Business Storytelling: come narrare l unicità della vostra azienda. Andrea Pugliese Genova, Giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Storytelling: come narrare l unicità della vostra azienda. Andrea Pugliese Genova, Giugno 2017"

Transcript

1 Business Storytelling: come narrare l unicità della vostra azienda. Andrea Pugliese Genova, Giugno

2 Tutte le aziende/progetti/territori, hanno una storia da raccontare, un identità che le contraddistingue dalle altre. Per meglio focalizzarla e narrarla, occorre: una riflessione per definirne l identità di tutti i personaggi, capire i punti di forza e quelli di debolezza; i bisogni espressi o inespressi degli interlocutori. Questo per poter soddisfare mediante i propri prodotti, messaggi o servizi offerti. 2

3 I 7 modi per narrare l azienda. 1. Raccontate la storia. Ogni impresa ha un inizio interessante, magari la storia del fondatore. Quando un consumatore ascolta la storia di come è nata l azienda, si crea un collegamento emozionale immediato. Sammontana: 2. Fate raccontare le storie ai collaboratori. Il marchio ha persone reali alle spalle, e ognuno ha una storia da raccontare. Trovate storie avvincenti e proponetele. 3. Ascoltate i clienti e consentite loro di narrare le storie sull azienda. Sviluppare una storia che possa aiutare i consumatori a rispondere a ciò di cui hanno bisogno. Pensate a come i vostri clienti hanno ottenuto benefici dalla vostra azienda. Perché ogni azienda di successo ha molte storie di clienti ispirati alle spalle, storie da far emergere. 3

4 4. Sorprendete i vostri clienti nel raccontare storie. La cosa migliore da fare è raccontare storie che partono dagli stessi clienti che diventano moderni testimonial del brand. Guardate ai vostri clienti più appassionati o quelli che hanno avuto le interazioni più significative con voi. Date strumenti per raccontare di voi, partendo da loro stessi. 5. Inserite spesso immagini nella narrazione. Una foto vale più di mille parole. Online le immagini possono mostrare il dietro le quinte della storia del vostro brand, il vostro ufficio e i vostri colleghi o collaboratori. 6. Inserite i video nella narrazione. Da pochi secondi a pochi minuti, il video cattura il pubblico in rete rendendo emotivamente accattivante e più emozionante la storia. 7. Siate empatici e autentici per costruire una relazione con la community. Le storie devono umanizzare l azienda. Si può essere il migliore narratore del mondo, ma se non si utilizza la storia per convertire il pubblico in clienti, lo sforzo sarà privo di significato. Inoltre se si raccontano splendide storie a persone sbagliate anche la migliore storia non venderà. 4

5 Benetton Clothes for Humans «Smettetela di idealizzare la moda. Non vogliamo rappresentare le persone per come sognano di esserema semplicemente per come sono: il tuo divano è macchiato di caffè e tuo figlio non è il primo della classe» (John Mollanger, Dir. Prodotto e MKT) Benetton «Clothes for Humans» 5

6 DOVE - A strong emotional touch Dove product displays showed pictures of women who did not fit the tall, blonde and thin society stereotype showing just as much self-esteem. This makes the product appeal to the majority of women. (by Jennifer Flagg for Mechtronics) DOVE Real Beauty Sketches DOVE Amiche 6

7 IKEA Content Provider bookbook AR IKEA Family IKEA Wild 7

8 Il pubblico di riferimento Dove si trova il pubblico? All interno o all esterno dell organizzazione? Quanto lo conosciamo? La storia che raccontiamo deve comunque coinvolgerlo in prima persona. 70 anni Ferrero Science, It s a Girl Thing FIAT Stilo tech Totti 8

9 Ambiti di applicazione Dove si vuole applicare lo storytelling? Quali sono le funzioni organizzative coinvolte? Qual è l oggetto dell applicazione (che poi diventerà soggetto del racconto)? Il marchio Prodotti o servizi Persone Processi organizzativi, produttivi o gestionali 9

10 Cinque passaggi chiave del Piano Narrativo 1. La lettura del lettore 2. La definizione della core story 3. L individuazione dei personaggi 4. La creazione di un immaginario visivo 5. L habitat mediatico 10

11 La storia-madre La core-story è un concept narrativo, una sorta di abstract, una sceneggiatura elaborata con le tecniche del racconto. È il processo di costruzione in 3 fasi: 1. Ricerca di una core-story d impresa 2. Scrittura di una core-story d impresa 3. Riscrittura e ottimizzazione finale Il progetto di storytelling necessita di una sceneggiatura madre, fatta di grandi temi e questioni chiave, da cui si dipanano le linee a cui attingere per sviluppare il racconto. 11

12 Il pubblico La narrazione deve intercettare la storia biografica dell audience a cui si rivolge: Qual è la storia di vita delle persone a cui intendiamo rivolgerci? Quali valori guidano le loro scelte? Qual è l atteggiamento dell azienda e dei concorrenti nei confronti di essi? Quale processo decisionale guida i consumatori nel processo di acquisto? Quali sono le relazioni che legano i consumatori alla marca? 12

13 I bisogni da soddisfare Tutti cerchiamo realizzazione attraverso la soddisfazione dei nostri bisogni, Da quelli primari, legati alla sopravvivenza, a quelli che riguardano la propria autorealizzazione. Prodotti e servizi devono porsi come risposta ad uno specifico bisogno avvertito. 13

14 Budget e risorse Un progetto di narrazione di impresa richiede impegno, tempo, risorse umane e adeguate risorse finanziarie. Fondamentale (oltre al budget economico) conoscere le risorse a supporto del progetto. Avere dal top management il commitment necessario è condizione fondamentale per la riuscita del progetto. 14

15 Gli strumenti 15 Libri, ebook, magazine, new Foto, illustrazioni, slide, infografiche Video, DVD, audio message App, videogames Mail, SMS, Web, blog, social network, Intranet Tv, radio, stampa, cinema, Eventi, mostre, convegni, Concorsi, iniziative speciali Role play, Giochi VR, AR Crowdsourcing

16 I canali Nella progettazione un aspetto fondamentale riguarda la scelta dei canali comunicativi da utilizzare e, ancor di più, dal livello di coinvolgimento che vogliamo generare, attraverso il nostro racconto. Si tratta di individuare i canali attraverso cui far entrare il destinatario nel racconto. 16

17 Grazie Andrea 17

Generazione wwworkers : come dialogare, fare comunità e business online

Generazione wwworkers : come dialogare, fare comunità e business online Generazione wwworkers : come dialogare, fare comunità e business online Parte prima Fotografia La rivoluzione social Anche in ufficio Identikit dei wwworkers Parte seconda I caratteri dei wwworkers LUNA

Dettagli

La definizione di storytelling

La definizione di storytelling STORYTELLING La definizione di storytelling Lo Storytelling è semplicemente il raccontare una storia in cui, chi la vede e l ascolta, si sente protagonista e si identifica nei valori che vengono trasmessi.

Dettagli

SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE

SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE CHI SONO TEOBALDO SEMOLI Fondatore e web editor di Socialidea, web agency specializzata nello studiare e implementare strategie di web marketing. Le mie principali mansioni:

Dettagli

THE STORYTELLING EXPERIENCE

THE STORYTELLING EXPERIENCE THE STORYTELLING EXPERIENCE OBIETTIVO: COSTRUIRE UNA CORE STORY Premessa Lo Storytelling permette di costruire l immaginario di un azienda e di collegare la sua immagine, i suoi valori e i suoi prodotti

Dettagli

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND 5 PUNTI 1. i social network sono enormi piazze affollate 2. individuare e rivolgersi alla nicchia di riferimento 3. fornire info utile e risolutive 4. interagire con

Dettagli

Il branded content: come i valori del brand incontrano la community

Il branded content: come i valori del brand incontrano la community Il branded content: come i valori del brand incontrano la community Il modello di storytelling Comunicare non è più sufficiente. Viviamo una contemporaneità dove il valore è generato dalle conversazioni.

Dettagli

Pillole di Social Media Marketing. Francesca Panizzolo - Consulente in Web Marketing e Turismo

Pillole di Social Media Marketing. Francesca Panizzolo - Consulente in Web Marketing e Turismo Pillole di Social Media Marketing 1 Francesca Panizzolo 2 Consulente e Formatrice Web Marketing Marketing e Turismo Blogger aiuto PMI a vendere di più grazie al web 3 Hai meno di 10 secondi per convincere

Dettagli

WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web

WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web Ogni strategia di business può essere tradotta in una narrazione efficace che dia voce al proprio brand. La padronanza della scrittura professionale

Dettagli

APT/TER. Prove tecniche di racconto territoriale digitale

APT/TER. Prove tecniche di racconto territoriale digitale APT/TER Prove tecniche di racconto territoriale digitale 11 Dic 2015 Turismo Emilia Romagna (TER) è circuito di presidi social costruito da APT Servizi ER per promuovere network turistico regionale negli

Dettagli

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica 1 Siamo Patrizia, Katia e Maurizio Ciao! 2 Trasparenza, qualità, personalizzazione Dove siamo Chi siamo Ci trovate a Orbassano (To) ma lavoriamo in

Dettagli

L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia.

L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia. L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia. Shahin Javidi CEO brandstories Industria della comunicazione Industria della comunicazione:

Dettagli

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social.

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social. LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social. IL MONDO NUOVO Sempre più termini come Facebook, LinkedIn, Youtube,

Dettagli

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO Registro 11 CONTENT MARKETING Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO INDEX 3 5 9 11 14 Introduzione Content strategy e dintorni Contenuti per un blog di successo Oltre il contenuto

Dettagli

Antigone Marino Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR) Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II Napoli, Italia

Antigone Marino Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR) Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II Napoli, Italia Antigone Marino Antigone Marino Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR) Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II Napoli, Italia CO-TUTOR Dott. Giancarlo Artiano Dipartimento

Dettagli

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

CHIARA POLI COMUNICAZIONE CHIARA POLI COMUNICAZIONE PACCHETTI WEB crea il tuo pacchetto personalizzato www.chiarapolicomunicazione.it Team Siamo in rete e collaboriamo come una rete, per questo motivo collaboro insieme a diverse

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma   Tel. (+39) COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI Via Edoardo d'onofrio 212, 00155 - Roma www.stileconsapevole.it info@stileconsapevole.it Tel. (+39) 06 95 21 50 55 UNICO Essere consapevoli della propria attività, significa

Dettagli

E adesso che ho i numeri? Data Storytelling

E adesso che ho i numeri? Data Storytelling E adesso che ho i numeri? Data Storytelling Buongiorno, Sono qui per raccontarvi alcune caratteristiche del coso di cui qui vedete la slide titolo. La struttura del corso è basata sulle tre componenti

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer Lavorare con i blogger: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer CHI SONO GLI INFLUENCER? «L influencer

Dettagli

Introducing OFG Advertising.

Introducing OFG Advertising. Introducing OFG Advertising. L Agenzia evolve. Da oltre 40 anni siamo un agenzia di comunicazione ma oggi possiamo definirci un Agenzia con un forte orientamento al problem solving strutturata per gestire

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

The Fashion Coffee. Martina Corradetti

The Fashion Coffee. Martina Corradetti The Fashion Coffee Martina Corradetti 1 The Fashion Coffee Martina Corradetti Thefashioncoffee.com nasce nel 2009 dalla fantasia e dalla passione della fashion blogger Martina. Ultime tendenze, outfit,

Dettagli

BE MORE BE SOCIAL! Affidarsi ad un professionista conviene sempre

BE MORE BE SOCIAL! Affidarsi ad un professionista conviene sempre BE MORE BE SOCIAL! Affidarsi ad un professionista conviene sempre Social Media PERCHÉ SONO TANTO IMPORTANTI PER LE AZIENDE? Abbiamo una domanda per voi: pensate che il vostro lavoro possa essere svolto

Dettagli

Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale

Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale Pubblicato Aprile 2017 Argomenti Video, pubblicità, dispositivi mobili La realtà virtuale (VR) consente di raccontare un infinità

Dettagli

Maria Carla La Mantia Marketing Management

Maria Carla La Mantia Marketing Management CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università degli studi di Palermo e fatto un Master di secondo livello in Marketing Management.

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO a. s

SCHEDA PROGETTO a. s I.C. G.SCELSA SCHEDA PROGETTO a. s. 2018-2019 CIRCOLARE N 35 DEL 15/10/2018 1.1 Denominazione progetto (specificare se curriculare o extracurriculare) 1.2 Presentatore del progetto Prof. G.Puma PROGETTO

Dettagli

DATI MENSILI 300+ ARTICOLI PUBBLICATI

DATI MENSILI 300+ ARTICOLI PUBBLICATI PRESENTAZIONE OVERVIEW DATI MENSILI 300+ ARTICOLI PUBBLICATI DATI MENSILI 200.000 VISITE DATI MENSILI 50.000 VISITATORI UNICI DATI SESSIONE 3 3 ARTICOLI LETTI in un unica sessione MINUTI di permanenza

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

INSTAGRAM PER IL TURISMO

INSTAGRAM PER IL TURISMO INSTAGRAM PER IL TURISMO Relatore: Emma Barreca Mercoledì 29 novembre 2017 - ore 11 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

Dettagli

COMUNICAZIONE UN CAMBIO DI PROSPETTIVA: L ATTENZIONE COSTANTE ALLA SICUREZZA PUO CREARE VALORE PER TUTTI

COMUNICAZIONE UN CAMBIO DI PROSPETTIVA: L ATTENZIONE COSTANTE ALLA SICUREZZA PUO CREARE VALORE PER TUTTI COMUNICAZIONE UN CAMBIO DI PROSPETTIVA: L ATTENZIONE COSTANTE ALLA SICUREZZA PUO CREARE VALORE PER TUTTI 1 PERCHE NON SE NE PUO FARE A MENO? In uno scenario di relazione tra individui non è possibile non

Dettagli

Strumenti di supporto alla campagna referendaria Scenari e linee guida 2.0 Materiali Web Conference Roma, 13 febbraio 2017

Strumenti di supporto alla campagna referendaria Scenari e linee guida 2.0 Materiali Web Conference Roma, 13 febbraio 2017 Strumenti di supporto alla campagna referendaria Scenari e linee guida 2.0 Materiali Web Conference Roma, 13 febbraio 2017 Prima di tutto un po di numeri (Italia) 1 Sempre connessi 2 Più account, più modi

Dettagli

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE Non è un modo di dire e chi ci conosce lo può confermare! Su 86.400 secondi a disposizione in un giorno, troveremo il modo di dedicarne una parte

Dettagli

cquisire nuovi clienti (e fidelizzarli)

cquisire nuovi clienti (e fidelizzarli) A P cquisire nuovi clienti (e fidelizzarli) rofilare l utente P ersonalizzare l offerta Invia un SMS al numero 333.777.5848 con scritto UNICOM A utomatizzare i processi P P untare sull efficienza del personale

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE Profilo d uscita (sintesi) Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA SCENEGGIATORE DESCRIZIONE SINTETICA SCENEGGIATORE Lo Sceneggiatore è in grado di ideare e scrivere un testo per qualsiasi prodotto di finzione o documentario dell (cinema, televisione, web), a qualsiasi

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica

Dettagli

La comunicazione efficace Chi, come e quando?

La comunicazione efficace Chi, come e quando? La comunicazione efficace Chi, come e quando? Rossella Daverio Roma, 21 e 22 giugno 2018 L itinerario Conoscere noi stessi Capire la società in cui viviamo Premessa Comunicare ai nostri interlocutori esterni:

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Comunicazione Digitale. recorddata.it

Comunicazione Digitale. recorddata.it Comunicazione Digitale recorddata.it La tua Comunicazione Digitale I nostri progetti di Comuni cazione Digitale sono una combi nazione di Consulenza, Prodotti e Servizi. L obiettivo è creare un progetto

Dettagli

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP Lunedì 26 Giugno ore 9,30 Palazzo Ducale, Sala Liguria Andrea Pugliese e Sonia Travenzoli Sonia Travenzoli Social

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook...

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook... Introduzione...xi Il marketing su Facebook, tra organic e paid... xi Owned, paid, earned: tre media in uno... xii In questo libro... xiii Riferimenti utili...xvi Nota metodologica...xvi Dove trovarmi...xvi

Dettagli

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo Informazioni, consigli e strumenti per poter comunicare al meglio i progetti ad impatto civico, partendo dal Bilancio Partecipativo 2017 e farli votare

Dettagli

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video 2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati Web Agency Social Marketing Foto & Video Consulenze Dedicare del tempo alle consulenze o strategie di mercato è molto importante, poiché si tratta della

Dettagli

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/2015 Scuola Primaria di Ficulle Titolo UNITA D APPRENDIMENTO SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

Dettagli

2. COME GIUSTIFICARE UN PROGRAMMA DI SECURITY AWARENESS

2. COME GIUSTIFICARE UN PROGRAMMA DI SECURITY AWARENESS 1. LA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SECURITY AWARENESS 1.1 Introduzione... 13 1.2 I problemi più comuni... 14 1.3 Il modello... 15 1.3.1 I componenti del modello... 15 1.3.2 Come usare il modello... 17 1.3.3

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

CHI SIAMO? CHI SIAMO. "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock)

CHI SIAMO? CHI SIAMO. Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla (H. Luccock) CHI SIAMO CHI SIAMO CHI SIAMO? "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock) BLOGGERITALIA INTERPRETA IL RUOLO DEL DIRETTORE D ORCHESTRA. OGNI ELEMENTO,

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

UniCredit. ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision. Andrea Eusebi Head UCD Management & Development. UniCredit Retail Sales & Marketing

UniCredit. ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision. Andrea Eusebi Head UCD Management & Development. UniCredit Retail Sales & Marketing UniCredit ABI Dimensione Social e Web Social Roadmap & Vision UniCredit Retail Sales & Marketing Andrea Eusebi Head UCD Management & Development Milano, 11.10.2016 La presenza sui Social Media oggi 3k

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Creare un blog didattico con Wordpress

Creare un blog didattico con Wordpress a Scuola di Digitale con TIM Creare un blog didattico con Wordpress A cosa serve un blog per la classe Sperimentare le reti sociali 1 Cosa sia un blog lo sapete già, quindi oggi affronteremo la questione

Dettagli

I social e la scuola. L esperienza de La Zolla - Milano. Convegno Nazionale FOE - 17 marzo 2018

I social e la scuola. L esperienza de La Zolla - Milano. Convegno Nazionale FOE - 17 marzo 2018 I social e la scuola L esperienza de La Zolla - Milano Convegno Nazionale FOE - 17 marzo 2018 La Zolla è su FB dal 2015 CON QUESTA PRESENTAZIONE DESIDERIAMO CONDIVIDERE ALCUNI SPUNTI DATI DALLA NOSTRA

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

Personal Brand & Web Reputation

Personal Brand & Web Reputation Personal Brand & Web Reputation Katja Gallinella Cafhein 20/02/2018 Katja Gallinella katjagallinella@gmail.com Marco Montemagno https://marcomontemagno.it/ Il lavoro non si cerca si attrae PERSONAL BRANDING

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo L evoluzione del Management nella New Economy L evoluzione del Management nella New Economy L individuo post moderno è sempre meno guidato

Dettagli

Idee in movimento. XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM

Idee in movimento. XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM Idee in movimento XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione L idea di un progetto nasce spesse volte da una intuizione iniziale di qualcuno ma per concretizzarsi

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Comunicare professionalità attraverso i Social Media

Comunicare professionalità attraverso i Social Media Titolo del programma formativo: Comunicare professionalità attraverso i Social Media Data inizio 22 febbraio 2016 Data fine 16 dicembre 2016 Durata effettiva dell attività formativa Obiettivi dell evento

Dettagli

Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary

Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary Sommario Creare la propria presenza su Google+ Creare un profilo Google+ personale Creare una pagina Google+ Personalizzare la pagina

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E Infografica L'infografica (anche nota con termini inglesi "information design", information graphic o infographic) è l'informazione

Dettagli

1. Consulenza strategica in Internet

1. Consulenza strategica in Internet PRESENZA SUL WEB C. Definire le linee guida per il sito Per risultare veramente efficace, il sito deve prevedere in anticipo le modalità con cui gli utenti potranno entrare in relazione con l azienda attraverso

Dettagli

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? MARKETING Mi presento COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? "Ti vendo il mio prodotto" NO "Qual è il tuo bisogno?" SI INBOUND MARKETING Il termine Inbound marketing indica una modalità di marketing

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE 27 aprile 2017 SOMMARIO #1. INTRODUZIONE: IL CONVERSATIONAL MARKETING #2. CONTENT MARKETING

Dettagli

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ comunicazione Partecipare alle

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi, laureati e studenti universitari che necessitano

Dettagli

IL PROGRAMMA DIDATTICO

IL PROGRAMMA DIDATTICO IL ROGRAMMA DIDATTICO 5 1. Le diverse fasi del iano di Marketing 2. Come costruire il iano di Comunicazione Integrata 3. Gli obiettivi comunicazionali, la scelta del budget, il target, gli Strumenti della

Dettagli

Semplicissimo Group. Social Media Marketing

Semplicissimo Group. Social Media Marketing Semplicissimo Group Digital Transformation Tutto quello che serve per la tua presenza digital. Sito internet, campagne adv, sviluppo applicazioni, campagne adv e tutte quelle cose che servono (e ogni giorno

Dettagli

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2 Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Lo sviluppo del marchio d azienda d (corporate brand) Il corporate brand si propone

Dettagli

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network Dott.ssa Roberta di Risio Teramo 18/05/2016 SOCIAL NETWORK MOBILE I Social Network e

Dettagli

La Comunicazione d Impresa. (Concetti Base)

La Comunicazione d Impresa. (Concetti Base) La Comunicazione d Impresa (Concetti Base) La comunicazione d impresa Comunicazione d impresa: insieme dei processi relazionali che l impresa attiva per influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti

Dettagli

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Informazioni preliminari Profilo aziendale La società è un azienda multi-business che opera anche nel ramo della moda. La società vuole inserirsi nel mercato dell abbigliamento in una categoria definita

Dettagli

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017 Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017 Open Innovation in Digital Communication Open Innovation Un modello

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

I Social Media. Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali

I Social Media. Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali I Social Media Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali 1 La rete è un luogo infinito e i social media sono dei mezzi per navigarla in modo diverso 2 I social

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI Compito-prodotto RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Turismo Emilia Romagna (TER) è circuito di spazi social costruito da APT Servizi Emilia Romagna per promuovere il network turistico regionale in Rete

Turismo Emilia Romagna (TER) è circuito di spazi social costruito da APT Servizi Emilia Romagna per promuovere il network turistico regionale in Rete Turismo Emilia Romagna (TER) è circuito di spazi social costruito da APT Servizi Emilia Romagna per promuovere il network turistico regionale in Rete TER è gestito da unità Web e Sviluppo APT Servizi ER

Dettagli

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione Perché e come raccontare le esperienze educative Un aiuto dalla documentazione Raccontare PERCHÉ E COME RACCONTARE Raccontare e narrare è un azione quotidiana La narrazione è un inter-azione: coinvolge

Dettagli

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting Lezione 5 Economia e Marketing Marketing Strategico Targeting Marketing Strategico Segmentazione Targeting Posizionamento Marketing Strategico Targeting Targeting Una volta analizzato il mercato ed identificati

Dettagli

international video contest 2018 fifth edition

international video contest 2018 fifth edition international video contest 2018 fifth edition ENTE PROMOTORE AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione, dalla sua fondazione nel 1958, svolge una costante azione di informazione scientifica, tecnica

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Pietro Boscolo Università di Padova

Pietro Boscolo Università di Padova Interrogare la scrittura dei blog e le riflessioni degli studenti: quali indicazioni per insegnare a scrivere? Writing as a tool for dialogue: interrogating students writing in blogs Pietro Boscolo Università

Dettagli

VISIONI CIVICHE. Bando di selezione CORSO DI VIDEO-GIORNALISMO CIVICO

VISIONI CIVICHE. Bando di selezione CORSO DI VIDEO-GIORNALISMO CIVICO Bando di selezione VISIONI CIVICHE CORSO DI VIDEO-GIORNALISMO CIVICO Visioni Civiche è un progetto realizzato dalla Fondazione Trame in collaborazione con ALA (Associazione Antiracket Lamezia Onlus), vincitore

Dettagli

Laboratorio di Formazione in Aula UNIVERSO SOCIAL: Facebook, Instagram e Twitter per promuovere l hotel e il ristorante

Laboratorio di Formazione in Aula UNIVERSO SOCIAL: Facebook, Instagram e Twitter per promuovere l hotel e il ristorante in Aula UNIVERSO SOCIAL: Facebook, Instagram e Twitter per promuovere l hotel e il ristorante Il laboratorio pratico per pianificare ed implementare le corrette strategie di promozione aziendale online

Dettagli

Nasce Ingredienti Magazine la rivista online dedicata alle eccellenze del territorio

Nasce Ingredienti Magazine la rivista online dedicata alle eccellenze del territorio Nasce Ingredienti Magazine la rivista online dedicata alle eccellenze del territorio Aprile 2019 nasce un nuova Riviste online: Ingredienti Magazine che vuole raccontare le eccellenze del territorio nazionale,

Dettagli