DOMREV Sagl. Outsourcing del controllo interno (OSIN) 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMREV Sagl. Outsourcing del controllo interno (OSIN) 2018"

Transcript

1 DOMREV Sagl Outsourcing del controllo interno (OSIN) 2018

2 Date per il controllo interno (OSIN) Per concordare la data per il controllo interno verrete contattati entro la fine del mese di agosto Il controllo interno si svolgerà principalmente nei mesi di ottobre e novembre Se aveste bisogno di spostare la data fissata per il controllo interno vi preghiamo di contattare direttamente il reviewer incaricato oppure Federico Domenghini (info@domrev.ch). Tempistica Solitamente il controllo interno (OSIN) con 1 revisore capo dura una mezza giornata. Se la società ha più di un revisore capo allora il tempo necessario impiegato sarà maggiore. Vi preghiamo di riservare tempo sufficiente qualora in via eccezionale i lavori necessari per il OSIN dovessero prolungarsi. 2

3 Reviewer esterno Samuel Dini Economista aziendale SUP, fiduciario commercialista ed esperto contabile diplomato federale con Master in Tax Law 3

4 Esempio ore 8.30 Colloquio iniziale con la direzione e/o con il responsabile SQ (ev. con altre persone rilevanti ai fini SQ) ore 9.00 Verifica del sistema di garanzia della qualità a livello d impresa (Firm Review) ore 9.30 Verifica di un mandato scelto a caso (File Review) ore Discussione finale con la direzione e/o con il responsabile SQ (ev. con altre persone rilevanti ai fini SQ) in merito ad errori e/o lacune accertati durante il controllo interno 4

5 Elementi verificati a livello d impresa (elenco non esaustivo): Manuale-SQ: il manuale fornito è stato adeguato risp. attualizzato dove necessario alla realtà della propria società (stato al )? Elenco dei mandati: Elenco disponibile, attualizzato e completo? (p.es. nome, tipo di revisione, data della chiusura del bilancio, revisore capo, secondo firmatario, caso dell art risp CO) Formazione continua: Il controllo annuo in merito alla formazione continua (per tutti i revisori) è stata eseguita e conformemente documentata? Indipendenza: Presenza di una dichiarazione d indipendenza (annua) firmata e completa di un elenco di mandati di revisione Vi preghiamo di preparare in anticipo la documentazione necessario al controllo. 5

6 Elementi verificati a livello di mandato («File-Review»): p.es. La scelta del mandato da parte del reviewer incaricato avviene in modo casuale e viene fatta di regola sul posto. Il mandato viene scelto prendendo in considerazione tra le altre cose anche i seguenti criteri: Revisione ordinaria / Revisione limitata Sussiste un caso dell art. 725 cpv. 1 risp. cpv. 2 CO? Si tratta di un mandato a rischio? 6

7 Elementi verificati a livello di mandato («File-Review»): p.es. Elementi che possono essere verificati: Accettazione di mandato: tale processo è stato documentato? Si è in possesso della conferma di mandato incl. la dichiarazione di svincolo? Sono state effettuate delle verifiche utile/adeguate? Queste ultime sono state debitamente documentate? La documentazione d audit è completa ed uniforme? Referenziazione dei documenti di lavoro: referenza/data/visto Documenti permanenti: a disposizione e attuali? Obiettivo: Verificare se i requisiti del SRL sono stati applicati 7

8 Errori e lacune accertati durante il controllo In conclusione verranno discussi gli errori e/o le lacune accertati così come le proposte di miglioramenti con la direzione e/o con il responsabile SQ (ev. con altre persone rilevanti ai fini SQ) Nell anno seguente verrà controllato se i provvedimenti pianificati per rimediare agli errori e/o lacune sono stati implementati (perlopiù tramite sondaggio) Se non si dovesse utilizzare il software SQA così come le checklist ed i documenti di lavoro della DOMREV/SPQR questo non costituirà un errore o una lacuna. 8

9 Relazione di revisione La relazione di revisione OSIN sarà consegnata alla direzione. Questa relazione contiene la descrizione dei lavori eseguiti, dei principali errori e lacune riscontrati (a livello di impresa e a livello di mandato) così come delle proposte di miglioramento. Nell anno seguente si farà riferimento all implementazione dei provvedimenti pianificati per rimediare agli errori e/o lacune (perlopiù tramite sondaggio) L invio delle relazioni OSIN verrà fatto in seguito all analisi dei risultati entro la fine dell anno. In caso di necessità, l invio può avvenire anche prima. Non viene fatto NESSUN invio da parte della DOMREV/SQPR all ASR. 9

10 Contatto DOMREV Sagl Federico Domenghini Bahnhofstrasse 21, CP Lucerna Tel.: Internet: Fiduciaria DINI Sagl Samuel Dini Via Franco Zorzi 15, CP Lugano-Paradiso Tel.: Internet: 10

centro di competenza per il diritto della revisione

centro di competenza per il diritto della revisione centro di competenza per il diritto della revisione SEMINARIO casi pratici giuridici «DIRITTO DELLA REVISIONE IN SVIZZERA» SEMINARIO casi pratici giuridici «DIRITTO DELLA REVISIONE IN SVIZZERA» Novità

Dettagli

Notizie. Lista di controllo Ispezione materiovigilanza e manutenzione di dispositivi medici

Notizie. Lista di controllo Ispezione materiovigilanza e manutenzione di dispositivi medici Lista di controllo per l ispezione relativa alle notifiche di eventi gravi (materiovigilanza) e alla manutenzione di dispositivi medici Data Struttura sanitaria e settori ispezionati: Tipo di ispezione:

Dettagli

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione La tabella di seguito riportata illustra ulteriori aspetti da comunicare ai responsabili delle attività di governance identificati in altri principi di revisione internazionali diversi dal principio n.

Dettagli

La documentazione del lavoro di revisione. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

La documentazione del lavoro di revisione. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 La documentazione del lavoro di revisione Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi La documentazione della revisione contabile L'obiettivo del revisore

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di sorveglianza dei revisori concernente la sorveglianza delle imprese di revisione

Ordinanza dell Autorità federale di sorveglianza dei revisori concernente la sorveglianza delle imprese di revisione Ordinanza dell Autorità federale di sorveglianza dei revisori concernente la sorveglianza delle imprese di revisione (Ordinanza sulla sorveglianza ASR, OS-ASR) del 17 marzo 2008 (Stato 1 ottobre 2017)

Dettagli

Le verifiche periodiche

Le verifiche periodiche Le verifiche periodiche Proff. Fabrizio Bava e Alain Devalle Dottori Commercialisti (ODCEC Torino) e Revisori Legali Professori Associati in Economia Aziendale Docenti di Auditing presso UniTO FUNZIONI

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di sorveglianza dei revisori concernente la sorveglianza delle imprese di revisione

Ordinanza dell Autorità federale di sorveglianza dei revisori concernente la sorveglianza delle imprese di revisione Ordinanza dell Autorità federale di sorveglianza dei revisori concernente la sorveglianza delle imprese di revisione (Ordinanza sulla sorveglianza ASR, OS-ASR) del 17 marzo 2008 L Autorità federale di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre

Dettagli

ALLEGATO 7.1 Esempio di lettera d incarico di revisione 23

ALLEGATO 7.1 Esempio di lettera d incarico di revisione 23 ALLEGATO 7.1 Esempio di lettera d incarico di revisione 23 Al legale rappresentante della società [e/o amministratore] Al Presidente del Collegio Sindacale della Società ABC Srl/SpA/soc.coop. Luogo e data.

Dettagli

Miniguida La documentazione del lavoro di revisione

Miniguida La documentazione del lavoro di revisione Miniguida La documentazione del lavoro di revisione DOCUMENTARE IL LAVORO DI REVISIONE LEGALE LA DOCUMENTAZIONE: LE FONTI ü PDR (ISA) 230 ü CNDCEC Linee guida per il Sindaco Revisore alla luce degli ISA

Dettagli

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE A cura della Commissione Consultiva Revisione Legale dei Conti Coordinatore: Antonio Gardoni

Dettagli

Revisione contabile delle scuole universitarie professionali (SUP) nel campo di competenza della SEFRI 1

Revisione contabile delle scuole universitarie professionali (SUP) nel campo di competenza della SEFRI 1 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Scuole universitarie professionali: Sussidi e accreditamento

Dettagli

La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG. Renato Naschi - KPMG

La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG. Renato Naschi - KPMG ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG Manuela Sabbatini - KPMG Renato Naschi - KPMG ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

SCHEDA SPECIFICHE TECNICHE SERVIZI

SCHEDA SPECIFICHE TECNICHE SERVIZI SCHEDA SPECIFICHE TECNICHE SERVIZI Assistenza professionale nelle seguenti aree: assistenza e servizi di consulenza per la fiscalità diretta e indiretta, contabilità ordinaria e bilancio, relativamente

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

ISA Italia 300. Pianificazione della revisione contabile del bilancio. Mauro Polin Partner - Padova

ISA Italia 300. Pianificazione della revisione contabile del bilancio. Mauro Polin Partner - Padova ISA Italia 300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Mauro Polin Partner - Padova Overview Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel pianificare la

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Pag. 1 di 6 Processo: Procedura Revisione:0 5 4 3 2 1 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1

Dettagli

Il progetto LIFE+: consigli utili per evitare errori gestionali comuni. Kick-off Meeting Roma, 9 marzo 2010 Michele Lischi Astrale Team Slide n 1

Il progetto LIFE+: consigli utili per evitare errori gestionali comuni. Kick-off Meeting Roma, 9 marzo 2010 Michele Lischi Astrale Team Slide n 1 Il progetto LIFE+: consigli utili per evitare errori gestionali comuni Kick-off Meeting Roma, 9 marzo 2010 Michele Lischi Astrale Team Slide n 1 I temi trattati: 1. Gestione del progetto 2. Rapporti con

Dettagli

Esperienze di audit di grandi progetti nella Pubblica amministrazione

Esperienze di audit di grandi progetti nella Pubblica amministrazione Esperienze di audit di grandi progetti nella Pubblica amministrazione Controllo cantonale delle finanze Giovanni Cavallero, Eugenio Corti Project management forum, Lugano, 22-23 giugno 2017 CCF - Controllo

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

Codice CPV 01000000-7 01100000-8 01110000-1 01111000-8 01111100-9 01111110-2 01111120-5 01111200-0 01111300-1 01111400-2 01111500-3 01111600-4 01111700-5 01111900-7 01112000-5 01112100-6 01112200-7 01112210-0

Dettagli

Signori Azionisti, il Collegio Sindacale di Seat Pagine Gialle SpA (qui di seguito Seat ), premesso che : e considerato che

Signori Azionisti, il Collegio Sindacale di Seat Pagine Gialle SpA (qui di seguito Seat ), premesso che : e considerato che Proposta motivata del Collegio Sindacale di Seat Pagine Gialle SpA relativa al conferimento dell incarico di revisione legale dei conti del bilancio d esercizio e consolidato di Seat Pagine Gialle SpA

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

Il controllo contabile

Il controllo contabile Università degli Studi dell Aquila - Facoltà di Economia - Il controllo contabile L Aquila, maggio 2011 Il controllo contabile secondo il codice civile Soggetti incaricati (art. 2409 bis c.c.) Revisore

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

SERVIZI AREA FINANZIARIA

SERVIZI AREA FINANZIARIA SERVIZI AREA FINANZIARIA Servizio Contabilità IVA Gestione esterna L attività svolta consiste in: GESTIONE IVA registrazione dei documenti attivi e passivi (fatture di acquisto, fatture emesse, corrispettivi)

Dettagli

PROCEDURA AUDIT INTERNI

PROCEDURA AUDIT INTERNI DiMEG PROCEDURA AUDIT INTERNI Redatto Ing. G. Orrico Verificato Prof. G. Mirabelli (Responsabile Qualità) 28/03/2013 Approvato Prof. L. Filice (Coordinatore Corso di Studi) 28/03/2013 Lista di distribuzione

Dettagli

BOLOGNA DICEMBRE MAGGIO 2015

BOLOGNA DICEMBRE MAGGIO 2015 BOLOGNA DICEMBRE 2015 - MAGGIO 2015 CPP RAVENNA 15 APRILE 2015 Cpp di Ravenna Aspetti caratterizzanti il processo di valutazione (A. e E.) del nostro CPP PROCESSI E STRUMENTI L a.s. 2014-2015 è il quarto

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

Il software può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate seguendo il percorso indicato nella figura successiva.

Il software può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate seguendo il percorso indicato nella figura successiva. ADEL S.r.l. GEADE Rel 5.0 NOTA INFORMATIVA Anno: 2013 Numero: 0022 Data: 30/10/2013 Spesometro Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto ai sensi della Legge 26

Dettagli

ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati

ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati ISA Italia 330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati Marco Cevolani Partner Bologna Overview Definire e mettere in atto risposte di revisione per fronteggiare i rischi di errori significativi

Dettagli

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile VERIFICHE PERIODICHE E CONTROLLO CONTABILE GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile Milano, 1 aprile 2008 LE FONTI 1 ART 2409 TER C.C. - VERIFICA TENUTA CONTABILITA ALMENO OGNI 3 MESI

Dettagli

Corsi e relativi programmi previsti dal percorso

Corsi e relativi programmi previsti dal percorso Corsi e relativi programmi previsti dal percorso L INDIPENDENZA, L ADEGUATO COMPENSO E LE COPERTURE ASSICURATIVE DEL REVISORE GRUPPO A.4.4 L indipendenza, l adeguatezza del compenso e le coperture assicurative

Dettagli

Principio di Revisione Internazionale (ISA Italia) n. 720b revised

Principio di Revisione Internazionale (ISA Italia) n. 720b revised Principio di Revisione Internazionale (ISA Italia) n. 720b revised LE RESPONDABILITA DEL SOGGETTO INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE RELATIVAMENTE ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE E AD ALCUNE SPECIFICHE INFORMAZIONI

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI All Assemblea degli azionisti della società UNI.RIMINI S.p.A. Società consortile per l Università Riminese Premessa Il collegio sindacale,

Dettagli

Allegato 2 Fondazione collettiva Istituto clinico terapeutico, Arlesheim. Regolamento di gestione

Allegato 2 Fondazione collettiva Istituto clinico terapeutico, Arlesheim. Regolamento di gestione Allegato 2 Fondazione collettiva Istituto clinico terapeutico, Arlesheim Regolamento di gestione I. BASI Il presente regolamento è emanato in base all articolo 36 capoverso 4 del Regolamento della previdenza

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA RADIX ERP Software by ACS Data Systems Stato: 10.02.2010 ACS Data Systems SpA pagina 1 di 6 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Controllo dei dati... 4 Codici IVA... 4 Totali

Dettagli

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B Roma, 4 marzo 2015 L adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione? Prof. Raffaele D Alessio (Presidente

Dettagli

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda Per arrivare dove gli altri non arrivano dobbiamo fare cose che gli altri non fanno www.sas70.it MISSION

Dettagli

Circolare 1/2010 concernente il rapporto delle imprese di revisione sotto sorveglianza statale all autorità di sorveglianza (Circ.

Circolare 1/2010 concernente il rapporto delle imprese di revisione sotto sorveglianza statale all autorità di sorveglianza (Circ. Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2010 concernente il rapporto delle imprese di revisione sotto sorveglianza statale all autorità di sorveglianza (Circ. 1/2010) del 31 marzo

Dettagli

LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE

LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE 1 LE FUNZIONI DEL REVISORE ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIO Processo di riforma delle pubbliche Amministrazioni - Legge 8 giugno 1990 n. 142; - D. Lgs

Dettagli

Circolare 1/2014 concernente l assicurazione interna della qualità nelle imprese di revisione (Circ. 1/2014)

Circolare 1/2014 concernente l assicurazione interna della qualità nelle imprese di revisione (Circ. 1/2014) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2014 concernente l assicurazione interna della qualità nelle imprese di revisione (Circ. 1/2014) del 24 novembre 2014 (stato 1 ottobre 2017)

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado GALILEO FERRARIS

Scuola Secondaria di 1 grado GALILEO FERRARIS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Scuola Secondaria di 1 grado GALILEO FERRARIS Via Divisione Acqui, 160-41122 MODENA 059/373339-059/373374 e-mail: momm00500r@istruzione.it Sito

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale del 16 gennaio 2019 Il Consiglio federale svizzero emana le seguenti istruzioni: 1 Disposizioni generali 1.1 Oggetto

Dettagli

o il preventivo dettagliato degli onorari per singolo esercizio di Cembre s.p.a. per la revisione contabile limitata delle relazione semestrale, con

o il preventivo dettagliato degli onorari per singolo esercizio di Cembre s.p.a. per la revisione contabile limitata delle relazione semestrale, con PROPOSTA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI CEMBRE SPA PER IL MANDATO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, DI QUELLO CONSOLIDATO E DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA

Dettagli

Torino, 3 aprile 2013

Torino, 3 aprile 2013 IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI alla luce del D.L. 10/10/2012. n. 174, convertito dalla L. 07/12/2012 n. 231 e della L. 28/11/2012, n. 120 Torino, 3 aprile 2013 Le nuove

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI

LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI Circolare N. 05 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 22 gennaio 2010 LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI Come noto, dal 1 gennaio 2010 l utilizzo in compensazione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA PERIODO 01.10.2019 30.09.2022 In esecuzione della deliberazione del Consiglio

Dettagli

************ Signori Azionisti, il Collegio Sindacale della società GEOX S.p.A.

************ Signori Azionisti, il Collegio Sindacale della società GEOX S.p.A. GEOX S.p.A. Biadene di Montebelluna (TV) Via Feltrina Centro, 16 Capitale Sociale Euro 25.920.733,10 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Treviso n. 03348440268 ************ PROPOSTA MOTIVATA DEL

Dettagli

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale 4.264.000,00 i.v. - Reg. imprese Bo 04329820379 RELAZIONE DEL SINDACO UNICO ALL ASSEMBLEA DEI SOCI All

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 247 29.09.2015 Unico 2015: gli ultimi controlli prima dell invio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico I soggetti che presentano la dichiarazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale Avviso pubblico per l iscrizione nell elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Anno 2017 Presentazione di nuove domande e adempimenti per i soggetti già iscritti. Si rende noto che, a decorrere

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

Report della Procedura Manutenzione ordinaria e conduzione impianti termici 2016/2017 n effettuata da Comune di Bagnolo Cremasco

Report della Procedura Manutenzione ordinaria e conduzione impianti termici 2016/2017 n effettuata da Comune di Bagnolo Cremasco Report della Procedura Manutenzione ordinaria e conduzione impianti termici 2016/2017 n. 79513803 effettuata da Comune di Bagnolo Cremasco Sommario Documentazione della Procedura... 1 Configurazione della

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015

CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 CORSO PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 ESERCITAZIONE 3 CORRETTORE PIANO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÁ Nella veste di or dei sistemi di gestione per la

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. All Assemblea degli Azionisti di Ansaldo STS SpA

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. All Assemblea degli Azionisti di Ansaldo STS SpA ANSALDO STS S.P.A. SEDE LEGALE IN GENOVA, VIA PAOLO MANTOVANI 3 5 CAPITALE SOCIALE EURO 80.000.000,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI GENOVA E CF 01371160662

Dettagli

La pianificazione di un intervento di audit informatico presso un Organismo Pagatore

La pianificazione di un intervento di audit informatico presso un Organismo Pagatore La pianificazione di un intervento di audit informatico presso un Organismo Pagatore Sommario Scopo di questa presentazione Introduzione e quadro di riferimento Il contributo dei Sistemi Informativi al

Dettagli

1. GESTIONE RETE INFORMATICA

1. GESTIONE RETE INFORMATICA ATER Belluno Procedura PG 01 1. GESTIONE RETE INFORMATICA 1.1 SCOPO La presente procedura definisce le azioni e le modalità di gestione della rete informatica ( Hardware e Software ) dell Azienda 1.2 CAMPO

Dettagli

Report della Procedura ACQUISTO ARREDI PER UFFICIO n effettuata da Comune di Casatenovo

Report della Procedura ACQUISTO ARREDI PER UFFICIO n effettuata da Comune di Casatenovo Report della Procedura ACQUISTO ARREDI PER UFFICIO n. 81675649 effettuata da Comune di Casatenovo Sommario Documentazione della Procedura... 1 Configurazione della Procedura... 1 Composizione della Commissione

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

La revisione legale: natura e caratteristiche

La revisione legale: natura e caratteristiche CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La revisione legale: natura e caratteristiche Dott. Aurelio Fedele Dott. Pierpaolo Mosca Napoli, 30 ottobre 2014 Occorre distinguere la revisione legale da quella volontaria.

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE CHIUSURE DELL ESERCIZIO E DEL LAVORO DI REVISIONE. I CONTROLLI DI QUALITÀ E LE CARTE DI LAVORO DELLA REVISIONE.

LA PIANIFICAZIONE DELLE CHIUSURE DELL ESERCIZIO E DEL LAVORO DI REVISIONE. I CONTROLLI DI QUALITÀ E LE CARTE DI LAVORO DELLA REVISIONE. ANNO FORMATIVO 2017-2018 BOLOGNA PERCORSI SPECIALISTICI LA PIANIFICAZIONE DELLE CHIUSURE DELL ESERCIZIO E DEL LAVORO DI REVISIONE. I CONTROLLI DI QUALITÀ E LE CARTE DI LAVORO DELLA REVISIONE. CAGLIARI

Dettagli

mercati finanziari Informazioni riguardo alla domanda presentata da imprese di revisione

mercati finanziari Informazioni riguardo alla domanda presentata da imprese di revisione Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2007 concernente le informazioni riguardo all'abilitazione, ai documenti da presentare in sede di inoltro e all'obbligo di notificazione (Circ.

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali N. reg. 1.12097.601.00188.25 (traduzione) 19 aprile 2012 Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE...2 2. SCOPO...2 3. APPLICABILITÀ...2 4. RIFERIMENTI...2 5. DEFINIZIONI...2 6. RESPONSABILITÀ...2 6.1 Rappresentante della direzione...2 6.2 Altre funzioni aziendali...3 6.3 RSQ...3

Dettagli

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING L ESECUZIONE DELL AUDIT Claudio Bacchieri, CISM AEM Spa L Audit e il ciclo di vita del contratto di outsourcing Lo strumento di indagine L Audit e il ciclo di

Dettagli

ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI

ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI M1 Formazione dei dipendenti incaricati del trattamento dei dati L Ente ritiene che sia necessario

Dettagli

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Revisione Aziendale Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE 1 ATTIVITA PRELIMINARI DELL INCARICO ALL INIZIO DELL INCARICO IL REVISORE DEVE: SVOLGERE PROCEDURE RIGUARDANTI

Dettagli

Oggetto: Invio preventivo per incarico AUDITOR INTERNO PER CERTIFICAZIONE ISO 9001 OPPURE BS OHSAS 18001

Oggetto: Invio preventivo per incarico AUDITOR INTERNO PER CERTIFICAZIONE ISO 9001 OPPURE BS OHSAS 18001 Alla cortese attenzione Responsabile Sicurezza Oggetto: Invio preventivo per incarico AUDITOR INTERNO PER CERTIFICAZIONE ISO 9001 OPPURE BS OHSAS 18001 ID: PREVAUDITSGSIT2014 Egregio Signore, Gentile Signora,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO DETERMINAZIONE NR. 12 DEL 31/01/2018 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 600 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)'

Il principio ISA Italia n. 600 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)' Rif sm/np 0 Il principio 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)' Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 5 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato Approvato Riferimento

Dettagli

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato a Dicembre 2015 un documento contenente le linee guida per la revisione delle imprese

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN CONSULENTE FISCALE PER LA SOCIETÀ SPV LINEA M4 SPA AVVISO AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N.

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN CONSULENTE FISCALE PER LA SOCIETÀ SPV LINEA M4 SPA AVVISO AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N. PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN CONSULENTE FISCALE PER LA SOCIETÀ SPV LINEA M4 SPA AVVISO AI SENSI DELL ART. 216, COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016 La Società SPV Linea M4 Spa è concessionaria per la progettazione,

Dettagli

L incarico di revisione Attività preliminari

L incarico di revisione Attività preliminari L incarico di revisione Attività preliminari 1 Attività preliminari all accettazione dell incarico ü Accettazione e mantenimento dell incarico ü Indipendenza ü Lettera di incarico 2 Una attività complessa

Dettagli

Gestione operativa Spesometro

Gestione operativa Spesometro Gestione operativa Spesometro Data Autore Revisione Riferimenti 03/12/11 Massimo Zurli 1.0 Nessun documento precedente 06/12/11 Massimo Zurli 1.1 Nessun documento precedente Sommario 1. INTRODUZIONE..

Dettagli

Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV

Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV Circ.-CFB 07/3 Delega da direzione del fondo / SICAV Pagina 1 Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV (Delega da parte della

Dettagli

Verbale di Controllo in loco PO Calabria FESR-FSE

Verbale di Controllo in loco PO Calabria FESR-FSE Verbale di Controllo in loco PO Calabria FESR-FSE 2014-2020 ai sensi del Regolamento UE n.1303/2013 art.125 parag. 5 VERBALE PROVVISORIO 1A 1B 1C VERBALE FINALE 4 VERBALE DEFINITIVO 5 A. DATI GENERALI

Dettagli

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro 1.000.000,00 i.v. Cod. Fiscale 01586410357 Iscritta al Registro delle Imprese di REGGIO EMILIA nr. 01586410357 Nr. R.E.A.

Dettagli

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07.

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07 Audit interni 1 0. Elenco delle revisioni Redatto Emesso Approvato RRS RDD AD Revisione Data Descrizione Note Rev. 0 20/07/2013 Emissione -

Dettagli

Servizio RGS OPI gratuito. Roma,

Servizio RGS OPI gratuito. Roma, Servizio RGS OPI gratuito Roma, 13-06-2018 Sintesi dei Contenuti 03 Come Predisposizione; Acquisizione; Funzionalità comuni; 04 Adesione Quando; Modalità; Linee Guida e Requisiti; 05 Modalità di Valutazione

Dettagli

Report della Procedura MIGLIORAMENTOI ANTISISMICO SCUOLA PRIMARIA. GRASSI n effettuata. Comune di Casatenovo

Report della Procedura MIGLIORAMENTOI ANTISISMICO SCUOLA PRIMARIA. GRASSI n effettuata. Comune di Casatenovo Report della Procedura MIGLIORAMENTOI ANTISISMICO SCUOLA PRIMARIA C.NA GRASSI n. 78399167 effettuata da Comune di Casatenovo Sommario Configurazione della Procedura... 1 Partecipanti alla Procedura...

Dettagli

Direttive della CAV PP D 03/2016. Garanzia della qualità della revisione secondo la LPP

Direttive della CAV PP D 03/2016. Garanzia della qualità della revisione secondo la LPP Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Direttive della CAV PP D 03/2016 italiano Garanzia della qualità della revisione secondo la LPP Edizione del: Ultima modificazione: 20

Dettagli

RAVENNA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

RAVENNA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA PERCORSO SPECIALISTICO ANNO FORMATIVO 2018 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA La redazione delle carte di lavoro di un caso concreto

Dettagli

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA Indice Premessa.. 2 Importazione dati... 3 Validazione dati... 5 Generazione file.10 Recupero file.11 Sblocco presentazione.. 12 Dati azienda..

Dettagli