PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCHENO Via E.Rinaldini, MARCHENO Tel /Fax C.M. BSIC85400N - c.f ddmarche@provincia.brescia.it - pec: bsic85400n@pec.istruzione.it icmarcheno@legalmail.it.- PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 Anno scolastico 2016/2017 INCLUSIONE e BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Forte dei principi che sono alla base del modello d integrazione della scuola italiana e delle nuove normative che ci chiamano ad una particolare attenzione nei confronti degli alunni che manifestano Bisogni Educativi Speciali, il nostro Istituto si impegna ad attivare strategie e percorsi che realizzino significative esperienze di apprendimento e di inclusione. La direttiva "Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica", emanata il 27 dicembre 2012 delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana che mira a realizzare il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e per tutti gli studenti, anche quelli in situazione di difficoltà. Norme primarie di riferimento per tutte le iniziative che la scuola ha finora intrapreso sono state la L. 104/1992, per la disabilità, la L. 170/2010 e successive integrazioni, per gli alunni con DSA, e sul tema della personalizzazione la L. 53/2003. Ora la nuova direttiva introduce il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) nei quali rientrano tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità (L.104/92) - alunni le cui famiglie hanno consegnato apposita certificazione redatta dal Collegio di Accertamento dell ASST entro i tempi previsti dall organizzazione scolastica; se prevista dalla diagnosi, l alunno sarà affiancato da un assistente all autonomia personale e alla classe di appartenenza sarà assegnato un insegnante di sostegno; 1

2 quella dei disturbi evolutivi specifici che comprendere tipologie diverse di difficoltà; ne fanno parte: - i ragazzi con Disturbi Specifici d Apprendimento (DSA) che, sottoposti a valutazione da parte di specialisti del Servizio Sanitario Nazionale o appartenenti a strutture accreditate, hanno ricevuto e consegnato presso la direzione una diagnosi di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia (L. 170/2010 e Linee Guida); - gli studenti con Disturbo dell attenzione e/o dell Iperattività (ADHD) certificato che spesso si manifesta anche associato ad altre difficoltà, - gli alunni che incontrano difficoltà a procedere negli apprendimenti perché hanno un Funzionamento intellettivo limite (con QI certificato tra 70 e 85); - anche i ragazzi che presentano deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria; quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. La Direttiva del 2012 sposta definitivamente l attenzione dalle procedure di certificazione all analisi dei bisogni di ciascuno studente ed estende in modo definitivo a tutti gli alunni il diritto, e quindi il dovere per tutti i docenti, alla personalizzazione dell apprendimento; anche attraverso il diritto ad usufruire di misure dispensative e strumenti compensativi, nella prospettiva di una presa in carico complessiva ed inclusiva di tutti gli alunni. Tali problematiche, certificate da specialisti, documentate dalla famiglia o rilevate dalla scuola, devono trovare risposte adeguate e articolate, devono essere al centro dell attenzione e dello sforzo congiunto di scuola e famiglia. L inclusione scolastica si connota quindi come un processo dell intera comunità, che ne condivide i principi e si attrezza per concretizzarli nella pratica didattica ed educativa, perché tutti possano partecipare al percorso di apprendimento. Lo strumento privilegiato è rappresentato dal percorso redatto nel Piano Educativo Individualizzato (PEI)/Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ciascun gruppo docente o l intero consiglio di classe è chiamato ad elaborare e a condividere con la famiglia e l alunno se sufficientemente maturo. Si tratta di uno strumento di lavoro con la funzione di definire, monitorare e documentare secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. 2

3 DATI d Istituto (Descrizione analitica suddivisa per gradi) As 2016/2017 IC Marcheno DISABILI L. 104/92 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI L.170/2010 DSA ADHD Funzionamento Cognitivo limite Altri disturbi evolutivi SVANTAGGIO L. 53/2003 PRIMARIA Marcheno 10 cl. 218 al Brozzo 5 cl. 64 al Lodrino 5 cl. 71 al Tavernole 5 cl. 77 al Marmentino 1 cl. 11 al Pezzaze 3 cl. 31 al Bovegno 5 cl. 81 al Collio 5 cl. 59 al San Colombano 1 cl. 12 al TOT. sc.primarie 82 al. BES 13,1% SECONDARIA Marcheno 8 cl. 175 al Lodrino 3 cl. 53 al Pezzaze 6 cl. 110 al Bovegno 3 cl. 55 al Collio 3 cl. 44 al TOT sc.secondarie 85 al.bes 19,4% TOTALI alunni IC Marcheno 1061 di cui 167 alunni BES - 15,7% 31-2,9% 46-4,3% 7-0,6% 15-1,4% 17-1,6% 51-4,7% * gli alunni con certificazioni in comorbilità, sono stati inseriti nel gruppo prevalente * gli alunni in valutazione sono stati inseriti nel gruppo di riferimento 3

4 DATI statistici di sintesi Descrizione Numeri e percentuali Numero alunni 1061 Numero alunni BES Numero alunni con disabilità certificata L.104/92 art.3 com.1 e ,7% della popolazione scolastica 31-2,9% della popolazione scolastica Numero alunni con disabilità grave L.104/92 art.3 com.3 6-0,5% della popolazione scolastica Numero alunni certificati in corso d anno scolastico L.104/92 1 Numero alunni in valutazione per eventuale disabilità L.104/92 5 Numero alunni DES (DSA, ADHD, FIL, Altro disturbo) ,8% della popolazione scolastica Numero alunni DSA L.170/ ,3% della popolazione scolastica Numero alunni in Svantaggio 51-4,7% della popolazione scolastica Numero di PEI per alunni certificati con L104/92 Numero PDP alunni certificati L.170/2010 (DSA) Numero PDP decisi dai Gruppi docenti/consigli di classe ai sensi della DM27/12/2012 Numero alunni BES senza PDP Numero cattedre di sostegno assegnate % dei casi % dei casi 67-75,3% dei casi 22-24,7% dei casi 7+12h. sc. primarie - 8+9h sc. secondarie 4

5 Numero insegnanti di sostegno 19 Numero classi con alunni disabili 25-40% delle classi Media ore di sostegno assegnate per ogni classe in presenza di alunno disabile 10h. Numero alunni con assistente all autonomia 12 Numero di assistenti all autonomia in servizio nell IC 9 RISORSE Descrizione Utilizzo N insegnanti organico potenziato - 3 cattedre sc. primaria - 2 cattedre sc. secondaria Progetti per recupero e/o potenziamento: attività individuali e/o in piccolo gruppo. N insegnanti di sostegno Sc. primarie: - 4 a Marcheno - 1 a Brozzo - 1 a Lodrino - 1 a Tavernole - 0 a Marmentino - 0 a Pezzaze - 1 a Bovegno - 1 a Collio - 0 a San Colombano Sc. secondarie: - 4 a Marcheno - 2 a Lodrino - 2 a Pezzaze - 1 a Bovegno - 1 a Collio (I numeri si riferiscono alle persone e non al numero di cattedre) Attività in classe e fuori dalla classe, individuali e/o in piccolo gruppo per la piena attuazione degli obiettivi indicati nel PEI. 5

6 N assistenti autonomia Sc. primarie: - 3 a Marcheno e servizio civile in orario mensa - 1 a Brozzo - 1 a Lodrino - 1 a Tavernole - 2 a Collio Sc. secondarie: - 1 a Marcheno - 1 a Lodrino - 1 a Pezzaze Assistenza all autonomia personale e sociale (Il numero si riferisce agli alunni che necessitano di assistenza e non alle persone coinvolte) N funzioni strumentali / coordinamento 1 FS Bisogni educativi speciali ed azioni di inclusività Compiti e funzioni assegnate: - coordinare il lavoro degli insegnanti di sostegno e curare il pieno coinvolgimento dei consigli di classe nell'elaborazione dei documenti di programmazione; - coordinare tutte le attività specificatamente rivolte agli alunni con disabilità; - curare la presa in carico degli studenti certificati e garantire continuità, anche nei rapporti con le istituzioni scolastiche di provenienza; - curare e coordinare la progettazione dei consigli di classe sui casi di DSA; - coordinare la stesura dei PEI/PDP; - coordinare i rapporti con le famiglie degli alunni; mantenere i contatti con l ASL e con UST/USR/enti locali; - partecipare alle attività del CTI; - coordinare su delega del dirigente scolastico le attività del GLI d istituto e dei GLHO specifici per ogni studente preso in carico; 6

7 - elaborare una proposta di piano annuale per l inclusività riferito a tutti gli alunni con BES. La FS incontra regolarmente la Preside per progettare/ concordare procedure e strategie di intervento, collabora fattivamente con i docenti e il personale di segreteria. N referenti di istituto (disabilità, DSA, BES compresi stranieri ) 1 referente (disabilità, DSA, BES) 1 referente (alunni stranieri) I referenti coincidono con le due FS, con compiti istituzionali ed interistituzionali Psicopedagogisti (interni ed esterni ) 2 operatori esterni 1 FS per l inclusione Psicologhe Attività di sportello d ascolto per studenti e genitori FS inclusione Sportello supporto per insegnati e famiglie alunni BES Docenti Coordinatori di classe Insegnanti curricolari Partecipazione al GLI e al GLHO Rapporti con gli enti locali e gli specialisti Famiglie Partecipazione al GLI e al GLHO Coinvolgimento in progetti d inclusione Personale ATA Assistenza ad alunni disabili 7

8 Servizi socio sanitari territoriali: - Specialisti ASST - Assistenti sociali - Operatori Civitas - CTI, ex CTRH - Comunità Mamrè Partecipazione al GLHO e al GLI Organizzazione servizi Collaborazione buone prassi Coordinamento Buone prassi Formazione Collaborazione didattica e formativa Dimensione organizzativo-gestionale Indicatori Descrittori Modalità di raccolta Valutazione Utilizzo valutazione da 1 a 7 secondo modello RAV PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA Indicatore A 1 Utilizzo delle risorse professionali per favorire l inclusione Utilizzo delle risorse professionali Strumenti di rilevazione interna/ fascicoli e documenti segreteria PTOF Criteri condivisi per la ridistribuzione delle risorse assegnate all Istituto L organizzazione del presente anno ha permesso di assegnare una sola cattedra di sostegno su più plessi. Nomine tardive degli insegnanti di sostegno, per problemi strutturali non dipendenti dall IC di Marcheno Turnover degli insegnanti di sostegno, mancanza di continuità nel tempo. Poche ore di potenziamento destinate ad attività di recupero alunni BES. 8

9 Efficacia di tale utilizzo Rilevazione interna Verifiche d istituto RAV Per alcuni alunni (4) è stato possibile mantenere la continuità con lo stesso insegnante di sostegno. Attività di recupero con risorse dalle ore potenziamento. In generale la collaborazione tra docenti di sostegno e di disciplina è fattiva. La maggior parte degli insegnanti di sostegno in servizio non è in possesso di specializzazione. L organizzazione oraria del sostegno non è sempre rispondente alle necessità ed esigenze dell alunno disabile. In alcuni plessi le ore del potenziamento sono state utilizzate essenzialmente per la copertura dei colleghi assenti. In alcuni plessi gli insegnanti di sostegno hanno effettuato ore di supplenza per coprire i colleghi assenti, in particolare nelle scuole secondarie Difficoltà di trovare tempi di confronto tra insegnati di sostegno e assistenti all autonomia nella sc. secondaria Indicatore A 2 Presenza di figure professionali che, con un chiaro mandato collegiale, monitorano, coordinano, tengono sotto controllo il processo di inclusione sia all interno sia all esterno con le istituzioni territoriali coinvolte nei processi Figure strumentali e commissioni GLI e suo funzionamento Verbali Relazioni RAV PTOF PTOF Buone prassi inclusive sperimentate nel tempo. Distacco dall insegnamento della FS per 4 ore settimanali. Presentazione in collegio docenti delle verifiche quadrimestrali. Presenza di uno sportello di ascolto e consulenza per docenti e genitori. Strutturazione completa del GLI con tutte le componenti previste dalla norma Quest anno è mancata una Commissione inclusione dove gli insegnanti di sostegno potessero confrontarsi su buone prassi ed esperienze didattiche significative. 9

10 Sportelli di supporto Verifiche Conoscenza diretta del contesto e dei singoli casi da parte della FS. Sportello di ascolto e consulenza per docenti e genitori. Indicatore A 3 Presenza di strumenti e procedure per tenere sotto controllo i processi di inclusione Presenza di strumenti per la rilevazione ed il monitoraggio dell organizzazione Verifiche RAV Assenza di strumenti mirati alla rilevazione della qualità dei processi di inclusione Efficacia dei percorsi di inclusione Prove d Istituto PEI/PDP Registri PTOF RAV Coinvolgimento degli alunni BES nel complesso delle esperienze di classe, progetti, viaggi d istruzione. Percorsi e processi di apprendimento attivati. Risultati conseguiti. In alcune situazioni, delega all insegnante di sostegno. Difficoltà di trovare tempi di confronto tra insegnanti di sostegno e colleghi disciplinari nella sc. secondaria. Indicatore A 4 Collaborazioni per lo sviluppo di una cultura inclusiva Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie PEI / PDP Colloqui Assemblee Incontri con le famiglie per la condivisione dei Piani di lavori individuali. Assenza di strumenti oggettivi di rilevazione e monitoraggio. E mancato un momento di rilevazione dei bisogni e delle attese delle famiglie, prima della compilazione del PEI/PDP Iniziative di formazione PTOF Materiali e proposte CTI (ex CTRH) ed altre Agenzie Partecipazione, di un cospicuo numero di insegnanti a percorsi di formazione organizzati dall istituto e da altri enti come il CTI Formazione specifica della FS 10

11 Rapporti con altri operatori socio sanitari: - ASST - Comuni - Civitas Accordo Quadro di programma provinciale Presenza della FS agli incontri dei GLHO. Presenza degli operatori sanitari nella composizione del GLI Disponibilità ad incontri limitata a quelle definite dall Accordo Quadro. La collaborazione con la scuola degli specialisti è poco fattiva e molto unidirezionale da parte della scuola Relazioni GLHO Incontri GLHO calendarizzati secondo le necessità degli operatori della NPI Dimensione curricolare didattica Indicatori Descrittori (Utilizzare anche domande guida) Modalità di raccolta Valutazione Utilizzo valutazione da 1 a 7 secondo modello RAV PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA Indicatore B 1 Presenza di un curricolo declinato per livelli di competenza Accuratezza e completezza della declinazione del curricolo per competenze Curricolo d Istituto PTOF RAV Curricoli d Istituto per tutte le discipline Definizione dei traguardi minimi da raggiungere per ogni curricolo disciplinare Prove d Istituto per classi filtro 11

12 Definizione criteri di somministrazione e di valutazione delle prove d Istituto per alunni BES Aggancio chiaro ed esplicito alla progettazione di classe PEI/PDP Progettazioni team docente/ consiglio di classe Presenza, all interno dei documenti, di spazi di rilevazione e progettazione Difficoltà di condivisione nel momento della stesura dei Piani, soprattutto alla scuola secondaria per mancanza di tempi riservati. Indicatore B 2 Presenza di progettazione trasversale Definizione contenuti irrinunciabili Relazioni e verifiche classi PEI / PDP Obiettivi minimi Attenzione al raggiungimento degli obiettivi minimi. Criteri per la promozione all anno successivo condivisi dal Collegio dei docenti Per alcuni alunni DES gli obiettivi minimi sono difficili da raggiungere pienamente Modalità di coinvolgimento di tutti gli alunni nella proposta didattica Progettazioni gruppi docenti/consigli di classe PEI / PDP Progettazione e verifica progetti Programmazione e realizzazione progetti e viaggi d istruzione Interventi degli insegnanti di sostegno all interno della classe e attività personalizzate dei docenti curricolari con gli alunni disabili. Una Amministrazione comunale non assicura la presenza degli assistenti all autonomia, anche di fronte ad esplicita necessità della scuola in occasione dei viaggi d istruzione Indicatore B 3 Utilizzo di metodologie didattiche inclusive Utilizzo di molteplicità di mediatori, concreti, iconici, analogici, simbolici Progettazioni gruppi docenti/consigli di classe PEI / PDP Presenza, all interno dell Istituto, di strumenti tecnologici e didattici Progetti tematici Utilizzo essenziale delle tecnologie per attività di recupero Mancanza di strumentazioni informatiche e programmi ad hoc 12

13 Organizzazione del lavoro in classe a diversi livelli, quali il piccolo gruppo, la coppia ecc., Progettazioni gruppi docenti/consigli di classe Attività su ore di potenziamento Insegnanti di sostegno come risorse per la classe Diffusione di modelli di didattica laboratoriale inclusiva. Poche risorse aggiuntive per le classi, ad eccezione delle poche ricavate dal potenziamento PEI / PDP Indicatore B 4 Strategie inclusive di valutazione Valutazione coerente con il curricolo per livelli di competenza Curricolo verticale d Istituto PTOF Condivisione sulle verifiche e per la valutazione secondo gli obiettivi indicati nel PEI/PDP Da chiarire ed esplicitare i criteri di valutazione. RAV Presenza di criteri e strumenti di valutazione comuni, decisi dal Collegio docenti Curricolo verticale d Istituto Prove di verifica d Istituto Verbali dei Collegi Docenti PTOF - RAV Il Collegio ha deliberato in merito alla valutazione e agli strumenti di verifica (prove d Istituto sulle classi filtro) Definizione criteri di somministrazione e di valutazione delle prove d Istituto per alunni BES Mancanza di interventi formativi collegiali sulla valutazione. Presenza di criteri collegiali per l individuazione di alunni con BES Bussola H Modulistica codificata Modulistica e materiali con presentazione Commissione inclusione Verbali dei Collegi Docenti Sportello da parte della FS PTOF - RAV 13

14 Indicatore B 5 Presenza di Strumenti di progettazioneprogrammazione per la personalizzazione del processo di insegnamentoapprendimento, decisi dal Collegio docenti e condivisi da tutti i Consigli di classe Modello comune di PEI e di PDP formalizzato Presenza di procedure codificate per il passaggio di informazioni e documentazione relativa ai percorsi personalizzati Documenti agli atti Materiali disponibili sul sito Verbali commissione continuità Progettiponte/continuità Verbali Collegio Docenti Utilizzo dei modelli proposti dall UST per il PEI e per il PDP Personalizzazione dei modelli proposti dall UST attraverso il lavoro d Istituto Consolidato utilizzo dei modelli predisposti. Procedure e buone prassi consolidate nel tempo. Incontri di continuità. Progetti ponte Criteri per la formazione delle classi prime dei due ordini di scuola PTOF - RAV PEI / PDP Agende insegnanti di sostegno Verifiche singole classi 14

15 PIANO DI MIGLIORAMENTO 1 Dimensione organizzativo-gestionale Indicatori Descrittori Valutazione assegnata Indicatore A 1 Utilizzo delle risorse professionali per favorire l inclusione Utilizzo delle risorse professionali 6 Punti di criticità Piano di miglioramento Tempi previsti 1 2 Nomine tardive degli insegnanti di sostegno, per problemi strutturali non dipendenti dall IC di Marcheno. Turnover degli insegnanti di sostegno, mancanza di continuità nel tempo. Vincolo di dover distribuire singole cattedre su più plessi. Efficacia di tale utilizzo 5 La maggior parte degli insegnanti di sostegno in servizio non è in possesso di specializzazione. L organizzazione oraria del sostegno non è sempre rispondente alle Progettazione di incontri di formazione interna (FS+ ins. sost. In Commissione H) per presentare agli insegnanti non specializzati documenti e buone prassi dell Istituto. 1 OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO: 1. a breve termine (1anno) 2. a lungo termine (2-3 anni) 15

16 necessità ed esigenze dell alunno disabile, soprattutto se l ins. di sostegno è in servizio su più plessi. In alcuni plessi le ore del potenziamento sono state utilizzate essenzialmente per la copertura dei colleghi assenti. Partecipazione agli incontri di formazione base organizzati dal CTI (ins. sostegno non specializzati). Utilizzo di uno strumento di autoanalisi e autovalutazione sulla qualità dell inclusione (es.quadis). In alcuni plessi gli insegnanti di sostegno hanno effettuato ore di supplenza per coprire i colleghi assenti, in particolare nelle scuole secondarie Assicurare il corretto utilizzo degli insegnati di sostegno, come indicato nella circolare n 315 del 24 maggio 2917 Indicatore A 2 Presenza di figure professionali che, con un chiaro mandato collegiale, monitorano coordinano, tengono sotto controllo il processo di inclusione sia all interno che con le istituzioni esterne coinvolte nei processi Figure strumentali e commissioni 6 GLI e suo funzionamento 6 Sportelli di supporto 6 Quest anno è mancata una Commissione inclusione dove gli insegnanti di sostegno potessero confrontarsi su buone prassi ed esperienze didattiche significative Riattivare la Commissione H, utilizzando le ore della programmazione di modulo dei docenti della primaria e di quelle dei consigli di classe per la secondaria Indicatore A 3 Presenza di strumenti e procedure per tenere sotto controllo i processi di inclusione Presenza di strumenti per la rilevazione ed il monitoraggio dell organizzazione 2 Assenza di strumenti mirati alla rilevazione della qualità dei processi di inclusione. Scelta e utilizzo di uno strumento di autoanalisi ed autovalutazione rispetto all inclusione Efficacia dei percorsi di inclusione 6 In alcune situazioni, delega all insegnante di sostegno. Calendarizzazione di consigli di classe destinati agli alunni BES, in particolare nei momenti di 16

17 Difficoltà di trovare tempi di confronto tra insegnanti di sostegno e colleghi disciplinari nella sc. secondaria. progettazione e verifica del PEI/PDP Indicatore A 4 Collaborazioni per lo sviluppo di una cultura inclusiva Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie 5 Assenza di strumenti oggettivi di rilevazione e monitoraggio. E mancato un momento di rilevazione dei bisogni e delle attese delle famiglie, prima della compilazione del PEI/PDP Utilizzo di uno strumento di autoanalisi e autovalutazione sulla qualità dell inclusione (es.quadis) Creare un momento di condivisione con le famiglie, prima della compilazione del PEI/PDP Iniziative di formazione 4 Partecipazione degli insegnanti a proposte formative Rapporti con altri operatori socio sanitari: - ASST - Comuni - Civitas 2 Disponibilità ad incontri limitata a quelle definite dall Accordo Quadro. La collaborazione con la scuola degli specialisti è poco fattiva e molto unidirezionale da parte della scuola Si cercherà di sensibilizzare gli operatori socio-sanitari nei confronti della realtà scolastica e delle sue necessità peculiari. Incontri GLHO calendarizzati secondo le necessità degli operatori della NPI 17

18 Dimensione curricolare didattica Indicatori Descrittori Valutazione assegnata Punti di criticità Piano di miglioramento Tempi previsti 1 2 Indicatore B 1 Presenza di un curricolo declinato per livelli di competenza Accuratezza e completezza della declinazione del curricolo per competenze 6 Aggancio chiaro ed esplicito alla progettazione di classe 4 Difficoltà di condivisione nel momento della stesura dei Piani, soprattutto alla scuola secondaria per mancanza di tempi riservati. Prevedere momenti specifici/ consigli di classe dedicati esclusivamente alla condivisione e stesura di PEI e PDP (Corpo docente) Indicatore B 2 Presenza di progettazione trasversale Definizione contenuti irrinunciabili 6 Per alcuni alunni DES gli obiettivi minimi sono difficili da raggiungere pienamente. Incrementare le occasioni di condivisione di buone pratiche didattiche e di formazione su strumenti e mediatori per una didattica inclusiva. Modalità di coinvolgimento di tutti gli alunni nella proposta didattica 6 Una Amministrazione comunale non assicura la presenza degli assistenti all autonomia, anche di fronte ad esplicita necessità della scuola in occasione dei viaggi d istruzione. Indicatore B 3 Utilizzo di metodologie didattiche inclusive Utilizzo di molteplicità di mediatori, concreti, iconici, analogici, simbolici 4 Mancanza di strumentazioni informatiche e programmi ad hoc. Utilizzo essenziale delle tecnologie per attività di recupero. Integrare nei plessi le dotazioni tecnologiche e software specifici 18

19 Organizzazione del lavoro in classe a diversi livelli, quali il piccolo gruppo, la coppia ecc., 5 Poche risorse aggiuntive per le classi, ad eccezione di quelle ricavate dal potenziamento Indicatore B 4 Strategie inclusive di valutazione Valutazione coerente con il curricolo per livelli di competenza 3 Da chiarire ed esplicitare i criteri di valutazione. Attività mirate di dipartimento. Presenza di criteri e strumenti di valutazione comuni, decisi dal Collegio docenti 4 Mancanza di interventi formativi collegiali sulla valutazione Progettazione di percorsi di formazione interni/esterni sulla valutazione inclusiva Presenza di criteri collegiali per l individuazione di alunni con BES 6 Indicatore B 5 Presenza di strumenti di progettazioneprogrammazione per la personalizzazione del processo di insegnamentoapprendimento, decisi dal Collegio docenti e condivisi da tutti i Consigli di classe Modello comune di PEI e di PDP formalizzato 6 Presenza di procedure codificate per il passaggio di informazioni e documentazione relativa ai percorsi personalizzati 6 19

20 20

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES Premessa REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES L Istituto Tecnico Guido Piovene si propone di offrire iniziative didattiche e di integrazione volte a potenziare la

Dettagli

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio Integrazione È una situazione Ha un approccio compensatorio Si riferisce esclusivamente

Dettagli

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Marconi Concorezzo a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo F. Collecini-Giovanni XXIII S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Liceo Scienti*ico Einstein di Teramo Prof.ssa Simona Santoro 3 Seminario Regionale L INCLUSIONE OGGI: L EREDITÀ DI I CARE Pescara, 15 maggio 2013 Considerazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. PIANO ANNUALE INCLUSIVITA a.s.2013-2014 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2013-2014:

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email:

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F. PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F. ALUNNI PORTATORI DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 Premessa Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE

IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE PROCEDURA OPERATIVA IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE (Coordinatrice C. Ruberti) APPROVATO DAL COLLEGIO D ISTITUTO OTTOBRE 2015. 1. SCOPO Questo protocollo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) LA DIDATTICA DELL'INCLUSIONE Il nostro Istituto rivolge una particolare attenzione all'inclusione, facendo di essa un vero e proprio tratto distintivo della propria programmazione educativa e didattica.

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILA) a.s 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago I.C.S. Viale Legna di Parabiago Pia Annuale per l Incluone a.s.2015-16 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 26 aprile 2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30 giug 2015 Deliberato

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI Via Garibaldi, 90 26812 Borghetto Lodigiano (LO) - C.M. LOIC80400A C.F. 92517390156 Tel. 0371/80389

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES (Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare n 8 del 06/03/2013) Bisogni Educativi Speciali DISABILITA (L. 104/92) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA SVANTAGGIO socio-economico:

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Piero della Francesca Arezzo Dati A.s. 2012/2013 Previsione 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: A.S.2012/13

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri V.le Mazzini, snc 04100 Latina 0773/690921-474523/Fax 484616 ltpc01000t

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO à San Gennaro I.C. Capoluogo SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via Ferrovia, 1 80040 San Gennaro Vesuviano (NA) Tel/Fax 865 62 40-6294 Codice meccanografico NAIC8GK022 C.F. 92049490631

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE SCUOLA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 4.3 Cividalese MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI COMUNITÀ SEZIONE MINORI A CURA DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione 1 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/2014 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività SPORTELLO

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2015-2016

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2015-2016 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Tarra Via Correggio, 80-20020 Busto Garolfo (MI) Tel. 0331 569087 - Fax 0331 564462 Cod. Mec.: MIIC8DL00N - Cod.

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Liceo Statale V. De Caprariis Via V. De Caprariis, 1-83042 Atripalda (AV) - Tel. e fa: 0825/1643462 Sede ass. di Altavilla Irp (AV) via Giardini, 83011 tel./fa 0825991338 - Sede ass. di Solofra (AV), via

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI - MARINO Via Pa la verta, 69 00040 M AR INO - Frattocch ie (RM) Cod.

Dettagli

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Allegato 1 INTESTAZIONE SCUOLA Anno Scolastico.. SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (riferimento specifico a studenti non certificati) ANNO SCOLASTICO ALUNNO ANNO DI NASCITA CLASSE/SEZIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Istituto Comprensivo SAN GIULIO a.s.2015 /2016 Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.G.TRISSINO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.G.TRISSINO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.G.TRISSINO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2016-2017 PREMESSA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ( Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi

Dettagli

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _ 3 CD G. ANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES), SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES), dei punti di forza relativi all alunno, al gruppo classe e ai docenti e delle condizioni che facilitano il suo processo di apprendimento e la

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ALLEGATI AL PTOF. 16.1 Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento

ALLEGATI AL PTOF. 16.1 Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento ALLEGATI AL PTOF 16.1 Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento ISTITUTO COMPRENSIVO GHILARZA SCUOLA dell INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Sede associata:

Dettagli