METEO MERCATI. L era dopo il Quantitative Easing. IN ALTA QUOTA Giugno 18. Il punto di vista di Fideuram Investimenti. Anno 01.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METEO MERCATI. L era dopo il Quantitative Easing. IN ALTA QUOTA Giugno 18. Il punto di vista di Fideuram Investimenti. Anno 01."

Transcript

1 Anno 01 METEO MERCATI In alta quota Anno 01 Numero 04 Numero 04 METEO MERCATI Il punto di vista di Fideuram Investimenti IN ALTA QUOTA Giugno 18 L era dopo il Quantitative Easing Nelle isole del Borneo, tra la Malesia e le Filippine, vive una specie di volatile nota come Baya Tessitrice. Questi uccelli sono conosciuti per la meticolosità e l attenzione con le quali costruiscono il loro nido. Si tratta normalmente di nidi pendenti a forma di zucca, con una camera di nidificazione centrale e un lungo tubo verticale che conduce a un ingresso laterale. I nidi sono intrecciati con fili d erba e lunghe strisce strappate da fronde di palma. Ogni striscia può avere una lunghezza compresa tra 20 e 60 cm e un uccello Esemplare di Baya Tessitrice appesa al suo nido maschio può effettuare fino a 500 viaggi al fine di completare un nido. Gli uccelli usano i loro forti becchi per raccogliere i fili, per intrecciarli e annodarli nella costruzione dei loro nidi che dura circa 18 giorni. La femmina depone da 2 a 4 uova bianche e le incuba per circa giorni. Dopo circa 17 giorni dalla nascita i pulcini sono pronti per lasciare il nido. In fin dei conti anche le mosse della Banca Centrale Europea degli ultimi mesi sono andate nella direzione di creare un ambiente sicuro, anche nei confronti di potenziali attacchi speculativi esterni, per permettere agli stati di operare e riprendere il percorso di crescita. Tuttavia, come per i pulcini di Baya Tessitrice, dopo che il nido è stato creato con cura e dedizione, arriva puntualmente il tempo di iniziare a volare con le proprie ali, spesso comunque non lontano dalla presenza dei genitori.

2 Come confermato durante la riunione di giugno della Banca Centrale Europea infatti, la stagione del Quantitative Easing, iniziata nel marzo 2015, sta volgendo al termine. Il consiglio direttivo ha annunciato che procederà al tapering del programma nel quarto trimestre del 2018, concludendolo in dicembre, in linea con le aspettative dei principali opinion leader. La sorpresa più significativa è legata tuttavia alla decisione di rafforzare decisamente la forward guidance, ovvero l'impegno a mantenere i tassi al livello attuale almeno fino a tutta l'estate del È la prima volta che la BCE adotta una forward guidance che dipende non solo dalle condizioni dell'economia, ma che include anche un orizzonte temporale prefissato. Queste decisioni sono state inoltre adottate all'unanimità, rafforzando così il segnale verso gli investitori. Inoltre la BCE resterà comunque attiva sul mercato: le somme ottenute con il rimborso dei titoli acquistati verranno reinvestite per un «esteso» periodo di tempo dopo la fine del QE e comunque per tutto il tempo in cui sarà necessario «mantenere favorevoli condizioni di liquidità e un elevato livello di accomodamento monetario». In sintesi nell era post Quantitative Easing, la forward guidance diventerà, insieme alle decisioni sul reinvestimento dei titoli in scadenza, il principale strumento della politica monetaria della BCE. La decisione della BCE è legata a una valutazione, da parte del consiglio direttivo, delle prospettive di inflazione, i cui progressi «sono stati notevoli»: le aspettative di inflazione a lungo termine ben ancorate, la forza dell economia e l orientamento espansivo danno fiducia nella convergenza dell inflazione verso l obiettivo del 2%. In conferenza stampa Draghi ha spiegato che il consiglio direttivo ha preso in considerazione diverse metriche connesse all inflazione, come la scomparsa dei rischi di coda di deflazione, il restringimento degli intervalli di confidenza e, infine, l andamento dei salari, in moderata crescita. La diagnosi della BCE sul futuro dell inflazione si basa quindi anche su una positiva valutazione della crescita economica,

3 nonostante nel corso dell ultimo mese lo scenario per l Area Euro non si sia del tutto rasserenato. I rischi esterni continuano infatti ad addensarsi e sono aumentate le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Ai rischi esterni si sono aggiunti anche quelli interni, alimentati ad esempio dal ritorno del rischio politico in Italia legato all insediamento del nuovo governo di stampo anti-sistema. Si sono così riaccesi i riflettori sulla debolezza istituzionale europea e sulla difficoltà di proseguire nel processo di integrazione. Per quanto riguarda invece i dati macroeconomici, mancano ancora segnali convincenti di miglioramento e la debolezza del primo trimestre potrebbe protrarsi ancora nel secondo. Eurostat, ad esempio, ha confermato una crescita del PIL all 1.5% annualizzato nel primo trimestre, a causa della frenata delle esportazioni e del rallentamento degli investimenti. Il consiglio direttivo pensa tuttavia che l attuale rallentamento in qualche modo riequilibri la rapida crescita conseguita nei trimestri scorsi Le proiezioni BCE indicano infatti un PIL in crescita del 2,1% quest anno, dell 1,9% nel 2019 e dell 1,7% nel In definitiva quindi, le prospettive di crescita sono coerenti, per la BCE, con il traguardo di inflazione del 2%. Cosa aspettarci dall era dopo il Quantitative Easing? Non esiste una risposta a questo quesito, ciò che è certo è che la fine del programma è l'inizio del ritorno a un mondo (finanziario) più normale e, auspicabilmente, lontano dall era pre-crack Lehman, grazie all introduzione di nuova regolamentazione bancaria e dei mercati finanziari volta a ridurre i rischi sistemici e proteggere i risparmi dei contribuenti. La graduale uscita di scena di Francoforte comporterà una presenza sempre minore di un compratore che non sceglie in base a redditività e rischiosità dei titoli, ma effettua acquisti in base a criteri prefissati e legati alle dimensioni economiche dei paesi coinvolti nel programma. Poco alla volta si instaureranno quindi nuovamente le normali dinamiche di mercato. La maggiore o minore affidabilità di uno Stato che vende titoli avrà un effetto più forte sui rendimenti offerti agli investitori, con un potenziale rischio sulle economie considerate meno affidabili dal mercato.

4 G li interrogativi del mondo finanziario si concentrano ora sui prossimi passi della BCE. Quanto durerà la forward guidance dipenderà in primis dall'inflazione, dalla crescita economica, dalla stabilità dei mercati finanziari. Ma non solo: come evolverà l intera linea politica della Banca Centrale Europea dipenderà molto anche dal nome che sostituirà l attuale presidente Mario Draghi, il cui mandato scadrà a ottobre Il timore dei paesi con economie più deboli è che a sostituirlo sia qualcuno pronto a imporre una politica monetaria più dura nello stile della Federal Reserve. Un rischio che i governi dell Eurozona dovranno mettere in conto. Il nido costruito e la nostra Baya Tessitrice in questo scenario potrebbero diventare solo un lontano ricordo.

5 DISCLAIMER Questo documento è pubblicato da Fideuram Investimenti SGR S.p.A., società iscritta all albo delle Società di Gestione del Risparmio tenuto dalla Banca d'italia ai sensi dell articolo 35 del D. Lgs. 58/98, al n. 12 nella Sezione Gestori di OICVM, sottoposta alla direzione e coordinamento di Intesa Sanpaolo S.p.A. e appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, iscritto all'albo dei Gruppi Bancari. Le informazioni, le opinioni e i dati contenuti in questo documento non costituiscono in alcun modo ricerca, raccomandazione, consiglio di investimento, consulenza all investimento o altra forma di consulenza e sono soggetti a modifiche. I dati, ove non diversamente specificato, non tengono conto del regime fiscale applicabile. Questo documento non costituisce un offerta di acquisto o vendita o una sollecitazione all investimento in alcun prodotto finanziario citato e non costituisce un messaggio promozionale o sollecitazione all investimento rivolto a persone residenti negli USA, in Canada o a soggetti residenti in paesi in cui i prodotti non sono autorizzati o registrati per la distribuzione o in cui Prospetto non è stato depositato presso le competenti autorità locali. I RENDIMENTI PASSATI NON SONO INDICATIVI DI POSSIBILI RENDIMENTI FUTURI. NON VI E GARANZIA DI OTTENERE UGUALI RENDIMENTI PER IL FUTURO. Il valore dell investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Il capitale investito non è garantito. Un investimento è soggetto al rischio di perdita del capitale investito. Il valore dell investimento può variare al variare del tasso di cambio tra valute. Le fluttuazioni di valore possono essere ampie nel caso di prodotti esposti ad alta volatilità. Il presente documento è stato predisposto sulla base di dati elaborati da Fideuram Investimenti SGR e sulla base di informazioni pubblicamente disponibili o di altre fonti di terze parti. Fideuram Investimenti SGR non garantisce l'accuratezza, la completezza e l'affidabilità dei dati e delle informazioni contenuti in questo documento e declina ogni responsabilità al riguardo. I dati e le informazioni contenuti nel presente documento non potranno essere utilizzati dal destinatario per comunicazioni nei confronti di autorità di vigilanza. Il presente documento è privo delle informazioni idonee a determinare, in concreto, la propensione all investimento e, dunque, non può e non deve costituire la base per assumere alcuna decisione di investimento. Non vi è alcuna garanzia che le proiezioni, prospettive o stime si realizzino effettivamente. Le eventuali opinioni espresse nonché le analisi contenute nel presente documento potrebbero non riflettere quelle di Fideuram Investimenti SGR. Opinioni diverse possono essere formulate sulla base di diversi stili di investimento, obiettivi, punti di vista o filosofie. Fideuram Investimenti SGR declina ogni responsabilità per eventuali investimenti effettuati esclusivamente sulla base del presente messaggio. Copyright 2015 Fideuram Investimenti. Tutti i diritti riservati. Se non diversamente specificato, tutte le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data che appare sulla prima pagina di copertina. QUESTA PUBBLICAZIONE SI COMPONE DI N.5 PAGINE. DATA DI PUBBLICAZIONE: 9 luglio 2018

Le esportazioni: un punto di forza dell economia italiana

Le esportazioni: un punto di forza dell economia italiana 16 APRILE 2018 Le esportazioni: un punto di forza dell economia italiana L Italia è tra i primi dieci paesi esportatori al mondo e le esportazioni sono da sempre un punto di forza dell economia italiana

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 28 Settembre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Focus Market Strategy

Focus Market Strategy Tassi euribor 5 giugno 2015 Recupero graduale nel medio lungo periodo Contesto di mercato In area Euro dopo il forte calo dei tassi generato dall avvio del QE a marzo, si è assistito ad inizio maggio e

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 05 Ottobre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 05 Ottobre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 05 Ottobre 2012 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 11 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 11 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 11 Gennaio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

View. Fideuram Investimenti. Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. In termini geografici. Mercati Obbligazionari. A livello di comparti

View. Fideuram Investimenti. Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. In termini geografici. Mercati Obbligazionari. A livello di comparti 20 marzo 2018 Scenario macroeconomico View Fideuram Investimenti Dopo alcuni mesi di continue revisioni al rialzo nelle nostre stime di crescita, i dati di inizio anno finora disponibili sull andamento

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Portafogli modello Allianz GI

Portafogli modello Allianz GI Portafogli modello Allianz GI View del Gestore Marzo 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

View. Fideuram Investimenti. Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. In termini geografici. Mercati Obbligazionari. A livello di comparti

View. Fideuram Investimenti. Scenario macroeconomico. Mercati Azionari. In termini geografici. Mercati Obbligazionari. A livello di comparti 31 ottobre 2018 Scenario macroeconomico View Fideuram Investimenti La crescita dell economia globale risulta in moderata decelerazione, un processo che dovrebbe proseguire anche nel corso del prossimo

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Dichiarazione introduttiva alla conferenza stampa Mario Draghi, Presidente della BCE, Vítor Constâncio, Vicepresidente della BCE, Francoforte sul

Dichiarazione introduttiva alla conferenza stampa Mario Draghi, Presidente della BCE, Vítor Constâncio, Vicepresidente della BCE, Francoforte sul Dichiarazione introduttiva alla conferenza stampa Mario Draghi, Presidente della BCE, Vítor Constâncio, Vicepresidente della BCE, Francoforte sul Meno, 21 luglio 2016 Signore, Signori, è con grande piacere

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Politiche monetarie non convenzionali: efficacia, ricalibrazione, implicazioni per l economia italiana

Politiche monetarie non convenzionali: efficacia, ricalibrazione, implicazioni per l economia italiana Politiche monetarie non convenzionali: efficacia, ricalibrazione, implicazioni per l economia italiana Stefano Siviero Banca d Italia, Servizio Congiuntura e politica monetaria Le evoluzioni del mercato

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

View. Fideuram Investimenti. 20 maggio Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari. Mercati Azionari

View. Fideuram Investimenti. 20 maggio Scenario macroeconomico. Mercati Obbligazionari. Mercati Azionari 20 maggio 2019 View Fideuram Investimenti Scenario macroeconomico La crescita del PIL nelle principali aree dell economia globale (USA, Area Euro, Cina e Giappone) è risultata decisamente più forte delle

Dettagli

Contesto economico e finanziario

Contesto economico e finanziario Contesto economico e finanziario Philippe Waechter Responsabile Ricerca Economica FOR INVESTMENT PROFESSIONAL USE ONLY My twitter account @phil_waechter or http://twitter.com/phil_waechter My blog http://philippewaechter.en.nam.natixis.com

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Weekly Focus Mercati Finanziari 21 Marzo 2016 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Nelle ultime due settimane abbiamo visto le due maggiori banche centrali del pianeta adottare un atteggiamento

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 3//13 Pagina 1 Questa nota

Dettagli

TUTTI GLI EFFETTI DEL SUPER EURO

TUTTI GLI EFFETTI DEL SUPER EURO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1397 TUTTI GLI EFFETTI DEL SUPER EURO 8 settembre 2017 EXECUTIVE SUMMARY In data 7 settembre,

Dettagli

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore Marco Tabanella Head of Wealth & Retail Clients ishares Italia 9/06/2016 Il pricing di un prodotto o servizio finanziario ha un ruolo

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Cina, un cliente inflattivo

Cina, un cliente inflattivo Analisi Settimanale Cina, un cliente inflattivo 12.02.2017 domenica 12 febbraio 2017-1 - delle importazioni in termini percentuali a/a così, non si vedeva dal 2013. Perché siamo particolarmente attenti

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento 20 luglio 2016 Nel pieno della seconda metà dell'anno,

Dettagli

Portafoglio Darta Dinamico

Portafoglio Darta Dinamico 3 Portafoglio Darta Dinamico 10 Esempio di portafoglio «Dinamico» 15 19 X-TEAM INVESTITORI America X-TEAM ALLIANZGI Big in Japan 15 6 X-TEAM JPMAM Europe Eq Plus X-TEAM ALLIANZGI Eur Eq.Select X-TEAM SCHRODER

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2014 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto Benchmark

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

24 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 24 luglio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La settimana si apre con variazioni moderate dei maggiori indici azionari. Il FMI ha rilasciato durante il fine settimana le

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

24 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

24 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 24 aprile 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il risultato delle presidenziali francesi in linea con le attese ha determinato una forte aperura al rialzo per le borse europee

Dettagli

La ricalibrazione della politica monetaria: implicazioni per i tassi di interesse e i rendimenti delle attività finanziarie

La ricalibrazione della politica monetaria: implicazioni per i tassi di interesse e i rendimenti delle attività finanziarie La ricalibrazione della politica monetaria: implicazioni per i tassi di interesse e i rendimenti delle attività finanziarie Stefano Siviero Banca d Italia, Servizio Congiuntura e politica monetaria Itinerari

Dettagli

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro"

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Fondi di liquidità area euro Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2016 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018

EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018 EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018 USA In occasione del G20, il presidente USA Trump e il presidente Cinese Xi hanno avuto modo di accordarsi su una temporanea tregua alla guerra commerciale. L introduzione

Dettagli

Relazione Semestrale al Fondo Alarico Re

Relazione Semestrale al Fondo Alarico Re Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Selection Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel

Dettagli

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio

Analisi giornaliera venerdì 22 maggio Analisi giornaliera 22.05.2015 venerdì 22 maggio 2015-1 - Giornata ricca di dati Nella giornata di ieri abbiamo affrontato la questione tassi, sulla base del verbale Fed e sui dati a nostra disposizione

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/8/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA

CONFERENZA STAMPA. Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA CONFERENZA STAMPA Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA Signore, Signori, è con grande piacere che insieme al Vicepresidente Vi porgo il benvenuto alla conferenza stampa. Desidero ringraziare

Dettagli

Il superciclo è finito?

Il superciclo è finito? Materie Prime per l industria Dinamiche in atto, prospettive dei mercati, strumenti per affrontare le oscillazioni dei prezzi Il superciclo è finito? Pio De Gregorio Economista, Responsabile Business Analysis

Dettagli

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 3 maggio 2013 Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata Dopo la recessione che ha segnato il 2012,

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione del FIA immobiliare Mediolanum Real Estate al 30 settembre 2017

Resoconto intermedio di gestione del FIA immobiliare Mediolanum Real Estate al 30 settembre 2017 Resoconto intermedio di gestione del FIA immobiliare Mediolanum Real Estate al 30 settembre 2017-1 - FIA IMMOBILIARE MEDIOLANUM REAL ESTATE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 1 PREMESSA

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari La politica monetaria nell area dell euro Prof. Domenico Curcio Nel gennaio 2015, a seguito dell annuncio della decisione di avviare il programma di acquisto

Dettagli

Relazione Semestrale al 25 giugno 2013

Relazione Semestrale al 25 giugno 2013 Relazione Semestrale al 25 giugno 2013 Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 2009/65/CE INDICE Considerazioni Generali - Commento Macroeconomico...

Dettagli

World Macro Outlook: scenari economici a confronto

World Macro Outlook: scenari economici a confronto World Macro Outlook: scenari economici a confronto Crescita anno su anno per trimestre nel 16 6, 5, 4, 3,, 1,, USA Area Euro Italia Paesi Emergenti Q1 16 Q 16 Q3 16 Q4 16 Crescita annuale 6, 5, 4, 3,,

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

info Prodotto Eurizon GP Unica Imprese A chi si rivolge

info Prodotto Eurizon GP Unica Imprese A chi si rivolge Eurizon GP Unica Imprese è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR con il quale l azienda può scegliere la combinazione di Componenti differenziate per stile di gestione, mercati e

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 15 FEBBRAIO 2019

EURO/USD OUTLOOK 15 FEBBRAIO 2019 EURO/USD OUTLOOK 15 FEBBRAIO 2019 USA La Federal Reserve ha dato un forte segnale durante il vertice di politica monetaria del 30 gennaio scorso lasciando i tassi d interesse invariati, e rendendo noto

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

rivedere al ribasso le nostre stime di crescita a livello globale per la seconda parte dell anno

rivedere al ribasso le nostre stime di crescita a livello globale per la seconda parte dell anno 19 giugno 2019* View Fideuram Investimenti Scenario macroeconomico L inasprimento delle tensioni commerciali tra USA e Cina e l estensione dello scontro anche al settore tecnologico ci ha indotto a rivedere

Dettagli

Analisi giornaliera giovedì 4 giugno

Analisi giornaliera giovedì 4 giugno Analisi giornaliera 04.06.2015 giovedì 4 giugno 2015-1 - Bomba bond Da il Sole 24 ore del 23 marzo Non solo, i Btp e bond italiani sono appetiti in questo momento all'interno dell'eurozona: pagano rendimenti

Dettagli

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro"

Fideuram Moneta. Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Fondi di liquidità area euro Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2015 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

Previsioni d'inverno per il : si placa lentamente il vento di prua

Previsioni d'inverno per il : si placa lentamente il vento di prua COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 22 Febbraio 2013 Previsioni d'inverno per il 2012-2014: si placa lentamente il vento di prua Nonostante il notevole miglioramento registrato nella situazione

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 9 aprile 218 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Scenario macroeconomico Ripresa in corso e opportunità da cogliere export, investimenti e innovazione

Scenario macroeconomico Ripresa in corso e opportunità da cogliere export, investimenti e innovazione Scenario macroeconomico Ripresa in corso e opportunità da cogliere export, investimenti e innovazione Giovanni Barone Responsabile Torino, Indice della presentazione Economia mondiale Lo scenario macroeconomico

Dettagli

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

RADIANT CLEAN ENERGY FUND RADIANT CLEAN ENERGY FUND Un opportunità d investimento nel mondo delle energie rinnovabili Stefano Russo Stefano Russo Roma 15-03-2017 Il declino delle fonti energetiche tradizionali Domanda di carbone

Dettagli

Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Ottobre 2012

Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Ottobre 2012 Macro Volatility Alcuni simulazioni su eventi normali e rari : l impatto sul portafoglio Prima dell adesione leggere le Condizioni di Contratto Ottobre 2012 Macro Volatility Presenza di Crisi Scenari Strumenti

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Situazione ed andamento dei mercati Il 2015 è stato un anno di altissima volatilità dei mercati finanziari, complice

Dettagli

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 29 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La scorsa settimana lo S&P500 ha toccato un nuovo massimo storico e per la prima volta in diversi mesi ha sovraperformato gli

Dettagli

European Select Strategies Fund

European Select Strategies Fund PRIMA DELL ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO BLACKROCK STRATEGIC FUNDS (BSF) European Select Strategies Fund MIGLIORA LE PERFORMANCE DEL TUO PORTAFOGLIO Pensato per i mercati di oggi, fatti di

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Discussione del rapporto Scenari Economici

Discussione del rapporto Scenari Economici Discussione del rapporto Scenari Economici Stefano Siviero Dipartimento Economia e Statistica - Banca d Italia Roma, 15 settembre 2016 Lo scenario per l Italia nel Bollettino Economico della Banca d Italia

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE PERFORMANCE IN EURO MSCI

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA La massima «sell on May and go away» quest anno potrebbe risultare fuorviante. Il mercato azionario ha impiegato circa 3 mesi per recuperare il tonfo di febbraio. I timori di una

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018 Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC Indice Filosofia di investimento della Banca CIC Ricerca nell ambito del portafoglio Processi di investimento della Banca CIC

Dettagli

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia L evoluzione del rischio sui mercati finanziari Chiara Fornasari Partner Prometeia Santander 2008 Agenda Rischio di liquidità e di credito Uno scenario sui mercati finanziari 2 Santander 2008 Le tensioni

Dettagli

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI? ABITUDINI di RISPARMIO Le famiglie europee sono così abituate ad accumulare liquidità che detengono in contanti o in conti di deposito a basso tasso di interesse una

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 gennaio 218 I principali risultati Secondo l

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

Avanti adagio. 5 Febbraio 2016

Avanti adagio. 5 Febbraio 2016 5 Febbraio 16 ESI Unione Europea e Area Euro ESI = Economic Sentiment Index, calcolato come media ponderata dei seguenti indici di fiducia: 4% Imprese Manifatturiere, 3% Imprese di Servizi, % Consumatori,

Dettagli

4 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

4 settembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 4 settembre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Durante un mese di agosto relativamente tranquillo, l unica finestra di volatilità si è registrata nella prima metà della

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016 Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 14 aprile 2016 1 1 HI Sibilla Macro Fund Due anni molto diversi a confronto 2015: +11,8% 2016: -8% ytd Trading tattico molto efficace, lungo

Dettagli