Il flusso informativo SISM (Monitoraggio e Tutela della Salute Mentale) presente in PADDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il flusso informativo SISM (Monitoraggio e Tutela della Salute Mentale) presente in PADDI"

Transcript

1 Il flusso informativo SISM (Monitoraggio e Tutela della Salute Mentale) presente in PADDI Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 G.Luca Cuomo Servizio di Epidemiologia ASL TO3

2 FLUSSO SISM FLUSSO SISM: FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Flusso SMT-RP Flusso SMRS-RP Attività erogate dalle strutture sanitarie della Regione Piemonte Servizio di Epidemiologia ASL TO3 2 G.Luca Cuomo 30/09/2015

3 FLUSSO SISM FLUSSO SISM: Il presupposto legislativo deriva dal Decreto del Ministero della Salute del 15 Ottobre 2010 Istituzione del sistema informativo per la salute mentale, in cui viene approvato il Sistema Informativo per il Monitoraggio e Tutela della Salute Mentale (SISM), a decorrere dal 1 Gennaio Il sistema mira a rilevare le informazioni riguardanti le caratteristiche delle persone sottoposte a trattamenti per le patologie riconducibili all'ambito della salute mentale, attraverso la creazione di una base dati integrata incentrata sul paziente. Servizio di Epidemiologia ASL TO3 3 G.Luca Cuomo 30/09/2015

4 FLUSSO SISM FLUSSO SISM: obiettivi monitoraggio degli interventi sanitari erogati alle persone adulte con problemi psichiatrici ed alle loro famiglie (esclusa la Neuropsichiatria Infantile); monitoraggio dell attività dei servizi, con analisi del volume di prestazioni e valutazioni epidemiologiche sulle caratteristiche dell utenza e sui pattern di trattamento; supporto alle attività gestionali del Dipartimenti di Salute Mentale (DSM), per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse; supporto alla costruzione di indicatori di struttura, processo ed esito sia a livello regionale che nazionale. Servizio di Epidemiologia ASL TO3 4 G.Luca Cuomo 30/09/2015

5 FLUSSO SISM - FONTI INFORMATIVE Disciplinare Regionale di SISM, ver. v01 (17/06/2013), ver. v04 (11/05/2015) Calendario degli invii: annuale, al sistema di monitoraggio regionale. Il primo invio ha riguardato i dati relativi all'anno La rilevazione è semestrale. Le informazioni raccolte verranno messe a disposizione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Le specifiche tecniche dei flussi informativi sono disponibili sul sito internet del Ministero ( Servizio di Epidemiologia ASL TO3 5 G.Luca Cuomo 30/09/2015

6 FLUSSO SISM - STRUTTURA DBs A A A Flusso SMT-RP Salute Mentale Territorio ANAGT Dati Anagrafici CONTT Contatto PRESTT Prestazione A A A Flusso SMRS-RP Salute Mentale Residenziale SemiResidenziale Anno di riferimento Periodo di riferimento Codice Azienda Sanitaria di Riferimento Codice Dipartimento Salute Mentale ldentificativo AURA assistito Identificativo contatto (+ Codice fiscale) assistito ANAGRS Dati Anagrafici A CECPT Dati dei Contributi Economici al Paziente CONTRS Contatto PRESTR Prestazione Residenziale PRESTS Prestazione SemiResidenziale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 6 G.Luca Cuomo 30/09/2015

7 FLUSSO SISM - DESCRIZIONE Flusso SMT-RP Salute Mentale Territorio ANAGT Dati Anagrafici CONTT Contatto PRESTT Prestazione Dati Anagrafici (ANAGT): contiene i dati anagrafici, occupazione e condizione abitativa dell utente oggetto della rilevazione; Contatto (CONTT): contiene i dati di contatto corrispondenti alla presa in carico assistenziale dell utente oggetto della rilevazione; Prestazione (PRESTT): contiene i dati relativi alle prestazioni sanitarie in ambito territoriale ricevute dall utente oggetto della rilevazione. Servizio di Epidemiologia ASL TO3 7 G.Luca Cuomo 30/09/2015

8 FLUSSO SISM - DESCRIZIONE Flusso SMRS-RP Salute Mentale Residenziale SemiResidenziale ANAGRS Dati Anagrafici CONTRS Contatto PRESTR Prestazione Residenziale Dati Anagrafici (ANAGRS): contiene i dati anagrafici, occupazione e condizione abitativa dell utente oggetto della rilevazione; Contatto (CONTRS): contiene i dati di contatto corrispondenti alla presa in carico assistenziale dell utente oggetto della rilevazione; PRESTS Prestazione SemiResidenziale Dati Prestazioni Residenziali (PRESTR): contiene i dati relativi alle prestazioni sanitarie ricevute in ambito residenziale dall utente; Dati Prestazioni SemiResidenziali (PRESTS): contiene i dati relativi alle prestazioni sanitarie ricevute in ambito semiresidenziale dall utente. Servizio di Epidemiologia ASL TO3 8 G.Luca Cuomo 30/09/2015

9 FLUSSO SISM - DESCRIZIONE Flusso SMRS-RP Salute Mentale Residenziale SemiResidenziale CECPT Dati dei Contributi Economici al Paziente Dati dei Contributi Economici al Paziente (CECPT): VIII tracciato, richiesto dalla Regione con lo scopo di monitorare i contributi erogati ai pazienti in carico alle ASL Servizio di Epidemiologia ASL TO3 9 G.Luca Cuomo 30/09/2015

10 FLUSSO SISM - DESCRIZIONE DEL TRACCIATO Le tabelle di descrizione dei tracciati riportano: Servizio di Epidemiologia ASL TO3 10 G.Luca Cuomo 30/09/2015

11 FLUSSO SISM/SMT-RP - TRACCIATO - Dati Anagrafici (ANAGT) ANAGT Dati Anagrafici Servizio di Epidemiologia ASL TO3 11 G.Luca Cuomo 30/09/2015

12 FLUSSO SISM/SMT-RP -TRACCIATO - Contatto (CONTT) CONTT Contatto Servizio di Epidemiologia ASL TO3 12 G.Luca Cuomo 30/09/2015

13 FLUSSO SISM/SMT-RP -TRACCIATO - Prestazione (PRESTT) PRESTT Prestazione Servizio di Epidemiologia ASL TO3 13 G.Luca Cuomo 30/09/2015

14 FLUSSO SISM/SMRS-RP -TRACCIATO -Dati Anagrafici (ANAGRS) ANAGRS Dati Anagrafici Servizio di Epidemiologia ASL TO3 14 G.Luca Cuomo 30/09/2015

15 FLUSSO SISM/SMT-RP - TRACCIATO - Contatto (CONTRS) CONTRS Contatto Servizio di Epidemiologia ASL TO3 15 G.Luca Cuomo 30/09/2015

16 FLUSSO SISM/SMT-RP -TRACCIATO -Dati Prest. Res(PRESTR) PRESTR Prestazione Residenziale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 16 G.Luca Cuomo 30/09/2015

17 FLUSSO SISM/SMT-RP -TRACCIATO -Dati Prest. SemiRes(PRESTS) PRESTS Prestazione SemiResidenziale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 17 G.Luca Cuomo 30/09/2015

18 FLUSSO SISM/SMT-RP -TRACCIATO -Dati Contr. Economici (CECPT) CECPT Dati dei Contributi Economici al Paziente Servizio di Epidemiologia ASL TO3 18 G.Luca Cuomo 30/09/2015

19 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 19 G.Luca Cuomo 30/09/2015

20 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 20 G.Luca Cuomo 30/09/2015

21 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale ANAGRS Dati Anagrafici Servizio di Epidemiologia ASL TO3 21 G.Luca Cuomo 30/09/2015

22 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 22 G.Luca Cuomo 30/09/2015

23 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 23 G.Luca Cuomo 30/09/2015

24 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 24 G.Luca Cuomo 30/09/2015

25 FLUSSO SISM - CSI PADDI - Situazione attuale Servizio di Epidemiologia ASL TO3 25 G.Luca Cuomo 30/09/2015

26 Grazie per l attenzione Pluralitas non est ponenda sine necessitate. Fonte Guglielmo di Occam Servizio di Epidemiologia ASL TO3 26 G.Luca Cuomo 30/09/2015

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SOMMARIO CRONOLOGIA VARIAZIONI... 4 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE ASSESSORATO ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ DIREZIONE SANITÀ FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SISTEMA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU39 26/09/2013

REGIONE PIEMONTE BU39 26/09/2013 REGIONE PIEMONTE BU39 26/09/2013 Codice DB2019 D.D. 10 luglio 2013, n. 547 Specifiche dei requisiti tecnici finalizzati alla rilevazione regionale del nuovo flusso istituito dal NSIS per il monitoraggio

Dettagli

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE SOMMARIO CRONOLOGIA VARIAZIONI... 4 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Variazioni alla documentazione tecnica di cui alla DGR n del 30 dicembre 2013 e s.m.i.

Variazioni alla documentazione tecnica di cui alla DGR n del 30 dicembre 2013 e s.m.i. Pag. 1 di 216 ALLEGATO 1 Variazioni alla documentazione tecnica di cui alla DGR n. 13-6981 del Dicembre 2014 Pag. 2 di 216 INDICE GENERALE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO 5 2. CALENDARIO INVIO 5 2.1 Flusso ASPE

Dettagli

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regione Veneto

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi La gestione del paziente con disabilità

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010 Analisi dei Costi dell Psichiatrica 2010 Questa analisi dei costi dell assistenza psichiatrica 1 si basa sui dati forniti dalle Aziende sanitarie locali nel modello ministeriale LA (livelli di assistenza)

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

UN FIUME DI DATI. psicologa psicoterapeuta

UN FIUME DI DATI. psicologa psicoterapeuta UN FIUME DI DATI Alessandra Belfontali psicologa psicoterapeuta UN FIUME DI DATI Professioni d aiuto Professioni d aiuto!! PERCHÉ? La motivazione dipende essenzialmente da due elementi: le competenze:

Dettagli

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Il sistema informativo a supporto del processo di innovazione dei servizi Ing. G. Paoli Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013 SCADENZE INVII DEI FLUSSI INFORMATIVI REGIONALI OGGETTO DI DEBITO CORRELATO AL MONITORAGGIO MENSILE ED AGLI ADEMPIMENTI DA DECRETI MINISTERO SALUTE Scadenza prevista nell'annualità per l'invio dei dati

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI SANITARI

SERVIZI INFORMATIVI SANITARI SERVIZI INFORMATIVI SANITARI segreteria.sis@regione.piemonte.it Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi di cui alla DD n. 416 del 3/07/2015 ad integrazione

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

REGISTRO UNICO DEI RICETTARI. Decreto legge , n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge , n. 326 Art.

REGISTRO UNICO DEI RICETTARI. Decreto legge , n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge , n. 326 Art. REGISTRO UNICO DEI RICETTARI Decreto legge 30.09.2003, n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge 24.11.2003, n. 326 Art. 50 comma 4 Torino, 18 dicembre 2007 Agenda situazione invii ricettari al

Dettagli

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Paolo Carnà Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 Introduzione I flussi

Dettagli

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici Eleonora Verdini

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Bari, 13 febbraio 2014 REGIONE PUGLIA

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Bari, 13 febbraio 2014 REGIONE PUGLIA D.M. 06/06/2012: Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza erogata presso gli Hospice Sistema Informativo Regionale Flussi Hospice Regione Puglia Assessorato alle Politiche

Dettagli

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... 9 Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... III V VII PRIMA PARTE: Parte generale CAPITOLO 1: I Livelli Essenziali di Assistenza... 3 1. Premessa... 3 2. Definizione e riferimenti

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP

Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Innovazione Sociale Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP Bologna, 22 giugno 2010 Sistemi informativi e dati di attività Stiassi 1 Lavoro ingrato? Grandissima

Dettagli

I Tavoli di Coordinamento

I Tavoli di Coordinamento VIVERE MEGLIO A MILANO Non c è salute senza salute mentale I Tavoli di Coordinamento Milano, 16 Maggio 2012 Dr. ssa Raffaella Ferrari 1 VIVERE MEGLIO A MILANO A MILANO La salute mentale è un sistema molto

Dettagli

Fabrizio Starace 17/05/2018

Fabrizio Starace 17/05/2018 Cosa è oggi la psichiatria, a quali domande deve rispondere? Lo stato dei servizi, le criticità del sistema e le culture dominanti, le risorse finanziarie Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015

REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Codice A14080 D.D. 3 luglio 2015, n. 416 Sistema regionale dei flussi informativi sanitari - Attivazione Flusso Libera Professione ed ulteriori aggiornamenti della documentazione

Dettagli

Servizio Sanità. Il sistema informativo a supporto dei processi di lavoro del DSM. Esperienza della Regione Puglia. Roma, 14 Dicembre 2016

Servizio Sanità. Il sistema informativo a supporto dei processi di lavoro del DSM. Esperienza della Regione Puglia. Roma, 14 Dicembre 2016 Servizio Sanità Esperienza della Regione Puglia Roma, 14 Dicembre 2016 Aziende Sanitarie ASL Residenti Foggia 630.851 BAT 393.534 Bari 1.263.820 Brindisi 398.661 Lecce 586.061 Taranto 804.239 Puglia 4.077.166

Dettagli

L accesso ai dati Regionali, Nazionali e di singola banca dati Il punto di vista del Ministero della Salute

L accesso ai dati Regionali, Nazionali e di singola banca dati Il punto di vista del Ministero della Salute Che cosa è necessario per utilizzare al meglio le banche dati sanitarie? L accesso ai dati Regionali, Nazionali e di singola banca dati Il punto di vista del Ministero della Salute Dott.ssa Cristina Tamburini

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE pag. 1 di 8 SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE TRACCIATI RESTITUZIONE RECORD Versione APRILE 2016 pag.

Dettagli

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Firenze, 16 maggio 2018 Il DPCM 1 Aprile 2008 Il DPCM è

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Ediz. Rev. Data Descrizione Redaz. Verif. Approvaz. 00 00 04/12/17 Prima emissione c-po.07.05 Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 04/12/2017 Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Banche dati sanitarie nazionali tra presente e futuro

Banche dati sanitarie nazionali tra presente e futuro Banche dati sanitarie nazionali tra presente e futuro Dott. Massimo Casciello Direttore della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della

Dettagli

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR Firenze 17 aprile 2012 Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR Simone Bartolacci Centro Statistico Elaborazione Dati Direzione Agenzia Regionale di Sanità Toscana Il DB statistico

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

La nuova SDO del Lazio Riorganizzazione del Flusso

La nuova SDO del Lazio Riorganizzazione del Flusso La nuova SDO del Lazio Riorganizzazione del Flusso Area Sistemi Informativi/ICT Sala Spinelli - 21 febbraio 2019 CONTESTO NORMATIVO DM Salute 7 dicembre 2016 n.261 Regolamento recante modifiche ed integrazioni

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA Loredana Luzzi

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO, TERRITORIO E RETE DEGLI INTERVENTI IN SALUTE MENTALE IN CAMPANIA

SISTEMA INFORMATIVO, TERRITORIO E RETE DEGLI INTERVENTI IN SALUTE MENTALE IN CAMPANIA SISTEMA INFORMATIVO, TERRITORIO E RETE DEGLI INTERVENTI IN SALUTE MENTALE IN CAMPANIA Pasquale Saviano, Annarita Greco, Riccardo Malafronte, Marina Rinaldi ANDAMENTO POPOLAMENTO FLUSSO SISM Anagrafica

Dettagli

La salute del flusso dati AD/RSA

La salute del flusso dati AD/RSA La salute del flusso dati AD/RSA Firenze, 21 aprile 2015 Gruppo Reti Welfare UNCEM/Regione Toscana Diritti di cittadinanza e coesione sociale Sistema informativo e tecnologie informatiche Sommario Assistenza

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie 6. Infezioni/malattie infettive prioritarie Referenti tecnici regionali: SeREMI. Razionale e modello logico Lo specifico capitolo del PNP sintetizza le ragioni per cui l obiettivo di ridurre la frequenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO X ex DGPROG - SiVeAS Monitoraggio

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma Massimo Fabi Direttore Generale AUSL di Parma Parma, 12 marzo 2012 Agenda 2 Modelli di gestione della cronicità La rete territoriale delle Cure Primarie Le Case della Salute Il contesto di riferimento

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

DECRETO 13 novembre 2008

DECRETO 13 novembre 2008 DECRETO 13 novembre 2008 Modifica al decreto 31 luglio 2007 di «Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto». (G.U. Serie Generale

Dettagli

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA

Dettagli

Tavola rotonda: Possibili ricadute dei risultati conseguiti, futuri obiettivi della ricerca nazionale sui Disturbi dello Spettro Autistico

Tavola rotonda: Possibili ricadute dei risultati conseguiti, futuri obiettivi della ricerca nazionale sui Disturbi dello Spettro Autistico Il contributo dell epidemiologia allo studio dei disturbi dello spettro autistico Tavola rotonda: Possibili ricadute dei risultati conseguiti, futuri obiettivi della ricerca nazionale sui Disturbi dello

Dettagli

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo Sociosanitario e pubblica amministrazione Settore: Indirizzo: Sì Prova finale unificata o con criteri unificati: Attività di erogazione servizi socioassistenziali

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 24-10-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 53 Rettifica allegato A decreto n. 1174 del 30 maggio 2008: Direttiva flussi informativi - Schede di monitoraggio Allegati Inse NSIS

Dettagli

Le fonti dati: attualità e prospettive future

Le fonti dati: attualità e prospettive future Le fonti dati: attualità e prospettive future Claudia Biffoli e Chiara Brutti Ministero della salute Direzione generale, della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ufficio

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Allegato E SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) DEL DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N.269, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2003,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Morelli Indirizzo Via Girolamo Santacroce 3 Telefono 081.60.60.238 E-mail Nazionalità Data di nascita 18.11.1954 marinamorelli@arsan.campania.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti OGGETTO : Rete regionale di cure palliative: modello organizzativo N. 277 IN 16/03/2007 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Visti LA GIUNTA REGIONALE la legge 26 febbraio 1999 n.39 di conversione del decreto

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI ASSESSORATO ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ DIREZIONE POLITICHE SOCIALI FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI SISTEMA DEI CONTROLLI

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.7.1 Collaborazione tra Medici di Medicina Generale () e Dipartimenti di Salute mentale e dipendenza 3) Identificativo della linea di intervento generale:

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Accesso al SISR. Contenuto informativo e modalità di utilizzo degli ambienti PADDI e Clone. Gianluca Cuomo. Alessandro Brondi

Accesso al SISR. Contenuto informativo e modalità di utilizzo degli ambienti PADDI e Clone. Gianluca Cuomo. Alessandro Brondi Accesso al SISR Contenuto informativo e modalità di utilizzo degli ambienti PADDI e Clone Nuove fonti informative e nuove modalitàdi accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino 18 dicembre

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 915/AV1 DEL 08/09/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 915/AV1 DEL 08/09/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 915/AV1 DEL 08/09/2017 Oggetto: Inserimento utente DSM AV1 Sig. ra S.E. presso la Struttura Casa Serena dell Opera Don Orione a Bellocchi di Fano dal 1.1.2017

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio. Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione Pagina 1 di 58 SOMMARIO Sezione 1 - Gestione dei dati anagrafici dei cittadini a fini sanitari...7 Premessa...8 Scheda n.1:

Dettagli

A) Quadro socio-demografico

A) Quadro socio-demografico A) Quadro socio-demografico AREE ED AMBITI DI ANALISI CONTENUTO INFORMATIVO FONTE A 1. Cittadini italiani A 2. Cittadini stranieri ANNO DI RIFERIMENTO POPOLAZIONE BERSAGLIO PREVALENTE GRANULARITA' Lo sfondo

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti.

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti. Circolare regionale 8 marzo 2016 n. 4 Definizione delle regole di gestione dei flussi informativi afferenti l'area socio sanitaria in attuazione della Delib.G.R. 10/4702 del 29 dicembre 2015. (Lombardia,

Dettagli

Sistema informativo dei DISPOSIVI MEDICI

Sistema informativo dei DISPOSIVI MEDICI Sistema informativo dei DISPOSIVI MEDICI Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche sociali Servizio Programmazione Economico-Finanziaria Servizio Politica del farmaco Bologna 14 giugno 2010 OBIETTIVI

Dettagli

Assistenza Sanitaria Collettiva

Assistenza Sanitaria Collettiva Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Assistenza Sanitaria Collettiva Contenuti informativi minimi per la rilevazione delle prestazioni di Vaccinazione Metadato per la rilevazione delle prestazioni

Dettagli

MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO

MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO 4.1. PiSta Piemonte Statistica Ente produttore Settore Statistico Regionale in collaborazione con il CSI Piemonte Fonte informativa Livello

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 855/AV1 DEL 14/08/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 855/AV1 DEL 14/08/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 855/AV1 DEL 14/08/2017 Oggetto: Inserimento utente DSM AV1 Sig. M.M. presso la Struttura Podere Tufi gestita dall Coop Soc. Vivicare dal 1.1.2017 al 31.12.2017.

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Aziende Ospedaliere ASL dibrescia A.O Spedali Civili ili Presidio Ospedale dei Bambini i A.O Mellino

Dettagli

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale. Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il Sistema di Reporting per il Budget di AFT Cosa sono i Profili di Modulo Possibili sviluppi

Dettagli

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart Umberto Falcone Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 DoRS - Servizio

Dettagli

Art. 8/ter D.Lgs. n. 502 del 30 Novembre 1992 e s.m.i. Ricognizione fabbisogno strutture per la tutela della salute mentale dei minori.

Art. 8/ter D.Lgs. n. 502 del 30 Novembre 1992 e s.m.i. Ricognizione fabbisogno strutture per la tutela della salute mentale dei minori. REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 Codice DB2016 D.D. 12 novembre 2013, n. 887 Art. 8/ter D.Lgs. n. 502 del 30 Novembre 1992 e s.m.i. Ricognizione fabbisogno strutture per la tutela della salute mentale

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Dati indagine/rispondente. SEZIONE 1 - Informazioni identificative del Presidio, del Titolare e del Gestore. 1 Dati anagrafici del Presidio:

Dati indagine/rispondente. SEZIONE 1 - Informazioni identificative del Presidio, del Titolare e del Gestore. 1 Dati anagrafici del Presidio: Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno riferimento Codice Presidio Nome Presidio SEZIONE 1 - Informazioni identificative del Presidio, del Titolare e del Gestore ATTENZIONE: Per le strutture CESSATE

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

FAQ per l acquisizione del flusso regionale delle vaccinazioni

FAQ per l acquisizione del flusso regionale delle vaccinazioni Pag. 1 di 6 FAQ per l acquisizione del flusso regionale delle vaccinazioni VERSIONE REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01

Dettagli

Allegato 1: Variazioni alla documentazione tecnica di cui alla DGR n del 30 dicembre 2013

Allegato 1: Variazioni alla documentazione tecnica di cui alla DGR n del 30 dicembre 2013 tecnica di cui alla DGR n. 13-6981 del 30 Allegato 1.docx Pag. 2 di 163 INDICE GENERALE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO 9 2. ELENCO ELEMENTI DEL DISCIPLINARE TECNICO DMRP FLUSSI DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI

Dettagli