Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado"

Transcript

1 Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Musica Docente: Francesco Monti

2 Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Musica per la classe III Secondaria di 1 grado, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici per questa disciplina richiamati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l attività didattica dell intero triennio. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (*) - L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione e l interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all analisi e alla produzione di brani musicali. - È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. - Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. (*) per il quadro delle competenze specifiche connesse allo studio dello strumento musicale, si rinvia alle specifiche norme di settore. Le stesse Indicazioni definiscono poi una serie di Obiettivi di apprendimento da ottenere al temine del terzo anno della, ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze 1. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. 1 D.M. 254 del 16 novembre 2012, pag. 58

3 La presente Progettazione didattica disciplinare, articolata in Unità di Apprendimento che consentono e garantiscono un organizzazione più ordinata e attenta del processo educativo e formativo, muove dunque da un quadro di riferimento chiaro e generale e tiene conto in ogni momento del complesso insieme di Traguardi e Obiettivi stabiliti dalle Indicazioni Nazionali, dei principi contenuti nel Progetto educativo di Istituto e nel Piano dell Offerta Formativa, oltre che delle linee guida tracciate all inizio dell anno scolastico dalla Progettazione di classe.

4 Organizzazione Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA - anno scolastico PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 LA MUSICA NELLA STORIA Dal periodo classico al contemporaneo Competenze chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. Durata prevista: novembre/maggio Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: conosce lo sviluppo le linguaggio musicale attraverso l ascolto consapevole sa individuare il periodo storico di composizione di un brano musicale conosce gli strumenti musicali delle diverse epoche storiche Obiettivi di apprendimento Conoscere le funzioni della musica e il ruolo dei musicisti nei diversi periodi storici Conoscere le principali forme musicali classiche e romantiche Saper attribuire un brano musicale ad un determinato periodo storico riconoscendo lo stile, la strumentazione e la specificità del linguaggio musicale utilizzato Conoscere i principali compositori dei periodi studiati Contenuti Il classicismo (Mozart e Beethoven) Forme musicali del periodo classico e romantico L etnomusicologia, il jazz e il rinnovamento del linguaggio musicale del Novecento La musica elettronica La musica leggera Attività educative e didattiche: Ascolti di brani esemplificativi Proiezioni di video Lezioni frontali Analisi individuali e collettive Costruzione di mappe concettuali Attività, strumenti e metodi Strumenti e Metodi: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare.

5 Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Per l esplicitazione verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare.

6 Organizzazione Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA - anno scolastico PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 LEGGERE LE NOTE Suonare, cantare, comporre Competenze chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. Durata prevista: ottobre/giugno Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa leggere le note in chiave di violino sa interpretare correttamente i simboli di durata è in grado di interpretare autonomamente una breve e semplice melodia scritta sa usare la scrittura musicale tradizionale per comporre una frase musicale conosce i termini melodia e armonia Obiettivi di apprendimento 1. saper interpretare correttamente una semplice tema scritto su pentagramma dal punto di vista melodico e ritmico 2. saper eseguire una semplice melodia scritta su pentagramma in maniera autonoma utilizzando la tastiera 3. saper intonare una semplice melodia scritta sul pentagramma per inventare e scrivere una semplice idea melodica sul pentagramma 4. saper eseguire un semplice dettato musicale Contenuti Brani scritti dall insegnante e adeguate alle capacità dei singoli alunni Solfeggi cantati Dettati musicali Piccole composizioni prodotte dagli alunni Attività educative e didattiche: Dettati musicali Lezioni frontali Attività laboratoriali Attività, strumenti e metodi Strumenti e Metodi: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze

7 Per l esplicitazione verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare.

8 Organizzazione Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA - anno scolastico PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 OMAGGIANDO IL NATALE: suoni e canti Competenze chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Durata prevista: settembre/dicembre Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: partecipa in maniera attiva alla realizzazione di un concerto/spettacolo di Natale sa interpretare correttamente un canto sa eseguire ostinati ritmici con gli strumenti a percussione conosce brani del repertorio natalizio appartenenti alla tradizione popolare italiana Obiettivi di apprendimento 1. Cantare utilizzando in maniera corretta la propria voce (emissione, intonazione, postura) 2. Riuscire ad armonizzare la propria voce con quella dei compagni 3. Essere sempre concentrato sui gesti del direttore di coro 4. Avere consapevolezza dell importanza della musica nei tradizionali festeggiamenti natalizi 5. Individuare gli elementi musicali tipici del repertorio natalizio della tradizione popolare italiana 6. Collaborare con i compagni all elaborazione di un evento artistico condiviso mettendo in gioco tutte le proprie capacità artistiche, tecniche ed espressive, rispettando ed accogliendo sempre le proposte ed il lavoro degli altri. Contenuti Formazione di un repertorio di brani classici e religiosi unitamente a canti natalizi Il ruolo della musica nelle tradizioni natalizie Attività educative e didattiche: Esecuzione di brani strumentali Esecuzioni di brani corali e solistici Lezioni frontali Prove in teatro Attività, strumenti e metodi Strumenti e Metodi: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze

9 Per l esplicitazione verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare.

10 Organizzazione Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA - anno scolastico PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 LA TASTIERA Competenze chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Durata prevista: settembre/giugno Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: riconosce le note sulla tastiera esegue facili brani utilizzando contemporaneamente le due mani esegue facili brani leggendoli sul pentagramma è autonomo nell affrontare la decodifica e lo studio di un facile brano musicale Obiettivi di apprendimento Saper leggere ed eseguire un brano musicale adeguato Interpretare in maniera corretta i valori di durata sapere eseguire un brano di musica d insieme avendo consapevolezza della propria parte e di quella degli altri sapere eseguire un brano di musica mantenendo la pulsazione collaborare con i compagni alla riuscita complessiva di un brano di musica d insieme saper utilizzare la tastiera per accompagnare un canto saper eseguire una facile melodia utilizzando le due mani contemporaneamente Contenuti Brani strumentali di difficoltà variabile composti dal docente secondo le necessità degli alunni. Attività, strumenti e metodi Attività educative e didattiche: Lezioni frontali Esecuzione di brani strumentali e vocali Strumenti e Metodi: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze

11 Per l esplicitazione verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia allegata all presente progettazione disciplinare.

12 Organizzazione Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA - anno scolastico PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 5 CONCERTANDO a fine anno!!!! Competenze chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Durata prevista: gennaio/giugno Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: realizza il materiale musicale di uno spettacolo adeguandolo ai contenuti artistici, contenutistici ed estetici partecipa in maniera propositiva alle elaborazioni musicali accoglie e valuta le proposta degli altri compagni sa esibirsi in pubblico controllando l emozione sa comunicare al pubblico il contenuto espressivo dei canti e dei brani strumentali che esegue Obiettivi di apprendimento 1. saper collaborare con i compagni alla creazione di un evento artistico condiviso 2. saper valutare i contenuti musicali più adatti per lo spettacolo in preparazione 3. conoscere e chiamare con terminologia corretta i vari ambienti del teatro (palco, retropalco ecc.) 4. saper eseguire brani vocali e strumentali di fronte al pubblico 5. rispettare il lavoro degli altri ed avere un atteggiamento sempre partecipe anche quando non si è personalmente sul palco 6. saper comunicare il contenuto artistico, espressivo ed emotivo dei canti e dei brani strumentali in esecuzione Contenuti 1. tutto il materiale musicale e sonoro (partiture, libri, file multimediali e brani online, ecc.) scelto per lo spettacolo: 2. canti corali e solistici 3. esecuzioni strumentali di musiche di genere classico (dal Barocco al Romanticismo) e contemporaneo (musiche di scena e colonne sonore dei film più celebri) 4. conoscenza della vita degli autori e dei compositori dei brani eseguiti Attività, strumenti e metodi Attività educative e didattiche: dibattito in classe su quali materiali scegliere o elaborare per lo spettacolo esecuzione dei brani vocali, strumentali o misti lezioni frontali prove in teatro Strumenti e Metodi: per l indicazione dei metodi e degli strumenti si rimanda alla griglia allegata alla presente progettazione disciplinare.

13 Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Per l esplicitazione verifiche, delle osservazioni e delle valutazioni, si rimanda alla griglia allegata all presente progettazione disciplinare.

14 GRIGLIA DI MUSICA SU METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E VALUTAZIONI Metodi: lezione frontale; induttivo e/o deduttivo; lavoro di gruppo; lezione multimediale; ricerche individuali e/o di gruppo; didattica laboratoriale; cooperative lerning 2 ; brain storming 3 ; debriefing 4 problem solving 5 ; role playing 6 ; lavoro di coppia; peer tutoring 7 Strumenti: Libro di testo; Testi di consultazione e/o approfondimento (cartacei e informatizzati); Fotocopie; Lettore DVD, Videoproiettore; Audioregistratore; Laboratorio informatico; LIM (Lavagna Interattiva Multimediale); Internet; Strumenti musicali. Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze: Gli allievi saranno valutati in itinere e al termine dell U.d.A., in base ai risultati prodotti in: interrogazioni; interventi pertinenti durante i dibattiti; serietà nella trattazione degli argomenti; rielaborazione di spunti di riflessione; dibattiti/argomentazioni incrociate, fra 2-3 classi, sui temi studiati. La valutazione prende in considerazione per ogni allievo il livello di partenza, l impegno e l attenzione dimostrati, la partecipazione, l interesse, il processo di socializzazione e il comportamento. Il docente tiene conto dell attenzione che il discente ha verso il materiale didattico: tastiera, quaderno e libri di testo. Roma, 31 ottobre 2018 Firma del docente.. 2 L'Apprendimento Cooperativo (AC) è una modalità di apprendimento che si basa sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento e di apprendimento che porterà alla costruzione di nuova conoscenza. L'apprendimento cooperativo è quindi una nuova visione pedagogica e didattica che utilizza il coinvolgimento emotivo e cognitivo del gruppo come strumento di apprendimento ed alternativa alla tradizionale lezione accademica frontale. Questa espressione, quindi, fa riferimento ad un insieme di principi, tecniche e metodi di conduzione della classe in base ai quali gli alunni affrontano lo studio disciplinare interagendo in piccoli gruppi, in modo collaborativo, responsabile, solidale e ricevendo valutazioni sulla base dei risultati ottenuti individualmente ed in gruppo. In generale, in rete le attività propriamente cooperative risultano più difficili di quelle collaborative poiché richiedono decisioni già assunte (ad esempio la scelta del tema del progetto, individuazione di un coordinatore, ecc.), definizione dei ruoli e strumenti tecnologici più strutturati: aspetti che, per essere decisi totalmente in rete, comportano un notevole numero di interazioni 3 Il brainstorming è una tecnica di creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Spesso erroneamente tradotto come tempesta di idee, in realtà significa "usare il cervello (brain) per prendere d assalto (storm) un problema". Sinteticamente consiste, dato un problema, nel proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di brainstorming. Il risultato principale di una sessione di brainstorming può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione 4 Il debriefing è la valutazione finale di un processo. Briefing: che cosa dobbiamo fare? Debriefing: che cosa abbiamo fatto? 5 Il Problem Solving significa letteralmente risolvere problemi. Nei diversi casi problematici che possono presentarsi diventa utile applicare un metodo che ci aiuti a inquadrare correttamente i problemi e a trovare soluzioni creative e realistiche, riducendo al minimo stress, contrasti, stallo o pericolo di rinuncia. Rimuovendo il problema, raggirandolo o utilizzandolo. Il problem solving richiede 4 fasi: Focalizzare, analizzare, risolvere, eseguire 6 Il role-play è un particolare tipo di esercitazione che richiede ai partecipanti di svolgere, per un tempo limitato, il ruolo di attori, di rappresentare cioè alcuni ruoli in interazione tra loro, mentre altri partecipanti fungono da osservatori dei contenuti e dei processi che la rappresentazione manifesta. E in pratica una rappresentazione improvvisata e quasi teatrale di una scena simile a quello che può accadere in azienda. Viene messo in atto un incidente e si dà ai partecipanti l opportunità di riesaminare il proprio comportamento, di esercitarsi e sperimentare nuovi atteggiamenti, di enfatizzare differenti punti di vista e di ricevere un feedback sul proprio comportamento 7 Il peer tutoring è una forma specifica di apprendimento fra pari. Con una struttura precisa, a due, in cui uno studente più preparato fa da tutor all'altro, che può essere suo coetaneo o un po' più piccolo. Come altre forme di apprendimento cooperativo favorisce, rispetto a quello competitivo o individualista, l'interazione fra studenti, l'autostima e l'empatia.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Musica Docente: Michele Piersanti Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA: Musica Classe: I A e B Docente: Renata Mocci Traguardi: 1. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Musica Docente: Francesco Monti Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA NUCLEI TEMATICI PRATICA VOCALE E STRUMENTALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Musica Docente: Michele Piersanti Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. Disciplina: Musica Attività(indicatore disciplinare): 1)Pratica Strumentale e (2)Vocale Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee: A) L'alunno partecipa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Musica Docente: Michele Piersanti Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Musica Docente: Michele Piersanti Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA

METODOLOGIA DIDATTICA MUSICA METODOLOGIA DIDATTICA Rapporto con la classe Creare un clima di collaborazione Incentivare l'osservanza delle regole Saper intervenire con ordine e in maniera opportuna Modalità lezioni Lezione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA LINGUAGGI SPECIFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L'allievo/a partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza di base europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza coinvolti: IMMAGINI, SUONI E COLORI) Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della

Dettagli

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA M U S I C A CLASSI PRIMARIA RICONOSCERE CLASSIFICARE O B I E T T I V I D I UTILIZZARE IMPROVVISARE A P P R E N D I M E N T O ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura di 1 grado Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Docente: MUSICA Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^ CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L'alunno: DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO partecipa ad esperienze musicali eseguendo brani

Dettagli

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESRESSIONE

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA MUSICA E STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata. DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 89371483 fax 06 893 74 949

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA-Fonti di legittimazione:indicazioni nazionali per il Curricolo 04/09/2012 Competenza chiave europea -Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

MUSICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI

MUSICA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MUSICA Competenze Europee: Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze chiave di Cittadinanza: Progettare. CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI PRATICA VOCALE E STRUMENTALE L'ALUNNO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

Curricolo di Musica Anno scolastico

Curricolo di Musica Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017//2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 3^ sez. A B C Numero di studenti 23 27 19 1. COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella Programmazione di MUSICA a.s. 2014 / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella INTRODUZIONE Nel tenere come riferimento le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e

Dettagli

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno.

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno. MUSICA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno realizza esperienze musicali attraverso l ascolto, l esecuzione, l interpretazione di brani musicali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della

Dettagli

GRIGLIA N 2 PRODUZIONE CONTENUTI ESSENZIALI

GRIGLIA N 2 PRODUZIONE CONTENUTI ESSENZIALI IC SIGNA - Secondaria I grado - PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MUSICA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRGLIA N 1 ASCOLTO 1 L allievo comprende e valuta eventi, materiali,

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

Musica PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA: PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SSPG

Musica PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA: PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SSPG Musica PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA: PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SSPG Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola primaria L alunno esplora,

Dettagli

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Nuclei tematici COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: segue con curiosità e piacere spettacoli di vario

Dettagli

Curricolo verticale di MUSICA

Curricolo verticale di MUSICA Curricolo verticale di MUSICA Competenza chiave di riferimento: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E

Dettagli

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5)

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5) COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5) Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. AMBITO MOTORIO ARTISTICO E MUSICALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. AMBITO MOTORIO ARTISTICO E MUSICALE Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. AMBITO MOTORIO ARTISTICO E MUSICALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Musica DISCIPLINE CONCORRENTI: Arte e immagine Educazione fisica TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE : ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Programmazione Disciplinare scuola secondaria M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di MUSICA Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni x Sez A Sez B Sez C

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO MUSICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PPPRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALECON LO STRUMENTO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALECON LO STRUMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALECON LO STRUMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA

PROFILO DI COMPETENZA PROFILO DI COMPETENZA MUSICA La MUSICA, componente fondamentale e universale dell esperienza umana, favorisce i processi di cooperazione e socializzazione, l acquisizione di strumenti di conoscenza, la

Dettagli

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni:

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni: Musica Introduzione La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all attivazione di processi d cooperazione e socializzazione,

Dettagli