OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE"

Transcript

1 OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE american-mod.indd 2 23/11/

2 IL CAPITALE CIRCOLANTE Il capitale circolante è la linfa vitale di ogni business: non esiste industria capace di sopravvivere senza il corretto apporto di capitale per aver successo sia nel breve che nel lungo termine. Mantenere sufficienti livelli di liquidità a breve è una sfida odierna costante, ma la turbolenza dei mercati finanziari insieme ad un forte clima di incertezza economica, hanno reso ancora più difficile l ottenimento di finanziamenti esterni. Il capitale circolante è un indicatore finanziario che misura l ammontare di liquidità immobilizzate in operazioni finanziarie definendo le condizioni a breve termine di un azienda: CAPITALE CIRCOLANTE = CREDITI COMMERCIALI-DEBITI COMMERCIALI. Il conseguimento di un risultato positivo è necessario per garantire un corretto e costante funzionamento delle operazioni aziendali. L importanza delle singole componenti di capitale circolante, così come la determinazione del suo livello ottimale, dipende dalla natura dell industria. Le aziende possono avere fabbisogni di capitale diversi, rendendo dunque impossibile la determinazione di un livello univoco di fabbisogno di capitale senza considerare le specifiche esigenze di ognuno. Così come l importanza delle singole componenti di capitale circolante differisce tra aziende ed industrie, così anche il livello ottimale di capitale circolante. (cit. Cavendi). Il livello appropriato di fabbisogno di capitale dipende quindi dall interazione di fattori sia macro che microeconomici: MODELLO DI BUSINESS STRATEGIA CONDIZIONI DEL MERCATO PASSIVITÀ CORRENTI ASSET CORRENTI CAPITALE CIRCOLANTE american-mod.indd 4 23/11/

3 INTRODUZIONE Crediti e debiti, se considerati come un opportunità strategica, possono costituire un vantaggio competitivo reale. Per questo motivo, molte società stanno adottando una gamma sempre più ampia di soluzioni di finanziamento, in modo tale da bilanciare rischio, costi e flessibilità del capitale. Una sfida costante per molte aziende è quindi quella di riuscire a trovare un equilibrio, così da poter incrementare la propria competitività e consolidare un posizionamento a lungo termine sul mercato. STANDO A JOHN MAYNARD KEYNES, IL MANTENIMENTO DI UN ADEGUATO LIVELLO DI CAPITALE CIRCOLANTE, È IMPORTANTE PER IL CONSEGUIMENTO DI MOLTEPLICI VANTAGGI: 1. aumentare il proprio potere contrattuale 2. disporre di liquidità a breve termine 3. reinvestire il cash flow generato per garantire un rendimento adeguato agli investitori LE SOCIETÀ CHE HANNO ATTIVAMENTE CERCATO DI OTTIMIZZARE IL PROPRIO CAPITALE CIRCOLANTE SONO RIUSCITE A: ridurre il monte prestiti e migliorare la redditività smobilizzare liquidità in vista di progetti e iniziative migliorare il servizio di assistenza ai clienti e il rapporto con i fornitori ridurre l esposizione a crediti inesigibili e giacenze obsolete migliorare le procedure e ridurre i costi di gestione migliorare le previsioni di cash flow grazie a una maggiore accuratezza di calcolo american-mod.indd 5 23/11/

4 LA SITUAZIONE ATTUALE CLIMA DI INCERTEZZA MOLTO ELEVATA: In seguito alla crisi, l economia mondiale ha mostrato segni di indebolimento e connessa turbolenza nei mercati finanziari. L Italia, seppur in lenta ripresa, continua a risentire delle conseguenze date da questo clima di incertezza 1. SBILANCIAMENTO DELLE TEMPISTICHE DI PAGAMENTO: se, da un lato, i termini di pagamento dei fornitori sono rimasti tendenzialmente invariati, dall altro, quelli dei clienti si sono allungati, spesso provocando un ulteriore ritardo sulla scadenza. LA DIRETTIVA EUROPEA 2011/7/UE HA STABILITO A 60 GIORNI I TERMINI DI PAGAMENTO SALVO QUANTO DIVERSAMENTE CONCORDATO. L ATTUALE TIMELINE DEI PAGAMENTI È DI 60 GIORNI FORNITORI: soliti a proporre termini di pagamento inferiori a 60 gg, si ritrovano ancora più sotto pressione. CLIENTI: data la scadenza temporale e la conseguente riduzione di flessibilità nella negoziazione dei termini di pagamento, si ritrovano ad avere un maggiore e costante fabbisogno di capitale circolante. NONOSTANTE L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA, LE AZIENDE STANNO QUINDI SPERIMENTANDO UNO SBILANCIAMENTO DEI FLUSSI DI CASSA, DOVUTI ALLA DIFFICOLTÀ DI RISCUOTERE IL DENARO NEI TEMPI PATTUITI. 1. Fonte: Analisi mensile del Centro Studi Confindustria Febbraio american-mod.indd 6 23/11/

5 I TEMPI MEDI DI PAGAMENTO COMPORTAMENTI DI PAGAMENTO RAGIONI PER IL RI TARDO NEI PA GAMENTI Termini di pagamento concessi ai clienti Tempi medi di pagamento effettivi GIORNI B2C B2B PA 100 % Debitori in difficoltà finanziarie Dispute inerenti prodotti e servizi consegnati Inefficienza amministrativa del cliente Ritardo intenzionale del pagamento CONSEGUENZE DEI RITARDI NEI PA GAMENTI % Aumento Perdita dei costi di reddito sulla Stretta Minaccia Crescita Licenziamento alle Blocco alla della di interesse liquidità sopravvivenza rallentata personale azienda del nuove per l'azienda assunzioni Basso impatto Da medio ad alto impatto Circa il 72% delle aziende ha dovuto accettare dei termini di pagamento per i propri servizi più lunghi di quelli che avrebbe normalmente concesso 2. In ambito B2B le dilazioni medie di pagamento concesse ai clienti italiani (55 giorni data fattura) sono tra le più lunghe in Europa 3, ma nonostante questo, le fatture scadute vengono saldate, in media, 25 giorni dopo la scadenza del pagamento. Interessante notare che le ragioni non sono solo difficoltà finanziarie o dispute su beni e servizi, ma anche inefficienza amministrativa e ritardi intenzionali. Tutto questo può avere pesanti conseguenze sulle operation e, a lungo termine, sulla continuità aziendale. LE CONSEGUENZE: ripercussioni lungo l intera filiera influenza negativa sugli appalti pubblici e sul commercio con l estero impatto sulla solvibilità soprattutto di aziende di piccole dimensioni 4 GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE: soluzioni tradizionali, come il factoring e l anticipo su fattura, al fine di una corretta gestione del capitale circolante soluzioni innovative, come quella offerta da American Express, al fine del miglioramento e dell ottimizzazione del capitale circolante 2. Fonte: Intrum Justitia, European Payment Report Fonte: Barometro Atradius sul comportamento in materia di pagamenti - Primavera Fonte: Lotta ai ritardi nei pagamenti della Commissione Europea, novembre american-mod.indd 7 23/11/

6 SUPPLY CHAIN FINANCE SUPPLY CHAIN FINANCE IDENTIFICA UN MIX DI MODELLI, SOLUZIONI E SERVIZI FINALIZZATI ALL OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI FINANZIARIE - E, IN PARTICOLARE, AL CONTROLLO DEL CAPITALE CIRCOLANTE - SFRUTTANDO LA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE RELAZIONI DI SUPPLY CHAIN. Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano I VANTAGGI DI UNA CORRETTA VALORIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN FINANCE: finanziari, incrementando il livello di liquidità; economici, riducendo gli oneri finanziari; strategici, riequilibrando le disponibilità economico-finanziarie; organizzativi, rendendo più efficienti i processi lungo l intera filiera. UNA CORRETTA OTTIMIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN FINANCE È NECESSARIA PER: GARANTIRE UNA MIGLIORE GESTIONE DEL CREDITO RIDURRE IL FABBISOGNO COSTANTE DI CAPITALE RAFFORZARE I RAPPORTI ALL INTERNO DELLA FILIERA LE PRINCIPALI FONTI DI FINANZIAMENTO OGGI: ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI CREDITO COME MISURA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO INVOICE FINANCING SCONTI SUI PAGAMENTI ANTICIPATI FINANZIAMENTO/REVERSE FACTORING/CONFIRMING DELLA CATENA DI FORNITURA SCONTO FATTURE FACTORING PRO SOLVENDO american-mod.indd 8 23/11/

7 L OFFERTA DI AMERICAN EXPRESS Liberare il capitale circolante attraverso soluzioni di pagamento American Express ha sviluppato programmi di ottimizzazione del capitale circolante flessibili e personalizzati che consentono a fornitori e acquirenti di migliorare i rispettivi termini di pagamento armonizzando gli interessi competitivi, in modo da favorire il flusso di capitale circolante su tutta la catena di fornitura. Acquirente L acquirente può estendere i termini di pagamento a giorni o per un periodo superiore* American Express Il fornitore può decidere quando ricevere il pagamento** Fornitore Procure-to-pay *A seconda della data in cui il fornitore presenta l ordine ad American Express **Pagamento standard entro 5/30 gg lavorativi a seconda delle esigenze di cash flow Order-to-cash DAYS PAYABLE OUTSTANDING DAYS SALES OUTSTANDING VANTAGGI PER L ACQUIRENTE VANTAGGI PER IL FORNITORE Aumento DPO attraverso l estensione dei termini di pagamento. Miglioramento dello stato del capitale circolante. Aumento del cash flow operativo. Linea di credito supplementare per favorire la crescita. Supporto delle previste necessità di cash-flow. Ottimizzazione dei cicli di fatturazione. Semplificazione del processo di gestione dei conti debitori. Riduzione dei costi aziendali grazie ad un programma fedeltà dedicato. Visibilità delle spese del fornitore attraverso un sistema di gestione delle informazioni e di rendicontazione. Riduzione DSO attraverso la garanzia di pagamenti anticipati. Miglioramento dello stato del capitale circolante. Aumento del cash flow operativo. Previsioni di cash flow più accurate grazie alla maggiore prevedibilità dei pagamenti. Riduzione del rischio di credito, valutazione e gestione dei rischi legati all outsourcing. Possibilità di individuare singoli acquirenti offrendo loro soluzioni personalizzate. Aumento della linea di credito concesso agli acquirenti. Snellimento del processo di gestione dei conti creditori. Aumento della fidelizzazione grazie ad un programma dedicato pensato per gli acquirenti. La soluzione di American Express ha come scopo quello di accrescere il valore finanziario per entrambe le parti: American Express si fa infatti carico della dilazione di pagamento da parte dell acquirente, permettendo al cliente di avere pieno controllo della gestione del cash flow operativo american-mod.indd 9 23/11/

8 MIGLIORAMENTO DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CASH FLOW TRASFORMAZIONE DEL PROCESSO DI PAGAMENTO NELLA CATENA DI FORNITURA MAGGIORE EFFICIENZA OPERATIVA GRAZIE A UN APPROCCIO STRATEGICO ALLA GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA I VANTAGGI OTTENIBILI GRAZIE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DI PAGAMENTO AMERICAN EXPRESS: AMPLIAMENTO DELLA LINEA DI CREDITO PER FAVORIRE LO SVILUPPO E GARANTIRE LA CONTINUITÀ AZIENDALE. RIDUZIONE DEI COSTI ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI CUSTOMER RETENTION LE CARATTERISTICHE DELLE SOLUZIONI AMERICAN EXPRESS: DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO CLIENTI RAPPORTO DIRETTO CON I PROPRI FORNITORI FLESSIBILITÀ DEL PRODOTTO PAGAMENTO PUNTUALE E IMMEDIATO ALLA DATA PRESTABILITA ACCOUNT MANAGEMENT DEDICATO CONTROLLO SULLE SPESE ANALISI DELLA PERFORMANCE MIGLIORAMENTO DEI FLUSSI DI INCASSO/PAGAMENTO (DSO/DPO) american-mod.indd 10 23/11/

9 IL RUOLO DI AMERICAN EXPRESS Da oltre quarant anni American Express collabora attivamente con aziende di tutte le dimensioni, per comprenderne le esigenze e offrire loro soluzioni che consentano di individuare opportunità finanziarie concrete, correggere i processi meno efficienti e ottimizzare le spese. Alle società partner vengono offerte soluzioni che consentono di aumentare l efficienza agendo direttamente sui processi di base e sul capitale circolante, tenendo sempre in considerazione gli specifici obiettivi e le realtà di mercato. Questa stretta collaborazione tra American Express e i suoi clienti consente di comprenderne appieno la situazione creditizia e debitoria e di ideare soluzioni personalizzate ed efficaci. Dopo un analisi approfondita delle transazioni B2B del cliente, American Express studia strumenti e soluzioni che consentano di raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di cash flow e di capitale circolante. Non esiste un unica soluzione per ottimizzare il capitale circolante lungo tutta la catena di fornitura, ma grazie alla collaborazione con American Express è possibile trovare soluzioni flessibili e vantaggiose per entrambe le parti coinvolte nei processi di pagamento. American Express, pertanto, è il partner ideale per tutte le aziende che vogliano raggiungere questi obiettivi american-mod.indd 11 23/11/

10 CLIENTE 1. Il cliente effettua l ordine 6. Il cliente paga American Express. 5. American Express invia l estratto conto mensile. 2. Il fornitore conferma la spedizione dei prodotti/servizi e invia la fattura (se applicabile). 3. Il fornitore invia la richiesta di pagamento. 4. American Express elabora il pagamento american-mod.indd 12 23/11/

11 CASE HISTORIES LE SOCIETÀ CHE HANNO IMPLEMENTATO SOLUZIONI DI PAGAMENTO VOLTE AD OTTIMIZZARE IL CAPITALE CIRCOLANTE HANNO OTTENUTO UNA SERIE DI VANTAGGI SIA PER LA PROPRIA AZIENDA SIA PER LA CATENA DI FORNITURA. Siamo sempre aperti ai suggerimenti di American Express e del nostro account, che ci segue molto da vicino Alessandro Tallia, Chief Financial Officer L AZIENDA - FACILE.IT Facile.it è il sito di comparazione numero uno in Italia: ogni mese 1,5 milioni di italiani lo scelgono per risparmiare su spese di casa e per finanze personali. Dopo il successo dei siti Assicurazione.it, Mutui.it e Prestiti.it, per fornire un servizio ancora più completo ai consumatori, nel 2011 gli stessi imprenditori che avevano lanciato quei comparatori decidono di fondare il portale Facile.it Facile.it opera anche come broker assicurativo e mediatore del credito. LA PROBLEMATICA Ottimizzare le operation, velocizzare processi pagamento. LA SOLUZIONE OFFERTA DA AMERICAN EXPRESS Facilmente implementabile e compatibile con i servizi IT e ERP già presenti in azienda, ha consentito di migliorare il DSO, il DPO, velocizzando i processi di pagamento e ottimizzando il capitale circolante. I VANTAGGI Maggior controllo sulle spese. Flessibilità e dilazione delle tempistiche di pagamento. Facilità di implementazione e compatibilità con i sistemi IT/ERP già presenti in azienda. Vicinanza e conoscenza delle esigenze del cliente. Abbiamo potuto velocizzare i processi pagamento e ottenere una maggiore flessibilità nelle tempistiche di pagamento, un elemento che ci ha consentito di intercettare nuove opportunità di business Alessandro Tallia, Chief Financial Officer american-mod.indd 13 23/11/

12 Con American Express abbiamo instaurato un rapporto di partnership a 360 che ci ha consentito di migliorare i nostri processi e di trovare un punto di incontro con i nostri clienti e, in futuro, anche con i fornitori Rossella Beccaglia, Direttore Finanziario L AZIENDA OBIETTIVO LAVORO Obiettivo Lavoro è un agenzia per il lavoro. Nata nel 1997, negli anni la struttura è cresciuta costituendo un gruppo di società dedicate ai servizi per la gestione del personale e si è affermata come punto di riferimento nel mondo del lavoro in Italia, nel rispetto dei valori di trasparenza e professionalità. L azienda si occupa di ricerca e selezione del personale, formazione professionale per imprese, lavoratori e candidati, attività di supporto per il ricollocamento. Inoltre offre soluzioni personalizzate per l impresa. LA PROBLEMATICA Forte indebitamento finanziario. LA SOLUZIONE OFFERTA DA AMERICAN EXPRESS Una soluzione diversa rispetto a quanto attualmente presente sul mercato. E personalizzata, facilmente integrabile con i sistemi IT ed ERP, più flessibile verso i fornitori e in grado di fornire soluzioni commerciali e non solo, legate agli aspetti finanziari e di tesoreria. I VANTAGGI Miglioramento della posizione finanziaria netta. Flessibilità. Semplicità di implementazione. Maggiore automazione ed efficienza. Apertura verso nuove relazioni commerciali e maggior connessione tra la parte commerciale e finanziaria - es. DPO e fatturato. Capacità di gestire un maggior numero di clienti. Siamo pienamente soddisfatti della partnership con American Express, che ha superato le nostre aspettative grazie non solo a strumenti che ci hanno consentito di migliorare la parte finanziaria, ma anche all estrema collaborazione del team. Rossella Beccaglia, Direttore Finanziario american-mod.indd 14 23/11/

13 CONCLUSIONE Una corretta ottimizzazione del capitale circolante richiede una forte sinergia tra tutti i componenti della filiera, ponendosi al centro di una strategia aziendale di lungo termine. Come dimostrato, l impegno e la dedizione costante nell ottimizzazione di capitale circolante gioca un ruolo fondamentale nel successo aziendale e coloro che ne sono consapevoli, possono primeggiare nell arena competitiva american-mod.indd 15 23/11/

14 american-mod.indd 16 23/11/

Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business.

Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business. Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business. Per aver successo sia nel breve sia nel lungo termine è fondamentale un corretto apporto di capitale Mantenere sufficienti livelli di liquidità

Dettagli

Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business.

Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business. Il capitale circolante: la linfa vitale di ogni business. Per aver successo sia nel breve sia nel lungo termine è fondamentale un corretto apporto di capitale Mantenere sufficienti livelli di liquidità

Dettagli

Stando a John Maynard Keynes, il mantenimento di un adeguato livello di capitale circolante, è importante per il conseguimento di molteplici

Stando a John Maynard Keynes, il mantenimento di un adeguato livello di capitale circolante, è importante per il conseguimento di molteplici Il capitale circolante Il capitale circolante è la linfa vitale di ogni business: non esiste industria capace di sopravvivere senza il corretto apporto di capitale per aver successo sia nel breve che nel

Dettagli

LE ORIGINI DI AMERICAN EXPRESS

LE ORIGINI DI AMERICAN EXPRESS LE ORIGINI DI AMERICAN EXPRESS 1. Fondata nel 1850 a Buffalo da Henry Wells, William Fargo e John Butterfield come società di trasporto valori. Nel 1882 lancia i suoi ordini di pagamento, entrando in concorrenza

Dettagli

Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione American Express

Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione American Express Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione American Express Antonio Altomonte Milano, 13 ottobre 2016 Team Leader Sales American Express Italia Agenda 2 American Express Working Capital Optimization

Dettagli

American Express Global Commercial Payments. Soluzioni per l ottimizzazione del capitale circolante delle aziende

American Express Global Commercial Payments. Soluzioni per l ottimizzazione del capitale circolante delle aziende American Express Global Commercial Payments Soluzioni per l ottimizzazione del capitale circolante delle aziende Torino, 22 settembre 2016 1850: Le origini di American Express American Express è stata

Dettagli

Ottimizzazione del Capitale Circolante: Soluzioni American Express per il B2B. 14 ottobre 2015

Ottimizzazione del Capitale Circolante: Soluzioni American Express per il B2B. 14 ottobre 2015 Ottimizzazione del Capitale Circolante: Soluzioni American Express per il B2B 14 ottobre 2015 Agenda 1. L Azienda 2. Soluzioni per il B2B 3. Working Capital Optimization 2 1850: Le origini di American

Dettagli

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 EUROPEAN PAYMENT REPORT 17 Italia L European Payment Report è uno studio di Intrum Justitia basato su un indagine condotta contemporaneamente in 29 paesi europei nel primo trimestre 17. Intrum Justitia

Dettagli

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane Il Gruppo Groupama 1,5 1,5 1,8 1,8 Miliardi di fatturato Milioni di clienti 96,8 Miliardi di in gestione Per investitori istituzionali

Dettagli

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia STRUMENTI FINANZIARI E SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE OPERAZIONI DI IMPORT/EXPORT Agostino Bonzani Ricercatore Osservatorio Supply Chain Finance School of Management Politecnico di Milano

Dettagli

Invoice Fintech & Supply Chain Finance

Invoice Fintech & Supply Chain Finance Invoice Fintech & Supply Chain Finance Osservatorio Supply Chain Finance 22.10.18 #OSCF19 Osservatorio Supply Chain Finance Fattori distintivi Ricerca Network Comunicazione Aggiornamento Continuo Invoice

Dettagli

COUNTRY PAYMENT REPORT. Italia

COUNTRY PAYMENT REPORT. Italia COUNTRY PAYMENT REPORT 216 Italia Country Payment Report 216: ITALIA Il Country Payment Report è uno studio di Intrum Justitia. Intrum Justitia raccoglie dati da migliaia di aziende in Europa per acquisire

Dettagli

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring Diego Tavecchia Responsabile Commissioni Tecniche e Relazioni Internazionali - Assifact UNIONE BANCARIA E BASILEA

Dettagli

American Express: L ottimizzazione del Capitale Circolante

American Express: L ottimizzazione del Capitale Circolante 1 American Express: L ottimizzazione del Capitale Circolante Antonio Altomonte Team Leader Sales American Express GCP I processi di pagamento come chiave dell ottimizzazione del capitale circolante Questo

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione di American Express

Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione di American Express Ottimizzazione del Capitale Circolante: La soluzione di American Express Andrea Bernardini 8 Aprile 2016 Sales Director La Spezia American Express Italia 1850: Le origini di American Express American Express

Dettagli

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma SCENARIO ITALIANO 1 2 3 IL NOSTRO SISTEMA E E FONDATO PER IL 90% DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIFFUSA

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Il credito di Fornitura secondo AirPlus Leva per il moderno Credit Manager

Il credito di Fornitura secondo AirPlus Leva per il moderno Credit Manager https://www.youtube.com/watch?v=c1yyb85arhe Il credito di Fornitura secondo AirPlus Leva per il moderno Credit Manager Salvo TORRE - B2B Payment Solutions Sales & Development Manager AICS Meeting Day 23

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

Ottimizzazione del capitale circolante. Conciliare le esigenze di fornitore e acquirente

Ottimizzazione del capitale circolante. Conciliare le esigenze di fornitore e acquirente Ottimizzazione del capitale circolante Conciliare le esigenze di fornitore e acquirente 1 Indice PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE 4 TENDENZE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 5 PROBLEMATICHE CHE INCIDONO SUL CAPITALE CIRCOLANTE

Dettagli

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019 Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019 Le filiere italiane: forti sul prodotto, deboli sul sourcing Punti

Dettagli

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi

Oltre aziende soddisfatte della nostra attività. Oltre di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi Oltre 1.000 aziende soddisfatte della nostra attività Oltre 1.000.000 di euro risparmiati dalle nostre aziende clienti solo negli ultimi 12 mesi Oltre 20 Consulenti DEINE che operano come Broker indipendenti

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Presentazione Groupama 2 European Mutual Insurer Ø 4 Gruppo Assicurativo in Francia o 13.7 Mld fatturato o 13 Mln

Dettagli

Factoring e convenzione fornitori

Factoring e convenzione fornitori Factoring e convenzione fornitori Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Giuliano Casagrande - Credemfactor Il Factoring Il concetto può essere sintetizzato in 4 parole chiave: Valutazione del credito Gestione Garanzia

Dettagli

PAGAMENTI, CASH FLOW E NUOVI MERCATI. Marketing CRIBIS D&B

PAGAMENTI, CASH FLOW E NUOVI MERCATI. Marketing CRIBIS D&B PAGAMENTI, CASH FLOW E NUOVI MERCATI CRIBIS itrade: la fonte delle informazioni 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo 1,5 milioni di aziende italiane con evidenze/informazioni/dati

Dettagli

Food & Beverage Forum 2018

Food & Beverage Forum 2018 Food & Beverage Forum 2018 2018 - Marketing CRIBIS In primo piano 30+ 70 4 4.400+ 6.300+ 55.000+ 310.000+ paesi con attività dirette società continenti professionisti al vostro fianco istituti finanziari

Dettagli

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017

GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale. Prato, 25 Maggio 2017 GRUPPO CDP: «one-door» Strumenti finanziari per la crescita internazionale Prato, 25 Maggio 2017 Una rete al servizio del Made in Italy 2 Export e internazionalizzazione: un esperienza consolidata nel

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Più flessibilità grazie al factoring Volete che la vostra azienda cresca con le sue forze? Desiderate espandervi all estero oppure anche solo ampliare

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Agenda Cenni sulla Pianificazione Struttura finanziaria Fonti di finanziamento Esperienza in azienda Cenni sulla Pianificazione

Dettagli

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il deferimento dell Italia alla Corte di Giustizia europea deciso lo scorso dicembre non può considerarsi una sorpresa: la nostra Pubblica amministrazione

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Enrico Viganò Findynamic

Enrico Viganò Findynamic Enrico Viganò Findynamic con: ENRICO VIGANO CURRICULUM VITAE & EXPERIENCE Enrico Vigano, CFA FinDynamic Dynamic Discounting, Milano CEO & Founder XY Multifamily office, London Associate partner Bain &

Dettagli

European Payment Index 2012

European Payment Index 2012 European Payment Index European Payment Index: un punto di riferimento per il business! Informazioni sul rischio di pagamento e sul comportamento dei clienti in 28 paesi in Europa Indagine condotta su

Dettagli

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra.

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra. P R E S E N TA Z I O N E I S T I T U Z I O N A L E 2018 w w w. c o l l e x t i o n. i t CHI SIAMO Collextion Mediazioni S.r.l. è una società che svolge attività di mediazione creditizia e consulenza che

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI Confindustria Umbria 25 settembre 2017 Antonello Roccetti Credit Consulting Manager

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

B2B & Treasury Digital Payment:

B2B & Treasury Digital Payment: B2B & Treasury Digital Payment: Piteco ed AirPlus realizzano la prima soluzione di gestione di tesoreria aziendale integrata con Virtual Credit Cards Mastercard Salvo Torre, Sales Development Manager,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO PROSEGUE LA STRATEGIA DI CRESCITA

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor). FACTORING La F.L.A SpA società Finanziaria iscritta all albo delle 106 TUB, ha sottoscritto accordi con alcune Banche specializzate nell'acquisto di crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica

Dettagli

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA 1. ASSETTI ED EVOLUZIONI DEI MERCATI FINANZIARI 1.1. Evoluzione della normativa sul credito in italia pag. 5 1.1.1 Il quadro di

Dettagli

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel CHI SIAMO Indicom Group è Partner tecnologico di riferimento per Imprese, Associazioni di Categoria e Studi di Professionisti che supporta con servizi di Information Management e Back Office Amministrativo

Dettagli

RICONCILIAZIONE DEGLI INCASSI LA GESTIONE IN OUTSOURCING

RICONCILIAZIONE DEGLI INCASSI LA GESTIONE IN OUTSOURCING RICONCILIAZIONE DEGLI INCASSI LA GESTIONE IN OUTSOURCING CHI SIAMO Indicom Group è Partner tecnologico di riferimento per Imprese, Associazioni di Categoria e Studi di Professionisti che supporta con servizi

Dettagli

Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011

Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011 OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI OFFERTE DAL FACTORING PRODOTTI E SERVIZI DI CENTRO FACTORING Pesaro, Palazzo Ciacchi 14 MARZO 2011 CENTRO FACTORING SPA Prodotti e servizi factoring Factoring, strumento per la

Dettagli

European Payment Index Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future

European Payment Index Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future European Payment Index 2013 Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future Intrum Justitia è il gruppo leader in Europa nei servizi di Credit Management Unica

Dettagli

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017 Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 25 ottobre 2017 2 Sommario Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione Andamento debito commerciale della sanità pubblica Il monitoraggio

Dettagli

«One-door» per l internazionalizzazione

«One-door» per l internazionalizzazione «One-door» per l internazionalizzazione Gli strumenti di SACE e SIMEST a disposizione delle aziende che operano sui mercati esteri Torino, 17 febbraio 2017 World has changed: global growth and trade are

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Marzo 2016 INFO DAY P2P - Camera di Commercio Milano 9.03.16 110 30 2 La dura legge del credito 110 miliardi 30 riduzione a PMI riduzione

Dettagli

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA»

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA» ESTE - CONVEGNO FINANZA & IMPRESA Milano, 27 giugno 2017 ESTE Cultura d impresa «la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA» Daniela Piatti Corporate CFO Gruppo Cannon Il ruolo della finanza per lo sviluppo sano

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PRODUTTIVI

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PRODUTTIVI UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell Automazione OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA NELLA PIANIFICAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini

WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI. CAMERA COMMERCIO PARMA Fabio Bolognini WORKINVOICE PIATTAFORMA PER IL TRADING DEI CREDITI COMMERCIALI Maggio 2016 GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO CAMERA COMMERCIO PARMA - 26.05.2016 Fabio Bolognini La dura legge del credito durante

Dettagli

Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI.

Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI. Diamo valore al tuo lavoro. SCEGLI IL PARTNER GIUSTO PER I TUOI CLIENTI. L economia italiana e le imprese che la compongono vivono una fase di trasformazione. Per supportare le aziende in questi momenti,

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future Il Gruppo Intrum Justitia Leader europeo nel settore dei servizi di Credit Management

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 MINI MASTER 2019 CONSULENZA SOLUZIONI ACADEMY www.kventure.it 18 GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 Chi Siamo UN PARTNER ESPERTO

Dettagli

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile 2013 Il factoring: principali novità e punti di attenzione Massimo Ferraris Presidente di Assifact

Dettagli

Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management

Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management Soluzioni operative per ottimizzare il processo di Credit Management Marco Bogni Financial Manager Gruppo 24 ORE Conosciamo i nostri clienti? Quelli buoni e...... quelli meno buoni Credit check del cliente

Dettagli

Working capital e gestione del cash flow

Working capital e gestione del cash flow Working capital e gestione del cash flow Milano 12 Maggio 2010 Mario Quartarone Senior Solutions Specialist FPM mario.quartarone@it.ibm.com 2008 IBM Corporation Agenda Il working capital: una nuova variabile

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2016 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 IL FATTURATO CONSOLIDATO PARI A EURO 28,86 MILIONI IN CRESCITA DEL 3% RISPETTO AL 2000 SOLIDA CRESCITA DELLA REDDITIVITA

Dettagli

Alessio Di Angelantonio 2

Alessio Di Angelantonio 2 La Norma ISO 10014 è destinata al top management aziendale e ha lo scopo di fornire allo stesso una guida per realizzare benefici finanziari ed economici attraverso l applicazione dei Principi di Gestione

Dettagli

Servizio di Check Up Aziendale

Servizio di Check Up Aziendale Servizio di Check Up Aziendale Report esemplificativo Manager di riferimento: Ivan Fogliata Chi è infinance infinance è una società specializzata nell area AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo). Le

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring

Fast Cash Today. La nuova Piattaforma Digitale di Factoring Fast Cash Today La nuova Piattaforma Digitale di Factoring La nostra esperienza al tuo servizio CON NOI PUOI Ottenere liquidità in 6 giorni con un processo di istruttoria online RICHIEDI E GESTISCI ONLINE

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

L evoluzione della Debt Collection: dal recupero tradizionale alla gestione del portafoglio crediti. Lazise, (VR) - Convegno A.I.C.S.

L evoluzione della Debt Collection: dal recupero tradizionale alla gestione del portafoglio crediti. Lazise, (VR) - Convegno A.I.C.S. L evoluzione della Debt Collection: dal recupero tradizionale alla gestione del portafoglio crediti Lazise, (VR) - Convegno A.I.C.S. 11/05/2015 CRIF in primo piano 4 continenti 2.000 + dipendenti e collaboratori

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Studio Pagamenti. Pubblica Amministrazione. Dati aggiornati a Settembre Marketing CRIBIS D&B

Studio Pagamenti. Pubblica Amministrazione. Dati aggiornati a Settembre Marketing CRIBIS D&B Studio Pagamenti Pubblica Amministrazione Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle abitudini di pagamento in Italia Pubblica Amministrazione Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

1. Gli obiettivi della gestione del debito. Linee guida per la gestione del debito pubblico nel 2004-2005 1. Gli obiettivi della gestione del debito. La gestione del debito deve assicurare la copertura del fabbisogno pubblico e il rinnovo dei titoli

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

3. Azioni e tecniche per governare il rating bancario

3. Azioni e tecniche per governare il rating bancario Sommario SOMMARIO 1. La funzione finanziaria nelle PMI 1.1. Metodologie di analisi finanziaria per la gestione del fattore capitale... 3 1.2. Stadi evolutivi della finanza d impresa... 5 1.3. Carenze finanziarie

Dettagli

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION 1 PRESENTAZIONE STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION 1) avvicinare startup e PMI all ecosistema finanziario 2) aumentando la competitività d impresa tramite la

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Bank Payment Obligation BPO

Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation: premessa Il mercato richiede soluzioni innovative in miliardi di USD 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Crescita dell'

Dettagli

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING RENDICONTO FINANZIARIO, BUDGET PATRIMONIALE E FINANZIARIO, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. RATING E VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLA TUA AZIENDA.

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE PMI, TRA MINIBONDS E FINTECH

VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE PMI, TRA MINIBONDS E FINTECH WORKINVOICE IL PRIMO MERCATO ONLINE DELLE FATTURE IN ITALIA VERSO UN NUOVO MODELLO DI FINANZIAMENTO DELLE PMI, TRA MINIBONDS E FINTECH GENOVA - 29 GIUGNO 2018 Indice Cos è Workinvoice Perché Workinvoice

Dettagli

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management Agenda 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO 3. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli