Spesometro Sirx Plus Spesometro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spesometro Sirx Plus Spesometro"

Transcript

1 Spesometro 2016 Nozioni generali sull adempimento (da pag. 2 a pag. 4) Istruzioni per l elaborazione del file (da pag. 5 a pag. 21) Operazioni preliminari (pag. 22) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.1 3/2015 Pagina 1 di 22

2 1.NOZIONI GENERALI SULL ADEMPIMENTO La comunicazione telematica delle operazioni IVA Spesometro La comunicazione delle operazioni Iva del 2015, secondo quanto stabilito dal provvedimento del 2 agosto 2013 e confermato dalle successive istruzioni, va inoltrata attraverso il modello polivalente, scegliendo tra la modalità: analitica o aggregata. Chi sceglie la modalità analitica deve indicare ogni fattura emessa o ricevuta (e relative note di variazione), con evidenza della data, del numero di emissione e di registrazione. Chi sceglie la modalità aggregata deve indicare per ogni cliente e fornitore, il numero totale delle operazioni, l'importo totale fatturato (imponibile e Iva) e quello delle note di variazione Prima di occuparsi della compilazione e del quadro da utilizzare, occorre individuare quali operazioni, tra quelle annotate nei registri Iva del 2015 è necessario includere nello spesometro e quali invece sono da escludere. Vanno incluse nell'elenco tutte le operazioni attive e passive rilevanti ai fini Iva e di qualunque ammontare: imponibili, non imponibili ed esenti. Sono comprese, come chiarito dalle istruzioni definitive, le cessioni gratuite (in caso di autofattura si espone la partita Iva del cedente) e le operazioni in reverse charge assoggettate a Iva dal committente. Ricordiamo poi che, sebbene a partire dal 2015, i soggetti di cui agli articoli 22 e 74-ter del Dpr 633/1972 quindi commercianti al minuto e agenzie di viaggio e turismo, era previsto l'obbligo di comunicazione di tutte le fatture emesse, indipendentemente dall'importo, il provvedimento del 31 marzo 2015 dell'agenzia delle Entrate ha tenuto conto delle difficoltà per queste categorie di contribuenti, e ha previsto l'obbligo di comunicare, le sole operazioni di importo unitario superiori a euro, al netto dell Iva. Inoltre in deroga alla regola che prevede la comunicazione di tutte le operazioni fatturate, per ragioni di semplificazione, in caso di registrazione di documento riepilogativo delle fatture attive e passive, di importo non superiore a 300 euro, è possibile indicare nella comunicazione polivalente il riferimento al "documento riepilogativo", senza aggiungere i dati di tutte le controparti indicate nelle singole fatture inferiori ai 300 euro (al netto di IVA). Le scadenze Spesometro 2016 : 10 aprile per i contribuenti che liquidano l IVA mensilmente. 22 aprile per chi liquida trimestralmente l'iva. 30 aprile per gli operatori finanziari che devono comunicare gli acquisti superiori a euro pagati con bancomat o carte di credito Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 2 di 22

3 Le esclusioni : Sono escluse da obbligo di comunicazione Spesometro le operazioni effettuate nel corso del 2015 che hanno riguardato: Importazioni; Esportazioni: dirette, comprese le triangolazioni, di cui all art.8 c.1 DPR 633/72; Cessioni di Beni e Prestazioni di Servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi cosiddetti black list; Operazioni non rilevanti ai fini Iva, ovvero quelle fuori campo IVA; Operazioni già comunicate all Anagrafe tributaria (per esempio, fornitura di energia elettrica, servizi di telefonia, contratti di assicurazione, eccetera). Le operazioni verso privati non titolari di partita Iva sono esonerate dallo spesometro qualora il pagamento sia avvenuto attraverso carte di credito, debito o prepagate o il cui importo risulta inferiore a Riepilogando, Cosa non Comunicare : Nello Spesometro non devono essere oggetto di comunicazione le operazioni fuori dal campo di applicazione dell Iva e tutte quelle operazioni già sottoposte a monitoraggio da parte del Agenzia delle Entrate, in particolare: - Importazioni di beni, in quanto la bolletta doganale è già nota al Fisco - Esportazioni dirette, ex art. 8 c. 1 lett. a) e b) DPR n. 633/72 - Acquisti da San Marino senza Iva, registrati con autofattura e già oggetto di comunicazione nel quadro SE del modello polivalente - Operazioni di acquisto o vendita di beni e servizi in ambito Ue, in quanto già comunicate nei modelli Intrastat - Operazioni effettuate nei confronti di privati, per importi uguali o superiori a 3.600, qualora il pagamento dei corrispettivi sia avvenuto mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari residenti e/o con stabile organizzazione nel territorio nazionale - Operazioni escluse o fuori campo Iva (articoli 2, 3, 5 e 15 del Dpr 633/72) - Operazioni fuori campo di cui all articolo 74 c. 1 del DPR n. 633/72 (commercio di sali e tabacchi, telefonia pubblica, ecc); - Operazioni già oggetto di comunicazione all Anagrafe tributaria, ai sensi dell art. 7 DPR 605/73 (ad es. intermediari finanziari e amministratori di condominio, quelle connesse ai contratti di assicurazione, le utenze elettriche, idriche, telefoniche e del gas, i contratti di locazione, i contratti di mutuo e gli atti di compravendita di immobili); attenzione: l esclusione non riguarda le fatture d acquisto inerenti i contratti di leasing / noleggio / locazione in qualità di utilizzatori. - Acquisti di carburante effettuati con carta di credito o altri mezzi elettronici, senza utilizzo della scheda carburante. Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 3 di 22

4 Riepilogando, Cosa non Comunicare : Le operazioni che vanno invece comunicate sono: - Operazioni imponibili ai fini Iva. - Operazioni esenti Iva, ex art. 10 DPR n. 633/72. - Operazioni non imponibili come le cessioni ad esportatori abituali, ex art. 8 c. 1 lett. c) DPR n. 633/72 - Operazioni assimilate alle cessioni all esportazione, ex art. 8-bis DPR n. 633/72 - Operazioni identificabili come servizi internazionali, ex art. 9 DPR n. 633/72 - Operazioni identificabili come triangolazioni comunitarie, ex art. 58 D.L. n. 331/93 - Operazioni soggette al regime del reverse charge, art. 17 c. 5 e 6 del DPR n. 633/7 - Operazioni non soggette ad Iva per mancanza del requisito di territorialità, ma soggette all obbligo di emissione della fattura, ex articolo 7-ter DPR n. 633/72 - Operazioni soggette al regime del margine, esclusivamente per la parte imponibile Iva - Operazioni di acquisto da San Marino assoggettati ad Iva Sanmarinese - Operazioni di autoconsumo Tutte le informazioni dovranno essere trasmesse all Amministrazione Finanziaria, esclusivamente in via telematica Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 4 di 22

5 2.ISTRUZIONI PER L ELABORAZIONE DEL FILE SPESOMETRO SIRX80 La soluzione individuata da Sofinn per la release Sirx80, consente la gestione degli adempimenti previsti dalla normativa, permettendo di selezionare e archiviare tutte le operazioni rientranti nelle modalità previste sfruttando specifiche informazioni da impostare sull anagrafica clienti / fornitori, sulle causali contabili e sulle causali Iva. Ciò consente di poter individuare ed escludere le registrazioni relative alle importazioni / esportazioni, le forniture di servizi elettrici e telefonici e tutte quelle che hanno già costituito oggetto di comunicazione all Anagrafe tributaria. Analogamente è invece possibile individuare le operazioni imponibili, esenti / non imponibili, quelle soggette al reverse-charge ed a quelle con Iva non esposta (Iva a margine). Sono selezionate tutte quelle operazioni contabili che fanno riferimento ad uno specifico registro Iva, ad esclusione di quelle relative al registro dei corrispettivi (tipo registro Iva = C ) Le Fatture e le Note Credito sono individuate attraverso il numero e la data di riferimento, occorre quindi porre particolare attenzione ai documenti emessi, in modo da riuscire sempre ad individuare il documento di origine. Diversamente verrà segnalato l impossibilità a selezionare il documento mancante delle informazioni di riferimento Sirx non gestisce il documento Note Debito pertanto queste sono considerate al pari di una normale fattura. Non è possibile quindi identificarle ed indicarle con l apposita specifica, eventuali considerazioni andranno fatte successivamente all elaborazione. Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 5 di 22

6 La gestione spesometro_2016 prevista per l applicativo Sirx80 può essere eseguita digitando spesometro e quindi il tasto INVIO Fig.1 fig.(1) ATTENZIONE : Qualora vi fossero ancora utenti collegati, verrà effettuato un controllo per circa 20 secondi, successivamente se necessario è possibile confermare comunque l operazione. Si sconsiglia l elaborazione con altri utenti collegati. fig.(2) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 6 di 22

7 Dal menù principale è possibile selezionare la Modalità Aggregata, la Modalità Analitica e le Anagrafiche / Tabelle necessarie alla definizione dell elaborazione Fig.2 ANAGRAFICI E TABELLE fig.(3) Attraverso gli archivi e le tabelle, è possibile definire le informazioni relative al Dichiarante, le specifiche sui Clienti / Fornitori, le specifiche sulle Causali IVA e sulle Causali Contabili Fig.3 DATI DEL DICHIARANTE fig.(4) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 7 di 22

8 Nei dati del Dichiarante è importante specificare il codice attività in riferimento alla tabella ATECO 2007 (chiedere al proprio consulente), oltre ovviamente alla definizione di tutte le informazioni inerenti la propria azienda (Ragione Sociale, eventuali dati relativi alla Persona Fisica, Indirizzo, Partita Iva / Codice Fiscale, etc) Fig.4 Analogamente è importante specificare se la trasmissione telematica sarà curata direttamente dal contribuente o dal proprio consulente contabile (vedi impegno a trasmettere) : 1 = se la trasmissione telematica sarà curata direttamente dal contribuente 2 = se la trasmissione telematica sarà curata da terzi (consulente contabile) Qualora la trasmissione è affidata a terzi (consulente contabile), è importante definire : Fig.5 fig.(5) a) la partita IVA / codice fiscale b) il numero di iscrizione al CAF c) la data impegno (attenzione deve essere successiva al 31/12/2012) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 8 di 22

9 CLIENTI / FORNITORI fig.(6) Per i clienti / fornitori, occorre invece specificare l identificazione (PERSONA FISICA o GIURIDICA) oppure la completa esclusione dalla trasmissione. (allegati = N) E sempre consigliabile valutare attentamente l eventuale esclusione alla trasmissione telematica dei soggetti con i quali sono effettuate operazioni normalmente escluse : fornitura energia elettrica, servizi di telefonia, import / export, etc. allorquando tra queste è invece possibile la presenza di operazioni per le quali è sempre obbligatoria la comunicazione. Fig.6 ATTENZIONE : solo se si predilige la modalità ANALITICA, occorrerà definire l eventuale soggetto per AUTOFATTURA. E importante che la Partita IVA/Codice Fiscale di tale soggetto corrisponda alla Partita IVA / Codice Fiscale del Dichiarante Per la modalità AGGREGATA, non è necessaria tale specifica. Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 9 di 22

10 Le registrazioni contabili sono selezionate e valutate attraverso le Causali Iva sulle quali è possibile specificare, nell apposito riquadro degli allegati, il valore da esporre nella comunicazione. Fig.8 Qualora il valore Iva relativo alla registrazione contabile non deve rientrare nella comunicazione telematica (vedi fuori campo Iva, non imp. art.8, etc), non occorre impostare alcun flag nel riquadro gestione degli allegati CAUSALI IVA fig.(8) In particolare : Op. Imponibile = operazioni che prevedono un valore imponibile sul quale calcolare l imposta Op. Esente = operazioni che prevedono l esenzione / non imponibile ai fini dell imposta Op. Non imponibile art.8 = operazioni che non sono imponibili (art.8) ai fini dell imposta Op. Iva non esposta = operazioni che non prevedono l esposizione del valore Iva Op. Compr.Imposta = operazioni per le quali l imposta è compresa (regime del margine) Op.Fuori Campo IVA = operazioni non soggette all applicazione dell imposta Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 10 di 22

11 Le registrazioni contabili sono altresì selezionate attraverso le causali di contabilità, in particolare si fa specifico riferimento alle impostazioni che consentono di indicare : Se la registrazione riguarda una Fattura o una Nota di Credito Se la registrazione deve essere inclusa / esclusa dalla comunicazione telematica Se la registrazione riguarda una Fattura in Reverse Charge CAUSALI DI CONTABILITA fig.(9) In particolare : TR = identificano con : 1 = Fattura, 8 = Nota Credito PA = identificano con : + i documenti validi ai fini della trasmissione telematica Rch = identificano con : S i documenti riferiti a Fatture in Reverse charge Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 11 di 22

12 Attraverso la definizione del flag PA è possibile quindi escludere a livello contabile tutte quelle registrazioni che non rientrano nella comunicazione telematica, ossia : importazioni, esportazioni, fornitura servizi elettrici, fornitura servizi telefonici o altre operazioni già oggetto di comunicazione all Anagrafe tributaria. Sono considerate escluse tutte le registrazioni che non riportano + nel flag PA di causcoge Attraverso il flag Rch è possibile individuare quelle registrazioni che fanno riferimento a Fatture in Reverse Charge. Sono considerate fatture in Reverse Charge tutte le registrazioni che riportano S nel flag Rch di causcoge ATTENZIONE : solo se si predilige la modalità ANALITICA, occorrerà definire l eventuale causale di REVERSE CHARGE. Per la modalità AGGREGATA, non è necessaria tale specifica. ATTENZIONE : relativamente alle vecchie impostazioni le specifiche relative ai contratti (campo SS) = + non verranno considerate ai fini dello spesometro Non sarà quindi necessario procedere ad alcuna modifica di queste. Le impostazioni per gli allegati sulle Causali Iva e sulle causali di contabilità possono essere variate anche per le registrazioni già consolidate, permettendo così la selezione e la valutazione solo dei valori previsti dalla comunicazione telematica. Importante : Dalle Registrazioni Contabili sono comunque sempre esclusi i Corrispettivi (tipo registro Iva = C ) dal momento che la regolare scrittura contabile prevede, suddiviso per aliquote IVA, il totale lordo incassato nel giorno diversamente la trasmissione telematica prevede i singoli scontrini d importo pari o superiore a 3600 euro lordi, purchè non pagati attraverso POS. L eventuale presenza di tali operazioni dovranno essere trasferite manualmente La procedura di calcolo permette l elaborazione e l archiviazione dei dati selezionati in riferimento all impostazione delle causali contabili e delle causali Iva oltre alla tipologia soggetto impostata sull anagrafica clienti/fornitori E possibile sempre ricalcolare un periodo già elaborato, in tal caso le informazioni precedentemente archiviate verranno automaticamente cancellate. Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 12 di 22

13 MODALITA AGGREGATA Selezionando la modalità aggregata è possibile eseguire il calcolo Fig.10, quindi la visualizzazione e manutenzione dei dati elaborati ed infine produrre il file compatibile con il tracciato utile per la trasmissione telematica all Agenzia dell Entrate fig.(10) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 13 di 22

14 Per eseguire il calcolo è sufficiente indicare l esercizio al quale far riferimento e successivamente controllare l esito dell elaborazione in Errori e Messaggi. ATTENZIONE : Saranno segnalate tutte quelle operazioni per le quali la procedura di calcolo ha individuato condizioni non conformi a quanto previsto (es. Partita IVA / Codice Fiscale non indicato nell anagrafica, numero / data documento non specificato, valore del documento a zero, etc). Tali condizioni saranno contrassegnate come ANOMALIA fig.11 In alcuni casi si potrà intervenire manualmente per rettificare le condizioni riportate dall elaborazione. Tutte le condizioni contrassegnate con ANOMALIA che non saranno rettificate manualmente, non saranno poi riportate nel file telematico. In alcuni casi, in presenza di registrazioni contabili per le quali è stato necessario impostare il valore iva = 0, può essere utile evitare di contrassegnare come ANOMALIA tutte le operazioni inerenti quei soggetti (clienti / fornitori). In tal caso eseguire il calcolo impostando controllo anomalie = N Le operazioni di importo inferiore a 300 euro, per le quali non è stato adottato il pagamento con carta di credito e non fanno riferimento ad una partita Iva (ad esempio le schede carburante ), possono essere identificate e contrassegnate manualmente con Documento Riepilogativo fig.11 Il Documento Riepilogativo è gestibile solo per la MODALITA AGGREGATA Le informazioni saranno elaborate leggendo le registrazioni contabili (tsmov/movcoge) e saranno considerate valide tutte quelle che fanno riferimento ad un registro IVA e rientrano nell esercizio selezionato, oltre ovviamente ad avere il campo PA = + nella causale contabile Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 14 di 22

15 MANUTENZIONE DATI MODALITA AGGREGATA fig.(11) In particolare : Oltre alla Ragione Sociale presente sulla scheda anagrafica del soggetto esaminato, sono visualizzate ed è possibile la manutenzione delle seguenti informazioni : - Partita Iva o Codice Fiscale (se persona fisica) - Totale Imponibile, Totale Esente, Totale Non Imponibile (dei documenti esaminati) - TOTALE GENERALE dei documenti esaminati - Totale Imposta dei documenti esaminati - Totale delle operazioni con IVA non esposta - Totale Imponibile delle Note di variazione (Note Credito) esaminate - Totale Imposta delle Note di variazione (Note Credito) esaminate - Numero dei Documenti esaminati - Numero delle Note di Variazione esaminate - Eventuale Condizione di ANOMALIA sulla quale occorre intervenire manualmente per poter regolarmente trasmettere l operazione visualizzata - Eventuale contrassegno per Documento Riepilogativo (schede carburante) ATTENZIONE : E possibile modificare, cancellare ed anche inserire manualmente le specifiche informazioni da trasmettere Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 15 di 22

16 GENERAZIONE FILE DATI MODALITA AGGREGATA fig.(12) La Generazione del file allegati consente di selezionare l esercizio da esaminare, la tipologia di INVIO, il numero di protocollo e il numero di documento (necessari per operazioni di sostituzione / annullamento di file già trasmessi), il numero progressivo invio ed il nome del file che verrà generato. Fig.12 In particolare : Esercizio da elaborare = anno solare relativo alle operazioni esaminate Tipo invio (0/1/2) = 0 : Invio ordinario 1: Invio Sostitutivo 2: Annullamento Protocollo Telematico, Protocollo Documento = progressivi rilasciati al momento della trasmissione telematica, necessari per la successiva sostituzione o annullamento Progressivo invio = numero relativo agli invii già effettuati. Tale valore va specificato solo se sono previsti più invii e si sta procedendo ad una nuova trasmissione (es. 1 = è già stato effettuato un invio e si procede ad una nuova generazione). Per il singolo invio NON OCCORRE specificare tale numero (lasciare 0) Nome del file da generare = nome da attribuire al file da generare (vedi percorso cartelle : /u/spool/dati/allegati - per il trasferimento del file) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 16 di 22

17 MODALITA ANALITICA Selezionando la modalità analitica è possibile eseguire il calcolo Fig.13, quindi la visualizzazione e manutenzione dei dati elaborati ed infine produrre il file compatibile con il tracciato utile per la trasmissione telematica all Agenzia dell Entrate fig.(13) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 17 di 22

18 Per eseguire il calcolo è sufficiente indicare l esercizio al quale far riferimento e successivamente controllare l esito dell elaborazione in Errori e Messaggi. ATTENZIONE : Saranno segnalate tutte quelle operazioni per le quali la procedura di calcolo ha individuato condizioni non conformi a quanto previsto (es. Partita IVA / Codice Fiscale non indicato nell anagrafica, numero / data documento non specificato, valore del documento a zero, valore del documento minore di 1 euro etc). Tali condizioni saranno contrassegnate come ANOMALIA fig.14 In alcuni casi si potrà intervenire manualmente per rettificare le condizioni riportate dall elaborazione. Tutte le condizioni contrassegnate con ANOMALIA che non saranno rettificate manualmente, non saranno poi riportate nel file telematico. NON E POSSIBILE PER LA MODALITA ANALITICA EVITARE IL CONTROLLO ANOMALIE Le informazioni saranno elaborate leggendo le registrazioni contabili (tsmov/movcoge) e saranno considerate valide tutte quelle che fanno riferimento ad un registro IVA e rientrano nell esercizio selezionato, oltre ovviamente ad avere il campo PA = + nella causale contabile Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 18 di 22

19 MANUTENZIONE DATI MODALITA ANALITICA fig.(14) In particolare : Oltre alla Ragione Sociale presente sulla scheda anagrafica del soggetto esaminato, sono visualizzate ed è possibile la manutenzione delle seguenti informazioni : - Partita Iva o Codice Fiscale (se persona fisica) - Data del Documento esaminato - Data di Registrazione Contabile del Documento esaminato - Numero del Documento Esaminato - Tipologia del documento esaminato (FATTURA / NOTA DI VARIAZIONE) - Importo Imponibile del Documento esaminato - Importo Esente del Documento esaminato - Importo Non Imponibile del Documento esaminato - Totale dei valori riportati del Documento esaminato - Importo IVA del il Documento esaminato - Importo IVA non esposta per il Documento esaminato - Contrassegno per Documento da posizionare nel quadro SE o quadro FN - Contrassegno per Documento AUTOFATTURA (vedi specifiche sull anagrafica clienti) - Contrassegno per Documento REVERSE CHARGE (vedi specifiche sulle causali contabili) - Eventuale Condizione di ANOMALIA sulla quale occorre intervenire manualmente per poterla regolarmente trasmettere l operazione visualizzata ATTENZIONE : E possibile modificare, cancellare ed anche inserire manualmente le specifiche informazioni da trasmettere Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 19 di 22

20 GENERAZIONE FILE DATI MODALITA ANALITICA fig.(15) La Generazione del file allegati consente di selezionare l esercizio da esaminare, la tipologia di INVIO, il numero di protocollo e il numero di documento (necessari per operazioni di sostituzione / annullamento di file già trasmessi), il numero progressivo invio ed il nome del file che verrà generato. Fig.15 In particolare : Esercizio da elaborare = anno solare relativo alle operazioni esaminate Tipo invio (0/1/2) = 0 : Invio ordinario 1: Invio Sostitutivo 2: Annullamento Protocollo Telematico, Protocollo Documento = progressivi rilasciati al momento della trasmissione telematica, necessari per la successiva sostituzione o annullamento Progressivo invio = numero relativo agli invii già effettuati. Tale valore va specificato solo se sono previsti più invii e si sta procedendo ad una nuova trasmissione (es. 1 = è già stato effettuato un invio e si procede ad una nuova generazione). Per il singolo invio NON OCCORRE specificare tale numero (lasciare 0) Nome del file da generare = nome da attribuire al file da generare (vedi percorso cartelle : /u/spool/dati/allegati - per il trasferimento del file) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 20 di 22

21 GENERAZIONE FILE DI CONTROLLO IN FORMATO CSV Prima ancora di procedere alla generazione definitiva del file da trasmettere, è possibile sia per la modalità analitica che per quella aggregata, la verifica delle informazioni elaborate attraverso la generazione di un file in formato CSV. In riferimento alla modalità di elaborazione verrà prodotto, nella cartella indicata, un file.csv con le principali informazioni così da permettere un controllo immediato ed una eventuale e specifica correzione attraverso la procedura di manutenzione Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 21 di 22

22 OPERAZIONI PRELIMINARI - Procurarsi il CODICE ATTIVITA in riferimento alla tabella ATECO_2007 (il nuovo codice ateco è costituito da 6 cifre, separate a gruppi di due da un punto) ATTENZIONE il codice va inserito senza il punto esempio : Commercio all'ingrosso di parti e accessori di autoveicoli Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli Nei Dati del DICHIARANTE, per il codice ATTIVITA inserire oppure Verificare i dati anagrafici : Ragione Sociale, Indirizzo, Partita Iva/Cod.Fisc., etc. - Per le trasmissioni telematiche effettuate dai consulenti, occorre procurarsi : a) il CODICE FISCALE / PARRTITA IVA del consulente o studio di consulenza b) il numero di iscrizione al CAF c) la data di impegno per l invio telematico (deve essere maggiore del 31/12/2012) - Per la trasmissione in MODALITA AGGREGATA, controllare : a) l anagrafica clienti /fornitori per la definizione del soggetto ed escludere coloro con i quali sono effettuate solo operazioni non ammesse : fornitura energia elettrica, servizi di telefonia, import / export, etc. b) le causali contabili per includere / escludere le operazioni da esaminare c) le causali IVA includere / escludere le operazioni da esaminare ATTENZIONE se la causale IVA identifica una operazione che non deve essere trasmessa, nel riquadro Gestione Allegati, non va inserita alcuna specifica. Diversamente occorre specificare su quale totalizzatore andrà riportata l informazione relativa d) in ERRORI e MESSAGGI al temine del calcolo per verificare eventuali operazioni escluse e/o contrassegnate come ANOMALIA sulle quali è possibile eventualmente intervenire manualmente senza la necessità di un ricalcolo. - Per la trasmissione in MODALITA ANALITICA, oltre a quanto indicato per la MODALITA AGGREGATA, controllare : a) l anagrafica clienti /fornitori per la definizione dell eventuale soggetto di AUTOFATTURA (la partita iva del soggetto deve corrispondere alla partita iva specificata nei dati del dichiarante b) le causali contabili per la definizione dell eventuale operazione di REVERSE CHARGE d) in ERRORI e MESSAGGI al temine del calcolo per verificare anche la segnalazione di eventuali operazioni di importo minore di 1 Euro (da non inviare) Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.2 3/2016 Pagina 22 di 22

Spesometro Sirj Spesometro

Spesometro Sirj Spesometro Spesometro 2016 Nozioni generali sull adempimento (da pag. 2 a pag. 4) Istruzioni per l elaborazione del file (da pag. 5 a pag. 20) Operazioni preliminari (pag. 21) Spesometro Sirj Rev 2.0 3/2015 Pagina

Dettagli

Sirx Plus Spesometro. Spesometro Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.1 3/2015 Pagina 1 di 22

Sirx Plus Spesometro. Spesometro Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.1 3/2015 Pagina 1 di 22 Spesometro 2015 Spesometro Sirx Plus 8.0 Rev.2.1 3/2015 Pagina 1 di 22 La comunicazione telematica delle operazioni IVA Spesometro La comunicazione delle operazioni Iva del 2014, secondo quanto stabilito

Dettagli

Sirj Spesometro. Spesometro Spesometro Sirj Rev 2.0 3/2015 Pagina 1 di 21

Sirj Spesometro. Spesometro Spesometro Sirj Rev 2.0 3/2015 Pagina 1 di 21 Spesometro 2015 Spesometro Sirj Rev 2.0 3/2015 Pagina 1 di 21 La comunicazione telematica delle operazioni IVA Spesometro La comunicazione delle operazioni Iva del 2014, secondo quanto stabilito dal provvedimento

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI

Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI INFORMATIVA N. 26 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2012 E ULTERIORI UTILIZZI Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010;

Dettagli

SPESOMETRO 2016 OPERAZIONI INCLUSE

SPESOMETRO 2016 OPERAZIONI INCLUSE SPESOMETRO 2016 I soggetti passivi IVA: - entro il 10 aprile 2016 (soggetti con liquidazione IVA mensile) ovvero - entro il 20 aprile 2016 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale sono chiamati

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 0 Ottobre 03 SPESOMETRO - CHIARIMENTI E MODALITA OPERATIVE Con provvedimento nr. 03/9908, del agosto 03, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità

Dettagli

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 Slitta al 31 gennaio 2012 il termine ultimo per la presentazione della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 Autore: Gianpaolo Franchi - 25/10/2013 Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 INTRODUZIONE Il nuovo Modello di Comunicazione Polivalente dovrà essere utilizzato, con periodicità annuale, per

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2015 Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2016

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori per il 2016 Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro OTTOBRE 2013 Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro Premessa Con provvedimento 2013/94908 del 02 Agosto 2013 è stato approvato il nuovo modello da utilizzare per la comunicazione

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente OGGETTO: Circolare 21.2013 Seregno, 28 ottobre 2013 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente Sono state stabilite nuove modalità tecniche e nuovi termini per la comunicazione

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016 Circolare n.3/2016 del 17/03/2016 OGGETTO: Check-List spesometro 2016 (anno 2015) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo ricordarle che il prossimo 10/20 aprile

Dettagli

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011 Pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti i clienti Loro

Dettagli

Parma, 24 marzo L'obbligo, introdotto dal D.L. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle

Parma, 24 marzo L'obbligo, introdotto dal D.L. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle CIRCOLARE DI STUDIO 20/2017 Parma, 24 marzo 2017 OGGETTO: Spesometro dati anno 2016 L'obbligo, introdotto dal D.L. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Scadenza Mensili Trimestrali Operatori Finanziari 10 Aprile 20 Aprile 30 Aprile Soggetti obbligati Imprese Imprese Familiari ed aziende coniugali Imprese

Dettagli

Oggetto: Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell'iva (c.d. Spesometro) e BlackList ns rif. 8/2017

Oggetto: Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell'iva (c.d. Spesometro) e BlackList ns rif. 8/2017 STUDIO DOTT. ANTONIO FRANCESCHETTI Commercialista Revisore contabile 20145 - Milano - Via Alberto da Giussano n. 23 Tel. 02-4690303 Fax 02-4690128 e-mail: antonio@franceschetti.com codice fiscale FRN NTN

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

Codice identificativo dell Aggiornamento: A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE...2 Contenuti del rilascio...2 Scelta quadri...3 Quadri in forma analitica / aggregata...4 Riporto

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 A TUTTE LE IMPRESE CHE DETENGONO INTERNAMENTE LE SCRITTURE CONTABILI I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI SPESOMETRO Come preannunciato in precedenti

Dettagli

- 11/04/2016 per i contribuenti iva mensili (il 10 aprile cade di domenica); - 20/04/2016 per tutti gli altri contribuenti.

- 11/04/2016 per i contribuenti iva mensili (il 10 aprile cade di domenica); - 20/04/2016 per tutti gli altri contribuenti. INFORMATIVA N. 4 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2015 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia

Dettagli

Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro)

Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro) PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione CIRCOLARE FLASH N. 5 Oggetto: la comunicazione elenco clienti-fornitori (spesometro) Come noto, l art. 21, DL n. 78/2010, ha introdotto l

Dettagli

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita.

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita. COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 (SPESOMETRO) Come noto, entro il prossimo 30/04/2012 devono essere comunicate in via telematica all Agenzia delle Entrate le cessioni/acquisti di beni

Dettagli

Spesometro a cura di Luca Signorini

Spesometro a cura di Luca Signorini Spesometro 2013 a cura di Luca Signorini Reggio Emilia, 22 ottobre 2013 OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE i corrispettivi relativi a cessione di beni e prestazione di servizi rese e ricevute per le quali sussiste

Dettagli

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza della data di

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2016 CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro) La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2015 dovrà essere

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE SPESOMETRO

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE SPESOMETRO MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE SPESOMETRO I termini A decorrere dal periodo di imposta 2013 lo spesometro andrà trasmesso: entro il 10 aprile dell anno successivo per i soggetti che effettuano liquidazioni

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE INFORMATIVA N. 251 15 OTTOBRE 2013 ADEMPIMENTI LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Informative

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro)

Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro) PLAN INFORMATICA S.R.L. Via A.Manna 98 F S. Andrea delle Fratte 06132 Perugia (PG) Tel. 075.5279893 - Fax 075.5286595 C.F. e P.Iva: 02286940545 Comunicazione Modello Polivalente 2013 (ex spesometro) INTRODUZIONE

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 19 MARZO 2015 Spesometro Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO SPESOMETRO Lo Spesometro è l'obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Circolare n. 10 Verona, 21 marzo 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE POLIVALENTE 2017 OPERAZIONI ANNO 2016

Circolare n. 10 Verona, 21 marzo 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE POLIVALENTE 2017 OPERAZIONI ANNO 2016 Circolare n. 10 Verona, 21 marzo 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE POLIVALENTE 2017 OPERAZIONI ANNO 2016 I soggetti passivi IVA sono tenuti entro il prossimo 10 aprile (soggetti con liquidazione

Dettagli

Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017

Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017 5.2017 Marzo Spesometro 2017 (operazioni 2016) da trasmettere entro il 10/20 aprile 2017 Sommario 1. OBBLIGO DI COMUNICAZIONE TELEMATICA SPESOMETRO. 2 1 1. OBBLIGO COMUNICAZIONE TELEMATICA SPESOMETRO L

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 15 Del 5 novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare ci occuperemo: Operazioni rilevanti ai fini Iva, c.d. Spesometro Lo Studio

Dettagli

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA. Prot.n. 857 CIRC.n 231 del 06.09.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - Comunicazione in via telematica delle operazioni rilevanti (c.d. spesometro) - Provvedimento del 2.08.2013 - Comunicazione delle

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA

STUDIO PACCIANI - CANEPA STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare n. 10/2013 del 11 Ottobre 2013 MODELLO COMUNICAZIONE

Dettagli

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016

Circolare n. 9 del 25 marzo 2016 Circolare n. 9 del 25 marzo 2016 SPESOMETRO 2016 OGGETTO: Spesometro 2016 (operazioni 2015) da trasmettere entro il 10/20 di aprile L art. 21 del D.L. n. 78/2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini Prima di procedere con le istruzioni specifichiamo che, al fine di una corretta predisposizione dei dati, consigliamo l assistenza del consulente fiscale aziendale in quanto il nostro manuale riguarda

Dettagli

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 L art. 4, co. 1, del D.L. 193/2016, ha introdotto, a decorrere dall 1.1.2017, la comunicazione trimestrale dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute

Dettagli

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013. Prot. 163/2013 Milano, 09-09-2013 Circolare n. 89/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Dettagli

Nuovo SPESOMETRO. Cosa è cambiato?

Nuovo SPESOMETRO. Cosa è cambiato? Nuovo SPESOMETRO L art.21 del D.L. n.78/2010 aveva introdotto l obbligo di comunicare, in via telematica all Agenzia delle Entrate, le operazioni rilevanti ai fini Iva riguardanti cessioni/acquisti di

Dettagli

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 19 MARZO 2015 Spesometro Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all

Dettagli

SPESOMETRO PER L ANNO 2016

SPESOMETRO PER L ANNO 2016 Spettabili Clienti Loro sedi Circolare n. 8 del 22 marzo 2017 SPESOMETRO PER L ANNO 2016 La comunicazione clienti fornitori (c.d. Spesometro) per il 2016 deve essere trasmessa telematicamente all Agenzia

Dettagli

Gestione operativa Spesometro

Gestione operativa Spesometro Gestione operativa Spesometro Data Autore Revisione Riferimenti 03/12/11 Massimo Zurli 1.0 Nessun documento precedente 06/12/11 Massimo Zurli 1.1 Nessun documento precedente Sommario 1. INTRODUZIONE..

Dettagli

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA. Metodo Evolus

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA. Metodo Evolus Spesometro Comunicazione operazioni IVA Metodo Evolus Riferimenti normativi - DL N. 78 del 31/05/2010 Art.21. - DL N. 16 del 02/03/2012 (semplificazioni). - Provvedimento N.94908 del 02/08/2013. - Nuovo

Dettagli

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Circolare numero: 09 2017 Oggetto: Comunicazione dati fattura Data: 25 luglio 2017 Parole Chiave: Comunicazione Riferimenti: Provv. 58793 del 27.03.2017 - CM 1/E del 07.02.201 RM 87/E del 05.07.2017 *****

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Lo Spesometro: novità e compilazione

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Lo Spesometro: novità e compilazione Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 11 21.03.2016 Lo Spesometro: novità e compilazione Categoria: IVA Sottocategoria: Spesometro L articolo 21 del D.L.

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA. Introduzione

SCHEDA OPERATIVA. Introduzione SCHEDA OPERATIVA Area: Titolo: Altri software - OS1BoxFiscale Applicazione: OS1BoxFiscale 2.2.1.0 Revisione: 2 Del: 28 Gennaio 2015 Contenuto: Impostazioni e modalità di utilizzo di OS1BoxFiscale per la

Dettagli

Semplificazioni promesse

Semplificazioni promesse Rela del Dr.ssa Chiara Zanon chiara@studiodestefani.com Studio De Stefani (art. 1, c. 1, lett. c, DL n. 746/83) LETTERE D INTENTO L esportatore abituale, x acquistare senza Iva, invia al fornitore una

Dettagli

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016 Bologna, 18 marzo 2016 Circolare n. 03/2016 Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016 Gentile Cliente, con il presente documento desideriamo rammentare l obbligo della presentazione per via telematica

Dettagli

Lettera per il Cliente 20 marzo 2017

Lettera per il Cliente 20 marzo 2017 20 marzo 2017 SPESOMETRO 2017 - COMUNICAZIONE AI CLIENTI [Carta intestata dello Studio] Spett.le [Fare clic qui e digitare] [Fare clic qui e digitare la sede] [Fare clic qui e digitare luogo e data] OGGETTO:

Dettagli

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI Prot. n. F03/RNS Bologna, 4 gennaio 2011 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI IVA DI IMPORTO NON INFERIORE A 3.000 EURO NORMATIVA A REGIME SEMPLIFICAZIONI PER GLI ANNI 2010 E 2011 Provvedimento

Dettagli

NEWS LETTER numero

NEWS LETTER numero NEWS LETTER numero 1-2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Dettagli

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I.

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I. Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel. 02.4987756 02.4692956 02.4817866 Fax: 02.4814871 - P.I. 10215130153 Circolare n. 6 del 12 febbraio Lo spesometro. II semestre 2017 da trasmettere

Dettagli

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza

Dettagli

INFORMATIVA N. 21/2013

INFORMATIVA N. 21/2013 STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 14.10.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

Spesometro annuale: presentazione entro il 10 o 20 aprile 2017

Spesometro annuale: presentazione entro il 10 o 20 aprile 2017 Spesometro annuale: presentazione entro il 10 o 20 aprile 2017 9 MARZO 2017 Per l anno d imposta 2016 si dovrà continuare a presentare lo spesometro annuale. Si ricorda infatti che lo stesso è stato abrogato

Dettagli

Tuttavia è necessario tener presente che non è consentito utilizzare la forma aggregata per le comunicazioni relative a:

Tuttavia è necessario tener presente che non è consentito utilizzare la forma aggregata per le comunicazioni relative a: Riassumo le istruzioni di compilazione dello spesometro relativo alle fatture 2014 da inviare telematicamente (in rosso le parti di interesse per il circolo): entro il 10.04.2015 per i contribuenti mensili;

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI Partners Oliviero Perni Luca Dorenti Of Counsel Giovanni Intrigliolo Barbara Bonsignori International Partners Luca Soldati Linda Muller Mauro Brambilla Marco Gubler Massimo Sommaruga Milano,

Dettagli

Modello Comunicazione Polivalente

Modello Comunicazione Polivalente 1 MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE ver. 9.03.01 Creazione Modello di Comunicazione Polivalente Il programma per la generazione della stampa e del file da inviare in modalità telematica all'agenzia

Dettagli

Oggetto: Nuovo Spesometro

Oggetto: Nuovo Spesometro Bologna, 02 ottobre 2013 Circolare n. 11/2013 Oggetto: Nuovo Spesometro Con provvedimento 2013/94908 del 2 agosto 2013 è stato approvato il nuovo modello dal utilizzare per la comunicazione delle operazioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI Sommario COMUNICAZIONI IVA ( ELENCO CLIENTI E ) SUPERIORI A 3.000 EURO: I NUOVI ADEMPIMENTI... 2 LE OPERAZIONI SUPERIORI A 3.000 EURO... 2 SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE TELEMATICA... 2 OPERAZIONI

Dettagli

Comunicazione Operazioni Iva. Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Primo accesso alla procedura

Comunicazione Operazioni Iva. Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Primo accesso alla procedura Olisoft srl Comunicazione Operazioni Iva Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Controlli preventivi Primo accesso alla procedura Manutenzione/gestione dati da comunicare Creazione del file

Dettagli

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver Avvertenza Principali novità introdotte AREA CONTABILE 1. Comunicazione Polivalente - Spesometro

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver Avvertenza Principali novità introdotte AREA CONTABILE 1. Comunicazione Polivalente - Spesometro Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.1.2 Avvertenza In questo documento sono contenute informazioni tecniche riservate ai distributori ZUCCHETTI. Tali informazioni sono ad uso esclusivo del destinatario della

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton SPESOMETRO COMUNICAZIONE TELEMATICA ALL ANAGRAFE TRIBUTARIA DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 28/11/2011

Dettagli

Dottori commercialisti Revisori contabili Albo dell Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Brescia

Dottori commercialisti Revisori contabili Albo dell Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Brescia Dott. CARMELO DI GRADO Dott.ssa PATRIZIA DI GRADO Dottori commercialisti Revisori contabili Albo dell Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Brescia La presente è volta a segnalare che

Dettagli

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE Via Tacchi, 1 Rovereto Tel. 0464 435144 Fax 0464 439210 sito: www.studiogpc.it Rovereto, 22 Marzo 2017 CIRCOLARE 06/2017 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI Spesometro 2016

Dettagli

La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro

La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro Direzione Regionale del Piemonte a cura di Alberto Toscano Capo Ufficio Antifrode

Dettagli

Circolare per il Cliente 05 maggio 2017

Circolare per il Cliente 05 maggio 2017 Circolare per il Cliente 05 maggio 2017 Argomenti Spesometro ed altre comunicazioni all Anagrafe tributraria Modello di comunicazione polivalente relativa al 2016 1 SPESOMETRO L art. 21 del DL 31.5.2010

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Indice degli argomenti Premessa 1. Disposizioni normative 2. Impostazioni necessarie per operare in Gestionale 1 3. Funzioni

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Informativa per la clientela di studio N. 07 del 24.03.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE SPESOMETRO 2016 Gentile Cliente, L articolo 21 del dl 78/2010, successivamente modificato

Dettagli

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI Circolare informativa per la clientela n. 32/2013 del 14 novembre 2013 SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI In questa Circolare 1. Termine per l'invio telematico con tolleranza 2. Modello polivalente

Dettagli

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro:

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro: Per accedere alla nuova gestione del Modello comunicazione polivalente è possibile utilizzare il comando MCOMPOL oppure operare dal tree-view la scelta desiderata come da videata. Come anno di competenza

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Indice degli argomenti Premessa 1. Disposizioni normative 2. Impostazioni necessarie per operare in Gestionale 1 3. Funzioni

Dettagli

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN)

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN) Spett.le Cliente Polcenigo, 20 Aprile 2011 Offerta nr. 22 OGGETTO: Comunicazione Telematica operazioni IVA non inferiori a 3.000 Euro il 22 dicembre 2010, è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore

Dettagli

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE Spesometro 21/03/2016 NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE OPERATIVE MA OPERARE A PROPRIA DISCREZIONE IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE E AI PROPRI

Dettagli

Versamento IVA I trimestre

Versamento IVA I trimestre Periodico informativo n. 77/2016 Versamento IVA I trimestre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che in data 16 maggio 2016 scade il termine

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile CARLIN LAURENTI & associati Studi coordinati di Commercialisti e Revisori 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it

Dettagli