Conoscenze su doping e dipendenze nei ragazzi della scuola superiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conoscenze su doping e dipendenze nei ragazzi della scuola superiore"

Transcript

1 Conoscenze su doping e dipendenze nei ragazzi della scuola superiore Maurizio Casasco, MD Presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana La promozione dell attività sportiva nella scuola, la prevenzione dell uso di sostanze dopanti e di sostanze che possono dare dipendenza e sono nocive per la salute sono aspetti importanti, dibattuti, intrecciati fra loro. Per migliorare i nostri interventi educativi appare altrettanto importante conoscere le abitudini ed il pensiero dei ragazzi. Tra le varie modalità di indagine quella dei questionari appare la più praticabile per ottenere dati su grandi numeri. Grazie alla collaborazione delle autorità scolastiche ed in particolare della Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale, 4 anni fa è stato possibile somministrare un questionario su questi argomenti a ragazzi della scuola media superiore. Lo scopo del questionario è stato quello di conoscere il livello di informazione e della sua correttezza sull argomento del doping e degli integratori nello sport e valutare la predisposizione dei ragazzi all uso di pratiche illecite. Il questionario, composto da 92 domande, è stato elaborato partendo da una base già utilizzata per indagini nell ambito della popolazione sportiva generale ed integrato con domande richieste specificamente dalle strutture scolastiche, che hanno collaborato attivamente non solo all estensione del questionario ma anche alla sua somministrazione agli allievi. Il questionario anonimo prevedeva di rispondere solo apponendo una croce su una casella, per cui non era possibile risalire al soggetto neppure dalla calligrafia. Il questionario al termine della compilazione è stato inserito dallo studente in un urna chiusa unica per tutto l istituto scolastico. Agli insegnanti che hanno presenziato alla compilazione dei questionari sono state preventivamente fornite tutte le informazioni e i chiarimenti per poter rispondere ad eventuali quesiti degli alunni. Preliminarmente è stata chiesta l adesione all iniziativa ai presidi delle scuole secondarie e la scelta è stata fatta in modo casuale fra quelle che avevano aderito. Sono stati esclusi dall elaborazione circa il 3 % dei questionari perché con un numero di risposte inferiori al 10% dei quesiti posti. Dei soggetti esaminati sono prevalse le 52,6% contro 47,4% dei. Le sono prevalse inoltre nei licei (44,1% contro 35,8% rispettivamente) e i negli istituti tecnici (42,2% contro 27,7% delle ).). Totale 52,6 47,4 tipo scuola liceo 44,1 35,8 Ist. Tecnico 27,7 41,2 ist. Professionale 20,3 16,3 Tab. 1: Tipo di scuola frequentata dalle e dai La pratica sportiva rappresenta un aspetto importante dell attività dei ragazzi. Praticano sport infatti il 68,7% dei ed il 51,1% delle. Il 62,7% dei pratica attività agonistica contro il 33% delle (v. tab. 2). La pratica sportiva oltre che più diffusa è mediamente più intensa nei, come si deduce dalle ore alla settimana dedicate allo sport riportate nella tabella 3. La scuola potrebbe essere importante per l avviamento alla pratica sportiva ma le esperienze sono contrastanti. Per alcuni ragazzi l appoggio è stato consistente, per altri poco o niente per altri ancora. Probabilmente è in relazione al tipo di sport ed alla realtà locale (tab. 4). Gli sport più praticati variano naturalmente tra e. In queste ultime prevale la pallavolo, seguita dal nuoto, nei il calcio è nettamente in testa. In entrambi i sessi al terzo posto e quindi prima di molti altri sport trova posto il body building (tab. 5). 1

2 Se consideriamo le giustificazioni alla pratica sportiva ci spieghiamo forse alcune scelte. La risposta più frequente è interessante perché è riferita al mantenimento di un buon stato di salute, seguita subito dopo in entrambi i sessi dal desiderio di migliorare l estetica del proprio corpo (tab.6). Per entrambi i sessi vi è un aspetto importante di divertimento e nei in percentuale maggiore la possibilità di competere e di vincere affermando la propria supremazia. % FEMMINE praticanti 51,1 non agonismo 34,3 agonismo 16,8 MASCHI praticanti 68,7 non agonismo 25,6 agonismo 43,1 Tab. 2: Pratica sportiva nei e nelle ore/sett. 2 29,5 14,6 4 34,1 24,5 6 21,4 30,6 8 6,6 13,6 >8 8,4 16,7 Tab. 3: ore alla settimana dedicate allo sport moltissimo 1,8 1,8 molto 7,9 7,5 abbastanza 31,5 26,1 poco 27,4 26,2 per niente 20,9 29,7 Tab. 4: la scuola ti ha aiutato ad avviarti allo sport pallavolo 20,5 3,7 nuoto 17,6 7,1 bodybuilding 6,2 8,0 atletica 3,5 1,3 tennis 3,3 3,6 ciclismo 3,0 4,6 sci alpino 2,7 2,8 judo, karate 2,6 3,2 calcio 2,3 39,2 pallacanestro 2,2 8,6 sollevamento pesi 1,7 3,1 pugilato 1,6 1,8 podismo 1,1 1,0 sport motoristici 0,4 2,9 scherma 0,3 0,4 sci di fondo 0,3 0,6 canottaggio 0,3 0,0 altri 30,3 8,1 Tab 5: Sport principale praticato dalle e dai 2

3 per mantenermi in salute 50,7 43,0 per migliorare esteticamente 36,0 23,2 perché mi piace competere 12,9 31,2 perché è un occasione di divertimento con gli 31,3 34,9 amici perché mi piace essere guardato mentre pratico 1,7 4,9 sport perché mi piace vincere 3,5 13,7 perché credo di avere spiccate doti che un giorno 8,5 15,0 mi permetteranno di ottenere risultati importanti altro 16,0 12,8 Tab 6: perché pratichi sport Le abitudini voluttuarie e l uso di sostanze che possono dare dipendenza come fumo, alcool e droghe sono state analizzate anche quindi in rapporto alla pratica sportiva. Percentualmente gli fumano meno dei in entrambi i sessi anche se le differenze assolute sono modeste risultano molto significative statisticamente (chi 2 =18,2; P<0,01) (v. tab. 7) e le che fumano tendono a fumare un numero di sigarette minore rispetto ai.. Gli alcolici sono consumati più dai che dalle ed in entrambi più durante i pasti che lontano. Solo il 7% circa dei ed il 20% delle non beve mai alcolici mangiando. Le differenze fra e sono statisticamente significative nell assunzione di alcolici ai pasti nelle, nel senso che l uso è minore nei soggetti, ma non vi sono differenze fra i. Non vi sono differenze per quanto attiene al consumo di alcool fuori dai pasti in entrambi i sessi in rapporto alla pratica sportiva.. mai fumato , ex fumatore < > Tab. 7: Quante sigarette fumi al giorno sempre 3,5 3,1 11,0 10,8 spesso 5,4 4,7 11,5 12,0 qualche volta 28,4 29,5 34,.6 35,5 raramente 42,8 39,6 35,0 34,3 mai 19,9 23,0 7,8 7,4 Tab. 8: Fai uso di bevande alcoliche durante i pasti sempre 2,1 2,1 8,4 7,4 spesso 13,0 14,0 22,0 24,4 qualche volta 28,8 29,2 25,6 25,4 raramente 26,0 24,9 21,8 20,0 mai 30,0 30,0 22,1 22,7 Tab. 9: Fai uso di bevande alcoliche fuori dai pasti 3

4 L atteggiamento verso le droghe è visualizzato nella tabella 10 e 11 ove sono riferite le percentuali dei ragazzi che giudicano molto pericoloso l uso rispettivamente saltuario ed abitudinario delle sostanze più comunemente utilizzate. Oltre ad osservare che un numero rilevante di ragazzi giudichi poco o per niente pericoloso l uso di queste sostanze, sottolineiamo come il giudizio degli sia più rigoroso per tutte le sostanze rispetto ai non e quello delle rispetto ai in entrambi i sottogruppi. Constatiamo inoltre come percentuali non trascurabili di ragazzi consideri molto pericoloso l uso di integratori. Questo ci fa riflettere sul fatto che la categoria degli integratori è troppo vasta e viene utilizzata per rendere più accettabili, a livello delle palestre e dei richiami pubblicitari di certe riviste o su internet, sostanze che non possono essere considerate alimentari e nutritive ma che vantano qualità, reali o presunte, che le avvicinano più a sostanze ad azione farmacologica e possibilmente perturbanti il normale funzionamento dell organismo umano. Eroina 62,5 54,7 53,7 48,6 Cocaina 57,1 47,5 47,2 39,1 Ansiolitici 26,7 20,8 25,7 19,6 Ecstasy 61,2 53,0 52,58 45,0 Amfetamine 40,6 32,7 32,9 28,5 Allucinogeni 50,7 44,4 40,7 32,8 Marijuana 30,2 24,7 24,3 18,2 Crack 54,6 47,4 45,1 41,1 Integratori 13,1 10,6 12,7 9,4 Tab. 10: Ritieni molto pericoloso l uso saltuario di queste sostanze Eroina 83,5 78,2 74,1 68,0 Cocaina 78,8 71,0 68,1 61,4 Ansiolitici 52,2 47,5 47,5 39,2 Ecstasy 77,9 71,2 67,6 60,9 Amfetamine 62,5 55,7 53,2 47,6 Allucinogeni 68,8 63,6 59,6 52,1 Marijuana 54,5 49,4 44,0 36,7 Crack 67,5 60,8 61,4 57,3 Integratori 34,4 31,9 26,2 22,6 Tab. 11: Ritieni molto pericoloso l uso abitudinario di queste sostanze Per quanto attiene all uso di droghe leggere e pesanti osserviamo nella tab. 12 come fra coloro che le hanno provate almeno una volta gli prevalgono sui e i sulle. Nell ambito delle non si sono differenze significative per la marijuana, mentre l esperienza con le droghe pesante è significativamente maggiore nei soggetti praticanti agonismo. Nei invece non vi sono differenze significative fra agonisti e non. L ordine di frequenza è abbastanza simile fra i sessi con la sola eccezione degli allucinogeni provati nei almeno quanto la cocaina, che in ogni caso precede tutte le altre droghe pesanti ed è stata provata da circa il 10% dei ed il 4,5 % delle. Per quanto riguarda l esperienza dell ultimo mese per tutte le sostanze, un numero maggiore di ne ha fatto uso rispetto alle ed un numero maggiore di rispetto ai (tab. 13) anche negli agonisti. Relativamente al consumo recente, nell ambito dei soggetti, le praticanti agonismo hanno dichiarato percentualmente un uso maggiore sia di marijuana che delle altre droghe rispetto alle non praticanti, mentre fra i non vi sono differenze 4

5 statisticamente significative. Fra le droghe pesanti la sostanza più usata risulta mediamente nelle la cocaina e nei cocaina ed allucinogeni. Questo dato lascia perplessi poiché queste sostanze hanno tutte effetti negativi sulle prestazioni neuromotorie e quindi teoricamente persone più sensibili a questo aspetto, come i praticanti la maggior parte degli sport, dovrebbero essere più attenti al loro utilizzo. Il desiderio di provare sensazioni nuove ed intense, che si cercano anche nella pratica sportiva, potrebbe essere la molla comune che fa sì che gli usino queste sostanze più dei. agoniste agonisti marijuana 27,5 27,1 25,1 38,5 39,8 33,0 cocaina 4,7 4,7 4,4 10,4 10,9 9,7 ecstasy 3,8 4,5 2,8 8,1 8,0 7,6 allucinogeni 3,7 4,3 3,2 10,3 10,2 10,3 crack 2,7 3,1 1,9 6,9 7,1 5,7 amfetamine 2,7 2,6 2,1 6,7 6,5 5,5 eroina 1,9 2,4 1,4 6,4 6,0 4,9 metadone 1,1 1,8 0,7 4,6 4,5 3,4 Tab. 12: Ti è capitato almeno una volta di far uso di qualcuna delle seguenti sostanze agoniste agonisti marijuana 16,6 18,7 15,2 26,3 26,9 23,8 allucinogeni 2,1 3,4 1,5 6,0 6,0 4,7 ecstasy 1,9 2,8 1,3 5,0 4,9 4,0 cocaina 1,9 2,6 1,8 5,7 5,6 4,5 crack 1,7 1,9 1,0 5,3 5,0 3,6 amfetamine 1,3 1,9 0,9 3,8 3,6 2,4 eroina 1,2 1,9 0,8 4,3 3,7 3,4 metadone 1,0 1,7 0,5 3,2 2,9 2,8 Tab 13: Nell ultimo mese ti è capitato di far uso di qualcuna delle seguenti sostanze Rispetto alla pratica sportiva e al doping, i ragazzi ritengono che per migliorare le proprie prestazioni sia necessario soprattutto avere più tempo per allenarsi, affidarsi ad un preparatore, migliorare la dieta ed assumere sostanze dopanti. Quest ultima soluzione è proposta da circa 1% delle e dal 5,4% dei (v. tab. 14). Gli agonisti sono meno convinti dell utilità della dieta e più dalle necessità di un preparatore, mentre sulle sostanze dopanti sono in accordo con la massa degli. Se facciamo riferimento in particolare alla forza ed alle masse muscolari constatiamo che, se la maggior parte dei e delle ritiene che l elemento fondamentale per il loro sviluppo sia giustamente l allenamento, l 11% dei ritiene indispensabile associare degli integratori ed il 2,6% delle sostanze anabolizzanti e quindi dopanti. Una percentuale pressoché analoga di ritiene che questi possano essere efficaci anche senza incrementare l allenamento (v. tab. 14). Gli atleti agonisti non presentano opinioni molto diverse. agoniste agonisti avere più tempo 66,6 65,3 58,3 57,3 affidarti ad un preparatore 17,0 20,2 23,7 27,7 assumere sostanze dopanti 1,1 1,3 5,4 5,0 migliorare la dieta 15,3 13,1 12,6 10,0 Tab. 14: Pensi che per migliorare le prestazioni sia necessario 5

6 agoniste agonisti allenarti più ore al giorno 88,2 87,2 79,2 80,8 allenarti di più ed assumere integratori 6,7 7,5 11,0 10,4 allenarti di più ed assumere anabolizzanti 0,6 0,6 2,6 2,6 basta solo assumere anabolizzanti 0,5 0,9 2,5 1,8 altro 3,9 3,8 4,7 4,3 Tab. 15: Per aumentare la tua forza e massa muscolare pensi di dovere La ricerca del successo sportivo significa allenamento ed applicazione ma in alcuni casi altri aiuti che possano avere effetti positivi, consentiti e non. Già a queste età una rilevante percentuale di ragazzi, più nei che nelle, dichiara di aver ricevuto dall allenatore consigli non solo sugli integratori dietetici ma anche su farmaci che potrebbero migliorare i successi (10% delle e 18% dei come risulta dalla tabella 16). Quando non è l allenatore è un medico che non solo ha consigliato ma anche prescritto farmaci utili nell attività sportiva, come dichiarato da circa il 9% dei e delle (v. tab. 17). Percentualmente è maggiore il riferimento ad integratori, ma le differenze con i farmaci non sono molto evidenti. agoniste agonisti ti fornisce consigli circa gli integratori dietetici 20,3 25,8 24,6 26,9 ti fornisce consigli circa l uso di farmaci che 10,0 9,8 18,0 19,0 potrebbero migliorare i tuoi risultati ; ti prepara sostanze o integratori dietetici 3,3 4,9 6,0 7,0 totale 33,6 40,5 48,6 52,9 Tab. 16: Il tuo allenatore o preparatore agoniste agonisti ti fornisce consigli circa gli integratori dietetici 21,0 16,5 21,6 19,2 ti fornisce consigli circa l uso di farmaci che 8,5 4,8 13,8 12,2 potrebbero migliorare i tuoi risultati ti prepara sostanze o integratori dietetici 2,1 1,6 3,9 3,5 ti prescrive farmaci utili per la tua attività 9,0 8,1 9,2 9,8 ti prescrive integratori dietetici 7,5 6,4 5,5 5,4 totale 48,1 37,4 54,0 50,1 Tab. 17: Il medico della tua società o altro medico D altra parte dobbiamo constatare che il 18% delle e 31,9% dei che fanno sport conoscono personalmente qualcuno che si dopa (v. tab. 18), a riprova della diffusione del fenomeno. Con queste premesse non ci si stupisce se alla domanda i professionisti usano sostanze doping la risposta più gettonata è stata sì, quasi tutti (v. tab. 18). si 18,4 13,8 31,9 21,9 no 81,6 86,2 68,1 78,1 Tab. 18: Conosci personalmente qualche atleta che faccia uso di sostanze o metodi illeciti allo scopo di migliorare la sua prestazione 6

7 sì, tutti 4,2 3,0 9,4 8,0 quasi tutti 45,6 45,0 41,2 41,2 sì, ma pochi 37,2 36,6 40,3 40,6 no 1,5 1,6 2,2 1,6 nonso 11,5 13,8 6,9 8,6 Tab. 19: Ritieni che gli atleti professionisti o di alto livello facciano uso di sostanze o mezzi dopanti Ma qualche contraddizione esiste anche su questo argomento poiché oltre due terzi sia dei che delle ritiene che il doping non sia necessario per ottenere risultati elevati. Senza entrare nel merito dell efficacia, lascia perplessi il fatto che i ragazzi ritengano che soggetti adulti, per i quali la prestazione e quindi la condizione di buona salute è fondamentale per i loro guadagni, assumano sostanze anche pericolose senza che queste siano utili. Quindi il problema non è stato certo analizzato a fondo ma le risposte risentono di un atteggiamento emotivo di fronte a notizie clamorose o ad affermazioni di altri. agoniste agonisti si 6,6 5,9 7,2 16,5 14,7 15,9 no 75,0 77,6 73,2 65,0 66,9 65,6 non so 18,4 16,5 19,6 18,6 18,6 18,5 Tab. 20: Pensi che per raggiungere alti livelli di competitività sportiva sia necessario ricorrere all uso di sostanze e/o metodi non naturali ciclismo 80,9 73,6 78,1 69,8 calcio 64,5 61,9 58,8 52,9 body building 57,9 52,9 58,3 49,5 sollevamento pesi 48,9 46,6 46,6 42,1 pugilato 33,0 32,4 22,4 19,0 atletica 25,7 20,6 24,9 20,0 nuoto 18,9 16,0 21,3 16,9 podismo 15,8 13,9 16,4 11,4 canottaggio 8,0 8,6 11,0 9,2 sci di fondo 7,3 6,6 11,7 9,1 pallacanestro 7,0 7,8 8,0 6,0 pallavolo 6,5 5,8 6,8 5,8 sci alpino 5,9 3,4 6,6 4,8 tennis 4,1 3,2 5,7 5,1 sport motoristici 3,9 4,1 4,6 3,3 judo, karate 3,7 4,1 5,2 3,6 scherma 1,2 1,2 3,5 2,2 altri 6,6 10,3 8,9 8,4 Tab 21: In quali attività ritieni che sia più diffuso l uso del doping La classifica degli sport in cui ritengono sia più diffuso il doping risente indubbiamente dalla popolarità di certi sport. Come si può rilevare dalla tab. 20 il calcio viene inserito subito dopo il ciclismo e prima di sport come il body building, in cui è assodato l uso di anabolizzanti, o come lo sci di fondo, che negli anni recenti ha visto casi clamorosi di medaglie mondiali ed olimpiche tolte per doping. 7

8 In questa serie di quesiti non si evidenziano risposte molto discordanti fra e, cioè non pare che gli conoscano meglio o abbiano notizie differenti sul fenomeno doping. Anche alla domanda circa l attitudine ad assumere sostanze proibite ma non dannose alla salute le differenze fra praticanti e non sport sono minime (vedi tab. 22) e ricalcano il comportamento relativamente alla droga. D altra parte colore che hanno consumato da poco sostanze stupefacenti sono significativamente più predisposti ad assumere sostanze dopanti sia nelle (41,3%) che nei (48,5%). Così pure per quanto attiene all abitudine al fumo, i ragazzi che fumano e che si dichiarano disponibile ad assumere sostanze dopanti sono circa il 43,4% dei ed il 30,5% delle contro il 20,4 e il 12,3% rispettivamente per quanto riguarda coloro che non hanno mai fumato. Risultati analoghi li otteniamo se valutiamo coloro che bevono alcolici fuori dai pasti rispetto alla disponibilità ad assumere sostanze dopanti, che risultano pari al 50,6% nei e 42,2% nelle, rispetto a percentuali del 21,4 e 14,0% rispettivamente per e che non bevono alcolici. Sia nei che nelle chi consuma alcolici è più predisposto a provare sostanze stupefacenti (nelle 46,7% contro il 6,7% e nei 56,0 contro 11,5%). Così come chi fuma tende ad avere un consumo recente di droga in una percentuale decisamente più elevata 62,7% contro 9,3 per i e 41,4 contro 3,9% nelle. Il proibito non fa paura, anzi incuriosisce, più importanti sono le conseguenze sulla salute, che bisognerebbe far conoscere meglio. Maschi agoniste Agonisti si 19,1 18,5 24,2 32,8 32,7 33,0 no 80,9 81,5 75,8 67,2 67,2 67,0 Tab. 22: Potresti prendere in considerazione l uso di una sostanza che migliora le tue prestazioni, non dannosa alla salute ma proibita Infatti sia per il doping che per le droghe, seppur a livelli percentuali diversi, la maggior parte dei ragazzi ritiene che non vi sia abbastanza informazione (v. tab. 22 e 24). Questa lacuna dovrebbe essere colmata a loro parere soprattutto dalla scuola e dalla televisione. si 34,4 34,6 37,4 35,9 no 52,3 51,8 48,6 49,4 non so 13,3 13,6 14,0 14,7 Tab. 23: Pensi che ci sia abbastanza informazione sul problema droga si no non so Tab. 24: Pensi che ci sia abbastanza informazione sul problema doping In conclusione i ragazzi dai 14 ai 18 anni si sono dimostrati molto interessati all argomento del doping, se non altro per l elevato numero di questionari compilati, anche se la compilazione in orario scolastico è stato un elemento favorevole da questo punto di vista. D altra parte la scuola non può essere indifferente ai risultati poiché i ragazzi da un lato avvertono la carenza di informazioni su doping e droga e dall altro ritengono che, con la televisione, sia proprio la scuola l organo più adatto per fornire loro una corretta informazione. 8

9 E evidente un interesse vivo per lo sport nei giovani, che vi vedono giustamente anche possibili risvolti professionali, in particolare per i in cui competizione e vittoria possono soddisfare alcuni pulsioni interne, più proprie del sesso le. Per una percentuale non trascurabile di ragazzi questa esigenza di supremazia diviene tanto importante da giustificare l uso di sostanze che aumentano in modo illegittimo le prestazioni, non solo in altri atleti ma anche in se stessi. L unica remora sembra essere il fatto che queste sostanze o metodi non determinino effetti collaterali dannosi per la salute. Questa preoccupazione per la salute quantunque interessi la maggior parte dei ragazzi, per una percentuale rilevante non è però elemento dissuasivo imprescindibile, come si nota dalle risposta date alla pericolosità dell uso abitudinario di droghe. Queste risposte potrebbero però anche essere state determinate da una scarsa conoscenza degli effetti sulla salute di queste sostanze. L input all uso di farmaci deriva in parte dagli adulti (allenatori e medici) in parte dall esempio di campioni (taluni ritengono che per vincere sia indispensabile usare sostanze adiuvanti). E un aspetto negativo con cui è difficile combattere. Un primo passo potrebbe essere quello di fornire ai ragazzi informazioni scientificamente corrette su questi argomenti, come richiesto anche da loro. Ma è importante un intervento educativo che tenga in considerazione i più labili e predisposti all uso di sostanze illecite e che aiuti ad interpretare correttamente i dati e le informazioni scientifiche. Non possiamo pensare di cambiare il comportamento della comunità sportiva né eliminare il desiderio di vittoria e supremazia anche a costo di comportamenti illeciti, ma dobbiamo fornire una migliore informazione. Non potremo nemmeno sperare di essere efficaci con tutti. E importante però che tutti coloro che partecipano ad una competizione possano considerarsi alla pari per l uso di metodi di allenamento consentiti, perché il desiderio di mantenersi competitivi all altezza di chi usa sostanze e metodi illeciti potrebbe indurre molti altri ad imitarli. Questo si ottiene soltanto con l applicazione rigorosa delle norme e delle punizioni per i colpevoli. Da questo punto di vista la Federazione Medico Sportiva Italiana è in prima linea sia nella gestione del laboratorio anti-doping e nella formazione degli ispettori che nel controllo del comportamento dei medici dello sport secondo le norme prescritte dal codice deontologico e dal regolamento dell ordinamento sportivo. E inoltre disponibile alla collaborazione per ogni attività formativa che possa essere utile a migliorare lo stato di salute psico-fisica dei ragazzi e alla diffusione di una sana pratica sportiva. 9

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Relazione primo Laboratorio La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Alessandro Burroni Salima Bartalena E stata svolta un indagine su un campione di alunni della scuola media delle province

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE GIUGNO 2012

HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE GIUGNO 2012 HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE SOSTANZE ADDITIVE 1 UNIVERSO DELL INDAGINE L intervento è prodotto online. Gli individui

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Aggressività: violenza, furti e bullismo Aggressività: violenza, furti e bullismo Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario completato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Dal 26 Ottobre al 13 Dicembre è stato realizzato in alcune classi terze dell Istituto il

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono Dipartimento di Psicologia Gaetano Kanizsa Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono la scelta post-diploma. Ti chiediamo di partecipare a questa ricerca compilando

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle)

QUESTIONARIO SULLA TV (per le domande con l asterisco * si possono sbarrare fino a 3 caselle) Indagine sulla TV Per completare i contenuti sui mass media, la classe 4 A è stata impegnata in un indagine con l obiettivo di fotografare e confrontare gli atteggiamenti dell infanzia e della pre-adolescenza

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI Tel. 0957894373 - Fax: 0957901476 C. M.: CTIC856009-C.F.: 81003650876 Documento: M6-C.2 Pagina 1 di 6 Carissimo studente, abbiamo preparato un questionario per monitorare il Sistema Qualità del nostro

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera Che cos è il doping? Il doping è l utilizzo di qualsiasi sostanza o metodo vietati. Tra

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE CLASSI SECONDE E TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRESA- PASCOLI Anno scolastico 2013-2014 Tutor: Salvatore Di

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli