Progetto preliminare Sottopasso Ciclopedonale Via Picenengo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto preliminare Sottopasso Ciclopedonale Via Picenengo"

Transcript

1

2 Progetto preliminare Sottopasso Ciclopedonale Via Picenengo

3 INDICE 1 PREMESSE NORMATIVA Vita nominale, classe d uso e periodo di riferimento MATERIALI CARATTERISTICHE DEI CALCESTRUZZI AI FINI DELLA DURABILITÀ CALCESTRUZZI Verifiche allo Stato limite di apertura delle fessure ACCIAIO PER ARMATURE C.A CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA GEOMETRIA DELLA STRUTTURA MODELLAZIONE ADOTTATA ANALISI DEI CARICHI SCHEMA STATICO ANALISI DEI CARICHI Peso proprio Carichi permanenti su soletta superiore Carichi permanenti su soletta inferiore Spinta delle terre Spinta sovraccarichi permanenti sui piedritti Spinta sovraccarichi mobili sui ritti Avvio e frenatura Serpeggio Azioni dovuta a variazione termica uniforme Azioni dovute a differenza di temperatura tra estradosso ed intradosso Carichi mobili verticali sulla soletta superiore In senso trasversale Coefficiente dinamico In senso trasversale AZIONE SISMICA COMBINAZIONI DI CARICO VOCE DI CAPITOLATO VASCA AP00-ST RC01-0.DOCX 2 / 29

4 1 PREMESSE La presente relazione tratta il pre-dimensionamento delle strutture del sottopasso ciclopedonale di via Picenengo. Il sottopasso presenta una struttura con un sottopasso ferroviario di dimensioni interne nette 4.50 m x 3.50 m. Le strutture di approccio al sottopasso saranno realizzate con dei muri ad U ad altezza variabile in calcestruzzo armato. Gli spessori del sottopasso saranno di minimo cm e C32/40 nel caso di getto in opera. L opera avrà una vasca di aggottamento delle acque di piattaforma in c.a.v. di dimensioni esterne pari a 2.50x2.50x2.20 m con impianto incluso. Lo scatolare di sottopasso dovrebbe avere una lunghezza totale pari a 23 m in modo da accogliere anche due stradine poderali a fianco della sede ferroviaria. Precisamente ci sarà una stradina per fianco. I binari da oltrepassare saranno due già esistenti e di recente costruzione. Si rende pertanto necessario la realizzazione del manufatto fuori dalla sede ferroviaria e la spinta fin sotto e oltre i binari stessi. Il manufatto sarà provvisto di rostri e tutti gli accorgimenti utili per essere infitto con le solite tecniche disponibili sul mercato. La realizzazione dei muri di approccio avverrà con uno scavo a cielo aperto AP00-ST RC01-0.DOCX 3 / 29

5

6 1.1 NORMATIVA Tutti i calcoli riportati nella presente relazione sono stati eseguiti nel rispetto della seguente normativa vigente: 1 D.M Norme tecniche per le costruzioni. 2 Circ , n.617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio Vita nominale, classe d uso e periodo di riferimento Di concerto con la Committenza si è fatto riferimento a: Tipo di Costruzione: 2 Vita Nominale V N: 50 anni Classe d uso: II Coefficiente d uso C U: 1 Periodo di riferimento V R: 50 x 1 = 50 anni 2 MATERIALI 2.1 CARATTERISTICHE DEI CALCESTRUZZI AI FINI DELLA DURABILITÀ Al fine di valutare le caratteristiche vincolanti delle miscele di calcestruzzo nei confronti della durabilità viene fatto riferimento alla norma EN ed alla norma UNI Ovviamente queste considerazioni hanno senso esclusivamente per i calcestruzzi delle strutture di impalcato e per il pulvino di nuova realizzazione. Di seguito, per ciascun di questi elementi viene riportata la classe di esposizione che risulta vincolante ai fini delle caratteristiche della miscela. Inoltre, sono riportati la classe di resistenza, la dimensione massima degli aggregati, la classe di consistenza ed il copriferro minimo delle armature: Calcestruzzo per muri: Classe di esposizione XD1 Classe di resistenza caratteristica a compressione C28/35 Dimensione max aggregati 25 mm Classe di consistenza S4 Copriferro minimo 40 mm Calcestruzzo per scatolare prefabbricato:

7 Classe di esposizione XD1 Classe di resistenza caratteristica a compressione C45/55 Dimensione max aggregati 20 mm Classe di consistenza S4 Copriferro minimo 25 mm 3 CALCESTRUZZI Di seguito si riepilogano le caratteristiche di resistenza considerate in sede di calcolo e verifica: Calcestruzzo per muri ad U : fondazioni ed elevazioni Rostri, muri reggispinta e soletta di varo C28/35: Unità Resistenza a compressione caratteristica cubica Rck Mpa 35 Resistenza a compressione caratteristica cilindrica fck = 0.83Rck Mpa Resistenza media a compressione cilindrica fcm = fck+8 Mpa Resistenza media a trazione semplice fctm=0.30fck 2/3 Mpa 2.83 Resistenza media a trazione per flessione fcfm=1.2 fctm Mpa 3.40 Resistenza caratteristica a trazione semplice fctk = 0.70fctm Mpa 1.98 Resistenza caratteristica a trazione per flessione fcfk = 0.70fcfm Mpa 2.38 Modulo Elastico Ec=22000*(fcm/10) 0.3 Mpa STATI LIMITE ULTIMI Unità Coefficiente γc 1.5 Coefficiente αcc 0.85 Resistenza a compressione di calcolo fcd = αcc*fck/γc Mpa Resistenza a trazione di calcolo fctd = fctk/γc Mpa 1.32 STATI LIMITE DI ESERCIZIO Unità Coefficiente γc 1.5 Coefficiente αcc 0.85 Resistenza a compressione di calcolo σcmax = 0.60fck Mpa Resistenza a trazione di calcolo σcmax = 0.45fck Mpa ANCORAGGIO DELLE BARRE Unità Tensione tangenziale ultima di aderenzaφ 32mm fbd =2.25 fctk/γc Mpa 2.98 Calcestruzzo per scatolare (getti in opera) C32/40: Unità Resistenza a compressione caratteristica cubica Rck Mpa 40 Resistenza a compressione caratteristica cilindrica fck = 0.83Rck Mpa Resistenza media a compressione cilindrica fcm = fck+8 Mpa Resistenza media a trazione semplice fctm Mpa 3.10 Resistenza media a trazione per flessione fcfm=1.2 fctm Mpa AP00-ST RC01-0.DOCX 6 / 29

8 Resistenza caratteristica a trazione semplice fctk = 0.70fctm Mpa 2.17 Resistenza caratteristica a trazione per flessione fcfk = 0.70fcfm Mpa 2.60 Modulo Elastico Ec=22000*(fcm/10) 0.3 Mpa STATI LIMITE ULTIMI Unità Coefficiente γc 1.5 Coefficiente αcc 0.85 Resistenza a compressione di calcolo fcd = αcc*fck/γc Mpa Resistenza a trazione di calcolo fctd = fctk/γc Mpa 1.45 STATI LIMITE DI ESERCIZIO Unità Coefficiente γc 1.5 Coefficiente αcc 0.85 Resistenza a compressione di calcolo(rara) σcmax = 0.60fck Mpa Resistenza a compressione di calcolo(qpermanente) σcmax = 0.45fck Mpa ANCORAGGIO DELLE BARRE Unità Tensione tangenziale ultima di aderenzaφ 32mm fbd =2.25 fctk/γc Mpa 3.25 Calcestruzzo per scatolari prefabbricati C45/55: Unità Resistenza a compressione caratteristica cubica Rck Mpa 55 Resistenza a compressione caratteristica cilindrica fck = 0.83Rck Mpa Resistenza media a compressione cilindrica fcm = fck+8 Mpa Resistenza media a trazione semplice fctm=0.30fck 2/3 Mpa 3.83 Resistenza media a trazione per flessione fcfm=1.2 fctm Mpa 4.60 Resistenza caratteristica a trazione semplice fctk = 0.70fctm Mpa 2.68 Resistenza caratteristica a trazione per flessione fcfk = 0.70fcfm Mpa 3.22 Modulo Elastico Ec=22000*(fcm/10) 0.3 Mpa STATI LIMITE ULTIMI Unità Coefficiente γc 1.5 Coefficiente αcc 0.85 Resistenza a compressione di calcolo fcd = αcc*fck/γc Mpa Resistenza a trazione di calcolo fctd = fctk/γc Mpa 1.78 STATI LIMITE DI ESERCIZIO Unità Coefficiente γc 1.5 Coefficiente αcc 0.85 Resistenza a compressione di calcolo σcmax = 0.60fck Mpa Resistenza a trazione di calcolo σcmax = 0.45fck Mpa ANCORAGGIO DELLE BARRE Unità Tensione tangenziale ultima di aderenzaφ 32mm fbd =2.25 fctk/γc Mpa AP00-ST RC01-0.DOCX 7 / 29

9 3.1.1 Verifiche allo Stato limite di apertura delle fessure Le condizioni ambientali, ai fini della protezione contro la corrosione delle armature, sono suddivise in ordinarie, aggressive e molto aggressive in relazione a quanto indicato dalla Tab. 4.1.III delle NTC2008: Condizioni Ordinarie Condizioni Aggressive per le verifiche a fessurazione dei pali (classe di esposizione XC2). per le verifiche a fessurazione delle elevazioni (classe di esposizione XD1). La Tab. 4.1.IV stabilisce i criteri per la scelta degli stati limite di fessurazione in funzione delle condizioni ambientali e del tipo di armatura: Pertanto, nel caso in esame si ha: - Verifiche a fessurazione della spalla condizioni ambientali ordinarie Armatura poco sensibile: o Combinazione di azioni frequente: wk w2 = 0.4 mm o Combinazione di azioni quasi permanente: wk w1 = 0.3 mm In alcuni casi le verifiche dell ampiezza di fessurazione sono state condotte senza calcolo diretto, verificando che la tensione di trazione dell armatura, valutata nella sezione parzializzata per la combinazione di carico pertinente, sia contenuta entro i valori limite specificati nelle seguenti tabelle: AP00-ST RC01-0.DOCX 8 / 29

10 3.2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A. Acciaio per C.A.V. Unità Tipo di acciaio B450C Tensione caratteristica di snervamento fyk Mpa 450 Modulo Elastico Es Mpa STATI LIMITE ULTIMI Unità Coefficiente γs 1.15 Resistenza di calcolo fyd = fyk/γs Mpa STATI LIMITE DI ESERCIZIO Unità Resistenza di calcolo σsmax = 0.80fyk Mpa CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Si assume all atto della redazione del progetto preliminare un angolo di attrito del terreno φ = 32 ed una profondità della falda pari a 5.5 m dal piano campagna. Ai fini sismici il terreno è di classe C AP00-ST RC01-0.DOCX 9 / 29

11 5 GEOMETRIA DELLA STRUTTURA - Ssup = 0.50 m spessore soletta superiore - Sinf = 0.60 m spessore soletta inferiore - Sp = 0.50 m spessore piedritti - Sr = 0.85/1 m spessore ricoprimento 6 MODELLAZIONE ADOTTATA Si è assunto lo schema statico di telaio chiuso. Le aste che compongono la struttura, rappresentanti le solette inferiore e superiore i piedritti, sono discretizzate da elementi beam, ognuno con lunghezza non superiore a 20 cm. Il suolo viene modellato facendo ricorso al suolo elastico alla Winkler, adottando il modulo di reazione verticale: 7 ANALISI DEI CARICHI Si riporta nel seguito una descrizione delle azioni agenti sulle strutture, considerate per il dimensionamento degli elementi all oggetto e da assumere per le verifiche di resistenza in esercizio ed in presenza dell evento sismico (situ sismico di 4 categoria). Le azioni di progetto, in accordo con quanto previsto dal capitolo 5.2 Ponti ferroviari delle NTC2008, vengono di seguito elencate: 7.1 SCHEMA STATICO I vincoli a terra sono costituiti da molle la cui costante elastica è stata ricavata a partire dalla costante di sottofondo fornita dalla relazione geotecnica: kn/ m k = L'area di influenza di ciascuna molla del telaio è pari a m 2 (le molle sono poste ad interasse di m e si riferiscono ad una striscia di struttura di larghezza pari ad 1 m), si ricava quindi: kmolla = kw Ainfl = = 816 kn/m La numerazione dei nodi e delle aste costituenti il telaio analizzato è riportata nelle illustrazioni che seguono AP00-ST RC01-0.DOCX 10 / 29

12 Schema numerazione nodi Schema numerazione aste 7.2 ANALISI DEI CARICHI Peso proprio Il peso proprio è valutato in ragione di 25 kn/m 3 ed è computato automaticamente dal programma di calcolo nella condizione di carico PROPRI AP00-ST RC01-0.DOCX 11 / 29

13 7.2.2 Carichi permanenti su soletta superiore I pesi del ballast (18 kn/m 3 ) e del sub-ballast (20 kn/m 3 ) comportano le seguenti azioni permanenti sulla soletta superiore: q = x24 = 17.80kN/m pavsup b 2 La condizione di carico (PERMSUP) corrisponde ad un carico di kn/m 2 sulle aste della soletta superiore Carichi permanenti su soletta inferiore Si considerano i seguenti carichi permanenti sulla soletta inferiore: Carreggiata carico del pacchetto di pavimentazione (22 kn/m 3 ) di spessore pari a 15 cm : q = = 3.30kN/m carreggiata 2 La condizione di carico PERMINF corrisponde ai carichi permanenti applicati alla soletta inferiore 1. 1 Nelle verifiche di portata della fondazione si aggiungono sulla soletta inferiore i sovraccacarichi dovuti alla presenza di veicoli sulla carreggiata (20 kn/m) AP00-ST RC01-0.DOCX 12 / 29

14 7.2.4 Spinta delle terre La spinta del terreno è valutata in base alle caratteristiche geotecniche medie derivate dalla relazione geologica - geotecnica: γ = 20 kn/m 3 peso terreno per unità di volume γ = 18 kn/m 3 peso ballast per unità di volume γ = 20 kn/m 3 peso sub-ballast per unità di volume K 0 = 1-sin φ = 0.47 coefficiente di spinta a riposo φ = 32 Il valore di spinta in asse soletta superiore: q = = 8.36kN/m sup 2 Il valore di spinta in asse soletta inferiore: q = = inf 2 ( ) 45.43kN/m In fase di verifica si è stabilito di considerare separatamente le spinte dovute al riempimento di sinistra da quelle di destra (SPINTASX e SPINTADX); verrà quindi analizzata la sola combinazione asimmetrica per la particolare condizione in cui si trova tale manufatto: essendoci un manufatto esistente a lato, una delle due spinte viene considerata nulla. Al fine di determinare il massimo momento positivo nella soletta superiore si considera una combinazione di carico che, in presenza dei carichi ferroviari sulla struttura, trascuri completamente la spinta delle terre AP00-ST RC01-0.DOCX 13 / 29

15 7.2.5 Spinta sovraccarichi permanenti sui piedritti Spperm = 0.47 x( 0.8x *20) = 8.18KN/mq Spinta sovraccarichi mobili sui ritti Treno LM71 Per quanto concerne la spinta dovuta al sovraccarico accidentale, si fa riferimento al treno teorico LM71, per la parte di treno costituito dal carico distribuito pari ad 80 kn/m 2 si assume: AP00-ST RC01-0.DOCX 14 / 29

16 α q vk q LM71 = K0 = 0.47 = Ld kn/m 2 La condizione di carico LM71SPSX corrisponde ad un carico di 11 kn/m 2 uniformemente distribuito sul ritto di sinistra, mentre la condizione LM71SPDX corrisponde allo stesso carico distribuito sul ritto di destra. Al fine di massimizzare il momento negativo sui piedritti (che tende le fibre interne allo scatolare) si considera una combinazione di carico che prevede la presenza dei 4 assi da 250 kn sul terreno a ridosso della struttura e nessun carico ferroviario sulla soletta superiore; pertanto si assume un sovraccarico sul ritto di sinistra pari a: α qequiv q T250 = K0 = 0.47x73.20 = L d 34.41kN/m 2 La condizione di carico T250SPSX corrisponde ad un carico di kn/m 2 uniformemente distribuito sul ritto di sinistra. Treno SW/2 Per il treno SW/2 si ha: α q vk q SW/2 = K0 = = Ld kn/m 2 La condizione di carico SW2SPSX corrisponde ad un carico di kn/m 2 uniformemente distribuito sul ritto di sinistra, mentre la condizione SW2SPDX corrisponde allo stesso carico distribuito sul ritto di destra AP00-ST RC01-0.DOCX 15 / 29

17 7.2.7 Avvio e frenatura Le forze di frenatura e di avviamento agiscono sulla sommità del binario, nella direzione longitudinale allo stesso. Dette forze sono da considerarsi uniformemente distribuite su una lunghezza di binario L determinata per ottenere l effetto più gravoso sull elemento strutturale considerato. Viene considerata l azione di frenatura del treno SW/2, il cui valore caratteristico è (paragrafo della normativa): Treno LM71 Q la, k Q lb, k [ kn/m] L [ m] 1000kN [ kn/m] L [ m] 6000kN = 33 Avviamento = 20 Frenatura Dove L è la lunghezza di binario lungo la quale dette forze sono da considerarsi uniformemente distribuite. La situazione più gravosa è quella in cui si prende in considerazione la forza di avviamento. Si considera la diffusione del carico al 4 su 1 attraverso il ricoprimento ed a 45 attraverso la sezione di calcestruzzo in direzione trasversale rispetto al binario. Si avrà pertanto: 33.0 q avv = = 9.65kN/m L azione, agente sulla intera larghezza esterna del monolite, viene distribuita sulla larghezza di calcolo della soletta superiore: q avv = = 10.58kN/m 5.2 Treno SW/ AP00-ST RC01-0.DOCX 16 / 29 2

18 Q la, k Q lb, k [ kn/m] L [ m] 1000kN [ kn/m] L [ m] = 33 Avviamento = 35 Frenatura Dove L è la lunghezza di binario lungo la quale dette forze sono da considerarsi uniformemente distribuite. Nel caso specifico la situazione più gravosa è quella in cui si prende in considerazione la forza di frenatura del treno tipo SW/2. Si considera la diffusione del carico al 4 su 1 attraverso il ricoprimento ed a 45 attraverso la sezione di calcestruzzo in direzione trasversale rispetto al binario. Si avrà pertanto: 35.0 q fren = = 10.23kN/m L azione, agente sulla intera larghezza esterna del monolite, viene distribuita sulla larghezza di calcolo della soletta superiore: q fren = = 11.21kN/m Al fine di schematizzare le azioni dovute al treno LM71, l azione viene fattorizzata rispetto a quella relativa al treno SW2, ovvero si calcola il seguente coefficiente moltiplicativo di cui si terrà conto nelle combinazioni di carico: = La condizione di carico FREN corrisponde ad un carico orizzontale locale sulla soletta superiore. Il valore della sollecitazione inputata nel programma di calcolo è pari kn/m AP00-ST RC01-0.DOCX 17 / 29

19 7.2.8 Serpeggio Il valore della forza laterale perpendicolare ai binari (applicata alla quota del piano ferro) indotta dal serpeggio è pari a Q sk = 100 kn. Poiché lo studio del monolite è condotto sulla sezione in obliquo (parallela ai binari) la componente lungo tale sezione dovuta al serpeggio risulta essere nulla di conseguenza non si introduce nel modello nessuna condizione di carico relativa a tale azione Azioni dovuta a variazione termica uniforme La variazione termica uniforme sulla struttura porta ad una riduzione del modulo elastico per un fattore pari a 3. Ciò viene tenuto in conto nelle combinazioni tramite un opportuno coefficiente moltiplicativo, che diventa 0.2 ove nelle combinazioni appare 0.6 e ove appare 1. E stata considerata una variazione termica uniforme di ± 15 C sulla soletta superiore (TEMPUNI); per il coefficiente di dilatazione termica si assume: α = 10 x Azioni dovute a differenza di temperatura tra estradosso ed intradosso Si considera un salto termico pari a 5 fra estradosso ed intradosso della struttura, applicata alla soletta superiore (TEMPVAR). Il segno di tale salto termico sarà definito nelle combinazioni di carico. Il valore introdotto nel calcolo è pari al gradiente termico di 5 calcolato sullo spessore dell elemento, ovvero: t C ε term = = 10 (soletta superiore) 0.50m m t C ε term = = 8.33 (soletta inferiore) 0.60m m Carichi mobili verticali sulla soletta superiore In senso trasversale Detta L d la larghezza di diffusione del carico trasversale dalla rotaia alla quota del piano medio della soletta di copertura, assumendo che detta diffusione avvenga con rapporto 4/1 lungo il ricoprimento (ballast + terrapieno) e 1/1 lungo la struttura in c.a. (secondo quanto suggerito dalla normativa al paragrafo Ripartizione locale dei carichi), si ottiene, considerando 2.60 la larghezza della traversina e 0.25 m la distanza tra l estradosso della soletta superiore e il piano medio della stessa: ( ) 2 L d = = 3.42m AP00-ST RC01-0.DOCX 18 / 29

20 Coefficiente dinamico Per quanto riguarda l incremento dinamico per linee con scarso standard manutentivo, la normativa suggerisce il seguente coefficiente di incremento dinamico (paragrafo Effetti dinamici): 2.16 φ3 = = (linee con ridotto standard manutentivo) L 0.2 φ In realtà viene assunto φ2 = 1.20 secondo il caso 5.4 Fig. 20: Tab. 5.2.II Lunghezza caratteristica L φ In definitiva otteniamo: ( ) L φ = 1.3 = 5.85m AP00-ST RC01-0.DOCX 19 / 29

21 I carichi verticali ferroviari sono schematizzati per mezzo di modelli di carico, in particolare sono forniti due treni di carico distinti (paragrafo della normativa): il primo rappresentativo del traffico normale (Treno di carico LM 71), il secondo rappresentativo del traffico pesante (Treno di carico SW, a sua volta articolato in SW/0 e SW2). La figura sottostante è puramente illustrativa In senso trasversale Treno LM71 Viene schematizzato da quattro assi da 250 kn disposti ad interasse di 1,60 m e da un carico distribuito di 80 kn/m in entrambe le direzioni per una larghezza illimitata (a meno del coefficiente α=1.1). La larghezza di diffusione, in direzione longitudinale, sul piano medio della soletta, risulta: ( ) 2 b = /2 = 5.87m 4 Si considera, per i 4 carichi concentrati da 250 kn, il seguente carico distribuito: 4*250 q equiv = = kN/m 5.87 qlm 71TOT = = kN/m avremo quindi: - carico assiale: - carico distribuito: qequiv q ass = φ2 α = = 87.84kN/ m Ld qvk 2 q dist = φ2 α = = kn/ m L d AP00-ST RC01-0.DOCX 20 / 29

22 I carichi assiali del treno LM71 saranno dislocati a cavallo dell asse di mezzeria della soletta per cogliere il valore del massimo momento positivo in campata (ACCSUP1); mentre ubicando un asse sul piedritto di destra e gli altri in campata, si coglierà il valore del massimo taglio (ACCSUP2) nella condizione asimmetrica. Treno SW/2 Viene schematizzato da un carico lineare uniformemente ripartito di valore pari a (coefficiente α=1.0): q VK = per cui si ha kn/m qvk q SW/2 = φ2 α = = L 3.42 d 52.63kN/ m 2 La condizione di carico ACCSUP3 corrisponde ad un carico di 52.63kN/m 2 uniformemente distribuito sulla soletta superiore AP00-ST RC01-0.DOCX 21 / 29

23 Nella presente trattazione si è considerato la situazione di traffico pensante nella sua configurazione LM71, risultando ai calcoli la più gravosa. 7.3 AZIONE SISMICA AP00-ST RC01-0.DOCX 22 / 29

24 Nel seguito si riporta una tabella riassuntiva dei parametri che caratterizzano il Comune di Cremona: Nelle verifiche allo stato limite ultimo i valori dei coefficienti sismici orizzontale kh e verticale kv sono valutati mediante le espressioni: amax kh = βm S g k = ± 0,50 k v h dove: AP00-ST RC01-0.DOCX 23 / 29

25 Tratto dal manuale del software MAX 11(AZTEC) 8 COMBINAZIONI DI CARICO In tabella 1 sono riportati i carichi elementari applicati alla struttura con le sigle relative AP00-ST RC01-0.DOCX 24 / 29

26 GR 01 PP PERM SPS X C C C C C C C C C C C C C C C C SPDX ACCSU ACCSUP ACCSUP3 ACCSX ACC ACCDS ACCDDX SPWSX SPW AVV FREN ΔT RIT P 2 DX X DX

27 GR 01 C C C C C C CO PP PERM SPS MB X C C C C C SPDX ACCSU ACCSUP ACCSUP3 ACCSX ACC ACCDS ACCDDX SPWSX SPW AVV FREN ΔT RIT P 2 DX X DX AP00-ST RC01-0.DOCX 26 / 29

28 GR 03 PP PERM SPSX SPDX ACCSUP ACCSUP 2 ACCSUP 3 ACC SX ACC DX ACCD SX ACCD DX SPW SX SPWD X AVV FREN ΔT RIT GR 04 C C C C C C C C C C C C C SLE PP PERM SPSX SPDX ACCSUP ACCSUP ACCSUP ACC ACC ACCD ACCD SPW SPWD AVV FREN ΔT RIT 2 3 SX DX SX DX SX X C C C C C C C C C C C C C AP00-ST RC01-0.DOCX 27 / 29

29 GR 04 SLE PP PERM SPSX SPDX ACCSUP ACCSUP 2 ACCSUP 3 ACC SX ACC DX ACCD SX ACCD DX SPW SX SPWD X AVV FREN ΔT RIT C C C C C C C C C C C C C C AP00-ST RC01-0.DOCX 28 / 29

30 9 VOCE DI CAPITOLATO VASCA L opera della vasca sarà fornita così come definita dalla seguente voce che si riporta: Fornitura di n 1 vasca prefabbricata 2,5x2,5x2,2 completa di n 2 elettropompe sommergibili da 8 l/s P 10m Fornitura e posa di N.1 vasca monoblocco parallelepipeda ad asse orizzontale, tipo EUROMEC serie SM/P, in calcestruzzo armato ad alta resistenza, con copertura carrabile dan/mq ( 0,7 Kg/cmq ) opportunamente rinforzata e completa di scala alla marinara, dotata di ispezioni a passo d'uomo, realizzata da azienda munita di certificazioni di qualità ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, avente le seguenti dimensioni: Dimensioni: - lunghezza m 2,50 - larghezza m 2,50 - altezza m 2,20 - peso indicativo q.li 90 Fornitura e posa delle seguenti apparecchiature elettromeccaniche: - N.2 elettropompe sommergibili con girante arretrata per sollevamento di acque cariche, complete di corpo pompa e girante in ghisa, doppia tenuta sull'albero, albero motore e bulloneria in acciaio e motore elettrico in bagno d'olio. Le pompe hanno le seguenti caratteristiche: Marca Flyght modello DP3102HT278 - portata l/s 8,00 - prevalenza m.c.a. 10,00 - tipo di girante arretrata - tubazione mandata DN 80 - potenza installata kw 4,00 - tensione V frequenza Hz 50 - peso kg 81 - N. 2 piedi di accoppiamento automatici dell'elettropompe alle tubazioni di mandata in ghisa, completi di accessori per il fissaggio sul fondo della vasca; - N.4 Regolatori di livello a bulbo di polipropilene con comando ad assetto variabile; - Organi di regolazione (N.2 saracinesche e N.2 valvole a palla), tubi di mandata fino a bordo vasca in acciaio INOX e tubazioni guida in acciaio; - Collettore DN125 INOX competo di staffe (all'interno della vasca); - Tubazione di rilancio fino in quota Fornitura posa e cablaggio di n.1 quadro elettrico, di comando, elettromeccanico da esterno per n.2 elettropompe trifase con avvio automatico eseguito a norme CEI, cablaggio di tutti gli accessori e collegamento a Q.E.G..

31 STP PICENENGO Muri ad U Hmax = 4.50 m

32 INDICE 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO SPINTA SUI PIEDRITTI GEOMETRIA SCATOLARE CARATTERISTICHE STRATI TERRENO CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI CONDIZIONI DI CARICO IMPOSTAZIONI DI PROGETTO DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N SPOSTAMENTI SOLLECITAZIONI PRESSIONI TERRENO VERIFICHE COMBINAZIONI SLU VERIFICHE COMBINAZIONI SLE VERIFICHE FESSURAZIONE INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI INVILUPPO SOLLECITAZIONI NODALI INVILUPPO PRESSIONI TERRENO INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ULTIMO (SLU) INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ESERCIZIO (SLE) SCHEMA STRUTTURALE AP00-ST RC02-0.DOCX 2 / 57

33 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO - Legge nr del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilitàdei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi' - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche - Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008) - Circolare 617 del 02/02/2009 Istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio AP00-ST RC02-0.DOCX 3 / 57

34 2 SPINTA SUI PIEDRITTI Spinta attiva - Metodo di Coulomb La teoria di Coulomb considera l'ipotesi di un cuneo di spinta a monte della parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea. Dall'equilibrio del cuneo si ricava la spinta che il terreno esercita sull'opera di sostegno. In particolare Coulomb ammette, al contrario della teoria di Rankine, l'esistenza di attrito fra il terreno e la parete, e quindi la retta di spinta risulta inclinata rispetto alla normale alla parete stesso di un angolo di attrito terra-parete. L'espressione della spinta esercitata da un terrapieno, di peso di volume γ, su una parete di altezza H, risulta espressa secondo la teoria di Coulomb dalla seguente relazione (per terreno incoerente) S = 1/2γH 2 Ka Ka rappresenta il coefficiente di spinta attiva di Coulomb nella versione riveduta da Muller-Breslau, espresso come sin(α + φ) Ka = [ sin(φ+δ)sin(φ β) ] sin 2 α sin(α δ) [ 1 + ] 2 [ sin(α δ)sin(α+β) ] dove φ è l'angolo d'attrito del terreno, α rappresenta l'angolo che la parete forma con l'orizzontale (α = 90 per parete verticale), δ è l'angolo d'attrito terreno-parete, β è l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale. La spinta risulta inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete δ rispetto alla normale alla parete. Il diagramma delle pressioni del terreno sulla parete risulta triangolare con il vertice in alto. Il punto di applicazione della spinta si trova in corrispondenza del baricentro del diagramma delle pressioni (1/3 H rispetto alla base della parete). L'espressione di K a perde di significato per β>φ. Questo coincide con quanto si intuisce fisicamente: la pendenza del terreno a monte della parete non può superare l'angolo di natural declivio del terreno stesso. Nel caso di terreno dotato di attrito e coesione c l'espressione della pressione del terreno ad una generica profondità z vale σa = γz K a - 2 c Ka Spinta in presenza di falda Nel caso in cui a monte della parete sia presente la falda il diagramma delle pressioni sulla parete risulta modificato a causa della sottospinta che l'acqua esercita sul terreno. Il peso di volume del terreno al di sopra della linea di falda non subisce variazioni. Viceversa al di sotto del livello di falda va considerato il peso di volume di galleggiamento γa = γsat - γw dove γsat è il peso di volume saturo del terreno (dipendente dall'indice dei pori) e γw è il peso di volume dell'acqua. Quindi il diagramma delle pressioni al di sotto della linea di falda ha una pendenza minore. Al diagramma così ottenuto va sommato il diagramma triangolare legato alla pressione idrostatica esercitata dall'acqua. Spinta a Riposo Si assume che sui piedritti agisca la spinta calcolata in condizioni di riposo. Il coefficiente di spinta a riposo è espresso dalla relazione dove φ rappresenta l'angolo d'attrito interno del terreno di rinfianco. K0 = 1 - sinφ Quindi la pressione laterale, ad una generica profondità z e la spinta totale sulla parete di altezza H valgono σ = γ z K0 + pvk AP00-ST RC02-0.DOCX 4 / 57

35 dove pv è la pressione verticale agente in corrispondenza della calotta. S = 1/2 γ H 2 K0 + pvk0 H Spinta in presenza di sisma - Formula di Wood Spinta del terreno nel caso di strutture rigide. Nel caso di strutture rigide completamente vincolate, in modo tale che non può svilupparsi nel terreno uno stato di spinta attiva, nonché nel caso di muri verticali con terrapieno a superficie orizzontale, l incremento dinamico di spinta del terreno può essere calcolato come: Pd=αγH 2 α=ag/g*ss*βm*st H è l altezza sulla quale agisce la spinta. Il punto di applicazione va preso a metà altezza. Strategia di soluzione A partire dal tipo di terreno, dalla geometria e dai sovraccarichi agenti il programma è in grado di conoscere tutti i carichi agenti sulla struttura per ogni combinazione di carico. La struttura scatolare viene schematizzata come un telaio piano e viene risolta mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Più dettagliatamente il telaio viene discretizzato in una serie di elementi connessi fra di loro nei nodi. Il terreno di rinfianco e di fondazione viene invece schematizzato con una serie di elementi molle non reagenti a trazione (modello di Winkler). L'area della singola molla è direttamente proporzionale alla costante di Winkler del terreno e all'area di influenza della molla stessa. A partire dalla matrice di rigidezza del singolo elemento, Ke, si assembla la matrice di rigidezza di tutta la struttura K. Tutti i carichi agenti sulla struttura vengono trasformati in carichi nodali(reazioni di incastro perfetto) ed inseriti nel vettore dei carichi nodali p. Indicando con u il vettore degli spostamenti nodali (incogniti), la relazione risolutiva può essere scritta nella forma Da questa equazione matriciale si ricavano gli spostamenti incogniti u K u = p u = K -1 p Noti gli spostamenti nodali è possibile risalire alle sollecitazioni nei vari elementi. La soluzione del sistema viene fatta per ogni combinazione di carico agente sullo scatolare. Il successivo calcolo delle armature nei vari elementi viene condotto tenendo conto delle condizioni più gravose che si possono verificare nelle sezioni fra tutte le combinazioni di carico AP00-ST RC02-0.DOCX 5 / 57

36 3 GEOMETRIA SCATOLARE Descrizione: Scatolare tipo vasca Altezza esterna 4.50 [m] Larghezza esterna 5.10 [m] Lunghezza mensola di fondazione sinistra 0.00 [m] Lunghezza mensola di fondazione destra 0.00 [m] Spessore piedritto sinistro 0.30 [m] Spessore piedritto destro 0.30 [m] Spessore fondazione 0.50 [m] 4 CARATTERISTICHE STRATI TERRENO Strato di rinfianco Descrizione Terreno di rinfianco Peso di volume [kg/mc] Peso di volume saturo [kg/mc] Angolo di attrito [ ] Angolo di attrito terreno struttura [ ] Coesione 0.00 [kg/cmq] Costante di Winkler 0.00 [kg/cmq/cm] Strato di base Descrizione Terreno di base Peso di volume [kg/mc] Peso di volume saturo [kg/mc] Angolo di attrito [ ] Angolo di attrito terreno struttura [ ] Coesione 0.00 [kg/cmq] Costante di Winkler 5.00 [kg/cmq/cm] Tensione limite 2.00 [kg/cmq] 5 CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI Materiale calcestruzzo Rck calcestruzzo [kg/cmq] Peso specifico calcestruzzo [kg/mc] Modulo elastico E [kg/cmq] Tensione di snervamento acciaio [kg/cmq] Coeff. omogeneizzazione cls teso/compresso (n') 0.50 Coeff. omogeneizzazione acciaio/cls (n) Coefficiente dilatazione termica CONDIZIONI DI CARICO Convenzioni adottate Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Carichi verticali positivi se diretti verso il basso Carichi orizzontali positivi se diretti verso destra Coppie concentrate positive se antiorarie AP00-ST RC02-0.DOCX 6 / 57

37 Ascisse X (espresse in m) positive verso destra Ordinate Y (espresse in m) positive verso l'alto Carichi concentrati espressi in kg Coppie concentrate espressi in kgm Carichi distribuiti espressi in kg/m Simbologia adottata e unità di misura Forze concentrate X ascissa del punto di applicazione dei carichi verticali concentrati Y ordinata del punto di applicazione dei carichi orizzontali concentrati Fy componente Y del carico concentrato Fx componente X del carico concentrato M momento Forze distribuite Xi, Xf ascisse del punto iniziale e finale per carichi distribuiti verticali Yi, Yf ordinate del punto iniziale e finale per carichi distribuiti orizzontali Vni componente normale del carico distribuito nel punto iniziale Vnf componente normale del carico distribuito nel punto finale Vti componente tangenziale del carico distribuito nel punto iniziale Vtf componente tangenziale del carico distribuito nel punto finale Dte variazione termica lembo esterno espressa in gradi centigradi Dti variazione termica lembo interno espressa in gradi centigradi Condizione di carico n 1 (Peso Proprio) Condizione di carico n 2 (Spinta terreno sinistra) Condizione di carico n 3 (Spinta terreno destra) Condizione di carico n 4 (Sisma da sinistra) Condizione di carico n 5 (Sisma da destra) Condizione di carico n 7 (Condizione 1) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 2000 Vnf= 2000 Distr Terreno Xi= 5.10 Xf= Vni= 2000 Vnf= IMPOSTAZIONI DI PROGETTO Verifica materiali: Stato Limite Ultimo Coefficiente di sicurezza calcestruzzo γc 1.50 Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficiente di sicurezza acciaio 1.15 Coefficiente di sicurezza per la sezione 1.00 Verifica Taglio - Metodo dell'inclinazione variabile del traliccio VRd=[0.18*k*(100.0*ρl*fck) 1/3 /γc+0.15*σcp]*bw*d>(vmin+0.15*σcp)*bw*d VRsd=0.9*d*Asw/s*fyd*(ctgα+ctgθ)*sinα VRcd=0.9*d*bw*αc*fcd'*(ctg(θ)+ctg(α)/(1.0+ctgθ 2 ) con: d altezza utile sezione [mm] bw larghezza minima sezione [mm] σcp tensione media di compressione [N/mmq] ρl rapporto geometrico di armatura Asw area armatuta trasversale [mmq] s interasse tra due armature trasversali consecutive [mm] αc coefficiente maggiorativo, funzione di fcd e σcp fcd'=0.5*fcd k=1+(200/d) 1/2 vmin=0.035*k 3/2 *fck 1/ AP00-ST RC02-0.DOCX 7 / 57

38 Stato Limite di Esercizio Criteri di scelta per verifiche tensioni di esercizio: Ambiente poco aggressivo Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. rare) Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. quasi perm.) Limite tensioni di trazione nell'acciaio (comb. rare) 0.60 fck 0.45 fck 0.80 fyk Criteri verifiche a fessurazione: Armatura poco sensibile Apertura limite fessure espresse in [mm] Apertura limite fessure w1=0.20 w2=0.30 w3=0.40 Verifiche secondo : Norme Tecniche Approccio 1 Copriferro sezioni 4.00 [cm] AP00-ST RC02-0.DOCX 8 / 57

39 8 DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO Simbologia adottata γ Ψ C Coefficiente di partecipazione della condizione Coefficiente di combinazione della condizione Coefficiente totale di partecipazione della condizione Norme Tecniche 2008 Simbologia adottata γg1sfav γg1fav γg2sfav γg2fav γq γtanφ' γc' γcu γqu Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti non strutturali Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti non strutturali Coefficiente parziale sulle azioni variabili Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γg1fav Permanenti Sfavorevole γg1sfav Permanenti non strutturali Favorevole γg2fav Permanenti non strutturali Sfavorevole γg2sfav Variabili Favorevole γqifav Variabili Sfavorevole γqisfav Variabili da traffico Favorevole γqfav Variabili da traffico Sfavorevole γqsfav Termici Favorevole γ εfav Termici Sfavorevole γ εsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' Coesione efficace γc' Resistenza non drenata γcu Resistenza a compressione uniassiale γqu Peso dell'unità di volume γ γ Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γg1fav Permanenti Sfavorevole γg1sfav Permanenti Favorevole γg2fav Permanenti Sfavorevole γg2sfav Variabili Favorevole γqifav Variabili Sfavorevole γqisfav Variabili da traffico Favorevole γqfav Variabili da traffico Sfavorevole γqsfav Termici Favorevole γ εfav Termici Sfavorevole γ εsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' Coesione efficace γc' Resistenza non drenata γcu Resistenza a compressione uniassiale γqu Peso dell'unità di volume γ γ AP00-ST RC02-0.DOCX 9 / 57

40 Combinazione n 1 SLU (Caso A1-M1) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Combinazione n 2 SLU (Caso A2-M2) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Combinazione n 3 SLU (Caso A1-M1) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 4 SLU (Caso A2-M2) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 5 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 6 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 7 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 8 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 9 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole AP00-ST RC02-0.DOCX 10 / 57

41 Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 10 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 11 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 12 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 13 SLE (Rara) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 14 SLE (Frequente) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 15 SLE (Quasi Permanente) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole AP00-ST RC02-0.DOCX 11 / 57

42 9 ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE Simbologia adottata ed unità di misura Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti verso destra Le forze verticali sono considerate positive se agenti verso il basso X ascisse (espresse in m) positive verso destra Y ordinate (espresse in m) positive verso l'alto M momento espresso in kgm V taglio espresso in kg SN sforzo normale espresso in kg ux spostamento direzione X espresso in cm uy spostamento direzione Y espresso in cm σt pressione sul terreno espressa in kg/cmq Tipo di analisi Pressione in calotta I carichi applicati sul terreno sono stati diffusi secondo angolo di attrito Pressione geostatica Spinta sui piedritti a Riposo [combinazione 1] a Riposo [combinazione 2] a Riposo [combinazione 3] a Riposo [combinazione 4] a Riposo [combinazione 5] a Riposo [combinazione 6] a Riposo [combinazione 7] a Riposo [combinazione 8] a Riposo [combinazione 9] a Riposo [combinazione 10] a Riposo [combinazione 11] a Riposo [combinazione 12] a Riposo [combinazione 13] a Riposo [combinazione 14] a Riposo [combinazione 15] Sisma Identificazione del sito Latitudine Longitudine Comune Cremona Provincia Cremona Regione Lombardia Punti di interpolazione del reticolo Tipo di opera Tipo di costruzione Vita nominale Classe d'uso Vita di riferimento Opera ordinaria 50 anni II - Normali affollamenti e industrie non pericolose 50 anni Combinazioni SLU Accelerazione al suolo ag = 0.80 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*st*ss) = 2.20 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 1.10 Combinazioni SLE Accelerazione al suolo ag = 0.38 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*st*ss) = AP00-ST RC02-0.DOCX 12 / 57

43 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.53 Forma diagramma incremento sismico Rettangolare Spinta sismica Wood Angolo diffusione sovraccarico [ ] Coefficienti di spinta N combinazione Statico Sismico Discretizzazione strutturale Numero elementi fondazione 50 Numero elementi piedritto sinistro 44 Numero elementi piedritto destro 44 Numero molle piedritto sinistro 45 Numero molle piedritto destro ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 1 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 11 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 2 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] AP00-ST RC02-0.DOCX 13 / 57

44 Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 12 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 3 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 13 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 4 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 14 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 5 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] AP00-ST RC02-0.DOCX 14 / 57

45 Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 15 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 6 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 16 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 7 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 17 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N AP00-ST RC02-0.DOCX 15 / 57

46 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 18 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 9 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 19 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 10 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC02-0.DOCX 16 / 57

47 20 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 11 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 21 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 12 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 22 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 13 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti AP00-ST RC02-0.DOCX 17 / 57

48 Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 23 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 14 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 24 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 15 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC02-0.DOCX 18 / 57

49 SPOSTAMENTI Spostamenti fondazione (Combinazione n 1) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 1) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 2) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 2) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 3) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 3) AP00-ST RC02-0.DOCX 19 / 57

50 Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 3) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 4) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 4) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 5) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 5) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 6) X [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC02-0.DOCX 20 / 57

51 Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 6) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 6) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 7) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 7) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 7) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 8) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 8) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 8) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC02-0.DOCX 21 / 57

52 Spostamenti fondazione (Combinazione n 9) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 9) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 9) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 10) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 10) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 10) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 11) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 11) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC02-0.DOCX 22 / 57

53 Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 11) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 12) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 12) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 12) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 13) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 13) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 13) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 14) X [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC02-0.DOCX 23 / 57

54 Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 14) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 14) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 15) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 15) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 15) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC02-0.DOCX 24 / 57

55 SOLLECITAZIONI Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 1) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 1) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 2) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 2) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 3) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 3) AP00-ST RC02-0.DOCX 25 / 57

56 Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 3) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 4) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 4) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 5) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 5) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 6) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC02-0.DOCX 26 / 57

57 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 6) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 6) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 7) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 7) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 7) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 8) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 8) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 8) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC02-0.DOCX 27 / 57

58 Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 9) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 9) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 9) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 10) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 10) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 10) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 11) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 11) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC02-0.DOCX 28 / 57

59 Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 11) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 12) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 12) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 12) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 13) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 13) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 13) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 14) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC02-0.DOCX 29 / 57

60 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 14) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 14) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 15) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 15) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 15) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC02-0.DOCX 30 / 57

61 PRESSIONI TERRENO Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 1) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 2) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 3) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 4) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 5) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 6) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 7) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 8) X [m] σt [kg/cmq] AP00-ST RC02-0.DOCX 31 / 57

62 Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 9) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 10) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 11) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 12) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 13) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 14) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 15) X [m] σt [kg/cmq] AP00-ST RC02-0.DOCX 32 / 57

63 28 VERIFICHE COMBINAZIONI SLU Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione X Ascissa/Ordinata sezione, espresso in cm M Momento flettente, espresso in kgm V Taglio, espresso in kg N Sforzo normale, espresso in kg Nu Sforzo normale ultimo, espressa in kg Mu Momento ultimo, espressa in kgm Afi Area armatura inferiore, espresse in cmq Afs Area armatura superiore, espresse in cmq CS Coeff. di sicurezza sezione VRd Aliquota taglio assorbita dal calcestruzzo in elementi senza armature trasversali, espressa in kg VRcd Aliquota taglio assorbita dal calcestruzzo in elementi con armature trasversali, espressa in kg VRsd Aliquota taglio assorbita armature trasversali, espressa in kg Asw Area armature trasversali nella sezione, espressa in cmq Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (14978) (11334) (8226) (11486) (14978) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] (-14978) (-2494) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] (-14978) (-2494) AP00-ST RC02-0.DOCX 33 / 57

64 (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] H = cm (13381) (10470) (7865) (10589) (13381) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] (-13381) (-2228) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] (-13381) (-2228) (0) AP00-ST RC02-0.DOCX 34 / 57

65 Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (22980) (18978) (15014) (19139) (22980) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] (-22980) (-4935) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] (-22980) (-4935) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] AP00-ST RC02-0.DOCX 35 / 57

66 H = cm (21435) (18299) (14932) (18423) (21435) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] (-21435) (-4685) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] (-21435) (-4685) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (13283) (10284) (7054) AP00-ST RC02-0.DOCX 36 / 57

67 (8759) (12693) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-13283) (-2455) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-11372) (-1873) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (13283) (10336) (7132) (8804) (12665) AP00-ST RC02-0.DOCX 37 / 57

68 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-13283) (-2455) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-11372) (-1873) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (15142) (12073) (8624) (10518) (14559) AP00-ST RC02-0.DOCX 38 / 57

69 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-15142) (-2765) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-13231) (-2182) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (15142) (12129) (8707) (10565) (14531) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] AP00-ST RC02-0.DOCX 39 / 57

70 (-15142) (-2765) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-13231) (-2182) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (12693) (8631) (7203) (10395) (13283) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-11372) (-1873) (0) AP00-ST RC02-0.DOCX 40 / 57

71 Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-13283) (-2455) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (12665) (8679) (7279) (10444) (13283) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-11372) (-1873) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] AP00-ST RC02-0.DOCX 41 / 57

72 (-13283) (-2455) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (14559) (10388) (8782) (12185) (15142) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-13231) (-2182) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-15142) AP00-ST RC02-0.DOCX 42 / 57

73 (-2765) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (14531) (10436) (8862) (12238) (15142) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-13231) (-2182) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-15142) (-2765) (0) AP00-ST RC02-0.DOCX 43 / 57

74 VERIFICHE COMBINAZIONI SLE Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione X Ascissa/Ordinata sezione, espresso in m M Momento flettente, espresso in kgm V Taglio, espresso in kg N Sforzo normale, espresso in kg Afi Area armatura inferiore, espressa in cmq Afs Area armatura superiore, espressa in cmq σfi Tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo inferiore, espresse in kg/cmq σfs Tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo superiore, espresse in kg/cmq σc Tensione nel calcestruzzo, espresse in kg/cmq τc Tensione tangenziale nel calcestruzzo, espresse in kg/cmq Asw Area armature trasversali nella sezione, espressa in cmq Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] AP00-ST RC02-0.DOCX 44 / 57

75 N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc AP00-ST RC02-0.DOCX 45 / 57

76 N X V τc Asw Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw AP00-ST RC02-0.DOCX 46 / 57

77 VERIFICHE FESSURAZIONE Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione Xi Ascissa/Ordinata sezione, espresso in m Mp Momento, espresse in kgm Mn Momento, espresse in kgm wk Ampiezza fessure, espresse in mm wlim Apertura limite fessure, espresse in mm s Distanza media tra le fessure, espresse in mm εsm Deformazione nelle fessure, espresse in [%] Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm AP00-ST RC02-0.DOCX 47 / 57

78 Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm AP00-ST RC02-0.DOCX 48 / 57

79 31 INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI Inviluppo spostamenti fondazione X [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] Inviluppo spostamenti piedritto sinistro Y [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] Inviluppo spostamenti piedritto destro Y [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] INVILUPPO SOLLECITAZIONI NODALI Inviluppo sollecitazioni fondazione X [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] Inviluppo sollecitazioni piedritto sinistro Y [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] Inviluppo sollecitazioni piedritto destro Y [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] INVILUPPO PRESSIONI TERRENO AP00-ST RC02-0.DOCX 49 / 57

80 Inviluppo pressioni sul terreno di fondazione X [m] σtmin [kg/cmq] σtmax [kg/cmq] INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ULTIMO (SLU) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) H = cm X Afi Afs CS X VRd VRsd VRcd Asw Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) Y Afi Afs CS Y VRd VRsd VRcd Asw Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) Y Afi Afs CS Y VRd VRsd VRcd Asw AP00-ST RC02-0.DOCX 50 / 57

81 INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ESERCIZIO (SLE) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) H = cm X Afi Afs σc σfi σfs X τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) Y Afi Afs σc σfi σfs Y τc Asw Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) Y Afi Afs σc σfi σfs Y τc Asw AP00-ST RC02-0.DOCX 51 / 57

82 36 SCHEMA STRUTTURALE Area ed Inerzia elementi Destinazione Area [cmq] Inerzia [cm^4] Fondazione Piedritto sinistro Piedritto destro Simbologia adottata ed unità di misura N indice elemento Ni indice nodo iniziale elemento Nj indice nodo finale elemento (Xi, Yi) coordinate nodo iniziale, espresse in cm (Xj, Yj) coordinate nodo finale, espresse in cm Dest appartenenza elemento N Ni Nj Xi Yi Xj Yj Dest Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond AP00-ST RC02-0.DOCX 52 / 57

83 PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR AP00-ST RC02-0.DOCX 53 / 57

84 PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaPL MollaPL MollaPL AP00-ST RC02-0.DOCX 54 / 57

85 MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR AP00-ST RC02-0.DOCX 55 / 57

86 MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR Computo dei ferri Diametro [mm] Lunghezza [m] Peso [kg] Computo delle quantità Volume calcestruzzo in fondazione mc 2.55 Volume calcestruzzo in elevazione mc 2.40 Superficie casseri mq Acciaio per armature Kg AP00-ST RC02-0.DOCX 56 / 57

87 Dichiarazioni secondo N.T.C (punto 10.2) Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo Il sottoscritto, in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue. Tipo di analisi svolta L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. La struttura viene discretizzata in elementi tipo trave. Per simulare il comportamento del terreno di fondazione e di rinfianco vengono inserite delle molle alla Winkler non reagenti a trazione L'analisi che viene effettuata è un analisi al passo per tener conto delle molle che devono essere eliminate (molle in trazione). L analisi fornisce i risultati in termini di spostamenti. Dagli spostamenti si risale alle sollecitazioni nodali ed alle pressioni sul terreno. Il calcolo degli scatolari viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo delle pressioni in calotta (per gli scatolari ricoperti da terreno); - Calcolo della spinta del terreno; - Calcolo delle sollecitazioni sugli elementi strutturali (fondazione, piedritti e traverso); - Progetto delle armature e relative verifiche dei materiali. L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008. La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta. Origine e caratteristiche dei codici di calcolo Titolo SCAT - Analisi Strutture Scatolari Versione 11.0 Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS) Utente Autostrade Centro Padane spa Licenza AIU3519LJ Affidabilità dei codici di calcolo Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. Modalità di presentazione dei risultati La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i risultati delle analisi in forma tabellare. Informazioni generali sull'elaborazione Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili. Luogo e data Il progettista ( ) AP00-ST RC02-0.DOCX 57 / 57

88 STP PICENENGO Muri ad U Hmin = 2.50 m Hmax = 3.50 m

89 INDICE 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO SPINTA SUI PIEDRITTI GEOMETRIA SCATOLARE CARATTERISTICHE STRATI TERRENO CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI CONDIZIONI DI CARICO IMPOSTAZIONI DI PROGETTO DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N SPOSTAMENTI SOLLECITAZIONI PRESSIONI TERRENO VERIFICHE COMBINAZIONI SLU VERIFICHE COMBINAZIONI SLE VERIFICHE FESSURAZIONE INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI INVILUPPO SOLLECITAZIONI NODALI INVILUPPO PRESSIONI TERRENO INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ULTIMO (SLU) INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ESERCIZIO (SLE) SCHEMA STRUTTURALE DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C (PUNTO 10.2) AP00-ST RC03-0.DOCX 2 / 57

90 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO - Legge nr del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilitàdei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi' - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche - Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008) - Circolare 617 del 02/02/2009 Istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio AP00-ST RC03-0.DOCX 3 / 57

91 2 SPINTA SUI PIEDRITTI Spinta attiva - Metodo di Coulomb La teoria di Coulomb considera l'ipotesi di un cuneo di spinta a monte della parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea. Dall'equilibrio del cuneo si ricava la spinta che il terreno esercita sull'opera di sostegno. In particolare Coulomb ammette, al contrario della teoria di Rankine, l'esistenza di attrito fra il terreno e la parete, e quindi la retta di spinta risulta inclinata rispetto alla normale alla parete stesso di un angolo di attrito terra-parete. L'espressione della spinta esercitata da un terrapieno, di peso di volume γ, su una parete di altezza H, risulta espressa secondo la teoria di Coulomb dalla seguente relazione (per terreno incoerente) S = 1/2γH 2 Ka Ka rappresenta il coefficiente di spinta attiva di Coulomb nella versione riveduta da Muller-Breslau, espresso come sin(α + φ) Ka = [ sin(φ+δ)sin(φ β) ] sin 2 α sin(α δ) [ 1 + ] 2 [ sin(α δ)sin(α+β) ] dove φ è l'angolo d'attrito del terreno, α rappresenta l'angolo che la parete forma con l'orizzontale (α = 90 per parete verticale), δ è l'angolo d'attrito terreno-parete, β è l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale. La spinta risulta inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete δ rispetto alla normale alla parete. Il diagramma delle pressioni del terreno sulla parete risulta triangolare con il vertice in alto. Il punto di applicazione della spinta si trova in corrispondenza del baricentro del diagramma delle pressioni (1/3 H rispetto alla base della parete). L'espressione di K a perde di significato per β>φ. Questo coincide con quanto si intuisce fisicamente: la pendenza del terreno a monte della parete non può superare l'angolo di natural declivio del terreno stesso. Nel caso di terreno dotato di attrito e coesione c l'espressione della pressione del terreno ad una generica profondità z vale σa = γz K a - 2 c Ka Spinta in presenza di falda Nel caso in cui a monte della parete sia presente la falda il diagramma delle pressioni sulla parete risulta modificato a causa della sottospinta che l'acqua esercita sul terreno. Il peso di volume del terreno al di sopra della linea di falda non subisce variazioni. Viceversa al di sotto del livello di falda va considerato il peso di volume di galleggiamento γa = γsat - γw dove γsat è il peso di volume saturo del terreno (dipendente dall'indice dei pori) e γw è il peso di volume dell'acqua. Quindi il diagramma delle pressioni al di sotto della linea di falda ha una pendenza minore. Al diagramma così ottenuto va sommato il diagramma triangolare legato alla pressione idrostatica esercitata dall'acqua. Spinta a Riposo Si assume che sui piedritti agisca la spinta calcolata in condizioni di riposo. Il coefficiente di spinta a riposo è espresso dalla relazione dove φ rappresenta l'angolo d'attrito interno del terreno di rinfianco. K0 = 1 - sinφ Quindi la pressione laterale, ad una generica profondità z e la spinta totale sulla parete di altezza H valgono σ = γ z K0 + pvk AP00-ST RC03-0.DOCX 4 / 57

92 dove pv è la pressione verticale agente in corrispondenza della calotta. S = 1/2 γ H 2 K0 + pvk0 H Spinta in presenza di sisma - Formula di Wood Spinta del terreno nel caso di strutture rigide. Nel caso di strutture rigide completamente vincolate, in modo tale che non può svilupparsi nel terreno uno stato di spinta attiva, nonché nel caso di muri verticali con terrapieno a superficie orizzontale, l incremento dinamico di spinta del terreno può essere calcolato come: Pd=αγH 2 α=ag/g*ss*βm*st H è l altezza sulla quale agisce la spinta. Il punto di applicazione va preso a metà altezza. Strategia di soluzione A partire dal tipo di terreno, dalla geometria e dai sovraccarichi agenti il programma è in grado di conoscere tutti i carichi agenti sulla struttura per ogni combinazione di carico. La struttura scatolare viene schematizzata come un telaio piano e viene risolta mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Più dettagliatamente il telaio viene discretizzato in una serie di elementi connessi fra di loro nei nodi. Il terreno di rinfianco e di fondazione viene invece schematizzato con una serie di elementi molle non reagenti a trazione (modello di Winkler). L'area della singola molla è direttamente proporzionale alla costante di Winkler del terreno e all'area di influenza della molla stessa. A partire dalla matrice di rigidezza del singolo elemento, Ke, si assembla la matrice di rigidezza di tutta la struttura K. Tutti i carichi agenti sulla struttura vengono trasformati in carichi nodali(reazioni di incastro perfetto) ed inseriti nel vettore dei carichi nodali p. Indicando con u il vettore degli spostamenti nodali (incogniti), la relazione risolutiva può essere scritta nella forma Da questa equazione matriciale si ricavano gli spostamenti incogniti u K u = p u = K -1 p Noti gli spostamenti nodali è possibile risalire alle sollecitazioni nei vari elementi. La soluzione del sistema viene fatta per ogni combinazione di carico agente sullo scatolare. Il successivo calcolo delle armature nei vari elementi viene condotto tenendo conto delle condizioni più gravose che si possono verificare nelle sezioni fra tutte le combinazioni di carico AP00-ST RC03-0.DOCX 5 / 57

93 3 GEOMETRIA SCATOLARE Descrizione: Scatolare tipo vasca Altezza esterna 4.00 [m] Larghezza esterna 5.40 [m] Lunghezza mensola di fondazione sinistra 0.00 [m] Lunghezza mensola di fondazione destra 0.00 [m] Spessore piedritto sinistro 0.40 [m] Spessore piedritto destro 0.40 [m] Spessore fondazione 0.40 [m] 4 CARATTERISTICHE STRATI TERRENO Strato di rinfianco Descrizione Terreno di rinfianco Peso di volume [kg/mc] Peso di volume saturo [kg/mc] Angolo di attrito [ ] Angolo di attrito terreno struttura [ ] Coesione 0.00 [kg/cmq] Costante di Winkler 0.00 [kg/cmq/cm] Strato di base Descrizione Terreno di base Peso di volume [kg/mc] Peso di volume saturo [kg/mc] Angolo di attrito [ ] Angolo di attrito terreno struttura [ ] Coesione 0.00 [kg/cmq] Costante di Winkler 5.00 [kg/cmq/cm] Tensione limite 2.00 [kg/cmq] 5 CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI Materiale calcestruzzo Rck calcestruzzo [kg/cmq] Peso specifico calcestruzzo [kg/mc] Modulo elastico E [kg/cmq] Tensione di snervamento acciaio [kg/cmq] Coeff. omogeneizzazione cls teso/compresso (n') 0.50 Coeff. omogeneizzazione acciaio/cls (n) Coefficiente dilatazione termica CONDIZIONI DI CARICO Convenzioni adottate Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Carichi verticali positivi se diretti verso il basso Carichi orizzontali positivi se diretti verso destra Coppie concentrate positive se antiorarie Ascisse X (espresse in m) positive verso destra AP00-ST RC03-0.DOCX 6 / 57

94 Ordinate Y (espresse in m) positive verso l'alto Carichi concentrati espressi in kg Coppie concentrate espressi in kgm Carichi distribuiti espressi in kg/m Simbologia adottata e unità di misura Forze concentrate X ascissa del punto di applicazione dei carichi verticali concentrati Y ordinata del punto di applicazione dei carichi orizzontali concentrati Fy componente Y del carico concentrato Fx componente X del carico concentrato M momento Forze distribuite Xi, Xf ascisse del punto iniziale e finale per carichi distribuiti verticali Yi, Yf ordinate del punto iniziale e finale per carichi distribuiti orizzontali Vni componente normale del carico distribuito nel punto iniziale Vnf componente normale del carico distribuito nel punto finale Vti componente tangenziale del carico distribuito nel punto iniziale Vtf componente tangenziale del carico distribuito nel punto finale Dte variazione termica lembo esterno espressa in gradi centigradi Dti variazione termica lembo interno espressa in gradi centigradi Condizione di carico n 1 (Peso Proprio) Condizione di carico n 2 (Spinta terreno sinistra) Condizione di carico n 3 (Spinta terreno destra) Condizione di carico n 4 (Sisma da sinistra) Condizione di carico n 5 (Sisma da destra) Condizione di carico n 7 (Condizione 1) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 2000 Vnf= 2000 Distr Terreno Xi= 5.10 Xf= Vni= 2000 Vnf= IMPOSTAZIONI DI PROGETTO Verifica materiali: Stato Limite Ultimo Coefficiente di sicurezza calcestruzzo γc 1.50 Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficiente di sicurezza acciaio 1.15 Coefficiente di sicurezza per la sezione 1.00 Verifica Taglio - Metodo dell'inclinazione variabile del traliccio VRd=[0.18*k*(100.0*ρl*fck) 1/3 /γc+0.15*σcp]*bw*d>(vmin+0.15*σcp)*bw*d VRsd=0.9*d*Asw/s*fyd*(ctgα+ctgθ)*sinα VRcd=0.9*d*bw*αc*fcd'*(ctg(θ)+ctg(α)/(1.0+ctgθ 2 ) con: d altezza utile sezione [mm] bw larghezza minima sezione [mm] σcp tensione media di compressione [N/mmq] ρl rapporto geometrico di armatura Asw area armatuta trasversale [mmq] s interasse tra due armature trasversali consecutive [mm] αc coefficiente maggiorativo, funzione di fcd e σcp fcd'=0.5*fcd k=1+(200/d) 1/2 vmin=0.035*k 3/2 *fck 1/2 Stato Limite di Esercizio AP00-ST RC03-0.DOCX 7 / 57

95 Criteri di scelta per verifiche tensioni di esercizio: Ambiente poco aggressivo Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. rare) Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. quasi perm.) Limite tensioni di trazione nell'acciaio (comb. rare) 0.60 fck 0.45 fck 0.80 fyk Criteri verifiche a fessurazione: Armatura poco sensibile Apertura limite fessure espresse in [mm] Apertura limite fessure w1=0.20 w2=0.30 w3=0.40 Verifiche secondo : Norme Tecniche Approccio 1 Copriferro sezioni 4.00 [cm] AP00-ST RC03-0.DOCX 8 / 57

96 8 DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO Simbologia adottata γ Ψ C Coefficiente di partecipazione della condizione Coefficiente di combinazione della condizione Coefficiente totale di partecipazione della condizione Norme Tecniche 2008 Simbologia adottata γg1sfav γg1fav γg2sfav γg2fav γq γtanφ' γc' γcu γqu Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti non strutturali Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti non strutturali Coefficiente parziale sulle azioni variabili Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γg1fav Permanenti Sfavorevole γg1sfav Permanenti non strutturali Favorevole γg2fav Permanenti non strutturali Sfavorevole γg2sfav Variabili Favorevole γqifav Variabili Sfavorevole γqisfav Variabili da traffico Favorevole γqfav Variabili da traffico Sfavorevole γqsfav Termici Favorevole γ εfav Termici Sfavorevole γ εsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' Coesione efficace γc' Resistenza non drenata γcu Resistenza a compressione uniassiale γqu Peso dell'unità di volume γ γ Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γg1fav Permanenti Sfavorevole γg1sfav Permanenti Favorevole γg2fav Permanenti Sfavorevole γg2sfav Variabili Favorevole γqifav Variabili Sfavorevole γqisfav Variabili da traffico Favorevole γqfav Variabili da traffico Sfavorevole γqsfav Termici Favorevole γ εfav Termici Sfavorevole γ εsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' Coesione efficace γc' Resistenza non drenata γcu Resistenza a compressione uniassiale γqu Peso dell'unità di volume γ γ AP00-ST RC03-0.DOCX 9 / 57

97 Combinazione n 1 SLU (Caso A1-M1) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Combinazione n 2 SLU (Caso A2-M2) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Combinazione n 3 SLU (Caso A1-M1) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 4 SLU (Caso A2-M2) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 5 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 6 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 7 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 8 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 9 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole AP00-ST RC03-0.DOCX 10 / 57

98 Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 10 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 11 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 12 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 13 SLE (Rara) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 14 SLE (Frequente) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 15 SLE (Quasi Permanente) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole AP00-ST RC03-0.DOCX 11 / 57

99 9 ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE Simbologia adottata ed unità di misura Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti verso destra Le forze verticali sono considerate positive se agenti verso il basso X ascisse (espresse in m) positive verso destra Y ordinate (espresse in m) positive verso l'alto M momento espresso in kgm V taglio espresso in kg SN sforzo normale espresso in kg ux spostamento direzione X espresso in cm uy spostamento direzione Y espresso in cm σt pressione sul terreno espressa in kg/cmq Tipo di analisi Pressione in calotta I carichi applicati sul terreno sono stati diffusi secondo angolo di attrito Pressione geostatica Spinta sui piedritti a Riposo [combinazione 1] a Riposo [combinazione 2] a Riposo [combinazione 3] a Riposo [combinazione 4] a Riposo [combinazione 5] a Riposo [combinazione 6] a Riposo [combinazione 7] a Riposo [combinazione 8] a Riposo [combinazione 9] a Riposo [combinazione 10] a Riposo [combinazione 11] a Riposo [combinazione 12] a Riposo [combinazione 13] a Riposo [combinazione 14] a Riposo [combinazione 15] Sisma Identificazione del sito Latitudine Longitudine Comune Cremona Provincia Cremona Regione Lombardia Punti di interpolazione del reticolo Tipo di opera Tipo di costruzione Vita nominale Classe d'uso Vita di riferimento Opera ordinaria 50 anni II - Normali affollamenti e industrie non pericolose 50 anni Combinazioni SLU Accelerazione al suolo ag = 0.80 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*st*ss) = 2.20 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 1.10 Combinazioni SLE Accelerazione al suolo ag = 0.38 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*st*ss) = AP00-ST RC03-0.DOCX 12 / 57

100 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.53 Forma diagramma incremento sismico Rettangolare Spinta sismica Wood Angolo diffusione sovraccarico [ ] Coefficienti di spinta N combinazione Statico Sismico Discretizzazione strutturale Numero elementi fondazione 54 Numero elementi piedritto sinistro 40 Numero elementi piedritto destro 40 Numero molle piedritto sinistro 41 Numero molle piedritto destro AP00-ST RC03-0.DOCX 13 / 57

101 10 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 1 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 11 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 2 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 12 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 3 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 13 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N AP00-ST RC03-0.DOCX 14 / 57

102 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 14 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 5 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 15 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 6 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC03-0.DOCX 15 / 57

103 16 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 7 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 17 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 8 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 18 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 9 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC03-0.DOCX 16 / 57

104 Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 19 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 10 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 20 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 11 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 21 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 12 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] AP00-ST RC03-0.DOCX 17 / 57

105 Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 22 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 13 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 23 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 14 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 24 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 15 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] AP00-ST RC03-0.DOCX 18 / 57

106 Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 25 SPOSTAMENTI Spostamenti fondazione (Combinazione n 1) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 1) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 2) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 2) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC03-0.DOCX 19 / 57

107 Spostamenti fondazione (Combinazione n 3) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 3) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 3) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 4) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 4) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 5) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 5) AP00-ST RC03-0.DOCX 20 / 57

108 Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 6) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 6) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 6) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 7) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 7) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 7) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 8) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 8) AP00-ST RC03-0.DOCX 21 / 57

109 Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 8) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 9) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 9) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 9) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 10) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 10) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 10) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 11) X [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC03-0.DOCX 22 / 57

110 Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 11) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 11) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 12) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 12) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 12) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 13) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 13) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 13) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC03-0.DOCX 23 / 57

111 Spostamenti fondazione (Combinazione n 14) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 14) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 14) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 15) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 15) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 15) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC03-0.DOCX 24 / 57

112 SOLLECITAZIONI Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 1) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 1) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 2) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 2) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 3) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 3) AP00-ST RC03-0.DOCX 25 / 57

113 Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 3) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 4) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 4) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 5) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 5) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 6) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC03-0.DOCX 26 / 57

114 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 6) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 6) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 7) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 7) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 7) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 8) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 8) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 8) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC03-0.DOCX 27 / 57

115 Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 9) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 9) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 9) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 10) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 10) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 10) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 11) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 11) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC03-0.DOCX 28 / 57

116 Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 11) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 12) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 12) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 12) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 13) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 13) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 13) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 14) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC03-0.DOCX 29 / 57

117 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 14) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 14) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 15) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 15) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 15) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC03-0.DOCX 30 / 57

118 PRESSIONI TERRENO Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 1) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 2) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 3) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 4) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 5) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 6) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 7) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 8) X [m] σt [kg/cmq] AP00-ST RC03-0.DOCX 31 / 57

119 Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 9) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 10) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 11) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 12) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 13) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 14) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 15) X [m] σt [kg/cmq] AP00-ST RC03-0.DOCX 32 / 57

120 28 VERIFICHE COMBINAZIONI SLU Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione X Ascissa/Ordinata sezione, espresso in cm M Momento flettente, espresso in kgm V Taglio, espresso in kg N Sforzo normale, espresso in kg Nu Sforzo normale ultimo, espressa in kg Mu Momento ultimo, espressa in kgm Afi Area armatura inferiore, espresse in cmq Afs Area armatura superiore, espresse in cmq CS Coeff. di sicurezza sezione VRd Aliquota taglio assorbita dal calcestruzzo in elementi senza armature trasversali, espressa in kg VRcd Aliquota taglio assorbita dal calcestruzzo in elementi con armature trasversali, espressa in kg VRsd Aliquota taglio assorbita armature trasversali, espressa in kg Asw Area armature trasversali nella sezione, espressa in cmq Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (10725) (6095) (2779) (6209) (10725) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (-10725) (-2030) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (-10725) AP00-ST RC03-0.DOCX 33 / 57

121 (-2030) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] H = cm (9581) (5849) (3022) (5939) (9581) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] H = cm (-9581) (-1814) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] H = cm (-9581) (-1814) (0) AP00-ST RC03-0.DOCX 34 / 57

122 Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (17122) (11931) (7411) (12051) (17122) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (-17122) (-4175) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] H = cm (-17122) (-4175) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] AP00-ST RC03-0.DOCX 35 / 57

123 H = cm (16020) (11960) (8072) (12051) (16020) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] H = cm (-16020) (-3973) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] H = cm (-16020) (-3973) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (9556) (5752) AP00-ST RC03-0.DOCX 36 / 57

124 (2507) (4665) (9328) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-9556) (-2000) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-8090) (-1509) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (9556) (5812) (2585) (4719) (9302) AP00-ST RC03-0.DOCX 37 / 57

125 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-9556) (-2000) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-8090) (-1509) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (10887) (6957) (3423) (5831) (10665) AP00-ST RC03-0.DOCX 38 / 57

126 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-10887) (-2252) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-9422) (-1761) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (10887) (7025) (3510) (5886) (10639) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm AP00-ST RC03-0.DOCX 39 / 57

127 (-10887) (-2252) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-9422) (-1761) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (9328) (4571) (2615) (5838) (9556) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-8090) (-1509) (0) AP00-ST RC03-0.DOCX 40 / 57

128 Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-9556) (-2000) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (9302) (4627) (2693) (5895) (9556) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-8090) (-1509) (0) AP00-ST RC03-0.DOCX 41 / 57

129 Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-9556) (-2000) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (10665) (5735) (3540) (7044) (10887) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm (-9422) (-1761) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] H = cm AP00-ST RC03-0.DOCX 42 / 57

130 (-10887) (-2252) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (10639) (5791) (3626) (7110) (10887) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-9422) (-1761) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] H = cm (-10887) (-2252) (0) AP00-ST RC03-0.DOCX 43 / 57

131 VERIFICHE COMBINAZIONI SLE Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione X Ascissa/Ordinata sezione, espresso in m M Momento flettente, espresso in kgm V Taglio, espresso in kg N Sforzo normale, espresso in kg Afi Area armatura inferiore, espressa in cmq Afs Area armatura superiore, espressa in cmq σfi Tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo inferiore, espresse in kg/cmq σfs Tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo superiore, espresse in kg/cmq σc Tensione nel calcestruzzo, espresse in kg/cmq τc Tensione tangenziale nel calcestruzzo, espresse in kg/cmq Asw Area armature trasversali nella sezione, espressa in cmq Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] AP00-ST RC03-0.DOCX 44 / 57

132 H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc AP00-ST RC03-0.DOCX 45 / 57

133 N X V τc Asw Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] H = cm N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw AP00-ST RC03-0.DOCX 46 / 57

134 VERIFICHE FESSURAZIONE Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione Xi Ascissa/Ordinata sezione, espresso in m Mp Momento, espresse in kgm Mn Momento, espresse in kgm wk Ampiezza fessure, espresse in mm wlim Apertura limite fessure, espresse in mm s Distanza media tra le fessure, espresse in mm εsm Deformazione nelle fessure, espresse in [%] Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] AP00-ST RC03-0.DOCX 47 / 57

135 N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm AP00-ST RC03-0.DOCX 48 / 57

136 31 INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI Inviluppo spostamenti fondazione X [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] Inviluppo spostamenti piedritto sinistro Y [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] Inviluppo spostamenti piedritto destro Y [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] INVILUPPO SOLLECITAZIONI NODALI Inviluppo sollecitazioni fondazione X [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] Inviluppo sollecitazioni piedritto sinistro Y [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] Inviluppo sollecitazioni piedritto destro Y [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] AP00-ST RC03-0.DOCX 49 / 57

137 33 INVILUPPO PRESSIONI TERRENO Inviluppo pressioni sul terreno di fondazione X [m] σtmin [kg/cmq] σtmax [kg/cmq] INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ULTIMO (SLU) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) H = cm X Afi Afs CS X VRd VRsd VRcd Asw Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) H = cm Y Afi Afs CS Y VRd VRsd VRcd Asw Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) H = cm Y Afi Afs CS Y VRd VRsd VRcd Asw AP00-ST RC03-0.DOCX 50 / 57

138 35 INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ESERCIZIO (SLE) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) H = cm X Afi Afs σc σfi σfs X τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) H = cm Y Afi Afs σc σfi σfs Y τc Asw Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) H = cm Y Afi Afs σc σfi σfs Y τc Asw AP00-ST RC03-0.DOCX 51 / 57

139 36 SCHEMA STRUTTURALE Area ed Inerzia elementi Destinazione Area [cmq] Inerzia [cm^4] Fondazione Piedritto sinistro Piedritto destro Simbologia adottata ed unità di misura N indice elemento Ni indice nodo iniziale elemento Nj indice nodo finale elemento (Xi, Yi) coordinate nodo iniziale, espresse in cm (Xj, Yj) coordinate nodo finale, espresse in cm Dest appartenenza elemento N Ni Nj Xi Yi Xj Yj Dest Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond AP00-ST RC03-0.DOCX 52 / 57

140 Fond Fond Fond Fond PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR AP00-ST RC03-0.DOCX 53 / 57

141 PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaPL MollaPL MollaPL AP00-ST RC03-0.DOCX 54 / 57

142 MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR AP00-ST RC03-0.DOCX 55 / 57

143 MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR AP00-ST RC03-0.DOCX 56 / 57

144 37 DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C (PUNTO 10.2) Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo Il sottoscritto, in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue. Tipo di analisi svolta L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. La struttura viene discretizzata in elementi tipo trave. Per simulare il comportamento del terreno di fondazione e di rinfianco vengono inserite delle molle alla Winkler non reagenti a trazione L'analisi che viene effettuata è un analisi al passo per tener conto delle molle che devono essere eliminate (molle in trazione). L analisi fornisce i risultati in termini di spostamenti. Dagli spostamenti si risale alle sollecitazioni nodali ed alle pressioni sul terreno. Il calcolo degli scatolari viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo delle pressioni in calotta (per gli scatolari ricoperti da terreno); - Calcolo della spinta del terreno; - Calcolo delle sollecitazioni sugli elementi strutturali (fondazione, piedritti e traverso); - Progetto delle armature e relative verifiche dei materiali. L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008. La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta. Origine e caratteristiche dei codici di calcolo Titolo SCAT - Analisi Strutture Scatolari Versione 11.0 Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS) Utente Autostrade Centro Padane spa Licenza AIU3519LJ Affidabilità dei codici di calcolo Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. Modalità di presentazione dei risultati La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i risultati delle analisi in forma tabellare. Informazioni generali sull'elaborazione Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili. Luogo e data Il progettista ( ) AP00-ST RC03-0.DOCX 57 / 57

145 STP PICENENGO Muri ad U Hmin = 1.50 m Hmax = 2.50 m

146 INDICE 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO SPINTA SUI PIEDRITTI GEOMETRIA SCATOLARE CARATTERISTICHE STRATI TERRENO CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI CONDIZIONI DI CARICO IMPOSTAZIONI DI PROGETTO DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N ANALISI DELLA COMBINAZIONE N SPOSTAMENTI SOLLECITAZIONI PRESSIONI TERRENO VERIFICHE COMBINAZIONI SLU VERIFICHE COMBINAZIONI SLE VERIFICHE FESSURAZIONE INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI INVILUPPO SOLLECITAZIONI NODALI INVILUPPO PRESSIONI TERRENO INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ULTIMO (SLU) INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ESERCIZIO (SLE) SCHEMA STRUTTURALE DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C (PUNTO 10.2) AP00-ST RC04-0.DOCX 2 / 52

147 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO - Legge nr del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilitàdei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi' - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche - Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008) - Circolare 617 del 02/02/2009 Istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio SPINTA SUI PIEDRITTI Spinta attiva - Metodo di Coulomb La teoria di Coulomb considera l'ipotesi di un cuneo di spinta a monte della parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea. Dall'equilibrio del cuneo si ricava la spinta che il terreno esercita sull'opera di sostegno. In particolare Coulomb ammette, al contrario della teoria di Rankine, l'esistenza di attrito fra il terreno e la parete, e quindi la retta di spinta risulta inclinata rispetto alla normale alla parete stesso di un angolo di attrito terra-parete. L'espressione della spinta esercitata da un terrapieno, di peso di volume γ, su una parete di altezza H, risulta espressa secondo la teoria di Coulomb dalla seguente relazione (per terreno incoerente) S = 1/2γH 2 Ka Ka rappresenta il coefficiente di spinta attiva di Coulomb nella versione riveduta da Muller-Breslau, espresso come sin(α + φ) Ka = [ sin(φ+δ)sin(φ β) ] sin 2 α sin(α δ) [ 1 + ] 2 [ sin(α δ)sin(α+β) ] dove φ è l'angolo d'attrito del terreno, α rappresenta l'angolo che la parete forma con l'orizzontale (α = 90 per parete verticale), δ è l'angolo d'attrito terreno-parete, β è l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale. La spinta risulta inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete δ rispetto alla normale alla parete. Il diagramma delle pressioni del terreno sulla parete risulta triangolare con il vertice in alto. Il punto di applicazione della spinta si trova in corrispondenza del baricentro del diagramma delle pressioni (1/3 H rispetto alla base della parete). L'espressione di K a perde di significato per β>φ. Questo coincide con quanto si intuisce fisicamente: la pendenza del terreno a monte della parete non può superare l'angolo di natural declivio del terreno stesso. Nel caso di terreno dotato di attrito e coesione c l'espressione della pressione del terreno ad una generica profondità z vale σa = γz K a - 2 c Ka AP00-ST RC04-0.DOCX 3 / 52

148 Spinta in presenza di falda Nel caso in cui a monte della parete sia presente la falda il diagramma delle pressioni sulla parete risulta modificato a causa della sottospinta che l'acqua esercita sul terreno. Il peso di volume del terreno al di sopra della linea di falda non subisce variazioni. Viceversa al di sotto del livello di falda va considerato il peso di volume di galleggiamento γa = γsat - γw dove γsat è il peso di volume saturo del terreno (dipendente dall'indice dei pori) e γw è il peso di volume dell'acqua. Quindi il diagramma delle pressioni al di sotto della linea di falda ha una pendenza minore. Al diagramma così ottenuto va sommato il diagramma triangolare legato alla pressione idrostatica esercitata dall'acqua. Spinta a Riposo Si assume che sui piedritti agisca la spinta calcolata in condizioni di riposo. Il coefficiente di spinta a riposo è espresso dalla relazione dove φ rappresenta l'angolo d'attrito interno del terreno di rinfianco. K0 = 1 - sinφ Quindi la pressione laterale, ad una generica profondità z e la spinta totale sulla parete di altezza H valgono dove pv è la pressione verticale agente in corrispondenza della calotta. σ = γ z K0 + pvk0 S = 1/2 γ H 2 K0 + pvk0 H Spinta in presenza di sisma - Formula di Wood Spinta del terreno nel caso di strutture rigide. Nel caso di strutture rigide completamente vincolate, in modo tale che non può svilupparsi nel terreno uno stato di spinta attiva, nonché nel caso di muri verticali con terrapieno a superficie orizzontale, l incremento dinamico di spinta del terreno può essere calcolato come: Pd=αγH 2 α=ag/g*ss*βm*st H è l altezza sulla quale agisce la spinta. Il punto di applicazione va preso a metà altezza. Strategia di soluzione A partire dal tipo di terreno, dalla geometria e dai sovraccarichi agenti il programma è in grado di conoscere tutti i carichi agenti sulla struttura per ogni combinazione di carico. La struttura scatolare viene schematizzata come un telaio piano e viene risolta mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Più dettagliatamente il telaio viene discretizzato in una serie di elementi connessi fra di loro nei nodi. Il terreno di rinfianco e di fondazione viene invece schematizzato con una serie di elementi molle non reagenti a trazione (modello di Winkler). L'area della singola molla è direttamente proporzionale alla costante di Winkler del terreno e all'area di influenza della molla stessa. A partire dalla matrice di rigidezza del singolo elemento, Ke, si assembla la matrice di rigidezza di tutta la struttura K. Tutti i carichi agenti sulla struttura vengono trasformati in carichi nodali(reazioni di incastro perfetto) ed inseriti nel vettore dei carichi nodali p. Indicando con u il vettore degli spostamenti nodali (incogniti), la relazione risolutiva può essere scritta nella forma Da questa equazione matriciale si ricavano gli spostamenti incogniti u K u = p u = K -1 p Noti gli spostamenti nodali è possibile risalire alle sollecitazioni nei vari elementi. La soluzione del sistema viene fatta per ogni combinazione di carico agente sullo scatolare. Il successivo calcolo delle armature nei vari elementi viene condotto tenendo conto delle condizioni più gravose che si possono verificare nelle sezioni fra tutte le combinazioni di carico AP00-ST RC04-0.DOCX 4 / 52

149 3 GEOMETRIA SCATOLARE Descrizione: Scatolare tipo vasca Altezza esterna 3.30 [m] Larghezza esterna 5.10 [m] Lunghezza mensola di fondazione sinistra 0.00 [m] Lunghezza mensola di fondazione destra 0.00 [m] Spessore piedritto sinistro 0.30 [m] Spessore piedritto destro 0.30 [m] Spessore fondazione 0.30 [m] 4 CARATTERISTICHE STRATI TERRENO Strato di rinfianco Descrizione Terreno di rinfianco Peso di volume [kg/mc] Peso di volume saturo [kg/mc] Angolo di attrito [ ] Angolo di attrito terreno struttura [ ] Coesione 0.00 [kg/cmq] Costante di Winkler 0.00 [kg/cmq/cm] Strato di base Descrizione Terreno di base Peso di volume [kg/mc] Peso di volume saturo [kg/mc] Angolo di attrito [ ] Angolo di attrito terreno struttura [ ] Coesione 0.00 [kg/cmq] Costante di Winkler 5.00 [kg/cmq/cm] Tensione limite 2.00 [kg/cmq] 5 CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI Materiale calcestruzzo Rck calcestruzzo [kg/cmq] Peso specifico calcestruzzo [kg/mc] Modulo elastico E [kg/cmq] Tensione di snervamento acciaio [kg/cmq] Coeff. omogeneizzazione cls teso/compresso (n') 0.50 Coeff. omogeneizzazione acciaio/cls (n) Coefficiente dilatazione termica CONDIZIONI DI CARICO Convenzioni adottate Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Carichi verticali positivi se diretti verso il basso Carichi orizzontali positivi se diretti verso destra Coppie concentrate positive se antiorarie Ascisse X (espresse in m) positive verso destra Ordinate Y (espresse in m) positive verso l'alto Carichi concentrati espressi in kg Coppie concentrate espressi in kgm Carichi distribuiti espressi in kg/m AP00-ST RC04-0.DOCX 5 / 52

150 Simbologia adottata e unità di misura Forze concentrate X ascissa del punto di applicazione dei carichi verticali concentrati Y ordinata del punto di applicazione dei carichi orizzontali concentrati Fy componente Y del carico concentrato Fx componente X del carico concentrato M momento Forze distribuite Xi, Xf ascisse del punto iniziale e finale per carichi distribuiti verticali Yi, Yf ordinate del punto iniziale e finale per carichi distribuiti orizzontali Vni componente normale del carico distribuito nel punto iniziale Vnf componente normale del carico distribuito nel punto finale Vti componente tangenziale del carico distribuito nel punto iniziale Vtf componente tangenziale del carico distribuito nel punto finale Dte variazione termica lembo esterno espressa in gradi centigradi Dti variazione termica lembo interno espressa in gradi centigradi Condizione di carico n 1 (Peso Proprio) Condizione di carico n 2 (Spinta terreno sinistra) Condizione di carico n 3 (Spinta terreno destra) Condizione di carico n 4 (Sisma da sinistra) Condizione di carico n 5 (Sisma da destra) Condizione di carico n 7 (Condizione 1) Distr Terreno Xi= Xf= 0.00 Vni= 2000 Vnf= 2000 Distr Terreno Xi= 5.10 Xf= Vni= 2000 Vnf= IMPOSTAZIONI DI PROGETTO Verifica materiali: Stato Limite Ultimo Coefficiente di sicurezza calcestruzzo γc 1.50 Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficiente di sicurezza acciaio 1.15 Coefficiente di sicurezza per la sezione 1.00 Verifica Taglio - Metodo dell'inclinazione variabile del traliccio VRd=[0.18*k*(100.0*ρl*fck) 1/3 /γc+0.15*σcp]*bw*d>(vmin+0.15*σcp)*bw*d VRsd=0.9*d*Asw/s*fyd*(ctgα+ctgθ)*sinα VRcd=0.9*d*bw*αc*fcd'*(ctg(θ)+ctg(α)/(1.0+ctgθ 2 ) con: d altezza utile sezione [mm] bw larghezza minima sezione [mm] σcp tensione media di compressione [N/mmq] ρl rapporto geometrico di armatura Asw area armatuta trasversale [mmq] s interasse tra due armature trasversali consecutive [mm] αc coefficiente maggiorativo, funzione di fcd e σcp fcd'=0.5*fcd k=1+(200/d) 1/2 vmin=0.035*k 3/2 *fck 1/2 Stato Limite di Esercizio Criteri di scelta per verifiche tensioni di esercizio: Ambiente poco aggressivo Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. rare) Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. quasi perm.) Limite tensioni di trazione nell'acciaio (comb. rare) 0.60 fck 0.45 fck 0.80 fyk Criteri verifiche a fessurazione: AP00-ST RC04-0.DOCX 6 / 52

151 Armatura poco sensibile Apertura limite fessure espresse in [mm] Apertura limite fessure w1=0.20 w2=0.30 w3=0.40 Verifiche secondo : Norme Tecniche Approccio 1 Copriferro sezioni 4.00 [cm] 8 DESCRIZIONE COMBINAZIONI DI CARICO Simbologia adottata γ Ψ C Coefficiente di partecipazione della condizione Coefficiente di combinazione della condizione Coefficiente totale di partecipazione della condizione Norme Tecniche 2008 Simbologia adottata γg1sfav γg1fav γg2sfav γg2fav γq γtanφ' γc' γcu γqu Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti non strutturali Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti non strutturali Coefficiente parziale sulle azioni variabili Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γg1fav Permanenti Sfavorevole γg1sfav Permanenti non strutturali Favorevole γg2fav Permanenti non strutturali Sfavorevole γg2sfav Variabili Favorevole γqifav Variabili Sfavorevole γqisfav Variabili da traffico Favorevole γqfav Variabili da traffico Sfavorevole γqsfav Termici Favorevole γ εfav Termici Sfavorevole γ εsfav Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' Coesione efficace γc' Resistenza non drenata γcu Resistenza a compressione uniassiale γqu Peso dell'unità di volume γ γ Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γg1fav Permanenti Sfavorevole γg1sfav Permanenti Favorevole γg2fav Permanenti Sfavorevole γg2sfav Variabili Favorevole γqifav Variabili Sfavorevole γqisfav Variabili da traffico Favorevole γqfav Variabili da traffico Sfavorevole γqsfav Termici Favorevole γ εfav Termici Sfavorevole γ εsfav AP00-ST RC04-0.DOCX 7 / 52

152 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' Coesione efficace γc' Resistenza non drenata γcu Resistenza a compressione uniassiale γqu Peso dell'unità di volume γ γ Combinazione n 1 SLU (Caso A1-M1) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Combinazione n 2 SLU (Caso A2-M2) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Combinazione n 3 SLU (Caso A1-M1) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 4 SLU (Caso A2-M2) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 5 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 6 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 7 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 8 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole AP00-ST RC04-0.DOCX 8 / 52

153 Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da sinistra Sfavorevole Combinazione n 9 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 10 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 11 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 12 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Sisma da destra Sfavorevole Combinazione n 13 SLE (Rara) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 14 SLE (Frequente) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole Condizione 1 Sfavorevole Combinazione n 15 SLE (Quasi Permanente) Effetto γ Ψ C Peso Proprio Sfavorevole Spinta terreno sinistra Sfavorevole Spinta terreno destra Sfavorevole AP00-ST RC04-0.DOCX 9 / 52

154 9 ANALISI DELLA SPINTA E VERIFICHE Simbologia adottata ed unità di misura Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti verso destra Le forze verticali sono considerate positive se agenti verso il basso X ascisse (espresse in m) positive verso destra Y ordinate (espresse in m) positive verso l'alto M momento espresso in kgm V taglio espresso in kg SN sforzo normale espresso in kg ux spostamento direzione X espresso in cm uy spostamento direzione Y espresso in cm σt pressione sul terreno espressa in kg/cmq Tipo di analisi Pressione in calotta I carichi applicati sul terreno sono stati diffusi secondo angolo di attrito Pressione geostatica Spinta sui piedritti a Riposo [combinazione 1] a Riposo [combinazione 2] a Riposo [combinazione 3] a Riposo [combinazione 4] a Riposo [combinazione 5] a Riposo [combinazione 6] a Riposo [combinazione 7] a Riposo [combinazione 8] a Riposo [combinazione 9] a Riposo [combinazione 10] a Riposo [combinazione 11] a Riposo [combinazione 12] a Riposo [combinazione 13] a Riposo [combinazione 14] a Riposo [combinazione 15] Sisma Identificazione del sito Latitudine Longitudine Comune Cremona Provincia Cremona Regione Lombardia Punti di interpolazione del reticolo Tipo di opera Tipo di costruzione Vita nominale Classe d'uso Vita di riferimento Opera ordinaria 50 anni II - Normali affollamenti e industrie non pericolose 50 anni Combinazioni SLU Accelerazione al suolo ag = 0.80 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*st*ss) = 2.20 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 1.10 Combinazioni SLE Accelerazione al suolo ag = 0.38 [m/s^2] Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00 Coefficiente riduzione (βm) 0.18 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50 Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*st*ss) = AP00-ST RC04-0.DOCX 10 / 52

155 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 0.53 Forma diagramma incremento sismico Rettangolare Spinta sismica Wood Angolo diffusione sovraccarico [ ] Coefficienti di spinta N combinazione Statico Sismico Discretizzazione strutturale Numero elementi fondazione 50 Numero elementi piedritto sinistro 34 Numero elementi piedritto destro 34 Numero molle piedritto sinistro 35 Numero molle piedritto destro ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 1 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 11 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 2 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC04-0.DOCX 11 / 52

156 12 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 3 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 13 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 4 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 14 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 5 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC04-0.DOCX 12 / 52

157 15 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 6 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 16 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 7 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 17 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 8 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC04-0.DOCX 13 / 52

158 18 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 9 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 19 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 10 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 20 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 11 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] AP00-ST RC04-0.DOCX 14 / 52

159 21 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 12 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Spinte sismiche sui piedritti Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 22 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 13 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 23 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 14 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti AP00-ST RC04-0.DOCX 15 / 52

160 Piedritto sinistro Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 24 ANALISI DELLA COMBINAZIONE N 15 Pressione in calotta(solo peso terreno) 0.00 [kg/mq] Carichi verticali in calotta Xi Xj Q[kg/mq] Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] Piedritto destro Pressione sup [kg/mq] Pressione inf [kg/mq] 25 SPOSTAMENTI Spostamenti fondazione (Combinazione n 1) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 1) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 2) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC04-0.DOCX 16 / 52

161 Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 2) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 3) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 3) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 3) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 4) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 4) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 5) X [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC04-0.DOCX 17 / 52

162 Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 5) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 6) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 6) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 6) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 7) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 7) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 7) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 8) AP00-ST RC04-0.DOCX 18 / 52

163 X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 8) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 8) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 9) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 9) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 9) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 10) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 10) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 10) AP00-ST RC04-0.DOCX 19 / 52

164 Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 11) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 11) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 11) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 12) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 12) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 12) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 13) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 13) AP00-ST RC04-0.DOCX 20 / 52

165 Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 13) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 14) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 14) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 14) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti fondazione (Combinazione n 15) X [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 15) Y [m] ux [cm] uy [cm] Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 15) Y [m] ux [cm] uy [cm] AP00-ST RC04-0.DOCX 21 / 52

166 26 SOLLECITAZIONI Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 1) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 1) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 2) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 2) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 3) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC04-0.DOCX 22 / 52

167 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 3) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 3) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 4) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 4) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 5) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 5) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 6) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC04-0.DOCX 23 / 52

168 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 6) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 6) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 7) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 7) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 7) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 8) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 8) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 8) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC04-0.DOCX 24 / 52

169 Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 9) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 9) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 9) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 10) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 10) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 10) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 11) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 11) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC04-0.DOCX 25 / 52

170 Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 11) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 12) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 12) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 12) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 13) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 13) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 13) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 14) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] AP00-ST RC04-0.DOCX 26 / 52

171 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 14) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 14) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 15) X [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 15) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 15) Y [m] M [kgm] V [kg] N [kg] PRESSIONI TERRENO Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 1) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 2) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 3) X [m] σt [kg/cmq] AP00-ST RC04-0.DOCX 27 / 52

172 Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 4) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 5) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 6) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 7) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 8) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 9) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 10) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 11) AP00-ST RC04-0.DOCX 28 / 52

173 X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 12) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 13) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 14) X [m] σt [kg/cmq] Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 15) X [m] σt [kg/cmq] VERIFICHE COMBINAZIONI SLU Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione X Ascissa/Ordinata sezione, espresso in cm M Momento flettente, espresso in kgm V Taglio, espresso in kg N Sforzo normale, espresso in kg Nu Sforzo normale ultimo, espressa in kg Mu Momento ultimo, espressa in kgm Afi Area armatura inferiore, espresse in cmq Afs Area armatura superiore, espresse in cmq CS Coeff. di sicurezza sezione VRd Aliquota taglio assorbita dal calcestruzzo in elementi senza armature trasversali, espressa in kg VRcd Aliquota taglio assorbita dal calcestruzzo in elementi con armature trasversali, espressa in kg VRsd Aliquota taglio assorbita armature trasversali, espressa in kg Asw Area armature trasversali nella sezione, espressa in cmq Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] (6099) AP00-ST RC04-0.DOCX 29 / 52

174 (2876) (870) (2937) (6099) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] (-6099) (-1103) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 1 - SLU (Caso A1-M1)] (-6099) (-1103) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] (5449) (2849) (1094) (2898) (5449) AP00-ST RC04-0.DOCX 30 / 52

175 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] (-5449) (-986) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 2 - SLU (Caso A2-M2)] (-5449) (-986) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] (10495) (6923) (3869) (6982) (10495) AP00-ST RC04-0.DOCX 31 / 52

176 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] (-10495) (-2529) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 3 - SLU (Caso A1-M1)] (-10495) (-2529) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] (9874) (7124) (4483) (7163) (9874) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] AP00-ST RC04-0.DOCX 32 / 52

177 (-9874) (-2420) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 4 - SLU (Caso A2-M2)] (-9874) (-2420) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (5423) (2793) (831) (2197) (5169) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-5423) (-1086) (0) AP00-ST RC04-0.DOCX 33 / 52

178 Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 5 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-4610) (-822) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (5423) (2834) (876) (2231) (5156) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-5423) (-1086) (0) AP00-ST RC04-0.DOCX 34 / 52

179 Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 6 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-4610) (-822) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (6180) (3470) (1280) (2827) (5926) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-6180) (-1223) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 7 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] AP00-ST RC04-0.DOCX 35 / 52

180 (-5367) (-959) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (6180) (3520) (1336) (2868) (5914) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-6180) (-1223) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 8 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-5367) (-959) (0) AP00-ST RC04-0.DOCX 36 / 52

181 Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (5169) (2146) (891) (2839) (5423) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-4610) (-822) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 9 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo ] (-5423) (-1086) (0) AP00-ST RC04-0.DOCX 37 / 52

182 Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (5156) (2181) (936) (2880) (5423) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-4610) (-822) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 10 - SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo] (-5423) (-1086) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] AP00-ST RC04-0.DOCX 38 / 52

183 (5926) (2775) (1345) (3516) (6180) Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-5367) (-959) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 11 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo ] (-6180) (-1223) (0) Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (5914) (2817) (1401) (3565) (6180) AP00-ST RC04-0.DOCX 39 / 52

184 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-5367) (-959) (0) Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 12 - SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo] (-6180) (-1223) (0) VERIFICHE COMBINAZIONI SLE Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione X Ascissa/Ordinata sezione, espresso in m M Momento flettente, espresso in kgm V Taglio, espresso in kg N Sforzo normale, espresso in kg Afi Area armatura inferiore, espressa in cmq Afs Area armatura superiore, espressa in cmq σfi Tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo inferiore, espresse in kg/cmq σfs Tensione nell'armatura disposta in corrispondenza del lembo superiore, espresse in kg/cmq σc Tensione nel calcestruzzo, espresse in kg/cmq τc Tensione tangenziale nel calcestruzzo, espresse in kg/cmq Asw Area armature trasversali nella sezione, espressa in cmq Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] AP00-ST RC04-0.DOCX 40 / 52

185 N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc AP00-ST RC04-0.DOCX 41 / 52

186 N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni fondazione [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw AP00-ST RC04-0.DOCX 42 / 52

187 Verifica sezioni piedritto sinistro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw Verifica sezioni piedritto destro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X M N Afi Afs σfs σfi σc N X V τc Asw VERIFICHE FESSURAZIONE Simbologia adottata ed unità di misura N Indice sezione Xi Ascissa/Ordinata sezione, espresso in m Mp Momento, espresse in kgm Mn Momento, espresse in kgm wk Ampiezza fessure, espresse in mm wlim Apertura limite fessure, espresse in mm s Distanza media tra le fessure, espresse in mm εsm Deformazione nelle fessure, espresse in [%] Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm AP00-ST RC04-0.DOCX 43 / 52

188 Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 13 - SLE (Rara)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 14 - SLE (Frequente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione fondazione [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm Verifica fessurazione piedritto sinistro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm AP00-ST RC04-0.DOCX 44 / 52

189 Verifica fessurazione piedritto destro [Combinazione n 15 - SLE (Quasi Permanente)] N X Afi Afs Mp Mn M w wlim sm εsm INVILUPPO SPOSTAMENTI NODALI Inviluppo spostamenti fondazione X [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] Inviluppo spostamenti piedritto sinistro Y [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] Inviluppo spostamenti piedritto destro Y [m] uxmin [cm] uxmax [cm] uymin [cm] uymax [cm] INVILUPPO SOLLECITAZIONI NODALI Inviluppo sollecitazioni fondazione X [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] Inviluppo sollecitazioni piedritto sinistro Y [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] Inviluppo sollecitazioni piedritto destro Y [m] Mmin [kgm] Mmax [kgm] Vmin [kg] Vmax [kg] Nmin [kg] Nmax [kg] AP00-ST RC04-0.DOCX 45 / 52

190 33 INVILUPPO PRESSIONI TERRENO Inviluppo pressioni sul terreno di fondazione X [m] σtmin [kg/cmq] σtmax [kg/cmq] INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ULTIMO (SLU) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) X Afi Afs CS X VRd VRsd VRcd Asw Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) Y Afi Afs CS Y VRd VRsd VRcd Asw Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) Y Afi Afs CS Y VRd VRsd VRcd Asw AP00-ST RC04-0.DOCX 46 / 52

191 35 INVILUPPO VERIFICHE STATO LIMITE ESERCIZIO (SLE) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) X Afi Afs σc σfi σfs X τc Asw Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) Y Afi Afs σc σfi σfs Y τc Asw Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) Y Afi Afs σc σfi σfs Y τc Asw SCHEMA STRUTTURALE Area ed Inerzia elementi Destinazione Area [cmq] Inerzia [cm^4] Fondazione Piedritto sinistro Piedritto destro Simbologia adottata ed unità di misura N indice elemento AP00-ST RC04-0.DOCX 47 / 52

192 Ni Nj (Xi, Yi) (Xj, Yj) Dest indice nodo iniziale elemento indice nodo finale elemento coordinate nodo iniziale, espresse in cm coordinate nodo finale, espresse in cm appartenenza elemento N Ni Nj Xi Yi Xj Yj Dest Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond Fond PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL AP00-ST RC04-0.DOCX 48 / 52

193 PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedL PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR PiedR MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF AP00-ST RC04-0.DOCX 49 / 52

194 MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaF MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPL MollaPR MollaPR MollaPR AP00-ST RC04-0.DOCX 50 / 52

195 MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR MollaPR 37 DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C (PUNTO 10.2) Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo Il sottoscritto, in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue. Tipo di analisi svolta L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. La struttura viene discretizzata in elementi tipo trave. Per simulare il comportamento del terreno di fondazione e di rinfianco vengono inserite delle molle alla Winkler non reagenti a trazione L'analisi che viene effettuata è un analisi al passo per tener conto delle molle che devono essere eliminate (molle in trazione). L analisi fornisce i risultati in termini di spostamenti. Dagli spostamenti si risale alle sollecitazioni nodali ed alle pressioni sul terreno. Il calcolo degli scatolari viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo delle pressioni in calotta (per gli scatolari ricoperti da terreno); - Calcolo della spinta del terreno; - Calcolo delle sollecitazioni sugli elementi strutturali (fondazione, piedritti e traverso); - Progetto delle armature e relative verifiche dei materiali. L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008. La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta. Origine e caratteristiche dei codici di calcolo Titolo SCAT - Analisi Strutture Scatolari Versione 11.0 Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS) Utente Autostrade Centro Padane spa Licenza AIU3519LJ AP00-ST RC04-0.DOCX 51 / 52

196 Affidabilità dei codici di calcolo Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. Modalità di presentazione dei risultati La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i risultati delle analisi in forma tabellare. Informazioni generali sull'elaborazione Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili. Luogo e data Il progettista ( ) AP00-ST RC04-0.DOCX 52 / 52

197 STP PICENENGO Muri ad U Hmin = 0.50 m Hmax = 1.50 m

Ponticello in c.a. al km 0+225

Ponticello in c.a. al km 0+225 Aztec Informatica * SCAT 10.0 Relazione di calcolo 1 Ponticello in c.a. al km 0+225 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * SCAT 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Scatolare ASSE SS 95 var Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità per la

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * SCAT 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Scatolare Centrale di Scarico Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971.

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * SCAT 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Scatolare Manufatti di Scarico Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971.

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SANT ANNA ARRESI Provincia di Carbonia Iglesias Servizio Tecnico Settore LL.PP. Piazza Aldo Moro 1-09010 SANT ANNA ARRESI e-mail resptecnico@comune.santannaarresi.ca.it pec lavoripubblici.santannaarresi@pec.it

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag.

INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag. INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag. 11 RELAZIONE DI CALCOLO E CALCOLO DELLE STRUTTURE Premessa La presente

Dettagli

Programma di calcolo. Normative di riferimento

Programma di calcolo. Normative di riferimento Aztec Informatica * SCAT 11.0 Relazione di calcolo 1 Programma di calcolo Per le verifiche strutturali delle platee di fondazione e dei muri di elevazione si è utilizzato il programma di calcolo SCAT 11.0

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. CARERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI... 5 4. CARERISTICHE STRATI TERRENO... 6 4.1. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI SISMICI... 8 4.2. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Ponticello nuovo ingresso privato

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Ponticello nuovo ingresso privato Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico. D.G.R. 408 del 28.03.2011 2R9F011 Potenziamento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO TOMBINI CIRCOLARI E OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE DI CALCOLO. Codifica elaborato: OI RC01-0-1

PROGETTO ESECUTIVO TOMBINI CIRCOLARI E OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE DI CALCOLO. Codifica elaborato: OI RC01-0-1 PROGETTO ESECUTIVO TOMBINI CIRCOLARI E OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE DI CALCOLO Codifica elaborato: 0164-01-0000-OI00-0000-RC01-0-1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3

Dettagli

AUTOSTRADA A12 Rosignano - Civitavecchia Lotto 6A Progetto Definitivo - Tratto Tarquinia Civitavecchia

AUTOSTRADA A12 Rosignano - Civitavecchia Lotto 6A Progetto Definitivo - Tratto Tarquinia Civitavecchia 1. PREMESSA...3 1.1. SOTTOVIA SCATOLARE...3 1.2. MURI DI RISVOLTO...4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...6 3. MATERIALI...8 4. GEOTECNICA...9 5. ANALISI DELLO SCATOLARE...11 5.1. ANALISI DEI CARICHI...11 5.1.1.

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO TOMBINI CIRCOLARI RELAZIONE DI CALCOLO. Codifica elaborato: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

PROGETTO DEFINITIVO TOMBINI CIRCOLARI RELAZIONE DI CALCOLO. Codifica elaborato: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX PROGETTO DEFINITIVO TOMBINI CIRCOLARI RELAZIONE DI CALCOLO Codifica elaborato: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX INDICE 1 PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CODICE DI CALCOLO... 3 4 CARATTERISTICHE DEI

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Stabilizzazione pendio Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA Casello di esazione Sv. Montebelluna Est Relazione di calcolo Scatolare in c.a.sottopasso Barriera COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE 554 - LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E CONNESSA VIABILITÀ COMPLEMENTARE PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

- Legge n del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica.

- Legge n del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. INDICE 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI 3 4. PARAMETRI GEOTECNICI 5 5. METODI DI CALCOLO 5 6. SCATOLARE A 2 CANNE 8 7. ZONA A CAMPATA DOPPIA 25 1.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE DI NOVI LIGURE ALTERNATIVA

Dettagli

Piano di Zona B50 - MONTESTALLONARA Impianto di sollevamento - Relazione opere di sostegno

Piano di Zona B50 - MONTESTALLONARA Impianto di sollevamento - Relazione opere di sostegno ROMA CAPITALE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE MATERIALI... 6 3.1 TIPOLOGIE DEI MATERIALI... 6 3.2 RESISTENZE DI CALCOLO... 6 4 CARATTERISTICHE DEL TERRENO... 8

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno Regione Marche Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno Gestore: Comune Ascoli Piceno OGGETTO: LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI VIA DELLE BEGONIE. PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO PAR FAS - FAS 2007-2013 Obietivo Specifico IV.2 - Obietivo Operativo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI

LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è il dimensionamento

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA... RIFERIMENTI NORMATIVI...3 3 MATERIALI...5 3.1 Calcestruzzo tombino scatolare...5 3. Acciaio in barre, reti e tralicci elettrosaldati per c.a...5 4 ANALISI

Dettagli

1. SCOPO DELLA RELAZIONE E DESCRIZIONE

1. SCOPO DELLA RELAZIONE E DESCRIZIONE 1. SCOPO DELLA RELAZIONE E DESCRIZIONE Le opere facenti parte del progetto esecutivo in esame riguardano la realizzazione del nuovo collegamento fra la zona a sud della ferrovia e il Movicentro nel comune

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica s.r.l. * STAP Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - D.M.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI DOCUMENTI DI PROGETTO...

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI DOCUMENTI DI PROGETTO... INDICE 1 PREMESSA... 3 2 RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE... 4 2.1 LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI... 4 2.2 DOCUMENTI DI PROGETTO... 5 2.3 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 5 3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 4

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 In questo paragrafo vengono applicati, i concetti espressi

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

1 Sottopasso strada Bianca a ponte all Abate

1 Sottopasso strada Bianca a ponte all Abate OPERE D ARTE 1 Sottopasso strada Bianca a ponte all Abate 1.1 Premesse La presente parte di relazione è relativa alla realizzazione di un nuovo sottopasso stradale previsto per mantenere un collegamento

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Muro in c.a. tipo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Normative di riferimento MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI...

RIFERIMENTI NORMATIVI... 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 7 3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 7 4. CARERISTICHE DEI MATERIALI... 8 5. CARERISTICHE GEOTECNICHE DEL TERRENO... 12 6. CRITERI DI CALCOLO... 12 7. GEOMETRIA...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE VITA NOMINALE E CLASSE D USO DELLE OPERE... 2

INDICE INTRODUZIONE DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE VITA NOMINALE E CLASSE D USO DELLE OPERE... 2 INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERE.... 2 1.2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO DELLE OPERE... 2 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1.4 MATERIALI... 3 1.5 PARAMETRI GEOTECNICI...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di calcolo e fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni 1 Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di

Dettagli

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2 1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2 1.1. DIMENSIONAMENTO DEL TUBO DI PROTEZIONE DN1800...3 1 1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA L attraversamento ferroviario, è stato progettato

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Muro in c.a. scuola Pirandello TARANTO dott. ing. Danilo SALINAS Normative di riferimento

Dettagli

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature La presente Relazione è relativa all Analisi sui Materiali da utilizzare per la realizzazione delle opere di sostegno e contenimento nell ambito del

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo 1 Generalità La presente relazione rigurda il calcolo degli elementi strutturali prevsti nel Progetto esecutivo degli interventi per la messa in sicurezza delle scarpate di monte del

Dettagli

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di calcolo e fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni 1 Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA)

C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA) C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA) REALIZZAZIONE VASCA PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PROGETTO ESECUTIVO OPERE STRUTTURALI E DI FONDAZIONE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE SUI MATERIALI Rev.2 09/15

Dettagli