LE COPIE AGGIORNATE SONO SU RETE INTRANET REDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE COPIE AGGIORNATE SONO SU RETE INTRANET REDAZIONE"

Transcript

1

2 LE COPIE AGGIORNATE SONO SU RETE INTRANET REDAZIONE NOMINATIVI PERSONALE UO DI APPARTENENZA QUALIFICA Arnuzzo Mirella Piastra Interventistica T TRSM Giordano Donatella Piastra Interventistica CPSE Musso Paola Piastra Interventistica CPSI INDICE 1) Scopo e campo di applicazione pag 2 2) Riferimenti normativi, legislativi, scientifici pag 2 3) Definizioni e abbreviazioni pag 3 4) Modalità operative pag 3 5) Allegati pag 5 6) Sintesi delle modifiche e revisioni pag 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa ha lo scopo di fornire indicazioni sulla modalità di preparazione del paziente, dell'ambiente e degli operatori per prevenire le infezioni correlate alla procedura di posizionamento di un dispositivo vascolare totalmente impiantabile. Tale istruzione operativa si applica in Piastra Interventistica nei pazienti sottoposti a impianto di sistema per infusione impiantabile (port-a-cath). 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E SCIENTIFICI AUTORE TITOLO EDITORE DATA Decreto Legislativo n.81 e sue integrazioni 09/04/08 Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Gazzetta Ufficiale n.101. E.O. Ospedali Galliera Provvedimento N 111 del Approvazione del modello di consenso informato William A. Rutala, Ph.D., M.P.H.1,2, David J. Weber, M.D., M.P.H.1,2, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC)! Cenderello N., Fabbri P., Fraguglia C., Filauro F. Guideline for Disinfection and Sterilization in Healthcare Facilities "# $ % Prontuario degli antisettici e disinfettanti E.O. Ospedali Galliera Genova 01/04/08 17/11/ &''( E.O. Ospedali Galliera 3 ed H.P. Lovedaya, J.A. Wilsona, R.J. Pratta, M. Golsorkhia, A. Tinglea, A. Baka, J. Brownea, J. Prietob, M. Wilcoxc Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA) epic3: National Evidence-Based Guidelines for Preventing Healthcare-Associated Infections in NHS Hospitals in England Strategies to Prevent Surgical Site Infections in Acute Care Hospitals: Journal of Hospital Infection 86S1 S1 S70 Infection control and hospital epidemiology, vol. 35, no june 2014 I.O. P.I.port ultima-1.odt Pagina 2 di 6

3 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Port-a-cath Arco a C P.I. Dispositivo di accesso vascolare totalmente impiantabile Amplificatore di brillanza utilizzato per interventistica e diagnostica angiografica periferica e centrale. La struttura a C consente di acquisire immagini su qualunque piano senza muovere il paziente. Piastra Interventistica 4. MODALITÀ OPERATIVE PREPARAZIONE DELL'UTENTE PRE-IMPIANTO: _ Accogliere il paziente come da procedura accoglienza P.I. e verificare che il paziente sia informato sulla procedura e assicurarsi che abbia eseguito la doccia la sera prima come da brochure informativa (allegato 1) Compilare la check list e documentazione clinica (allegato 2) Eseguire tricotomia se ritenuta necessaria con rasoio atraumatico e lama monouso(vedi procedura aziendale: %20tricotomia.pdf) Fare indossare un copricapo al paziente Eseguire un lavaggio antisettico del torace con spugnetta pre-insaponata monouso alla clorexidina la mattina stessa dell'impianto, ponendo particolare attenzione alla zona del collo e delle ascelle (una spugna pre-insaponata per ogni emilato del torace partendo dall'emilato del torace verso l'ascella corrispondente) Posizionare un cvp e somministrare l'antibiotico profilassi, almeno 30' prima dell'incisione della cute. Posizionare il paziente sul lettino radiologico con il volto coperto e rivolto verso il lato opposto alla sede d'incisione per la durata dell'intera procedura Eseguire un'ampia antisepsi con clorexidina al 2% in alcool etilico con colorante (clorexidina red) della zona d'incisione, con movimenti circolari dal centro verso la periferia senza tornare indietro e cambiando il quadretto sterile in TNT ad ogni passaggio, lasciare asciugare per 30 PREPARAZIONE TEAM (INFERMIERE, TRSM): Individuare in maniera chiara un infermiere che assista il radiologo interventista nella procedura di inserimento del device e un infermiere fuori campo operatorio addetto esclusivamente a controllare i parametri vitali e all'assistenza del paziente. Indossare i dispositivi di protezione individuale personalizzati per rischio radiologico Indossare copricapo, mascherina chirurgica che copra correttamente naso e bocca degli operatori coinvolti. Procedere all'igiene delle mani secondo i 5 momenti dell'oms (Allegato 4) Il radiologo interventista esegue lavaggio chirurgico delle mani con spazzolino alla clorexidina (vedi Prontuario degli antisettici e disinfettanti: Indossare camice e guanti sterili. Il radiologo interventista ripete antisepsi cutanea Allestire il campo e i dispositivi medici mantenendo la tecnica in asepsi. FINE PROCEDURA: Procedere all'antisepsi della ferita con Sol. acquosa di Iodopovidone Applicare medicazione pronta sterile I.O. P.I.port ultima-1.odt Pagina 3 di 6

4 PREPARAZIONE DELLE APPARECCHIATURE : - L'infermiere dedicato alla sala prepara il kit procedurale sterile, all'interno del quale, sono contenute : la copertura dell'arco a C, la copertura delle paratie mobili e fisse e il telo copri paziente. - Verificare l'adesione delle sanificazioni ambientali e dei ripristini nei modi e tempi stabiliti dai protocolli aziendali. - L'operatore sanitario TSRM prima della procedura esegue la detersione del lettino e delle apparecchiature radiologiche (arco a C, corrugato, monitor, paratie fisse, mobili e scialitica (vedi Procedure operative aree ad alto rischio in: - L'operatore sanitario TRSM esegue un successivo passaggio di alcol al 70%(es.:Citroalcol) - L'operatore sanitario (oss/infermiere) ricondiziona la sonda dell'ecografo (vedi istruzione operativa aziendale: ). PREPARAZIONE E RICONDIZIONAMENTO DELL'AMBIENTE ATTRAVERSO LA SANITIZZAZIONE A CURA DELLA DITTA IN APPALTO: - Eseguire la spolveratura ad umido degli arredi e la scopatura ad umido del pavimento la mattina prima dell'inizio della attività. - Eseguire la detersione del pavimento tra una procedura e l'altra - Eseguire la detersione con successiva disinfezione (vedi procedure operative aree ad alto rischio in prontuario degli antisettici e disinfettanti del locale a fine attività lavorativa. RACCOMANDAZIONI Il detergente per ambienti deve essere diluito 10 ml in 1 litro di acqua tiepida La soluzione di cloroderivato per la disinfezione ambientale si prepara utilizzando Bionil 1/2c sciolta in 1 litro di acqua fredda o Decs ambiente 50ml in 1 litro di acqua fredda. In presenza di pazienti con positività alle tossine del Clostridium difficile si deve utilizzare: Decs ambiente 200ml in acqua a temperatura ambiente portati a 1 litro Utilizzare un carrello esclusivamente dedicato all'impianto Port-a-cath. Nell'uso della spugnetta pre-insaponata non utilizzare la parte con lo spazzolino direttamente sulla cute del paziente per evitare micro-lesioni cutanee. Nel caso in cui il paziente non abbia accessi venosi periferici, l'antibiotico si somministra dopo aver incannulato la vena giugulare e prima di incidere la cute. Il lavaggio chirurgico deve durare per non meno di 2' (usare timer). La soluzione di clorexidina al 2% in alcool etilico con colorante miscelata deve essere utilizzata entro 72 ore. La tricotomia non deve essere eseguita sul lettino operatorio. I.O. P.I.port ultima-1.odt Pagina 4 di 6

5 4.1 MATRICE DELLE RESPONSABILITA Descrizione dell attività Accoglienza del paziente Compilazione check-list e verifica documentazione Figura che svolge l attività CPSE Infermiere OSS TRSM Medico R R C R R R R C C R Consenso informato C C C C R Preparazione dell'utente pre-impianto R R C C C Preparazione team (infermiere, TRSM e medico) Preparazione delle apparecchiature radiologiche e lettino operatorio R R C R R C C C R C Utilizzo DPI R R C R R Allestimento campo sterile e dispositivi medici Verifica attività pulizie e ricondizionamento ambientale R R C C R R R C C C R= responsabile ; C= coinvolto; I.O. P.I.port ultima-1.odt Pagina 5 di 6

6 4.2 INDICATORI E MODALITA' DI VERIFICA 1 Titolo indicatore Esecuzione di tutti gli step richiesti dalle modalità operative (Check list ) Numeratore Denominatore Fonte dati Responsabile e modalità di raccolta dati Responsabile e tempistica analisi dati MODALITA' DI CALCOLO N. di pazienti in cui sono stati eseguiti tutti gli step richiesti dalle modalità operative (Check list ) Tot. pazienti sottoposti a procedura impianto Port-a-cath. Cartella clinica CPSE CPSE analisi semestrale RACCOLTA DATI ANALISI DEI DATI Valore standard 95 % di adesione alla procedura Valore obiettivo 100 % di adesione alla procedura 5. ALLEGATI Nome documento Revisione Data All.1 Brochure informativa su impianto porth a cath All.2 Check list All.3 Poster igiene mani OMS 6. SINTESI DELLE MODIFICHE Rev. Data Descrizione modifiche 0 01/12/14 1A Emissione I.O. P.I.port ultima-1.odt Pagina 6 di 6

La verifica dei protocolli. 7 novembre 2017 Cristina Tentori ASST - LECCO

La verifica dei protocolli. 7 novembre 2017 Cristina Tentori ASST - LECCO * La verifica dei protocolli 7 novembre 2017 Cristina Tentori ASST - LECCO * PRODUZIONE (OUTPUTS) PROCESSO RISULTATI (OUTCOMES) RISORSE (INPUT) VERIFICA (AUDIT) Libera traduzione di Superfici contaminate

Dettagli

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. Claudio D Amario Sito Web www.ausl.pe.it Rev. 0.. del.. C.C.I.C.A. Presidente Dr. Giustino Parruti Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni Pag. 1 / 13 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 02/09/2017 La presente sostituisce DOC AZ 23 del 22/02/2013 Prevenzione delle infezioni correlate a cateterismo

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM Gabriella Busca Il sottoscritto Busca Gabriella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : Codice:

Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : Codice: ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Istruzione di Presidio inerente le procedure per la tricotomia pre-operatoria

Istruzione di Presidio inerente le procedure per la tricotomia pre-operatoria Istruzione di per la Pag. 1/ 7 Istruzione di inerente le procedure per la tricotomia pre-operatoria REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 15/12/2005 Gruppo di Lavoro interdisciplinare

Dettagli

IN CONDIVISIONE. Istruzione operativa per la gestione. della tricotomia pre-operatoria. della tricotomia pre - operatoria.

IN CONDIVISIONE. Istruzione operativa per la gestione. della tricotomia pre-operatoria. della tricotomia pre - operatoria. Pag. 1/6 della tricotomia pre-operatoria IN CONDIVISIONE Pag. 2/6 Indice 1. Oggetto... 3 2. Scopo... 3 3. Campo di applicazione... 3 4. Raccomandazioni per la pratica clinica (appropriatezza)... 3 5. Modalità

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

Il periodo Pre-operatorio

Il periodo Pre-operatorio GESTIONE DEL PAZIENTE NEL PRE-OPERATORIO (immediato) Il periodo Pre-operatorio Si intende la fase precedente l intervento chirurgico, si può suddividere in vari fasi: Pre-operatorio di preparazione: dal

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE)

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) PREPARATO VERIFICATO APPROVATO C. Alessandrini, A. Francese, L..Gabelli, C. Garreffa, M. Giuliano, M.L. Poggi,

Dettagli

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE)

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) IMPIANTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) PREPARATO VERIFICATO APPROVATO C. Alessandrini, A. Francese, L..Gabelli,

Dettagli

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. Claudio D Amario Sito Web www.ausl.pe.it Rev. 0.. del.. C.C.I.C.A. Presidente Dr. Giustino Parruti Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 4 - PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE Rev. 0 del 04/03/2015 PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e Pag. 1 / 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 15/10/2017 La presente istruzione operativa sostituisce la IOPA 08 Catetere Venoso centrale a breve termine

Dettagli

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Dettagli

FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy

FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 1 - SANIFICAZIONE, DECONTAMINAZIONE E DISINFEZIONE DI AMBIENTI, SUPERFICI E STRUMENTI Rev. 0 del 04/03/2015 SANIFICAZIONE, DECONTAMINAZIONE

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Preparazione chirurgica delle mani INDICE

Preparazione chirurgica delle mani INDICE Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DEFINIZIONI... 2 CONTENUTO... 2 PREPARAZIONE CHIRURGICA DELLE MANI... 2 Come si effettua la preparazione chirurgica delle mani?...

Dettagli

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO:

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA CORSO INFERMIERI PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: LA GESTIONE DEI CVC E PICC NEI VARI SETTING DI CURA Dott. Carlo Romano Targeting zero Ridurre incidenza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO Data: aprile 2012 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato

Dettagli

Appropriato p protocollo di gestione

Appropriato p protocollo di gestione Risk Management Scelta appropriata dell accesso Appropriato protocollo di impianto Operatore esperto Ecoguida, sempre e comunque Appropriato p protocollo di gestione Prevenzione delle complicanze tardive

Dettagli

Accessi Vascolari in Area Critica Pavia 4 Dicembre

Accessi Vascolari in Area Critica Pavia 4 Dicembre Accessi Vascolari in Area Critica Pavia 4 Dicembre ACCESSI VASCOLARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO Mario Madeo ANIARTI 1 i nostri obiettivi nella pratica clinica : Una gerarchia precisa di valori SICUREZZA COSTO

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive Relatrici Marcella Pisanelli Salvatore Giorgia SEMINARIO IGIENE MANI 5 MAGGIO 2016 Obiettivi formativi -Indicazioni di base -Frizionamento

Dettagli

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE ABBIGLIAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI VESTIZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA PREPARAZIONE

Dettagli

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali PA.DS.26 Allegato 1 Pag.: 1 di 10 Rev.0: 18/03/2013 PA.DS.26 Allegati Procedura per la gestione dei Cateteri

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO P_1 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della SOREU

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Co n sorz io Cent ra l e Regio na l e d i Acquis to Sed e o p era tiv a : Cor so Sc as si, 1 1 61 49 Genova - C.F. e P.I. 0 18 29 03 09 96 Tel +3 9 0 10 41 02 33 6 - Fa x +

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio 2018 Il sottoscritto MICHELINI FABIO ai sensi dell art.

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE.

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE. PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE. RACCOMANDAZIONI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DELL INTERVENTO a) se l intervento è elettivo, tutte le infezioni batteriche presenti, escluse quelle

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE MEDICAZIONE STANDARD DELLA FERITA CHIRURGICA DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA

PROCEDURA GESTIONE MEDICAZIONE STANDARD DELLA FERITA CHIRURGICA DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA PROCEDURA GESTIONE MEDICAZIONE STANDARD DELLA FERITA CHIRURGICA DIPARTIMENTO DELLA DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA Anno 2012 ATTIVITA QUALIFICA NOME e COGNOME FIRMA Redazione P.O. Dip. Chirurgico

Dettagli

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO ANTONIETTA FERRARI-A.O. SAN PAOLO-MILANO APRILE 2007 L INFERMIERE Una figura professionale competente, responsabile, impegnata e coerentemente

Dettagli

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: In conformità all obiettivo generale ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE E DEI PROFESSIONISTI. LA CULTURA DELLA QUALITA' (14) individuato nell Accordo Stato-Regioni 168 del 2007

Dettagli

GESTIONE ACCESSI VENOSI AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC - MIDLINE)

GESTIONE ACCESSI VENOSI AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC - MIDLINE) GESTIONE ACCESSI VENOSI AD INSERZIONE PERIFERICA GESTIONE ACCESSI VENOSI AD INSERZIONE PERIFERICA PREPARATO VERIFICATO APPROVATO C. Alessandrini, A. Francese, L..Gabelli, C. Garreffa, M. Giuliano, M.L.

Dettagli

GARA N "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI

GARA N GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3 RUP: MARIELLA MASIOLI "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI Lotto DESCRIZIONE CODICE REGIONALE TOTALE LOTTO n. CIG LOTTO 1 REVOCATO GARA N. 6595646 Clorexidina gluconato

Dettagli

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (A Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: : pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TRES06 Data 30/12/06 Rev. 0 Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...3 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

PROTOCOLLO TRICOTOMIA

PROTOCOLLO TRICOTOMIA E.O. OSPEDALI GALLIEA - GENOVA POTOCOLLO TICOTOMIA PEPAATO VEIFICATO APPOVATO ACHIVIATO O. Baraldi, B. Barbieri, S. Barbieri, U. Buonocore, C. Brentan, D. Drago, G. Cavicchini, A. De Maio, G. Floris, M.

Dettagli

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'... Data: 27/7/ 2012 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 5. RIFERIMENTI...7 6.ALLEGATI...7 Preparato: Comitato Controllo

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI ELETTROSTIMOLAZIONE: IMPIANTO O SOSTITUZIONE DI PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, DISPOSITIVI PER LA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA (CRT) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione Pubblicato 3 November 2016 Traduzione A. Corbella Perchè la prevenzione

Dettagli

Decontaminazione alcolica delle mani

Decontaminazione alcolica delle mani E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Decontaminazione alcolica delle mani PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO Nadia Cenderello Paola Fabbri Carla Fraguglia Mauro Nelli Ufficio Qualità Servizio Prevenzione

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE CARDIOLOGICHE: L INFERMIERE TRA COMPETENZE E RESPONSABILITA Claudia Gota

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE CARDIOLOGICHE: L INFERMIERE TRA COMPETENZE E RESPONSABILITA Claudia Gota 1 EDIZIONE CUORE E TECNOLOGIA: efficacia, appropriatezza, sostenibilità 6-7 giugno 2013 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALLE PROCEDURE INTERVENTISTICHE CARDIOLOGICHE: L INFERMIERE TRA COMPETENZE E RESPONSABILITA

Dettagli

LINEE GUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO SSI OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 2016

LINEE GUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO SSI OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ 2016 Traduzione A. Corbella LINEE GUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO SSI OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 2016 Il documento

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE MEDICAZIONE FERITA CHIRURGICA

PROTOCOLLO GESTIONE MEDICAZIONE FERITA CHIRURGICA E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE MEDICAZIONE FERITA CHIRURGICA PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M. Avella, P. Bafico, A. Besagno, L. Cella, D. Chilelli, E. Cusato, C. Dall'Acqua,

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI Giuseppe Cordio, Davide Monolo Infermieri U.O. UTIC, A.O. Ospedale Civile di Legnano Igiene delle mani, massime precauzioni di

Dettagli

La Procedura Igiene delle mani

La Procedura Igiene delle mani Mani pulite, sane e sicure nella AUSL di Modena e nel Nuovo Ospedale di Sassuolo Patrizia Tassoni Meeting Room NOCSAE 19 giugno 2014 Gruppo di lavoro 2 ICI Tassoni Patrizia Gallerani Claudia 1 Coordinatrice

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI E UTILIZZO DI DPI

EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI E UTILIZZO DI DPI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 2 - LAVAGGIO MANI E USO DI DPI Rev. 0 del 04/03/2015 EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI

Dettagli

Global Guidelines for prevention of surgical site infection 2016

Global Guidelines for prevention of surgical site infection 2016 Le linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: Global guidelines for prevention of surgical site infection WHO e Guideline for Prevention of Surgical Site infection CDC. Luca Arnoldo

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO POLICLINICO MILITARE DI ROMA Direttore Gen. D. Francesco DIELLA 1 Lgt. Giampiero BROMURO Coordinatore Infermieristico Policlinico Militare Celio TITOLO RELAZIONE Wound Care

Dettagli

DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO (NB: l'offerta va bollata) Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in codice fiscale/partita IVA OFFRE i seguenti prodotti ai prezzi sotto indicati, impegnativi e irrevocabili

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO. Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4

LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO. Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4 LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4 IMPORTANZA DELLA COMPONENTE TECNICA DISINFEZIONE DEL MONITOR OGNI SEDUTA DIALITICA

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 2 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016

CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016 CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016 Direzione Progetto Dott. F. Cortese Direttore Sanitario D.ssa L. Mitello Direttore D.ssa D. Orazi Direttore Igiene e Tecnica Ospedaliera Prof.ssa J. Sansoni Professore associato

Dettagli

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento? Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presentano margini di miglioramento? Una strategia di insegnamento/apprendimento nella formazione clinica Tirocinio

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali. Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto.

La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali. Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto. La gestione dei cateteri venosi centrali: linee guida internazionali Autori : Cambria Vincenzo, Casti Simone, Ciucciarelli Anna, Gallifuoco Alberto. Abstract Nei pazienti, l impianto di cateteri venosi

Dettagli

Centro Cuore Calabria U.O.C. CARDIOCHIRURGIA Direttore: Dr Pasquale Fratto. Protocollo pulizia e disinfezione del blocco operatorio

Centro Cuore Calabria U.O.C. CARDIOCHIRURGIA Direttore: Dr Pasquale Fratto. Protocollo pulizia e disinfezione del blocco operatorio Centro Cuore Calabria U.O.C. CARDIOCHIRURGIA Direttore: Dr Pasquale Fratto Protocollo pulizia e disinfezione del blocco operatorio Indice 1 Introduzione pag.1 2 Scopo pag.2 3 Campi applicazione pag.3 4

Dettagli

PROCEDURA 1.0 OGGETTO E SCOPO

PROCEDURA 1.0 OGGETTO E SCOPO PROCEDURA 1.0 OGGETTO E SCOPO La procedura descrive la sequenza delle attività, relative all inserimento di PICC e Midline Lo scopo della procedura è quello di assicurare che le attività vengano svolte

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NELLA CHIRURGIA MINORE

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NELLA CHIRURGIA MINORE LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NELLA CHIRURGIA MINORE Dott.ssa Laura Cavazzuti Direzione Medica Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia IRCCS Dott.ssa Dalia Palmieri Ufficio

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE

ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE ASSISTENZA DI BASE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE responsabilità e competenze dell Oss ( ) realizza attività di semplice supporto diagnostico e terapeutico ( ) COMPETENZA ( ) aiutare nelle preparazione

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE ANALITICA DI PRIMA ISTANZA

ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE ANALITICA DI PRIMA ISTANZA FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 3 - ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE ANALITICA DI PRIMA ISTANZA Rev. 0 del 04/03/2015 ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE ANALITICA DI PRIMA

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE Benvenuto presso la nostra divisione! Desideriamo darle alcune informazioni riguardanti il dispositivo che le verrà posizionato presso il nostro day hospital o presso la nostra unità di degenza. Il nome

Dettagli

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Indice Introduzione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 2 SCOPO INTRODUZIONE Fornire indicazioni, scientificamente

Dettagli

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero -

Programma Regionale per l azzeramento delle infezioni CVC correlate Targeting Zero - ALLEGATO D.A. N. 1004 DEL 01/06/2016 Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5 Qualità Governo Clinico e Sicurezza dei pazienti

Dettagli

Infezioni evitabili dalla sala di elettrofisiologia alla degenza

Infezioni evitabili dalla sala di elettrofisiologia alla degenza Infezioni evitabili dalla sala di elettrofisiologia alla degenza Cpsi Annamaria Giovara AslAt Le infezioni del sito chirurgico rappresentano la terza causa di infezioni nosocomiali. Queste infezioni possono

Dettagli

CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA

CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA CASO CLINICO DISLOCAZIONE DI DEVICE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN SALA CPSI Rosanna MOLLICA CPSE Anella RIZZO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino S.C. Cardiologia Prof. F. Gaita Sale

Dettagli

ALLEGATO A - SCHEDA PRESENTAZIONE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO A - SCHEDA PRESENTAZIONE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO A - SCHEDA PRESENTAZIONE OFFERTA ECONOMICA 1 Clorexidina gluconato o digluconato al 4% in soluzione detergente. Indicato per la detersione e l'antisepsi delle mani e della cute. C.I.G.2625723F26

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli