Pay 2.0 Il denaro del futuro: Banca d Italia con FEDUF per scuole secondarie di I e II grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pay 2.0 Il denaro del futuro: Banca d Italia con FEDUF per scuole secondarie di I e II grado"

Transcript

1 Pay 2.0 Il denaro del futuro: Banca d Italia con FEDUF per scuole secondarie di I e II grado 9 novembre 2018 Banca d Italia, Sede di Milano Alfredo Arena, Maria Vittoria Lagrutta. Pietro Turrisi

2 Il denaro contante è morto? Viva il contante! Sede di Milano Educazione Finanziaria per la Lombardia

3 Il Re è morto viva il Re e allora processiamolo!!! Se risulta la morte dell'imputato, in ogni stato e grado del processo il giudice pronuncia sentenza. La sentenza non impedisce l'esercizio dell'azione penale per il medesimo fatto qualora successivamente si accerti che la morte dell'imputato è stata erroneamente dichiarata (art.69 C.P.P.). parola ai giurati!!!! 3

4 L idea non è nuova.. ( da Costantino Rover 2017) 4

5 e in un recente documento Bankit 5

6 Il contante prevale ancora in Italia ma anche in Europa! 6

7 ed esprimono il loro pensiero molto bene (video della cerimonia di premiazione in Banca d Italia) 7

8 argomenti a scelta delle scuole primarie: 8

9 in Italia ancora tanta strada da fare! 9

10 e poi ci sono le «terze parti» che arrivano dopo la nuova direttiva pagamenti 10

11 I nuovi attori nel mercato Device/OS manufacturers Search engines ecommerce Platforms Merchants Instant messaging platforms Mobile Network Operators Unicorns Social Networks Mobile Payment & Commerce: allacciate le cinture!

12 Le direttrici di innovazione dei prossimi anni Mobile Wallet Biometria P2p e Instant Payment Internet of Things A.I., chatbot, vocali assistenti Blockchain Mobile Payment & Commerce: allacciate le cinture!

13 Le Banche Centrali sono aperte al FINTECH La Banca d Italia ha istituito un «Canale Fintech», innovation hub per semplificare gli aspetti amministrativi dell avvio di nuove iniziative che sfruttano l innovazione digitale nella Finanza. Dalla BCE Linee Guida: 3 principi: - Neutralità tecnologia; - Proporzionalità; - Maggiore integrità (trasparenza, privacy, sicurezza) definizione di fintech bank: ente creditizio che impiega l innovazione tecnologica nell erogazione di servizi finanziari attraverso nuovi modelli di business, nuove applicazioni, processi o prodotti con un impatto significativo nella fornitura di servizi finanziari. 13

14 Il fiore delle monete: tassonomia BRI Relazione 2017 Banca dei Regolamenti Internazionali 14

15 qualcuno pensa di abolire il contante L eccesso di denaro contante rende il mondo più povero, più iniquo e meno sicuro? pone limiti alle politiche monetarie, favorisce l evasione fiscale e il lavoro nero, rappresenta di fatto un regalo alla criminalità organizzata e al terrorismo? Kenneth Rogoff che insegna Politiche pubbliche a Harvard, già capoeconomista del Fondo monetario internazionale ricorda ne «La fine dei soldi» che oggi circolano 3200 in contanti per ogni cittadino europeo (il 90% > 50) e $ 4200 per ogni statunitense, quasi tutti in banconote di grosso taglio. Soltanto il 10% viene utilizzato per i normali acquisti di individui e famiglie. Rogoff segnala la natura particolare della moneta cartacea: un obbligazione dell emittente (lo Stato) a tasso zero, ovvero un obbligazione al portatore anonima e infruttifera, che non è associata ad alcun nome o evento passato ed è valida indipendentemente da chi la possiede.

16 A proposito del primo capo di accusa: il signoraggio La porzione non inflazionistica del profitto che lo Stato realizza stampando moneta è una rendita che il governo ricava dall esercizio del monopolio sulla moneta cartacea. Indica la differenza tra valore facciale delle «monete coniate» dallo Stato e il loro costo, incluso il materiale di produzione. Per la FED il costo del biglietto di USA $ 100 è di 12,3 cent, per quello di un dollaro 4,9 cent ( informazione nelle FAQ!!). Il signoraggio equivale in media negli USA a 0,4% del PIL (ca EU/BCE 0,55% del PIL (ca 60 mld). $ 70 mld), in

17 A proposito del primo capo di accusa: il signoraggio Si distinguono tre fasi: 1) lo Stato spende oltre gli introiti delle tasse ed emette titoli che fruttano interessi ma riacquista moneta infruttifera; 2) la Banca Centrale emette «riserve bancarie elettroniche» (equivalenti al contante) e con i proventi riacquista i titoli di Stato (quelli a MLT producono interessi superiori ai costi delle riserve bancarie) generando profitti; 3) la Banca Centrale «gira» allo Stato tutte le entrate in eccesso rispetto alle spese. Se la Banca Centrale è indipendente è tutta una partita di giro!!! Se si elimina la cartamoneta (rinunciando al signoraggio) si dovranno emettere titoli per riacquistare la moneta da ritirare! bank independence First Lamfalussy Lecture by Mario Draghi, President of the ECB, at the Banque Nationale de Belgique, Brussels, 26 October 2018

18 ma quanto «pesa» il contante sul PIL? In 70 anni negli USA il contante è stato tra ca. il 10% e, dopo essere sceso al 5%, ora è al 7% del PIL. Nell Eurozona negli ultimi 20 anni si è passati da ca. il 5% del PIL all 11%. In Giappone in 60 anni si va dall 8% del PIL a quasi il 19% (di questo il 90% in banconote da 10 mila yen). Solo Norvegia e Svezia sono sotto il 2% del PIL; UK, Canada e Australia sono intorno al 4%.

19 L alternativa: Innovazione e pagamenti cashless Innovazione Velocità Complessità Automazione Semplicità d uso BASTA UN SEMPLICE CLICK! Immediatezza 19

20 Bella la velocità e comode le APP per pagare!!...ma la profilazione?! Il valore dell inforg dopo la GDPR I profili sono come le anime morte di Gogol ma dotati di portafoglio, con un valore per ciascun inforg che alcuni Cicikov sono disposti a comperare. A quale prezzo? Floridi ha analizzato svariate transazioni e si oscilla da USA $ 0,3723 a USA $ 11,00. Per lo scandalo Cambridge Analytica Altroconsumo ha avviato presso il Tribunale di Milano una class action contro Facebook (hanno aderito oltre 28mila utenti): chiesto un risarcimento di 285 per ciascun aderente per ogni anno di registrazione a Facebook legato ai danni subiti (mancato guadagno del consumatore per lo sfruttamento economico dei dati personali da parte di Facebook e per l indebito utilizzo di informazioni riservate e dei dati sensibili per finalità commerciali). 20

21 Il valore dell inforg per i criminali Nel dark web sono attivi servizi di vendita di base dati sugli internauti (a es. Dream Market). La britannica Money Guru ha rilevato alcuni prezzi sui mercati illegali (da La Repubblica/Gazeta Wyborcza, 13 ott 2018). Un account di Facebook costa 3,6 $, quello di PayPal vale 335 $, per l accesso a un conto bancario statunitense servono 260 $, 120 $ per i codici di una carta di credito. Con 13 $ si comprano le password di account Amazon, AirBnB, Apple. Il set completo di informazioni di un utente della rete costerebbe 972 $. Nel complesso il recentissimo furto di dati di 30 milioni di account Facebook consentirebbe guadagni tra i 150 mln e i 600 mln di dollari e la società rischia una multa di 1,63 mld di dollari. 21

22 arriviamo a sentenza!!! Scegliete tra le due affermazioni, a seconda delle vostre preferenze per il denaro contante o digitale 22

23 Colpevole: Il signoraggio Sottrae ricchezza ai cittadini Innocente: È una tutela per la competenza, professionalità, autonomia delle Banche Centrali. Quasi tutti i proventi tornano agli Stati sotto forma di tassazione e devoluzione di utili o riserve disponibili. 23

24 Colpevole: Sicurezza Le banconote possono essere smarrite, sottratte, rubate, falsificate, danneggiate Innocente: Anche i borsellini digitali possono essere «smarriti» o sottratti. La moneta digitale richiede maggiore attenzione alla cybersecurity per proteggersi da hacker e frodi. Al contante si può ricorrere in caso di catastrofi e crash di reti informatiche. 24

25 Identificazione dei pagatori/riceventi Colpevole: Il contante favorisce la criminalità, la corruzione, l evasione fiscale, l anonimato Innocente: Anche alcuni pagamenti digitali consentono l anonimato attraverso la crittografia; la criminalità più sofisticata riesce ad aggirare o confondere la tracciabilità della transazioni 25

26 Colpevole: Costi sociali La gestione del contante costa ai cittadini tra gli 8-10 mld di euro all anno Innocente: In rapporto al numero delle «transazioni» il costo è inferiore a quello delle operazioni di pagamento digitale. Anche se l innovazione tecnologica rende più conveniente spostarsi sul digitale gli intermediari ricavano commissioni sui pagamenti digitali; i nuovi player sono interessati ai dati e alla profilazione. 26

27 Colpevole: Integrazione sociale e finanziaria La moneta digitale gode di maggiore fiducia nei Paesi più arretrati ed è più «democratica» Innocente: La banconota è più semplice da utilizzare da chi non ha un conto corrente, da chi ha un basso livello di scolarizzazione (migranti, anziani, etc), da chi ha un handicap fisico (non vedenti) 27

28 Quindi, nel complesso, il contante ha un futuro??? 28

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE pietro.turrisi@bancaditalia.it EDUFIN.MILANO@bancaditalia.it IL FUTURO PASSA DA QUI #SalonePagamenti2018 #payvolution

L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture!

L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Ivano Asaro, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce 08.11.18 Osservatorio Mobile Payment & Commerce Pagamenti digitali in Italia Digital

Dettagli

L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano

L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture!

Dettagli

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO Alessandro Zollo Amministratore Delegato e Direttore Generale Bologna, 22 marzo 2019 LO SCENARIO COMPETITIVO DEL MERCATO DEI PAGAMENTI: I FATTORI EVOLUTIVI E I TREND IN ATTO

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

PAY 2.0. Il denaro del futuro. Milano, 7 Novembre 2018

PAY 2.0. Il denaro del futuro. Milano, 7 Novembre 2018 PAY 2.0 Il denaro del futuro Milano, 7 Novembre 2018 I SISTEMI DI PAGAMENTO I SISTEMI DI PAGAMENTO Carta di Debito In Italia, la diffusione su larga scala delle carte di pagamento si è avuta nei primi

Dettagli

Col. T. ISSMI Alberto Reda Comandante del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza

Col. T. ISSMI Alberto Reda Comandante del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza CRIMINI D IDENTITA : CASI INVESTIGATIVI Col. T. ISSMI Alberto Reda Comandante del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza Trento, 27-28 febbraio 2014 01 INDICE Guardia di Finanza: ruoli,

Dettagli

Pietro Battiston Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Pietro Battiston Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Scuola Superiore Sant Anna, Pisa http://pietrobattiston.it 10 dicembre 2014 - BITCOIN E CRIPTOVALUTE - Sapienza in Movimento 1 / 13 A cosa serve una moneta? 2 / 13 A cosa serve una moneta? Wikipedia (a.k.a.

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale La vendita dei prodotti on line. Normativa di riferimento e responsabilità degli operatori Catanzaro, 26 luglio 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia

Dettagli

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento Bitcoin: natura giuridica, profili economici, rischi, opportunità Sala convegni Monte dei Paschi di Siena Roma, 21 maggio 2015 Paola Giucca Servizio Supervisione

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

LA MONETA. Anno scolastico

LA MONETA. Anno scolastico LA MONETA Anno scolastico 2018-19 1 DI COSA PARLEREMO La moneta e le sue funzioni a cosa serve? l evoluzione nel tempo L euro, la nostra moneta produzione, emissione e circolazione delle banconote la serie

Dettagli

Più moneta elettronica, più crescita. Stima dei vantaggi economici per imprese, professionisti e cittadini

Più moneta elettronica, più crescita. Stima dei vantaggi economici per imprese, professionisti e cittadini . Stima dei vantaggi economici per imprese, professionisti e cittadini a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/35 Gli interrogativi È vero che gli italiani preferiscono pagare in contanti? A quanto

Dettagli

FORMAZIONE TELEMATICA

FORMAZIONE TELEMATICA FORMAZIONE TELEMATICA Circolazione immobiliare e nuove tecnologie: il ruolo del notaio 7 maggio 2018 Criptovalute e corrispettivo nei trasferimenti immobiliari: qualificazioni giuridiche e tecnica redazionale.

Dettagli

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011 Roundtable I-COM Over the top Paolo Di Domenico Roma, 15 luglio 2011 15 luglio 2011 Forte evoluzione delle modalità di comunicazione negli ultimi venti anni 1990 2000 2010 Trend nei 20 anni 1990: 23M Utenze

Dettagli

LA CONVERGENZA TRA PAGAMENTI, MOBILE E DIGITAL

LA CONVERGENZA TRA PAGAMENTI, MOBILE E DIGITAL LA CONVERGENZA TRA PAGAMENTI, MOBILE E DIGITAL IL CASO POSTEPAY S.P.A. Marco Siracusano Bologna, 22 marzo 2019 IL DIGITALE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE E NASCITA DI NUOVI PLAYERS

Dettagli

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM Agenda Il mercato dei sistemi di pagamento digitale offre

Dettagli

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Marta Valsecchi Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Mobile Advertising e Mobile Commerce: le dinamiche in atto e i trend del mercato Marta Valsecchi Direttore

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

L esame del prof. Falchetto

L esame del prof. Falchetto L esame del prof. Falchetto Siamo nella facoltà di scienze politiche. Il prof. Falchetto è titolare della cattedra di politica economica. Gli studenti devono rispondere a un questionario per essere ammessi

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 20 aprile 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Aprile 2011 Situazione economica, monetaria e finanziaria Reazione agli annunci

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Introduzione La Banca d Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato

Dettagli

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

Capitolo 4 Il mercato della moneta () Capitolo 4 Il mercato della moneta 1 / 45 2 / 45 Ricchezza di un individuo = Attività reali e nanziarie meno Passività reali e nanziarie Nella realtà, vari tipi di attività nanziarie 3 / 45 4 / 45 Ricchezza

Dettagli

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) 604 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30) Moneta Insieme dei valori regolarmente utilizzati dagli individui per acquistare beni e servizi da altri individui Le 3 Funzioni della Moneta

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Lucilla Asciano Servizio Tutela dei clienti e Antiriciclaggio

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

promuovono, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di idee:

promuovono, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di idee: CGIL Toscana, FISAC Toscana, FLC Siena e Toscana il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici e il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell Università degli Studi di Siena promuovono, per

Dettagli

Bitcoin - criptovalute

Bitcoin - criptovalute Bitcoin - criptovalute Che cos e la moneta? Definizione MONETA: Dall originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti,

Dettagli

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 In Italia l utilizzo delle carte è in crescita e contribuisce alla «lotta la contante» e all inclusione finanziaria Consumi famiglie italiane distribuiti per strumento

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

Sulle determinanti dell economia sommersa

Sulle determinanti dell economia sommersa Sulle determinanti dell economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTE ISTAT, COMMISSIONE

Dettagli

Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 9 ottobre 2017

Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 9 ottobre 2017 Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 9 ottobre 2017 1. Tipologia e modalità di acquisto La Carta Regalo IKEA (di seguito anche Carta ) potrà essere acquistata: o in formato tessera

Dettagli

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013 Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013 Abbattimento del divario digitale e sviluppo economico Guido Borsani Il mercato TLC Network equipment Wireless Mobile devices IL MERCATO

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI I CONTRATTI BANCARI TIPOLOGIE DI CONTRATTI I contratti bancari tipici si ricollegano alle caratteristiche dell attività bancaria. Pertanto si ricollegano a: la raccolta, definita come acquisizione di fondi

Dettagli

C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain.

C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain. C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain. Michele Dotti Salone Pagamenti, 23 Novembre 2017 Progressivo aumento dei pagamenti elettronici Cash Circa 8-10 miliardi

Dettagli

La SOVRANITA MONETARIA. Luigi Spreafico Martedì

La SOVRANITA MONETARIA. Luigi Spreafico Martedì La SOVRANITA MONETARIA Luigi Spreafico Martedì 12.03.2013 SE VOLESSI COMANDARE IL MARE?.. 1) Cerco di convincere tutti i pesci 2) Mi rivolgo a chi sta in cima alla catena alimentare... COSA c è IN CIMA

Dettagli

La circolazione monetaria

La circolazione monetaria La circolazione monetaria Produzione, gestione e distribuzione del contante Caratteristiche di sicurezza delle banconote e individuazione dei falsi Gli strumenti di pagamento alternativi al contante Produzione,

Dettagli

CYBERSPIONAGGIO E DIRITTO ALLA PRIVACY: COMPORTAMENTI E TECNICHE DA ADOTTARE PER PROTEGGERSI. Cybersicurezza: minacce e misure di contrasto

CYBERSPIONAGGIO E DIRITTO ALLA PRIVACY: COMPORTAMENTI E TECNICHE DA ADOTTARE PER PROTEGGERSI. Cybersicurezza: minacce e misure di contrasto CYBERSPIONAGGIO E DIRITTO ALLA PRIVACY: COMPORTAMENTI E TECNICHE DA ADOTTARE PER PROTEGGERSI Guardia di Finanza Ruoli, Compiti, Potenziamento La Guardia di Finanza è una Forza di Polizia ad ordinamento

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

retemmt

retemmt Le operazioni delle Banche Centrali moderne di Scott T. Fullwiler 02 retemmt www.retemmt.it I principi generali Principio 2 di Scott T. Fullwiler Principio n. 2 In qualità di fornitrici in regime di

Dettagli

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project 2015-2017 Nel Regno Unito nel 2015 ci sono stati: 2,46 milioni di incidenti informatici 2,11 milioni di vittime della criminalità informatica imprese

Dettagli

Meccanismo di trasmissione

Meccanismo di trasmissione Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il meccanismo di trasmissione

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Debito pubblico Prima parte

Debito pubblico Prima parte Debito pubblico Prima parte Debito pubblico. 36.400 euro a testa Debito pubblico. Com è formato? Un Paese per servizi ai cittadini e per il suo mantenimento Spende 100 Lo stesso Paese da tasse, aggi, contributi

Dettagli

Il sistema dei pagamenti in una cash-less economy

Il sistema dei pagamenti in una cash-less economy Il sistema dei pagamenti in una cash-less economy Nicola Cordone, CEO Gruppo SIA Bologna, 22 marzo 2019 STRETTAMENTE RISERVATO 1 Mercato attrattivo e in crescita Processo di consolidamento in corso, con

Dettagli

Roma, 18 novembre 2014. WoW The OTT mobile payment wallet

Roma, 18 novembre 2014. WoW The OTT mobile payment wallet Roma, 18 novembre 2014 WoW The OTT mobile payment wallet Mobile payments: il mercato italiano Come affrontare la sfida del mobile 2 Come gli italiani usano i mobile devices al mese di mobile surfers Fonte:

Dettagli

Il mercato dell e-payment in Italia

Il mercato dell e-payment in Italia Carte 2004 Roma, 16 novembre Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica e-committee Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 1 Agenda Lo scenario Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 2 1 è un associazione

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing 11 settembre 2018 Di cosa parliamo oggi? 1. L online customer journey 2. Social media e social network 3. I social di cittadinanza

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

Multicanalità e omnicanalità

Multicanalità e omnicanalità Milano, 8 Novembre 2018 Multicanalità e omnicanalità Apertura di sessione Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Fonte: ABI Lab, Rilevazione

Dettagli

Nico Saraceno Ernst & Young

Nico Saraceno Ernst & Young 3 Nico Saraceno Ernst & Young 4 ASSEPRIM: Le PMI e le nuove frontiere del credito L'innovazione nei servizi finanziari: Banche, FinTech e Clienti Milano, 28 Novembre 2017 Indice 5 1 L Italia e le PMI 2

Dettagli

Il Fintech in Italia Una breve introduzione

Il Fintech in Italia Una breve introduzione Il Fintech in Italia Una breve introduzione Il termine Fintech nasce dall unione delle parole financial technology ed in italiano può essere tradotto con tecnofinanza. Si desidera così indicare il processo

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata Food-Chain La filiera agroalimentare tracciata Scenario Contraffazione marchi di qualità, agromafia, Italian Sounding Il mercato della contraffazione in Italia è stimato in 18 miliardi e sottrae oltre

Dettagli

SEDE DI TORINO DELLA BANCA D'ITALIA VIA ARSENALE, TORINO

SEDE DI TORINO DELLA BANCA D'ITALIA VIA ARSENALE, TORINO Prende avvio il 26 settembre 2018, presso la Sede di Torino della Banca d Italia, Incontri con la Banca d Italia, un'iniziativa dedicata ai cittadini per conoscere meglio i compiti e le funzioni della

Dettagli

Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 15 luglio 2017

Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 15 luglio 2017 Carta Regalo IKEA Condizioni e termini di utilizzo valide dal 15 luglio 2017 1. Modalità di acquisto La Carta Regalo IKEA (di seguito anche Carta ) potrà essere acquistata nei punti vendita IKEA e on-line

Dettagli

Donare 3.0 Edizione 2018

Donare 3.0 Edizione 2018 Donare 3.0 Edizione 2018 4 edizione di Donare 3.0 condotto da Doxa in collaborazione con PayPal e Rete del Dono L osservatorio che misura : - quanto il fenomeno delle donazioni sia diffuso nella popolazione

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Le opportunità del Peer to Peer Lending Un canale alternativo di credito moderno per le Aziende Alla base del credit crunch, c è l incapacità dell attuale modello

Dettagli

INDAGINE MAGGIO 2018

INDAGINE MAGGIO 2018 INDAGINE MAGGIO 2018 COMUNICATO STAMPA MILANO, 7 MAGGIO 2018 Pagamenti elettronici, 4 su 10 anche per meno di 5 euro Osservatorio mensile Findomestic: la carta di credito è 'maschio' e il bancomat 'femmina',

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

BLOCKCHAIN - DONATION PLATFORM

BLOCKCHAIN - DONATION PLATFORM FRANCISCO SPADAFORA BLOCKCHAIN - DONATION PLATFORM COSENZA, 13 GIUGNO 2016 The information contained in this document is the property of NTT DATA Italia S.p.A.. The information is closely linked to the

Dettagli

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici 1 Il riciclaggio di denaro può essere pensato, come l'attività volta a dissimulare l'origine illecita dei

Dettagli

IL DENARO CONTANTE E GLI STRUMENTI ALTERNATIVI: mezzi di pagamento a confronto. Alfredo Arena Maria Vittoria Lagrutta Banca d Italia Sede di Milano

IL DENARO CONTANTE E GLI STRUMENTI ALTERNATIVI: mezzi di pagamento a confronto. Alfredo Arena Maria Vittoria Lagrutta Banca d Italia Sede di Milano IL DENARO CONTANTE E GLI STRUMENTI ALTERNATIVI: mezzi di pagamento a confronto Alfredo Arena Maria Vittoria Lagrutta Banca d Italia Sede di Milano LA MONETA : qualche definizione Moneta legale (circolante)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CERTIFICATI DI DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO CERTIFICATI DI DEPOSITO Aggiornamento 02.05.2016 NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS. 385 del 1/9/1993 delibera CICR del 4/3/2003) FOGLIO INFORMATIVO CERTIFICATI DI DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA

Dettagli

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING Intervento dr Giovanni Carosio Vice Direttore Generale della Banca d Italia Roma, 9 Novembre 2009 Le rimesse

Dettagli

Indice )) CHE COS É 2PAY )) BENEFICI PER I COMMERCIANTI )) BENEFICI PER GLI UTENTI )) COME FUNZIONA

Indice )) CHE COS É 2PAY )) BENEFICI PER I COMMERCIANTI )) BENEFICI PER GLI UTENTI )) COME FUNZIONA Company Profile Indice )) CHE COS É 2PAY )) BENEFICI PER I COMMERCIANTI )) BENEFICI PER GLI UTENTI )) COME FUNZIONA Che cos è 2Pay 2Pay è un sistema di mobile payment che permette di effettuare transazioni

Dettagli

Come cambia il mercato del credito allo Small Business

Come cambia il mercato del credito allo Small Business D o v e l e i m p r e s e t r o v a n o c r e d i t o Come cambia il mercato del credito allo Small Business Milano POLIMI Fintech Journey - 20 aprile 2017 1 Alla base del credit crunch, c è l incapacità

Dettagli

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay FinTech, Instant Payments FinTech Digitalizzazione dei servizi

Dettagli

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite: Tutte le variabili che abbiamo definite: Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e PNL = RNL C + I + G = W + P + T Il Valore Aggiunto corrisponde a: oppure a: Offerta aggregata: (Ricavi Costi degli

Dettagli

Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio

Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio Università Cattolica del Sacro Cuore La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione, e codice penale Pubblica Amministrazione e valutazione del rischio - 23 novembre 2017 Contributo del Comune

Dettagli

OFFERTA DEDICATA ACI SISALPAY FA ACCELERARE I TUOI GUADAGNI. Comodo pagare così

OFFERTA DEDICATA ACI SISALPAY FA ACCELERARE I TUOI GUADAGNI. Comodo pagare così OFFERTA DEDICATA ACI SISALPAY FA ACCELERARE I TUOI GUADAGNI Comodo pagare così 1 SISALPAY: CHI SIAMO 2 L OFFERTA FORMULA BASE FORMULA PREMIUM 3 PROCESSO DI ADESIONE ALL OFFERTA SISALPAY: CHI SIAMO* 17,9

Dettagli

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

La legge sulle società commerciali internazionali 1990 (International Business Act Società 1990).

La legge sulle società commerciali internazionali 1990 (International Business Act Società 1990). Belize (Belize, ex colonia britannica.) - Uno stato indipendente situato in Centro America per molti anni oggetto di una disputa diplomatica tra Gran Bretagna e Guatemala. Nel 1981, l'anno dato lo status

Dettagli

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1 IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL AMBITO DEI SERVIZI PER LA MOBILITA E IL TRASPORTO ATTRAVERSO IL MOBILE TICKETING: LO SCHEMA DEL PROVVEDIMENTO GENERALE DEL GARANTE E L AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli

MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE E I SERVIZI PER UNA PIU EFFICACE GESTIONE DEL CASH

MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE E I SERVIZI PER UNA PIU EFFICACE GESTIONE DEL CASH Soluzioni, strumenti e metodologie per una nuova strategia di protezione SESSIONE A MIGLIORARE LE INFRASTRUTTURE E I SERVIZI PER UNA PIU EFFICACE GESTIONE DEL CASH Dr. Raffaele Maddalone Presidente ASSOVALORI

Dettagli

Innovativi per tradizione.

Innovativi per tradizione. Innovativi per tradizione. Profilo del Gruppo Una storia di innovazione ANNI 50 60 Viene installato il primo Centro Meccanografico. Il Centro Meccanografico diventa Centro Elettronico con l introduzione

Dettagli

Università Roma Tre. Culture e formati della TV e della radio. Seminario: Dalla televisione generalista al video on demand di Netflix e Amazon

Università Roma Tre. Culture e formati della TV e della radio. Seminario: Dalla televisione generalista al video on demand di Netflix e Amazon Università Roma Tre Culture e formati della TV e della radio Seminario: Dalla televisione generalista al video on demand di Netflix e Amazon Prima lezione, 21 marzo 2018 Consolidato il ricco mercato

Dettagli

Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali

Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali Andrea Rangone Responsabile Osservatori ICT & Management School of Management del Politecnico di Milano Cosa sta succedendo nel mercato dei

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

SOVVENIRE. Formazione Assisi 4 febbraio 2018

SOVVENIRE. Formazione Assisi 4 febbraio 2018 8xmille Offerte Dati e Media 1 SOVVENIRE Formazione Assisi 4 febbraio 2018 L 8xmille spiegato in breve 2 Chiesa Comunione corresponsabilità e partecipazione 3 Come si sostiene oggi la Chiesa Cattolica

Dettagli

Food & Beverage Forum 2018

Food & Beverage Forum 2018 Food & Beverage Forum 2018 2018 - Marketing CRIBIS In primo piano 30+ 70 4 4.400+ 6.300+ 55.000+ 310.000+ paesi con attività dirette società continenti professionisti al vostro fianco istituti finanziari

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 13 gennaio 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Gennaio 2011 Comunicazione esterna Pubblicazione delle Decisioni assunte dal

Dettagli

LO SCENARIO MACROECONOMICO

LO SCENARIO MACROECONOMICO LO SCENARIO MACROECONOMICO PRODOTTO INTERNO LORDO 2,4 2,4-0,2 0,5 1,0 0,4 0,2 0,6 0,6 0,2 1,3 0,6 2,0 0,8 1,7 1,0 1,3 1,8 1,0 1,4 0,9 1,7 1,0 1,2 1,3 2,0 1,5 1,7 1,9 0,9-0,9-0,2-0,2-0,4-0,3-1,6-1,4-0,9

Dettagli

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto Osservatorio Mobile B2c Strategy Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto Marta Valsecchi marta.valsecchi@polimi.it 6 Maggio 2016 Chi siamo? Gli Osservatori Digital Innovation q Gli Osservatori

Dettagli

Genesi ed evoluzione delle inchieste nell ambito della criminalità informatica

Genesi ed evoluzione delle inchieste nell ambito della criminalità informatica Genesi ed evoluzione delle inchieste nell ambito della criminalità informatica Polizia Cantonale Gruppo Criminalità Informatica comm M. Montanaro Bellinzona, 14.11.2016 Genesis 1999 300 siti pedopornografici

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

Vendita Online di prodotti finanziari

Vendita Online di prodotti finanziari Vendita Online di prodotti finanziari Serafino D Ignazio, Responsabile Digital Factory Data: 04 ottobre 2018 AGENDA 1. Relazione Banca-Cliente: l importanza della omnicanalità 2. Vendita online prodotti/servizi

Dettagli

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario PIR - Piani Individuali di Risparmio a lungo termine Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario Lucio De Gasperis Direttore Generale Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a. I flussi delle Risorse nel Sistema

Dettagli