RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI"

Transcript

1 RIDUZIONE DEI DIARAMMI A LOCCHI Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco. Ad esempio nella figura seguente si vuole intendere che la variabile (t) è dipendente dalla variabile (t). (t) (t) Se il legame tra tali grandee è lineare, tempoinvariante e statico, ossia espresso da un guadagno, il blocco è puramente algebrico, e istante per istante vale la relaione e il blocco viene indicato come in figura. = Nel seguito supponiamo per semplicità di notaione di avere a che fare con sistemi (e quindi blocchi) statici. Vedremo poi che, anche se il sistema in oggetto è dinamico, qualora esso sia lineare e staionario (ossia sia modellato da una equaione differeniale lineare a coefficienti costanti) allora valgono ancora le consideraioni che faremo nel seguito per sistemi statici, purché si sostituisca al guadagno la funione di trasferimento (s) calcolata con il metodo della trasformata di Laplace. In generale in un sistema complesso oltre alle variabili ai morsetti (ingresso e uscita) vi sono diverse altre grandee, correlate fra loro da un certo numero di relaioni. Pertanto il sistema può essere rappresentato mediante uno schema formato da molti blocchi, legati fra loro, ciascuno dei quali rappresenta un legame semplice fra due grandee. Si parla quindi in generale di sistema interconnesso. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 1

2 Esaminiamo ora una serie di regole che consentono di trasformare uno schema a blocchi in un nuovo diagramma equivalente al primo ma più semplice e compatto. 1) locchi in parallelo 1 1 Le relaioni espresse nello schema sono: 1 = 1 = = 1 Considerando simultaneamente le equaioni si ha: = 1 =( 1 )=, con = 1 Perciò lo schema di partena si può trasformare in uno più semplice: 1 Si conclude che il parallelo di due o più blocchi è equivalente ad un unico blocco il cui guadagno è pari alla somma algebrica (secondo i segni riportati sul sommatore che realia il parallelo) dei guadagni dei blocchi componenti. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente

3 ) locchi in cascata o serie Consideriamo lo schema 1 Si ha: = = 1 quindi il diagramma equivalente è: 1 Si conclude che la serie o cascata di due o più blocchi è equivalente ad un unico blocco il cui guadagno è pari al prodotto dei guadagni dei blocchi componenti. ) Scambio di giunioni sommanti Lo schema: w indica l operaione: =()w Per la proprietà associativa e commutativa si ha: =w=(w)=(w) quindi il diagramma precedente è equivalente ai tre schemi seguenti. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente

4 w w w Si conclude che l ordine di due o più blocchi sommatori consecutivi in un sistema interconnesso è ininfluente. Inoltre due o più blocchi sommatori consecutivi possono essere ridotti ad un unico blocco sommatore. 4) Spostamento di un punto di prelievo a monte di un blocco Lo schema: è evidentemente equivalente al diagramma: Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 4

5 5) Spostamento di un punto di prelievo a valle di un blocco Lo schema: descrive la relaione = ossia = e quindi equivale al diagramma: 1/ Si conclude che è possibile spostare un punto di prelievo da valle a monte o da monte a valle di un blocco purché tale blocco venga opportunamente raddoppiato. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 5

6 6) Spostamento di una giunione sommante a valle di un blocco Lo schema: descrive la relaione =()= e quindi equivale al diagramma: 7) Spostamento di una giunione sommante a monte di un blocco Lo schema: descrive la relaione ==( ) Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 6

7 e quindi equivale al diagramma: 1 Si conclude che è possibile spostare un sommatore da valle a monte o da monte a valle di un blocco purché tale blocco venga opportunamente raddoppiato. 8) Spostamento di un punto di prelievo a monte di una giunione sommante Lo schema: equivale a 9) Spostamento di un punto di prelievo a valle di una giunione sommante Lo schema: equivale a Si conclude che è possibile spostare un punto di prelievo da valle a monte o da monte a valle di un sommatore purché tale sommatore venga opportunamente raddoppiato. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 7

8 10) Riduione di un anello in retroaione negativa Lo schema: ramo diretto ingresso e uscita H ramo di retroaione esprime le relaioni: =e, e==h quindi =H, ossia = 1 H e in definitiva lo schema equivalente è il seguente: 1 H 11) Riduione di un anello in retroaione positiva Sia lo schema analogo al precedente, ma con retroaione positiva: Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 8

9 ramo diretto ingresso e uscita H ramo di retroaione Ragionando come nel caso precedente si ha: =H, ossia = 1 H e in definitiva lo schema equivalente è il seguente: 1 H 1) Riduione di un anello in retroaione unitaria (negativa o positiva) Consideriamo ora due schemi analoghi a quelli visti nei precedenti punti 10) e 11), ma con retroaione unitaria: ramo diretto ramo diretto ingresso e uscita ingresso e uscita ramo di retroaione ramo di retroaione Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 9

10 Evidentemente nel caso dello schema in retroaione negativa è sufficiente applicare la formula vista al punto 10) per H=1: = 1 mentre per lo schema in retroaione positiva è sufficiente applicare la formula vista al punto 11) per H=1: = 1 e in definitiva gli schemi equivalenti sono i seguenti: 1 1 In conclusione, nel generico schema in retroaione il guadagno in anello chiuso vale 0 = 1 ± H ovvero è dato dal rapporto del guadagno del ramo diretto (dato dal prodotto di tutti i guadagni dei sistemi eventualmente presenti in serie su tale ramo) e, se la retroaione è negativa (positiva), del risultato tra la somma (differena) dell unità e del guadagno di anello (dato dal prodotto del guadagno del ramo diretto e del guadagno del ramo di retroaione, ovvero dal prodotto di tutti i guadagni dei sistemi presenti in cascata nell intero anello). Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 10

11 ESERCIZI Esempio 1. Si riduca ad un unico blocco il seguente diagramma. 1 4 H 1 H Effettuando la cascata tra 1 e 4 ed il parallelo tra e si ha il seguente diagramma equivalente. 1 4 H 1 H Risolvendo l anello interno si ha: H1 H Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 11

12 Risolvendo la cascata nel ramo diretto si ha ora: 1 4( ) 1 1 4H1 H E in definitiva, risolvendo l anello si ottiene il seguente blocco equivalente: dove 1 4( ) 1 1 4H = ( ) H 1 1 4H1 1 4( ) = 1 1 4H1 1 4( )H Esempio. Si riduca ad un unico blocco il seguente diagramma. 4 A C 1 H Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 1

13 Mentre nell eserciio precedente le diverse connessioni presenti erano facilmente individuabili, in questo caso si osserva che non è così. In particolare, è chiaro che sono presenti due rami di retroaione negativa, corrispondenti ai sommatori A e, i quali tuttavia non si succedono nell ordine corretto (infatti per poter risolvere più anelli questi dovrebbero essere uno dentro l altro). Per districare tali connessioni è sufficiente spostare la posiione di uno di tali sommatori rispetto a quella del blocco avente guadagno : è dunque necessario spostare il sommatore a monte di tale blocco oppure il sommatore A a valle dello stesso blocco, raddoppiando in modo opportuno quest ultimo. Nel seguito seguiamo la prima possibilità, ma la seconda fornisce evidentemente gli stessi risultati. 4 A C 1 H/. A questo punto è possibile eliminare la serie tra e e invertire la posiione dei sommatori A e. 4 A C 1 H/ Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 1

14 È ora possibile risolvere agevolmente l anello più interno. Si ottiene così il diagramma seguente. Anche in questo caso i sommatori e C, corrispondenti alla presena di una retroaione negativa e di un parallelo, non sono nell ordine corretto per risolvere almeno uno di tali collegamenti. Per districare queste due connessioni è ora sufficiente spostare la posiione di uno di tali sommatori rispetto a quella del blocco ottenuto riducendo il precedente anello: è dunque necessario spostare il sommatore a valle di tale blocco oppure il sommatore C a monte dello stesso blocco, raddoppiando in modo opportuno quest ultimo. Nel seguito seguiamo la prima possibilità, ma la seconda fornisce evidentemente gli stessi risultati C H/ C H 1 Invertiamo quindi la posiione dei due sommatori, ottenendo il diagramma che segue. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 14

15 Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 15 Risolviamo quindi il parallelo e la retroaione (con ramo diretto avente guadagno unitario). In ultimo, eseguiamo una serie. Si ottiene un unico blocco di guadagno come in figura dove si ha = H H H C

16 Esempio. Si riduca ad un sistema a blocchi semplificato il seguente diagramma. d r A 1 H 1 H Si osserva che in questo caso sono presenti due ingressi (il riferimento vero e proprio r(t) e un disturbo d(t)). Pertanto il sistema equivalente semplificato non può essere composto da un unico blocco SISO come negli esercii precedenti. Osserviamo poi che è necessario spostare la posiione del sommatore a monte del guadagno e quindi invertire la posiione del sommatore A con quella del sommatore per poter risolvere l anello più interno. Spostando il sommatore si ha il seguente schema. d / r 1 A H 1 H Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 16

17 Risolvendo l anello che contiene la cascata di e sul ramo diretto e H 1 sul ramo in retroaione si ha lo schema successivo. d r C 1 4 H dove 4 = 1 H1 Si ottiene una situaione simile a quella risolta in precedena, con due sommatori intervallati da un blocco. Spostando quindi il sommatore a monte del guadagno 1 e invertendo la posiione di tale sommatore con quella del primo sommatore C si ha il nuovo diagramma che segue. d 1 r C 1 4 H Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 17

18 Risolvendo l anello che contiene la cascata di 1 e 4 sul ramo diretto e H sul ramo in retroaione si ha lo schema seguente. d 1 r 5 dove H1 1 = = = 1 1 4H 1 1 H1 1 H 1 H 1 H1 e in definitiva lo schema più semplice è il seguente d d r r dove 1 r = 5 = ; 5 d = = 1 H1 1H 1 1 H 1 H 1 Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 18

19 Quindi l espressione dell uscita del sistema (t) rispetto ai due ingressi r(t) (ingresso vero e proprio o variabile manipolabile) e d(t) (disturbo o variabile non manipolabile) è la seguente: 1 (t) = rr(t) dd(t) = r(t) d(t) = 1 H 1 H 1 1 H 1 H 1 1 r(t) d(t) = 1 H1 1H Si osservi che l espressione (t) = rr(t) dd(t) esprime il principio di sovrapposiione degli effetti per il sistema interconnesso complessivo. Tale principio vale infatti poiché il sistema completo è lineare essendolo tutti i sistemi elementari che lo compongono. Si ha in altre parole: (t) = r(t) d(t) = 0 d(t) r(t) = 0 dove la prima componente dell uscita r (t) è dovuta al solo ingresso r(t) e la seconda componente dell uscita d (t) è dovuta al solo ingresso d(t). Essendo il sistema statico, vale: r(t) = rr(t), d(t) = dd(t) dove r e d sono i guadagni precedentemente calcolati. Nel seguito risolviamo lo stesso eserciio applicando un metodo alternativo che fa uso del principio della sovrapposiione degli effetti. In altre parole, sulla base del ragionamento precedente è sufficiente determinare i guadagni statici incogniti r e d. Per determinare r, ovvero la componente dell uscita r (t) dovuta al solo ingresso r(t), si pone d(t)=0. Il sistema equivalente per d=0 diventa il seguente. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 19

20 r 1 r H 1 H Effettuando la serie tra e e risolvendo l anello interno si ha dunque: r 1 1 H1 r H Applicando ancora la serie e risolvendo l anello si ha il blocco equivalente cercato r r r con r 1 1 H1 1 = = 1 1 H 1 H 1 1 H 1 H1 che coincide con il guadagno già determinato con il primo metodo. Per determinare d ovvero la componente dell uscita d (t) dovuta al solo disturbo d(t) si pone r(t)=0. Il sistema diventa il seguente. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 0

21 d A d H 1 1 H Ed effettuando il parallelo dei due rami in retroaione si ha d d (H 1 1 H ) Effettuando la serie sul ramo in retroaione e spostando il segno negativo del blocco ottenuto in tale ramo sul sommatore si ha: d d (H 1 1 H ) Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 1

22 Risolvendo l anello e applicando la serie si ha un blocco equivalente d d d con d = = 1 (H 1 1 H ) 1 H 1 1 H che coincide con quanto già determinato con il primo metodo. Questo secondo metodo di soluione si conclude applicando il principio della sovrapposiione degli effetti, per cui dove e in definitiva il sistema diventa = (t) r(t) d(t) = 0 d(t) r(t) = 0 r(t) = rr(t), d(t) = dd(t) (t) = rr(t) dd(t) = 1 = r(t) d(t) = 1 H 1 H 1 1 H 1 H 1 1 r(t) d(t) = 1 H 1 H 1 quindi il sistema equivalente complessivo è quello già trovato con il primo metodo e rappresentato in figura. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente

23 d d r r Esempio 4. Utiliando le regole di equivalena degli schemi a blocchi, si determini il guadagno in anello chiuso del sistema seguente. A C 1 Invertiamo innanitutto i sommatori A e (in modo da evideniare la connessione parallelo) e riportiamo a monte del blocco il sommatore C (per riportare all esterno della retroaione introdotta con il sommatore A quella introdotta dal sommatore C). A C 1 1/ Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente

24 A questo punto risolviamo il parallelo, invertiamo i sommatori A e C e risolviamo la serie. C A 1 1 1/ Possiamo ora o risolvere prima la retroaione più interna e poi quella esterna o, più semplicemente, osservare che i due rami di retroaione sono in parallelo. Il sistema diventa quindi / Risolviamo quindi la retroaione e moltiplichiamo per il primo blocco in serie. Otteniamo il seguente sistema equivalente dove Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 4

25 ( 1 1) ( ) = ( 1 1) = Esempio 5. Utiliando le regole di equivalena degli schemi a blocchi, si determini il guadagno in anello chiuso del sistema A 1 C Invertiamo innanitutto i sommatori e C in modo da evideniare la connessione parallelo. A 1 C 1 Risolviamo il parallelo e osserviamo che i punti di prelievo 1 e prelevano lo stesso segnale (l uscita del sistema). Pertanto il sistema è equivalente al seguente diagramma a blocchi. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 5

26 A 1 1 A questo punto possiamo risolvere la retroaione più interna Risolviamo quindi la retroaione, ottenendo il seguente sistema equivalente dove ( ) ( 1 1) ( 1 1) = = = ( 1 1) 1 ( 1 1) 1 ( 1 1 ) 1 1. Copright 011 Mariagraia Dotoli. L autore garantisce il permesso per la riproduione e la distribuione del presente 6

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SCHEMI A BLOCCHI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  SCHEMI A BLOCCHI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI A BLOCCHI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

4 Mod2 schemi a blocchi. Rappresentazioni grafiche di un sistema

4 Mod2 schemi a blocchi. Rappresentazioni grafiche di un sistema 4 Mod2 schemi a blocchi Rappresentazioni grafiche di un sistema Schemi a locchi Gli schemi a blocchi costituiscono un semplice ed efficace metodo di rappresentazione di un sistema, a partire dalle equazioni

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

1. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE

1. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE 8 SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE Si dice grado di un sistema il prodotto fra i gradi delle sue equaioni. + y ( grado) + y ( grado) sistema di 6 grado

Dettagli

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica Parte 5, 1 Schemi a blocchi Parte 5, 2 Introduzione Schemi a blocchi: generalità Parte 5, 3 Schemi a blocchi per sistemi dinamici lineari tempo-invarianti Utili per rappresentare sistemi dinamici costituiti

Dettagli

Schemi a blocchi. Regole di algebra dei blocchi

Schemi a blocchi. Regole di algebra dei blocchi Schemi a blocchi li schemi a blocchi costituiscono un semplice ed efficace metodo di rappresentaione di un sistema, a partire dalle equaioni del corrispondente modello matematico, formulato mediante l

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta

Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta Consigli generali (Aggiornato 07//004) ) Si vuole qui richiamare l attenione sullo stesso fatto già segnalato per l uso della trasformata di Laplace:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Soluzioni Esercizio 1: RIDUZIONE DI SCHEMI A BLOCCHI

Soluzioni Esercizio 1: RIDUZIONE DI SCHEMI A BLOCCHI Soluzioni Esercizio : RIDUZIONE DI SCHEMI A BLOCCHI ] Con l algebra dei blocchi: a) G G G ) Spostando la giunzione sommante di ingresso di a monte del blocco G si ottiene: G G G G ) Scambiando i due giunti

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Riduzione degli schemi a blocchi

Riduzione degli schemi a blocchi 0.0..2 Riduzione degli scemi a blocci Spesso i sistemi complessi vengono rappresentati con scemi a blocci, i cui elementi anno ciascuno un solo ingresso e una sola uscita. I blocci elementari per la rappresentazione

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri Esercitaione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri 7 febbraio 2013 1. Trasformata Zeta di semplici segnali discreti 2. Inversione 3. Equaioni alle differene 4. Filtri 1. Calcolo di trasformata

Dettagli

Esercitazione N.2. Sistemi lineari con parametro. di sistemi lineari con parametro. La regola di Cramer Discussione e risoluzione

Esercitazione N.2. Sistemi lineari con parametro. di sistemi lineari con parametro. La regola di Cramer Discussione e risoluzione Esercitaione N. maro 7 Sistemi lineari con parametro La regola di Cramer Discussione e risoluione di sistemi lineari con parametro sistemi lineari omogenei Rosalba Barattero ESERCIZIO. Sistema di Cramer

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Un equazione di primo grado in una incognita del tipo, con ha: una sola soluzione (equazione determinata) se nessuna soluzione (equazione impossibile) se tutte

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE CON GLI SCHEMI A BLOCCHI

LA RAPPRESENTAZIONE CON GLI SCHEMI A BLOCCHI 1 LA RAPPRESENTAZIONE CON GLI SCHEMI A BLOCCHI Un qualunque sistema può essere rappresentato graficamente mediante uno schema a blocchi. Lo schema a blocchi permette di evidenziare i vari componenti di

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina ESERCIZI SUGLI SCHEMI A BLOCCHI ESERCIZIO 1 Si consideri il segente schema a blocchi: v dove a) Si calcoli la fnione di

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece ( LEZIONE 6 6 Determinanti In questa lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte III Luoghi ad M e ad N costanti Introduzione... 1 Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Introduzione Consideriamo

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

1 Le equazioni con il valore assoluto

1 Le equazioni con il valore assoluto 1 Le equazioni con il valore assoluto Si definisce valore assoluto di x IR x = x x 0 x x < 0 In base a tale definizione è possibile risolvere equazioni e disequazioni in cui compaia il valore assoluto

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

2.3 Risposte commentate

2.3 Risposte commentate 2.3 Risposte commentate 2.1.1 A = 7 4. Nota. Il calcolo poteva essere effettuato mediante sostituzione diretta nell espressione data, oppure osservando preliminarmente che l espressione può essere semplificata

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaboraione di segnali e immagini: modulo segnali Giugno 2014 Tempo a disposiione: 3 ore per il totale, 2 ore il pariale. Eserciio 1 Si determini la risposta totale nel dominio complesso utiliando la trasformata

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

03. Trasformate di Laplace

03. Trasformate di Laplace Controlli Automatici 03. Trasformate di Laplace Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLI DI SISTEMI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite:

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite: CORS D LAUREA N MATEMATCA E FSCA FOGLO D ESERCZ # 1 GEOMETRA 1 Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite: 2x + y = 4 x 2y = 6 x + 3y =

Dettagli

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed Traccia:. Metodo Risolutivo di una equazione di Primo Grado del tipo a + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed è chiamata l incognita dell equazione).. Mostrare tutti i passaggi

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6 Esercitaione Sistemi e Modelli n.6 Eserciio Si consideri un allevamento di conigli con il numero di maschi uguale al numero delle femmine. Come variabili di stato si consideri il numero di coppie di conigli

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI DEFINIZIONE VARIABILI Una funione f, associa ad ogni una coppia ordinata di numeri reali,, appartenente ad un sottoinsieme S del piano, uno e un solo numero reale.

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Ingegneria Meccanica Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti sugli spai vettoriali Eserciio. Dopo aver dimostrato che l insieme R, determina le coordinate del vettore v = rispetto a tale base.

Dettagli

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità. Consideriamo la frase: un numero più se stesso è uguale al suo doppio e traduciamola in termini matematici indicando un numero con la lettera : + = 2 Proviamo a verificarne la validità, sostituendo alla

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3 Esercizi 8. Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta x + 4y z + = 0 x + 3y + z 3 = 0 Soluzione. Risolviamo rispetto a z: x + 4y = z x + 3y = z + 3 x + 4y = z y = 3z 4 da cui x = z + 5 y =

Dettagli

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

POTENZE DI MATRICI QUADRATE POTENZE DI MATRICI QUADRATE In alcune applicazioni pratiche, quali lo studio di sistemi dinamici discreti, può essere necessario calcolare le potenze A k, per k N\{0}, di una matrice quadrata A M n n (R)

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Unipi G.M.P. Appunti di Fisica _I Primo semestre. Forze conservative

Corso di Laurea in Fisica Unipi G.M.P. Appunti di Fisica _I Primo semestre. Forze conservative ppunti di Fisica _I Primo semestre Novenmbre 20 Cap.3.v Sommario Fore conservative Il poteniale...2 Conservaione dell'energia...2 Il poteniale e la fora...3 Il poteniale nel campo gravitaionale costante...4

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

ESERCIZIO 11 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

ESERCIZIO 11 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07 ESERO - TUTORTO PROPGONE.. 6/7 8-9/5/7 Eserciio ( punti / 8) Prova scritta di propagaione ( parte) - 6 6 5 R R Ω R 5mΩ R ε r 5mΩ.pF f ris 5GH Nel risuonatore di figura tutte le linee sono riempite con

Dettagli

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMETARI La modellistica è la disciplina che si occupa della costruzione dei modelli matematici dei sistemi el seguito introduciamo dei cenni di modellistica sulla base delle

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A Esercizio [0 punti] Si vuole descrivere con un sistema dinamico a tempo continuo l evoluzione nel tempo della quantità di una proteina A. La produzione di tale proteina dipende dalla quantità di RNA messaggero

Dettagli

PROBLEMA DI ELETTROTECNICA II 1

PROBLEMA DI ELETTROTECNICA II 1 Claudio Di Girolamo (jordan20) PROBLEMA DI ELETTROTECNICA II 16 August 2011 Abstract Si tratta dello studio di una rete lineare del secondo ordine dove si richiede il calcolo di una tensione di lato in

Dettagli

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti In questa dispensa si esaminano le equazioni goniometriche costituite dall uguaglianza di due funzioni goniometriche, nei cui argomenti compare

Dettagli