Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meravigliosamente[Ferroni, pp ]"

Transcript

1 Meravigliosamente[Ferroni, pp ]! canzone manifesto della scuola poetica siciliana (apre il Vat. Lat. 3973)! tema del fenhedor: turbamento dell innamorato di fronte alla sua donna! tema dell immagine dipinta nel cuore! descrizione dei propri sentimenti rivolto alla donna (l istituto del tu)! congedo con una firma: il Notaro / ch è nato da Lentino

2 Suddivisione strofica: I stanza 1 Meravigliosa-mente 2 un amor mi distringe 3 e mi tene ad ogn ora. 4 Com'om che pone mente 5 in altro exemplo pinge 6 la simile pintura, 8 così, bella, facc eo, 9 che 'nfra lo core meo 10 porto la tua figura. I piede II piede definizione della propria condizione fronte prima parte della similitudine seconda parte della similitudine sirma 1-3 definizione della propria condizione 4-10 similitudine della pittura

3 Suddivisione strofica: II stanza 11 In cor par ch eo vi porti, 12 pinta come parete, 13 e non pare di fore. 14 Deo, co mi par forte. 15 Non so se lo sapete, 16 con v amo di bon core: 17 ch eo son sì vergognoso 18 ca pur vi guardo ascoso 19 e non vi mostro amore I piede metafora della pittura nel cuore fronte II piede si rivolge alla donna esemplifica la sua condizione di amante sincero: non osa mostrare il suo amore sirma metafora della pittura nel cuore, si rivolge alla donna

4 Suddivisione strofica: IV stanza 27 Al cor m'ard'una doglia, 28 com'om che ten lo foco 29 a lo suo seno ascoso, 30 e quando più lo 'nvoglia, 31 allora arde più loco 32 e non pò star incluso: 33 similemente eo ardo 34 quando pass'e non guardo 35 a voi, vis'amoroso. I piede prima parte della similitudine fronte II piede seconda parte della similitudine sirma la similitudine è perfettamente inserita nella struttura metrica: alla prima parte della similitudine corrisponde la fronte, alla seconda parte della similitudine la sirma

5 Guido delle Colonne giudice di Messina, nato intorno al 1210 attivo dal 1242 al 1280 rorse identificabile con il Guido della colonna autore della Historia destructionis Troiae portata a termine nel 1287

6 Guido delle Colonne! corpus di 5 canzoni! trobar clus! rime al mezzo! giochi di parole! immagini concettose! sintassi complessa! costruzione complessa delle canzoni metricamente, sintatticamente e tematicamente

7 Il giudizio di Dante! molti maestri siciliani hanno cantato con solennità, ad esempio nelle canzoni Ancor che l aigua per lo foco lassi e Amor che lungiamente m hai menato» (De vulgari eloquentia I 12, 2)! Esempio di canzoni illustri, con «costruzione eccellente» della frase:! cita Ancor che l aigua di Guido delle Colonne (De vulgari eloquentia II 6, 6)

8 Le canzoni di Guido delle Colonne 1. La mia gran pena e lo gravoso affanno (5 stanze di 9 endecasillabi, con rime interne) Canto di gioia per aver ricevuto la «merzede» dopo una lunga sofferenza Esalta il servizio amoroso: «Chi vole amor dev essere ubidiente»; Canzone metricamente complessa, nella sirma rime interne a spezzare la monotonia degli endecasillabi

9 Le canzoni di Guido delle Colonne 2. Giosamente canto (5 stanze di 12 versi, endecasillabi e settenari) Esprime la gioia del canto amoroso Lodi della bellezza della donna Metafora centrale del cuore come fontana La bellezza della donna trasforma Guido in un poeta Trobar leu ma complessità metrica

10 Le canzoni di Guido delle Colonne 3. La mia vit è sì fort è dura e fera (5 stanze di 10 versi, endecasillabi e settenari) Esprime lo struggersi «come al foco cera» per il desiderio insoddisfatto Smarrimento del poeta al quale la donna amata non concede soccorso La canzone è inviata alla donna, alla quale deve descrivere i martiri del poeta ed offrire la sua servitù, cfr. Maravigiosamente di Giacomo da Lentini Trobar clus: rime aspre, ritmo franto (esprime l idea dell angoscia del poeta)

11 Le canzoni di Guido delle Colonne 4. Amor che lungiamente m ai mentato (5 stanze di 13 endecasillabi, con rime interne) Invoca pietà dalla donna, descrivendo al contempo la sua condizione di uomo reso «folle» da amore Canzone ricca di metafore e espressioni concettose Considerazioni generali su amore («Amore fa disviare li più saggi») intrecciate con il dialogo rivolto alla donna

12 Le canzoni di Guido delle Colonne 5. Ancor che ll aigua per lo foco lasse (5 stanze di 19 versi, endecasillabi e settenari) Esprime, rivolto alla sua donna, la forza e la virtù di amore, cfr. Giacomo da Lentini, Amor è uno desio Sviluppo concettoso di due similitudini centrali, di carattere «scientifico»: l acqua che bolle e la calamita Trobar clus: similitudini concettose e sintassi complessa

13 Giosamente canto (Ferroni, pp )! I stanza: il poeta esprime la sua gioia per essere ricambiato dalla donna; la gioia conduce al canto! II stanza: Elogio della bellezza della donna (confronto con gli elementi della natura)! III stanza: la gioia del cuore trabocca come l acqua di una fontana (similitudine al centro del componimento)

14 Giosamente canto (Ferroni, pp )! IV stanza: lode della donna, il cui possesso ispira una «gioia fina»! V stanza: la donna ha trasformato Guido in un «cantadore»; ribadisce alla donna la sua servitù amorosa

15 Giosamente canto (Ferroni, pp )! Canzone intessuta di topoi trobadorici! Trobar leu! Forma metrica complessa:! fronte settenaria! sirma endecasillabica (con rima interna nel primo verso)! ritmo particolare: fronte «cantabile», sirma più solenne

16 Schema metrico! Fronte di due piedi identici di settenari! abbc abbc! Sirma di endecasillabi, il primo di quale con rima interna che lo lega all ultimo verso del secondo piede! (c)ddee

17 Schema metrico: II stanza fronte I piede Ben passa rose e fiore la vostra fresca cera, lucente più che spera; e la bocca aulitosa a b b c fronte II piede sirma più rende aulente aulore che non fa d una fera c ha nome la pantera, che n India nasce ed usa Sovr ogn agua, amoosa donna, sete fontana che m ha tolta ognunqua sete, per ch eo son vostro più leale e fino che non è al suo signore l assessino. a b b c (c)d D E E Fronte: abbc abbc Sirma: (c)dde E

18 Schema metrico: I stanza fronte I piede fronte II piede sirma Giosamente canto e vivo in allegranza ca per vostr amanza Madonna, gran gioi sento S eo travagliai cotanto or aggio risposanza ben ai disïanza che vene a compimento ca tutto mal talento torna in gioi quandunqua l allegranza vien dipoi; und eo m allegro di grande ardimento: un giorno vene, che val più di cento a b b c a b b c (c)d D E = c E = c Nella I e nella IV stanza lo schema è abbc abbc (c)ddcc, abbc abbc (c)ddbb

Amor è un[o] desio Ferroni: 239

Amor è un[o] desio Ferroni: 239 Amor è un[o] desio Ferroni: 239 parte di una tenzone (scambio di sonetti su un tema) con Iacopo Mostacci e Pier della Vigna segue un analoga tenzone di 5 sonetti con l Abate di Tivoli databile al 1341

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

Giacomo da Lentini. 16 canzoni 1 discordo [tipologia di canzone] 22 sonetti (sui 35 complessivi dei Siciliani)

Giacomo da Lentini. 16 canzoni 1 discordo [tipologia di canzone] 22 sonetti (sui 35 complessivi dei Siciliani) Giacomo da Lentini originario di una nobile famiglia normanna 1233-1240 testimonianze della sua attività professionale presso la Magna Curia redige privilegi e donazioni per conto di Federico II possibile

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Testi analizzati 3 parte

Testi analizzati 3 parte Testi analizzati 3 parte Il settenario nelle canzoni Le canzoni di Dante incominciano con endecasillabi ampiezza di apertura. Petrarca usa più liberamente i settenari. Es: canzoni degli occhi (Perché la

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso dal sito di Luisa Nardecchia www.didacta.altervista.org Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc e d oil Temi e sensibilità

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila Francia del Sud nel XII secolo Sicilia nella corte di Federico II fra il 1230 e il 1250 Comune di Firenze nell ultimo decennio del 1200 chierici

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: il sonetto Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121 Una definizione medievale di metrica La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in prosa e l altro in rima; ma

Dettagli

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) L uno e l altro Guido Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII) donna (XIX-XXVIII) XIX. I' prego voi che di dolor parlate (ballata) Ripresa: appello a quanti hanno esperienza della sofferenza amorosa (tema del Voi) stilema biblico: Lam. I, 12 O vos omnes qui transitis

Dettagli

ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO

ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO Nel metro di una ballata di settenari (ripresa di due versi + sei strofette di sei versi), il francescano Jacopone canta l amore mistico nelle sue manifestazioni

Dettagli

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo Di Alessia Poggi dal sito www.didacta.altervista.org Temi e sensibilità Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente Il gabbo (VII-IX) 7 D. viene condotto ad un pranzo di nozze ( 1-3); D. viene colto da tremore e poco dopo scorge Beatrice ( 4) effetti della vista di Beatrice sugli spiritelli di D. ( 5-6); stupore delle

Dettagli

notai Guido Guinizzelli

notai Guido Guinizzelli IL DOLCE STIL NOVO La poesia dei notai Nella scuola siciliana i poeti erano notai della corte di Federico II di Svevia: dotti, ma portatori di una cultura laica Anche Guido Guinizzelli (1235-1275) è un

Dettagli

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi IL DOLCE STIL NOVO Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina 1280-1300 Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi Il termine «Dolce Stil Novo»: Una definizione di Dante Dante Purg, XXIV Il poeta Bonagiunta Orbicciani:

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

La fenomenologia d amore: il Medioevo

La fenomenologia d amore: il Medioevo La fenomenologia d amore: il Medioevo Andrea Cappellano (1150-1210) De amore I definizioni di Amor L amore è una passione innata (Amor est passio quaedam innata) che procede per visione e per incessante

Dettagli

359 Quando il soave mio fido conforto

359 Quando il soave mio fido conforto 359 Quando il soave mio fido conforto Canzone narrativa riepiloga il tema dell apparizione di Laura in sogno vero e proprio dialogo Laura risponde alle domande di Petrarca «Onde vien tu ora, o felice alma?»

Dettagli

Vita nova. Lezione quarta

Vita nova. Lezione quarta Vita nova Lezione quarta Calendario 21 settembre 19 ottobre: Lezioni introduttive. Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core 9 novembre: Piangete,

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s Sezione 1 -IL MEDIOEVO - LA CULTURA MEDIEVALE La definizione e i limiti cronologici Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia La lotta

Dettagli

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è La rima Identità di suono della parte finale di parole a partire dalla vocale tonica compresa Il termine rima deriva attraverso il fr. ant. risme, rime e il prov. rim / rima dal lat. rhythmus Rhythmus:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52)

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) 51 Poco era ad appressarsi agli occhi miei [P., seguendo il desiderio di trasformarsi in Laura, viene pietrificato dalla vicinanza della donna] 52 Non al suo

Dettagli

I poeti provenzali Per approfondire:

I poeti provenzali Per approfondire: I poeti provenzali Per approfondire: Costanzo di Girolamo, La fondazione trobadorica in Manuale di letteratura italiana, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, vol I, Torino, Bollati Boringhieri, 1993,

Dettagli

I poeti provenzali Per approfondire:

I poeti provenzali Per approfondire: I poeti provenzali Per approfondire: Costanzo di Girolamo, La fondazione trobadorica in Manuale di letteratura italiana, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, vol I, Torino, Bollati Boringhieri, 1993,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Di Docente/i Chiara Caliari Disciplina Lingua e letteratura italiana Come concordato in dipartimento lettere triennio 26/09/2018 Si considera necessario per il voto

Dettagli

prof.ssa Anna Ferrigno

prof.ssa Anna Ferrigno I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa Anna Ferrigno ITALIANO classe III D a.s. 2009/2010 Testi in adozione Letteratura e Storia (volume 1) R.Bruscagli G.Tellini Sansoni per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; PROVA DI COMPETENZA Unità di lavoro: Le sfumature dell amore in poesia (5 biennio) Competenza di riferimento: Riflettere sulla lingua, sulla sua variabilità e sull evoluzione storica della lingua italiana.

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Le figure di significato. La poesia

Le figure di significato. La poesia Le figure di significato La poesia Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati:

Dettagli

Estate. Mare, sabbia e amore

Estate. Mare, sabbia e amore Estate Mare, sabbia e amore Immagini realizzate dall autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Saracino ESTATE Mare,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

Le origini della letteratura in volgare. sintesi

Le origini della letteratura in volgare. sintesi Le origini della letteratura in volgare sintesi 1037: Constitutio de feudis (Corrado II) Perché nasce una letteratura nel secolo XI, ed in volgare? Quale tipo di letteratura? Valori: coraggio onore lealtà

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via A. Einstein, 3-20137 MILANO Tel. 02.5413161 - Fax 02.5460852 - C.M.: MIPS01000G - C.F. 80125710154 PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2017/18 DOCENTE ANTONELLA CROSTA CLASSE

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

Petrarca e il Canzoniere

Petrarca e il Canzoniere Petrarca e il Canzoniere Rerum Vulgarium Fragmenta (1335-1374) Primo esempio di sintesi unitaria Analisi psicologica dell io poetico Nuova visione della donna amata (più terrena) Nuovo canone di eleganza

Dettagli

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA Sonetto E' un componimento di 14 versi endecasillabi, formati da due quartine e due terzine. Lo schema delle rime è molto variabile, ma le quartine, tra di loro, e le terzine, tra di loro, devono avere

Dettagli

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio Cantata per soprano e basso continuo HWV80 Edited by Luigi Cataldi 1 1 c 2000 Luigi Cataldi (luicatal@interfree.it). Non-commercial copying welcome. This

Dettagli

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO ROMA Programma di Italiano a.s. 2008/09 Classe 1 Sez. E prof. Vulcano Ortenzi Libri di testo: AA.VV., La scrittura e l'interpretazione, Vol. 1, Tomi I, II, III, IV, Palumbo

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE. Introduzione

AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE. Introduzione AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE Introduzione Composta da sei stanze di dieci versi ciascuna, la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore di Guido Guinizzelli è a tutti gli effetti una canzone dottrinaria,

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin? Intervista a me stesso Cosa c entra Dante con Darwin? Werther Pattuelli INTERVISTA A ME STESSO Cosa c entra Dante con Darwin? Narrativa www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Werther Pattuelli Tutti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Monica Carmen Giannone Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico Testi in adozione: Baldi,

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

L'ideale cavalleresco

L'ideale cavalleresco L'ideale cavalleresco quando : XI XII secolo cultura feudale laica dove : in Francia ideale cavalleresco prodezza, onore, lealtà, generosità, rispetto della parola data, fedeltà al sovrano o al signore,

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII)

Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII) Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII) Gli ultimi componimenti dell ordinamento Favati: In un boschetto (XLVI) - pastorella 16 sonetti di corrispondenza (XXXVI, XXXVII b, XXXVIII b, XXXIX, XL,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Leggere poesia: Chi parla nella poesia? p.

Dettagli

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore 1 TESTO W11 Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore Questa canzone è considerata il manifesto dello Stilnovismo, anche se Guido Guinizzelli, bolognese, la scrive almeno un cinquantennio prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 3D Insegnante Paderni Pierangela Disciplina Italiano PROGRAMMA SVOLTO TESTO ADOTTATO: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria IL PIACERE DEI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programma di Italiano. Letteratura

Programma di Italiano. Letteratura AS. 2018-2019 Classe III A Prof.ssa Perra Elisabetta Programma di Italiano Letteratura L autunno del Medioevo -Apogeo e crisi della civiltà medievale -La città, i nuovi centri della cultura: le università

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. L albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da bei vermigli fior, Giosue Carducci, Pianto antico nel muto orto solingo 5 rinverdì tutto or ora e giugno lo ristora di luce e di calor.

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE

APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE PRESENTAZIONE: Sollecitata dallo stesso Imperatore, alla corte di

Dettagli