UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici"

Transcript

1 Scuola Primaria R. Baden Powell Melara A.s. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici Classe III

2 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Alla scoperta delle radici - Classe III Prodotti - Calendario della semina - Piantumazione e realizzazione dell orto Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Competenza di base in scienze Consapevolezza ed espressione culturale Conoscenze Partendo da una situazione-problema, l alunno cerca spiegazioni L alunno riconosce le caratteristiche dei viventi ed in particolare. L alunno indaga e trae delle conclusioni sull adattamento nell ambiente, partendo da una situazione generale e arrivando a quella contestuale. Applica le conoscenze in suo possesso per progettare e costruire un orto. L alunno si interroga sulla provenienza del cibo che mangia quotidianamente, ricerca spiegazioni L alunno riconosce il ciclo vitale riconducibile all ambiente in cui vive e le trasformazioni attuate dall uomo, con riferimento al passato e al presente. Abilità Competenza di base in scienze L alunno conosce il ciclo di vita e le condizioni per la loro crescita L alunno conosce le principali parti della pianta e le loro funzioni L alunno conosce le modalità di adattamento di una pianta nei diversi ambienti. Consapevolezza ed espressione culturale L alunno conosce la provenienza e il processo di trasformazione industriale del cibo Utenti destinatari Alunni della classe III Competenza di base in scienze L alunno applica le conoscenze per individuare le piante adatte al proprio ambiente di vita, la stagione adatta alla loro crescita, le loro necessità. L alunno applica concretamente le regole individuate attraverso la realizzazione di un piccolo orto. Consapevolezza ed espressione culturale Sulla base delle conoscenze, l alunno sa leggere le indicazioni di provenienza del cibo sulle etichette Dalla lettura, sa ricavare la provenienza del cibo che ha di fronte e il processo di trasformazione subito. Sa progettare, in base alle conoscenze possedute, un ipotetico calendario della semina. Prerequisiti Il ciclo vitale I cambiamenti di paesaggio legati alla stagionalità Le parti della pianta e le loro funzioni Le condizioni di crescita e sopravvivenza della pianta STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 9

3 UNITA DI APPRENDIMENTO Fase di applicazione Tempi 1. Situazione problema e recupero delle preconoscenze 2. Radici, fusti, foglie e frutti dell orto 3. Le piante dei climi caldi e dei climi freddi 4. Foglie diverse per ambienti e climi diversi 5. La stagionalità dell orto 6. Compito autentico 7. Prova oggettiva 10 ore Febbraio/Marzo Esperienze attivate Brainstorming/ riflessione in plenaria Attività ludiche Lavori in coppia e in piccolo gruppo Visita al mercato e acquisto delle piantine Realizzazione dell orto Metodologia Apprendimento per scoperta Didattica esperienziale Didattica ludiforme Cooperative learning Peer tutoring Risorse umane interne esterne Docenti di classe Tirocinante Silvia Turchetti (S.F.P. Unvr) Strumenti Sussidi didattici TIC Materiali di Materiali per il giardinaggio (vasi, terriccio, utensili ) Semi e piantine Valutazione Osservazione e monitoraggio in itinere Analisi dei prodotti dei bambini Prova oggettiva Compito autentico (Allestimento dell orto) Autovalutazione degli alunni STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 9

4 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: Alla scoperta delle radici Cosa si chiede di fare Sai da dove proviene la tua merenda? Dietro ad ogni alimento c è un lungo viaggio che ci porterà a scoprire le radici del nostro territorio e dell attività contadina. Insieme scopriremo l importanza di una piccola pianta che, come per magia, è all origine e si trasforma nel cibo che quotidianamente consumiamo. Scopriremo che l aspetto dei fiori, delle foglie e di altre parti di una pianta, cambia a seconda dell ambiente in cui questa vive. Capiremo che le piante modificano il loro aspetto in base al contesto in cui si trovano e sapremo così individuare le piante più adatte al nostro territorio e alle diverse stagioni. Insieme, realizzeremo un calendario della semina e partendo da questo sceglieremo le piante più adatte per un piccolo orto scolastico. Semineremo e attenderemo il tempo necessario alla germinazione e acquisteremo qualche piantina che rinvaseremo. In che modo (singoli, gruppi..) Lavoreremo insieme ed in piccoli gruppi, collaborando ed aiutandoci. Quali prodotti Costruiremo cartelloni, faremo esperimenti, realizzeremo il calendario della semina e coltiveremo il nostro piccolo orto. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Impareremo ad essere consapevoli di quello che mangiamo e di quanto siano importanti le piante per la nostra salute. Impareremo a rispettare e ad apprezzare il valore dell ambiente naturale che ci circonda e ad averne cura. Capiremo infine il motivo per cui nel territorio crescono determinate piante e come fare per ricavare alimenti per il nostro sostentamento. Criteri di valutazione Le maestre osserveranno tutte le attività. Al termine del percorso, assaggeremo insieme i prodotti del nostro orto. Faremo un piccolo test per capire insieme a voi quello che avete appreso. Infine, vi sarà consegnata una piccola scheda di autovalutazione. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 9

5 UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Alla scoperta delle radici Coordinatore: Eleonora Geminiani Collaboratori : Silvia Turchetti, Lorella Lissandrin PIANO DI LAVORO UDA PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione 1 Situazione problema e recupero delle preconoscenze Brainstorming: da dove viene la mia merenda? Condivisione in plenaria delle diverse idee Merende dei bambini Materiali di Partendo da una situazioneproblema, l alunno cerca spiegazioni L alunno si interroga sulla provenienza del cibo che mangia quotidianamente, ricerca spiegazioni Costruzione del percorso all indietro delle merende Raggiungimento del tema centrale del progetto: Le piante 20/2/2018 Valutazione Osservazione 2 Radici, fusti, foglie e frutti dell orto Distinzione degli ortaggi in base alle loro caratteristiche e alle parti commestibili 3 Le piante dei climi caldi e dei climi freddi Attività di monitoraggio delle sensazioni e degli stati d animo a seguito di lavori di gruppo e in coppia. Esperienze concrete di simulazione di condizioni climatiche diverse Verdura Materiali di LIM Gomitolo di lana Materiali di L alunno riconosce le caratteristiche dei viventi ed in particolare delle piante. Partendo da una situazioneproblema, l alunno cerca spiegazioni L alunno indaga e trae delle conclusioni sull adattamento nell ambiente, partendo da una situazione generale e arrivando a quella contestuale. L alunno riconosce il ciclo vitale delle piante riconducibile all ambiente in cui vive e le trasformazioni Costruzione di cartelloni Comprensione dei diversi comportamenti a seconda delle diverse condizioni climatiche 27/2/2018 6/3/2018 Valutazione Osservazione Valutazione Osservazione STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 9

6 4 Foglie diverse per ambienti e climi diversi Esplorazione di diverse tipologie di foglie provenienti da climi e ambienti diversi Scoperta del fenomeno della traspirazione Foglie di diversa tipologia Materiali di Acqua e bicchieri attuate dall uomo, con riferimento al passato e al presente. Partendo da una situazioneproblema, l alunno cerca spiegazioni L alunno indaga e trae delle conclusioni sull adattamento nell ambiente, partendo da una situazione generale e arrivando a quella contestuale. L alunno riconosce il ciclo vitale delle piante riconducibile all ambiente in cui vive. Comprensione delle caratteristiche che contraddistingu ono le foglie di diversi ambienti climatici 13/3/2018 Valutazione Osservazione 5 La stagionalità dell orto Scoperta della stagionalità delle verdure in relazione alla coltivazione Materiali di Palloncini LIM Partendo da una situazioneproblema, l alunno cerca spiegazioni L alunno indaga e trae delle conclusioni sull adattamento nell ambiente, partendo da una situazione generale e arrivando a quella contestuale. L alunno riconosce il ciclo vitale delle piante riconducibile all ambiente in cui vive. Comprensione della diversa presenza delle verdure nell orto in base alla stagione 20/3/2018 Valutazione Osservazione 6 Compito autentico Materiali di Valutazione in itinere con ausilio della Osservazione Realizzazione del calendario della semina 7 Prova oggettiva Somministrazione prova semi Realizzazione dell orto 23/3/ /3/2018 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 9

7 PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi 1 20/2/ /2/ /3/ /3/ /3/ /3/ /3/2018 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 9

8 SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE L attività mi è piaciuta Autovalutazione Conosco le principali condizioni di vita e di crescita Riconosco e so dare un nome alle diverse parti Conosco e comprendo il concetto di fotosintesi clorofilliana Riconosco le caratteristiche di adattamento al loro ambiente Conosco i tempi per la semina e le piante adatte ad ogni stagione Esprimo le mie idee Verifico attraverso piccoli esperimenti e attività di esplorazione se le mie idee sono esatte In che cosa me la sono cavata meglio? Cosa è stato per me particolarmente difficile? STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 9

9 RUBRICA VALUTATIVA DELLA COMPETENZA SCIENTIFICA PROFILO FORMATIVO, CLASSE I, II e III PRIMARIA: Osservare, descrivere ed analizzare la realtà naturale circostante, sviluppando un progressivo atteggiamento di curiosità scientifica DIMENSIONI CRITERI PER LA VALUTAZIONE INDICATORI LIVELLO RAGGIUNTO Valutazione 6/7 LIVELLO PIENAMENTE RAGGIUNTO Valutazione 8/9 LIVELLO ECCELLENTE Valutazione 10 Ricerca e sperimentazione Esplorare e raccogliere informazioni Porsi domande Formulare ipotesi Sperimentare Arrivare ad una conclusione congruente Capacità di porsi domande Capacità di esplorare, individuare e raccogliere informazioni Capacità di formulare ipotesi Capacità di analizzare quanto sperimentato per trarne una teoria esplicativa L alunno formula domande con l aiuto della docente, raccoglie informazioni se guidato, formula ipotesi parzialmente corrette. Segue con scarsa attenzione le fasi della sperimentazione; arriva alla comprensione di una teoria conclusiva, che però fatica a dedurre da sé. L alunno formula spontaneamente domande, raccoglie informazioni in modo autonomo, sa formulare ipotesi sensate, segue con interesse le relative sperimentazioni. Arriva alla formulazione di una teoria autonomamente e con procedimento logico. L alunno formula spontaneamente domande molto significative; coglie sia gli aspetti generali che quelli particolari delle informazioni raccolte, formula ipotesi originali e coerenti, sperimenta con attenzione e dalla sperimentazione ricava conclusioni logiche, corrette e originali. Relazioni tra concetti e tra concetti e realtà Saper confrontare i modi di pensare con i fatti Saper confrontare modi di pensare diversi Saper integrare la cultura scientifica disciplinare nel proprio capire individuale Capacità di rispondere alle ipotesi con spiegazioni scientifiche Capacità di ricollegare i fenomeni della realtà alle teorie apprese Capacità di confrontare idee ed opinioni diverse L alunno collega se guidato quanto appreso con la realtà; riesce a confrontare semplici idee in modo sufficientemente coerente. Riconduce se guidato le proprie conoscenze alla teoria. L alunno sa decontestualizzare in modo autonomo quanto appreso. Riesce a confrontare idee in modo analitico, e riesce in modo abbastanza autonomo a collegare le proprie conoscenze con le teorie apprese. L alunno sa decontestualizzare quanto appreso in modo autonomo ed originale, applicandolo a diverse realtà. Sa confrontare le proprie idee con quelle dei compagni e sa collegare le proprie conoscenze con quanto appreso. Conoscenza/ esposizione Conoscenza delle differenze tra viventi e viventi Caratteristiche dei vegetali Ciclo di vita e condizioni per la loro crescita Principali parti della pianta e funzioni Conoscenza dei contenuti Correttezza e coerenza nell esposizione La conoscenza è superficiale/abbastanza corretta /corretta. L esposizione è abbastanza corretta e abbastanza appropriata. La conoscenza e corretta e approfondita; l esposizione è coerente e logicamente organizzata; il linguaggio è molto appropriato. La conoscenza è corretta, approfondita ed esposta con coerenza logica e sicurezza; l esposizione è argomentata, ed il linguaggio utilizzato è molto appropriato e preciso. Atteggiamento Curiosità Attenzione Rispetto Rispetto dei turni di parola Curiosità ed attenzione verso la disciplina e le attività proposte rispetto delle consegne L alunno presta un attenzione saltuaria e necessita di essere richiamato. L atteggiamento è parzialmente curioso. Le attività vengono sempre concluse nei tempi a disposizione e/o nel modo corretto. L alunno presta attenzione e necessita raramente di essere richiamato. L atteggiamento è curioso. Le attività vengono concluse nei tempi e nei modi indicati L alunno presta attenzione e dimostra curiosità ed interesse, anche spontaneo. Le attività vengono concluse nei tempi e nei modi indicati, con autonomia e originalità. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici Scuola Primaria R. Baden Powell Melara A.s. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Alla scoperta delle radici Pluriclasse I/II UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Alla scoperta delle radici - Pluriclasse

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Competenza: imparare ad imparare UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Antiche tradizioni Prodotti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO I BIENNIO Denominazione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A-B a.s. 2017-2018 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida UDA: L ESPOSIZIONE DI UN ARGOMENTO STORICO SCUOLA Primaria di Almenno San Bartolomeo e Barzana ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PERIODO Febbraio/Marzo PROTAGONISTI Alunni delle classi 4e dei plessi di Almenno

Dettagli

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della PREMESSA Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della Scuola Primaria all interno di un corso di formazione organizzato dall I.C. Camponogara. La scelta è circoscritta

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. TORRICELLI - SANT AGATA MILITELLO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CLASSE: A.S. 2018/2019 DISCIPLINA/E: Prof. Pag. 1 6

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Io,

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Come un pittore Prodotti Galleria di opere

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Da una letterina, al mio nome! Cartellone Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Comunicazione nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti UNA VECCHIA STORIA!! CARTELLONE,

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Sperimentare e riconoscere sensazioni visive, uditive, olfattive, gustative e tattili. Elencare le caratteristiche

Dettagli

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI UDA "L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI" CLASSE 4M - Liceo Linguistico A.S.2018/2019 DISCIPLINE COINVOLTE: FISICA MATEMATICA SCIENZE: Prof. Tiziano Desiderio UDA-classi IV Denominazione Prodotti UNITA DI

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Incontro con l autore Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Incontro con l autore

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO in continuità DIARIO DI BORDO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Ascoltarsi per ascoltare Diario di Bordo e video Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: Uda CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Uda UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione E vino sia! Prodotti Linea del tempo Competenze

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classi IIc e IIb Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO A COME ACQUA Ambito

Dettagli

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe II A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIAMO UN SENSO AL FUTURO: la mafia raccontata

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti RICICREANDO Realizzazione di manufatti

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Inventagioco Prodotti Giochi di squadra

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado Denominazione Classi coinvolte Argomenti di sfondo Discipline coinvolte Compito-prodotto Competenze chiave europee e traguardi di sviluppo delle competenze richieste dal profilo dello studente all uscita

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE SCUOLA DELL INFANZIA A. LAURO E DI CASTALLAVAZZO IN VIAGGIO CON CIBO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Dettagli

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE SCUOLA DELL INFANZIA A. LAURO E DI CASTALLAVAZZO IN VIAGGIO CON CIBO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: SCIENZE CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi. UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MANGIA CHE TI RACCONTO. I.C. A. GRAMSCI di CAMPONOGARA Scuola Primaria A. Manzoni Calcroci Cl. I A-B Insegnanti: Forzan Lorella Terrin Francesca Prodotti Competenze

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina Scienze Classe II Insegnante Molaro Sandra Anno scolastico 2017/2018 SCIENZE PREMESSA Attraverso l esplorazione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

CLASSE TERZA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

CLASSE TERZA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LA SHOAH LA RICORDIAMO PER NON RIPETERLA

Dettagli

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO La luce Anno scolastico: 2005/06 Destinatari: classe 1 media Discipline impegnate: Scienze, italiano, geografia, artistica. PECUP ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Identità Esprimere un personale

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO Il lungo viaggio della vita

UNITA DI APPRENDIMENTO Il lungo viaggio della vita Denominazione Classi coinvolte Argomenti di sfondo Discipline coinvolte Compito-prodotto Competenze chiave europee e traguardi di sviluppo delle competenze richieste dal profilo dello studente all uscita

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA Sa identificare materiali e loro Comprendere fenomeni legati alla realtà Impara a rispettare adeguati comportamenti rispetto

Dettagli

FRUTTA E

FRUTTA E Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO FRUTTA E VERDURA @MICA Classi I e II Scuola Primaria Anno scolastico 2016/2017 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo FRUTTA E VERDURA @MICA Compito

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SVILUPPO, SOTTOSVILUPPO E SFRUTTAMENTO MINORILE. Compito-prodotto Gli alunni a gruppi cercheranno articoli di giornale

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità

Dettagli

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO GRAMSCI CAMPONOGARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DOCENTI: LA BOMBARDA FRANCESCA MION CATERINA PALMARINI MICHELA

Dettagli

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe I Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO DAL SEME ALLA PIANTA Relazionale

Dettagli

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO 1 I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO Anno Scolastico 20014/20015 PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO DOCENTI: ALIA SONIA MIGLIORE GIUSEPPE ROMANO GIOVANNA COORDINATORE TIRALONGO PAOLO

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I.P.S.I.A. G. GIORGI Verona prof.ri Agazio Geracitano e Fedele

Dettagli

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa; ALLEGATO N.3 Introduzione all Unità di Apprendimento come tipologia di insegnamento - apprendimento per operare per progetti Il piano formativo è un canovaccio che viene gestito dal consiglio di classe

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: - UDA - CONSEGNA AGLI STUDENTI - PIANO DI LAVORO - SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti IL NOSTRO SUOLO. Disegni,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA COSTITUZIONE Cartelloni con: la Costituzione della classe prodotta dagli alunni, storia dell Inno di Mameli e della

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SVILUPPO, SOTTOSVILUPPO E SFRUTTAMENTO MINORILE. Compito-prodotto Gli alunni a gruppi cercheranno articoli di giornale sul tema dello

Dettagli

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica

UDA classe I E. Discipline coinvolte: scienze e matematica UDA classe I E Discipline coinvolte: scienze e matematica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione L alimentazione come stile di vita e di buona salute Prodotti Essere consapevoli delle proprie scelte alimentari.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI, 38

Via MARIO RAPISARDI, 38 FORMAT PROGETTO ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

La densità..facciamoci aiutare dalla retta!

La densità..facciamoci aiutare dalla retta! LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA CHIETI VIA DEI CELESTINI,4 Tel. 0871.41409 fax 0871. 41529 C. M. CHPM02000G C.F.80002390690 www.magistralechieti.gov.it chpm02000g@istruzione.it Posta PEC: chpm02000g@pec.istruzione.it

Dettagli

CLASSE QUARTA anno scolastico

CLASSE QUARTA anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSE QUARTA anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro. UNITA DI APPRENDIMENTO Prodotti Denominazione L articolo 34 della Costituzione: ieri, oggi, domani Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro. Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe terza

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe terza Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

IIS Enrico Fermi Pieve di Cadore Scuola : A.S Classe II UNITA DI APPRENDIMENTO. interazione. partecipazione

IIS Enrico Fermi Pieve di Cadore Scuola : A.S Classe II UNITA DI APPRENDIMENTO. interazione. partecipazione IIS Enrico Fermi Pieve di Cadore Scuola : A.S. 2017-2018 Classe II UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione - La regola: libertà o costrizione? Gestione della assemblea di classe PRODOTTO - Regolamento dell

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina e lingua e cultura friulana Classe IV Insegnante Taddio Barbara Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Definizione

Dettagli

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

IC BASILE DON MILANI PARETE ( CE ) IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE ) COMPITO DI REALTA' : "SPERIMENTIAMO LA SEMINA IN SEZIONE" ALUNNI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione Semina

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione TEMPO CRONOLOGICO TEMPO ATMOSFERICO TIME

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Magica acqua Anno scolastico 2017/18 Scuola Primaria Classe Prime di Corropoli,Colonnella

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS Indirizzo "Enogastronomia e ospitalità alberghiera" a.s. 2018/19 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo IO NEL LABORATORIO Approccio ai laboratori: aspetti formativi,

Dettagli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE QUARTA Ins. Chiara Corradi Ins. Silvia Sordo Le ore di lezione della disciplina

Dettagli