La Donazione a Cuore Fermo. M. Acquaro A.Borromini A. Vaninetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Donazione a Cuore Fermo. M. Acquaro A.Borromini A. Vaninetti"

Transcript

1 La Donazione a Cuore Fermo M. Acquaro A.Borromini A. Vaninetti

2 Sommario 1. Introduzione: A.Borromini 1. Tempo di Ischemia e Perfusione Regionale Normotermica: A.Borromini 1. Aspetti Tecnici della Perfusione Regionale Normotermica: M.Acquaro Esperienza Pavese nello scenario Italiano: il progetto «ALBA»: A.Vaninetti

3

4

5

6

7 Protocolli donatori a cuore fermo (DCD)

8 Italia, Pavia : udcd (II), «Alba»

9 Zanierato et al, Donazione a Cuore Fermo: cosa sta cambiando nello scenario italiano?, Trapianti Vol. 20, n 2, Aprile-Giugno 2016

10 Zanierato et al, Donazione a Cuore Fermo: cosa sta cambiando nello scenario italiano?, Trapianti Vol. 20, n 2, Aprile-Giugno 2016

11 Contesto italiano 20 no touch Fegato : 30 ischemia calda funzionale (IRI)

12 Lattati Fattori Infiammatori Ipoxantine Radicali Liberi

13 ECMO regionale: NRP Recupero del danno ischemico Valutazione funzionale Hessheimeret al, Abdominal regional in-situ perfusion

14

15 Lattati Creatinina e Urea Valutazione 4-6 h AST-ALT Diuresi

16 ASPETTI TECNICI DELLA PERFUSIONE REGIONALE NORMOTERMICA (NRP) Hessheimere et al, Abdominal regional in-situ perfusion

17 KEY POINTS La NRP è una tecnica di PRESERVAZIONE d'organo post - mortem Ripristino flusso O2 Valutazione funzionale Apporto substrati metabolici Guadagno di TEMPO L'obbiettivo è PREVENIRE il danno ischemico irreversibile e RECUPERARE, entro un certo grado, dal danno da ischemia calda (WIT) Miglioramento della vitalità del graft

18 Ischemia tissutale (WIT) Deplezione di ATP aumento Deplezione livelli di Adenosina ADENOSINA NRP FISIOPATOLOGIA stimolazione recettori A2 - - DANNO DA ISCHEMIA/ RIPERFUSIONE Accumulo di ipoxantina e xantina O 2 da riperfusione Formazione di radicali superossidi PRECONDIZIONAMENTO ISCHEMICO

19 ASPETTI TECNICI Zanierato M. Donazione a cuore fermo : cosa sta cambiando nello scenario italiano? Trapianti. 2016;20:57 62.

20 PROCEDURA Infusione di UFH (3 mg/kg) e.v. in bolo (e successivo mantenimento) e pantoprazolo 80mg e.v in bolo Incannulazione della vena e dell arteria femorale di una gamba per il collegamento al circuito di circolazione extracorporea Inserimento di un catetere Fogarty endoaortico a livello dell aorta sopraceliaca, via femorale controlaterale e contemporanea introduzione della soluzione priming 4 Gonfiaggio con m.d.c. e conferma posizione mediante RX 5 Inizio della perfusione

21 PARAMETRI OTTIMALI DI PERFUSIONE Flusso di sangue T ph PaCO2 1,7-3 l/min C 7,0-7, mmhg SaO % (Pa mmhg)

22 VALUTAZIONE FUNZIONALE D ORGANO CONTINUA Prelievi dal circuito per monitoraggio: parametri biochimici, gassosi, citochine Valutazione macroscopica d organo Biopsie d organo: alterazioni istologiche di danno ischemico

23 Parametri funzionali Eventuale periodo di perfusione ex-situ Valutazione macroscopica IDONEITA E TRAPIANTABILITA DEL GRAFT

24 PROGRAMMA ALBA 3.0 PRELIEVO DI ORGANI ADDOMINALI E TORACICI DA DONATORI IN ASISTOLIA

25 DEAD DONOR RULE (Regola del donatore morto) la donazione degli organi deve essere CONSEGUENZA e non CAUSA della morte del donatore.

26 Com era.. e com è oggi il protocollo Alba RENE + RENE + FEGATO 2007 RENE FEGATO + POLMONE 2017

27 Criteri d inclusione ACC improvviso riferito da testimoni (familiari o persone presenti all evento) in cui sia possibile la determinazione esatta dell ora dell ACC. Refrattarietà alle manovre di ACLS. Causa di ACC nota o facilmente identificabile. Non evidenza di criminalità. In ogni caso, prima di sospendere la procedura, il coordinatore locale informa il magistrato di turno e chiede il nulla osta a procedere. Durata stimata del no-flow: <15 min (esclusi i 20 min di no-touch period), durata low-flow: <80 min (periodo in cui il soggetto è rianimato con manovre avanzate e l uso del massaggiatore automatico). Età compresa tra 18 e 65 anni per la donazione di rene e fegato e tra 18 e 60 anni per la donazione di polmoni. Per i potenziali donatori di rene con età anni la valutazione va fatta caso per caso (anamnesi,tempo di ischemia calda, funzionalità epatica e renale all ingress e sua curva evolutiva in corso di perfusione regionale).

28 Storia di fumo inferiore a 5 pack-years (donazione di polmone). Anamnesi negativa per ab ingestis (donazione di polmone). Peso corporeo >40 Kg. Presenza sul luogo dell evento di familiari o possibilità di rintracciarli in tempi brevi. Assenza di controindicazioni assolute alla donazione degli organi: Storia oncologica negativa o risolta, secondo lineeguida CNT Non evidenza di sepsi o infezione in atto Assenza di storia e evidenza di infezione in atto da HIV, HBV, HCV Emodialisi cronica. ACC non traumatico.

29 Consenso o non consenso??

30 Preservazione organi in situ ACLS NRP VENTILAZIONE PROTETTIVA NRP +PULMOPLEGICA

31 Ricondizionamento ex situ POLMONE CUORE RENE FEGATO

32 Lavoro di équipe! Rianimatore Equipe prelievi COORDINATORE PRELIEVI CRT Famiglia del potenziale donatore Cardiochirurgo

33 Contesto 1: DCD II

34 Contesto 2: DCD IVB Pazienti ricoverati in TI per evento cardiocircolatorio acuto, sottoposti a ECLS ma con omeostasi cardio circolatoria instabile Decisione di FUTILITÀ del trattamento SOSPENSIONE delle cure da parte dell èquipe curante PROPOSTA DI DONAZIONE e ricerca di un eventuale volontà donativa da parte del coordinatore trapianti SEMPRE SUCCESSIVA e SVINCOLATA dalla decisione di limitazione delle cure.

35 Contesto 3: DCD III

36 CASISTICA PAVESE: dal 2007 al potential ALBA protocol activation DCD 13 ECLS 70 DCD II 7 DCD III

37 Prelievo e donazione di Rene 70 DCD II 37 excluded 33 potential donors 8 opposition 25 hardvested 8 not harvested 8 technical failure 15 transplanted 10 not transplanted 5 NRP instability 10 no indication 14 duble kidney transplantation 1 no recipent 1 long WIT 7 long WIT 1 single kidney transplantation 4 high PM resistance 2 macroscopic evaluation 4 not witnessed event 1 neoplastic history 2 macroscopic evaluation 2 bioptic evaluation

38 Prelievo e donazione di Rene 7 DCD III 7 harvested 5 transplanted 2 not transplanted 4 duble kidney transplantation 2 bioptic evaluation 1 single kidney transplantation

39 Prelievo e donazione di Fegato 19 evaluation 12 DCD II 7 DCD III 8 harvested 8 transplanted 4 not harvested 1 NRP instability 1 bioptic evaluation 1 macroscopic evaluation 1 long WIT

40 Prelievo e donazione di Fegato 7 DCD III 7 hardvested 5 transplanted 2 not transplanted 1 PM evaluation 1 bioptic evaluation

41 Criticità e Miglioramenti Continua formazione e aggiornamento Esistenza di un programma CPR attivo Organizzazione di equipe e materiale

42 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Mauro Acquaro: Andrea Anna Vaninetti:

Regione : Ospedale: Codice SIT: Donatore: Sesso: Data e ora. insorgenza

Regione : Ospedale: Codice SIT: Donatore: Sesso: Data e ora. insorgenza CENTRO NAZIONAL LE TRAPIANTI OPERATIVO tel. + 39 06 4990 4060 cell. + 39 331 6854290 fax +399 06 4456 798 email: cnt..operativo@ iss.it SCHEDA DONATORE DCD DONATORE DBD INN ECLS/ /ECMO Sezione Dati Generali

Dettagli

Centro. molti punti. a) Razionale. luglio Pag. 1. Indice:

Centro. molti punti. a) Razionale. luglio Pag. 1. Indice: Programma nazionalee Tecniche di perfusione degli organii nell ambito delle attività di trapianto Documento di Indirizzo Centro Nazionale Trapianti (CNT) Consulta Tecnica Nazionale N Trapianti Istitutoo

Dettagli

Analisi dell applicazione della perfusione meccanica ex-situ in Italia

Analisi dell applicazione della perfusione meccanica ex-situ in Italia Analisi dell applicazione della perfusione meccanica ex-situ in Italia Lucia Foieni Relatore: Prof. Elena De Momi Correlatore: Ing. Paolo Lago 3 Ottobre 018 1 Introduzione e stato dell arte Obiettivi 3

Dettagli

Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto

Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto Programma Nazionale Tecniche di perfusione degli organi nell ambito delle attività di trapianto Monitoraggio su numeri di attività, completezza della registrazione dei dati sul Dataset Nazionale 1, e sulla

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata 12 ottobre 2012 Dr. 1999 Riorganizzazione (Legge 91) 2009 Donazione / Trapianto Centri di Trapianto Trapianto

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE IN ETA PEDIATRICA: PERFORMANCE DI UN CENTRO HUB

IL PROCUREMENT DI CORNEE IN ETA PEDIATRICA: PERFORMANCE DI UN CENTRO HUB IL PROCUREMENT DI CORNEE IN ETA PEDIATRICA: PERFORMANCE DI UN CENTRO HUB XIII CORSO NAZIONALE SIBO BOLOGNA 01 GIUGNO 2019 FRANCESCA MELOSI COORDINATORE AZIENDALE DONAZIONE ORGANI E TESSUTI AOU MEYER FIRENZE

Dettagli

AORN MONALDI Corso sulla donazione

AORN MONALDI Corso sulla donazione AORN MONALDI Corso sulla donazione Trasporto della salma in sala operatoria Gestione della stessa durante il prelievo Dott. G. Pelosi Coordinatore locale A.S.L. Na 2 P.O. S. M. delle Grazie - Pozzuoli

Dettagli

Donazione di Organi a Cuore fermo (DCD) in Italia

Donazione di Organi a Cuore fermo (DCD) in Italia Donazione di Organi a Cuore fermo (DCD) in Italia Raccomandazioni Operative Il presente documento riassume le principali informazioni operative inerenti la donazione di organi a cuore fermo (DCD) con riferimento

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti * Dati SIT al 3 Gennaio 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2016* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 1077 32 134 1120 1005 34 31 126 142 1334 1350 1285

Dettagli

CRITERI CLINICI E RACCOMANDAZIONI PRATICHE INERENTI L ACCERTAMENTO DI MORTE IN SOGGETTI SOTTOPOSTI AD ASSISTENZA CIRCOLATORIA EXTRACORPOREA

CRITERI CLINICI E RACCOMANDAZIONI PRATICHE INERENTI L ACCERTAMENTO DI MORTE IN SOGGETTI SOTTOPOSTI AD ASSISTENZA CIRCOLATORIA EXTRACORPOREA CRITERI CLINICI E RACCOMANDAZIONI PRATICHE INERENTI L ACCERTAMENTO DI MORTE IN SOGGETTI SOTTOPOSTI AD ASSISTENZA CIRCOLATORIA EXTRACORPOREA Premessa Nella definizione di questo documento si è tenuto conto:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE,

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, concorso pubblico per n. 4 posti di collaboratore professionale sanitario TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, Cat. D. Si riportano i criteri di valutazione della

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore Principi di circolazione

Dettagli

Attività di trapianto *

Attività di trapianto * SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di trapianto 1992-2012* N Totale trapianti (inclusi i combinati) 2428 2386 2627 2686 2756 3217 3177 3190 3043 2932 3163 2876 2948 2902 1888 1977 2147 2162 1498

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2017* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

CORSO EDUCAZIONALE 1

CORSO EDUCAZIONALE 1 CORSO EDUCAZIONALE 1 MERCOLEDI 3 OTTOBRE, 11.30-14.00 SALA DELL ARCO USO E INTERPRETAZIONE DEL MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (ABPM) IN NEFROLOGIA Coordinatore: G. Reboldi ABPM in

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi

IN UNA DIALISI PEDIATRICA. Queste siamo noi IN UNA DIALISI PEDIATRICA Queste siamo noi Tecniche dialitiche EMODIALISI HDB CVVHD CVVH in prediluizione HDF CVVH in post diluizione CVVH in pre e postdiluizione CVVHDF Tecniche dialitiche DIALISI PERITONEALE

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Le indagini neuroradiologiche nell accertamento della morte cerebrale Piero Floridi Azienda Ospedaliera Perugia Più di 100 persone

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento: D043-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI OPERATIVO tel cell fax

CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI OPERATIVO tel cell fax CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI OPERATIVO tel. + 39 06 4990 4060 cell. + 39 331 6854290 fax +39 06 4456 798 email: cnt.operativo@iss.it PROTOCOLLO NAZIONALE PER LA GESTIONE DELLE ECCEDENZE DI TUTTI I PROGRAMMI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE

QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE QUANDO DIRE NO AL TRAPIANTO DI RENE IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO Dr. Franco Nodari UO Chirurgia Gen. Ad Indirizzo Vascolare ASST Spedali Civili di Brescia Chirurgia Vascolare Università degli studi di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI

ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI Allegato B ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI MODALITA' DI PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEI PROGETTI E DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI NELL'AMBITO DELLA PROGETTUALITA' FINANZIATA OTT PRESENTAZIONE

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE? III Congresso infermieristico L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE? Relatori Inf. Marina Andrini Inf. Spec. Luca Candusso Lugano, 28 Novembre 2009 Contenuto della presentazione Parte prima

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE EMERGENZE DI CUORE IN AMBITO NAZIONALE. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo Revisione del 1 gennaio 2007)

REGOLAMENTO DELLE EMERGENZE DI CUORE IN AMBITO NAZIONALE. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo Revisione del 1 gennaio 2007) REGOLAMENTO DELLE EMERGENZE DI CUORE IN AMBITO NAZIONALE. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005 - Revisione del 1 gennaio 2007) Criteri generali Il punto critico del programma è la definizione dei

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 5 dicembre 2019 ACUTE RESPIRATORY FAILURE 08:20-08:30 INTRODUZIONE AI TEMI 08:30-09:00 LETTURA MAGISTRALE: ARF ipossiemica 09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE ARF ipercapnica 09:30-10:00

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità giunta regionale Allegato 5 al Disciplinare di gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

Dettagli

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma Coordinamento

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi

L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi Roberto Peressutti Coordinatore Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia Udine 15-5-2013 Paziente in scompenso

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinzia Degli Espositi Indirizzo Via Reggio campi 89125 Reggio Calabria Telefono e-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 29/11/1970

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA

STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA 1925 1938 1945 1945 1953 1955 1963 Commissurotomia mitralica a cuore chiuso Sutura dotto arterioso di Botallo Resezione coartazione aortica Shunt sistemico-polmonare Blalock-Taussig

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

La vita dopo un trapianto ritorna normale

La vita dopo un trapianto ritorna normale A.O.U. Francesco G. Martino Puliatti Messina La vita dopo un trapianto ritorna normale viaggiare lavorare sposarsi avere bambini Olimpiadi dei trapiantati 2001 fare sport Per quasi tutti i pazienti, il

Dettagli

VALUTAZIONE ED ALLOCAZIONE DEGLI ORGANI

VALUTAZIONE ED ALLOCAZIONE DEGLI ORGANI OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA San Giovanni Rotondo, 30 settembre- 1 ottobre 2016 Centro di Spiritualità Padre Pio VALUTAZIONE ED ALLOCAZIONE DEGLI ORGANI SIMONA SIMONE UOC di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 CENTRO TRAPIANTO

Dettagli

L impegno di Aferetica per il Trapianto

L impegno di Aferetica per il Trapianto L impegno di Aferetica per il Trapianto CHI SIAMO AFERETICA S.r.l. è stata fondata nel Novembre 2013 da manager con esperienza trentennale nel settore. Attiva dal Gennaio 2014, è iscritta al Registro Nazionale

Dettagli

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018 Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018 Sede del Corso Aula Lenti dell AOU Città della Salute e delle Scienze di Torino

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Dichiarazioni di volontà registrate 120000 104571 100000 80000 60000 40000 20000 4076 5648 15137 0 2012 2013 2014 2015 Numero dei Comuni attivi 500 450 454 400 350 300 250 200 150 100 50 0 3 8 2012 2013

Dettagli

ECMO Chiara Peduto Terapia Intensiva di Emergenza Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

ECMO Chiara Peduto Terapia Intensiva di Emergenza Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze ECMO Chiara Peduto Terapia Intensiva di Emergenza Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze ECMO? 2006 la nostra storia comincia da qui.. 2006 prime esperienze ECMO VA 2007 primi casi ECMO VV in

Dettagli

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna

Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna Procedura di gestione del paziente con sepsi AUSL Ravenna PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO SCHEDA RILEVAZIONE DATI (1) SCHEDA

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

XXVI CONVEGNO AIRT BOLZANO 23-24 APRILE 2015. Impiego di donatori alternativi : donatori a cuore fermo (NHBD), samaritano ed altri

XXVI CONVEGNO AIRT BOLZANO 23-24 APRILE 2015. Impiego di donatori alternativi : donatori a cuore fermo (NHBD), samaritano ed altri XXVI CONVEGNO AIRT BOLZANO 23-24 APRILE 2015 Impiego di donatori alternativi : donatori a cuore fermo (NHBD), samaritano ed altri Dr. Lorenzo D Antonio Centro Regionale Allocazione Organi e Tessuti Azienda

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE

PRATICHE DI NURSING: DA CHI VENGONO SVOLTE F. TOBALDO PRATICHE DI NURSING Descrizione delle varie operazioni che l infermiere deve compiere per iniziare, condurre e terminare una CRRT incluse sostituzioni del circuito e variazioni delle impostazioni.

Dettagli

AOU SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE TORINO

AOU SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE TORINO NEFROPROTEZIONE CON RENALGUARD SYSTEM ASSISTENZA AL PAZIENTE Prevenzione in emodinamica: Renal Guard system Advances in Cardiovascular Arrhythmies and Great Innovations in Cardiology - XXIV 20-22 Ottobre

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

Carta dei Servizi Trapianto di Rene

Carta dei Servizi Trapianto di Rene Carta dei Servizi Trapianto di Rene IL SISTEMA ORGANIZZATIVO DEI TRAPIANTI IN ITALIA La Rete Nazionale Trapianti, disegnata 20 anni fa, ha subito una importante trasformazione, passando da un sistema a

Dettagli

I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD?

I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD? I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD? Dott. Marco Ribezzo Programma Scompenso Cardiaco Maria Pia Hospital Torino Dott. Andrea Baronetto SC Cardiochirurgia Maria Pia Hospital - Torino

Dettagli

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA A CURA DI ALESSANDRO CARONES E CHIARA BARATTA IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE Riduzione della capacità

Dettagli

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I GENERALITÀ Circolazione Extracorporea e Protezione Miocardica Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I Generalità CEC Cosa si intende per circolazione extracorporea (CEC)? a. La sostituzione della

Dettagli

Etica della donazione a cuore non battente

Etica della donazione a cuore non battente Etica della donazione a cuore non battente dr. D. Cultrera UO Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Maria Nuova Firenze Firenze, 28 maggio 2009 La guarigione del diacono Giustiniano Beato Angelico 1443

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 013-014 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

La donazione ed il trapianto d organi

La donazione ed il trapianto d organi La donazione ed il trapianto d organi PD Dr.Franz Immer Renata Isenschmid, trapiantata di cuore Seite 1 Obiettivi della presentazione Informazioni rilevanti chiare e precise Risposte alle domande Premesse

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Convegno I NUOVI FARMACI PER HCV: FREQUENZA DELLA PATOLOGIA, EVIDENZE DI EFFICACIA E SICUREZZA, STRATEGIE DI GESTIONE 10 luglio 2014 I dati del registro trapianti A. Ricci Responsabile Area Sistema Informativo

Dettagli

MORTE PER CAUSA CARDIACA

MORTE PER CAUSA CARDIACA MORTE PER CAUSA CARDIACA In condizioni naturali la circolazione del sangue è dovuta alla pompa cardiaca: cioè al battito del cuore l encefalo ha continuo bisogno di ossigeno e di glucosio: quindi ha bisogno

Dettagli

La donazione ed il trapianto d organi

La donazione ed il trapianto d organi La donazione ed il trapianto d organi PD Dr.Franz Immer Renata Isenschmid, trapiantata di cuore Seite 1 Obiettivi della presentazione Informazioni rilevanti chiare e precise Risposte alle domande Premesse

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,1 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE DATI:

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

CNT Centro Nazionale Trapianti

CNT Centro Nazionale Trapianti Il Processo di Donazione Morte con accertamento neurologico Donatori Donatori Utilizzati TRAPIANTI Controindicazioni Assolute Opposizioni Non idoneità del donatore Non idoneità dell organo Attività di

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza del DFI sull attribuzione di organi) del 2 maggio 2007 (Stato 1 giugno 2015) Il Dipartimento federale dell interno, vista

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA PAZIENTE SOTTOPOSTO AD IPOTERMIA PROFONDA CON ARRESTO DI CIRCOLO TIPI DI IPOTERMIA LIEVE 32-35 C MODERATA 28-35 PROFONDA 18 C IPOTERMIA PROFONDA LA VELOCITA

Dettagli

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza Mastectomie conservative: sempre più frequenti Mastectomie

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Trapian di PANCREAS Anni *

Trapian di PANCREAS Anni * PROGRAMMA NAZIONALE DI TRAPIANTO di RENE PANCREAS Introduzione L attività di trapianto pancreatico in Italia appare limitata e non adeguata alle esigenze dei pazienti in lista di attesa. Infatti nel 2014

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

Università degli studi di Pavia

Università degli studi di Pavia Università degli studi di Pavia Dipartimento di ingegneria industriale e dell informazione corso di laurea in Bioingegneria Dispositivo di assistenza ventricolare sinistro(lvad) : review delle applicazione

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli