Metodologie Quantitative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie Quantitative"

Transcript

1 Metodologie Quantitative Introduzione al Corso M Q Marco Perugini Milano-Bicocca marco.perugini@unimib.it 1

2 Programma Odierno Struttura, argomenti, e stile del corso Esami Panoramica dei temi trattati Concetti statistici di base I 2

3 Struttura del Corso 8 CFU Lezioni: Lunedi (U9-7) 10:30 12:30 Mercoledi (U9-7) 8:30 10:30 Venerdi (U6-1a) 10:30 12:30 Laboratorio di Metodologie Quantitative (Dott.sse Richetin e Zogmaister) (24 ore) dopo più dettagli Primo appello: 12 gennaio (registrazione 19 gennaio); secondo 9 febbraio (reg. 16 febbraio) Ricevimento: Martedì 15:00-17:00 U6 Terzo piano ( Direzione) 3

4 Argomenti del Corso Ripasso alcuni concetti statistici di base Attendibilità e validità La misurazione psicologica esplicita ed implicita Analisi delle strutture dei dati e misure: Analisi Fattoriale Analisi della validità predittiva: Regressione multipla Analisi della struttura dei casi: Cluster analysis Statistica inferenziale: Test delle ipotesi ed analisi della varianza Logica, applicazione, e interpretazione delle analisi 4

5 Stile del Corso Enfasi sui concetti Enfasi sul ragionamento statistico Enfasi sul ragionamento logico Minimo utilizzo di formule Utilizzo di software per i calcoli Enfasi sulla interpretazione dei risultati 5

6 Software Statistico Il programma SPSS verra usato per condurre i calcoli necessari alle analisi SPSS verra utilizzato nei laboratori Varie fonti offrono guide pratiche a SPSS Vari testi in biblioteca (anche in Italiano) 6

7 Laboratorio Il corso ha a latere un laboratorio di 24 ore Il laboratorio vale 3 CFU e prevede delle attivita pratiche. Insieme al laboratorio di metodologie qualitative (3 CFU, secondo semestre) ed alla partecipazione a studi ed esperimenti (2 CFU, 10 ore) fornisce il credito complessivo del Laboratorio Metodologico (8 CFU) Lo scopo del Laboratorio e di imparare ad eseguire ed interpretare praticamente le analisi statistiche studiate a lezione. Il laboratorio è essenziale per acquisire le appropriate conoscenze pratiche del software SPSS e per apprendere il come utilizzare in contesti concreti di ricerca le tecniche studiate a lezione 7

8 Laboratorio DOCENTI: Dott.ssa Cristina U6, stanza 3113, Ricevimento lunedì dalle ore alle ore (previo appuntamento via ); altri giorni/orari di ricevimento possono essere concordati con la docente Dott.ssa Juliette Richetin U6, stanza 3123 Ricevimento giovedì dalle alle (appuntamento via ) CONTENUTI: Usare SPSS per condurre Analisi delle Componenti Principali (ACP), Analisi di Regressione, breve introduzione ad Analisi di varianza Pre-requisiti per la partecipazione al laboratorio: - Conoscenza almeno di base del software SPSS. - Consigliata frequenza parallela del Corso di Metodologie Quantitative perché il laboratorio presuppone la conoscenza teorica delle tecniche statistiche che verranno affrontate nella pratica. - Sul sito di E-learning, nella pagina del Laboratorio, sono presenti delle indicazioni per creare/rafforzare le proprie competenze sull uso di SPSS prima dell inizio del laboratorio. 8

9 Laboratorio 2 possibilità: 3 turni fino ottobre/dicembre, 1 turno febbraio/marzo studenti max a turno Per il turno febbraio/marzo informazioni a gennaio Per primi 3 turni, serie di 9 esercitazioni di 2 o 3 ore Inizio: settimana del 26/10/2015 / Termine: settimana del 14/12/2015 Turno A Lab 907 Lunedì Turno B Lab 907 Mercoledì Turno C Lab 908 Lunedì 1 26/ / / / / / / / / / / (lunedì) 16/ / (giovedì) 18/ / (giovedì/906) 6 23/ / / / / (lab 906) 30/ / (me) 9/ / (mercoledì) 9 14/ / / Modalità di verifica dell apprendimento: 2 verifiche durante esercitazioni 9

10 Laboratorio Iscrizione/Scelta Turno Laboratorio Metodologie Quantitative Turno 1: Lunedì pomeriggio Turno 2: Mercoledì pomeriggio Turno 3: Lunedì pomeriggio Il numero massimo di studenti è di 30 per ogni turno. Quando? Dal 12 ottobre alle fino al 16 ottobre alle Dove? Sul sito elearning ( alla voce Laboratorio Metodologie/Modulo Quantitativo, Attività Iscrizione/Scelta Turno Laboratorio Quantitativo 10 II

11 Laboratorio Come? 3 Passaggi: Iscrizione al Laboratorio di Metodologia Modulo Quantitativo (da subito) Scelta del turno al quale si desidera partecipare (dal 12 al 16 ottobre) Le iscrizioni possono svolgersi fino al 16 ottobre. Verrà pubblicata la lista degli iscritti ai turni dal 19 ottobre. Dopo la pubblicazione della lista (ossia dal 19 ottobre), sarà necessario iscriversi al proprio turno (quello indicato sulla lista) sul sito per poter accedere al materiale didattico. In caso di problemi di iscrizione, spedire una a: cristina.zogmaister@unimib.it (juliette.richetin@unimib.it) 11 II

12 Libri di Testo Non ci sono libri di testo. Un libro che può essere utile come riferimento è: Gallucci M., Leone L. (2012). Modelli statistici per le scienze sociali. Milano: Pearson Educational. I lucidi delle lezioni possono essere scaricati (dopo la lezione) dal sito web E-learning Vi saranno altre letture che verranno inserite di volta in volta sul sito In generale: Il programma è definito da ciò che viene fatto a lezione Ciò che si fa a lezione potrà essere nell esame Ciò che NON si fa a lezione, NON sarà nell esame 12

13 L esame e composto da: Esami Domande a scelta multipla (Principalmente di teoria e concetti ) Domande aperte (Si chiederà di rispondere a domande riguardanti i risultati di analisi condotte su SPSS). Tutti possono integrare il voto con l esame orale (l integrazione può essere richiesta da voi o da me in questo secondo caso è obbligatoria) L esame orale può alzare (ma non più di 2 voti) oppure abbassare il voto Data primo appello: 12 gennaio Verbalizzazione 19 gennaio Appello successivo: 9 febbraio 13

14 Considerazioni Pratiche I Studiare la logica ed i dettagli delle varie tecniche statistiche Comprendere cosa, perchè, e come Distinzione tra padroneggiare e conoscere Le nozioni che dovete padroneggiare sono quelle affrontate piu in dettaglio e riguardano anche aspetti concreti di scelte, interpretazioni, ed argomentazioni relativamente ad analisi statistiche 14

15 Considerazioni Pratiche II Le nozioni da padroneggiare saranno tipicamente esaminate sia da domande a scelta multipla che da domande aperte Riguarderanno aspetti relativi anche al come si interpretano i risultati Per padroneggiare non basta la conoscenza teorica ma serve anche la capacità di applicarla a casi concreti di ricerca Si tratta di essere in grado di comprendere ed interpretare dei risultati statistici e fare delle scelte argomentate 15

16 Considerazioni Pratiche III Le nozioni da conoscere riguarderanno tipicamente aspetti più avanzati oppure argomenti che non sono approfonditi in dettaglio Saranno tipicamente esaminate solo da domande a scelta multipla Bisognerà conoscere bene la nozione, sapere a cosa serve e quando si applica, saperla distinguere con precisione da altre nozioni Se imparerete tutto ciò che c è da padroneggiare e da conoscere, l esame sarà facile 16

17 Argomenti del Corso Attendibilità e validità La misurazione psicologica esplicita ed implicita Analisi delle strutture dei dati e misure: Analisi Fattoriale Analisi della validità predittiva: Regressione multipla Analisi della struttura dei casi: Cluster analysis Statistica inferenziale: Test di ipotesi ed analisi della varianza 17

18 Logica delle tematiche Prima parte: Cenni su alcuni concetti statistici di base Attendibilità e validità La misurazione psicologica esplicita ed implicita Osserviamo un certo fenomeno interessante Obiettivi Vogliamo studiarlo Per studiarlo in modo scientifico, vogliamo quantificarlo Quantificare significa misurare (misurazione implicita ed esplicita) 18

19 Logica delle tematiche Seconda parte: Analisi fattoriale Obiettivi Se misuriamo qualcosa, vogliamo sapere anzitutto quali sono le dimensioni sottostanti al fenomeno Vogliamo perciò studiarne la struttura sottostante (Analisi Fattoriale) Vogliamo anche sapere se la misura è affidabile (Attendibilità) 19

20 Logica delle tematiche Terza parte: Analisi di regressione Una volta che abbiamo una misura di cui conosciamo la struttura sottostante e il suo grado di affidabilità, vogliamo capire se e come predice dei fenomeni collegati (validità predittiva) Obiettivi Vogliamo perciò studiare la misura in relazione ad altre misure (o eventi) che essa dovrebbe prevedere (regressione multipla) Ciò anche se gli eventi da predire sono dicotomici/binari (regressione logistica) Vogliamo capire come diverse misure predicono diversi criteri con implicazioni teoriche (modelli di validità predittiva) 20

21 Logica delle tematiche Quarta parte: Cluster Analysis: Obiettivi Vogliamo anche vedere come le persone possono essere raggruppate in base alle loro similarità rispetto a delle misure (Cluster Analysis) Quinta parte: Test di ipotesi ed Analisi della Varianza: Obiettivi Vogliamo capire la logica della statistica inferenziale per il test di ipotesi (fattori discreti, spesso manipolati, e variabili quantitative) (Test di ipotesi) ed il come si possono analizzare i dati così raccolti (Analisi della Varianza) 21

22 Competenze alla fine del corso Dovreste essere in grado di sapere: 0) concetti statistici di base a) cosa significa misurare dei concetti psicologici b) la distinzione tra misure esplicite ed implicite c) valutare la bontà psicometrica di una misura o variabile (attendibilità e validità) d) come si verifica la dimensionalità sottostante a dei dati empirici (Analisi Fattoriale) e) come si verifica la capacità predittiva delle variabili (Regressione lineare multipla e regressione logistica) f) come si testano statisticamente delle relazioni inerenti a modelli teorici (mediazione, moderazione, path analysis) g) come si verifica il raggruppamento di casi (ad es., persone) (Cluster Analysis) h) cosa significa e cosa implica fare un test di ipotesi i) i tipi principali di analisi della varianza 22

23 Perché la statistica? Sequenza stilizzata del metodo scientifico 23

24 Perché la statistica? Senza statistica non si può sapere se si ha ragione o torto! 24

25 La statistica I E una disciplina di estensione enorme E la base di tutte le discipline scientifiche (nel senso che esiste in tutte le discipline scientifiche) Si è sviluppata perché il mondo (le leggi, i principi) non è deterministico ma probabilistico Se lo fosse, non ci sarebbe bisogno della statistica 25

26 La statistica II Esistono tecniche statistiche per ogni tipo di dato e per rispondere ad ogni tipo di questione scientifica Se qualcosa è quantificabile, lo si può analizzare statisticamente Panoramica selettiva e limitata di alcuni concetti di base e di alcune tecniche statistiche 26

27 Concetti statistici di base I 27

28 Concetti statistici di base I Statistica distributiva: Indicatori e forma della distribuzione dei dati Focalizzeremo l attenzione su misure a livello intervalli equivalenti o rapporti 28

29 Media E il punto di equilibrio di una distribuzione di dati, coincide con il valore atteso e, se la distribuzione è normale, è anche il valore più probabile, cioè la speranza matematica. X = N X i 29

30 Media vs. Mediana Effetto Balotelli (entra al bar) Salario medio? Mediana? 10 persone entra Balotelli entrano altre 90 persone MEDIA MEDIANA Balotelli MEDIA ,9 MEDIANA Balotelli MEDIA 68415,84 MEDIANA

31 Varianza, deviazione standard Indicano la dispersione attorno alla media s X = = N N 2 ( X X ) 2 i 2 X 2 s = s 2 31

32 Normalità La media e la deviazione standard sono soltanto due degli indicatori di una distribuzione L asimmetria (skewness) e la curtosi in aggiunta danno informazioni importanti sulla forma della distribuzione dei dati La normalità dei dati è un assunzione di base di molte tecniche statistiche e, se violata gravemente, può inficiare i risultati 32

33 33

34 Violazioni normalità In generale violazioni limitate della normalità non hanno conseguenze catastrofiche (in psicologia) Stime puntutali (parametri) sono relativamente robuste alla normalità (errori standard meno) Distribuzione normale: asimmetria = 0, curtosi = 0 Regola euristica: se asimmetria (più problematica) o curtosi sono maggiori 1 è una violazione chiara; se > 3 la violazione è molto seria. Esistono anche test formali (indice asimmetria o curtosi diviso errore standard, come Z) ma sensibili alla numerosità 34

35 Cosa fare? - I Se è violata l assunzione di normalità, si può provare a trasformare i dati per avere una distribuzione più simile alla normale Esistono approcci statistici che non assumono la normalità (es., statistica robusta) Alcune trasformazioni note hanno effetti prevedibili sulla distribuzione dei dati Quale trasformazione fare dipende anche dal tipo di variabile (certe variabili spesso pongono problemi simili) 35

36 Cosa fare? - II Dipende anche dal tipo di variabile a disposizione: ad es., RT compito cognitivo (di solito): x * = log( x ) Differenza tra due RTs può non avere bisogno di trasformazione! 36

37 Cosa fare? - III Dipende anche dal settore specifico ( regole locali...) Es., RT spesso si transformano con log, percentuali con arcsin 1) Elevazione: y= ( α + βx) γ che con valori diversi di γ diventa una trasformazione al quadrato (γ=2), radice quadrata (γ=1/2), o inversa (γ=-1) y = log( α + βx) 2) Logaritmo: con attenzione a non avere numeri negativi (costante α da aggiungere) Trasformare non garantisce un miglioramento. Verificare più trasformazioni per scegliere la più adatta 37

38

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Introduzione al Corso M Q Cristina Zogmaister Milano-Bicocca cristina.zogmaister@unimib.it 1 Programma Odierno Struttura, argomenti, e stile del corso Esami Panoramica dei temi

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

STATISTICA SOCIALE. dott. Andrea Greco

STATISTICA SOCIALE. dott. Andrea Greco Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche STATISTICA SOCIALE dott. Andrea Greco andrea.greco@unibg.it http://www00.unibg.it/struttura/struttura.asp?rubrica=1&persona=47

Dettagli

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche Indicatori statistici per lo sviluppo + Demografia dello sviluppo Cooperazione e sviluppo Codice: 13480 SSD: SECS-S/05 CFU: 6+3 Parte del modulo inserita Demografia dello sviluppo Titolo del corso: Laurea

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Multipla Mediazione e Path analysis I M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Regressione Multipla: utilizzo avanzato A seconda dello status delle variabili indipendenti,

Dettagli

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico 2017-2018 http://lps.uniroma3.it Calendario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno il Lunedì dalle 11 alle 13 presso

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/03 9 Tecniche di assessment psicologico 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia Econometria Introduzione al corso Febbraio 2015 Anno Accademico 2014-2015 D. Aristei Econometria

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO Corso di studi in Economia e Commercio 2016/2017 CONTABILITÀ E BILANCIO Dott. Sergio Paternostro e-mail: s.paternostro@lumsa.it Presentazione del Corso Contenuti del corso Programma e testi consigliati

Dettagli

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani DISCIPLINA : Statistica Medica Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani farmaceutiche - Indirizzo

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: Denominazione UDA n. 1 Disequazioni, in una variabile, di grado superiore al secondo e sistemi di disequazioni Prerequisiti Saper risolvere equazioni

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Marcello Gallucci P S I C O M E T R I A Milano-Bicocca Lezione: I Programma Odierno Intro del corso I numeri del corso Scopi del corso Stile del corso Esercitazioni e pratiche Esami

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Economia CORSO DI LAUREA: Scienze dell Economia INSEGNAMENTO: Statistica economica CFU: 6 NOME DOCENTE: Coccarda Raoul SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

Programmazione Procedurale

Programmazione Procedurale Programmazione Procedurale Presentazione del Corso Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progprocedurale G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Sommario Sommario

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) FACOLTA :ECONOMIA CORSI DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SECS-P/06

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2017/18 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale

Metodi statistici per la ricerca sociale Metodi statistici per la ricerca sociale Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze mattei@disia.unifi.it LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2018/2019-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 04-Grafici delle distribuzioni vers. 1.0 (17 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) STRUTTURA DEL CORSO CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU) STRUTTURA DEL CORSO Chimica Generale Prof.ssa Elisabetta Iengo 7 CFU (48h) Laboratorio Prof.ssa Rita De Zorzi 2 CFU (24h) CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO (9 CFU)

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Analisi Multivariata dei Dati

Analisi Multivariata dei Dati Analisi Multivariata dei Dati Introduzione al corso e al modello statistico A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: I Programma Odierno I numeri del corso Programma del corso Concetti Statistici

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Michela Milano Anno accademico 2007/2008 CONTENUTI

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Corso di Statistica Medica 2005-2006 Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Sono previste 30 ore di lezione di statistica e 12 di

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 04-Trattamento dei dati (v. 1.4, 11 ottobre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2018-19

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio PROGRAMMA DI STUDIO Pedagogia sperimentale Corso

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2018-2019 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2018-2019.htm

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga   Ricevimento: mercoledì Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Docente: Mariangela Zenga Email: mariangela.zenga@unimib.it Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30 Organizzazione corso Lezioni Mercoledì ore 12.30-14.30

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione v 1 Il problema statistico 1 1.1 Esperienze e regole 1 1.2 Un esempio introduttivo 3 1.3 Esperienze ed errori 4 1.4 Errori e fluttuazioni 6 1.5 Quando non ci sono regole 7 1.6 Conclusione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/2018-3 anno STATISTICA ECONOMICA SECS-S/03-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento BENEDETTO TORRISI Email:

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Matematica Corso Base a.a. 2017-2018 INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Informazioni generali Introduzione: informazioni generali INSEGNAMENTO DOCENTE MATEMATICA CORSO BASE (Scienze Aziendali E-M) Prof.ssa

Dettagli

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico 2016-17 Programma dell insegnamento di Statistica dell esame integrato di ECOMIA E STATISTICA Anno di corso I

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA E RICERCA VALUTATIVA

STATISTICA MULTIVARIATA E RICERCA VALUTATIVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione Anno accademico 2018/2019-1 anno STATISTICA MULTIVARIATA E RICERCA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO IGIENE E SCIENZE INFORMATICHE E STATISTICHE (10 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: INFORMAZIONE

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria COLABUONO DANIELA Matematica II D Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2015/16 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli