Produrre valore, ridurre distanze TPER mobilità e sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produrre valore, ridurre distanze TPER mobilità e sostenibilità"

Transcript

1 Produrre valore, ridurre distanze TPER mobilità e sostenibilità

2 Tper

3 Identità TPER è una società partecipata a capitale pubblico che svolge servizi di trasporto locale automobilistico e ferroviario, sia direttamente sia attraverso società controllate e partecipate. Tper si configura come azienda della mobilità del territorio, svolgendo servizi di interesse generale come il trasporto pubblico urbano ed extraurbano, il trasporto ferroviario regionale, il car sharing, il bike sharing, il servizio sosta. Tper si posiziona oggi al sesto posto per fatturato tra gli operatori di trasporto passeggeri in Italia ed è la più grande azienda dell Emilia-Romagna per numeri e volumi di servizio nel settore del trasporto pubblico di persone. TPER è una delle poche aziende del TPL in Italia che ha già acquisito attraverso bandi di gara i servizi di mobilità che gestisce La società non è soggetta a controllo da parte di un azionista di riferimento. Gli azionisti di Tper sono: Regione Emilia-Romagna 46,13% Comune di Bologna 30,11% Città Metropolitana di Bologna 18,79% ACT Reggio Emilia 3,06% Provincia di Ferrara 1,01% Comune di Ferrara 0,65% Provincia di Mantova 0,04% Provincia di Modena 0,04% Provincia di Parma 0,04% Ravenna Holding 0,04% Provincia di Reggio Emilia 0,04% Provincia di Rimini 0,04%

4 Il gruppo

5 Mission e vision Per perseguire gli obiettivi di sostenibilità e qualità, TPER ha improntato il proprio posizionamento strategico in un ottica industriale, procedendo alla realizzazione di un impresa ben strutturata dal punto di vista degli asset, delle risorse e dell organizzazione puntando all efficacia gestionale e alla qualità dei servizi per i viaggiatori, con l obiettivo di crescere nei servizi e sul territorio. La missione di TPER come azienda della mobilità pubblica è di rispondere in modo efficace, efficiente ed economico ai bisogni dell utenza, configurandosi come azienda della mobilità sostenibile, competitiva, innovativa e trasparente. Nel perseguire tali obiettivi, la visione dell azienda è quella di migliorare la qualità della vita e dell ambiente, a vantaggio dei viaggiatori e più in generale del territorio in cui si opera. 5

6 Servizi automobilistici Area urbana ed extraurbana di Bologna Nel 2016 Tper ha trasportato passeggeri nel bacino bolognese, gestendo complessivamente 84 linee urbane, 22 suburbane, 124 extraurbane e 12 di Prontobus a chiamata (km complessivamente gestiti con il Prontobus: ). Servizio di Trasporto Pubblico su gomma Bacino di Ferrara Km offerti Servizio urbano Ferrara Servizio extraurbano Ferrara (di cui Servizio a chiamata Taxibus extraurbano) Linee specializzate, riservate e noleggi Totale Km offerti Servizio di Trasporto Pubblico su gomma Bacino di Bologna Km offerti Servizio urbano Bologna Servizio urbano altri comuni Servizio suburbano ed extraurbano Bologna Linee specializzate, riservate e noleggi Totale Km offerti Area urbana ed extraurbana di Ferrara L azienda nel 2016 ha trasportato nell area di Ferrara passeggeri. Le linee sono 22 nell area urbana di Ferrara suddivise in 11 urbane, 9 urbane a destinazione scolastica, 1 Taxibus e una linea per la zona industriale. Le linee extraurbane risultano complessivamente 59 e su 13 è disponibile il servizio a chiamata Taxibus. Partnership con soci privati attraverso società consortili di scopo (Agi, Coerbus, Cosepuri, La Valle, Saca) Indice medio qualità 7/10

7 Servizi ferroviari I passeggeri complessivamente trasportati da Tper nel 2016 sono stati oltre 10,5 milioni. Nel 2016 sono stati percorsi oltre 5,8 milioni di km. TOTALE Consuntivo 2016 Km di servizio totali Km di servizio (Diesel) Km di servizio (Elettrici) Km di servizio con bus sostitutivi Tper gestisce in partnership con Trenitalia il trasporto passeggeri in ambito ferroviario per la regione Emilia-Romagna, su linee regionali e nazionali. Tper opera il 30% del servizio regionale a fronte del 70% erogato dal partner.

8 Servizi per la mobilità TPER 2014 Verifica sosta su strada, gestione parcheggi in struttura, emissione contrassegni, gestione car e bike sharing CARSHARING SOSTA BIKESHARING P oltre 80% punti 173 oltre 6000

9 Altre aree di business Ferroviario Merci Manutenzione ferroviaria Collegamento aeroportuale TPER gestisce le attività di trasporto ferroviario merci tramite la società controllata Dinazzano Po S.p.A., costituita nel Attività gestite Nell'ambito della gestione dei servizi di Trasporto Ferroviario TPER ha scorporato in Mafer la gestione dei servizi di manutenzione dei mezzi ferroviari. Mafer inizialmente nasce quindi come scorporo del ramo FER, nell'ottica di promuovere, anche attraverso contributi esterni, lo sviluppo di competenze adeguate alla manutenzione dei nuovi mezzi elettrici in acquisizione. Attività gestite TPER è azionista di Marconi Express, soggetto veicolo per l'attuazione del progetto People Mover, in virtù di accordi con Consorzio Cooperative Costruzioni (CCC), soggetto aggiudicatario, per subentrare nella gestione dell opera e del servizio di trasporto, a valle del suo completamento. Attività gestite LOGISTICA SERVIZI DI MANOVRA TRASPORTO MERCI Mafer gestisce interamente le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sui mezzi ferroviari passeggeri e merci per il gruppo, utilizzando le officine messe a disposizione da FER. A valle della realizzazione dell'opera Marconi Express gestirà il collegamento diretto in sede segregata tra il nuovo complesso della Stazione Centrale di Bologna e l Aeroporto Marconi. 9

10 Altri progetti Tper è soggetto attuatore di progetti complessi per la mobilità, che ridurranno gli impatti ambientali complessivi del trasporto, rafforzeranno l'interscambio e miglioreranno l'offerta del servizio di trasporto Stazione appaltante Direzione lavori Gestione moderna dei cantieri integrata con le esigenze cittadine punti informativi container merci per esercenti servizi di cantiere per persone con disabilità PIMBO: valore del progetto 372 M La FILOVIARIZZAZIONE L'SFM TPGV: valore del progetto 182 M Impianti 49 Crealis Neo

11 Pimbo filoviarizzazione e SFM 11

12 Emilio Il progetto Emilio (ex Crealis NEO) ha l obiettivo di completare lo sviluppo di una nuova generazione di filobus di linea. Gestione moderna dei cantieri integrata con le esigenze cittadine punti informativi container merci per esercenti servizi di cantiere per persone con disabilità Valore del progetto: Lavori e infrastrutture:

13 People mover Tper azionista e soggetto gestore Sistema di trasporto con monorotaia per collegare l'aeroporto con la stazione ferroviaria in 7 min. Affidabile e confortevole, sarà un servizio di alta frequenza con viaggi ogni 4 min. Valore del progetto: Consegna: 2019 L investimento è realizzato in project financing, la società veicolo Marconi Express è partecipata da Integra al 75% e Tper al 25%. Partecipa al progetto Aeroporto Marconi, con anche un supporto di SFP 13

14 L innovazione come obiettivo strategico MEZZI Per il futuro obiettivo dell Azienda è incrementare ancora il proprio impegno per il rinnovo del parco mezzi, necessario per far crescere ancora sia la sostenibilità ambientale sia la qualità del servizio. Tra i nuovi investimenti: Treni ETR Nuovi Filobus Crealis Mezzi a metano Bus ibridi Bus Euro 6 UTENTI Il percorso intrapreso negli ultimi anni in campo digitale e nei processi di dematerializzazione dei titoli di viaggio sta cominciando a dare sensibili risultati ad ampio raggio in termini di operatività e di soddisfazione dell utenza. Open data 10 app Informazione alle fermate e a bordo dei bus Info in tempo reale: Hellobus e Chiamatreno Informazioni agli abbonati e agli utenti registrati sul sito Sito web e abbonamenti on line Acquisto e ricarica titoli di viaggio Servizio web acquisto biglietti Aerobus e FICO Dematerializzazione dei titoli di viaggio FLUSSI Nuovo ERP Georeferenziazione mezzi Gestione elettronica documenti Digitalizzazione processi aziendali

15 Compliance

16 Certificazioni Tper ha definito e mantenuto un sistema di gestione integrato della qualità. Ha ottenuto il Certificato di Eccellenza, riconoscimento che viene consegnato ad una selezione di imprese che hanno dimostrato un impegno volontario responsabile nella propria governance aziendale, avendo raggiunto le tre certificazioni a fronte delle norme e standard internazionali: UNI EN ISO 9001 (qualità) UNI EN ISO (ambiente) BS OHSAS (personale) Certificazione di Servizio UNI EN per le 2 linee urbane di Bologna 27 (dal 2013)e 35 (nel 2015) Avviato percorso per certificazione UNI ISO (anticorruzione) Tper inoltre in programma di procedere alla transizione del sistema di gestione alla nuova norma ISO 45001, entro un anno dalla pubblicazione della nuova norma.

17 Etica, trasparenza e legalità TPER: ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) ai sensi del D.Lgs 231/2001 ha approvato e diffuso il Codice Etico aziendale ha designato la funzione di internal audit con relativo piano annuale ha nominato l'organismo di Vigilanza con il compito di vigilare su funzionamento, efficacia, adeguatezza ed osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo elabora e presenta annualmente il Bilancio di sostenibilità ha sottoscritto nel 2016 il protocollo di legalità fra Confindustria e Prefettura ha ottenuto nel corso del 2017 il "Rating di legalità", riconoscimento etico sviluppato dall'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite

18 Il rispetto delle regole 1 Campagne informativa per il rispetto delle buone regole di viaggio 2 Maggiori Controlli Ogni campagna coinvolge tutta l'azienda. È un momento importante di comunicazione con l'utenza 3 Nuova Organizzazione 4 Campagna Dipendenti 5 Diminuzione Evasione 6 Aumento Vendite e Ricavi

19 Sostenibilità ambientale

20 Cambia il movimento: verso un nuovo approccio alla mobilità La Commissione europea, ha fissato l'obiettivo di ridurre entro il 2050 le emissioni di carbonio da trasporto del 60% rispetto ai livelli del 1990, e di dimezzare entro il 2030 l'uso di mezzi-alimentati convenzionalmente nel trasporto urbano. Altri obiettivi si riferiscono all impatto in termini sociali della mobilità, ad esempio la possibilità di avvicinarsi a zero decessi negli incidenti di trasporto su strada entro il Per raggiungere tali obiettivi è necessario promuovere: lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie di trasporto sostenibili, il trasporto a basse emissioni, una maggiore efficienza energetica dei veicoli la gestione razionale e organizzata della domanda di trasporto.

21 Mobilità e sostenibilità ambientale: le leve e l impegno di Tper Lo sviluppo del tpl in alternativa all uso di auto/moto di proprietà L impegno di Tper Migliorare accessibilità e qualità del servizio, perché sia preferibile rispetto al trasporto privato L utilizzo di mezzi a sempre minore impatto L attenzione al risparmio delle risorse ambientali in quanto azienda di servizi Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto ambientale Attenzione ai consumi aziendali e all impatto energetico e ambientale

22 Mezzi Tper barriere, comfort, spazi Migliorare accessibilità e qualità del servizio, perché sia preferibile rispetto al trasporto privato 60% dei bus privi di barriere architettoniche 90% dei bus climatizzati (98,8% dell utenza) Rispetto alle barriere architettoniche, 669 bus sono dotati di pedana per agevolare l utilizzo del mezzo da parte di persone a ridotta mobilità (attivo il servizio di prenotazione). Per quanto riguarda invece il comfort 978 bus sono dotati di aria condizionata integrale. In sostanza, contando il numero di passeggeri che usufruiscono del servizio solo l 1,2% dei posti-bus non è climatizzato.

23 Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto Mezzi Tper e impatto ambientale La leva fondamentale della sostenibilità ambientale di Tper è rappresentata dalle attività per ridurre - compatibilmente con le risorse a disposizione gli impatti ambientali della propria flotta, che si articola su quattro direttrici: Trasporto urbano: impiego di veicoli elettrici Trasporto suburbano: impiego di veicoli alimentati a metano (strategia avviata nel 2001 (CNG) Trasporto extraurbano: impiego alimentati a metano liquido (LNG) e mezzi a ridotto impatto Trasporto ferroviario: sostituzione di treni diesel con treni elettrici. In particolare, sono stati acquistati 49 filobus crealis neo «Emilio», allo studio l utilizzo di nuovi materiali rotabili elettrici è in progetto anche la conversione di mezzi dal gasolio al metano liquido con modalità dual fuel, gasolio-lng, o puro LNG, che ha emissioni inferiori anche rispetto allo standard Euro 6 in quanto non produce particolato. Gli investimenti costanti in questa direzione consentono oggi a Tper di avere oggi circa 267 autobus a metano attivi, per una capienza pari a passeggeri. Nel trasporto ferroviario, sono stati complessivamente acquistati 14 nuovi treni elettrici

24 Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto Mezzi Tper e impatto ambientale - gomma % dei bus a metano 13% elettrici o ibridi 82% dei bus dotati di sistemi per la riduzione delle emissioni Nuovi investimenti 2017 (miglioramento impatto ambientale) 68 veicoli interurbani e suburbani 12 ibridi urbani 5 minibus 49 Crealis Emilio

25 Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto Mezzi Tper e impatto ambientale ferro 35% dei km oggi coperto da treni elettrici, 8 volte quello che accadeva nel 2007 Da 49 a 90 treni, da 8 a 40 treni elettrici nuovi 14 treni ETR

26 Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto Mezzi Tper consumi Si possono osservare due trend: 1) Riduzione complessiva dell energia utilizzata (miglioramento dell efficienza energetica dei mezzi) 2) Riduzione dell utilizzo del gasolio, a fronte dell utilizzo di fonti più pulite (incluso il metano). Nel 2016 il 39% dei mezzi è a ridotto impatto ambientale

27 Impatto sull ambiente: Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto auto propria o treno Tper? Viaggio di 35 km Diossido di carbonio Gas serra, riscaldamento globale Carburante Consumo risorse, energie non rinnovabili Particolato Tossicità per l uomo Ossido di azoto Acidificazione eutrofizzazione Idrocarburi non metanici Smog estivo, ozono Per i treni si è considerato di un dato relativo al riempimento medio, per l automobile un utilizzo medio pari a 1,5 persone per auto, che corrisponde al dato medio di riempimento auto europeo (Fonte EcoPassenger).

28 Realizzare nuovi investimenti per materiale rotabile a ridotto impatto Impatto Tper su ambiente e costi Tper è in grado di fornire un ampia disponibilità di scelte di trasporto alternative. Si presenta l impatto in termini di CO2 prodotta ipotizzando di compiere uno stesso viaggio per lavoro, su una distanza di 40 km. Si evidenziano i valori più bassi di CO2, costo e particolato. Viaggio A/R 40 km viaggio ferrara codigoro VIAGGIO A/R CO2 COSTO PARTICOLATO KG G MOTO 7,90 16,8 0,94 AUTOBUS diesel TPER 5,80 4,5 0,94 CAR SHARING (IBRIDA) TPER 7,06 42,0 - TRENO DIESEL TPER 5,04 4,5 0,84 AUTO PROPRIA 11,17 42,0 1,34

29 Attenzione ai consumi aziendali e all impatto energetico e ambientale Impatto acustico Per ridurre l'impatto acustico generato dai depositi sono state installate barriere e dove ciò non era possibile ci si è adoperati per limitare il problema riducendo il numero di mezzi che fa scalo per la notte in questi depositi. Risorse idriche Tutti gli scarichi idrici sono certificati e godono di una autorizzazione che avrà una durata pluriennale. I depositi di maggiori dimensioni sono dotati di impianti di depurazione delle acque che ne consentano il riutilizzo. Consumi energetici L'8% è prodotto da teleriscaldamento. Non sono stati incrementati i consumi a parità di altre condizioni Rifiuti Più del 90% dei rifiuti prodotti da Tper viene smaltito come rifiuto speciale. Di questi circa il 65 % sono avviati ad attività di recupero

30 Minore impatto ambientale per aver utilizzato i mezzi Tper MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DOVUTA A: 1) INCREMENTO PASSEGGERI DEL TPL 2) UTILIZZO DI MEZZI A MINORE IMPATTO (PER EFFETTO NUOVI INVESTIMENTI) Impatto rispetto agli stessi viaggi percorsi in macchina (ipotesi riempimento bus al 50% ) Minori Emissioni di CO2 (gas serra) Minore Diossina prodotta rispetto agli stessi viaggi percorsi in macchina Minori T di particolato Minori T di ossido di azoto (gas serra) ,20 7,29 7,41 1,11 1,26 1,33 0,10 0,12 0,13 4,64 5,28 5,58

31 Sostenibilità sociale

32 Le persone Dirigenti Quadri Impiegati Operai Apprendisti 7 2 Collaboratori 1 1 Totale Il 99,5% del personale è assunto con contratto a tempo indeterminato Nel corso del 2017 Tper ha assunto 57 nuovi dipendenti di cui 48 nuovi conducenti di bus full-time

33 Lavoratori Ore di formazione medie procapite % di lavoratori che hanno partecipato almeno a un evento formativo 16% 20% 35% Indice di frequenza degli infortuni 47,5 44,5 44

34 Rinnovo contrattazione di II livello Nel 2017 è stata siglata un importante intesa, con le OO.SS. aziendali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL, FA UGL, con la quale si è concluso positivamente il percorso per il rinnovo della contrattazione di secondo livello di Tper SpA. Elementi di rilievo: riconoscimenti economici complessivi ai lavoratori, sia per la parte fissa che per quella dei sistemi premianti collegati ai risultati aziendali erogazione di una somma Una Tantum per ciascun dipendente miglioramento dell operatività finalizzata all incremento della qualità dei servizi offerti; introduzione di un sistema di welfare aziendale per tutte le categorie di dipendenti con l obiettivo di offrire specifici pacchetti di beni e servizi previsione di forme di lavoro innovative, per alcuni specifici settori, che agevolino la conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro (smart working) nella prospettiva di incrementare il benessere e l engagement dei dipendenti

35 Politiche tariffarie mirate Per promuovere la mobilità sostenibile agevolazioni per utenza più debole in accordo con le istituzioni gratuità abbonamento bambini fino 13 anni (Comune di Bologna) abbonamenti agevolati per i giovani entro i 27 anni agevolazioni per anziani a basso reddito (contributi Regione e enti locali) Sono state inoltre stipulate convenzioni con Enti e aziende per incentivare l utilizzo dei mezzi pubblici a importi convenzionati, in particolare accordi di mobility management. Accordo con Università di Bologna per abbonamenti agli studenti.

36 Progetti e attività sociali e culturali Educazione alla mobilità sostenibile: studenti partecipanti nel 2016

37 Sostenibilità economica e analisi dell impatto

38 Dati bilancio Ricavi delle vendite e corrispettivi per servizi minimi Altri ricavi e proventi Valore della produzione Costi esterni operativi Costi del personale Margine operativo lordo Ammortamenti al netto di contributi Accantonamenti e svalutazioni Risultato operativo Proventi / (Oneri) finanziari ( ) Risultato ante imposte Imposte d'esercizio ( ) ( ) Risultato d'esercizio Altre informazioni Patrimonio netto Dipendenti al 31/ Numero unità equivalenti personale media dell'esercizio

39 Distribuzione valore creato Tper agisce in un ottica di efficacia, efficienza ed economicità della gestione. In tal senso opera cercando di sviluppare valore a favore di: altre imprese (fornitori di beni o servizi), persone (in primis i lavoratori), redistribuzione sociale (attraverso le imposte versate), ricostruzione del patrimonio affidato (attraverso gli ammortamenti), attraverso la remunerazione degli investimenti per i finanziatori (oneri finanziari e utile per gli azionisti pubblici) composizione valore 2016 accantonamenti 3% istituti finanziari 0% ricostruzionepa trimonio 3% imposte nazionali e locali oneri diversi3% 1% lavoratori 46% utile 3% fornitori beni 11% fornitori servizi 26% godimento beni di terzi 4%

40 Fattori esterni di produzione: gli acquisti di Tper Complessivamente i costi per materie prime ammontano a 28 milioni di euro, mentre i costi per servizi sono pari a 65 milioni (dati 2016)

41 I Fornitori di Tper localizzazione geografica Si riepiloga l origine geografica dei fornitori considerando la sede legale e gli importi versati (esclusi investimenti). Complessivamente i primi 260 fornitori corrispondono al 90% delle spese per materie prime e servizi di Tper. Dal grafico si evince come in termini numerici la maggior parte di questi fornitori è localizzata in Emilia Romagna, ma guardando la ripartizione della spesa la situazione è distribuita più omogeneamente fra le regioni Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, seguita dal Lazio. GLI ACQUISTI DI TPER SEGUONO IL QUADRO REGOLATORIO CON PROCEDURE DI TRASPARENZA E NON DISCRIMINAZIONE

42 Fattori interni di produzione e creazione di valore del territorio: personale e investimenti Tper 162,9mln Fornitori 26,8mln Indotto 9,5mln INVESTIMENTI 135,4mln 336 MLN valore aggiunto creato anno (mln ) Dal gruppo (Tper e controllate)* 162,9 Dalla prima linea di fornitori (mat prime e servizi)* 26,8 Dall indotto* 9,5 Per Investimenti** 135,4 Per valore aggiunto si intendono le risorse destinate alla remunerazione dei fattori di produzione interni. Si tratta quindi di risorse destinate alla remunerazione del personale, ai costi d uso del capitale (ammortamenti, oneri finanziari), alla redistribuzione economica e all acquisto di servizi pubblici (imposte), alla remunerazione degli azionisti o alla creazione di riserve (utili). Si indica il valore creato per gestione ordinaria da Tper e controllate, dalla prima linea di fornitura, dalla gestione degli investimenti. * Analisi del valore esteso Tper, dati interni e fornitori (questionario + dati Bilancio data base AiDA) ** Applicazione metodologia CDP agli investimenti medi/anno Tper

43 Impatto di Tper sulla creazione di valore: effetto sull occupazione Tper 2779 Fornitori 583 TOT STIMA NUM OCCUPATI 7124 Indotto 168 INVESTIMENTI 3594 Nel grafico si indica l effetto di Tper sull occupazione, indicando il numero di persone che lavorano per Tper e controllate, la stima del personale coinvolto nella prima linea di fornitura di Tper, infine il numero di persone della gestione degli investimenti. Impatto su lavoro persone anno Dal gruppo (Tper e controllate)* Dalla prima linea di fornitori (mat prime e servizi)* 583 Dall indotto* 168 Per Investimenti** * Analisi del valore esteso Tper, dati interni e fornitori (questionario + dati Bilancio data base AiDA) ** Applicazione metodologia CDP agli investimenti medi/anno Tper

44 Sviluppo industriale

45 Dati bilancio forecast 2017 valori in K Consuntivo 2016 Preconsuntivo 2017 Ricavi delle vendite e delle prestazioni Corrispettivi da contratto di servizio Contributi da enti pubblici Contributi rinnovo CCNL anni precedenti e malattia Altri ricavi e proventi (esclusi contributi c/inv) TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE Materie prime (27.733) (27.565) Prestazioni di servizi (65.451) (70.401) Godimento di beni di terzi (10.055) (10.162) Personale ( ) ( ) Oneri diversi di gestione (2.365) (2.612) TOTALE COSTI DI PRODUZIONE ( ) ( ) EBITDA Ammortamenti netti (7.603) (9.848) Accantonamenti e Svalutazioni (8.787) (187) EBIT Proventi e oneri finanziari (252) (1.432) Proventi e oneri straordinari EBT Imposte (7.800) (5.500) RISULTATO DI ESERCIZIO

46 Piano investimenti Investimenti nel Ramo d'azienda Bologna, interventi sull'infrastruttura gestita per conto di SRM (es. filovie 13 e 14, impianto di rifornimento metano liquido presso deposito Ferrarese, adeguamento del deposito di Battindarno) Investimenti previsti dal Contratto di Servizio di Bologna e Ferrara per nuovi mezzi Grandi progetti Completamento progetto TPGV Crealis Progettazione e Realizzazione Progetto PIMBO Investimenti nel settore Ferroviario, con l'acquisto di convogli Stadler in totale autofinanziamento, quale anticipo dell'impiego di mezzi nuovi previsto dalla gara aggiudicata Innovazione sistemi informativi aziendali, sistemi di pagamento, nuove tecnologie 211 mln di euro di investimenti Di cui 156 mln in autofinanziamento

47 Piano investimenti Migliorare l efficienza energetica e l impatto ambientale dei mezzi 211 mln di euro di investimenti Migliorare l intermodalità Aumentare la qualità dei servizi e il comfort Sviluppare innovazione e nuove tecnologie Valorizzare il patrimonio

48 Finanziamento degli investimenti Nel 2017 Tper ha emesso BOND con le seguenti caratteristiche: Private Placement Collocamento alla borsa di Dublino il 15 settembre 2017 Obbligazioni non convertibili Importo pari a 95mln di euro Tasso fisso 1,85% Durata 7 anni Bookrunner Gruppo Imi Destinazione: finanziamento investimenti

49 Produrre valore, ridurre le distanze Tper: mobilità e sostenibilità Giovedì 23 Novembre 2017 h Confindustria Emilia, Via San Domenico 4 Bologna

50 Stable shareholder structure, Corporate Governance Il Gruppo è partecipato da Enti Pubblici della Regione Emilia Romagna. I tre soci principali detengono complessivamente il 95% della società. Struttura dei soci Governance 46.13% 30.11% 18.79% Altri enti pubblici* 4.97% Assemblea degli azionisti Consiglio di Amministrazione 3 members Collegio dei revisori Tper è partecipata da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna Tper non ha partecipazioni di controllo Non sussistono accordi che prevedono patti di voto unanime Il consiglio di Amministrazione è composto da 3 membri nominati dai soci con voti di lista: Presidente e AD 2 consiglieri indipendenti * Province di Ferrara, Mantova, Modena, Parma, Reggio Emilia e Rimini, Ravenna Holding

51 Mappa degli stakeholder stakeholder funzioni coinvolte aspettative strumenti Azionisti Direzione, affari generali, area commerciale, comunicazione e PR Definizione obiettivi societari, confronto sui risultati assemblee, incontri, presentazioni, scambi di comunicazioni Agenzie della mobilità e altri enti di regolazione, amministrazioni statali, altri enti Direzione, affari generali, area amministrativa Condivisione standard qualità, pianificazione servizi, verifica risultati incontri, presentazioni, scambi di comunicazioni Utenti o clienti e associazioni di categoria Area commerciale Maggiore conoscenza delle aspettative indagini customer satisfaction, mystery client, incontri CCU Lavoratori (dipendenti e non dipendenti) e rappresentanza sindacale Human Resources Condivisione valori e obiettivi assemblee, momenti di formazione, incontri dedicati, intranet, aree ristoro Fornitori di beni servizi e lavori Acquisti Garanzia domanda ampia Comunità locali e collettività Operatori del settore Università, istituti di ricerca Comunicazione e public relations Direzione Direzione creazione di valore condiviso condivisione obiettivi comuni e benchmarking Contributo alla crescita culturale procedure di selezione, scambio di documentazione, incontri campagne di comunicazione Assemblee, Gruppi di lavoro, conference call, one-to-one Progetti di ricerca, momenti di incontro e confronto

52 Matrice di materialità rilevanza per gli stakeholder 10 9 analisi sostenibilità intermodalità investimenti comunità locale emissioni Co2 presenza sul mercato sicurezza Sicurezza, competitività, ambiente e qualità in cima alle priorità fornitori locali pratiche approvvigionamento gestione rifiuti performance economica immagine-reputazione brand salute e sicurezza lavoratori concorrenza consumi energetici qualità servizi rilevanza per Tper

53 Produrre valore, ridurre le distanze Tper: mobilità e sostenibilità Giovedì 23 Novembre 2017 h Confindustria Emilia, Via San Domenico 4 Bologna

Bologna ad altra velocità Presentazione del PUMS tavola rotonda

Bologna ad altra velocità Presentazione del PUMS tavola rotonda Bologna ad altra velocità Presentazione del PUMS tavola rotonda 8 febbraio 2019 A cura di dott.ssa Giuseppina Gualtieri, presidente TPER 1 Identità TPER è una società partecipata a capitale pubblico che

Dettagli

Obiettivi industriali Tper SpA

Obiettivi industriali Tper SpA Obiettivi industriali Tper SpA - 2018 Identità TPER è una società partecipata a capitale pubblico che svolge servizi di trasporto locale automobilistico e ferroviario, sia direttamente sia attraverso società

Dettagli

INVESTIMENTI E PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA. 28 SETTEMBRE 2018 (ing. Fabio Monzali)

INVESTIMENTI E PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA. 28 SETTEMBRE 2018 (ing. Fabio Monzali) INVESTIMENTI E PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA 28 SETTEMBRE 2018 (ing. Fabio Monzali) TPER come molte aziende del settore, è una azienda impegnata ogni giorno in progetti industriali complessi

Dettagli

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 2016-2020 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Aurelia 3,74% Mercato 23,95% Regione Lombardia 57,57% Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità:

Dettagli

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici RISORSE E 47 RISORSE INTERVENTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO COSTO INVESTIMENTO COSTO GESTIONE/ANNUO INTEGRAZIONE TARIFFARIA Integrazione completa tra i vari modi di trasporto + 7 Mln /anno SFM 15' - 15'

Dettagli

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa La mobilità elettrica Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa Sommario - Le specifiche europee e nazionali in breve - Le scelte di tper spa - L evoluzione dell autobus elettrico - conclusioni Per il settore

Dettagli

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE Dott. ing. Bottazzi Andrea Dirigente manutenzione automobilistica TPER spa LOGO ENTE Coordinato da: Organizzato

Dettagli

Perché è nata TPER. I principali obiettivi della fusione che ha portato alla nascita di TPER sono la creazione

Perché è nata TPER. I principali obiettivi della fusione che ha portato alla nascita di TPER sono la creazione Perché è nata TPER TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) è la nuova azienda nata dalla fusione dei rami trasporti di ATC e FER. TPER è una tra le pochissime aziende in Italia a riunire in un unico

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: SOCIETÀ IN CONTROLLO PUBBLICO E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITÀ Paolo Golzio Presidente GTT Gruppo Torinese Trasporti Torino, 30 gennaio 2019 Indice 1. L evoluzione legislativa

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Sintesi. Bilancio di sostenibilità Sintesi 2016 Bilancio di sostenibilità CHI SIAMO La nostra missione Il Gruppo Hera è una delle principali multiutility in Italia. Opera in 357 comuni del centro-nord. Ricavi: 4,5 miliardi di euro. 8.502

Dettagli

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016 Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti Bologna, 28 aprile 2016 2015 In Sintesi: Risultati economici e patrimoniali in crescita. Alcuni business in importante sviluppo. Positivo

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Il caso Tper s.p.a.: il ruolo strategico del LNGper la sostenibilità ambientale Marco Galletti Tper s.p.a. Trasporto Passeggeri Emilia Romagna Ingegneria di manutenzione

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Impariamo a muoverci meglio

Impariamo a muoverci meglio GREEN SOCIAL FESTIVAL Bologna 2-5 maggio 2012 Impariamo a muoverci meglio Dalla pianificazione ai progetti regionali a favore della mobilità sostenibile LE AZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA NUOVA

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL FER gestore unico della rete ferroviaria regionale FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 Brescia 10 Aprile 2019 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS CHI HA PARTECIPATO ALL INDAGINE 3.726 47,3% DONNE 25,8% 25-39 ANNI

Dettagli

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Linee programmatiche del nuovo management aziendale Linee programmatiche del nuovo management aziendale Commissione congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati Luca Bianchi,

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015 Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera Madrid, 13 novembre 2015 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.500 dipendenti, di cui

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ALLEGATO " B " ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DEL 07-05-2008 SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ( art. 3 D.D. 28/12/2007 e allegato VIII Accordo di Programma ) X MOBILITA'

Dettagli

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 7 Novembre 2012 Urban

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA d e l i b e r a a) di approvare, a seguito delle motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Quadro di riferimento

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta ATB InChiaro ATB inchiaro Il Gruppo ATB 9 società tra controllate e collegate 30 Comuni serviti 350.000 ab/popolazione coperta Il Gruppo si occupa di: Trasporto collettivo: Autobus Tram Gestione della

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Direzione Generale Reti

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2012

BILANCIO SOCIALE 2012 BILANCIO SOCIALE 2012 QUANDO L IMPRESA CREA VALORE Pollenzo, 11 novembre 2013 IL GRUPPO PIUMATTI COMPOSIZIONE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ATTIVITÀ SVOLTE I NUMERI DEL GRUPPO ORGANIGRAMMA OBIETTIVI E PRINCIPI

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Regione Toscana Il programma di rinnovo e potenziamento del parco autobus.

Regione Toscana Il programma di rinnovo e potenziamento del parco autobus. Dott. Rocco Guido Nastasi Settore Trasporti - Trasporto Pubblico Locale in Emilia Romagna Il rinnovo del parco autobus e filobus Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 Bologna, 14 dicembre

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

Più accessibilità per le persone con difficoltà vuol dire più accessibilità per tutti - l'esperienza di Tper

Più accessibilità per le persone con difficoltà vuol dire più accessibilità per tutti - l'esperienza di Tper 5 Giugno 2018 Più accessibilità per le persone con difficoltà vuol dire più accessibilità per tutti - l'esperienza di Tper Gianfranco Parenti TPER spa Il trasporto dei disabili: dall'esempio del prototipo

Dettagli

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Premessa Indice Il presente documento è coerente con quanto previsto dal Regolamento CE 1371/2007 (art.28) entrato in vigore nel dicembre

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera Agenda Chi siamo pag. 03 I modelli di business pag. 04 Il nostro progetto

Dettagli

3 FORUM per la Decarbonizzazione dell Aeroporto Marconi

3 FORUM per la Decarbonizzazione dell Aeroporto Marconi 3 FORUM per la Decarbonizzazione dell Aeroporto Marconi 1. L'Accordo Territoriale per il Polo Funzionale, il Progetto per la Decarbonizzazione dello scalo e l'accordo Attuativo (art. 15 LR 20/00) 2. Il

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 Brescia 18 Aprile 2018 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale 4^ edizione del Convegno nazionale Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 9

Dettagli

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa

DINAZZANO PO s.p.a. Le merci su ferro: un esperienza pilota. Gino Maioli. 26 novembre Dinazzano Po spa DINAZZANO PO s.p.a 26 novembre 2016 Le merci su ferro: un esperienza pilota Gino Maioli Dinazzano Po spa L'azienda La società nata nel 1985 è oggi una delle principali realtà logistiche e del trasporto

Dettagli

AMT, da 120 anni al servizio di Genova. Sempre e comunque

AMT, da 120 anni al servizio di Genova. Sempre e comunque AMT, da 120 anni al servizio di Genova. Sempre e comunque Smart Week Genova, 19/24 novembre 18 Il percorso di AMT nel campo della sostenibilità Alberto Repetto AMT SpA Responsabile Infrastrutture e Impianti

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità La governance del TPL in Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia,

Dettagli

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30 Condividere per crescere Sabato 28 maggio 2016 Ivrea (TO) ore 15:30 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 1 Condividere per crescere 2 APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO 9 APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO RISULTATI

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

Il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale

Il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale per il trasporto ferroviario regionale 2018-2032 1 Il nuovo contratto per il trasporto ferroviario regionale tra Regione Liguria e Trenitalia assicura a tutti i cittadini e in particolare ai pendolari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 MARZO 2015 116/2015/R/EEL DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO A COPERTURA DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DI ACQUIRENTE UNICO S.P.A. PER L ATTIVITÀ DI ACQUISTO E VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA,

Dettagli

Commissione Mobilità Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde. Milano, 13 aprile 2018

Commissione Mobilità Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde. Milano, 13 aprile 2018 Commissione Mobilità Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde Milano, 13 aprile 2018 Il ruolo di ATM Nel 2017 affermazione del ruolo dell Azienda Attore fondamentale per la mobilità

Dettagli

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14 La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati Milano, 21 Novembre 2018 1/14 Settore energetico in Italia 2/14 Settore energetico in Italia Nonostante il consumo generale

Dettagli

Le prospettive organizzative della mobilità nella regione Emilia-Romagna

Le prospettive organizzative della mobilità nella regione Emilia-Romagna Le prospettive organizzative della mobilità nella regione Emilia-Romagna 10 convegno nazionale LA RISCOSSA Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità Bologna,

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

Contesto territoriale

Contesto territoriale Contesto territoriale 1 gennaio 2015 Legge n. 56/2014 10 Città Metropolitane Città metropolitana di Bologna 7 Unioni, 55 Comuni Abitanti: circa 1.000.000 Comune di Bologna 6 Quartieri Abitanti: circa 385.000

Dettagli

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA 6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA QUALCHE NUMERO 2 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità: Trasporto regionale ferroviario

Dettagli

«Le politiche regionali per il trasporto pubblico» Cesare Sgarzi Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile. Parma, 21 settembre 2018

«Le politiche regionali per il trasporto pubblico» Cesare Sgarzi Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile. Parma, 21 settembre 2018 «Le politiche regionali per il trasporto pubblico» Cesare Sgarzi Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Parma, 2 settembre 208 La Regione Emilia Romagna: un territorio e un datore di lavoro

Dettagli

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato: Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Mobility4Mi elaborato: Presentazione codifica: 180360000_00 data: 19/12/2017 elaborato: verificato: approvato: revisione:

Dettagli

,33% ,42% ,03%

,33% ,42% ,03% 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2014, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2014 2013 2012 Var. % 2014 sul 2013 Autobus Gran Turismo 17 18 19-5,56% Autobus -

Dettagli

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE Ing. Tommaso Simeoni Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi

Dettagli

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto Objectives Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università Elena Maggi Mobility Manager Università degli

Dettagli

Emissione obbligazioni quotate in mercati regolamentati. Tper presentazione in commissione consiliare 25 gennaio 2018

Emissione obbligazioni quotate in mercati regolamentati. Tper presentazione in commissione consiliare 25 gennaio 2018 Emissione obbligazioni quotate in mercati regolamentati Tper presentazione in commissione consiliare 25 gennaio 2018 Gennaio Giugno 2016 Il percorso 1 analisi opportunità Piano Investimenti 2016-2018 che

Dettagli

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

Integrazione Tariffaria: l esperienza della Integrazione Tariffaria: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobiltà Regione Emilia-Romagna 17-18 NOVEMBRE 2010 CENTRO

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 24 APRILE 2018 274/2018/R/EEL DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO A COPERTURA DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DI ACQUIRENTE UNICO S.P.A. PER L ATTIVITÀ DI ACQUISTO E VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA,

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA LA QUALITÀ IN ASSTRA Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA Bologna 24 novembre 2009 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI Portafoglio lavori a 4.623 milioni di euro: raggiunto in anticipo l obiettivo

Dettagli

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Fabio Formentin Responsabile Servizio

Dettagli

Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima

Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima 60 Consumo di energia nella storia dell uomo Nel 2018 il mondo ha consumato ogni secondo: 250

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

I nuovi treni regionali

I nuovi treni regionali I nuovi treni regionali A cura di Giuseppina Gualtieri Paolo Paolillo Bologna 15 giugno 2018 TPER è una società a capitale pubblico che svolge servizi di trasporto locale automobilistico e ferroviario,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI

DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI Incontro con le Organizzazioni Sindacali 3 Maggio 2005 1. Indicatori economici e investimenti 2. La nostra immagine 3. L innovazione dei processi e dell organizzazione

Dettagli

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A.

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Enti azionisti Azioni del v.n. di 1 euro % Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Stati Generali della Green Economy

Stati Generali della Green Economy Stati Generali della Green Economy Le Città, driver della green Economy Ecomondo, Rimini 9 novembre2016 Lorenzo Radice Responsabile Sostenibilità FS MIL-FDS037-28042014-87953/VRdm Città del futuro Cloud

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 MOBILITA SOSTENIBILE Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 CHI SIAMO Due storiche realtà del trasporto pubblico, ATM e SATTI, si fondono

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL COMUNICATO STAMPA Price sensitive Sommario IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2018 RICAVI PARI A 11,8 MLN IN AUMENTO RISPETTO A 11,3 MLN DELL ESERCIZIO PRECEDENTE UTILE

Dettagli

Continua la crescita di Alkemy per il sesto anno consecutivo dalla fondazione: nel 2018 fatturato +67,7% ed EBITDA +58,5% rispetto al 2017

Continua la crescita di Alkemy per il sesto anno consecutivo dalla fondazione: nel 2018 fatturato +67,7% ed EBITDA +58,5% rispetto al 2017 Il Consiglio di Amministrazione approva in data odierna il Progetto di Bilancio Consolidato dell Esercizio 2018. Convocata l Assemblea Ordinaria degli Azionisti per l approvazione del Bilancio 2018 per

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA Con il progetto Mi Muovo M.A.R.E. 24 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici installate in 8 comuni della costa romagnola meno emissioni inquinanti più

Dettagli

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Contesto di riferimento Estensione totale rete ferroviaria regione in concessione a FER:

Dettagli

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Comunicato stampa del 30 marzo 2012 Comunicato stampa del 30 marzo 2012 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2011 Il CdA ha convocato l Assemblea ordinaria degli Azionisti Il Gruppo ha

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa

LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informativi e Sviluppo Tecnologico TPER spa Coordinato da: Organizzato da: Roma Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Ing. Riccardo Buffoni Dirigente Settore Trasporto pubblico locale Direzione Mobilità Infrastrutture e Trasporto pubblico locale Regione Toscana Firenze,

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO Ing. Giovanni Battista Rabino Direttore Trasporto Pubblico Locale Torino, 25 maggio 2018 Indice GTT GREEN Offerta urbana Ecorete area metropolitana di Torino Veicoli

Dettagli

Sezione trasporti e logistica

Sezione trasporti e logistica Sezione trasporti e logistica Linee di indirizzo 2016-2019 25 Novembre 2015 1 LO SCENARIO EUROPEO: RETE TEN E CORRIDOI PANEUROPEI INTERESSANTI L ITALIA Sezione Infrastrutture 09/06/2011 2 L evoluzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni COMUNICATO STAMPA Made in Italy 1 S.p.A. provvede a diffondere la relazione semestrale al 31 ottobre 2012 di Sesa S.p.A. ricevuta dalla predetta società. Per informazioni Made in Italy 1 Centrobanca (Nomad)

Dettagli