IL GOVERNO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA IL PIANO STRATEGICO. Dr. Enzo Rizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GOVERNO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA IL PIANO STRATEGICO. Dr. Enzo Rizzato"

Transcript

1 IL GOVERNO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA IL PIANO STRATEGICO

2 Il SSN (Legge 833) Gratuità di ogni tipo di prestazione sanitaria Aumento della domanda Ricaduta economica Risorse finanziarie inadeguate a coprire i costi del S.S.N.

3 Da una gestione burocratica Logica di mercato ECONOMICITA DI GESTIONE EFFICIENZA PRODUTTIVA RESPONSABILIZZAZIONE DEI CITTADINI

4 Il cittadino diventa responsabile e cosciente RISORSE LIMITATE La spesa pubblica garantisce L INDISPENSABILE e non la fruizione di prestazioni utili, ma non necessarie

5 L Azienda Sanitaria al centro di una metamorfosi socioeconomica e culturale Per cui deve ridefinire i suoi obiettivi i termini del suo intervento vanno definiti quindi le modalità con cui interconnetere i suoi settori produttivi i PRINCIPI ISPIRATORI gli SCOPI DELL ISTITUZIONE Le MOTIVAZIONI ALLE QUALI DEVONO ISPIRARSI GLI OPERATORI

6 AZIENDA SANITARIA Produce ed eroga servizi sociosanitari ma si assume anche il ruolo di soggetto regolatore e garante della qualità dei servizi offerti all utenza. Soddisfacendo così bisogni di salute della comunità sulla base di definiti livelli essenziali di assistenza (LEA) MISSION mantenere e promuovere la salute con azioni di prevenzione primaria e secondaria recuperare la salute fornendo servizi di assistenza appropriati da un punto di vista scientifico, in condizioni di equilibrio economico o e nel rispetto delle indicazioni della pianificazione sanitaria regionale.

7 Tali obiettivi vengono perseguiti grazie: 1) Al miglioramento dell efficienza ed efficacia delle prestazioni erogate; 2) All appropriatezza degli interventi sanitari; 3) Ad una attenzione e monitoraggio dei costi generati dai processi assistenziali; I PROCESSI ASSISTENZIALI (MACROAREE E LORO INTEGRAZIONE) Ricoveri Specialistica Ambulatoriale Farmaceutica

8 PRIORITA PER TUTTI I LIVELLI DI GOVERNO SANITARIO Attivare strumenti per garantire il contenimento o almeno il governo dei fenomeni prescrittivi generati dai processi assistenziali gestione controllata delle risorse Ricoveri Diminuire il tasso Specialistica Ambulatoriale Diminuire la richiesta Farmaceutica Contenere la spesa

9 LIBERARE RISORSE PER PROMUOVERE IL MANTENIMENTO DELLA SALUTE

10 Gestione controllata delle risorse nei settori che concernono la cura (ricoveri specialistica farmaceutica) Per garantire in un sistema a risorse finite equità universalità Su tutte le funzioni richieste al SSN PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

11 GOVERNO DELLA SPESA NEL SETTORE CURA Richiesta (Prescrizione) Nessuna intermediazione farmaceutica Possibile intermediazione = correttivi Ricoveri (astanteria; D.H.; D.S.) Specialistica ambulatoriale (valutazione della prestazione a fronte della motivazione della richiesta) Prestazione

12 DOMANDA Medico di Medicina Generale Principale Generatore della domanda Diretta = prescrizione (farmaceutica) Delegata = ricoveri / visite specialistiche Quindi la gestione controllata delle risorse prevede necessariamente: Il coinvolgimento e responsabilizzazione del MMG e PLS Perché grazie al governo della domanda Si ottiene il governo della spesa

13 Relazione caratterizzata da un ottica burocratico amministrativo Scarsa attenzione dei MMG per gli aspetti organizzativo gestionali dell Azienda Debole e frammentaria interrelazione con i medici operanti negli ospedali e distretti Scarsa attenzione alle ripercussioni economiche delle azioni intraprese e delle scelte diagnostico- terapeutiche Rapporto MMG e Azienda Sanitaria Rapporto controllore - controllato

14 GOVERNO BUROCRATICO DELLA SPESA FARMACEUTICA Diminuire i costi correnti quali RICADUTE su: ricoveri? prestazioni ambulatoriali? stato di salute?

15 La volontà della Direzione Generale sperimentare modalità diverse con la finalità di utilizzare il governo della spesa farmaceutica non come traguardo da raggiungere ma come strumento operativo per costruire un rapporto nuovo e diverso con i MMG al fine che essi, da ordinatori della spesa, diventino gestori delle risorse all interno del Distretto Sanitario. migliorare la qualità dell assistenza erogata dai MMG appropriatezza delle prestazioni regolamentazione a priori della spesa farmaceutica governo clinico della spesa sanitaria

16 Perché iniziare dal controllo della SPESA FARMACEUTICA perché essa stessa è una risorsa che negli anni ha avuto un incremento della spesa anche se attribuita a varie cause

17 Azienda Sanitaria Triestina Tabella 1: INCIDENZA sul totale del BILANCIO della spesa farmaceutica convenzionata Periodo Incidenza farmaceutica convenzionata A.S.S.1 13,96 % 16,51 % 15,70 % Incidenza farmaceutica + distribuzione diretta A.S.S.1 14,07 % 16,62 % 16,54 % Tabella 2: INCREMENTO DELLA SPESA farmaceutica convenzionata nel periodo Periodo Incremento Farmaceutica Convenzionata A.S.S.1 Incremento farmaceutica + Distribuzione diretta A.S.S.1 Incremento Farmaceutica Convenzionata REGIONALE ,13 % 25,07 % 25,41 % ,97 % 5,35 % 5,26 %

18 Azienda Sanitaria Triestina Tabella 3: SPESA PRO-CAPITE triestina in termini assoluti e pesati rispetto alla media regionale Periodo Spesa farmaceutica pro-capite A.S.S 1 Spesa farmaceutica + distribuzione diretta pro-capite A.S.S 1 Spesa farmaceutica REGIONALE pro-capite Assoluta Pesata Assoluta Pesata Assoluta Pesata ,18 35,25 154,29 35,50 132,14 33, ,55 37,86 206,86 38,10 176,64 36,10

19 Azienda Sanitaria Triestina 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Variazioni mensili % spesa farmaceutica Regione/A.S.S. n.1 Anno 2001 Gennaio Febbraio Marzo Aprile MaggioGiugno Luglio Agosto A.S.S n.1 Regione Novembre Ottobre Settembre Dicembre Giugno Maggio Aprile Marzo Febbraio Gennaio Dicembre Novembre Ottobre Settembre Agosto Luglio Periodo

20 Perché iniziare dal controllo della SPESA FARMACEUTICA perché non esiste intermediazione e quindi una volta innescato il consumo con la prescrizione non sono più possibili successivi momenti correttivi ma solo verifiche amministrative; perché da una eventuale diminuzione della spesa farmaceutica si possono liberare dei fondi da utilizzare quale strumento incentivante per i MMG (percorso contrattuale previsto dalla convenzione).

21 Quali approcci al governo della spesa farmaceutica Burocratico amministrativo un controllo di gestione, che grazie ad un sistema informativo basa l analisi su criteri prestabiliti, sottopone a verifica le prescrizioni, ne contesta ai prescrittori l errore o la non conformità, secondo modalità e procedure standardizzate Metodologico-strumentale attraverso strumenti condivisi quali protocolli e linee guida al fine di coinvolgere i MMG nella gestione controllata delle risorse

22 Strategie per il governo dell assistenza ( spesa farmaceutica ) Partecipazione dei MMG ai processi di pianificazione e decisione aziendale Informazione Formazione dei MMG Ritorno informativo Incentivi

23 Tecniche e azioni per il coinvolgimento MMG Le azioni consigliate Informazione Formazione: la formazione medica continua può migliorare la qualità della cura fornita - inviare ai MMG le riviste scientifiche che curano l evidenza (EBM) dei prodotti farmaceutici; - mettere a disposizione ai MMG una figura professionale (farmacista facilitatore) che fornisca informazioni corrette sui nuovi farmaci (es: i nuovi emergenti COX2); - programmare con i MMG incontri di farmacovigilanza nel corso dell anno - analisi dei dati di attività correlandoli alla lettura sistematica della spesa farmaceutica per identificare i bisogni e le priorità formative al fine di produrre linee guida utili ai MMG; - Introdurre la prioritarizzazione delle visite specialistiche

24 Tecniche e azioni per coinvolgimento MMG Partecipazione (per la condivisione e l integrazione dei MMG ai processi di pianificazione e di decisione aziendale) Team per il budget dei Medici di Medicina Generale per - contribuire a definire gli obiettivi aziendali e proporre azioni fattibili e condivisibili al fine di raggiungerli - definire e concordare le risorse che l azienda dovrà mettere a disposizione per facilitare l azione dei MMG quali fruitori - far diventare il MMG fornitore dell azienda, assumendo quindi il ruolo di protagonista - proporre alla Direzione Strategica gli obiettivi specifici per MMG coerenti con il Documento delle direttive aziendali - definire e validare gli indicatori che meglio misurano gli obiettivi proposti - contribuire a fornire le indicazioni al capo Distretto per la contrattazione con i MMG - concorrere a verificare e mantenere nel corso dell anno all interno dei margini concordati l andamento degli indicatori proposti

25 Tecniche e azioni per coinvolgimento MMG Feedback e Ritorno informativo: fornire al medico informazioni continue ed aggiornate riguardo: alla sua pratica clinica ai suoi atteggiamenti prescrittivi agli esiti delle azioni intraprese Come. Attivando un report periodico trimestrale che consenta ai MMG all interno di ogni livello di assistenza, ospedaliera-specialisticafarmaceutica, di confrontarsi, in forma anonima, con i colleghi che operano nello stesso territorio, con i colleghi di tutta l ASL e, quando disponibili, con gli standard regionali.

26 Farmaceutica Attività di ricovero Specialistica Serve a Mettere in risalto le pratiche cliniche dove è maggiore la variabilità individuale Azioni correttive grazie all uso degli strumenti messi a disposizione (linee guida)

27 Tecniche e azioni per il coinvolgimento MMG Incentivi La leva economica, che poteva rientrare in un accordo di budget con i MMG è stata utilizzata come strumento per focalizzare, almeno in una prima fase, l attenzione su obiettivi non economici (coinvolgimento gestionale) diventando quasi un investimento nella Medicina di Base

28 Tecniche e azioni per coinvolgimento MMG Incentivi Gli obiettivi da incentivare potevano essere: attivare percorsi che facilitassero la gestione del paziente; promuovere percorsi formativi sulla metodologia di budget; aderire a linee guida sull uso dei farmaci; promuovere l attività dell ADI ADI; partecipare ad incontri di farmacovigilanza; rientrare di una parte dello scostamento dalla media della spesa farmaceutica per i Mmg/Pls che l avessero superata, prestando maggior attenzione alle molecole utilizzate, anche in considerazione del loro costo e prescrivendo ove possibile farmaci generici,, utilizzando le linee guida elaborate; contribuire alla riduzione ed alla razionalizzazione delle liste di attesa concorrendo alla definizione delle priorità; concorrere alla riduzione dei ricoveri ripetuti o inappropriati per patologie traccianti tipo le dorsalgie,, l ipertensione etc;

29 Convinzione della Direzione Generale Triestina è che il raggiungimento degli obiettivi aziendali e il contenimento dei costi dell Azienda richiedano una profonda integrazione sinergica fra le principali strutture che concorrono alla salute: ospedale, distretto e dipartimento di prevenzione. Tale integrazione prevede necessariamente una stretta collaborazione con il MMG che comporta una ridefinizione del suo ruolo in stretta collaborazione nell organizzazione distrettuale ed un coinvolgimento nel perseguimento consensuale degli obiettivi aziendali di maggiore equità, efficacia ed efficienza delle prestazioni erogate.

30 Vanno evidenziati gli aspetti etici dell accordo di budget concepito come strumento di razionalizzazione dell offerta assistenziale. Il processo di budgettizzazione, come applicato, ha ancora un carattere sperimentale e richiederà degli aggiustamenti e soprattutto la crescita di una cultura diffusa centrata sull analisi e valutazione dei risultati.

31 La strada intrapresa è interessante Perché non ha come funzione primaria la riduzione della spesa ma: favorire processi per una lettura analitica del proprio lavoro Incentivare comportamenti corretti Liberare risorse da reinvestire nel progetto salute

32 Così la Direzione Strategica e di Distretto con i Mmg/Pls dell Azienda Sanitaria Triestina hanno saputo mantenere al centro del loro interesse l uomo e il suo bisogno,, e prediligere nelle loro scelte il valore d uso rispetto al valore di scambio (la salute non è una merce e la malattia non è un affare) assumendo una nuova cultura organizzativa, che potrà premiare la creatività nella ricerca di soluzioni che sempre ricerchino l abbinamento: economia ed etica, efficacia, efficienza e qualità percepita.

33

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 OBIETTIVI DI SALUTE DGR n.2533 /2013 E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 E2 - Mantenimento o Riduzione del Numero di prestazioni per Abitante al di sotto di

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale. Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il Sistema di Reporting per il Budget di AFT Cosa sono i Profili di Modulo Possibili sviluppi

Dettagli

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA Ostetrica Capo Maria Grazia Pellegrini Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina-Roma PERCHE I PROFESSIONISTI SANITARI DOVREBBERO AVERE E SERVIRSI DELLE COMPETENZE

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO Dott. Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG San Vito al Tagliamento (PN) 17 aprile 2009 Punti della Relazione L evoluzione delle risorse territoriali UDMG

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CRONICITÀ: Il Modello Veneto CRONICITÀ: Il Modello Veneto Dott.ssa Maria Cristina Ghiotto Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali Regione Veneto Nuovo ruolo del distretto responsabile dell analisi

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 LANUSEI PROFILO OGGETTIVO : CARATTERISTICHE

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET 2016

PROCESSO DI BUDGET 2016 PROCESSO DI BUDGET 2016 PROCESSO DI BUDGET 2016 DIREZIONE AZIENDALE DIREZIONE AZIEDALE - COMITATO BUDGET - OIV - CDG PROGRAMMAZIONE STATO/REGIONE FLUSSO PROCESSO DI BUDGET - IPOTESI PROCESSO DI BUDGET

Dettagli

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA Angelo Del Favero Direttore Generale Azienda ULSS 7 del Veneto FORUMPA - ROMA 12.05.2011 IL TERRITORIO DELL ULSS7

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva Vincenza Giorgio Struttura complessa di Malattie dell Apparato respiratorio ASL Bari Ospedale Fallacara Triggiano Bari 10 novembre 2007 Le iniziative

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE 1 IL DCP E la struttura che garantisce l erogazione dell assistenza primaria, i cui luoghi della risposta assistenziale sono i luoghi

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016

Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016 Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per il controllo della spesa Farmaceutica

Applicazioni del G.I.S. per il controllo della spesa Farmaceutica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per il controllo della spesa Farmaceutica

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.2- Amt für Gesundheitssprengel PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità Ufficio 23.2- Ufficio distretti

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI MARIA LUISA AGNENI RESP BRANCA PNEUMOLOGIA ASL ROMA1 OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE

Dettagli

L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD. Rosario Mete Presidente Card Lazio

L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD. Rosario Mete Presidente Card Lazio L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD Rosario Mete Presidente Card Lazio Le Commissioni Distrettuali per l appropriatezza prescrittiva (ex ACN, DGR1156/2002,

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO) APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA 4 giugno 2013 Polo Formativo Officine H Ivrea (TO) 1 In realtà qualsiasi farmaco potenzialmente presenta rischi, pertanto è opportuno

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2017/

Dettagli

Il report di AFT e CdS

Il report di AFT e CdS La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Il report di AFT e CdS Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie Allegato A) Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie La necessità di rendere operativo quanto previsto nell Accordo Regionale comporta un assestamento della rete di assistenza territoriale,

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 25496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 700 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008 Torino, 03/02/2008 Al Direttore Operativo del CCM Regione: Piemonte Titolo del progetto: Prevenzione attiva delle complicanze del diabete tipo 2 (Gestione integrata del diabete tipo 2) Referente: Dr. Roberto

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

Accordo Aziendale per la Medicina Generale 2007

Accordo Aziendale per la Medicina Generale 2007 Regione Lazio AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL-RME Direzione Generale Accordo Aziendale per la Medicina Generale 2007 Obiettivi dell Accordo aziendale per il 2007 1. LA PREVENZIONE 2. L APPROPRIATEZZA 3. LA

Dettagli

Allegato al decreto n. 425 del 01/07/13 Contratto tra l Azienda Ulss 18 di Rovigo e i Medici di Assistenza Primaria - Anno 2013

Allegato al decreto n. 425 del 01/07/13 Contratto tra l Azienda Ulss 18 di Rovigo e i Medici di Assistenza Primaria - Anno 2013 Allegato al decreto n. 425 del 01/07/13 Contratto tra l Azienda Ulss 18 di Rovigo e i Medici di Assistenza Primaria - Anno 2013 Il Contratto 2013 tra i Medici di Medicina Generale e l Azienda ULSS 18 di

Dettagli

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale ANNO 2015 Ex Azienda Sanitaria Firenze 1. OGGETTO DELL INTEGRAZIONE 2016 ALL AIA 2015 Visto l atto aziendale che proroga gli

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA A. L. Catapanoe G. Corrao Per la Consulta Cardiovascolare *permaggiori dettagli v. Studio CEMENTin home page IL PROBLEMA La scarsa aderenza, persistenza ed appropriatezza riscontrate nelle terapie croniche

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria Antonio Correra Società Italiana di Pediatria PEDIATRI IN ITALIA ~12.500 Ricambio minimo 5 % / anno 800 ~ 600-700 n. Specializzandi 600 400 200-400/-500 Pediatri anno ~ 180 In 10 anni -5000 / -4000 0

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016 RISPETTO DEI TEMPI DI ATTESA E DI DELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI Per le prest ambulatoriali e per i ricoveri oggetto di monitoraggio regionale/nazionale l Ente si impegna a garantire il rispetto dei

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione Dipartimento

Dettagli

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale D.ssa Daniela Sgroi Direzione Sanitaria e PDTA La previsione di un PDTA rappresenta una specifica attività di programmazione della Direzione

Dettagli

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1 L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO Anna Roberti Asl ROMA 1 Criticità Contesto: enorme rete di offerta ospedaliera pubblica e privata, superiore alle altre realtà nazionali e regionali Profilo territoriale:

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI O GG E TTO : Approvazione progetti in materia di prevenzione ascolare e piani formativi. Impegno della somma di euro 1.700.000,00 a favore della ASL 3 Genovese. N. 1649 IN 21/12/2007 del REGISTRO ATTI

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE

IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE ULSS 20 SAN BONIFACIO 2.2.2013 IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE Dr. Paolo Costa Serv. Med. Ter. e Spec. Ulss 20 1 DGRV n. 3140/2010 - n. 2369/2011 Assegnazione

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli