Aspetti igienico-sanitari legati al trattamento dei rifiuti mediante incenerimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti igienico-sanitari legati al trattamento dei rifiuti mediante incenerimento"

Transcript

1 Workshop I Sistemi di gestione dei rifiuti: tecnologie, migliori pratiche, impatti e conseguenza sull ambiente Università di Parma 14 luglio 2010 Auditorium Campus Aspetti igienico-sanitari legati al trattamento dei rifiuti mediante incenerimento Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

2 situazione italiana (fonte dati: ISPRA rapporto rifiuti 2009) produzione RU 2008 (1.000 t) produzione pro capite 2008 (kg/ab) raccolta differenziata 2008 (%) incenerimento 2008 (%) impianti di incenerimento (2008) Piemonte ,5 3,5 2 Valle d'aosta ,6 - - Lombardia ,2 41,6 13 Trentino A. A ,8 13,9 1 Veneto ,9 7,9 3 Friuli V. G ,6 23,7 1 Liguria ,8 - - Emilia R ,7 23,9 8 Toscana ,6 7,6 8 Umbria ,9 3,5 1 Marche ,3 1,9 - Lazio ,9 6,5 4 Abruzzo ,9 - - Molise ,5 53,5 2 Campania ,0 - - Puglia ,6 3,8 1 Basilicata ,1 7,1 1 Calabria ,7 9,3 1 Sicilia ,7 0,4 1 Sardegna ,7 19,5 2 ITALIA ,6 12,7 49

3 differenze di potenzialità degli impianti tra i diversi Paesi

4 The waste disposal in 2008 in Berlin. The total amount of disposed waste is 934,400 tonnes, in which 505,400 tonnes went for incineration and accounted for 54% of the total amount of disposed waste in Currently, there is one incineration plant (The Ruhleben Incineration Plant) with a total annual capacity of up to 520,000 tonnes/year, and forms the center piece of Berlin s waste disposal plan (Thürmer, 2007). In terms of by-products, metals are separated out for recycling, the slag can be reused after reprocessing, and the energy output can be used as heat and electric power. Only small quantities of scrubber residue are left over to be disposed of as waste. The remaining scrap metal is removed from the slag. This procedure contributes approximately 13,000 tonnes of ferrous scrap annually (Schulze, 2009). Most of the slag and ash are recovered for use in civil engineering projects (e.g., road construction). anno t prodotte t incenerite 54% Incenerimento 54% Discarica e altro 1% Trattamento meccanico 1% Stabilizzazione fisico-meccanica 36% D. Zhang et al. Waste Management 30 (2010) Trattamento meccanicobiologico 8%

5 LE EMISSIONI Nm 3 input: tal quale, frazioni, CDR, ecc 1 t Recupero di energia MWh 2 (termica) 0,6 (elettrica) bottom ash 0,15-0,30 t fly ash 0,02-0,03 t acque 0,15-0,30 m 3

6 emissione e valore limite Direttiva 96/61/CE del Consiglio 24/9/96 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento DL.vo 18/2/05 n. 59 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento emissione: lo scarico diretto o indiretto da fonti puntiformi o diffuse dell impianto, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nell aria, nell acqua ovvero nel terreno valore limite dovrà garantire un livello equivalente di protezione dell ambiente nel suo insieme e di non portare a carichi inquinanti maggiori nell ambiente.

7 ? COSA ESCE (macro e micro significativi, POPs) e QUANTO NE PUO USCIRE (limiti/autorizzazioni) QUANTO NE USCIVA E QUANTO NE ESCE ORA (vecchi e nuovi, BAT, regime e transitori) DOVE VA A FINIRE (altezza efficace emissione, orografia e meteorologia) QUANTO NE VA A FINIRE (destino ambientale) COSA VUOL DIRE IN TERMINI AMBIENTALI E SANITARI (linee guida, epidemiologia,.)

8 I limiti alle emissioni da impianti di incenerimento: direttive europee e normativa nazionale mg/nm 3 s 11 % O 2 DLgs 11/5/05 n.133 waste DM 25/2/00 n. 124 hazardous waste DM 19/11/97 n. 503 MSW and CW DM 12/7/90 old plants Directive 2000/76/CE waste Direttiva 94/67/CE hazardous waste Directive 89/369/CEE MSW Polvere HCl HF SO NO CO (150) 50 - TOC Cd, Tl, Hg 0,05* 0,05 * 0,05 * 0.2 0,05 * 0,05 * 0,2 Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V 0,5 0,5 0,5 5 0,5 0,5 5 PAH 0,01 0,01 0, PCDD + PCDF (ng/nm 3 ) 0,1** 0,1 ** 0,1 ** ,1 ** 0,1 *** - Note: media giornaliera e valore massimo (orario o semiorario); * Limite per (Cd + Tl) e Hg separati ** equivalenti tossici riferiti a 2,3,7,8 T 4 CDD.

9 prescrizione AIA NH 3 mg/nm 3 5

10 direttiva 2000/76/CE e DLgs 133/2005 frequenza dei rilevamenti (misura e registrazione in continuo) monitoraggio in continuo: NO X, CO, polveri totali, TOC, HCl, SO 2, HF (l autorità competente può autorizzare misure periodiche per HCl, HF ed SO 2 ; misura HF può essere omessa se si ha trattamento per HCl) % O 2, T, P, H 2 O, Q almeno due misurazioni anno per: metalli pesanti, diossine e furani per i primi 12 mesi una misurazione almeno ogni tre mesi; possibile riduzione frequenza misurazioni se emissioni sono inferiori al 50 % dei limiti: -una all anno per diossine e furani, -una ogni due anni per metalli pesanti 10

11 range di emissioni in atmosfera Vecchi impianti per RSU (15 impianti per RSU)* PCDD/F ng I-TEQ/Nm 3 0,04 80 ( chiuso nel 1992) Anni 80** (emissioni stimate) PCDD/F ng I-TEQ/Nm (max emissione: ngi-teq/nm 3 ) mg/nm 3 70s 80s 90s dust HCl SOx NOx Hg Cd heavy metals * O. Hutzinger, H. Fiedler. 20 anni di incenerimento di rifiuti: problemi e soluzioni. In Atti convegno L incenerimento dei rifiuti. Bologna marzo A cura di L. Morselli, G. Viviano ** WHO (1987). PCDD and PCDF emission from incinerators for municipal sewage sludge and solid waste. Evaluation of human exposure. Environmental Health Series n. 17.

12 Best Available Techniques BAT Best: le più efficaci per un alto grado di protezione dell ambiente inteso in senso generale. Available: sviluppate e sperimentate per il settore industriale specifico, anche al di fuori dagli stati membri, e che siano valide tecnicamente ed economicamente, ragionevolmente accessibili agli operatori del settore. Techniques: comprendono sia le tecnologie che i processi: riguardano la progettazione, la costruzione, la manutenzione, la conduzione e la dismissione degli impianti.

13 range di valori di emissione in atmosfera da alcuni impianti europei di incenerimento di RSU ng I-TEQ/Nm 3 0,0002 0,08

14 Quinto programma di azione per l ambiente Verso la sostenibilità fissa l obiettivo della riduzione del 90 % nel 2005 (rispetto ai livelli del 1985) delle emissioni di diossine nell atmosfera provenienti da fonti identificate riduz

15 Fonti di emissione generalizzate: esempi di fattori di emissioni di diossine Incenerimento rifiuti a cielo aperto ( g TCDD-I-TEQ/t rifiuti ) Svezia simulazione combustione Svizzera valutazione da ceneri inceneritori US EPA combustioni di rifiuti in aree rurali µg/t 450 µg/t 1, µg/t Centrali termoelettriche ( g TCDD-IT-EQ/t combustibile ) a carbone a olio combustibile a orimulsion 0,024 µg/t 0,036 µg/t 0,018 µg/t Impianti di incenerimento ( g TCDD-IT-EQ/t rifiuti ) considerando il rispetto del limite di emissione considerando un moderno impianto con BAT < 0,6 µg/t 0,001-0,01 µg/t

16

17

18 RILEVAMENTI PCDD+PCDF SU IMPIANTO BAT (2009) SNCR: riduzione ossidi di azoto non catalitico (denox) FF: filtro a maniche IAC: iniezione di alcali (calce) IAB: iniezione di alcali (bicabonato) ICA: iniezione carboni attivi SCR: riduzione ossidi di azoto catalitico (denox) FUMI SNCR IAC ICA FF IAB FF SCR C A M I N O ESEMPIO: forno a griglia da 400 t/d; Rifiuti: residuale RD + sovvalli; concentrazione alle emissioni di PCDD+PCDF: ng I-TEQ/Nm 3 0,00038 (tutti i congeneri sono risultati inferiori al limite di rivelabilità) ng I-TEQ/Nm 3 0,00038 (tutti i congeneri sono risultati inferiori al limite di rivelabilità tranne OCDD 0, ng I- TEQ/Nm 3 ) ng I-TEQ/Nm 3 0,00096 (tutti i congeneri sono risultati inferiori al limite di rivelabilità tranne 1,2,3,4,6,7,8-HpCDD e OCDD 0,00011 ng I-TEQ/Nm 3 )

19 Il problema della verifica del rispetto del limite in presenza di dati non rilevabili

20 Situazione italiana: valutazione delle emissioni di diossina da impianti di incenerimento di RSU FF: filtro a maniche ESP: elettrofiltro SNCR: denox non catalitico SCR: denox catalitico Linee di Incenerimento RSU inceneriti (2007) t % emissioni PCDD/F I-TEQ µg/t g/anno % FF o ESP FF o ESP+SNCR ,50 0,20 0, ,396 0,009 74,2 FF o ESP+SCR ESP+FF+SNCR ,10 0,06 0,0738 0, ,8 8,9 FF+FF+SCR ,02 0,0166 3,1 emissioni da incenerimento di RSU in Italia (valutazione su dati 2007): PCDD+PCDF 0,534 g I-TEQ/ anno Considerando le emissioni nazionali, che per l anno 2007 sono state stimate dall ISPRA in 320,56 g I-TEQ, l apporto dell incenerimento di RSU rappresenta lo 0,17%.

21 Gli impianti presentano, in genere, camini con altezze di alcune decine di metri (> 70 m); alcuni nuovi grandi impianti presentano altezze superiori ai 100 m. L altezza efficace del camino (geometrica + spinta entalpica), le condizioni geografiche e meteorologiche locali, determinano la diluizione della emissione (in generale si possono stimare diluizioni maggiori di nel punto di massima ricaduta, 1-10 km). 1 g mg µg ng pg fg ag Ordini di grandezza di ricadute al suolo di emissioni di inquinanti da un impianto di incenerimento con BAT: POLVERI (nanogrammi 10-9 ) ng/m 3 (in aree urbane: decine di µg/m 3 ) METALLI (picogrammi ) pg/m 3 (in aree urbane: ng/m 3 ) PCDD/F(I-TEQ) (attogrammi ) ag/m 3 (in aree urbane: decine fg/m 3 ) linea guida Germania per PCDD/F in aria ambiente: 150 fg I-TEQ/m 3

22 Tolerable daily intake (TDI): quantità cumulativa di PCDD/F (unità TE) e PCB diossina-simili che può essere giornalmente assunta, per la durata di vita media, senza che si abbiano effetti tossici apprezzabili WHO e UE 1-4 pg WHO_TE/kgpc (1998) TWI (tolerable weekly intake): 14 pg WHO-TE/kgpc (2001) dieta acqua suolo aria WHO guidelines 2000 Air quality guidelines for PCDDs and PCDFs is not proposed: inhalation exposures < 5% daily intake from food Urban ambient PCDD and PCDF air concentrations are estimated about 0.1 pgi-teq/m 3 Air concentrations of 0.3 pgi-teq/m 3 or higher are indications of local emission sources that need to be identified and controlled It is difficult to calculate indirect exposure from contamination of food via deposition from ambient air. concentrazione ambientale, durata e modalità di esposizione dose assorbita (Paracelso: è la dose che fa il veleno) individuo (sesso, età, peso corporeo, patologie) ESPOSIZIONE

23 valutare l esposizione

24 Proposta di valori guida per le deposizioni atmosferiche di PCDD/F (L. Van Lieshout et al Deposition of dioxin in Flanders (Belgium) and a proposition for guide values. Atm. Env. 35 suppl. n S83-S90) assunzione giornaliera correlata deposizione media annua concessa deposizione media mensile concessa 4 pg I-TEQ kg pc 14 pg I-TEQ/m 2 d 27 pg I-TEQ/m 2 d 3 pg I-TEQ kg pc 10 pg I-TEQ/m 2 d 20 pg I-TEQ/m 2 d 1 pg I-TEQ kg pc 3,4 pg I-TEQ/m 2 d 6,8 pg I-TEQ/m 2 d BELGIO: Linea guida per le deposizione (adottata in una regione) 10 pg I-TEQ/(m 2 d) Proposta linea guida nazionale per le deposizione (compresi PCBDL) 8 pg I-TEQ/(m2 d) GERMANIA: Linea guida per aria ambiente 150 fg I-TEQ/m 3 Linea guida per le deposizione 15 pg I-TEQ/(m 2 d) (LAI-Laenderausschuss fuer Immissiosschutz -comitato degli stati per la protezione ambientale) GIAPPONE e USA: Linea guida per aria ambiente 600 fg I-TEQ/m 3 (Government of Japan, 2003, ATSDR, 1994) 24

25 Gazzetta Ufficiale N. 213 del 13 Settembre 2007 DECRETO LEGISLATIVO 3 Agosto 2007, n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. Valore obiettivo: concentrazione nell aria ambiente stabilita al fine di evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana e per l ambiente...

26 rilevamenti (salute e ambiente; aspetti igienico-sanitari, ambientali, aree ricaduta, POPs, accumuli, matrici, ecc.)

27 ISS ARPA Basilicata Zona industriale San Nicola di Melfi (PZ) Impianto di incenerimento rifiuti con recupero energetico FENICE (RSU, RSAU, RSP, ROP): Griglia da 100 t/d; Tamburo rotante da 150 t/d. - Rilevamento ai camini delle emissioni delle due linee - Rilevamento immissioni in 7 stazioni approntate nel territorio: polveri sedimentabili, polveri sospese (PM 10, PM 2,5 ), Metalli (As, Cd, Hg, Ni, Pb, Cu, Tl, Cr, V, Sn), IPA PCDD/PCDF PCB SUOLO LATTE UOVA 27

28 inceneritore con due linee; RSU, RSO, HW ISS ARPA Basilicata Zona industriale San Nicola di Melfi (PZ) : Griglia da 100 t/d; Tamburo rotante da 150 t/d. Rilevamento immissioni in 7 stazioni approntate nel territorio emissioni: Rotativo Griglia portata (Nm 3 /h O 2 11%) Materiale particellare (mg/nm 3 O 2 11%) Hg (mg/nm 3 O 2 11%) Cd (mg/nm 3 O 2 11%) PCDD+PCDF (ng I-TEQ/Nm 3 ) media (misure) (6) 2,8 (3) 0,008 (4) 0,005 (5) 0,006 (3) Range media (misure) (3) 2,0-3,6 2,4 (2) 0,0004-0,015 0,034 (3) 0,001-0,012 0,004 (3) 0,002-0,011 0,005 (2) range ,7-3,1 0,020-0,046 0,003-0,006 0,003-0,007 28

29 Deposizioni atmosferiche Deposimetro Bulk PCDD/F in sei stazioni di rilevamento nell area dell impianto di incenerimento 1,5-2,3 pgwho-teq/m 2 d i valori rilevati in periodo invernale in diverse zone distanti alcuni km l una dall altra, sono comparabili con fondi in aree rurali europee Rilevamento PCDD/F nel PM 10 in 3 stazioni (periodo invernale) 2,7-3,2 fg WHO-TEQ/m 3 i valori rilevati sono stati significativamente inferiori a quelli rilevati in aree urbane (es. Firenze e Roma) ed in linea con i livelli di PCDD/F in zone rurali/remote (es. Parco dei Monti Simbruini 2,1-6,6 fgwho-teq/m 3 o colline di Castagneto - Firenze 2,6-10 fgwho-teq/m 3 ) WHO guidelines 2000: Urban ambient PCDD/F air concentrations are estimated about 0.1 pgi-teq/m 3 29

30 PCDD/F in aria in siti italiani (fg I-TEQ/m 3 ) (Menichini et al. 2007; Viviano et al.2004, Caserini et al. 2004, Comune di Brescia, 2008) area remota/rurale min-max Monte Simbruini 1,5-6,6* WHO-TEQ Mantova stagione calda 4,4 stagione fredda 195 (locale combustione biomasse?) stagione intermedia 7,2 San Nicola di Melfi (Pz) stagione fredda 2,0 Adige 10 Zona industriale del Veneto Brescia area urbana/industriale Roma (ISS) 5,4-734*WHO-TEQ Mantova stagione calda 5,0-6,2 stagione fredda stagione intermedia 4,7-5,3 San Nicola di Melfi (Pz) stagione fredda 3,0 Coriano stagione calda Massima ricaduta 6-14 Minima ricaduta 9-13 stagione fredda Massima ricaduta 9-10 Minima ricaduta 7-47 Adige Brescia

31 Concentrazione di PCDD/F in aria rilevata in alcuni Paesi UE (DEFRA 2002, Fiedler et al., 1999, European Commission ELICC 2002) (fg I-TEQ/m 3 ) siti rurali min-max siti urbani min-max Austria Belgio Germania Grecia Lussemburgo Olanda Portogallo Svizzera - 0,2-54 Spagna Regno Unito ,

32 deposizioni di PCDD/F pg I-TEQ/m 2 d (*presenza di inceneritore) (Viviano et al. 2002, 2004, Arpa E.R. 2006, Comune di Brescia 2008, Rossini et al. 2005) sito urbano/ind.le sito rurale Mantova* 2000 ago-set st. calda 1,2-4,7 1, dic-gen st. fredda 2,7-5,1 2,7 San Nicola di Melfi * 2002 lug-set st. calda 1,7-2,1 1,2-1,6 03/04 dic-feb st. fredda 1,6-2,0 2,7 Coriano* 2003 st. calda 0,5-0, st. calda 1,0-2, st. fredda 0,6-2, st. fredda 2,0-2,9 Brescia *stagione calda Porto Marghera Industriale Urbano- Mestre Urbano-Venezia ,2-5,13 WHO-TEQ Germania 0, Regno Unito 0,4-312 nv-512 Giappone (Osaka) 1995: ; 1996: ; 1997: ; 1998:

33

34 La maggior parte degli studi pubblicati si riferisce a vecchi impianti Fattori di confondimento Presenza altre sorgenti industriali Deprivazione sociale Distanza dalla sorgente o definizione di aree con modelli di ricaduta Con i nuovi impianti difficoltà a valutare viste le basse concentrazioni 34

35

36 Systematic review of epidemiological studies on health effects associated with management of solid waste Daniela Porta 1, Simona Milani 1, Antonio I Lazzarino 1,2, Carlo A Perucci 1 and Francesco Forastiere 1 1 Department of Epidemiology, Regional Health Service Lazio Region, Rome, Italy 2 Division of Epidemiology, Public Health and Primary Care, Imperial College, London, UK Environmental Health 2009, 8:60doi: / X-8-60 Abstract...Our aim was to systematically review the available epidemiological literature on the health effects in the vicinity of landfills and incinerators and among workers at waste processing plants to derive usable excess risk estimates for health impact assessment. Methods We examined the published, peer-reviewed literature addressing health effects of waste management between 1983 and Results In most cases the overall evidence was inadequate to establish a relationship between a specific waste process and health effects; the evidence from occupational studies was not sufficient to make an overall assessment.... Conclusions The studies we have reviewed suffer from many limitations due to poor exposure assessment, ecological level of analysis, and lack of information on relevant confounders.

37 (aprile 2008) Associazione Italiana di Epidemiologia Trattamento dei Rifiuti e Salute (stralcio delle conclusioni) Ribadita la priorità delle misure di prevenzione (riduzione, recupero, raccolta differenziata), l Unione Europea raccomanda l incenerimento in via preferenziale rispetto al conferimento in discarica controllata. In alcune zone italiane ove i siti disponibili per l insediamento di discariche sono in via di esaurimento (è questo il caso delle province di Napoli e di Caserta) non appare agevole trovare soluzioni praticabili alternative all incenerimento, ferma restando la necessità di incrementare pratiche di recupero e differenziazione. Le conoscenze epidemiologiche ad oggi disponibili, ancorché non conclusive, fanno ritenere che il conferimento in discariche controllate, costruite e condotte in accordo alla normativa nazionale e comunitaria, non comporti un rischio per l ambiente e per la salute delle popolazioni insediate nelle vicinanze dello stabilimento. Analogamente, la valutazione delle poche osservazioni epidemiologiche disponibili non depone per un incremento di rischio per la salute umana del trattamento dei rifiuti mediante incenerimento in impianti basati sulle migliori tecnologie disponibili. Tale conclusione è sostenuta principalmente dalle concentrazioni estremamente basse di sostanze tossiche nelle emissioni dei nuovi impianti. Tuttavia, il dimensionamento effettivo dei volumi di sostanze tossiche immesse dai camini nell ambiente è un fattore critico per giudicare della sicurezza anche dei nuovi impianti e richiede la conduzione di osservazioni accuratamente pianificate. Negli impianti di grandi dimensioni le basse concentrazioni di sostanze tossiche nelle emissioni possono essere vanificate, almeno in via teorica, dalle elevate quantità in volume delle emissioni nell unità di tempo. Questo genere di impianti, infatti, è associato ad una riduzione del riciclo nel bacino territoriale circostante perché i grandi impianti a griglia mobile necessitano di elevati volumi di rifiuti per il loro funzionamento ottimale e di un basso potere calorifico del combustibile per il controllo ottimale delle temperature di combustione. Altre tecnologie (letto fluido, gassificazione), attivate su impianti di dimensioni minori, sono più adatte ad un ciclo dei rifiuti che preveda anche il riciclo e il riutilizzo. I dati di letteratura, anche in questo caso non sufficienti e non conclusivi, mostrano che i maggiori rischi per la salute sono associati alle emissioni da discariche illegalmente utilizzate e siti di abbandono illegali, da impianti d incenerimento con tecnologie obsolete, da siti di abbandono e dalle combustioni incontrollate di rifiuti.

38 corretta gestione integrata dei rifiuti e localizzazione dell impianto (VAS, VIA, AIA); applicazione delle normative e tecnologie di settore (IPPC, BAT, BRef, VIA, AIA, ); recupero energetico che consenta riduzione/sostituzione di emissioni da altre sorgenti industriali e civili; monitoraggi e controlli ante e post operam (emissioni, processo, conduzione); sorveglianza ambientale (matrici, vie di esposizione); corretta informazione (educazione ambientale e sanitaria); recupero della fiducia nei confronti degli organi di controllo

Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio

Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio 8/4/2008 Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio Gaetano Settimo, Giuseppe Viviano, Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

l incenerimento di rifiuti

l incenerimento di rifiuti Workshop salute e rifiuti Napoli 24 aprile 2008 l incenerimento di rifiuti Giuseppe Viviano Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo. Istituto Superiore di Sanità, Roma. Reparto Igiene dell Aria

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo. Istituto Superiore di Sanità, Roma. Reparto Igiene dell Aria L incenerimento dei rifiuti: efficacia tecnologica ed aspetti igienico sanitari Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto

Dettagli

Valutazione della esposizione: la situazione italiana

Valutazione della esposizione: la situazione italiana Valutazione della esposizione: la situazione italiana Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

ASPETTI IGIENICO-SANITARI: ALTRE ESPERIENZE NAZIONALI E COMUNITARIE

ASPETTI IGIENICO-SANITARI: ALTRE ESPERIENZE NAZIONALI E COMUNITARIE 2 dicembre 2011 ASPETTI IGIENICO-SANITARI: ALTRE ESPERIENZE NAZIONALI E COMUNITARIE Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria 1 Strategia di gestione integrata dei rifiuti i rifiuti urbani sono legati agli

Dettagli

Trattamento mediante incenerimento con recupero di energia

Trattamento mediante incenerimento con recupero di energia Il trattamento dei rifiuti mediante incenerimento: controlli ambientali ed igienico-sanitari Giuseppe Viviano Ricercatore Istituto Superiore di Sanità Trattamento mediante incenerimento con recupero di

Dettagli

Giuseppe Viviano Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Viviano Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Controllo delle emissioni dai processi di combustione Giuseppe Viviano Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma rifiuti solidi urbani:

Dettagli

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? Milano 31 Gennaio 2019 Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? DALL ECONOMIA LINEARE.. MATERIE PRIME ENERGIA PROGETTAZ. REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLE DIOSSINE E DEI PCB

CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLE DIOSSINE E DEI PCB Workshop: Orientamenti emergenti in campo nazionale e internazionale del monitoraggio dei microinquinanti organici e inorganici alle emissioni Rimini 29 ottobre 2009 CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLE DIOSSINE

Dettagli

ASPETTI IGIENICO-SANITARI LEGATI AL TRATTAMENTO TERMICO DEI RIFIUTI

ASPETTI IGIENICO-SANITARI LEGATI AL TRATTAMENTO TERMICO DEI RIFIUTI ASPETTI IGIENICO-SANITARI LEGATI AL TRATTAMENTO TERMICO DEI RIFIUTI Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Istituto Superiore di Sanità gaetano.settimo@iss.it Nel 2011, gli Stati membri con la più alta

Dettagli

Valutazione della esposizione: la situazione italiana Giuseppe Viviano

Valutazione della esposizione: la situazione italiana Giuseppe Viviano Valutazione della esposizione: la situazione italiana Giuseppe Viviano La produzione pro capite nel territorio nazionale di rifiuti solidi urbani (RSU) attualmente risulta essere di circa 540 kg/anno,

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA

Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA 1 DPR 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio 2017-2018 UGO PRETTO Dipartimento Prov. ARPAV di Vicenza Servizio Monitoraggio e Valutazioni Schio, 22/11/2018 Le

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Utilizzo di CSS in cementeria: : esperienze, stato dell arte in Italia e in Europa

Utilizzo di CSS in cementeria: : esperienze, stato dell arte in Italia e in Europa Utilizzo di CSS in cementeria: : esperienze, stato dell arte in Italia e in Europa Ing. Daniele Gizzi Environmental Manager Rimini, 8 novembre 2013 Utilizzo Efficiente delle risorse naturali ( AITEC 2012)

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente

TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA. Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente TERMOVALORIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA Lorenzo Zaniboni A2A Ambiente TERMOUTILIZZATORE DATI ESERCIZIO 2018 Rifiuti trattati 721.000 t Produzione elettrica netta equivalenti al fabbisogno di 200.000

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/30 L importanza del

Dettagli

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio 1 Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini Università di Bologna Polo di Rimini CONVEGNO LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017 A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2 Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017 Silla2 - La Produzione Anno 2016 This information was prepared by A2A

Dettagli

incenerimento di rifiuti sanitari: la situazione italiana

incenerimento di rifiuti sanitari: la situazione italiana incenerimento di rifiuti sanitari: la situazione italiana Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA 1 RIFIUTI SANITARI:

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena Vittorio Boraldi Direttore Arpa Sez. Prov.le di Modena Stefano Forti Responsabile Distretto Territoriale di Modena Nonantola

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra Piacenza, 16 Maggio 2013 Lorenzo Zaniboni Simone Malvezzi NAPLES AMERICA S CUP - April 2013 This information was prepared by Partenope Ambiente and

Dettagli

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA CONVEGNO IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA Rapporto ENEA - Federambiente Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Impianti presenti in Italia al 31.12.2008 Area

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Aggiornamento dati al 31-12-215 LA NORMATIVA La deposizione totale è definita dal Dlgs 155/21 (art. 2- Definizioni)

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Una sintesi degli studi su inceneritori e salute condotti in Italia

Una sintesi degli studi su inceneritori e salute condotti in Italia INCENERITORI E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELL EPIDEMIOLOGIA ITALIANA ALLA CONOSCENZA DELL IMPATTO SULLA SALUTE E ALLE AZIONI DI SANITÀ PUBBLICA Una sintesi degli studi su inceneritori e salute condotti in

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento

Capitolo 6 Risultati pag Figura Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 457 Figura 6.182. Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento 2003-2007. Nel passaggio fra la situazione attuale a quella ipotetica futura di cogenerazione con teleriscaldamento

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2011 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA N. 4 siti di misura in Aosta ANNO 26: PRIMA ESPERIENZA Determinazione di metalli,

Dettagli

Premessa e contesto dello studio

Premessa e contesto dello studio Premessa e contesto dello studio 2 DIIAR, Pomeriggi scientifici, 2/9/7 Il recupero di energia da rifiuti: la pratica e le implicazioni ambientali Valutare lo stato di salute della pratica dell incenerimento

Dettagli

Misure di deposizione atmosferica

Misure di deposizione atmosferica Misure di deposizione atmosferica Deposizione totale: massa totale di sostanze inquinanti che, in una data area e in un dato periodo, é trasferita dall'atmosfera al suolo, alla vegetazione, all'acqua,

Dettagli

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Bonura A., Piangerelli L., Ronca D. e Ferrari A. Sommario L incenerimento

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra Ing. Vito Iaboni Amici della Terra Sommario Le regioni in emergenza Il caso della Campania L emergenza rifiuti La produzione dei rifiuti La

Dettagli

L INCENERITORE TRM DI TORINO

L INCENERITORE TRM DI TORINO L INCENERITORE TRM DI TORINO Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali GEAM - La modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera Torino, 26 settembre 2018 INQUADRAMENTO E OBIETTIVI DELLO

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Sezione Provinciale di Rimini. Audizione della Commissione Ambiente Provincia di Rimini 28 maggio Impianto di incenerimento di Coriano

Sezione Provinciale di Rimini. Audizione della Commissione Ambiente Provincia di Rimini 28 maggio Impianto di incenerimento di Coriano Sezione Provinciale di Rimini Audizione della Commissione Ambiente Provincia di Rimini 28 maggio 2006 Impianto di incenerimento di Coriano Stambazzi Mauro Direttore della Sezione provinciale Coltelli Efrem

Dettagli

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017 A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2 Milano, 20/03/2017 Le attività del Gruppo A2A e la catena del valore BUSINESS UNIT % MOL 2015 PERSONALE CATENA DEL VALORE 34% ~1.250

Dettagli

Prot. n / SC10 Cuneo, 3 ottobre 2008

Prot. n / SC10 Cuneo, 3 ottobre 2008 Prot. n. 114729 / SC10 Cuneo, 3 ottobre 2008 Ill.mo Signor PRESIDENTE della PROVINCIA di C U N E O Servizio Tutela Ambiente Ill.mo Signor SINDACO del COMUNE di ROBILANTE Ill.mo Signor SINDACO del COMUNE

Dettagli

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI LE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE DI MICROINQUINANTI ORGANICI: VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DEL METODO NELLO STUDIO DELL IMPATTO DELLE

Dettagli

Studio Dell Acqua Bellavitis. Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino

Studio Dell Acqua Bellavitis. Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino Studio Dell Acqua Bellavitis Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

MoVimento. Versilia. Il COOGENERATORE. Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative FLUSSI. Disponibilità???

MoVimento. Versilia. Il COOGENERATORE. Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative FLUSSI. Disponibilità??? Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative MoVimento a 5 Stelle Versilia Il COOGENERATORE Viareggio, Venerdì 18 Novembre 2011 2 IN ENTRATA Biomassa FLUSSI IN USCITA

Dettagli

REA Dalmine SpA I M P I A N T O I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E

REA Dalmine SpA I M P I A N T O I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E REA Dalmine SpA I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E Normativa sui rifiuti: una nuova mentalità GERARCHIA DELLE AZIONI Il miglior rifiuto è quello che non si fa 1. Prevenzione

Dettagli

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI ESPERIENZE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI Caso Studio: Area polifunzionale di trattamento rifiuti Modena Milano, 10 Aprile 2008 CONTENUTI

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

Trento, 13 maggio 2014

Trento, 13 maggio 2014 L uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Cagliero Silvio Trento, 13 maggio 2014 Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO Il Piano Provinciale

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Martedì 18 dicembre 2018, ore 17:45 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

Rifiuti solidi urbani: esposizione

Rifiuti solidi urbani: esposizione Rifiuti solidi urbani: esposizione Presenter: Giovanna Berti 04/12/2018 Struttura della presentazione Definizioni Normativa/Legislazione Fonti, misura o stima della esposizione Esposizione della popolazione

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 332

Capitolo 6 Risultati pag. 332 Capitolo 6 Risultati pag. 332 Figura 6.96. Superamenti della soglia di 10 pg/m 3 (concentrazione media oraria) di IPA. La figura mostra il numero di ore di superamento della soglia di 10 pg/m 3, che risulta

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti Rapporto sul recupero energetico da rifiuti urbani in Italia a Le tecnologie og e gli impianti Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Presentazione del «Rapporto sul recupero energetico

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GENNAIO 2014 Presentazione dei dati DEFINITIVI relativi al 2013 per PM10, PM2.5, NO 2 (biossido

Dettagli

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di Bando D Argenta D (Ferrara) di San Marco Bioenergie Ecomondo Rimini venerdi 8 novembre 2013

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani RIFIUTI URBANI RIFIUTI URBANI Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e raccolta differenziata a livello nazionale La produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta, nell anno

Dettagli

Relazione annuale DEPOSIMETRI 2016

Relazione annuale DEPOSIMETRI 2016 Relazione annuale DEPOSIMETRI 2016 Analisi dei risultati analitici delle ricadute di PCDD/F, PCB e IPA misurate a Gavardo in via Quarena 230 nel periodo aprile 2015 - marzo 2016. Tel. +39 030.7681_1 Fax

Dettagli

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC 2.2 Impianti di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua di capacità superiore a 2,5 tonnellate

Dettagli

Taranto e l inquinamento ambientale

Taranto e l inquinamento ambientale Taranto e l inquinamento ambientale Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia http://nodiossina.regione.puglia.it Foggia Bari Brindisi Taranto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera

Dettagli

Determinazione dei microinquinanti presso l impianto di trattamento RSU del COSMARI:

Determinazione dei microinquinanti presso l impianto di trattamento RSU del COSMARI: DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI MACERATA Via Federico II, 41 Loc. Villa Potenza 62010 Macerata Tel. 0733/2933720 Fax 0733/2933721 Cod. Fisc. / P.IVA: 01588450427 e-mail: arpam.dipartimentomacerata@ambiente.marche.it

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. PRESENTATO LO STUDIO ARIANET SUL CONTRIBUTO DELLE PRINCIPALI FONTI EMISSIVE

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli