MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231"

Transcript

1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DECISIONE DELL LIMA EUSIDER S.R.L. SEDE LEGALE IN VIA TORTONA, 25 - MILANO PARTITA IVA:

2 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll INDICE PARTE GENERALE LIMA EUSIDER 4 SEZIONE PRIMA - D.LGS. 231/ LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI I REATI PREVISTI DAL DECRETO LE SANZIONI COMMINATE DAL DECRETO CONDIZIONE ESIMENTE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA I REATI COMMESSI ALL ESTERO LE LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA... 8 SEZIONE SECONDA - IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI LIMA EUSIDER S.R.L LA SOCIETÀ DESTINATARI FINALITÀ DEL MODELLO ELEMENTI FONDAMENTALI DEL MODELLO LA MAPPATURA DELLE ATTIVITÀ A RISCHIO REATO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CODICE ETICO SEZIONE TERZA - ORGANISMO DI VIGILANZA DURATA IN CARICA, DECADENZA E REVOCA POTERI E FUNZIONI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA FLUSSI DI COMUNICAZIONE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA FLUSSI INFORMATIVI NEI CONFRONTI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA SEZIONE QUARTA SISTEMA SANZIONATORIO SANZIONI PER IL PERSONALE DIPENDENTE NON DIRIGENTE SANZIONI PER I LAVORATORI SUBORDINATI CON LA QUALIFICA DI DIRIGENTI MISURE NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI MISURE NEI CONFRONTI DEGLI APICALI SANZIONI ART. 6, COMMA 2-BIS, D LGS. 231/2001 ( WHISTLEBLOWING ) Pagina 2 di 55

3 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll SEZIONE QUINTA - DIFFUSIONE DEL MODELLO 23 SEZIONE SESTA - ADOZIONE E AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 24 PARTE SPECIALE 25 SEZIONE PRIMA ANALISI DEI RISCHI Percrs metdlgic di definizine del mdell Reati cntr la Pubblica Amministrazine Delitti infrmatici e trattament illecit dei dati Criminalità rganizzata Reati scietari Reati cntr la persnalità individuale Reati di micidi clps e lesini clpse gravi gravissime Ricettazine, riciclaggi e impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita, nnché autriciclaggi Delitti in materia di vilazine del diritt d'autre Reat di induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all autrità giudiziaria Cmprtamenti da tenere nell ambit delle attività sensibili rispett ai reati ambientali Reat di impieg di cittadini terzi il cui sggirn è irreglare Cmprtamenti da tenere nei rapprti cn tutti i sggetti terzi alla Scietà SEZIONE SECONDA PROTOCOLLI OPERATIVI Acquist di beni, servizi e cnsulenze Gestine dei flussi mnetari e finanziari, frmazine del bilanci e rapprti cn gli rgani di cntrll Rapprti e adempimenti cn gli Enti Pubblici e le Autrità Amministrative Indipendenti Selezine, assunzine e gestine del persnale Gestine della prduzine, delle lavrazini secndarie e della cmmercializzazine dei prdtti Adempimenti in materia di salute e sicurezza es D. Lgs.81/ Gestine dell infrastruttura tecnlgica Gestine degli impatti ambientali generati dalle attività e dai prcessi prduttivi Frmazine del bilanci, perazini strardinarie e rapprti cn i sindaci e i sci Gestine di spnsrizzazini, dnazini e maggi Pagina 3 di 55

4 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll SEZIONE PRIMA - D.LGS. 231/2001 PARTE GENERALE LIMA EUSIDER 1.1. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI Il D. Lgs. 8 giugn 2001, n. 231, che reca la Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica (di seguit anche il D. Lgs. 231/2001, anche sl il Decret ), entrat in vigre il 4 lugli 2001 in attuazine dell art. 11 della Legge-Delega 29 settembre 2000 n. 300, ha intrdtt nell rdinament giuridic italian, cnfrmemente a quant previst in ambit cmunitari, la respnsabilità amministrativa degli enti, ve per enti si intendn le scietà cmmerciali, di capitali e di persne, e le assciazini, anche prive di persnalità giuridica. Il Decret ha, inltre, intes adeguare la nrmativa interna in materia di respnsabilità delle persne giuridiche ad alcune Cnvenzini internazinali a cui la Repubblica Italiana aveva già da temp aderit, ed in particlare: la Cnvenzine di Bruxelles del 26 lugli 1995 sulla tutela degli interessi finanziari delle Cmunità Eurpee; la Cnvenzine di Bruxelles del 26 maggi 1997 sulla ltta alla crruzine dei Funzinari della Cmunità Eurpea degli Stati membri; la Cnvenzine OCSE del 17 dicembre 1997 sulla ltta alla crruzine di Pubblici Ufficiali stranieri nelle perazini ecnmiche e internazinali. Tale nuva frma di respnsabilità, sebbene definita amministrativa dal legislatre, presenta i caratteri prpri della respnsabilità penale, essend rimess al giudice penale cmpetente l accertament dei reati dai quali essa è fatta derivare, ed essend estese all ente le medesime garanzie del prcess penale. La respnsabilità amministrativa dell ente deriva dal cmpiment di reati, espressamente indicati nel D. Lgs. 231/2001, cmmessi, nell interesse a vantaggi dell ente stess, da persne fisiche che rivestan funzini di rappresentanza, amministrazine direzine dell ente di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale, che ne esercitin, anche di fatt, la gestine e il cntrll (i csiddetti sggetti apicali ), vver che sian sttpste alla direzine vigilanza di un dei sggetti spra indicati (i csiddetti sggetti sttpsti ). Al cntrari, la sussistenza di un vantaggi esclusiv da parte di clui il quale cmmette il fatt reat esclude la respnsabilità della Scietà, la quale si viene in quest md a trvare in una situazine di assluta e manifesta estraneità rispett al reat cmmess. Oltre all esistenza dei requisiti spra descritti, il D. Lgs. 231/2001 richiede anche l accertament della clpevlezza dell ente, al fine di pterne affermare la respnsabilità. Tale requisit è ricnducibile ad una clpa di rganizzazine, da intendersi quale mancata adzine, da parte dell ente, di misure preventive adeguate a prevenire la cmmissine dei reati elencati al successiv paragraf, da parte dei sggetti individuati nel Decret. Laddve l ente sia in grad di dimstrare di aver adttat ed efficacemente attuat un rganizzazine idnea ad evitare la cmmissine di tali reati, attravers l adzine del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll previst dal D. Lgs. 231/2001, questi nn rispnderà a titl di respnsabilità amministrativa. Occrre precisare che la respnsabilità amministrativa della persna giuridica si aggiunge a quella penale, ma nn annulla, la respnsabilità della persna fisica che ha materialmente cmmess il reat; entrambe queste respnsabilità sn ggett di accertament di frnte al giudice penale. La respnsabilità dell impresa può ricrrere anche se il delitt presuppst si cnfigura nella frma di tentativ (ai Pagina 4 di 55

5 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll sensi dell art. 26 del D. Lgs. 231/01), vale a dire quand il sggett agente cmpie atti idnei in md nn equivc a cmmettere il delitt e l azine nn si cmpie l event nn si verifica I REATI PREVISTI DAL DECRETO I reati, dal cui cmpiment è fatta derivare la respnsabilità amministrativa dell ente, sn quelli espressamente e tassativamente richiamati dal D. Lgs. 231/2001 e successive mdifiche ed integrazini. Si elencan di seguit le categrie di reat attualmente ricmprese nell ambit di applicazine del D. Lgs. 231/2001, rimandand all ALLEGATO 1 del presente dcument per il dettagli delle single fattispecie ricmprese in ciascuna categria: 1 Reati cntr la Pubblica Amministrazine (artt. 24 e 25) 2 Delitti infrmatici e trattament illecit di dati (art. 24-bis) 3 Delitti di criminalità rganizzata (art. 24 ter) 4 Reati in materia di falsità in mnete, in carte di pubblic credit, in valri di bll e in strumenti segni di ricnsciment (art. 25-bis) 5 Delitti cntr l industria e il cmmerci (art. 25-bis 1) 6 Reati scietari (art. 25-ter) 7 Delitti cn finalità di terrrism di eversine dell rdine demcratic 8 Pratiche di mutilazine degli rgani genitali femminili (art. 25 quater. 1) 9 Delitti cntr la persnalità individuale (art. 25 quinquies) 10 Abusi di mercat (art. 25-sexies) 11 Reati transnazinali 12 Reati clpsi cmmessi in vilazine della nrmativa antinfrtunistica e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavr (art. 25-septies) 13 Reati in materia di ricettazine, riciclaggi e impieg di denar di prvenienza illecita intrdtti dal D. Lgs. 231/2007, nnché autriciclaggi (art. 25-cties); 14 Delitti in materia di vilazine del diritt d autre (art. 25-nvies) 15 Reat di induzine a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all autrità giudiziaria (art. 25-decies) 16 Reati ambientali (art. 25-undecies) 17 Reat di impieg di cittadini di paesi terzi il cui sggirn è irreglare (art. 25-dudecies) 18 Reat di razzism e xenfbia, intrdtt dalla Legge n. 654/1975 (art. 25 terdecies). Pagina 5 di 55

6 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll 1.3. LE SANZIONI COMMINATE DAL DECRETO Il sistema sanzinatri definit dal D. Lgs. 231/2001, a frnte del cmpiment dei reati spra elencati, prevede, a secnda degli illeciti cmmessi, l applicazine delle seguenti sanzini: sanzini pecuniarie; sanzini interdittive; cnfisca del prfitt del reat; pubblicazine della sentenza su qutidiani a tiratura nazinale Le sanzini interdittive, che pssn essere cmminate sl laddve espressamente previste e anche in via cautelare, sn le seguenti: interdizine dall esercizi dell attività; sspensine revca delle autrizzazini, licenze cncessini funzinali alla cmmissine dell illecit; diviet di cntrattare cn la Pubblica Amministrazine; esclusine da agevlazini, finanziamenti, cntributi e sussidi, e/ revca di quelli eventualmente già cncessi; diviet di pubblicizzare beni servizi. Il D. Lgs. 231/2001 prevede inltre che, qualra vi sian i presuppsti per l'applicazine di una sanzine interdittiva che dispnga l'interruzine dell'attività della scietà, il giudice, in lug dell'applicazine di detta sanzine, pssa disprre la prsecuzine dell'attività da parte di un cmmissari giudiziale (art. 15) nminat per un perid pari alla durata della pena che sarebbe stata applicata, qualra ricrra almen una delle seguenti cndizini: la scietà svlge un pubblic servizi un servizi di pubblica necessità la cui interruzine può prvcare un grave pregiudizi alla cllettività; l'interruzine dell'attività può prvcare rilevanti ripercussini sull'ccupazine tenut cnt delle dimensini della scietà e delle cndizini ecnmiche del territri in cui è situata CONDIZIONE ESIMENTE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA L art. 6 del D. Lgs. 231/2001 stabilisce che l ente nn rispnda a titl di respnsabilità amministrativa, qualra dimstri che: l rgan dirigente ha adttat ed efficacemente attuat, prima della cmmissine del fatt, mdelli di rganizzazine, gestine e cntrll idnei a prevenire reati della specie di quell verificatsi; il cmpit di vigilare sul funzinament e l'sservanza dei mdelli e di curarne il relativ aggirnament è stat affidat ad un rganism dell'ente dtat di autnmi pteri di iniziativa e di cntrll (c.d. Organism di Vigilanza); le persne hann cmmess il reat eludend fraudlentemente i mdelli di rganizzazine, gestine e cntrll; nn vi è stata messa insufficiente vigilanza da parte dell'organism di Vigilanza. L adzine del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll, dunque, cnsente all ente di ptersi sttrarre all imputazine di respnsabilità amministrativa. La mera adzine di tale dcument, cn delibera dell rgan amministrativ dell ente, nn è, tuttavia, di per sé sufficiente ad escludere detta respnsabilità, essend necessari che il mdell sia efficacemente ed effettivamente attuat. Cn riferiment all efficacia del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll per la prevenzine della cmmissine dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001, si richiede che ess: Pagina 6 di 55

7 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Intrduca un sistema disciplinare idne a sanzinare il mancat rispett delle misure indicate nel mdell di rganizzazine, gestine e cntrll Individui le attività aziendali nel cui ambit pssn essere cmmessi i reati Preveda specifici prtclli diretti a prgrammare la frmazine e l'attuazine delle decisini dell'ente in relazine ai reati da prevenire Individui mdalità di gestine delle risrse finanziarie idnee ad impedire la cmmissine dei reati Preveda bblighi di infrmazine nei cnfrnti dell'rganism deputat a vigilare sul funzinament e l'sservanza dei mdelli Cn riferiment all effettiva applicazine del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll, il D. Lgs. 231/2001 richiede: una verifica peridica, e, nel cas in cui sian scperte significative vilazini delle prescrizini impste dal mdell intervengan mutamenti nell rganizzazine nell attività dell ente vver mdifiche legislative, la mdifica del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll; l irrgazine di sanzini in cas di vilazine delle prescrizini impste dal mdell di rganizzazine, gestine e cntrll I REATI COMMESSI ALL ESTERO In frza dell articl 4 del Decret, l ente può essere cnsiderat respnsabile, in Italia, per la cmmissine di taluni reati al di furi dei cnfini nazinali. In particlare, l art. 4 del Decret prevede che gli enti aventi la sede principale nel territri dell Stat rispndn anche in relazine ai reati cmmessi all'ester nei casi e alle cndizini previsti dagli articli da 7 a 10 del cdice penale, purché nei lr cnfrnti nn prceda l Stat del lug in cui è stat cmmess il fatt. Pertant, l ente è perseguibile quand: ha la sede principale in Italia, ssia la sede effettiva ve si svlgn le attività amministrative e di direzine, eventualmente anche diversa da quella in cui si trva l azienda la sede legale (enti dtati di persnalità giuridica), vver il lug in cui viene svlta l attività in md cntinuativ (enti privi di persnalità giuridica); nei cnfrnti dell ente nn stia prcedend l Stat entr la cui giurisdizine è stat cmmess il fatt; la richiesta del Ministr della Giustizia, cui sia eventualmente subrdinata la punibilità, è riferita anche all ente medesim. Tali regle riguardan i reati cmmessi interamente all ester da sggetti apicali sttpsti. Pagina 7 di 55

8 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll Per le cndtte criminse che sian avvenute anche sl in parte in Italia, si applica il principi di territrialità ex art. 6 del cdice penale, in frza del quale il reat si cnsidera cmmess nel territri dell Stat, quand l'azine l'missine, che l cstituisce, è ivi avvenuta in tutt in parte, vver si è ivi verificat l'event che è la cnseguenza dell'azine d missine" LE LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA L art. 6 del D. Lgs. 231/2001 dispne espressamente che i mdelli di rganizzazine, gestine e cntrll pssan essere adttati sulla base di cdici di cmprtament redatti dalle assciazini rappresentative degli enti. Le Linee Guida di Cnfindustria sn state apprvate dal Minister della Giustizia cn il D.M. 4 dicembre Il successiv aggirnament, pubblicat da Cnfindustria in data 24 maggi 2004, è stat apprvat dal Minister della Giustizia, che ha giudicat tali Linee Guida idnee al raggiungiment delle finalità previste dal Decret. Dette Linee Guida sn state recentemente aggirnate da Cnfindustria a marz 2014 ed apprvate dal Minister di Giustizia in data 21 lugli Nella definizine del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll, le Linee Guida di Cnfindustria prevedn le seguenti fasi prgettuali: l identificazine dei rischi, ssia l analisi del cntest aziendale per evidenziare in quali aree di attività e secnd quali mdalità si pssan verificare i reati previsti dal D. Lgs. 231/2001; la predispsizine di un sistema di cntrll idne a prevenire i rischi di reat identificati nella fase precedente, attravers la valutazine del sistema di cntrll esistente all intern dell ente ed il su grad di adeguament alle esigenze espresse dal D. Lgs. 231/2001. Le cmpnenti più rilevanti del sistema di cntrll delineat nelle Linee Guida di Cnfindustria per garantire l efficacia del mdell di rganizzazine, gestine e cntrll sn le seguenti: previsine di principi etici e di regle cmprtamentali in un Cdice Etic di cmprtament; un sistema rganizzativ sufficientemente aggirnat, frmalizzat e chiar, in particlare cn riguard all attribuzine di respnsabilità, alle linee di dipendenza gerarchica ed alla descrizine dei cmpiti cn specifica previsine di principi di cntrll; prcedure manuali e/ infrmatiche che reglin l svlgiment delle attività, prevedend pprtuni cntrlli; pteri autrizzativi e di firma cerenti cn le respnsabilità rganizzative e gestinali attribuite dall ente, prevedend, laddve pprtun, adeguati limiti di spesa; sistemi di cntrll che, cnsiderand tutti i rischi perativi, sian capaci di frnire una tempestiva segnalazine dell esistenza e dell insrgere di situazini di criticità generale e/ particlare; infrmazine e cmunicazine al persnale, caratterizzata da capillarità, efficacia, autrevlezza, chiarezza ed adeguatamente dettagliata nnché peridicamente ripetuta, a cui si aggiunge un adeguat prgramma di frmazine del persnale, mdulat in funzine dei livelli dei destinatari. Le Linee Guida di Cnfindustria precisan, inltre, che le cmpnenti del sistema di cntrll spra descritte devn cnfrmarsi ad una serie di principi di cntrll, tra cui: verificabilità, tracciabilità, cerenza e cngruità di gni perazine, transazine e azine; applicazine del principi di separazine delle funzini e segregazine dei cmpiti (nessun può gestire in autnmia un inter prcess); istituzine, esecuzine e dcumentazine dell attività di cntrll sui prcessi e sulle attività a rischi di reat. Pagina 8 di 55

9 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll SEZIONE SECONDA - IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI LIMA EUSIDER S.R.L LA SOCIETÀ LIMA EUSIDER S.r.l. è dedicata alla laminazine a fredd di cils. Azienda strica fndata nel 1948, è diventata una delle più imprtanti realtà nel camp della laminazine a fredd dei nastri in acciai, scietà è entrata a far parte del Grupp Eusider cn la ragine sciale di LIMA EUSIDER S.r.l. dal 31 agst DESTINATARI Le dispsizini del presente Mdell sn vinclanti per clr che svlgn funzini di rappresentanza, amministrazine direzine della Scietà, nnché tutti i dipendenti di LIMA EUSIDER e tutti clr che peran per il cnseguiment dell scp e degli biettivi della Scietà (di seguit i Destinatari ). Sn altresì destinatari dei principi generali del Mdell per quant applicabili nei limiti del rapprt in essere, clr i quali, pur nn appartenend alla Scietà, peran su mandat per cnt della stessa sn cmunque legati alla Scietà da rapprti giuridici rilevanti in funzine della prevenzine dei reati. I destinatari del Mdell sn tenuti a rispettare cn la massima crrettezza e diligenza tutte le dispsizini e i prtclli in essi cntenuti, nnché tutte le prcedure di attuazine delle stesse FINALITÀ DEL MODELLO Nell ambit del cntest illustrat, LIMA EUSIDER è sensibile all esigenza di assicurare cndizini di crrettezza e trasparenza nella cnduzine degli affari e delle relative attività aziendali, a tutela della prpria immagine e reputazine, delle aspettative dei prpri stakehlder e del lavr dei prpri dipendenti ed è, altresì cnsapevle dell imprtanza di dtarsi di un Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi del D.Lgs.231/2001 (di seguit il Mdell ), idne a prevenire la cmmissine di cmprtamenti illeciti da parte dei prpri amministratri, dipendenti e cllabratri sttpsti a direzine vigilanza da parte della Scietà. Sebbene l adzine del Mdell nn cstituisca un bblig impst dal Decret, bensì una scelta facltativa rimessa a ciascun singl ente, per i mtivi spra menzinati la Scietà ha decis di adeguarsi alle previsini del Decret, avviand un prgett di analisi dei prpri strumenti rganizzativi, di gestine e di cntrll, vlt a verificare la crrispndenza dei principi cmprtamentali e dei presidi di cntrll già adttati alle finalità previste dal Decret e, se necessari, all integrazine del sistema attualmente esistente. Attravers l adzine del Mdell, la Scietà intende perseguire le seguenti finalità: vietare cmprtamenti che pssan integrare le fattispecie di reat di cui al Decret; diffndere la cnsapevlezza che, dalla vilazine del Decret, delle prescrizini cntenute nel Mdell e dei principi del Cdice Etic di Grupp, pssa derivare l applicazine di misure sanzinatrie (pecuniarie e interdittive) anche a caric della Scietà; diffndere una cultura d impresa imprntata alla legalità, nella cnsapevlezza dell espressa riprvazine da parte della Scietà di gni cmprtament cntrari alla legge, ai reglamenti, alle dispsizini interne e, in particlare, alle dispsizini cntenute nel presente Mdell; realizzare un equilibrata ed efficiente struttura rganizzativa, cn particlare riguard alla chiara attribuzine dei pteri, alla frmazine delle decisini e alla lr trasparenza e mtivazine, ai cntrlli, preventivi e successivi, sugli atti e le attività, nnché alla crrettezza e veridicità dell infrmazine interna ed esterna; cnsentire alla Scietà, grazie ad un sistema di presidi di cntrll e ad una cstante azine di mnitraggi Pagina 9 di 55

10 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll sulla crretta attuazine di tale sistema, di prevenire e/ cntrastare tempestivamente la cmmissine di reati rilevanti ai sensi del Decret ELEMENTI FONDAMENTALI DEL MODELLO Il Mdell si cmpne della presente Parte Generale, nella quale sn illustrate le funzini e i principi del Mdell ltre ad essere individuate e disciplinate le sue cmpnenti essenziali (il Sistema dei cntrlli preventivi, il Sistema disciplinare ed i meccanismi sanzinatri, le caratteristiche dell Organism di Vigilanza ed il prcess di aggirnament nel temp) e delle Parti Speciali riprtanti i rischi-reat identificati e i crrelati principi di cmprtament e cntrll a prevenzine degli stessi. Gli elementi fndamentali, sviluppati da LIMA EUSIDER nella definizine del Mdell, pssn essere csì riassunti: La mappatura delle attività csiddette sensibili, cn esempi di pssibili mdalità di realizzazine dei reati e dei prcessi strumentali nel cui ambit, in linea di principi, ptrebber verificarsi le cndizini e/ i mezzi per la cmmissine dei reati ricmpresi nel Decret. La previsine di specifici presidi di cntrll (cme esplicitati nelle successive Parti Speciali del presente Mdell) a supprt dei prcessi strumentali ritenuti espsti al rischi ptenziale di cmmissine di reati. L istituzine di un Organism di Vigilanza, cn attribuzine di specifici cmpiti di vigilanza sull efficace attuazine ed effettiva applicazine del Mdell. L adzine di un sistema sanzinatri (cme esplicitat nella Sezine Quarta della Parte Generale del presente Mdell) vlt a garantire l efficace attuazine del Mdell e cntenente le misure disciplinari applicabili in cas di vilazine delle prescrizini cntenute nel Mdell. L svlgiment di un attività di infrmazine e frmazine sui cntenuti del presente Mdell (cme megli declinata nella Sezine Quinta della presente Parte Generale) LA MAPPATURA DELLE ATTIVITÀ A RISCHIO REATO Il D. Lgs. 231/2001 prevede espressamente, all art. 6, cmma 2, lett. a), che il Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll della Scietà individui le attività aziendali nel cui ambit pssan essere ptenzialmente cmmessi i reati inclusi nel Decret. Di cnseguenza, la Scietà ha prcedut, cn il supprt di un cnsulente estern, ad una apprfndita analisi delle prprie attività aziendali. Nell ambit di tale attività, la Scietà ha, in prim lug, analizzat la prpria struttura rganizzativa, rappresentata Pagina 10 di 55

11 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll nell rganigramma aziendale, che individua le Direzini e le Funzini aziendali, evidenziandne ruli e linee gerarchiche. Successivamente, la Scietà ha prcedut all analisi delle prprie attività aziendali sulla base delle infrmazini racclte dai Direttri di funzine e dai sggetti apicali che, in ragine del rul ricpert, risultan prvvisti della più ampia e prfnda cnscenza dell peratività del settre aziendale di relativa cmpetenza. In particlare l individuazine delle attività a rischi nell ambit dei prcessi aziendali si è basata sulla preliminare analisi: dell'organigramma aziendale che evidenzia le linee di riprt gerarchiche e funzinali; delle deliberazini e le relazini degli Organi amministrativi e di cntrll; del crpus nrmativ aziendale (i.e. prcedure, dispsizini rganizzative) e del sistema dei cntrlli in generale; del sistema dei pteri e delle deleghe; delle indicazini cntenute nelle Linee Guida di Cnfindustria aggirnate a marz 2014; della stria della Scietà, vver degli accadimenti pregiudizievli che hann interessat la realtà aziendale nel su trascrs. I risultati dell attività spra descritta sn stati racclti in una scheda descrittiva (c.d. Matrice delle Attività a Rischi Reat), che illustra in dettagli i prfili di rischi di cmmissine dei reati richiamati dal D. Lgs. 231/2001, nell ambit delle attività prprie di LIMA EUSIDER. Dett dcument è custdit press la sede della Scietà, rendendla dispnibile per eventuale cnsultazine agli Amministratri, ai Sindaci, all Organism di Vigilanza e a chiunque sia legittimat a prenderne visine. In particlare, nella Matrice delle Attività a Rischi-Reat sn rappresentate, le c.d. attività sensibili, i.e. attività aziendali ptenzialmente assciabili ai reati dei quali è ritenuta pssibile la cmmissine, gli esempi di pssibili mdalità e finalità di realizzazine dei reati medesimi, nnché i prcessi nel cui svlgiment, sempre in linea di principi, ptrebber crearsi le cndizini, gli strumenti e/ i mezzi per la cmmissine degli illeciti IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Il sistema di cntrll intern e gestine dei rischi della Scietà si sstanzia nell insieme di strumenti, strutture rganizzative e prcedure aziendali vlti a cntribuire, attravers un prcess di identificazine, gestine e mnitraggi dei principali rischi nell ambit della Scietà a una cnduzine dell impresa sana, crretta e cerente cn gli biettivi prefissati dal Cnsigli di Amministrazine. In particlare, il sistema di cntrll intern di LIMA EUSIDER si basa, ltre che sulle regle cmprtamentali previste nel presente Mdell, anche sui seguenti elementi: il Cdice Etic di Grupp; la struttura gerarchic-funzinale (rganigramma aziendale); il sistema di deleghe e prcure; il sistema di prcedure aziendali cstituit anche dalle dispsizini rganizzative e dalle istruzini perative; i sistemi infrmativi rientati alla segregazine delle funzini e alla prtezine delle infrmazini in essi cntenute, cn riferiment sia ai sistemi gestinali e cntabili che ai sistemi utilizzati a supprt delle attività perative cnnesse al business. L attuale sistema di cntrll intern di LIMA EUSIDER, intes cme prcess attuat dalla Scietà al fine di gestire e mnitrare i principali rischi e cnsentire una cnduzine aziendale sana e crretta, è in grad di garantire il raggiungiment dei seguenti biettivi: Pagina 11 di 55

12 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll gni perazine, transazine, azine deve essere verificabile, dcumentata, cerente e cngrua : gni perazine deve essere supprtata da adeguata dcumentazine sulla quale gli Enti aziendali prepsti pssn prcedere in gni mment all effettuazine di cntrlli che attestin le caratteristiche e le mtivazini dell perazine ed individuin chi ha autrizzat, effettuat, registrat e verificat l perazine stessa. nessun può gestire in autnmia un inter prcess : il sistema di cntrll perante in azienda deve garantire l applicazine del principi di separazine delle funzini, per cui l autrizzazine all effettuazine di un perazine, deve essere stt la respnsabilità di persna diversa da chi cntabilizza, esegue perativamente cntrlla l perazine. Inltre, il sistema prevede che: (i) a nessun sian attribuiti pteri illimitati; (ii) i pteri e le respnsabilità sn chiaramente definiti e cnsciuti all intern dell rganizzazine; (iii) i pteri autrizzativi e di firma sn cerenti cn le respnsabilità rganizzative assegnate. dcumentazine dei cntrlli : l effettuazine dei cntrlli, anche di supervisine, effettuati in cerenza cn le respnsabilità assegnate, deve essere sempre dcumentata (eventualmente attravers la redazine di verbali) CODICE ETICO LIMA EUSIDER determinata a imprntare l svlgiment delle attività aziendali al rispett della legalità e dei principi, ha adttat il Cdice Etic di Grupp, che sancisce una serie di valri e regle di dentlgia aziendale che la Scietà ricnsce cme prprie e delle quali esige l sservanza da parte dei prpri rgani sciali, dipendenti e terzi. Il Mdell, le cui previsini sn in gni cas cerenti e cnfrmi ai principi del Cdice Etic di Grupp, rispnde più specificamente alle esigenze espresse dal Decret ed è, pertant, finalizzat a prevenire la cmmissine delle fattispecie di reat ricmprese nell ambit di peratività del D. Lgs. 231/2001. Il Cdice Etic di Grupp afferma cmunque principi idnei anche a prevenire i cmprtamenti illeciti di cui al D. Lgs. 231/2001, acquisend pertant rilevanza anche ai fini del Mdell e cstituend un element ad ess cmplementare. Pagina 12 di 55

13 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll SEZIONE TERZA - ORGANISMO DI VIGILANZA L art. 6, cmma 1, del D. Lgs. 231/2001 richiede, quale cndizine per beneficiare dell esimente dalla respnsabilità amministrativa, che il cmpit di vigilare sull sservanza e funzinament del Mdell, curandne il relativ aggirnament, sia affidat ad un Organism di Vigilanza intern all ente che, dtat di autnmi pteri di iniziativa e di cntrll, eserciti in via cntinuativa i cmpiti ad ess affidati. Pertant l Organism di Vigilanza svlge le sue funzini al di furi dei prcessi perativi della Scietà, riferend peridicamente al Cnsigli di Amministrazine, svinclat da gni rapprt gerarchic cn il Cnsigli stess e cn i singli respnsabili delle Direzini. In ssequi alle prescrizini del D. Lgs. 231/2001, il Cnsigli di Amministrazine di LIMA EUSIDER ha istituit l Organism di Vigilanza a struttura cllegiale di 3 cmpnenti, che riferiscn al Cnsigli medesim. In particlare, la cmpsizine dell Organism di Vigilanza è stata definita in md da garantire i seguenti requisiti: Autnmia e indipendenza: dett requisit è assicurat dal psizinament all intern della struttura rganizzativa cme unità di staff ed in una psizine più elevata pssibile, prevedend il riprt al massim vertice perativ aziendale, vale a dire al Cnsigli di Amministrazine nel su cmpless. Prfessinalità: requisit quest garantit dal bagagli di cnscenze prfessinali, tecniche e pratiche di cui dispngn i cmpnenti dell Organism di Vigilanza. In particlare, la cmpsizine prescelta garantisce idnee cnscenze giuridiche e dei principi e delle tecniche di cntrll e mnitraggi, nnché dell rganizzazine aziendale e dei principali prcessi della Scietà. Cntinuità d azine: cn riferiment a tale requisit, l Organism di Vigilanza è tenut a vigilare cstantemente, attravers pteri di indagine, sul rispett del Mdell da parte dei Destinatari, a curarne l attuazine e l aggirnament, rappresentand un riferiment cstante per tutt il persnale di LIMA EUSIDER. In particlare, il requisit in esame è garantit dalla presenza nell Organism di nn men di un dipendente della Scietà DURATA IN CARICA, DECADENZA E REVOCA I cmpnenti dell Organism di Vigilanza restan in carica per tre esercizi dal cnferiment dell incaric e sn in gni cas rieleggibili. Essi sn scelti tra sggetti in pssess di un prfil etic e prfessinale di indiscutibile valre e nn debbn essere in rapprti di cniugi parentela cn i Cnsiglieri di Amministrazine. Pssn essere nminati cmpnenti dell Organism di Vigilanza dipendenti della Scietà e prfessinisti esterni. Questi ultimi nn debbn avere cn la Scietà rapprti tali da integrare iptesi di cnflitt di interessi. I cmpensi dei cmpnenti dell Organism di Vigilanza, sia interni che esterni alla Scietà, nn cstituiscn iptesi di cnflitt di interessi. Nn può essere nminat cmpnente dell Organism di Vigilanza, e, se nminat decade, clui il quale si trvi in una delle seguenti situazini: relazine di cniugi, parentela affinità entr il 4 grad, di cnvivenza in mre uxri, rapprti di persne che rientran nella sfera affettiva, cn: (a) cmpnenti del Cnsigli di Amministrazine, (b) sggetti che rivestn funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine della Scietà di una sua struttura rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale, (c) persne che esercitan, anche di fatt, la gestine e il cntrll della Scietà, sindaci della Scietà e la scietà di revisine nnché gli altri sggetti indicati dalla legge; cnflitt di interesse, anche ptenziali, cn la Scietà cn scietà cntrllate, che ne cmprmettan l indipendenza; Pagina 13 di 55

14 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll titlarità, diretta indiretta, di partecipazini azinarie di entità tale da permettere di esercitare una ntevle influenza sulla Scietà su scietà cntrllate; funzini di amministratre esecutiv ricperte, nei tre esercizi precedenti alla nmina quale membr dell Organism di Vigilanza, in imprese sttpste a falliment, liquidazine catta amministrativa prcedure equiparate; rapprt di pubblic impieg press amministrazini centrali lcali nei tre anni precedenti alla nmina quale membr dell Organism di Vigilanza; prvvediment di cndanna, anche nn passat in giudicat, vver di applicazine della pena su richiesta (csiddett patteggiament ), in Italia all ester, per le vilazini rilevanti ai fini della respnsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs 231/2001; cndanna, anche nn passata in giudicat, vver sentenza di patteggiament a una pena che imprta l interdizine, anche tempranea, dai pubblici uffici, vver l interdizine tempranea dagli uffici direttivi delle persne giuridiche e delle imprese. Laddve un dei spra richiamati mtivi di sstituzine integrazine di ineleggibilità e/ decadenza dvesse cnfigurarsi a caric di un membr, questi dvrà darne ntizia immediata agli altri membri dell Organism di Vigilanza e decadrà autmaticamente dalla carica. L Organism di Vigilanza cmunica la ntizia all Amministratre Delegat, per la frmulazine della prpsta di sstituzine al Cnsigli di Amministrazine ai sensi del presente paragraf. I cmpnenti che abbian un rapprt di lavr subrdinat cn la Scietà decadn autmaticamente dall incaric, in cas di cessazine di dett rapprt e indipendentemente dalla causa di interruzine dell stess. Il Cnsigli di Amministrazine può revcare, cn delibera cnsiliare, sentit il parere del Sindac, i cmpnenti dell Organism in gni mment ma sl per giusta causa, nnché prvvedere, cn att mtivat, alla sspensine delle funzini e/ dei pteri dell Organism e alla nmina di un interim alla revca dei pteri. Cstituiscn giusta causa di revca dei cmpnenti: l accertament di un grave inadempiment da parte dell Organism di Vigilanza nell svlgiment dei prpri cmpiti; l messa cmunicazine al Cnsigli di Amministrazine di un cnflitt di interessi, anche ptenziale, che impedisca il manteniment del rul di cmpnente dell Organism stess; la sentenza di cndanna della Scietà, passata in giudicat, vver una sentenza di patteggiament, ve risulti dagli atti l messa insufficiente vigilanza da parte dell Organism di Vigilanza; la vilazine degli bblighi di riservatezza in rdine alle ntizie e infrmazini acquisite nell esercizi delle funzini prprie dell Organism di Vigilanza; un prvvediment di cndanna, anche nn passat in giudicat, vver di applicazine della pena su richiesta (csiddett patteggiament ), in Italia all ester, per le vilazini rilevanti ai fini della respnsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs 231/2001; una cndanna, anche nn passata in giudicat, vver sentenza di patteggiament a una pena che imprta l interdizine, anche tempranea, dai pubblici uffici, vver l interdizine tempranea dagli uffici direttivi delle persne giuridiche e delle imprese. per il cmpnente legat alla Scietà da un rapprt di lavr subrdinat, l avvi di un prcediment disciplinare per fatti da cui pssa derivare la sanzine del licenziament. Qualra la revca avvenga senza giusta causa, il cmpnente revcat avrà diritt di richiedere di essere immediatamente reintegrat in carica. Ciascun cmpnente può recedere in gni mment dall incaric cn preavvis scritt di almen 30 girni, da cmunicarsi ai Cnsiglieri di Amministrazine cn raccmandata A.R. Il Cnsigli di Amministrazine prvvede a Pagina 14 di 55

15 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll nminare il nuv cmpnente durante la prima riunine del Cnsigli stess, e cmunque entr 60 girni dalla data di cessazine del cmpnente recess. L Organism di Vigilanza ha definit, in piena autnmia, le regle per il prpri funzinament nel "Reglament dell'attività dell'organism di Vigilanza", trasmess al Cnsigli di Amministrazine per presa d att POTERI E FUNZIONI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA All Organism di Vigilanza sn affidati i seguenti cmpiti: vigilare sulla diffusine all intern della Scietà della cnscenza, della cmprensine e dell sservanza del Mdell; vigilare sulla validità ed adeguatezza del Mdell, ssia sulla sua cncreta capacità di prevenire i cmprtamenti sanzinati dal Decret; vigilare sull attuazine del Mdell nell ambit delle aree di attività ptenzialmente a rischi di reat; segnalare al Cnsigli di Amministrazine della Scietà l pprtunità di aggirnare il Mdell, laddve si riscntrin esigenze di adeguament in relazine a mutate cndizini aziendali e/ nrmative. Nell svlgiment di dette attività, l Organism prvvederà ai seguenti adempimenti: FUNZIONI crdinarsi e cllabrare cn le Direzini aziendali (anche attravers appsite riunini) per il miglir mnitraggi delle attività aziendali identificate nel Mdell a rischi reat; verificare l effettiv svlgiment delle iniziative di infrmazine e frmazine sul Mdell intraprese dalla Scietà; svlgere prvvedere a far eseguire accertamenti sulla veridicità e fndatezza delle segnalazini ricevute, predisprre una relazine sulla attività svlta e prprre all Uffici Risrse Umane all adzine delle sanzini disciplinari nei cnfrnti del persnale della Scietà, l eventuale prescrizine dei prvvedimenti di cui alla Sezine Quarta; segnalare immediatamente al Cnsigli di Amministrazine eventuali vilazini del Mdell da parte degli Amministratri della Scietà vver di figure apicali della stessa; verificare l istituzine e il funzinament di specifici canali infrmativi dedicati, diretti a facilitare il fluss di segnalazini ed infrmazini vers l Organism; effettuare verifiche mirate su determinate perazini atti specifici, psti in essere nell ambit delle aree di attività aziendale individuate a ptenziale rischi reat; verificare e cntrllare la reglare tenuta ed efficacia di tutta la dcumentazine inerente le attività/perazini individuate nel Mdell ptend accedere a tutta la dcumentazine e infrmazini ritenute utili nell ambit del mnitraggi; segnalare immediatamente al Sindac eventuali vilazini del Mdell, da parte dell inter Cnsigli di Amministrazine, laddve fndate; Ai fini dell svlgiment degli adempimenti spra elencati, l Organism è dtat dei pteri di seguit indicati: POTERI emanare dispsizini intesi a reglare le prprie attività e predisprre e aggirnare l elenc delle infrmazini che devn pervenirgli dalle Funzini aziendali; ricrrere a cnsulenti esterni di cmprvata prfessinalità nei casi in cui ciò si renda necessari per l espletament delle attività di verifica e cntrll vver di aggirnament del Mdell; Pagina 15 di 55

16 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll cmpiere indagini in merit alle segnalazini pervenute per verificare se integrin vilazini del Cdice Etic di Grupp e/ del Mdell e per accertarne la fndatezza, segnaland, all esit delle indagini cndtte, all Uffici cmpetente al Cnsigli di Amministrazine, a secnda del rul aziendale dell autre della vilazine, l'pprtunità di avviare una prcedura disciplinare di assumere adeguate misure sanzinatrie nei cnfrnti dell autre stess; accedere, senza autrizzazini preventive, a gni dcument aziendale ritenut rilevante per l svlgiment delle funzini all stess attribuite dal D. Lgs. 231/2001; disprre che i respnsabili delle Direzini aziendali, e in gni cas tutti i Destinatari, frniscan tempestivamente le infrmazini, i dati e/ le ntizie lr richieste per individuare aspetti cnnessi alle varie attività aziendali rilevanti ai sensi del Mdell e per la verifica dell effettiva attuazine dell stess da parte della Scietà; ttenere l infrmativa in merit agli esiti delle prcedure disciplinari delle iniziative sanzinatrie assunte dalla Scietà per accertate vilazini del Cdice Etic di Grupp e/ del Mdell, e, in cas di archiviazine, chiederne le mtivazini. Per un miglir svlgiment delle prprie attività, l Organism può delegare un più cmpiti specifici a singli sui cmpnenti che li svlgerann in nme e per cnt dell Organism stess. In merit ai cmpiti delegati, la respnsabilità da essi derivante ricade sull Organism nel su cmpless. Il Cnsigli di Amministrazine della Scietà assegna all Organism di Vigilanza un budget di spesa annuale nell imprt prpst dall Organism stess e, in gni cas, adeguat rispett alle funzini ad ess rimesse. L Organism delibera in autnmia le spese da sstenere nel rispett dei pteri di firma aziendali e, in cas di spese eccedenti il budget, dvrà essere autrizzat dall Amministratre Delegat FLUSSI DI COMUNICAZIONE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Cme spra già anticipat, al fine di garantire la piena autnmia e indipendenza nell svlgiment delle relative funzini, l Organism di Vigilanza cmunica direttamente cn il Cnsigli di Amministrazine della Scietà. Segnatamente, l Organism di Vigilanza riferisce agli Organi Sciali l stat di fatt sull attuazine del Mdell e gli esiti dell attività di vigilanza tramite reprting dirett, riunini (anche in vide cnferenza,) svlt cn le seguenti mdalità: almen semestralmente, nei cnfrnti del Cnsigli di Amministrazine e del Sindac attravers una relazine scritta, nella quale sian illustrate le attività di mnitraggi svlte dall Organism stess, le criticità rilevate e gli eventuali interventi crrettivi miglirativi pprtuni per assicurare l implementazine perativa del Mdell. tempestivamente nei cnfrnti del Sindac, in relazine a presunte vilazini pste in essere dai vertici aziendali dai cmpnenti del Cnsigli di Amministrazine, ferma restand la facltà del Sindac di richiedere infrmazini chiarimenti in merit alle suddette presunte vilazini. L Organism di Vigilanza ptrà essere cnvcat in qualsiasi mment sia dal Cnsigli di Amministrazine che dal Sindac e, a sua vlta, ha facltà di richiedere la cnvcazine dei predetti rgani sciali per questini inerenti il funzinament e l efficace attuazine del Mdell in relazine a situazini specifiche. L attività di reprting spra indicata sarà dcumentata attravers verbali e cnservata agli atti dell Organism, nel rispett del principi di riservatezza dei dati ed infrmazini ivi cntenuti, nnché delle dispsizini nrmative in tema di trattament di dati persnali. A garanzia di un crrett ed efficace fluss infrmativ, nnché al fine di un cmplet e crrett esercizi dei prpri cmpiti, l Organism ha inltre facltà di richiedere chiarimenti infrmazini direttamente ai sggetti aventi le principali respnsabilità perative. Pagina 16 di 55

17 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll 3.4. FLUSSI INFORMATIVI NEI CONFRONTI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Il D. Lgs. 231/2001 enuncia, tra le esigenze che il Mdell deve sddisfare, l istituzine di specifici bblighi infrmativi nei cnfrnti dell Organism di Vigilanza da parte delle Funzini della Scietà, diretti a cnsentire all Organism stess l svlgiment delle prprie attività di vigilanza e di verifica. A tale prpsit devn essere cmunicate all Organism di Vigilanza le infrmazini, i dati, le ntizie ed i dcumenti che cstituiscan derghe e/ eccezini rispett alle prcedure aziendali, previamente identificati dall Organism di Vigilanza e da quest ultim frmalmente richiesti alle single Direzini/Funzini (c.d. flussi infrmativi), secnd le mdalità e le tempistiche definite dall Organism medesim. A tale ultim riguard, i Destinatari devn riferire all Organism di Vigilanza gni infrmazine relativa a cmprtamenti che pssan integrare vilazine delle prescrizini del Decret e/ del Mdell e/ del Cdice Etic di Grupp, nnché specifiche fattispecie di reat. A tal fine sn istituiti canali dedicati di cmunicazine per la cnsultazine dell Organism di Vigilanza che cnsistn in: un indirizz di psta elettrnica: OdV@eusider.cm un indirizz di psta rdinaria: LIMA EUSIDER S.r.l.., Via Trtna, 25, Milan (MI) - Riservat OdV resi nti ai destinatari del Mdell ed ai quali ptrann essere inviate le eventuali segnalazini e il cui access è riservat ai sli cmpnenti dell Organism. Tali mdalità di trasmissine delle segnalazini sn vlte a garantire la massima riservatezza dei segnalanti anche al fine di evitare atteggiamenti ritrsivi qualsiasi altra frma di discriminazine penalizzazine nei lr cnfrnti. Viene assicurata la riservatezza delle fnti e delle infrmazini di cui si venga in pssess, fatti salvi gli bblighi di legge. Inltre, la Scietà nn effettuerà azini ritrsive (sanzini disciplinari, sspensine, licenziament) discriminerà in alcun md in ambit lavrativ il persnale della scietà che abbia svlt in buna fede azini mirate a riferire eventi situazini relative al rispett del Cdice Etic di Grupp, del Mdell, delle prcedure aziendali cmunque delle nrmative di legge. L Organism di Vigilanza valuterà le segnalazini pervenutegli, e ptrà cnvcare, qualra l ritenga pprtun, sia il segnalante per ttenere maggiri infrmazini, che il presunt autre della vilazine, dand inltre lug a tutti gli accertamenti e le indagini che sian necessarie per appurare la fndatezza della segnalazine. Nn verrann prese in cnsiderazine segnalazini prive di qualsiasi element sstanziale a lr supprt, eccessivamente vaghe pc circstanziate vver di evidente cntenut diffamatri calunnis. Una vlta accertata la fndatezza della segnalazine, l Organism: per le vilazini pste in essere dal persnale dipendente, ne dà immediata cmunicazine per iscritt all uffici Risrse Umane, per l avvi delle cnseguenti azini disciplinari; per vilazini del Mdell e/ del Cdice Etic di Grupp, ritenute fndate, da parte degli Amministratri della Scietà, ne dà immediata cmunicazine al Cnsigli di Amministrazine ed al Sindac; per vilazini del Mdell e/ del Cdice di Etic, ritenute fndate, da parte di figure apicali della Scietà, ne dà immediata cmunicazine al Cnsigli di Amministrazine. Tutte le infrmazini, la dcumentazine, ivi cmpresa la reprtistica prevista dal Mdell, e le segnalazini racclte dall Organism di Vigilanza ed all stess pervenute nell espletament dei prpri cmpiti istituzinali devn essere custdite dall Organism in un appsit archivi istituit press la sede della Scietà, nel rispett delle dispsizini nrmative in tema di trattament dei dati persnali. Pagina 17 di 55

18 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll SEZIONE QUARTA SISTEMA SANZIONATORIO La definizine di un sistema sanzinatri, applicabile in cas di vilazine delle dispsizini del presente Mdell, cstituisce cndizine necessaria per garantire l efficace attuazine del Mdell stess, nnché presuppst imprescindibile per cnsentire alla Scietà di beneficiare dell esimente dalla respnsabilità amministrativa. L applicazine delle sanzini disciplinari prescindn dall irrgazine di una cndanna penale nei cnfrnti del dipendente, del dirigente del sggett apicale dall instaurarsi di un prcediment penale e finanche dalla cmmissine di un reat rilevante ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Ai fini dell applicazine del sistema disciplinare, cstituisce cmprtament rilevante, che determina l applicazine di eventuali sanzini, gni azine cmprtament, anche di carattere missiv, pst in essere in vilazine delle nrme cntenute nel presente Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll. L applicazine delle sanzini disciplinari, nel rispett di quant previst dal Cntratt Cllettiv Nazinale di riferiment, dvrà essere ispirata al principi di prprzinalità e gradualità ed in particlare nell individuazine della sanzine crrelata si tiene cnt degli aspetti ggettivi e sggettivi della Cmprtament rilevante. In particlare, stt il prfil ggettiv ed in termini di gradualità, si tiene cnt delle: vilazini del Mdell che nn hann cmprtat espsizine a rischi hann cmprtat mdesta espsizine a rischi; vilazini del Mdell che hann cmprtat una apprezzabile significativa espsizine a rischi; vilazini del Mdell che hann integrat un fatt di riliev penale. Le cndtte rilevanti assumn, inltre, maggire minre gravità in relazine alle circstanze in cui è stat cmmess il fatt ed ai seguenti aspetti sggettivi: cmmissine di più vilazini cn il medesim cmprtament; recidiva del sggett agente; livell di respnsabilità gerarchica e/ tecnica del sggett cui è riferibile il cmprtament cntestat; cndivisine di respnsabilità cn altri sggetti cncrrenti nella vilazine della prcedura. Il prcediment sanzinatri è in gni cas rimess alla funzine e/ agli rgani scietari cmpetenti SANZIONI PER IL PERSONALE DIPENDENTE NON DIRIGENTE In relazine al persnale dipendente, la Scietà deve rispettare i limiti di cui all art. 7 dell Statut dei Lavratri sia cn riguard alle sanzini cmminabili che alle mdalità di esercizi del ptere disciplinare. L insservanza - da parte del persnale dipendente - delle dispsizini del Mdell e/ del Cdice Etic di Grupp, e di tutta la dcumentazine che di ess frma parte, cstituisce inadempiment alle bbligazini derivanti dal rapprt di lavr ex art cd. civ. e illecit disciplinare. Più in particlare, l adzine, da parte di un dipendente della Scietà, di un cmprtament qualificabile, in base a quant indicat al cmma precedente, cme illecit disciplinare, cstituisce inltre vilazine dell bblig del lavratre di eseguire cn la massima diligenza i cmpiti all stess affidati, attenendsi alle direttive della Scietà, csì cme previst dal vigente CCNL applicabile. Alla ntizia di vilazine del Mdell, verrà prmssa un azine disciplinare finalizzata all accertament della vilazine stessa. In particlare, nella fase di accertament verrà previamente cntestat al dipendente l addebit e gli Pagina 18 di 55

19 Mdell di Organizzazine Gestine e Cntrll sarà, altresì, garantit un cngru termine di replica. Una vlta accertata la vilazine, sarà irrgata all autre una sanzine disciplinare prprzinata alla gravità della vilazine cmmessa. Al persnale dipendente pssn essere cmminate le sanzini previste dal CCNL applicabile, che a titl esemplificativ, sn di seguit riprtate: richiam verbale; ammnizine scritta; multa in misura nn eccedente le 3 re di retribuzine; sspensine dal lavr e dalla retribuzine fin a 3 girni lavrativi; licenziament disciplinare. Al fine di evidenziare i criteri di crrelazine tra le vilazini e i prvvedimenti disciplinari si precisa che: incrre nei prvvedimenti disciplinari cnservativi il dipendente che: vili le dispsizini cntenute nel Mdell e in tutta la dcumentazine che di ess frma parte, adtti, nell svlgiment di attività nelle aree a rischi, un cmprtament nn cnfrme alle prescrizini cntenute nel Mdell stess, dvendsi ravvisare in tale cmprtament una mancata esecuzine degli rdini impartiti dalla Scietà; incrre, invece, nei prvvedimenti disciplinari rislutivi il dipendente che: adtti, nell svlgiment delle attività nelle aree a rischi, un cmprtament nn cnfrme alle dispsizini cntenute nel Mdell, e nella dcumentazine che di ess frma parte, dvendsi ravvisare in tale cmprtament una mancanza di disciplina e di diligenza nel cmpiment dei prpri bblighi cntrattuali talmente grave da ledere la fiducia della Scietà nei cnfrnti del dipendente stess; adtti, nell svlgiment delle attività ricnducibili alle aree a rischi, un cmprtament che si pnga palesemente in cntrast cn le dispsizini cntenute nel Mdell e nella dcumentazine che di ess frma parte, tale da determinare la cncreta applicazine a caric della Scietà delle misure previste dal D. Lgs. 231/2001, cstituend tale cmprtament un att che prvca alla Scietà grave ncument mrale e materiale che nn cnsente la prsecuzine del rapprt, neppure in via tempranea. La Scietà nn ptrà adttare alcun prvvediment disciplinare nei cnfrnti del dipendente senza il rispett delle prcedure previste nel CCNL applicabile per le single fattispecie. I principi di crrelazine e prprzinalità tra la vilazine cmmessa e la sanzine irrgata sn garantiti dal rispett dei seguenti criteri: gravità della vilazine cmmessa; mansine, rul, respnsabilità e autnmia del dipendente; prevedibilità dell event; intenzinalità del cmprtament grad di negligenza, imprudenza imperizia; cmprtament cmplessiv dell autre della vilazine, cn riguard alla sussistenza men di precedenti disciplinari nei termini previsti dal CCNL applicabile; altre particlari circstanze che caratterizzan la vilazine. È intes che sarann seguite tutte le dispsizini e le garanzie previste dai CCNL in materia di prcediment disciplinare; in particlare si rispetterà: Pagina 19 di 55

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 APPROVATO CON DELIBERA DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL 11.3.2019 METALTUBI S.R.L. SEDE LEGALE IN VIA REBECCHI 6 - BAGNATICA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DECISIONE DEL 10.12.2018 EUSIDER S.P.A. SEDE LEGALE IN VIA TORTONA 25 - MILANO

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 11 11. 03.2016 N DEL Oggett: Deliberazine n. 83 del 30 nvembre 2015 Adzine del Mdell Organizzativ ex D.Lgs. 231/01 e

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 112 del 15.06.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza fiscale ---------------------------------------------Il Direttre

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Il presente dcument mira a infrmare i mandanti i titlari di qute di Drval Asset Management sulla plitica adttata dalla scietà in materia di cnflitti d interesse

Dettagli

Documento descrittivo del MODELLO 231

Documento descrittivo del MODELLO 231 Dcument descrittiv del MODELLO 231 Versine 1.0 Delibera del C.d.A. del 23/12/2010 Versine 2.0 Delibera del C.d.A. del 14/03/2013 Versine 3.0 Delibera del C.d.A. del 24/04/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. GLOSSARIO...

Dettagli

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino IRCCS Fndazine Istitut Nazinale Neurlgic Casimir Mndin SISTEMA DISCIPLINARE Dcument: Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Apprvazine: Cnsigli di Amministrazine Verbale CdA

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI ASSEMBLEA DEI SEGRETARI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE AGLI ORDINI PROFESSIONALI: LO STATO DELL ARTE Dtt.ssa Annalisa De Viv 31 maggi 2016 Aggirnamenti nrmativi Il quadr di riferiment Schema

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione CODICE ETICO AITRA Assciazine Italiana Trasparenza e Anticrruzine ART. 1 MISSION L AITRA è un Assciazine senza fini di lucr che riunisce dipendenti pubblici e privati, prfessinisti, umini e dnne d azienda,

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 188 del 18.11.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza di svilupp delle relazini cn i media ---------------------------------------------Il

Dettagli

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO Il sttscritt nat a il residente in prv via n. civ. in qualità di della frma giuridica cdice fiscale partita IVA cn sede legale in prv Cap via n. civ tel.pec: cn

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società Pagina 1 di 104 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TEAMSYSTEM S.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA

Allegato C al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO ACQUISTI DI BENI, SERVIZI E CONSULENZE 1 1. Intrduzine Il presente prtcll, in aggiunta ai

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di cntrast e prevenzine della crruzine per le PMI alla luce delle nuve nrmative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In cllabrazine cn Transparency Internatinal Italia Camera di Cmmerci di

Dettagli

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Nedgia S.p.A. Cap. Sc. Eur 33.073.130,00 i.v. C.F. / P.I. e Iscr. Registr delle Imprese di Bari 00798680724 R.E.A. di Bari n. 168319 Scietà cn Sci unic Sggetta a direzine e crdinament della Gas Natural

Dettagli

Documento descrittivo. del Modello 231

Documento descrittivo. del Modello 231 Dcument descrittiv del Mdell 231 INDICE INDICE DELLE REVISIONI 6 DESTINATARI DEL DOCUMENTO 7 SEZIONE PRIMA 7 PREMESSA 7 1. GLOSSARIO 7 2. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 8 2.1. Intrduzine 8 2.2. Le fattispecie

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA. SCAI S.p.A. Sede legale: Via Don Fulvio Scialba, 21 Ospedalicchio (PG)

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA. SCAI S.p.A. Sede legale: Via Don Fulvio Scialba, 21 Ospedalicchio (PG) STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA SCAI S.p.A. Sede legale: Via Dn Fulvi Scialba, 21 Ospedalicchi (PG) Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 26 Maggi 2015 INDICE Scp e ambit di applicazine...3

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI

MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI Allegat C al Band di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

Liceo Statale G. BERTO Classico - Linguistico - Scientifico - Scienze Umane

Liceo Statale G. BERTO Classico - Linguistico - Scientifico - Scienze Umane Lice Statale G. BERTO Classic - Linguistic - Scientific - Scienze Umane Via Barbier, 82-31021 Mglian Venet (TV) Tel. 041-453906 / Fax -041-5903991 C.F. 80021840261 lssgbert@tin.it Prt.n. 2748/C12 Mglian

Dettagli

Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003 e del Regolamento Regionale n. 6/2014).

Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003 e del Regolamento Regionale n. 6/2014). S.C.I.A. MOD. 027 Segnalazine certificata di mdifica / variazine / cessazine attività di nleggi di autbus cn cnducente (ai sensi dell art. 19 della Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003 e del Reglament

Dettagli

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio Dichiarazine di dispnibilità all incaric di cmpnente dell Organism indipendente di valutazine (OIV) dell AVEPA per il trienni 2018-2020 Al Direttre dell'avepa Via N. Tmmase, 67 35131 PADOVA Il/la sttscritt/a

Dettagli

PORT UTILITIES S.p.A.

PORT UTILITIES S.p.A. PORT UTILITIES S.p.A. Mdell di Organizzazine e Gestine Decret Legislativ n. 231/2001 ESTRATTO Pag. 1 a 26 Mdell Organizzativ -Estratt Rev.1 del 20-03-2018 STORICO DELLE REVISIONI DEL DOCUMENTO REV. DATA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI. Elenco Amministratori di Sistema nominati alla data del 29/12/2017

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI. Elenco Amministratori di Sistema nominati alla data del 29/12/2017 REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Lcale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI Via Martiri Lancianesi n. 17/19 66100 Chieti C.F. e P. Iva 02307130696 Elenc Amministratri di Sistema nminati alla data del 29/12/2017

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

DISPOSIZIONI PER I CONTROLLI SUI LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICA- ZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M.

DISPOSIZIONI PER I CONTROLLI SUI LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICA- ZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M. DISPOSIZIONI PER I CONTROLLI SUI LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICA- ZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CUI AL D.M. 10 DICEMBRE 2001 (Allegat alla Deliberazine della Giunta Camerale n. 93 del

Dettagli

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità.

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità. MODELLO A) Tarant Alla Direzine Sanitaria P.O. di.. CHIEDE COPIA AUTENTICA DELLA PROPRIA CARTELLA CLINICA, RELATIVA AI RICOVERI : 01 02 03 04 DEGENZA NEL REPARTO DAL AL Il sttscritt presta il su cnsens

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le Lttmatica Grup S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via n.,

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazine certificata di inizi attività di nleggi di autbus cn cnducente esclusivamente per trasprt sclastic (ai sensi dell art. 19 della Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE]

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445

Dettagli

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012.

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012. Allegat n. 1 06046 NORCIA (PG) Centr di aggregazine estiv Il Mnell. Estate 2012. Dichiarazine ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Dichiara Ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000,

Dettagli

HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04

Dichiarazione requisiti di onorabilità Mod. 04 Dichiarazine requisiti di nrabilità Md. 04 ATTENZIONE: LA COMPILAZIONE DI QUESTO MODULO E FACOLTATIVA RELATIVAMENTE AI PUNTI DA a) A k) - Se nn si desidera cmpilarl, perché nn si è sicuri della prpria

Dettagli

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Trasimen Servizi Ambientali S.p.A. Sede legale: Case Sparse, 107, Lc. Sccrs, Magine, Perugia (PG) VERSIONE DATA EMISSIONE COMMENTO 00 25-03-2014 Prima Emissine 01 28-08-2018 Secnda Emissine APPROVAZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 aggirnament apprvat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine del 21/01/2015 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001

Dettagli

QUALIFICA DIRIGENZIALE,

QUALIFICA DIRIGENZIALE, Reglament n. 35 NORME PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTO DI LAVORO, PER LA COPERTURA DI POSTI DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI O DEGLI UFFICI DI QUALIFICA DIRIGENZIALE, MEDIANTE CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n. ALLEGATO A SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE PER USCITE TERAPEUTICO/RIABILITATIVE E DI NAVETTA DAL PARCHEGGIO IN VIALE ROTTO ALL OSPEDALE DI PORDENONE IN VIA MONTEREALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Consorzio Nazionale Sicurezza Società Consortile a Responsabilità Limitata

Consorzio Nazionale Sicurezza Società Consortile a Responsabilità Limitata Cnsrzi Nazinale Sicurezza Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll Decret Legislativ n. 231/2001 Pag. 1 di 108 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll Rev. 1.2 Dicembre

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO RILE E TENORE S.P.A. Reglament per la disciplina dell access civic generalizzat, ai sensi dell articl 5, cmma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CAPITOLO II AUTORIZZAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

CAPITOLO II AUTORIZZAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 12 CAPITOLO II AUTORIZZAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Destinatari della disciplina Le presenti dispsizini si applican: ai sggetti, persne fisiche giuridiche, che intendn cstituire

Dettagli

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano Avvis di richiesta di fferta finalizzata all affidament dirett del servizi di prtierat/receptin per la Camera Arbitrale di Milan Camera Arbitrale di Milan, Azienda Speciale della Camera di Cmmerci di Milan

Dettagli

Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R n 445

Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R n 445 Dichiarazine ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n 445 Il sttscritt nat a il in qualità di titlare/legale rappresentante della ditta/scietà cn sede in alla via cdice fiscale partita iva

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA Il Sottoscritto (1) Nato a*: il*: C.F.*: Residente a*: ovvero

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA Il Sottoscritto (1) Nato a*: il*: C.F.*: Residente a*: ovvero ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA Il Sttscritt (1) Cgnme*: Nme*: Nat a*: il*: C.F.*: Residente a*: E-mail: vver Ragine sciale*: C.F. P. IVA*: Sede legale*: sggett legittimat

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Gestine e dal Cnsigli di Srveglianza in data 6 marz 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL

Dettagli

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE 1 Istanza di partecipazine e dichiarazine sstitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i. Il/La sttscritt/a..

Dettagli

AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO ATTIVITA DA VIA N. SUBINGRESSO AALLA DITTA

AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO ATTIVITA DA VIA N. SUBINGRESSO AALLA DITTA (1/2019) AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRUIBUZIONE, NOLEGGIO APPARECCHI DA GIOCO

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

del Comune di San Giovanni Lupatoto

del Comune di San Giovanni Lupatoto Al Sig. Sindac del Cmune di San Givanni Lupatt Marca da bll Dmanda per licenza agibilità art. 80 del R.D. 18.6.1931 n 773 Lcali di pubblic spettacl Richiesta licenza di agibilità per manifestazine tempranea

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE TECNICA DELLA PIANVALLICO S.P.A. IL PRESIDENTE

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE TECNICA DELLA PIANVALLICO S.P.A. IL PRESIDENTE SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE TECNICA DELLA PIANVALLICO S.P.A. IL PRESIDENTE - Premess che la Pianvallic S.p.A. sta svlgend e svlgerà attività ed adempimenti tali da richiedere

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Il presente dcument cncerne la dcumentazine che le banche sn tenute

Dettagli

DOCUMENTO APPROVATO IN DATA

DOCUMENTO APPROVATO IN DATA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI LATINA BINGO S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO IN DATA 17.12.2013 INDICE

Dettagli

Il sottoscritto C.F. nato a Stato il. residente in Via n. Città Stato telefono. cell. in qualità di (titolare, dipendente) con sede in Via n.

Il sottoscritto C.F. nato a Stato il. residente in Via n. Città Stato telefono. cell.  in qualità di (titolare, dipendente) con sede in Via n. Nte riservate all Uffici: Data inizi attività data cessazine DM FL- Rev.13 XLII PREMIAZIONE DELLA FEDELTA AL LAVORO, DEL PROGRESSO ECONOMICO E DEL LAVORO VERONESE NEL MONDO ANNO 2019 Delibera di Giunta

Dettagli

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale Relazine finale di Autvalutazine del Cllegi Flumeri, 23/03/2018 1 SINTESI... 1 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE... 2 3.1 PROCESSO

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ex D.LGS. 231/2001 Cda del 24 settembre 2012 1 Mdell di rganizzazine gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001 Indice 1. PREMESSA... 3 1.1 GLOSSARIO... 3 2. LA

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE S.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 dicembre 2000 CIG.

AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 dicembre 2000 CIG. AUTOCERTIFICAZIONE POSSESSO REQUISITI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 dicembre 2000 CIG. 7629250045 Allegat B Spett.le Cmune di Rgn Piazza Drus, 5 24060 ROGNO (BG) Oggett:

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D. Lgs. 8 giugn 2001 n. 231) Revisine Apprvazine Natura delle mdifiche Rev. 0 Cnsigli di Amministrazine 05/06/2006 Adzine Rev. 1 Cnsigli di

Dettagli

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017 2017-UNVRCLE-0184590 - Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 07/07/2017 GM/RD/EF Tit. Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria OGGETTO: Avvis di

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

SANITASERVICE ASL FG S.R.L.

SANITASERVICE ASL FG S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI SANITASERVICE ASL FG S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà 1 STORICO DELLE MODIFICHE REVISIONE

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

2018-UNVRCLE Area Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /09/2018

2018-UNVRCLE Area Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /09/2018 2018-UNVRCLE-0272828 - Area Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 04/09/2018 Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria A TUTTI GLI INTERESSATI Lr

Dettagli

DELEGA DELEGANO. Le sotto indicate persone ad iscrivere il/la proprio/a figlio/a al centro estivo

DELEGA DELEGANO. Le sotto indicate persone ad iscrivere il/la proprio/a figlio/a al centro estivo DELEGA I sttscritti genitri: Padre Madre DELEGANO Le stt indicate persne ad iscrivere il/la prpri/a figli/a al centr estiv 1. 2. 3. 4. 5. Di gni persna delegata si allega la cpia della carta di identità.

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Lugli 2014 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 4 1.1 Il regime di respnsabilità amministrativa previst

Dettagli

(Su carta intestata dell'operatore economico) DICHIARA

(Su carta intestata dell'operatore economico) DICHIARA (Su carta intestata dell'peratre ecnmic) Spett.le CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELL AREA GIULIANA Via Givanni e Sebastian Cabt, 14 34148 TRIESTE ISTANZA DI ASSEGNAZIONE 1 Il sttscritt... nat

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine cn delibera del 26/02/2013 PRINCIPALI MODIFICHE RISPETTO ALLA PRIMA VERSIONE Data Versine Mdifiche

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

Informativa completa Utenti

Informativa completa Utenti Infrmativa cmpleta Utenti Chi siam e csa facciam dei tui dati persnali? La Scietà C.I.S.L. SERVIZI S.R.L., cn sede in (38123) Trent (TN), via Alcide Degasperi, 61, in qualità di titlare del trattament,

Dettagli

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i.

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i. Mdell a) da cmpilare a cura del legale rappresentante dell impresa DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445 ed eventuali s.m.i. Il sttscritt... nat a il e residente in.. Via.. legale rappresentante

Dettagli

AOUSassari Direzione Amministrativa Acquisizione Beni e Servizi ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

AOUSassari Direzione Amministrativa Acquisizione Beni e Servizi ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bll legale ( 14,62) ALLEGATO 1: SCHEMA MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PROCEDURA APERTA PER LA

Dettagli

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI Data: 25/06/2014 PG.W.IA - 01 Revisine 02: PROCEDURA SEGNALAZIONI Preparat da: L. Pina Internal Audit Firma: Verificat da: A. Ramrin Direttre Internal Audit Firma: Apprvat da: A. Bmbassei Presidente Firma:

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli