ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO FISICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO: CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI DISCIPLINA: Fisica ambientale Docenti: Perrone Giuseppina, Cianciolo Claudio, Borgnolo Alessandro 1

2 INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE: TERZA PREMESSA Il docente di Fisica ambientale concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 2

3 Modulo: La radiazione solare e la sua interazione con il sistema Terra. Periodo Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Proprietà delle rette e dei triangoli, funzioni trigonometriche elementari. Modello semiclassico dell'interazione tra luce e materia. Effetto serra e cambiamenti climatici. Il trasporto dell'energia attraverso la radiazione elettromagnetica (solare), sua riflessione e assorbimento da parte di un sistema (grandezze fisiche: energia, potenza, lavoro, calore, temperatura, radiazione elettromagnetica, conduzione del calore (caso stazionario), propagazione della luce (modello a raggi), trasparenza e opacità dei materiali). L' effetto serra e il suo ruolo nel sistema climatico terrestre, le alterazioni climatiche dovute all'emissione di gas serra di origine antropica. Modello di interazione della radiazione solare su una superficie: individuazione, descrizione e correlazione delle variabili fisiche del modello e sua applicazione nella stima dell'irraggiamento solare su un sito (individuazione di un punto su una sfera (azimuth ed elevazione), moto relativo Sole-Terra). Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio costruzione di un teodolite misura di azimuth ed elevazione di punti e costruzione dell'orizzonte di un sito su una carta solare verifica della traiettoria del sole su una carta solare in diversi momenti dell'anno verifica della dipendenza dell'irradianza dalla esposizione di un pannello solare rispetto la direzione dei raggi solari. Abilità Saper individuare e descrivere le migliori tecniche per sfruttare l'irraggiamento solare di un sito per la produzione di energia anche in relazione al loro impatto ambientale. Analizzare le caratteristiche di irraggiamento/ombreggiamento di un sito attraverso la rilevazione della sua finestra solare. Costruzione di una carta solare attraverso la misura della posizione del sole. Saper leggere uno spetto solare e individuare le righe di assorbimento o emissione dei gas attraversati. Analizzare il funzionamento dei pannelli solari e delle celle fotovoltaiche. Abilità tecnico pratiche specifiche Effettuare misure dirette e indirette ripetute e calcolarne gli errori. Saper utilizzare e leggere strumenti di misura per diverse grandezze fisiche. Raccordi Inter-disciplinari 1) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia, 3

4 Spettroscopia atomica e molecolare, Elementi di termodinamica e funzioni di stato, Termodinamica dei sistemi ambientali, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 2) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo, (BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Verifiche: scritto orale pratico Azioni ASL: 4

5 Modulo: Idrostatica e fluidodinamica applicata ai sistemi ambientali Periodo Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche, forza e principi della dinamica. Conservazione dell'energia meccanica, potenza e lavoro meccanico. Fluidi ideali e reali, viscosità, numero di Reynolds Moti periodici, centrifughe. La sedimentazione e la flocculazione nel trattamento delle acque. La centrifugazione nelle biotecnologie. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio verifica della velocità di regime in un fluido viscoso verifica del coefficiente di forma di una sfera in moto in un fluido viscoso Abilità Analizzare il funzionamento di un impianto di sedimentazione di trattamento primario/secondario delle acque e suo dimensionamento. Trasporto di sostanze nei moti atmosferici. Saper interpretare documenti tecnici e convertire unità di misura tecniche nelle corrispondenti u.m. del S.I. Abilità tecnico pratiche specifiche Effettuare misure dirette e indirette ripetute e calcolarne gli errori. Saper utilizzare e leggere strumenti di misura per diverse grandezze fisiche. Raccordi Inter-disciplinari 1) Potenze ad esponente reale, Logaritmi in base e, Analisi di Fourier delle funzioni periodiche.(complementi di Matematica) 2) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 3) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo, Tecnologie utilizzate per il trattamento chimico, fisico e biologico delle acque, smaltimento dei fanghi e produzione di biogas, Trattamento di fitodepurazione, Trattamento chimico, fisico e biologico del suolo, biorisanamento e recupero dei siti contaminati, Tecnologie di recupero energetico dei rifiuti e loro utilizzo nella produzione di energia e nel riciclaggio. Trattamento chimico, fisico e biologico dei rifiuti gassosi. (BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Verifiche: scritto orale pratico 5

6 Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Azioni ASL: 6

7 Modulo: Sistemi solari termici Periodo Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche, energia, potenza, lavoro, calore, temperatura. Conduzione del calore (caso stazionario). Trasparenza e opacità dei materiali. Irraggiamento, assorbimento, riflessione, rifrazione ed emissione della radiazione e.m. Stati della materia e cambiamenti di stato, Utilizzo degli impianti solari termici e tecniche di risparmio energetico. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio Abilità Applicare il concetto di calore, energia interna e irraggiamento/assorbimento per stimare le variazioni di temperatura di un oggetto. Analizzare il funzionamento dei pannelli solari e delle loro possibili applicazioni residenziali. Saper interpretare documenti tecnici e convertire unità di misura tecniche nelle corrispondenti u.m. del S.I. Abilità tecnico pratiche specifiche Saper leggere ed interpretare correttamente la documentazione tecnica Raccordi Inter-disciplinari 1) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia, Spettroscopia atomica e molecolare, Elementi di termodinamica e funzioni di stato, Termodinamica dei sistemi ambientali, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 2) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo, (BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Verifiche: scritto orale pratico 7

8 Progetti Azioni ASL: 8

9 INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE: QUARTA PREMESSA Il docente di Fisica ambientale concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 9

10 Modulo: Efficienza energetica e suoi esempi nelle applicazioni residenziali Periodo settembre- gennaio Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche: energia, potenza, lavoro, calore, temperatura, radiazione elettromagnetica, Conduzione del calore (caso stazionario). Stati della materia e cambiamenti di stato. Trasparenza e opacità dei materiali. I principi termodinamici che descrivono il funzionamento delle pompe di calore Efficienza energetica, etichettatura energetica e normativa di riferimento italiana e comunitaria. Efficienza energetica nell'edilizia residenziale (esempi). Caratteristiche e principi di funzionamento delle macchine termiche. Forme e fonti di energia tradizionali e rinnovabili. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio Abilità Individuare gli elementi essenziali per un analisi energetica di un edificio. Studiare la trasmissione del calore nella climatizzazione di edifici residenziali sapendo individuare le variabili che ne influenzano l'efficienza. Utilizzare il concetto di etichettatura energetica per favorire l'efficienza energetica. Individuare i principale elementi di un sistema di condizionamento pompa di calore - geotermico Saper interpretare documenti tecnici e convertire unità di misura tecniche nelle corrispondenti u.m. del S.I. Abilità tecnico pratiche specifiche Saper leggere ed interpretare correttamente la documentazione tecnica Raccordi Inter-disciplinari 1) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia, Elementi di termodinamica e funzioni di stato, Termodinamica dei sistemi ambientali. (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 3) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo, Tecnologie utilizzate per il trattamento chimico, fisico e biologico delle acque, smaltimento dei fanghi e produzione di biogas, Trattamento di fitodepurazione, Trattamento chimico, fisico e biologico del suolo, biorisanamento e recupero dei siti contaminati, Tecnologie di recupero energetico dei rifiuti e loro utilizzo nella produzione di energia e nel riciclaggio. Trattamento chimico, fisico e biologico dei rifiuti gassosi. (BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Verifiche: scritto orale pratico 10

11 Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Azioni ASL: 11

12 Modulo: La radiazione solare e la sua interazione con il sistema Terra. Periodo febbraio-marzo Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Proprietà delle rette e dei triangoli, funzioni trigonometriche elementari. Modello semiclassico dell'interazione tra luce e materia. Effetto serra e cambiamenti climatici. Il trasporto dell'energia attraverso la radiazione elettromagnetica (solare), sua riflessione e assorbimento da parte di un sistema (grandezze fisiche: energia, potenza, lavoro, calore, temperatura, radiazione elettromagnetica, conduzione del calore (caso stazionario), propagazione della luce (modello a raggi), trasparenza e opacità dei materiali). L' effetto serra e il suo ruolo nel sistema climatico terrestre, le alterazioni climatiche dovute all'emissione di gas serra di origine antropica. Modello di interazione della radiazione solare su una superficie: individuazione, descrizione e correlazione delle variabili fisiche del modello e sua applicazione nella stima dell'irraggiamento solare su un sito (individuazione di un punto su una sfera (azimuth ed elevazione), moto relativo Sole-Terra). Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio costruzione di un teodolite misura di azimuth ed elevazione di punti e costruzione dell'orizzonte di un sito su una carta solare verifica della traiettoria del sole su una carta solare in diversi momenti dell'anno verifica della dipendenza dell'irradianza dalla esposizione di un pannello solare rispetto la direzione dei raggi solari. Abilità Saper individuare e descrivere le migliori tecniche per sfruttare l'irraggiamento solare di un sito per la produzione di energia anche in relazione al loro impatto ambientale. Analizzare le caratteristiche di irraggiamento/ombreggiamento di un sito attraverso la rilevazione della sua finestra solare. Costruzione di una carta solare attraverso la misura della posizione del sole. Analizzare il funzionamento dei pannelli solari e delle celle fotovoltaiche. Abilità tecnico pratiche specifiche Effettuare misure dirette e indirette ripetute e calcolarne gli errori. Saper utilizzare e leggere strumenti di misura per diverse grandezze fisiche. Raccordi Inter-disciplinari 1) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 2) Potenze ad esponente reale, Logaritmi in base e, Analisi di Fourier delle funzioni periodiche.(complementi di Matematica) 12

13 Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Verifiche: scritto orale pratico Azioni ASL: 13

14 Modulo: Sistemi solari fotovoltaici Periodo aprile-maggio Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche, energia, potenza elettrica, ddp e corrente elettrica, campo elettrico e magnetico, induzione elettromagnetica, campi elettromagnetici. Conduzione nei conduttori e nei semiconduttori, diodi a semiconduttori. Fotodiodi: struttura e funzionamento. Trasparenza e opacità dei materiali. Interazione campo e.m. e materia: irraggiamento, assorbimento, riflessione, rifrazione ed emissione della radiazione e.m.. Effetto fotoelettrico. Utilizzo degli impianti solari fotovoltaici e tecniche di risparmio energetico. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio Misura della curva caratteristica di un pannello fotovoltaico. Dipendenza della potenza dalla direzione dei raggi solari rispetto la superficie del pannello. Previsione della potenza fornita da un pannello fotovoltaico sulla base di misure con teodolite e dati reperiti in letteratura. Abilità Saper descrivere i principi fisici e il modello spiega il funzionamento di una cella fotovoltaica Analizzare il funzionamento dei pannelli solari e delle loro possibili applicazioni residenziali. Saper interpretare documenti tecnici e convertire unità di misura tecniche nelle corrispondenti u.m. del S.I. Abilità tecnico pratiche specifiche Saper leggere ed interpretare correttamente la documentazione tecnica Raccordi Inter-disciplinari 1) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 2) Potenze ad esponente reale, Logaritmi in base e, Analisi di Fourier delle funzioni periodiche.(complementi di Matematica) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Verifiche: scritto orale pratico 14

15 Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Azioni ASL: 15

16 INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE: QUINTA PREMESSA Il docente di Fisica ambientale concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; Nb: I saperi essenziali ed irrinunciabili sono indicati in grassetto. 16

17 Modulo:I CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO E I FENOMENI ELETTROMAGNETICI Periodo settembre- gennaio Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche: cariche elettriche, campo elettrico e campo magnetico, potenziale elettrico, intensità di corrente elettrica, resistenza, induttanza e capacità. Campo e potenziale elettrico, campo magnetico. Cariche elettriche in campi elettrici e magnetici. Campi elettrici e magnetici nei materiali. L'induzione elettromagnetica. Propagazione di campi elettromagnetiche. Interazione radiazione materia: modello semiclassico. Proprietà delle rette e dei triangoli, funzioni trigonometriche elementari, prodotti vettoriali, concetto di limite, derivata e integrale. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio misura di una curva caratteristica di un resistore e di un diodo costruzione di una spettrometro con materiali poveri utilizzo dello spettrometro per la caratterizzazione qualitativa di sorgenti Abilità Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell induzione elettromagnetica Discutere l equazione della legge di Faraday la legge di Lenz e di Neumann-Lenz Descrivere le relazioni tra Forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica e la relazione reciproca Conoscere e applicare il concetto di intensità di un onda elettromagnetica Abilità tecnico pratiche specifiche Effettuare misure dirette e indirette ripetute e calcolarne gli errori. Saper utilizzare e leggere strumenti di misura per diverse grandezze fisiche. Raccordi Inter-disciplinari 1) Potenze ad esponente reale, Logaritmi in base e, Analisi di Fourier delle funzioni periodiche.(complementi di Matematica) 2) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica. Struttura atomica e molecolare della materia, Elementi di termodinamica e funzioni di stato, Termodinamica dei sistemi ambientali, Elettrochimica, Spettroscopia atomica e molecolare, Metodi di analisi chimica qualitativa, quantitativa e strumentale, Metodi di analisi elettrochimici, ottici e cromatografici, Analisi nei comparti ambientali, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 3) Effetti elettronici dei legami chimici localizzati e delocalizzati, Interazioni intermolecolari, geometria delle molecole e proprietà fisiche delle sostanze, Struttura di amminoacidi, peptidi e proteine, enzimi, glucidi, lipidi, acidi nucleici (RNA e DNA), Metodi fisici e chimici della sterilizzazione.(chimica ORGANICA E BIOCHIMICA) 3) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo,(biologia, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) 17

18 Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Verifiche: scritto orale pratico Azioni ASL: 18

19 Modulo: INQUINAMENTO DA RADIAZIONE NON IONIZZANTE Periodo febbraio-marzo Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche, energia, potenza, lavoro, calore, temperatura, campo elettromagnetico, induzione e.m, conduzione. Classificazione dei campi elettromagnetici. Sorgenti domestiche di campi e.m. non ionizzanti. Effetti sulla salute umana di campi e.m. non ionizzanti. Sorgenti di raggi ultravioletti e loro utilizzo nella disinfezione. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio verifica verifica Abilità Saper correlare la modalità di emissione di radiazione e.m di una sorgente alla frequenza della radiazione emessa. Saper descrivere le possibili azioni di attenuazione del rischio in base al diverso tipo di radiazione e.m. Saper interpretare documenti tecnici e convertire unità di misura tecniche nelle corrispondenti u.m. del S.I. Abilità tecnico pratiche specifiche Effettuare misure dirette e indirette ripetute e calcolarne gli errori. Saper utilizzare e leggere strumenti di misura per diverse grandezze fisiche. Raccordi Inter-disciplinari 1) Potenze ad esponente reale, Logaritmi in base e, Analisi di Fourier delle funzioni periodiche.(complementi di Matematica) 2) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica. Struttura atomica e molecolare della materia, Elementi di termodinamica e funzioni di stato, Termodinamica dei sistemi ambientali, Elettrochimica, Spettroscopia atomica e molecolare, Metodi di analisi chimica qualitativa, quantitativa e strumentale, Metodi di analisi elettrochimici, ottici e cromatografici, Analisi nei comparti ambientali, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 3) Effetti elettronici dei legami chimici localizzati e delocalizzati, Interazioni intermolecolari, geometria delle molecole e proprietà fisiche delle sostanze, Struttura di amminoacidi, peptidi e proteine, enzimi, glucidi, lipidi, acidi nucleici (RNA e DNA), Metodi fisici e chimici della sterilizzazione.(chimica ORGANICA E BIOCHIMICA) 3) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo,(biologia, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Verifiche: scritto orale pratico 19

20 Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti Azioni ASL: 20

21 Modulo: RADIAZIONI IONIZZANTI, DOSIMETRIA E INQUINAMENTO DA RADON Periodo aprile-maggio Competenze: acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze Grandezze fisiche, energia, potenza elettrica, ddp e corrente elettrica, campo elettrico e magnetico, induzione elettromagnetica, campi elettromagnetici. Decadimenti nucleari. Cenni di dosimetria. analizzare il modello di funzionamento di una centrale nucleare e i fattori di rischio ambientale connessi all'uso civile di materiali radioattivi. Inquinamento da radon: vie di accesso del radon ad ambienti domestici, modalità di assorbimento dei figli del radon da parte dell'uomo, effetti fisiologici dei figli del radon. Esperienze tecnico pratiche/ di Laboratorio Funzionamento di un contatore geiger Abilità Saper distinguere le diverse modalità di inquinamento da radon di un edificio. Saper distinguere il diverso significato delle diverse unità di misura radiometriche. Saper interpretare documenti tecnici e convertire unità di misura tecniche nelle corrispondenti u.m. del S.I. Abilità tecnico pratiche specifiche Saper leggere ed interpretare correttamente la documentazione tecnica Raccordi Inter-disciplinari 1) Potenze ad esponente reale, Logaritmi in base e, Analisi di Fourier delle funzioni periodiche.(complementi di Matematica) 2) Misura, strumenti e processi di misurazione, Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica, Struttura atomica e molecolare della materia, Spettroscopia atomica e molecolare, Metodi di analisi chimica qualitativa, quantitativa e strumentale, Analisi nei comparti ambientali, (CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE) 3) Metodi fisici e chimici della sterilizzazione.(chimica ORGANICA E BIOCHIMICA) 3) Matrici ambientali, Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo,(biologia, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE) Metodologie: Lezioni frontali Lezioni interattive-dialogate Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate Attività laboratoriali Esercitazioni pratiche-esercitazioni ed esperienze guidate Verifiche: scritto orale pratico 21

22 cooperative learning-apprendimento cooperativo Presentazioni in Power Point visione di video e film utilizzo di applet on line per la simulazione dei fenomeni Progetti visita allo JSI di Ljubljana Azioni ASL: visita allo JSI di Ljubljana 22

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO FISICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI:

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie ambientali

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie ambientali Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica

Dettagli

DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Corso Integrato di Fisica, Statistica, Informatica Insegnamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G.

DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G. ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO C.A.T. Materie Tecniche di Indirizzo T.T.R.G.

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Fisica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Programmazione di Dipartimento Disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE

DIPARTIMENTO SCIENZE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO SCIENZE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO CLASSE 2 SEZIONE A meccatronica DISCIPLINA Scienze Integrate

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica e strumentale** 208 179 238 Chimica

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO MATEMATICA CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA) DIPARTIMENTO DI Matematica Fisica _ Informatica X LICEO ITIS

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 5 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. CLASSE 2 SEZIONE AE DISCIPLINA Scienze Integrate FISICA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) II Scientifico FISICA I moti Scientifico - tecnologico COMPETENZE ABILITA CONTENUTI Utilizzare correttamente

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONI CURRICOLO

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) Macro Competenza A: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L FIS/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE)

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Settore Tecnologico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Nell indirizzo Chimica,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

BOZZA DEL 06/09/2011

BOZZA DEL 06/09/2011 ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C6) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione: Chimica e materiali - opzione: Chimica e tecnologia del cuoio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione: Chimica e materiali - opzione: Chimica e tecnologia del cuoio Attività e insegnamenti dell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione: Chimica e materiali - opzione: Chimica e tecnologia del cuoio Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di

Dettagli

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A CHI-MAT MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: BEDESCHI CHIARA - TONANI GIANLUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019 Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica e Fisica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 Livelli

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e materiali Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Chimico e materiali Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE ITIS GIORDANO BRUNO BUDRIO INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente,

Dettagli

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Programmazione Moduli Didattici Modulo

Dettagli

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Programmazione Moduli Didattici Modulo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO E SCIENZE UMANE. DISCIPLINA FISICA - III, IV e V ANNO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO E SCIENZE UMANE. DISCIPLINA FISICA - III, IV e V ANNO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO E SCIENZE UMANE DISCIPLINA FISICA - III, IV e V ANNO TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DEL QUINQUENNIO Osservare,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 3^ A CHI MATERIALI MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTI: Prof. Curzio MERLO, Prof. Gianluca TONANI Il docente di Chimica analitica e strumentale

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 4 A 4 D

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE IV Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie sanitarie

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie sanitarie Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Chimica analitica

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico

Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico 2016-2017 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Classi SECONDE L asse scientifico-tecnologico ha come obiettivo quello di fare acquisire all allievo la

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli