Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1"

Transcript

1 GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE SCELTE FINANZIARIE D IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO. Lezione 1

2 Il mercato finanziario 2 Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle imprese. Sono correlate le seguenti tematiche: la necessità di copertura dei fabbisogni; la ricerca di una struttura finanziaria ottimale; le caratteristiche del mercato finanziario stesso.

3 Sviluppo d impresa e mercato finanziario 3 Per reperire risorse finanziarie, l impresa deve confrontarsi con l ambiente esterno (contesto di riferimento): ponendosi con trasparenza nei confronti del mercato (adeguata informativa societaria); offrendo determinate condizioni di remunerazione ai soggetti che immettono risorse all interno dell impresa stessa.

4 Sviluppo d impresa e mercato finanziario 4 SVILUPPO D IMPRESA RISORSE FINANZIARIE (vincoli alla reperibilità) ESTERNE sistema settore sistema Paese sistema globale INTERNE profittabilità trasparenza know how GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO FINANZIARIO

5 Sviluppo d impresa e mercato finanziario 5 Finanziamenti Capitale Circolante Copertura Investimenti Fissi Impieghi/ Fabbisogno Finanziario Interne Fonti Esterne Capitale di Rischio Capitale di Debito

6 L equilibrio finanziario 6 Capitale Circolante Netto operativo FONTI di breve periodo Debiti a breve Attivo Fisso Netto FONTI STABILI di medio lungo periodo Debiti a medio/lungo Capitale di rischio (Equity)

7 Il sistema finanziario: definizione 7 Il sistema finanziario è l INSIEME degli strumenti, dei mercati, degli intermediari e delle istituzioni di controllo tra loro in stretta relazione, le cui FUNZIONI essenziali sono di trasferire il risparmio da operatori in avanzo ad operatori in disavanzo, al fine di FINANZIARE gli investimenti nonché di perseguire l efficiente funzionamento del SISTEMA DEI PAGAMENTI necessario per lo svolgimento e lo sviluppo degli scambi tra gli stessi. L obiettivo finale è quello di perseguire una EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE.

8 Il mercato finanziario: definizione 8 Il mercato finanziario è il luogo di INCONTRO della domanda e dell offerta di attività finanziarie, mediante le quali i settori dell economia in avanzo TRASFERISCONO fondi a quelli in disavanzo, DIRETTAMENTE o per il tramite di INTERMEDIARI FINANZIARI.

9 Gli intermediari finanziari: definizione 9 Gli intermediari finanziari sono una particolare categoria di OPERATORI del sistema finanziario, il cui compito è quello di facilitare l INCONTRO tra domanda e offerta di attività finanziarie, conciliando le ESIGENZE dei datori e dei prenditori di mezzi di finanziamento e consentendo ad entrambi CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE soddisfacenti per l equilibrio di gestione.

10 Il processo di intermediazione: definizione 10 Il processo di intermediazione,, e quindi la funzione degli intermediari finanziari, consiste essenzialmente in un processo di ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI, con l obiettivo di facilitare il FUNZIONAMENTO dei mercati, realizzando ECONOMIE DI SCALA nei costi della raccolta dei fondi ed efficienza nel loro impiego e CONCILIANDO così le diverse preferenze di prenditori e datori di capitali e quindi le esigenze di chi è in posizione di avanzo o disavanzo finanziario.

11 11 Sistema finanziario Avanzo Famiglie Intermediari finanziari Imprese Pubblica Amministrazione Disavanzo

12 Fonte: Banca d Italia, Relazione Annuale SVILUPPO IMPRESE Consistenze a fine 2007: 90 mld di euro di obbligazioni nette emesse 4.4 mld di euro di emissioni lorde di azioni INVESTITORI ISTITUZIONALI Consistenza a fine 2007: mld di euro PUBBLICHE AMM.NI Consistenza emissioni a fine 2007: mld di euro INTERMEDIARI FINANZIARI (BANCHE) Consistenza raccolta banche a fine 2007:1.432 mld di euro RISPARMIO PRIVATO Totale delle attività finanziarie delle famiglie: mld di euro

13 Le componenti di un mercato finanziario 13 Soggetti del mercato finanziario Condizioni di remunerazione Capitali Informativa e trasparenza (condizione necessaria)

14 Le attività finanziarie 14 Le attività finanziarie possono essere distinte per: 1. Liquidità 2. Rendimento (regime fiscale) 3. Rischio

15 Gli strumenti finanziari a disposizione di un impresa 15 Apertura di credito Sconto di effetti Contratti bancari Anticipo di effetti Finanziamenti stand by Finanziamenti evergreen INVESTIMENTI FONTI FINANZIARIE CAPITALE DI DEBITO A BREVE A BREVE A BREVE TERMINE Contratti parabancari Factoring Emissioni Commercial paper Cambiali finanziarie Contratti bancari Mutui CAPITALE DI DEBITO A M/L TERMINE Contratti parabancari Leasing Emissioni Obbligazioni INVESTIMENTI FONTI FINANZIARIE FISSI STABILI Contratti Mezzanino STRUMENTI IBRIDI Emissioni Obbligazioni convertibili CAPITALE DI RISCHIO Emissioni Azioni

Lezione LE SCELTE FINANZIARIE D IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO. I PRINCIPALI CONTRATTI BANCARI. IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA.

Lezione LE SCELTE FINANZIARIE D IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO. I PRINCIPALI CONTRATTI BANCARI. IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA. 1 LE SCELTE FINANZIARIE D IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO. I PRINCIPALI CONTRATTI BANCARI. IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA. Il mercato finanziario 2 Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Riprendiamo gli strumenti finanziari a disposizione di un impresa 2 Apertura di credito Sconto di effetti C ontratti bancari

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Lezione 1 Introduzione Sistema Finanziario: una definizione UNA DEFINIZIONE Insieme di: soggetti (intermediari, unità in surplus, unità in deficit, ) rapporti

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L'area funzionale finanza Lezione n. 17 dell 11 dicembre 2017 Michele Di

Dettagli

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento ABI EVENTI MIB 2011 Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento Luigi Spada Milano, 11 maggio 2011 1 Indice 1. Attività bancaria e servizi di investimento

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA Lezione 3 La centralità dell equilibrio finanziario 2 PRIMO FATTORE STRATEGICO: di stabilità; di sviluppo. SECONDO FATTORE STRATEGICO: statico;

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. Come le imprese emettono titoli dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Modelli di finanziamento delle imprese Azioni ordinarie, di risparmio e privilegiate

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto Banche Soggetti in avanzo

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 4 aprile 2019 Private debt: una sintesi 2 Raccolta indipendente Dal 2014 al 2018 1,9 Euro Mld raccolti da 15 operatori 2018 297 Euro Mln raccolti da 7 operatori

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore La moneta: funzioni Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore Tipi di moneta Moneta merce: beni intermediari (sale, corallo, pecore) = svantaggi

Dettagli

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd . Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd 2 Il Contesto italiano Il contesto dei tassi di interesse in Italia è un vero paradosso:

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO 1 SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE Le funzioni dei sistemi finanziari Mobilizzazione ed allocazione

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

CONTO ECONOMICO SEPARATO

CONTO ECONOMICO SEPARATO ALLEGATO AL COMUNICATO STAMPA INWIT CONTO ECONOMICO SEPARATO (In migliaia di euro) Periodo dal 14 gennaio al 30 giugno 2015 Ricavi 78.964 Acquisti di materie e servizi (42.361) Costi del personale (1.260)

Dettagli

Finanza Aziendale Progredito cod

Finanza Aziendale Progredito cod Finanza Aziendale Progredito cod. 84087 Corso di studi: Amministrazione, Finanza e Controllo A.A. 2015/16 Docente Eugenio Boero e-mail: eugenio.boero@economia.unige.it Anno di corso: 1 Sem: II Sede: Genova

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39 Il sistema economico e il mercato 1.1 Il sistema economico............ 6 1.2 Il mercato e il prezzo............ 8 1.3 La globalizzazione del mercato e la concorrenza........................ 9 GUIDA ALLO

Dettagli

= euro fabbisogno finanziario per la gestione corrente

= euro fabbisogno finanziario per la gestione corrente MODULO B - LA GESTIONE FINANZIARIA Lezione 1 La funzione finanza e i finanziamenti aziendali 5. fabbisogno finanziario iniziale di costituzione ( ) euro (2.480.000 380.000) = euro 2.100.000 costi di esercizio

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale 1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi Il sistema informativo direzionale e la contabilità L oggetto di misurazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 DOCENTE MARILENA ANZIVINO CLASSE I A AFM a) Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale Cenni sui Sistemi di misura:lunghezza, peso, capacità Le proporzioni I calcoli percentuali I problemi

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2011-2012 OTTAVA LEZIONE 2 APRILE 2012 LA MONETA LA MONETA La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

3. Azioni e tecniche per governare il rating bancario

3. Azioni e tecniche per governare il rating bancario Sommario SOMMARIO 1. La funzione finanziaria nelle PMI 1.1. Metodologie di analisi finanziaria per la gestione del fattore capitale... 3 1.2. Stadi evolutivi della finanza d impresa... 5 1.3. Carenze finanziarie

Dettagli

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Indice Analisi finanziaria Informazione contabile Valutazioni per il bilancio IFRS Operazioni

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Milano, 11 Ottobre 2018 Il contesto di riferimento in Italia dalla nascita dei mercati ad oggi 2 Mercato

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

1 Servizi istituzionali, generali e di gestione. 5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Ordine pubblico e sicurezza

1 Servizi istituzionali, generali e di gestione. 5 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Ordine pubblico e sicurezza SPESE DATI DI RENDICONTO ANNO 2016 (Missioni da 1 a 5) 101 Redditi da lavoro dipendente 2.088.275,67 81.80 2.089.799,36 582.694,37 564.507,66 56.118,58 59.456,18 123.230,16 124.815,55 102 Imposte e tasse

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE Gruppo Monti Ascensori S.p.A.: COMUNICATO STAMPA 1) Approvazione Relazione Finanziaria Semestrale 2011. 2) Integrazione comunicato stampa del 16/09/2011. Granarolo dell Emilia, 20 settembre 2011. Monti

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI I CONTRATTI BANCARI TIPOLOGIE DI CONTRATTI I contratti bancari tipici si ricollegano alle caratteristiche dell attività bancaria. Pertanto si ricollegano a: la raccolta, definita come acquisizione di fondi

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017 2018 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017 L informazione statistica deve essere considerata dalla Pubblica Amministrazione come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1470709,87 1655300,84 E II Tributi 1470709,87 1655300,84 E III Imposte, tasse e proventi assimilati 1124209,87 1298218,87 E III Tributi

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016 2017 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. Ad ottobre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.732 miliardi di euro

Dettagli

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI FINANZA AZIENDALE MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DELL IMPRESA DECISIONI DI INVESTIMENTI DECISIONI DI FINANZIAMENTI PRINCIPIO DEI DIVIDENDI INVESTIRE IN PROGETTI CON UN RENDIMENTO ATTESO SUPERIORE AD UNA SOGLIA

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012 2013 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Ottobre 2018 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A settembre 2018 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.728 miliardi di euro

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive Mario Padula Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione 6 Settembre 2017 Mario Padula (COVIP) Fondi e Casse 6 Settembre 2017 1 / 9 Risparmio

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4. Il Credito Ufficio Studi e Progetti Speciali

FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4. Il Credito Ufficio Studi e Progetti Speciali FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4 Il Credito 2015 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Il finanziamento all economia e alle famiglie Il totale dei depositi 1 in provincia di Sondrio nel 2015 è pari a 4.145,035

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015 2016 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO I. Prestiti e linee di credito a favore delle imprese 1. Negli ultimi tre mesi, come sono mutati i criteri applicati dalla vostra banca per

Dettagli

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione Tav. a1 Capitalizzazione e numero di società quotate sui mercati azionari dei principali paesi europei (dati al 31/12/21; valori monetari in miliardi di euro) Capitalizzazione Capitalizzazione (% del Pil).

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente

tutte le necessità di risparmio del Cliente retail Previdenza, investimenti, finanziamenti, servizi bancari, protezione gestione efficiente May 11th 2011 Il Gruppo Mediolanum dispone di un offerta di prodotti e servizi che copre tutte le necessità di risparmio del Cliente retail grazie al modello della Consulenza Globale. Previdenza, investimenti,

Dettagli

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese. I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese. Regole compilazione bilancio Common law Regole stabilite dagli operatori tutela Civil

Dettagli

Anno accademico 2019/2020. Dott. Alessandro De Caro

Anno accademico 2019/2020. Dott. Alessandro De Caro Anno accademico 2019/2020 Dott. Alessandro De Caro a.decaro1@lumsa.it Informazioni generali Libro di testo Forestieri, Mottura, Il Sistema Finanziario, Egea, Milano, 2009, Quinta Edizione. Le slide saranno

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 gennaio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi I.I.S. Via Silvestri, 301 - A. S. 2017/2018 Programma di Economia Aziendale Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali Prof. Giuseppe Gagliardi L'azienda come sistema di trasformazione finalizzato

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli