FARMACI E OBESITA PRESENTE E FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI E OBESITA PRESENTE E FUTURO"

Transcript

1 Brainstorming fra scienza di base e clinica Genova, 8-9 giungo 2017 FARMACI E OBESITA PRESENTE E FUTURO Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa

2 MECCANISMO D AZIONE DEI FARMACI ANTI-OBESITA Farmaci che riducono l assunzione di cibo Farmaci che riducono l assorbimento dei nutrienti Farmaci che aumentano il dispendio energetico

3 Storia dei fallimenti della terapia farmacologica dell obesità Data Farmaco Complicanze gravi 1893 Estratti tiroidei Tireotossicosi 1934 Dinitrofenolo Cataratta, Neuropatia 1937 Anfetamine Tossicodipendenza 1967 Pillole arcobaleno (digitale/diuretici) Decesso 1971 Aminorex Ipert.ne polmonare 1997 Fenfluramina/Fentermina Insuff.valvol. cardiaca Sibutramina SCOUT (complic. cardiovascolari) Rimonabant Complic. psichiatriche Ioannides-Demos LL Journal of obesity 2011 Kakkar AK eur J Int Med 2015

4 INDICE TERAPEUTICO L indice terapeutico di un farmaco è rappresentato dal numero derivante dal rapporto tra la dose tossica e la dose terapeutica. Ad esempio per un farmaco che ha una dose tossica di 10 grammi ed una dose terapeutica di 2 grammi: Indice terapeutico: Dose tossica Dose terapeutica = 10 2 = 5 Risulta evidente che quanto più l indice terapeutico di un farmaco è basso (vicino all unità) tanto più ristretto è il margine di sicurezza nel dosaggio del farmaco.

5 SIO management algorithm for patients with overweight or obesity: consensus statement of the Italian Society for Obesity (SIO) INDICAZIONI TERAPEUTICHE Pazienti adulti IMC 30 kg/m 2 We believe that chronic diseases such as obesity have to be tackled with flexibility and understanding. Any treatment option should be thoroughly explained to the patient, sharing with him the rationale and cost benefit ratio behind any proposed treatment; treatment that has to be ultimately tailored to the individual patient. Finally, we did not indicate any level of evidence or strength of recommendation, since the proposed chart is based on expert opinions and since evidence is at the moment insufficient. IMC 27 < 30 kg/m 2 in soggetti con almeno una comorbidità (prediabete o diabete mellito tipo 2, ipertensione arteriosa, dislipidemia, apnee ostruttive nel sonno) Santini, F., Busetto, L., Cresci, B. et al. Eat Weight Disord (2016) 21: 305. doi: /s

6 ** ** * ** * * * Approvati solo in USA ** Approvati in USA ed in EUROPA

7 Non è possibile visualizzare l'immagine. TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA FARMACI APPROVATI NEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE Xenical -> ORLISTAT (somm.ne per 2 anni continuativa) Inibizione della LPL intestinale Yanovski, S. Z. et al. New England Journal of Medicine, 2002

8 Jarl S. Torgerson et al. Dia Care 2004;27: RESEARCH DESIGN AND METHODS: In a 4-year, double-blind, prospective study, we randomized 3,305 patients to lifestyle changes plus either orlistat 120 mg or placebo, three times daily. Participants had a BMI >/=30 kg/m2 and normal (79%) or impaired (21%) glucose tolerance (IGT). Primary endpoints were time to onset of type 2 diabetes and change in body weight.

9 Jarl S. Torgerson et al. Dia Care 2004;27: Cumulative incidence of diabetes by study group in all obese patients (IGT or NGT at baseline) and only in obese patients with IGT at baseline.

10 AIFA. Victoza, Scheda tecnica Lancet 2009; 374: Jama 2015; 314 (7): Ann Intern Med 2011; 154: NEGLI STUDI CLINICI ASSOCIATA A CALO PONDERALE: Da sola In combinazione con metformina In combinazione con metformina e glimepiride In combinazione con metformina e rosiglitazone In combinazione con insulina degludec DETERMINA UN MAGGIOR CALO PONDERALE RISPETTO A: Sitagliptin Sitagliptin + metformina Sulfaniluree Placebo DETERMINA UN CALO PONDERALE PARI A: Exenatide Lixisenatide CALO PONDERALE: Maggiore in pz con IMC maggiore alla valutazione basale Direttamente proporzionale all incremento della posologia di liraglutide

11 DISEGNO DELLO STUDIO 3 settimane di screening 2 settimane di run-in con placebo 4 settimane di randomizzazione a liraglutide 1.2, 1.8, 2.4 e 3.0 mg (con incrementi di 0.6 mg a settimana) Gruppo di confronto open-label con Orlistat 120 mg x3/die 16 settimane di dose fissa 20 settimane: consenso per proseguire 52 settimane: chi assumeva liraglutide o placebo passava a liraglutide 2.4 mg settimane: portati a 3 mg se approvato dal comitato etico locale Fino ad 1 anno in doppio cieco (escluso braccio Orlistat) e poi tutto unblinded

12 Quattro studi di FASE 3 Randomizzati, in doppio cieco, placebo-controllo Arruolamento complessivo: 5358 pazienti 1 Durata di 56 settimane per la valutazione del calo ponderale in pazienti randomizzati obesi e in sovrappeso (di cui hanno completato lo studio) con una delle seguenti condizioni: pre-diabete, ipertensione o dislipidemia. Il 61% presentava pre-diabete al basale. Durata di 56 settimane per la valutazione del calo ponderale di 846 pazienti randomizzati (studio completato da 628), obesi e in sovrappeso con diabete mellito di tipo II scarsamente controllato (HbA1c: 7-10%). Il trattamento iniziale prevedeva: dieta, esercizio fisico, metformina/sulfanilurea/glitazonico in monoterapia o in combinazione. 2

13 3 Durata di 32 settimane per la valutazione della gravità dell apnea nel sonno e del calo ponderale in 359 pazienti randomizzati obesi (di cui 276 hanno completato lo studio) con apnea ostruttiva nel sonno moderata o grave. Durata di 56 settimane per la valutazione del mantenimento del peso corporeo e del calo ponderale in 422 pazienti randomizzati obesi e in sovrappeso (di cui 305 hanno completato lo studio) con ipertensione o dislipidemia, dopo un precedente calo ponderale 5% indotto da una dieta a basso apporto calorico. 4

14

15 LIRAGLUTIDE PLACEBO LIRA vs PLACEBO (95% CI) P CAMBIAMENTI NEGLI END POINT CO-PRIMARI E NEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO LIRAGLUTIDE 3.0 vs PLACEBO Importante riduzione dei livelli di HbA1c e di glicemia a digiuno Maggiore riduzione dei valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica Maggiore riduzione del colesterolo totale, non HDL e dei trigliceridi

16 Caratteristiche farmacologiche NALTREXONE Antagonista del recettore degli oppioidi Utilizzato per il trattamento della dipendenza da oppiacei e alcool Target nucleo arcuato dell'ipotalamo POM-C controllo dell'assunzione di cibo e dispendio energetico BUPROPIONE Antidepressivo Inibisce il re-uptake della dopamina e della noradrenalina utilizzato per indurre la sospensione del fumo via mesolimbica del sistema dopaminergico che controlla gli aspetti gratificanti di cibo e degli stimoli legati all'alimentazione. L associazione Naltrexone +Buproprione si trova in commercio col nome CONTRAVE (USA)/MYSIMBA (Europa)

17 Studio di fase 3, randomizzato in doppio cieco, placebo-controllo, condotto in 34 centri degli USA dall Ottobre 2007 al Maggio 2009 (durata 56 settimane). Popolazione arruolata nello studio: 1742 soggetti tra uomini/donne; Età: anni IMC: Kg/m 2 (obesità senza complicanze); IMC: Kg/m 2 sovrappeso/obesità con complicanze (ipertensione/dislipidemia) Randomizzati 1:1:1 a dieta ipocalorica + Placebo BID; Bupropione 360 mg + Naltrexone 16 mg; Bupropione 360 mg + Naltrexone 32 mg in monosomministrazione Criteri di esclusione: APP/APR positiva per: patologie psichiatriche Studio di fase 3, randomizzato in doppio cieco, placebo-controllo, bracci paralleli, condotto in 36 centri degli USA Dicembre 2007 al Giugno 2009 (durata studio 56 settimane) Popolazione arruolata nello studio: 1496 uomini/donne; Età: anni IMC: Kg/m 2 (obesità senza complicanze) IMC: Kg/m 2 sovrappeso/obesità con complicanze (ipertensione/dislipidemia) Randomizzati: 2:1: Bupr.360 mg + Naltr. 32 mg; Placebo BID End-point co-primaro: calo ponderale a 28 settimane dove 128 re-randomizzati a NN 32mg e 123 NN 48 mg

18 Primary and Secondary Outcomes for Participants Completing 56 Weeks COR I COR II Placebo NBR 16 mg NBR 32 mg Placebo NBR 32 mg (n = 290) (n = 284) (n = 296) Change in body weight (%) 1.8% 6.7%* - 8.1%* - 1.4% - 8.2%* - 1.4% Participants with a weight loss of 5% or more Participants with a weight loss of 10% or more Participants with a weight loss of 15% or more 67 (23%) 155 (55%)* 183 (62%)* 21.7% 64.9%* 31 (11%) 85 (30%)* 102 (34%)* 7.9% 39.4%* 9 (3%) 40 (14%)* 51 (17%)* 3.4% 18.9%* *p > compared with placebo

19 Commonly Reported Adverse Events in Two Trials COR I COR II Placebo NBR 16 mg NBR 32 mg Placebo NBR 32 mg Nausea 30 (5.3%) 155 (27.2%)* 171 (29.8%)* 6.9% 29.2%* Headache 53 (9.3%) 91 (16.9%)* 79 (13.8%)* 8.7% 17.5%* - 1.4% Constipation 32 (5.6%) 90 (15.8%)* 90 (15.7%)* 7.1% 19.1%* Dizziness 15 (2.6%) 44 (7.7%)* 54 (9.4%)* 3.7% 6.9%* Vomiting 14 (2.5%) 36 (6.3%)* 56 (9.8%)* 2.0% 8.5%* Dry mouth 11 (1.9%) 42 (7.4%)* 43 (7.5%)* 2.6% 9.1%* *p > 0.05 compared with placebo

20 Caratteristiche farmacologiche LORCASERINA Capostipite dei farmaci che agiscono come agonisti selettivi del recettore della serotonina 2C (5HT2C), recettore iper-espresso nel cervello, specie nell'ipotalamo, nei centri di regolazione di appetito e la sua stimolazione è correlata con l aumento/comparsa del senso di sazietà Il farmaco in commercio si chiama: BELVIQ (USA)

21 BLOSSOM DM Behavioral Modification and Lorcaserin for Obesity and Overweight Management in Diabetes Mellitus Studio, randomizzato, placebo-controllo, condotto in 58 centri degli USA dal Dicembre 2007 all Agosto 2010 Popolazione arruolata nello studio: 604 soggetti tra uomini/donne; Età: anni IMC: Kg/m 2 sovrappeso/obesità con complicanze (ipertensione/dislipidemia) In terapia con metfomina o sulfaniluree o entrambe Con valori di HbA1c: 7-10 % Randomizzati: 2:1:2: Lorcaserina 10 mg BID + Lorcaserina 10 mg monos.; Placebo

22 BLOSSOM DM Trial Eccesso ponderale

23 BLOSSOM DM Trial Eventi avversi e valvulopatia

24 Caratteristiche farmacologiche FENTERMINA HCl Molecola anoressizzante ad azione noradrenergica (negli USA il più venduto farmaco dimagrante, con circa 6,1 milioni di prescrizioni scritte nel 2009): agisce nelle prime fasi del giorno e viene prontamente assorbita nel tratto gastrointestinale TOPIRAMATO Farmaco antiepilettico. Induce sazietà e riduzione dell appetito L associazione Fentermina+Topiramato si trova in commercio col nome: QSYMIA (USA)

25 Studio in doppio cieco, per gruppi paralleli suddiviso in tre bracci condotto in 91 centri degli USA Novembre 2007 al Maggio 2009 (durata totale56 settimane) Popolazione arruolata nello studio: 1496 uomini/donne; Età: anni; IMC: 35 kg/m 2 Trigliceridi 200 mg/dl (non in tp/in tp con un ipolipemizzante orale); PAS/PAD140/90 mmhg (non in tp/in tp con due anti-ipertensivi); Glicemia a digiuno 110 mg/dl Randomizzati 2:1:2 dieta ipoc: Placebo; Fentermina/Topiramato 3.75/23 mg; Fentermina/Topiramato 15/92 mg Studio di fase 3, randomizzato,in doppio cieco,placebo controllo,condotto in 93 centri degli USA Popolazione arruolata nello studio: 2487 uomini/donne; Età: anni IMC: Kg/m 2 con due o più comorbidità (incluse ipertensione/dislipidemia/dm/pre-diabete/obesità viscerale) PAS mmhg (con PAS mmhg se con DM); PAD mmhg (con PAD mmhg se con DM); In terapia con almeno due anti-ipertensivi o due ipolipemizzanti orali o metfomina; Glicemia > 7.77 mmol/l dopo 2 ore dal carico orale di glucosio; Trigliceridi tra mmol/l e glicemia a digiuno > 5.55 mmol/l111 Randomizzati 2:1:2 dieta ipoc: Placebo; Fentermina/Topiramato7.5/46 mg; Fentermina/Topiramato15/92 mg

26

27 Eventi avversi più comuni nei due studi EQUIP CONQUER Placebo PHE/TP PHE/TP Placebo PHE/TP PHE/TP 3.75/23 mg 15/92 mg 7.5/46 mg 15/92 mg Paresthesia 1.9% 4.2% 18.8%* 2% 14%* 21%* - 1.4% Constipation 6.8% 7.9% 14.1%* 6% 15%* 17%* Dry mouth 3.7% 6.7% 17%* 2% 13%* 21%* Dysgeusia 1.0% 1.3.% 8.4%* 1% 7%* 10%* Dizziness 4.1% 2.9% 5.7% 3% 7%* 10%* Anxiety 1.2% 2.9% 3.7%* 2% 2% 4%* Irritability 0.6% 1.7% 4.5%* <1% 3%* 3%* Insomnia 4.9% 5.0% 7.8% 5% 6% 10%* *p > 0.05 compared with placebo

28 Il calo di peso riduce il rischio di eventi cardiovascolari associati alla obesità

29 Modificata da Bray G.A. et all. Lancet, Feb Management of obesity

30 SUSTAIN clinical programme SEMAGLUTIDE SUSTAIN 1 Monotherapy Drug-naïve (N=388, 30 w) semaglutide 1.0 mg semaglutide 0.5 mg placebo SUSTAIN 4 vs basal insulin MET, MET/SU (N=1089, 30 w) semaglutide 1.0 mg semaglutide 0.5 mg insulin glargine SUSTAIN 2 vs DPP-4 inhibitor MET, TZD, MET/TZD (N=1231, 56 w) semaglutide 1.0 mg semaglutide 0.5 mg sitagliptin 100 mg SUSTAIN 5 Add-on to basal insulin Basal insulin ± MET (N=397, 30 w) semaglutide 1.0 mg semaglutide 0.5 mg placebo SUSTAIN 3 vs QW GLP-1RA 1 2 OAD (N=813, 56 w) semaglutide 1.0 mg exenatide 2.0 mg

31 Change in body weight SUSTAIN 1 1 Monotherapy 30 weeks Baseline: 92 kg SUSTAIN 2 2 vs DPP-4 inhibitor 56 weeks Baseline: 90 kg SUSTAIN 3 3 vs QW GLP-1 56 weeks Baseline: 96 kg SUSTAIN 4 4 vs basal insulin 30 weeks Baseline: 94 kg SUSTAIN 5 5 Add to basal insulin 30 weeks Baseline: 92 kg Sema Sema PBO 0.5 mg 1.0 mg Sema Sema Sita 0.5 mg 1.0 mg 100 mg Sema Exe ER 1.0 mg 2.0 mg Sema Sema 0.5 mg1.0 mg IGlar Sema Sema 0.5 mg 1.0 mg PBO

32 Semaglutide and Cardiovascular Outcomes in Patients with Type 2 Diabetes SUSTAIN 6 Semaglutide: Appetite and energy intake Steven P.M. et al NEJM 2016

33 Effects of once-weekly semaglutide on appetite, energy intake, control of eating, food preference and body weight in subjects with obesity Trial information Trial Randomizzato, in singolo centro, in doppio cieco, di semaglutide once-weekly controllato con placebo Due periodi di trattamento di cross-over 12 settimane separati da un periodo di wash-out di 5-7 settimane L'endpoint primario è stato quello di confrontare l'effetto di semaglutide e placebo sull apporto energetico ad libitum Conclusioni: Dopo 12 settimane di trattamento con Semaglutide vs placebo: L apporto energetico ad libitum era sostanzialmente minore nel gruppo semaglutide con conseguente maggiore perdita di peso e maggiore riduzione di massa grassa rispetto a quella magra Oltre a ridurre l'assunzione di energia i meccanismi probabili per la perdita di peso indotta da semaglutide incluso un minore appetito e desiderio di cibo sono un migliore controllo della qualità dei cibi con minore preferenza per cibi grassi e quelli ad alta densità energetica. Nessuna differenza per quanto riguarda la comparsa di nausea E stata osservata una riduzione del metabolismo basale, ma non significativa dopo l'aggiustamento per massa corporea magra Blundell et all - accepted for publication

34 SUMMARY Dopo vari anni di ricerca, l'obesità è ancora una malattia con un bisogno medico/farmacologico non soddisfatto. Ancora pochi prodotti sono stati approvati, ed l indice terapeutico desta ancora preoccupazioni circa la loro tollerabilità/sicurezza. Molti altri composti sperimentati per interagire con una vasta gamma di obiettivi hanno mostrato incoraggianti risultati pre-clinici. Purtroppo, nonostante i risultati positivi in modelli animali molti di questi composti non hanno rispettato le attese in fase II. Negli ultimi anni la ricerca si è spostata da composti in grado di interagire con neuromediatori verso composti in grado di interagire con sostanze prodotte in periferia e/o verso prodotti dell intestino con in alcuni casi risultati più promettenti. Sulla base del successo della terapia combinata anche in altre malattie croniche emerge sempre maggiormente l'importanza di una terapia multi-target per il trattamento di questa patologia

35 Grazie per l attenzione

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA : IL FUTURO. Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA : IL FUTURO. Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITA : IL FUTURO Dr. Guido Salvetti Centro Obesità - UO Endocrinologia I, AOUP Pisa MECCANISMO D AZIONE DEI FARMACI ANTI-OBESITA Farmaci che riducono l assunzione di cibo

Dettagli

Dr. Guido Salvetti Centro Obesità U.O. Endocrinologia I Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana

Dr. Guido Salvetti Centro Obesità U.O. Endocrinologia I Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana L utilizzo della Liraglutide nel trattamento dell obesità Dr. Guido Salvetti Centro Obesità U.O. Endocrinologia I Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana ** + Mysimba ** * ** * * * Approvati solo in

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DEI PARAMETRI EXTRAGLICEMICI. Terapia dell obesità. Frida Leonetti

TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DEI PARAMETRI EXTRAGLICEMICI. Terapia dell obesità. Frida Leonetti TRATTAMENTO E FOLLOW-UP DEI PARAMETRI EXTRAGLICEMICI Terapia dell obesità Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it DIABETE MELLITO TIPO 2 E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN UPDATE SULLA GESTIONE CLINICA Albano

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Trattamento Farmacologico Obesità

Trattamento Farmacologico Obesità Trattamento Farmacologico Obesità 1983: primo farmaco utilizzato per trattare l obesità da allora ogni trattamento provato nei pz obesi ha mostrato effetti collaterali inaccettabili Amfetamina e abuso

Dettagli

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE 13 Congresso nazionale AME Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria Torino 8 novembre 2014 Caso

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore UOSA Diabetologia Area

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

la dr./sa Felicia Panto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

la dr./sa Felicia Panto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche la dr./sa Felicia Panto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Prediabete: epidemia del secolo e progressione al diabete

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE Torino, 14 dicembre 2016 IDF 2009 Criteri Diagnostici della

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

I Farmaci anti-obesit. obesità

I Farmaci anti-obesit. obesità I Farmaci anti-obesit obesità Vantaggi rispetto al placebo dei farmaci di uso comune: di entità contenuta limitati nel tempo solo se associati alla dieta e all esercizio fisico necessarie modifiche del

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

Casistica clinica: Sindrome Metabolica e correlate Epicrisi dei casi presentati: Domande o segnalazione di casi clinici da parte dei partecipanti

Casistica clinica: Sindrome Metabolica e correlate Epicrisi dei casi presentati: Domande o segnalazione di casi clinici da parte dei partecipanti Casistica clinica: Sindrome Metabolica e correlate Epicrisi dei casi presentati: Domande o segnalazione di casi clinici da parte dei partecipanti OBIETTIVI Gli effetti delle terapie antidiabetiche classiche

Dettagli

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica del diabetico Caso Clinico Specializzanda: Dott.ssa Carmen Mignogna Tutor: Dott.ssa Chiara Moretti Dipartimento Medicina Sperimentale

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Scheda di valutazione del farmaco A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 279 Recepito con determina n.9658 del 20/06/2016 Direzione Generale Cura della Persona,

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

ame flash ottobre 2009 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITÀ

ame flash ottobre 2009 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITÀ LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OBESITÀ Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Introduzione L obesità è una patologia cronica a patogenesi multifattoriale. Come in tutte le patologie croniche, il

Dettagli

LA TERAPIA CON PLENADREN NELL INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA

LA TERAPIA CON PLENADREN NELL INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA LA TERAPIA CON PLENADREN NELL INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA Roberta Giordano Div. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo; Dip. Scienze Mediche; Università di Torino. Design and setting: we conducted

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

Diabesity. 2 Maggio Emanuele Miraglia del Giudice

Diabesity. 2 Maggio Emanuele Miraglia del Giudice 2 Maggio 2015 Diabesity Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Global, regional, and national

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Dapagliflozin + metformina (A10BD15) Canagliflozin + metformina (A10BD16) Empagliflozin + metformina (A10BD20)

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

La molecola creata con il paziente in mente. Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La molecola creata con il paziente in mente. Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata La molecola creata con il paziente in mente Prof. ssa Maria Adelaide Marini Università degli Studi di Roma Tor Vergata ATTIVITA BIOLOGICA DEL GLP1 RUOLO DELLE INCRETINE NELL OMEOSTASI DEL GLUCOSIO Principali

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Scheda di valutazione del farmaco A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 279 Recepito con determina n. 4081 del 26/03/2018 Direzione Generale Cura della

Dettagli

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna Metabolismo ed esercizio fisico Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna 30 Settembre 2018 Soggetto di sesso maschile di 42 anni: Con la pancetta circonferenza

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO

I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO Simone Ferrero IRCCS AOU San Martino - IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova CONOSCENZA MOLECOLARE

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita nel 1991 ad opera dell IDF (International Diabetes Federation) e dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si celebra

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico?

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico? Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico? Migliora il controllo glicemico Migliora il profilo cardiovascolare Riduce l incidenza delle complicanze croniche Migliora l aspettativa di vita

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

TRA IL DIRE E IL FARE (Gli Annali AMD) Salvatore Turco

TRA IL DIRE E IL FARE (Gli Annali AMD) Salvatore Turco TRA IL DIRE E IL FARE (Gli Annali AMD) Salvatore Turco TRA IL DIRE E IL FARE..? C è di mezzo il mare TRA IL DIRE.. E IL FARE TRA IL DIRE.. I propositi E IL FARE La realtà Cosa dovremmo fare Cosa realmente

Dettagli

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona Presenter Disclosure Information Riccardo

Dettagli

Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito. Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2

Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito. Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2 Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2 RUOLO DEL MMG Caso clinico 1 A.S. 75 aa M Obesità grave Gonartrosi bilaterale da 15 aa

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli