La gestione dei Parkinsonismi nell Anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei Parkinsonismi nell Anziano"

Transcript

1 La gestione dei Parkinsonismi nell Anziano Fulvio Lauretani, MD Unità Operativa di Geriatria e Laboratorio di Prevenzione della Disabilità Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

2 Incidenza / Incidenza della Malattia di Parkinson Età (anni) Marttila, R. et al. Eur. J. Neurol. 3, 187, 1996

3 Probability of Survival Prevalence of parkinsonian signs and associated mortality in a community population of older people 1 No Parkinsonism Parkinsonism Follow-up (years) Bennett DA, et al. N Engl J Med 1996;334:71-6

4 I Segni Neurologici Minori ed il Rischio di Caduta nell Anziano Neurological examination findings to predict limitations in mobility and falls in older persons without a history of neurological disease Ferrucci L, Bandinelli S, Cavazzini C, Lauretani F, Corsi A, Bartali B, Cherubini A, Launer L, Guralnik JM Am J Med 2004; 116:

5 La diagnosi di Parkinsonismo, può essere fatta al letto del malato (secondo i Criteri della British Brain Bank) Step 1 Bradicinesia Più almeno uno tra i seguenti criteri: Rigidità plastica Tremore a riposo Instabilità posturale Jankovic J, JNNP 2008;79: Definizione di Bradicinesia nell anziano: - Prova Prono-Supinazione: < 20 prove in venti secondi - Prova Finger Tapping : < 30 prove in venti secondi Ferrucci L, Bandinelli S, Cavazzini C, Lauretani F et al., AJM 2004; 116:

6 Braak s Stage 1-2 Braak s Stage 3-4 Braak s Stage 5-6 Premotor Phase Clinically Evident (PD) With Complications (PD-D) Aspecific non-motor symptoms: -Hyposmia -Costipation -Depression -Articular pain -Fatigue -Orthostatic Hypotension Diagnosis Specific motor symptoms: -Bradikinesia (plus at least): 2 yr -Rigidity -Tremor > 1 yr -Postural Instability Aspecific non-motor symptoms, specific in the geriatric setting -Memory Impairment -Sleep Disorder -Acute Delirium -Nocturia -Dysphagia with pneumonia Frail in situ : mean 3-6 years Frail: mean 10 years Disability: mean 7 years Lauretani F, et al. Arch Gerontol Geriatr 2012 ;54: 242-6

7 Il ruolo del Geriatra: deve rendere possibile Pre-frail elderly: Sub-clinical phase Frail: Clinically evident with specific motor symptoms Disable: Clinically complex: motor and non-motor symptoms Pathologically Clinically Geriatric point of view Braak s stage Symptoms Transitional phases 1-2 Premotor Pre-frail 3-4 Motor Frail 5-6 With Cognitive decline Disable Lauretani F et al. J Am Geriatr Soc 2010; 58: 982-4

8

9 Approccio interdisciplinare per la gestione della Malattia di Parkinson in base all età di insorgenza Giovani Anziani Scenografo Psichiatra Geriatra Logopedista Neurologo Dietista Logopedista Neurologo Dietista Fisiatra Regista Fisiatra

10 Es. Trasformazione dell Arena di Verona dall Arte Scenografica Es. Arena di Verona a nudo

11 Commentary Parkinson s disease (PD) in the Elderly and the Comprehensive Geriatric Assessment (CGA) This is as the geriatricians "endoscopy" or "angiography" that provides an underlying aetiology of functional ill-health and overall plan of management, especially in these patients. PD appear a typical neurological disease where the CGA could be applied for targeting approach with advantages not only for improving walking ability and mobility limitation, but also for reducing complications such as pneumonia dysphagia-related, deep vein thromboembolism and delirium. Fulvio Lauretani, Nigerian Medical Journal 2013 (in press)

12 Terapia: Tipi e dosaggio dei farmaci antiparkinson ( Stalevo ) Lees A. The bare essentials: Parkinson's disease. Pract Neurol 2010;10:240-6

13 Glass PG, Lees AJ, et al. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2012; 83:

14 Domanda: E realmente l età anagrafica il fattore principale per orientare la terapia con Levodopa o Dopaminoagonisti nell Anziano Parkinsoniano?

15 Cosa condiziona la gestione dei sintomi motori della Malattia di Parkinson nell età avanzata? SINTOMI MOTORI SINTOMI COGNITIVI e PSICOTICI Il bilanciamento tra i sintomi motori e quelli cognitivi del paziente

16 Dopamina e sintomi motori e sintomi psicotici a. Sistema Nigrostriatale: controlla i movimenti via nigro-striatale (ove sono presenti i recettori dopaminergici D1 e D2) b. Sistema Mesolimbico e della Corteccia pre-frontale: coinvolto nei sintomi psicotici (es. deliri, allucinazioni) (ove sono presenti i recettori dopaminergici D3 e D4)

17 Progression of cognitive decline in Parkinson s disease Maetzler W, Liepelt I, Berg D. Lancet Neurol 2009; 8:

18 Acetilcolina e riduzione delle funzioni cognitive: Regions with significantly decreased cortical MP4A binding vs controls in the Parkinson disease (first row) and the Parkinson disease with dementia group (second row) = aree cerebrali deficitarie di acetilcolina Hilker, R. et al. Neurology 2005;65:

19 Cholinesterase inhibitors for dementia with Lewy bodies, Parkinson's disease dementia and cognitive impairment in Parkinson's disease. Conclusions: The currently available evidence supports the use of cholinesterase inhibitors in patients with Parkinson s disease-dementia (PDD), with a positive impact on global assessment, cognitive function, behavioural disturbance and activities of daily living rating scales. The effect in DLB remains unclear. There is no current disaggregated evidence to support their use in CIND-PD. Rolinski M, Fox C, et al. Cochrane Database Syst Rev. 2012; 3: CD006504

20 Rivastigmina e Cadute nella M. di Parkinson? Cadute Deficit Dopaminergico? Deficit Colinergico? Conclusions: Unlike nigrostriatal dopaminergic denervation, cholinergic hypofunction is associated with fall status in Parkinson disease (PD). Thalamic AChE activity in part represents cholinergic output of the pedunculopontine nucleus (PPN), a key node for gait control. Our results are consistent with other data indicating that PPN degeneration is a major factor leading to impaired postural control and gait dysfunction in PD. Bohnen NI, et al. NEUROLOGY 2009;73:

21 Confusione mentale nell anziano parkinsoniano e bilanciamento tra dopamina ed acetilcolina Dopamina Acetilcolina Somministrazione pulsatile Somministrazione continua Lauretani F, Maggio M, et al. Chapter 7 Treatment of Parkinson s Disease and Parkinsonism in the elderly (pp ) Authors / Editors: Chiyo Yoshida and Ami Ito; Pub. Date: 2012

22 Effect of intraintestinal levodopa infusion on motor complications in Parkinson's disease Olanow CW, Obeso JA, Stocchi F. (2006) Drug Insight: continuous dopaminergic stimulation in the treatment of Parkinson's disease. Nat Clin Pract Neurol 2:

23 Domanda: E possibile ipotizzare che la somministrazione di farmaci che permettono una stimolazione dopaminergica continua produca un minor rischio di sviluppare complicanze neuropsichiatriche così come accade per quelle motorie?

24 Psychosis associated to Parkinson's disease in the early stages: relevance of cognitive decline and depression Morgante L, Colosimo C, et al. on behalf of the PRIAMO Study Group. Domanda: I dopaminoagonisti possono essere considerati tutti uguali? J Neurol Neurosurg Psychiatry 2012; 83:76-82

25 The scientific and clinical basis for the treatment of Parkinson disease Olanow, C. W. et al. Neurology 2009;72:S1-S136

26 Stocchi F, Giorgi L, Hunter B, Schapira AH. Mov Disord 2011; 26:

27 CLEOPATRA-PD STUDY Lancet Neurol 2007; 6:

28

29 Safety and efficacy of rotigotine in individuals with Parkinson's disease aged 75 and older Fasano A, Guidubaldi A, De Nigris F, Bentivoglio AR. J Am Geriatr Soc 2011; 59:2386-7

30 CONFRONTO TRA ROTIGOTINA E LEVODOPA NELL ANZIANO CON MALATTIA DI PARKINSON Fulvio Lauretani, Gian Paolo Ceda, Augusto Scaglioni, Anna Nardelli Marcello Maggio UO Geriatria, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma Clinica Geriatrica, Università di Parma UO Neurologia, Ospedale di Vaio, ASL di Parma

31 Neuropsychiatric safety of continuous dopaminergic therapy versus standard levodopa in older parkinsonian patients: a pilot randomized study Results: 60 consecutive newly diagnosed drug-naïve PD patients (mean age = 80.5 ± 9.2 years; mean MMSE: 25.8 ± 3.0) were evaluated. 30 patients were treated with rotigotine (6 mg/daily) and 30 patients were treated with levodopa (250 mg/daily). UPDRS part III was significantly lower in both groups after treatment (from 26.4 to 18.3 (rotigotine group) and from 26.3 to 17.3 (levodopa group), but comparable between groups. Acute delirium and/ or psychosis were observed in two cases (5%) of patients treated with rotigotine and in three cases (10 %) of those treated with levodopa (difference evaluated by ANOVA showed no significance between groups, p=ns), after 6 months of follow-up. Fulvio Lauretani, Gian Paolo Ceda, et al (submitted)

32 Le conclusioni dello studio pilota sono state: I Dopaminoagonisti che producono una stimolazione dopaminergica continua possono essere utilizzati con sicurezza nell anziano con Parkinson Se questi risultati saranno confermati da studi con adeguato sample size, potranno essere riviste anche le linee guida per il trattamento della malattia di Parkinson nell anziano

33 La Gestione dei Sintomi Psicotici nella Malattia di Parkinson SINTOMI non MOTORI COGNITIVI e NEUROPSICHIATRICI - depressione, apatia, ansietà - deficit dell attenzione - demenza - confusione - delirio - allucinazioni Chaudhuri et al. Curr Neurol Neurosci Rep 2005;5:275-83

34 Risk of Mortality Among Individual Antipsychotics in Patients With Dementia Helen C. Kales, M.D.; Am J Psychiatry 2012;169:71-79

35 Antipsicotici ed effetti extrapiramidalici Seeman P, Tallerico T. Am J Psychiatry. 1999;156:

36 La Gestione della Complicanze Internistiche nella Malattia di Parkinson SINTOMI non MOTORI COMPLICANZE INTERNISTICHE - es. MALATTIA TROMBOEMBOLICA - es. DISFAGIA e POLMONITE DA INALAZIONE Chaudhuri et al. Curr Neurol Neurosci Rep 2005;5:275-83

37 TVP e Parkinsonismi nell Anziano We performed an observational study on patients, aged 65 and older, who were admitted to the Geriatric Unit of University Hospital of Parma 66 in the year 2010 and 58 patients in the year 2011 were admitted with diagnosis of Parkinsonism (6.0% of the total amount of patients admitted to our Hospital) All these patients presented a H&Y stage of 4 or 5. Mean age + SD of the patients was years 20.9% were affected by VTE None of these patients were on low molecular weight heparin or other treatments aimed to preventing VTE Lauretani F, Maggio M, Giordano A, Ceda GP, Nardelli A. Aging 2013 (in press)

38 Disfagia e Parkinsonismi nell Anziano We performed an observational study on patients, aged 65 and older, who were admitted to the Geriatric Unit of University Hospital of Parma. 6.0% of the total amount of patients admitted to our Hospital were affected of parkinsonism Nearly 80% of patients showed respiratory failure, and almost all of these patients presented dysphagia None of patient s caregivers were informed on the presence of dysphagia Lauretani F, Maggio M, Giordano A, Nardelli A, Ceda GP. Aging 2012 (submitted)

39 Il Giudizio Universale by Michelangelo

40 Necessità di creare la Scuola in Geriatria per la cura dell anziano con Parkinson La Scuola di Atene by Raffaello

41 Ringraziamenti: Prof. Gian Paolo Ceda Prof. Marcello Maggio Dr.ssa Anna Nardelli Dott.ssa Livia Ruffini

42 Le Vie Dopaminergiche

43 J Neurol Neurosurg Psychiatry 2012; 83:

44 L-DOPA Dopamine Agonists Disadvantages: Psychosis Hallucinatios Confusion Compulsivity Disadvantages: Psychosis Hallucinatios ICDs** -Punding -DDS* * DDS=Dopamine Disregulation Syndrome ** ICDs= Impulse Control Disorders -Gambling -Pathological Shopping -Hypersexuality -Overeating Lauretani F, Maggio M, et al. Chapter 7 Treatment of Parkinson s Disease and Parkinsonism in the elderly (pp ) Authors / Editors: Chiyo Yoshida and Ami Ito Pub. Date: 2012

45 The Sydney multicenter study of Parkinson's disease: The inevitability of dementia at 20 years Hely MA et al. Mov Disord 2008; 23:

46 Le funzioni dei neurotrasmettitori nella Malattia di Parkinson Dopaminergic deficits Dysexecutive syndrome Cholinergic deficits Impairment of memory Noradrenergic deficits Impairment of attention Serotoninergic deficits Depressive symptoms Calabresi P, Picconi B, Parnetti L, Di Filippo M. Lancet Neurol 2006; 5:974-83

47 IMPATTO DELL INTRODUZIONE DELLA SPECT CEREBRALE CON DatSCAN PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI PARKINSONISMI E SULLA LORO LORO GESTIONE GESTIONE CLINICA CLINICA NEL NEL PAZIENTE ANZIANO IMPATTO DELL INTRODUZIONE DELLA SPECT CEREBRALE CON DatSCAN SULLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI PARKINSONISMI E SULLA TESI DI: Chiara Guareschi RELATORE: Prof. Marcello Maggio Lauretani F, et al. EJN (submitted) TUTORE: Dott. Fulvio Lauretani

48 Male: 88 years Qualitative Analysis Quantitative Analysis DAT-SPECT

49 SPECT CON [ ₁₂₃ I]-FP-CIT NORMALE PATOLOGICO

50 ANALISI SEMIQUANTITATIVA PATOLOGICO Basal Ganglia v.2 NORMALE

51 OBIETTIVI DELLO STUDIO Valutare il ruolo della SPECT con [ 123 I]-FP- CIT nella diagnosi di Parkinsonismo nei soggetti anziani Identificare i fattori associati ad un ridotto up-take di [ 123 I]- FP-CIT Proporre un nuovo algoritmo diagnostico nell uso della SPECT nei soggetti anziani con Parkinsonismo indefinito

52 MATERIALI E METODI Tutti i soggetti di età superiore a 65 anni con diagnosi di Parkinsonismo che hanno eseguito un esame SPECT tra Gennaio 2009 e Maggio 2012 Sono state prese in considerazione più informazioni: SESSO ED ETÀ DEI PAZIENTI MOTIVAZIONE DELLA RICHIESTA DELLA SPECT SEGNI E SINTOMI CLINICI CHE ERANO PRESENTI AL MOMENTO DELL ESAME STATO NEUROPSICOLOGICO DEL SOGGETTO EVENTUALE ASSUNZIONE DI FARMACI ANTIDOPAMINERGICI PRESENZA DI REPERTI TAC e\o RMN TEMPO TRASCORSO TRA LA RICHIESTA DELLA SPECT E L ESORDIO DEI SINTOMI

53 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE IN STUDIO (267 pazienti) Media ± DS Età (anni) 73 ± 5.08 Tempo intercorso tra l esecuzione della SPECT e la comparsa dei sintomi (mesi) ± N pz (%) Sesso (maschi) 147 (55.06%) SPECT CON DAT: - Esame normale 78 (30.08%) - Compromissione monolaterale del sist. nigro-striatale 59 (23.03%) - Compromissione bilaterale del sist. nigro-striatale 116 (45.08%) SEGNI EXTRA-PIRAMIDALI RIPORTATI: - Bradicinesia 103 (38.06%) - Tremore a riposo 127 (47.57%) - Rigidità plastica 29 (10.08%) - Criteri della British Brain Bank rispettati 65 (24.03%)

54 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE IN STUDIO (267 PAZIENTI) NUMERO PZ (%) STATO NEUROPSICOLOGICO DEI PAZIENTI: - MCI 17 (6.4%) - Demenza 8 (2.99%) - Depressione 18 (6.7%) - Alterazioni delle funzioni esecutive 5 (1.87%) - Deficit del linguaggio 8 (2.99%) PRESENZA ALLA TC O RMN DI LESIONI CEREBRO- VASCOLARI - Diffuse lesioni vascolari 54 (20.30%) - Lesioni vascolari ai gangli della base 25 (9.30%) - Totale dei pazienti con lesioni cerebro-vascolari 79 (29.6) Presenza alla TC o RMN di atrofia cerebrale 25 (9.36%)

55 Caratteristiche della popolazione in studio stratificate secondo il risultato dell esame SPECT SPECT NORMALE (N,%) SPECT PATOLOGICA (N,%) P P aggiustata per età e sesso Sindrome Extrapiramidale Aspecifica Criteri della British Brain Bank 60 (41.0%) 86 (58.9%) (18.5%) 53 (81.5%) Bradicinesia Tremore a riposo Rigidità Plastica 24 (23.3%) 79 (76.7%) (38.6%) 78 (61.4%) (17.2%) 24 (82.8%)

56 Analisi di regressione multipla per testare l'associazione dei segni che meglio si correlano con SPECT patologica Beta SE P Bradicinesia Lesioni cerebro-vascolari a TC o RM Età Sesso

57 Percentage (%) Motivation for prescription of SPECT with DATscan Normal DAT scan Abnormal DAT scan E.S. not specified Atypical Re-evaluation Iatrogenic Parkinsonism Parkinsonism LDB E. S. with specified symptoms

58 ALGORITMO DIAGNOSTICO Sospetto Tremore Essenziale TRIAL CON L-DOPA ASSENZA DI RISPOSTA ALLA L-DOPA RISPOSTA CRONICA ALLA L-DOPA Dovrebbe essere considerata la diagnosi di Tremore EssenzialeB Dovrebbe essere presa in considerazione la diagnosi di MP

59 ALGORITMO DIAGNOSTICO Dopo 3 mesi dalla sospensione dei farmaci PATOLOGICA Può essere confermata una diagnosi di Demenza a corpi di Lewy DEMENZA A CORPI DI LEWY SPECT Entro un mese dall esordio NORMALE Bisognerebbe considerare i criteri per la malattia di Alzheimer

60 ALGORITMO DIAGNOSTICO

61 CONCLUSIONI Utilizzare questo studio come traccia al fine di individuare un algoritmo diagnostico condiviso su tutto il territorio Migliorare la comunicazione tra il clinico e i medici di Medicina Nucleare, ad esempio riportando sulla richiesta dell esame SPECT dati come: Presenza di sintomi tipici del parkinsonismo Presenza di disturbi cognitivi Utilizzo di farmaci anti-dopaminergici

62 The orexin neurons promote wakefulness and modulate reward pathways Thomas E Scammell & Clifford B Saper. Nature Medicine 13, (2007)

Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano?

Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano? Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano? Fulvio Lauretani, MD Dipartimento Geriatrico-Riabilitativo, Ambulatorio della Fragilità Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI Emilia Martignoni Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Av o g a d ro", Novara Servizio di

Dettagli

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 Aumentato rischio di Mild Cognitive Impairment Amnesico in soggetti portatori dell allele ε 4 dell ApoE Valeria Cornacchiola, Roberto Monastero*,

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Milano, 27 novembre 2012

Milano, 27 novembre 2012 WORKSHOP La drugutilizationattraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 GLI ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EPIFARM-ELDERLY ELDERLY AlessandroNobili, Carlotta Franchi, Luca Pasina,

Dettagli

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI PROTOCOLLO DI STUDIO Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI Centro Coordinatore: IRCCS Ospedale

Dettagli

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza Organizzazione del CDC nell ULSS 3: dati di attività Dott. Mario ZERILLI Responsabile Neuropsicologia Clinica Adulti e Anziani AZIENDA SANITARIA ULSS 3 Obiettivi

Dettagli

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI PROTOCOLLO DI STUDIO Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Promotore: Centro Coordinatore: IRCCS

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI I parkinsonismi nel paziente con demenza avanzata: diagnosi e trattamento Giovanni Fabbrini (Roma) Safinamide: un doppio meccanismo nella malattia di Parkinson Paolo

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BARBARA PAGHERA Indirizzo MEDICINA NUCLEARE, P.LE SPEDALI CIVILI 01, 25100 BRESCIA Telefono +390303996924

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT S.I.G.G. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 49 CONGRESSO NAZIONALE S.I.G.G. Firenze 3-10 Novembre 2004 INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT A.R. Atti 1,2,

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA VALUTAZIONE ALZHEIMER NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

OBSERVATION TREATMENT (AOT) ABSTRACT Valutazione dell efficacia dell ACTION OBSERVATION TREATMENT (AOT) sull impairment funzionale in pazienti con Demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato - Studio randomizzato e controllato Il

Dettagli

Sintomi non motori e vita socio-relazionale

Sintomi non motori e vita socio-relazionale Sintomi non motori e vita socio-relazionale I sintomi non motori nella MP sono altamente invalidan1, ma ricevono spesso minore a5enzione da parte del clinico rispe5o ai sintomi motori. Se inizialmente

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson l IRCCS C. Mondino tra ospedale e territorio U O Parkinson e Disordini del Movimento Fondazione Istituto Neurologico Nazionale

Dettagli

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia Alzheimer s pipeline

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia Rosanna Colao Centro Regionale di Neurogenetica

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci

La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci Michele Tinazzi, Sarah Ottaviani, Tommaso Bovi Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione e UO di Neurologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica I. Geraci1, C. Paschetta1, A. Skanjeti1,2, F. Buttari1, T. Angusti1, G. Castellano3, R. Pellerito4, E. Baldassarre4,

Dettagli

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONEALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Centro Disturbi della Memoria, Unità Valutativa Alzheimer (UVA), Dipartimento di Neurologia

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Istituto Superiore di Sanità - Roma 13 Novembre 2015 Magnani Giuseppe, Santangelo Roberto,

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Il Medico di Famiglia e la disabilità da deficit cognitivo nell anziano

Il Medico di Famiglia e la disabilità da deficit cognitivo nell anziano Il Medico di Famiglia e la disabilità da deficit cognitivo nell anziano DONATO Giuseppe*, FURNARI Giacomo, ZACCARI Clara ^ *medico di Medicina Generale (MMG) presso ASL RmF-distretto 2, medico referente

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA Una REALTA INNOVATIVA per la DIAGNOSI e la PRESA in CURA della PERSONA AFFETTA da DEPRESSIONE RISPONDERE alle ESIGENZE e GARANTIRE l ASSISTENZA della POPOLAZIONE

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Programmi Corsi AA 2012/2013 3 ANNO CORSO INTEGRATO COORDINATORI Psicopedagogia II Salis Francesca Pagina 2 Scienza della riabilitazione psichiatrica

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome CARLO BLUNDO Indirizzo VIA NICOLO PICCINNI 23 ROMA00199 Telefono 3288349018 Email cablu@tin.it Codice Fiscale Cittadinanza BLNCRL47T01H501Y

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi

Dettagli

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri Università degli Studi dell Insubria- DBSV U.O. Neurologia e Stroke Unit Ospedale di Circolo - Varese Alzheimer with

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. I disturbi mentali dell anziano comprendono tutti i disturbi ritrovabili nei giovani adulti e ad essi

Dettagli

PARKINSON VASCOLARE. Angelo Antonini per il gruppo di studio "VADO"

PARKINSON VASCOLARE. Angelo Antonini per il gruppo di studio VADO PARKINSON VASCOLARE Angelo Antonini per il gruppo di studio "VADO" Il sospetto di "parkinsonismo vascolare" è basato sulla presenza di segni clinici, ma nessuna procedura diagnostica è attualmente adatta

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 01/04/2015 al 31/12/2015 Dal 01/01/2011 al 30/06/2011 Dal 01/01/2010 al 31/03/2015 Dal 03/06/2002 al 31/12/2009

Dettagli

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Riduzione dei sintomi

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli