' ( x ± ct) ( c) e c t t t Queste espressioi, sostituite ell equazioe d oda.3-, la redoo soddisfatta. Ricaviamo ora l equazioe d oda per u caso particolare. Cosideriamo il problema di masse putiformi m disposte lugo ua retta. Iizialmete le masse soo i equilibrio distaziate di a (vedi Figura.3- ). Suppoiamo che le masse siao collegate tra di loro da molle ideali tutte uguali, di costate elastica K e lughezza a riposo a. Iizialmete ogi puto materiale è i equilibrio. Ad u certo istate uo dei puti viee spostato dalla codizioe di equilibrio avviciadolo, per esempio, al puto alla sua destra. Lo spostameto darà luogo ad ua perturbazioe che si propagherà i- i i+ i- i- i i+ i+ Figura.3- Perturbazioe i ua catea d atomi ivestita da u oda logitudiale. 5

4 lugo la catea. Se idichiamo co s lo spostameto del geerico puto dalla posizioe di equilibrio, la forza che agisce sul puto iesimo potrà essere espressa come F i i i i+ K( ) K( ) per il secodo pricipio della diamica ma t m K( i + i ) + Eq..3- i L accelerazioe è stata espressa tramite ua derivata parziale rispetto al tempo poiché la perturbazioe è ache fuzioe della posizioe. Suppoiamo ora che la lughezza d oda λ della perturbazioe sia molto maggiore della separazioe spaziale tra i puti (λ>>a). I questo caso, detto limite del cotiuo, si cosidera la variabile posizioe come ua variabile cotiua. Si potrà quidi esprimere la perturbazioe el modo seguete: ( x) ( x a) ( x a), Eq..3- i i, i+ + Ioltre, poiché la lughezza d oda è molto maggiore di a, la perturbazioe varierà di poco quado ci si sposta di a. I queste codizioi la perturbazioe potrà essere sviluppata i serie di Taylor ell itoro di x coservado soltato i termii più importati dello sviluppo: ( x a) a ( x) a + a +... ( x + a) ( x) + a Eq..3-4 Sostituedo le espressioi.3-3 e.3-4 ell equazioe.3- otteiamo m Ka t per cofroto co l espressioe.3-, che rappreseta l equazioe di propagazioe delle ode, verifichiamo facilmete che la velocità di propagazioe delle perturbazioi lugo la catea è c a K m.4 Ode siusoidali Le ode possoo assumere le forme più svariate. U caso particolarmete importate, per motivi che sarao chiari successivamete, è quello delle ode che hao forma siusoidale. I questo caso la perturbazioe si riscrive come ( x ± ct) Asi[ ( x ± ct) ]. La costate (detta umero d oda), deve essere misurata i rad/m i modo tale che l argometo del seo risulti u agolo misurato i radiati.. Nel caso di u oda siusoidale vegoo defiiti la lughezza d oda λ ed il periodo T. Queste due gradezze soo legate dalla relazioe c λ, dove c prede il ome di T velocità di fase. Per preservare la periodicità spaziale i λ della perturbazioe è ecessario che la π costate sia defiita come. La pulsazioe ω dell oda viee defiita come ω π. Si λ T π defiisce ora il vettore d oda come il vettore che ha modulo (umero d oda), direzioe λ parallela e verso cocorde alla direzioe di propagazioe dell oda. La velocità di fase c può essere 6

5 ω ache espressa come c. Co le covezioi esposte sopra la perturbazioe può essere scritta come π π Asi x ± ct Asix ± t Asi( x ± ωt) Eq..4- λ T dove ω viee detta pulsazioe. x±ωt rappreseta la fase dell oda siusoidale ed A la sua ampiezza. Il sego + si riferisce ad ode siusoidali regressive, metre il sego a quelle progressive. L oda siusoidale scritta come Asi( x ± ωt) implica che all istate iiziale (t0), la ell origie (x0) sia ecessariamete ulla. Ovviamete questa circostaza o sempre è verificata. Per o perdere di geeralità ell espressioe dell oda siusoidale si aggiuge u agolo ϕ o, che rappreseta la fase iiziale (t0, x0), all argometo della fuzioe seo: ( x ω ) si t + ϕ 0 A Eq..4- λ c t Figura.4- Rappresetazioe di u oda siusoidale di velocità c i due istati successivi Le ode siusoidali si prestao bee per studiare gli effetti di iterfereza. Osserviamo ifatti che, essedo l equazioe differeziale delle ode lieare, se due fuzioi f(x,t) e g(x,t) soo separatamete soluzioi dell equazioe, ache la loro combiazioe lieare lo è. Questa circostaza viee espressa el cosiddetto pricipio di sovrapposizioe che afferma che se due ode attraversao la stessa regioe di spazio la perturbazioe totale risultate è costituita dalla somma delle perturbazioi idividuali: + Nel caso delle ode siusoidali questa circostaza permette alcue iteressati cosiderazioi. Suppoiamo iizialmete che due ode siusoidali aveti lo stesso vettore d oda, la stessa pulsazioe e la stessa ampiezza A ma fase iiziale diversa, si propaghio etrambe el verso positivo dell asse x. La perturbazioe totale sarà allora espressa come: 7

6 ( x ωt + ϕ ) + A ( x ω ϕ ) + si si A t + Eq..4-3 Grazie all idetità trigoometrica A + B A B si A + si B si cos Eq..4-4 ϕ ϕ ϕ + ϕ l Eq..4-5 potrà essere riscritta come A cos six ωt +. Quest espressioe rappreseta acora u oda viaggiate co lo stesso vettore d oda e la stessa ϕ + ϕ pulsazioe ω, ma co fase iiziale pari a ϕ ed ampiezza cos ϕ A. I particolare osserviamo che se la differeza tra ϕ e ϕ è pari a π, co umero itero qualsiasi, allora l ampiezza dell oda sarà pari a A (ode i fase), metre ivece, se la differeza di fase è (+)π, allora l ampiezza è ulla (ode i cotrofase). U altro caso iteressate è quello i cui iterferiscao due ode siusoidali di uguale ampiezza, di uguale vettore d oda ed uguale pulsazioe che si propaghio lugo l asse x i versi opposti. I questo caso la perturbazioe totale potrà essere espressa come: ( x ωt + ϕ ) + A ( x + ω ϕ ) + A si si t + Utilizzado la stessa idetità trigoometrica.4-3 otterremo questa volta ϕ + ϕ ϕ ϕ A six + cosωt + Eq..4-6 La perturbazioe è riportata i figura.4- a diversi istati successivi, ell ipotesi che etrambe le fasi iiziali siao ulle. La perturbazioe così otteuta o rappreseta più u oda viaggiate, ifatti le variabili posizioe e tempo o compaioo i combiazioe lieare ma soo separatamete argometo delle fuzioi si e cos. La defiita ell equazioe viee detta oda stazioaria. t0 tt/8 t(/4)t t(3/8)t tt/ odi vetri Figura.4- Evoluzioe di u oda stazioaria i fuzioe del tempo x Dall aalisi dell equazioe.4-7 si osserva che l ampiezza dell oda stazioaria evolve el tempo come idicato i figura.4-. All istate iiziale l ampiezza è massima. Decresce divetado ulla a u quarto di periodo e diveta massima egativa a metà periodo. Successivamete la perturbazioe evolve ciclicamete co periodo T. I puti ei quali l ampiezza delle oscillazioi è sempre ulla vegoo detti odi, i puti i cui l ampiezza dell oscillazioe è massima vetri. I odi rimagoo fermi el tempo e questa circostaza implica che o vi sia propagazioe di eergia collegata co le ode stazioarie. U ulteriore classificazioe delle ode può essere effettuata i base alla forma del frote d oda. Il frote d oda è defiito da tutti quei puti ello spazio che, ad u certo istate, hao la stessa fase. Per esempio se si getta u sasso i uo specchio d acqua traquillo si geerao dei froti d oda circolari (ode circolari). I fig..4-3 soo rappresetate due ode particolarmete rilevati: ode sferiche (geerate da ua sorgete putiforme) ed ode piae (geerate da ua sorgete molto lotaa). I etrambi i casi la lughezza d oda λ corrispode alla distaza tra due froti d oda 8

7 λ cosecutivi. La direzioe di propagazioe, idividuata dal vettore d oda è defiita uivocamete el caso di ode piae, metre varia da puto a puto ed è sempre diretta radialmete el caso di ode sferiche. Figura.4-3 Froti d oda sferici e piai.5 Ode siusoidali tramite espoeziali di argometo immagiario A volte può essere particolarmete comodo rappresetare le ode siusoidali tramite espoeziali di argometo immagiario. A questo proposito richiamiamo le equazioi di Eulero: iϕ iϕ iϕ iϕ e e e + e se( ϕ), cos( x) Eq..5- i combiado le due equazioi isieme si ottiee iϕ iϕ e cos( ϕ) + ise( ϕ), e cos( ϕ) ise( ϕ) L espoeziale di argometo immagiario è quidi u umero complesso la cui parte reale è rappresetata dalla fuzioe cos(ϕ ) e la parte immagiaria dalla fuzioe se(ϕ ). Il suo modulo è ϕ e i ( seϕ ) + ( cos ) ϕ I Fig..5- viee rappresetata la fuzioe e iϕ el piao complesso. L espoeziale di argometo immagiario è rappresetato da u vettore di modulo uitario che forma u agolo ϕ co l asse Re. Al variare di ϕ tra zero e π l apice del vettore percorre ua traiettoria circolare. La perturbazioe siusoidale sarà quidi espressa come i x ωt+ ϕ0 x, t Ae Eq..5- ( ) ( ) dove ϕ 0 rappreseta l evetuale fase iiziale. Im ϕ Re Figura.5- Parte reale ed immagiaria dell espoeziale di argometo immagiario L ampiezza dell oda siusoidale sarà quidi rappresetata dalla parte reale (o dalla parte immagiaria) dell espoeziale e iϕ. La rappresetazioe tramite espoeziali di argometo immagiario risulta particolarmete vataggioso i riferimeto ai pacchetti d oda. Le perturbazioi reali che si propagao ei mezzi fisici o soo mai rappresetate da ode siusoidali ideali. I pratica i mezzi di propagazioe reali hao ecessariamete dimesioi fisiche fiite. I queste codizioi o è possibile immagiare al suo itero la propagazioe di u oda siusoidale ideale. Nella realtà le perturbazioi hao u estesioe limitata ello spazio come, ad esempio, quella idicata i fig..-. Le perturbazioi reali predoo il ome di pacchetto d oda. Il perché del termie pacchetto d oda sarà chiaro più avati. L importaza delle ode siusoidali deriva dalla circostaza che le perturbazioi reali possoo essere cosiderate come la sovrapposizioe di u certo umero di ode siusoidali aveti opportua ampiezza. 9

8 Cosideriamo ifatti ua fuzioe periodica f(x) co periodo, quale ad esempio quella rappresetata i Fig..5-. Se soo soddisfatte le codizioi di Dirichelet allora questa fuzioe potrà essere sviluppata i serie di Fourier πx f ( x) c expi, co umero itero. π Ovvero, avedo defiito, c ( i x) f ( x) exp Eq..5-3 L equazioe.5-3 esprime la circostaza che ua perturbazioe periodica co periodo può essere espressa come la sovrapposizioe di u umero elevato (idealmete ifiito) di ode siusoidali, co umero d oda multiplo itero di π, ed ampiezza c (compoeti di Fourier). Spesso però soltato u umero limitato di compoeti cotribuiscoo effettivamete, le altre avedo u ampiezza c trascurabile. exp i ' x, co umero Moltiplichiamo ora l equazioe.5-3, primo e secodo membro, per ( ) itero ed itegriamo l espressioe risultate tra -/ e /. Otteiamo così exp ( i x) f ( x) dx c exp( i( ) x) ' ' Eq..5-4 π co ( ' ' ) dx π m, co m a sua volta umero itero. π ora è facile mostrare che l itegrale expi mxdx è pari a se m0 ( ) ed è ullo se m 0 ( ). Ifatti, se m0 l espoeziale è pari a e l itegrale f(x) dx. Ivece, se m 0, dal calcolo dell itegrale si ottiee π exp i mx π i m exp ( iπm ) exp( iπm ) π i m 0 π i m. I base a questa proprietà, ella somma a secodo membro ell equazioe.5-4 rimae solo il termie, tutti gli altri essedo ulli: Figura.5- Perturbazioe periodica co periodo x exp ( i x) f ( x) ' dx c A questo puto o è più ecessario mateere l apice al umero itero. ' 0

9 Potremo quidi esprimere i coefficieti c come: c exp ( i x) f ( x) dx E possibile ora sostituire quest espressioe dei coefficieti c ell equazioe.5-3 f ( x) exp( i x) f ( x) dx exp( i x) π π Ora, poiché, segue che + L equazioe.5-5 si potrà riscrivere el modo seguete: Eq..5-5 f ( x) ( i x) f ( x) dx ( i x) exp exp π suppoiamo ora che il periodo della fuzioe f(x) diveti molto grade, i queste circostaze, potrà essere cosiderata ua variabile cotiua e la somma potrà essere sostituita co u itegrale: ( x) g( ) ( ix) f exp dove g( ) f ( x) exp( ix) dx π La f(x) e la g() predoo il ome rispettivamete di itegrale di Fourier e trasformata di Fourier Spesso si ridefiisce la trasformata di Fourier G( ) ( π ) g( ) F( x) G( ) exp( ix) π itegrale di Fourier e otteedo ifie: Eq..5-5 G( ) F( x) exp( ix) dx Eq..5-6 π trasformata di Fourier. La rappresetazioe dei pacchetti d ode tramite l itegrale di Fourier diviee trasparete se si moltiplica la F(x) per il fattore di dipedeza temporale exp(-iωt). I questo caso otteiamo: G() o Figura.5-3 Trasformata di Fourier a gradio di semilarghezza a 0

10 0.5 a) 0.5 b) ( x, t) G( ) exp[ i( x ωt) ] Eq..5-7 π I pratica l espressioe.5-7 rappreseta la sovrapposizioe di ode siusoidali co diverso. Il peso relativo delle compoeti di diverso è dato dalla trasformata di Fourier G(). Si può vedere facilmete che più è stretta la fuzioe G() ello spazio dei, meo è localizzata, ello spazio reale, la perturbazioe. I particolare assumiamo che la fuzioe G() sia defiita el modo seguete: G()0 per < o - e > o + G()A per o - < < o + I questo caso la (x) potrà essere rappresetata da + 0 ( x) Aexp( ix) 0 - Figura.5-4 Due pacchetti d oda ello spazio reale corrispodeti a due valori di. La fuzioe G() è quella idicata i Fig Nel caso del pacchetto d oda a) è il doppio del valore di b). I figura.5-4 viee rappresetata la perturbazioe per due diversi valori di, semilarghezza i del pacchetto d oda, el rapporto a : el caso della perturbazioe a) è il doppio di quella relativa alla perturbazioe b). Si può osservare come la fuzioe G() più estesa ello spazio corrispoda al pacchetto d oda più localizzato ello spazio reale (Fig..5-4 a)..6 Velocità di fase e velocità di gruppo Abbiamo visto come la velocità co la quale si muove ua perturbazioe siusoidale di pulsazioe ω ω e umero d oda, sia pari a c. Questa velocità prede il ome di velocità di fase. I alcui casi la velocità di fase dipede dalla lughezza d oda λ della perturbazioe. Se questo avviee si dice che il mezzo di propagazioe è dispersivo. Il rapporto tra pulsazioe e umero d oda o è più costate, ovvero la dipedeza tra pulsazioe e umero d oda o è più espresso tramite ua semplice legge lieare. I caso di propagazioe i mezzi dispersivi sarà ecessario esprimere ω come ua geerica fuzioe di, ω(). La relazioe che lega la pulsazioe al umero d oda prede il ome di relazioe di dispersioe. La forma esplicita della relazioe di dispersioe dipederà dal particolare caso cosiderato. Esempi di propagazioe o dispersiva soo la propagazioe della radiazioe elettromagetica el vuoto e del suoo ell aria. U esempio di propagazioe dispersiva è rappresetato dalle ode elastiche ei solidi. -

11 ω ω (a) (b) Figura.6- Due diverse curve di dispersioe: a) mezzo o dispersivo, b) mezzo dispersivo I Fig..6- a) viee rappresetata la relazioe di dispersioe per u mezzo o dispersivo, metre i Fig..6- b) viee rappresetata la relazioe di dispersioe per u mezzo dispersivo. Nel primo x x x Figura.6- perturbazioe a t0 Perturbazioe a t t Perturbazioe a t t Mezzo o dispersivo Mezzo dispersivo caso la velocità di fase è costate ed uguale alla pedeza delle semirette. Nel caso i cui si abbia propagazioe di u pacchetto d ode i u mezzo dispersivo, le diverse compoeti di Fourier del pacchetto avrao velocità di fase diversa. I queste codizioi le compoeti più veloci del pacchetto sopravazerao quelle più lete ed il pacchetto si allargherà deformadosi durate il moto. Quidi el caso di ua perturbazioe i movimeto i u mezzo dispersivo la velocità di fase o rappreseterà più la velocità della perturbazioe. I questo caso si itrodurrà ua uova gradezza, detta velocità di gruppo v g, che misura la velocità del massimo del pacchetto d ode. Si può dimostrare che, per pacchetti d oda la cui trasformata di Fourier è sufficietemete stretta itoro ad u valore medio o del vettore d oda, la velocità di gruppo è pari alla derivata delle dω pulsazioe rispetto al vettore d oda calcolata per o : vg. Nella figura.6- è mostrata l evoluzioe temporale di u pacchetto d oda. Nel caso di propagazioe i u mezzo o dispersivo il pacchetto d ode si muove seza cambiare la sua forma co ua velocità di gruppo che coicide co la velocità di fase c delle sue compoeti di Fourier. Nel caso di propagazioe i u mezzo dispersivo, le diverse compoeti di Fourier si muovoo co 3

12 velocità di fase diversa. La perturbazioe si muove co velocità di gruppo pari a dω deformadosi. 0 Diamo ora u argometo qualitativo per spiegare perché la velocità del pacchetto d ode sia pari a dω. La forma spaziale del pacchetto d ode è causato dall iterfereza delle ode co diverso. 0 Le diverse compoeti soo arragiate i modo tale che esse iterferiscao i modo distruttivo ovuque ello spazio eccetto che ella posizioe x(t ) del pacchetto, ove l iterfereza è costruttiva. Poiché l iterfereza deve mateersi costruttiva el puto di coordiate x(t) che idividua la posizioe del pacchetto, la fase ( ϕ( ) x ω( )t ) delle diverse compoeti di Fourier i tale puto o potrà dipedere dal vettore d oda : dϕ dω 0 x( t) t d da cui segue x( t) ω t vgt..7 Esercizi Esercizio La relazioe di dispersioe delle ode elastiche lugo ua catea di atomi può essere espressa, π π 4C Ka ell itervallo < K <, dalla relazioe ω si, dove K rappreseta il vettore a a M d oda, a la distaza tra gli atomi, M la massa di ciascu atomo e C la costate elastica di iterazioe tra due atomi vicii. Si calcoli la velocità di gruppo e la velocità di fase delle ode el caso i cui λ sia molto maggiore di a. Nel limite λ>>a abbiamo Ka<<. La fuzioe si può essere espressa tramite lo sviluppo i serie di Ka Taylor come. Ca Quidi ω K. M ω dω La velocità di fase e la velocità di gruppo coicidoo e soo etrambe uguali a K dk Ca. M Esercizio La relazioe di dispersioe approssimata per le ode i acqua profoda è data da T 3 ω g + ρ dove g è l accelerazioe di gravità, ρ è la desità dell acqua e T la tesioe superficiale dell acqua ( N). Si calcoli per quale valore della lughezza d oda la velocità di fase e la velocità di gruppo soo coicideti. La velocità di gruppo delle ode è pari a 4

13 ω 3T d g + ρ. ω Perché la velocità di gruppo sia uguale alla velocità di fase è ecessario che Questa codizioe è verificata se T g + 3 ω ρ T 3 D altro cato sappiamo che ω g + ρ Dal cofroto di queste due equazioi otteiamo dω ω ρg T λ π. 7cm T ρg Esercizio 3 Quali tra queste fuzioi possoo rappresetare u oda che si propaga i u mezzo o dispersivo? 3 f x, t x + ct f f f ( ) ( ) ( x, t) x ct ( x, t) x + ct Atg L x L ct L ( x, t) Asi B cos Esercizio 4 Per molte applicazioi tecologiche è ecessario depositare uo strato sottile (detto film) su u supporto fisico avete proprietà differeti (detto substrato). Ua tecica per misurare lo spessore del film cosiste ell iviare u fascio di radiazioe elettromagetica, collieare e moocromatica, ad u agolo di icideza θ rispetto alla superficie del film. Parte della radiazioe sarà riflessa dalla superficie del film e parte dall iterfaccia. Aumetado l agolo di icideza si avrao feomei di iterfereza che darao luogo a modulazioi dell itesità della radiazioe riflessa. Suppoedo che la lughezza d oda della radiazioe icidete sia pari a 0.5µm e che il primo massimo dell itesità riflessa si osservi per θ M 0, si calcoli lo spessore d del film (si suppoga il coefficiete di rifrazioe del film pari a ). La differeza di cammio ottico tra il raggio riflesso dalla superficie del film e quello riflesso dal substrato è l si( θ ) dove l rappreseta lo spessore del film. Il primo massimo dell itesità diffratta si otterrà quado tale differeza di cammio ottico sarà pari alla lughezza d oda della radiazioe: λ l.44µm si θ ( ) θ film substrato 5

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Circuiti Opto Elettronici Integrati

Circuiti Opto Elettronici Integrati Circuiti Opto lettroici Itegrati Quello che vogliamo realizzare soo chip di semicoduttore i cui soo itegrate tutte le fuzioi Sorge quidi la ecessità oltre le altre cosedi realizzare i caali che trasportao

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2) Risoluzioe del compito. (Geaio 017/ PROBLEMA 1 Trovate tutte le soluzioi (z, w, co z, w C,del sistema { i z + w =0 z + z + w +1=0;. Dalla prima equazioe, w = i z e quidi w = iz, che sostituito ella secoda

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Grandezze sinusoidali

Grandezze sinusoidali M. Salero Fasori Gradezze siusoidali Fuzioi di tipo siusoidale f(t) = F cos ( (ω t ϕ ) p.es. tesioi, correti, poteze F Ampiezza l ampiezza ha le stesse dimesioi della gradezza cosiderata (p.es. Volt, Ampère,

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli