Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n."

Transcript

1 Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010

2 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia 2.1 Caratteristiche della rilevazione 2.2 Utilizzo e diffusione 2.3 Indicatori 2.4 Questionario 3 Analisi delle risposte 3.1 Caratteristiche degli studenti 3.2 Aule e attrezzature 3.3 Carico di lavoro e organizzazione degli insegnamenti 3.4 Lezioni: aspetti organizzativi 3.5 Lezioni: aspetti didattici 3.6 Lezioni: esami 3.7 Informazioni aggiuntive 4 Il tutor 5 Risultati dell indagine: Considerazioni di sintesi 2

3 ABBREVIAZIONI Nomi dei corsi MED DIE INF SAN TRR INBD INBS Medicina e Chirurgia Dietiste Infermieristica Scienze dell Alimentazione Tecnici di Radiologia Ingegneria Biomedica triennale Ingegneria Biomedica specialistica Variabili IS Indice di soddisfazione 3

4 1. OBIETTIVI L indagine effettuata è prevista dalla normativa che regola il funzionamento dei Nuclei di Valutazione e gli adempimenti delle Istituzioni Universitarie; in particolare dalle disposizioni in materia di Università e di Ricerca Scientifica e Tecnologica contenute nella legge n. 370 del 19/10/1999 Scopo dell indagine è quindi quello di conoscere le opinioni degli studenti frequentanti sulla docenza, sull organizzazione e sulle strutture dell Università, sia sotto l aspetto della didattica sia con riguardo alle condizioni logistiche in cui la stessa si compie. Inoltre, considerando che il sistema formativo dell Ateneo si avvale anche del contributo di peculiari figure di supporto alla didattica (tutor didattici e tutor personali) il Nucleo di Valutazione ha sempre cercato di conoscere l opinione degli studenti frequentanti anche per questo aspetto. L indagine così è stata effettuata garantendo l anonimato agli studenti che hanno partecipato alla rilevazione ed è stata impostata muovendo da giudizi a livello di singoli insegnamenti, disaggregando dove possibile, i corsi integrati ed associando poi i giudizi per corso di Laurea, Facoltà ed infine Ateneo. La raccolta dettagliata dei risultati corredata dalla costruzione di grafici e indicatori viene inviata a ciascun Preside, perché comunichi i risultati delle rilevazioni a ogni singolo docente. Inoltre copia di tali informazioni viene inviata al Presidente dell Ateneo, al Rettore e al Direttore Amministrativo. 2. METODOLOGIA La rilevazione per l anno accademico 2008/2009 è stata effettuata con tre somministrazioni, ciascuna della durata di circa una settimana: una alla fine del I semestre (dal 24 al 28 novembre 2008) e le altre due alla fine del II semestre una per ciascuna Facoltà (dall 11 al 15 maggio per i corsi di laurea triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia e l altra dal 25 al 29 maggio per tutti gli altri corsi). Contestualmente a tale 4

5 somministrazione lo studente ha compilato, sempre in forma anonima, un questionario con informazioni a livello di Ateneo riguardanti Segreterie, Biblioteca e altri servizi e in cui altresì vengono richiesti pareri circa la specificità del modello Campus Bio-Medico. Le date, suggerite dal Nucleo di valutazione, vengono concordate con le Facoltà che eventualmente indicano periodi alternativi a quelli proposti per massimizzare la copertura della rilevazione. 2.1 Caratteristiche della rilevazione Le caratteristiche della rilevazione sono le seguenti: le valutazioni sono state espresse dagli studenti frequentanti, quindi sia da studenti in corso che fuori corso. oltre al questionario per ogni singolo insegnamento, è stato somministrato, una sola volta nell anno accademico in questione, agli studenti frequentanti il questionario sulla vita universitaria i questionari sono stati distribuiti durante l orario delle lezioni: sono stati distribuiti e raccolti da studenti, in particolare dai rappresentanti di classe, adeguatamente formati. Inoltre per i Corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria e per i Corsi di laurea in Infermieristica e Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione Umana la somministrazione e la raccolta dei questionari è stata seguita con particolare cura del personale della segreteria dei singoli corsi di laurea. i questionari, una volta compilati in forma anonima, sono stati raccolti dall Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione che ne ha curato successivamente la lettura e la elaborazione. come ormai da abitudine, oltre al questionario agli studenti è stato somministrato un foglio aggiuntivo : un questionario aperto in cui gli studenti hanno potuto segnalare l argomento più chiaro, quello meno chiaro ed eventuali suggerimenti relativi al singolo insegnamento. Questo questionario 5

6 rimane a disposizione direttamente del docente del corso, che lo può utilizzare per una propria autovalutazione. 2.2 Utilizzo e diffusione I dati raccolti vengono trasmessi al Presidente dell Università, al Rettore al Direttore Amministrativo e ai Presidi delle singole Facoltà. Questi ultimi ne prendono visione e nel caso in cui lo ritengano opportuno contattano i singoli docenti per mostrare loro i dati relativi al proprio insegnamento. I dati inviati alle Presidenze presentano un maggior livello di dettaglio rispetto a quelli inseriti nella presente relazione. 2.3 Indicatori L indagine è stata effettuata sul campione degli studenti frequentanti i corsi di laurea dell Ateneo nell anno accademico 2008/2009. Le seguenti tabelle riassumono la prima la percentuale di insegnamenti rilevati sul totale degli insegnamenti attivi nell Ateneo, la seconda il numero di questionari mediamente raccolti rispetto agli studenti iscritti. Facoltà n. insegnamenti n. insegnamenti % rilevati rilevati attivi Ingegneria ,6 Medicina e Chirurgia ,4 Percentuale di insegnamenti rilevati Facoltà n. questionari raccolti vita universitaria n. studenti iscritti % rilevati Ingegneria ,2 Medicina e Chirurgia ,3 Numero di questionari per studente 6

7 Facoltà n. questionari raccolti didattica n. studenti iscritti n questionari per studente Ingegneria ,5 Medicina e Chirurgia ,78 Numero di questionari per studente La percentuale di copertura degli insegnamenti per la Facoltà di Medicina e Chirurgia è leggermente aumentata rispetto allo scorso anno, passando dal 70, 2 al 72,4 mentre è diminuita la percentuale di copertura per la Facoltà di Ingegneria che è passata dal 93,7 al 70,6. Dall analisi delle percentuali di copertura per ogni singolo corso di laurea si evidenziano le seguenti differenze: Corso di laurea n. insegnamenti n. insegnamenti % rilevati rilevati attivi Medicina e Chirurgia ,5 Infermieristica ,4 Tecnici di Radiologia ,7 Dietiste ,3 Scienze dell Alimentazione ,3 Ingegneria Biomedica triennale ,9 Ingegneria Biomedica Il Corso di laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e il Corso di laurea per Infermiere hanno una percentuale di insegnamenti rilevati molto più bassa rispetto agli altri corsi della Facoltà e così anche per il Corso di laurea specialistica in Ingegneria Biomedica. In alcuni casi la mancata somministrazione del questionario è da imputarsi ad un mancato coordinamento con gli studenti incaricati della somministrazione Nel caso del Corso di laurea specialistica in Ingegneria Biomedica alcuni insegnamenti risultano essere opzionali per gli studenti e risultano perciò avere una frequenza così bassa da non poter essere considerati statisticamente significanti. 7

8 2.4 Questionario Per la predisposizione dei questionari, sono state utilizzate le domande del C.N.V.S.U. integrate da altre domande, suddivise in due questionari che a loro volta sono stati divisi in grandi aree tematiche. Rispetto allo scorso anno nel tentativo di uniformare il questionario sono state apportate delle modifiche nella scala delle risposte di alcune domande, inoltre alcune domande sono state riformulate riuscendo quindi a eliminarne altre così da rendere più semplice la compilazione del questionario. Questionario per la valutazione dei servizi dell università di solito indicato come questionario sulla vita universitaria composto da 30 domande suddivise in: Profilo dello studente (A) Spazi e tempi (B) Comunicazioni didattiche e servizi generali (C) Vita universitaria (D) Questionario sulla valutazione della didattica di solito indicato come questionario sulla didattica composto da 30 domande suddivise in: Profilo dello studente (A) Programmi e testi (B) Docenti e lezioni (C) Didattica (D) Esame (E) Il Foglio aggiuntivo invece è composto da tre punti: Argomento delle lezioni PIU CHIARO ED INTERESSANTE Argomento delle lezioni MENO CHIARO ED INTERESSANTE SUGGERIMENTI Per quasi tutte le domande è stata adottata una scala di risposta a quattro modalità (proposta dal C.N.V.S.U.) : Decisamente NO; Più NO che SI; più SI che NO; Decisamente SI 8

9 3. ANALISI DELLE RISPOSTE Dopo aver proceduto alla lettura ottica dei questionari l Ufficio di Supporto ha proceduto all analisi e all elaborazione dei dati acquisiti. Allo scopo di rendere graficamente immediata la lettura dei dati che comunque sono stati inviati agli Organi Accademici nelle loro forme dettagliate è stato costruito un indicatore Indice di Soddisfazione (indicato con la sigla IS) Per ottenere tale indice le domande sono state riunite nelle aree tematiche già precedentemente indicate, mentre le risposte alle domande sono state normalizzate attribuendo loro i seguenti valori: -1 Decisamente NO -0.5 Più NO che SI +0.5 Più SI che NO +1 Decisamente SI E stata quindi applicata la seguente formula matematica Indice di Soddisfazione (IS)? Decisamente Si+ 0,5?più Si che No-0,5?più No che SI-?Decisamente No N dove N corrisponde al numero di risposte date. L Indice di soddisfazione (IS) è quindi compreso tra -1 e +1 dove a -1 corrisponde un giudizio totalmente negativo (totalità delle risposte decisamente NO) +1 corrisponde un giudizio totalmente positivo (totalità delle risposte decisamente SI) 0 corrisponde all equilibrio tra i giudizi positivi e negativi 3.1 Caratteristiche degli studenti 9

10 ai questionari: Riportiamo le elaborazioni sulla parte anagrafica degli studenti che hanno risposto F% M% Facoltà Medicina e Chirurgia 68% 32% Facoltà Ingegneria 51% 49% in altre regioni in città in provincia nella regione Facoltà Medicina e Chirurgia 52% 31% 13% 5% Facoltà Ingegneria 56% 24% 11% 9% Si evidenzia la forte componente femminile sia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia sia nella Facoltà di Ingegneria. Analogamente agli altri anni è prevalente il numero di studenti fuori sede per i corsi di laurea delle due Facoltà. 3.2 Aule e attrezzature Dal grafico che segue si nota come la mediana costruita con gli indicatori IS dei corsi di laurea delle due Facoltà è ampiamente positiva indicando un sostanziale apprezzamento da parte degli studenti frequentanti per le strutture messe a disposizione dall Ateneo. Emerge comunque una sostanziale differenza tra gli indicatori IS costruiti con le risposte degli studenti che frequentano i corsi di laurea triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia e quelli costruiti con le risposte degli studenti che frequentano i corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria e il Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia. Soprattutto la Facoltà di Ingegneria, pur avendo valori di IS ampiamente positivi, si colloca al di sotto del valore mediano di Ateneo. 10

11 B1 Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 INBD MED INBS SAN TRR INF DIE B2 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, etc.) sono adeguati? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 INBS INBD DIE MED INF SAN TRR 3.3 Carico di lavoro e organizzazione degli insegnamenti 11

12 Nell analizzare il carico di lavoro e l organizzazione degli insegnamenti si evidenzia un giudizio non positivo da parte degli studenti frequentanti con un valore mediano di Ateneo poco al di sotto del valore zero e con solo due corsi di laurea (il corso di laurea triennale della Facoltà di Ingegneria e il corso di laurea in Dietistica) che presentano un valore IS positivo. Il valore mediano di Ateneo e i singoli indicatori migliorano nel caso dell organizzazione degli insegnamenti. I grafici che seguono rappresentano quanto indicato. B3 Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre è accettabile? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 SAN INBS MED INF TRR INBD DIE 12

13 B4 L organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 SAN MED INBS INBD INF TRR DIE 3.4 Lezioni: aspetti organizzativi Anche in questo caso sono stati costruiti degli indicatori con il valore IS sintetizzando per aree tematiche le domande del questionario sulla didattica. Gli aspetti organizzativi sono affrontati nelle domande che vengono proposte nella sezione B programmi e testi. In questo paragrafo vengono sintetizzati gli aspetti organizzativi dei corsi di studio considerati singolarmente e confrontati con la mediana di Facoltà: 13

14 Gruppo B Facoltà Medicina e Chirurgia 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00-0,20 MED INF DIET SANU TRR GRUPPO B IS Facoltà -0,40-0,60-0,80-1,00 Gruppo B Facoltà di Ingegneria 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 INBD INBS GRUPPO B IS Facoltà -0,20-0,40-0,60-0,80-1,00 14

15 3.5 Lezioni: aspetti didattici Gli aspetti didattici, le cui domande vengono raggruppate nella sezione D didattica, rappresentano il nodo centrale della rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti e gli indicatori costruiti per ogni singola materia (che qui non vengono riportati ma che vengono inviati ai Presidi delle due Facoltà) sono quelli che più degli altri forniscono indicazioni sulla complessiva soddisfazione dello studente rispetto a ogni singolo insegnamento. Per chiarezza e sintesi anche in questo caso riportiamo l IS a livello di Facoltà e per ogni corso di laurea: Gruppo D Facoltà Medicina e Chirurgia 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00-0,20 MED INF DIET SANU TRR GRUPPO D IS Facoltà -0,40-0,60-0,80-1,00 15

16 Gruppo D Facoltà di Ingegneria 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 INBD INBS GRUPPO D IS Facoltà -0,20-0,40-0,60-0,80-1,00 Si nota subito che i valori mediani a livello di Facoltà sono ampiamente positivi indicando un buon livello di soddisfazione degli studenti articolato con valori differenti ma mai negativi, all interno di ogni singolo corso di laurea. 3.6 Lezioni: esami Gli indicatori che riassumono il parere degli studenti frequentanti circa l organizzazione generale degli esami, sezione E del questionario, appaiono forse leggermente inferiori agli altri indicatori pur risultando comunque positivi sia a livello di Facoltà che di singolo corso di laurea: 16

17 Gruppo E Facoltà Medicina e Chirurgia 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00-0,20 MED INF DIET SANU TRR GRUPPO E IS Facoltà -0,40-0,60-0,80-1,00 Gruppo E Facoltà di Ingegneria 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 INBD INBS GRUPPO E IS Facoltà -0,20-0,40-0,60-0,80-1, Informazioni aggiuntive 17

18 L Ateneo ritiene importante conoscere anche l opinione degli studenti circa i servizi che esso mette loro a disposizione: gli uffici di segreteria (sia generale che a livello di singolo corso di laurea), la Biblioteca e l ufficio del Diritto allo Studio rappresentano per gli studenti dell Ateneo, soprattutto in un Ateneo con una così forte componente di studenti fuori sede, dei punti di riferimento e di coordinamento. Il Nucleo non può che apprezzare i valori ampiamente positivi riscontrati da questi uffici che premiano lo sforzo che l Ateneo ha profuso nell organizzazione e nella valorizzazione di queste unità lavorative. Il Nucleo osserva come gli studenti che frequentano i corsi di laurea triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia risultano apprezzare più dei loro colleghi degli altri corsi i servizi offerti loro dall Ateneo. C4 I servizi offerti dall ufficio della Biblioteca sono soddisfacenti? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 INBD MED INBS SAN TRR DIE INF 18

19 C5 I servizi offerti dall ufficio del Diritto allo Studio sono soddisfacenti? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 INBD SAN MED DIE TRR INBS INF C6 La disponibilità e la qualità delle informazioni fornite dalla Segreteria di Facoltà sono soddisfacenti? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 INBD MED INBS SAN TRR INF DIE 19

20 C7 La disponibilità e la qualità delle informazioni fornite dalla Segreteria Studenti sono soddisfacenti? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 INBD MED INBS SAN TRR DIE INF 4. VITA UNIVERSITARIA Un capitolo a parte merita l analisi dei dati che riguardano le opinioni degli studenti frequentanti circa la figura del tutor così come viene valorizzata all interno dell Ateneo. Gli studenti, infatti, dal momento dell immatricolazione al momento in cui conseguono la laurea, sono affiancati dalla figura di un tutor : un giovane docente o un giovane specializzando o dottorando opportunamente formato. Lo studente che frequenta i corsi ritiene che l Ateneo sia fedele alla sua mission : -la persona al centro dell attenzione - e giudica in maniera positiva i rapporti con i colleghi del proprio e degli altri corsi. 20

21 D1 Questa Università desidera formare laureati capaci di mettere al centro della propria professione la persona. In che percentuale ritiene che questo obiettivo sia raggiunto? 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 25% 50% 75% 100% 20,0% 0,0% MED DIE INF SAN TRR INBD INBS D2 Come valuta gli attuali rapporti con i suoi colleghi? 100% 80% 60% 40% inesistenti superficiali buoni ottimi 20% 0% MED DIE INF SAN TRR INBD INBS 21

22 D3 Come valuta gli attuali rapporti con il suo tutor personale? 100% 80% 60% 40% inesistenti superficiali buoni ottimi 20% 0% MED DIE INF SAN TRR INBD INBS D4 Di fronte ad un problema ha trovato utile il rapporto con il tutor? 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 IS IS Ateneo -0,2-0,4-0,6-0,8-1 SAN INBS MED INBD DIE INF TRR 22

23 Ancora alcune criticità emergono per quanto riguarda la figura del tutor ma sicuramente le azioni intraprese dall Ateneo al fine di migliorare questo aspetto fondamentale sono orientate verso la giusta direzione. 5. RISULTATI DELL INDAGINE: CONSIDERAZIONI DI SINTESI Il Nucleo rileva, con apprezzamento, che nel complesso gli studenti sono soddisfatti delle capacità e della disponibilità dei docenti. Emergono alcuni risultati critici per ciò che riguarda l organizzazione degli insegnamenti e il carico di lavoro. Nel caso dei giudizi sul carico di lavoro se confrontati con gli indicatori dello scorso anno si nota come il valore IS per il Corso di laurea specialistica in Ingegneria Biomedica, il Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e il Corso di laurea in Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione Umana abbiano avuto una flessione. E invece migliorato, rispetto allo scorso anno, il valore IS per il corso di laurea specialistica in Ingegneria Biomedica passando da un valore negativo (-0,13) a un valore positivo (0,09). Sicuramente l organizzazione del carico di lavoro è un aspetto non marginale che le due Facoltà dovrebbero approfondire. Inoltre l Ateneo come già indicato è impegnato nel miglioramento e nell integrazione (con apposita formazione delle figure coinvolte) delle proprie attività di tutorato alla luce di quanto evidenziato nell analisi dei dati riportati. Negli anni passati infatti, il Nucleo di Valutazione aveva segnalato come gli indicatori che riguardavano il sistema tutor unitamente ad altri indicatori mostrassero dei segnali di criticità e aveva invitato l Ateneo a migliorare sia la diffusione di informazioni circa le potenzialità offerte dalla presenza dei tutor sia a provvedere ad una specifica formazione per coloro che venivano incaricati di questo compito. 23

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73)

Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2013/2014 Aprile 2015 Il Nucleo di Valutazione di Ateneo dell

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati 2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati Per tracciare un primo quadro dei contesti indagati si presentano di seguito alcuni macro indicatori riguardanti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Corso di Studio in "MA004 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Rilevazione online delle opinioni degli studenti

Rilevazione online delle opinioni degli studenti Rilevazione online delle opinioni degli studenti 1 DUE NOVITA INTRODOTTE A PARTIRE DA QUESTO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Le schede andranno compilate dagli studenti frequentanti, non frequentanti e dai docenti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 www.unipegaso.it Titolo MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA

Dettagli

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE

UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE UNISU UNIVERSITA TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE Niccolò Cusano Relazione del Nucleo di Valutazione Relazione in ordine alle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche telematiche Nucleo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES Fasi di attuazione del Protocollo ISCRIZIONE All atto dell iscrizione Insieme con l alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo.

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Nota preliminare, avvertenza Il presente questionario prevede compilazione da parte degli studenti. La compilazione

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO

RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ANNO 200 Luglio 200 RISULTATI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli