Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH"

Transcript

1 Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica FRA 215 Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Focus on Bariatric Surgery - Trieste 1 Marzo, 217 Natalia Rosso, PhD Pablo J. Giraudi, PhD

2 Cambio stile della vita Sovrappeso Complicazioni metaboliche Sindrome metabolica Rischio Cardiovascolare Manifestazioni epatiche NAFLD/NASH

3 Cause della NAFLD Cause Primarie Cause Secondarie Farmaci Steroids, Amiodarone, Tamoxifen, etc. Alterazioni genetiche Lipodystrophy, Dysbetalipoproteinemia, Weber Christian disease Metabolic Syndrome Nutrizionali TPN Rapid weight loss Bariatric surgery Starvation Small bowel diseases: IBD Bacterial overgrowth Epatotossine ambientali: Petrochemicals

4 Progressione della NAFLD NAFLD NASH Cirrhosis HCC Steatosis Lipotoxicity Inflammation Oxidative stress Hepatocyte injury HSC activation ECM remodeling Fibrogenesis Liver fibrosis Functional complications End stage liver damage

5

6 Conseguenze della NAFLD/NASH La NAFLD/NASH è la causa più comune delle malattie epatiche croniche Si prevede che per il 23, sarà la causa più frequente per l indicazione del trapianto di fegato 214 Rosso, N. et al WJG

7 Diagnosis La biopsia epatica è il gold standard nella diagnosi della NAFLD e per la classificazione istologica del danno epatico Tuttavia, per motivi etici è impossibile eseguire una biopsia epatica a tutti i soggetti a rischio D altronde, questa tecnica non consente di fare uno screening continuo Ad oggi NON esistono dei test diagnostici non invasivi affidabili Urge lo sviluppo di tecniche non invasive in grado di monitorare in modo dinamico la progressione della fibrosi Aim Identificazione e validazione di biomarkers non invasivi in soggetti con NAFLD.

8 Scelta delle proteine specifiche Coinvolte nel progresso della malattia, Solo quelle secrete/rilasciate nel sangue/siero Softwares utilizzati per lo studio nel Social Networks

9 VTN SPARC Col1A3 LAMB1 IGF2 LGALS1 Osteopontin CK 18 LCP1 α SMA EGFR EPICAN UBE4B FGF21 IBP 3 AFABP

10 Corte di Grandi Obesi 1 (sottoposti a chirurgia bariatrica) Fegato Analisi Molecolare Score Istopatologico 2 Sangue Quantificazione Proteica Plasma In collaborazione con: 1 Dipartimento Chirurgia Generale - Ospedale di Cattinara :Dr. Silvia Palmisano, Dr. Michela Giuricin, Prof. Nicolò de Manzini 2 School of Anatomic Pathology, Department of Medical, Surgical and Health Sciences, University of Trieste - Deborah Bonazza, Fabrizio Zanconati

11 Parameters are presented as means ±SD, units are in parentheses. *p<.5 was considered statistically significant Caratteristiche della corte in studio

12 AST A) B) ** GGT ** ** AST (UI/L) CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Metabolic Cirrhosis CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Metabolic Cirrhosis C) D) ALT AST/ALT ALT (U/L) GGT (U/L) Ratio 5 1 CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Metabolic Cirrhosis CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Metabolic Cirrhosis Boxplot of serum surrogate markers level in relation to the stage of fibrosis. A) Aspartate aminotransferase (AST); B) Gamma-glutamyl transpeptidase (GGT); C) Alanine aminotransferas (ALT); and D) Ratio AST/ALT. F/F1 (non significan/minimal fibrosis) and F2/F3 (significant/moderate fibrosis) in the MO cohort. **Significant at p<.1.

13 Cirrhosis Validazione dei biomarkers candidati vs fibrosis stage. A) B) C) IGF2 EGFR *** *** CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Cirrhosis D) CD44 E) SPARC Plasmatic level (ng/ml) Plasmatic level (ng/ml) Plasmatic level (ng/ml) EGFR/IGF2 Plasmatic level (ng/ml) Ratio * *** * *** *** ** ****** * ** CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Cirrhosis CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Cirrhosis CTRLs (Lean) F/F1 F2/F3 Cirrhosis ***Significant at p<.1; **significant at p<.1 and ***significant at p<.5.

14 Correlazione di IGF2, EGFR e il ratio EGFR/IGF2 nella corte di grandi obesi IGF2 EGFR EGFR/IGF2 ratio Parameter rho p value* rho p value* rho p value* BMI Triglycerides Total cholesterol ** HOMA IR FLI Steatosis NAS Lobular Inflammation.3.24*.28.21*.3.27* Ballooning AST/ALT ratio GGT FIB Fibrometer Fibrosis.36.6**.29.18*.63 <.1

15 Receiver operating characteristic (ROC) curves 12 1 Sensitivity (%) IGF2 marker EGFR marker EGFR/IGF2 ratio Fibrometer FIB Specificity (%)

16 Conclusioni IGF2 e il ratio IGF2/EGFR: permette differenziare stadi iniziali di fibrosi nella popolazione di grandi obesi Obese children: 99 IGF1 and 2 reduction with liver fibrosis Adult population: 648 patients Reduction of IGF2 associated with liver fibrosis

17 Validazione II : Parametri Biochimici e clinici vs. concentrazione plasmatica biomarkers candidati nel follow-up post intervento T 6M 12M

18 Parametri Biochimici e clinici T 6M 12M Body mass index Fasting Glucose HOMA-IR BMI T *** T6M Outcome T12M Fasting Glucose (mg/dl) T *** T6M outcome T12M HOMA-IR T *** ** T6M Outcome T12M Glycated hemoglobin (% ) Glycated Hemoglobin ** * T T6M Outcome T12M Triglycerides (mg/dl) T Triglycerides T6M ** Outcome T12M GGT (U/L) T GGT * *** T6M Outcome T12M Improvement of BMI, glucose & lipids metabolism parameters and liver enzymes after 6 and 12 month of surgery

19 Livelli plasmatici dei biomarkers candidate durante 1 anno di follow-up up T 6M 12M IGF2 EGFR IGF2 plasma level (ng/ml) T ** *** T6M T12M time after surgery Ctrls EGFR plasma level (ng/ml) T *** *** * T6M T12M time after surgery Ctrls IGF2. **p<.1 T vs T12M IGF2. ***p<.1 T vs Ctrls EGFR. *p<.5 T vs T6M EGFR. **p<.1 T vs T12M EGFR ***p<.1 T vs Ctrls

20 Conclusioni IGF2 and EGFR: permettono differenziare stadi iniziali di fibrosi epatcica vs. controlli normopeso Follow up: i livelli plasmatici di IGF2 and EGFR migliorano dopo l intervento chirurgico tornando ai valori dei controlli normopeso dopo 12 mesi. Questo dato permette ipotizzare che i livelli plasmatici dei biomarcatori candidati sono lo sufficientemente sensibili per poter monitorare la progressione del danno epatico nello sviluppo della NAFLD e l evoluzione della NASH

21 Conclusioni generali Quanta acqua sta entrando (fibrogenesis) Tecniche diagnostiche STATICHE Vs. Misurazione della quantità d acqua (fibrosis stage) Tecniche Diagnostiche DINAMICHE Quanta acqua sta uscendo (fibrosis resolution)

22 Acknowledgements FIF NAFLD Group Pablo Giraudi Sabrina Gambaro Claudio Tiribelli Dip. Chirurgia Generale Silvia Palmisano Michela Giuricin Nicolò Demanzini Dip. Anatomia Patologica Deborah Bonazza Cristina Bottin Fabrizio Zanconati Clinica Patologia del Fegato Lory Crocè & Staff Giorgio Soardo Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica FRA Post Doctoral Fellowship Dr. Pablo J Giraudi

23

24 WHO Fact Sheet N 311, January 215 Fatti sull obesità Dal 198, l incidenza dell'obesità si è raddoppiata a livello mondiale Nel 214, più di 1.9 bilioni di adulti, di più di 18 anni, erano già in sovrappeso. Di questi più di 6 milioni erano obesi La maggior parte della popolazione mondiale abita in paesi dove il sovrappeso uccide più persone che il sottopeso. 42 milioni di bambini di età inferiore a 5 anni presentavano segni di sovrappeso e/o obesità già nel 213 L OBESITA SI PUO PREVENIRE ED E REVERSIBILE!

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Disclosures La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI. M a n u e l a C a b i a t i

BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI. M a n u e l a C a b i a t i BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI M a n u e l a C a b i a t i OBESITÀ INFANTILE OBESITÀ E INFANZIA L'obesità è espressione dell'incapacità cronica del bambino e della famiglia di autoregolare

Dettagli

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e

Dettagli

La steatosi epatica nel bambino

La steatosi epatica nel bambino La steatosi epatica nel bambino Giorgio Bedogni Programma Cosa è la steatosi epatica? Quanto è frequente? Come evolve? Come va trattata? Programma Cosa è la steatosi epatica? Quanto è frequente? Come evolve?

Dettagli

Problema. centro di cura terziario (Epatologia pediatrica)? BMC Medicine E t i o P A e dcentra

Problema. centro di cura terziario (Epatologia pediatrica)? BMC Medicine E t i o P A e dcentra Problema Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non È possibile predire in maniera non invasiva la alcolica p r e s e n z presenza a di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI LIVER LESIONS IN FATTY LIVER DISEASE Normal liver Fatty change Steatophepatitis/fibrosis Cirrhosis Hepatocellular carcinoma La diagnosi di steatosi/nash Anamnesi

Dettagli

La steatosi epatica. Giorgio Bedogni. Centro Studi Fegato Basovizza.

La steatosi epatica. Giorgio Bedogni. Centro Studi Fegato Basovizza. La steatosi epatica Giorgio Bedogni Centro Studi Fegato Basovizza Programma Programma Cosa è la steatosi epatica? Quanto è frequente? Qual è la sua evoluzione? Come va trattata? Cosa è la steatosi epatica?

Dettagli

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE III CONGRESSO CONGIUNTO PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE 29-30 NOVEMBRE 2018 Antonino Di Pino Il Dr. Antonino Di Pino dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da

Dettagli

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia ELISA da PEVIVA per valutare la tipologia di morte cellulare limitando le biopsie (M30-M65-CK18). NEWS: marker per NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) e DILI

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

Obesità e sistema muscolo scheletrico

Obesità e sistema muscolo scheletrico XCorso di Aggiornamento Reumatologico Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università di Bologna Obesità e sistema muscolo scheletrico Presidente Onorario Andrea Facchini Presidenti Luigi Frizziero

Dettagli

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE Luigi Tarantini, Alberto Banzato, Iris Parrini, Fausto Tuccia,

Dettagli

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Savona 28.11.2009 L epidemia inarrestabile di steatosi epatica: falso problema o reale preoccupazione clinica?

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

Dieta Vegetariana. Pro e contro

Dieta Vegetariana. Pro e contro Dieta Vegetariana. Pro e contro Prof. Francesco SOFI, MD, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

NOVITA IN EPATOLOGIA Caso clinico Dott.ssa E. Bongini Arezzo, 17 Marzo 2012 Caso clinico Ragazzo di 25 anni Familiarità per ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari, DM di tipo 2 Non fumatore Alcol

Dettagli

Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi

Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi Diagnosi non invasiva delle epatopatie croniche alcoliche: motivazioni, validità e metodi Con una buona procedura si può evitare la biopsia epatica Premessa In molti paesi a elevato sviluppo socio-economico

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 11 IBDO Report Diabetici con BMI>30: 27% oltre 1.000.000 di diabetici obesi Al momento attuale la

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione

Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione Ilaria Barchetta Dipartimento Medicina Sperimentale Università Sapienza, Roma La Dr.ssa Ilaria Barchetta dichiara di aver ricevuto

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Conflitto di Interessi! Titolo relazione. Nessuno! Progetto Ematologia Romagna

Conflitto di Interessi! Titolo relazione. Nessuno! Progetto Ematologia Romagna Conflitto di Interessi! Nessuno! L approccio Terapeutico Francesco Azzaroli ! Saturazione della transferrina >45% x2 Iperferri'nemia Saturazione della transferrina

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Fondazione Italiana Fegato. Progetti in Argentina e Indonesia

Fondazione Italiana Fegato. Progetti in Argentina e Indonesia Fondazione Italiana Fegato ONLUS Fondazione Italiana Fegato Progetti in Argentina e Indonesia 2008-2011 Cooperazione socio-sanitaria internazionale: opportunità e prospettive per il Friuli Venezia Giulia

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale Grasso sottocutaneo Grasso addominale Muscoli Osso Tessuto interparenchimale Tessuto intraparenchimale Ipertrofica Iperplastica Mista Androide Intermedia Ginoide 25-29.9 Sovrappeso 30-34.9 Obesità lieve

Dettagli

Funzionalità epatica nel diabetico anziano: diagnosi e terapia

Funzionalità epatica nel diabetico anziano: diagnosi e terapia Funzionalità epatica nel diabetico anziano: diagnosi e terapia Senectus ipsa morbus Numero di condizioni patologiche croniche per gruppo di età. Andamento della percentuale di comorbilità in funzione dell

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE EPATOPATIE CRONICHE IN ITALIA: IL PESO DELLA NAFLD

EPIDEMIOLOGIA DELLE EPATOPATIE CRONICHE IN ITALIA: IL PESO DELLA NAFLD EPIDEMIOLOGIA DELLE EPATOPATIE CRONICHE IN ITALIA: IL PESO DELLA NAFLD Stefano Bellentani, M.D., Ph.D. Fondazione Italiana Fegato (FIF), Bassovizza (Trieste) e Gastroenterologia, RIPED, NOCSE, Modena e.mail:

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti Claudia Marino Introduzione https://www.nice.org.uk/guidance/qs72 Il trapianto è la forma preferibile di terapia sostitutiva renale

Dettagli

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia

V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia V. Guglielmi, M. Cardellini, F. Cinti, F. Davato, V. Casagrande, M. D Adamo, A. Bellia, P. Gentileschi, M. Federici, P. Sbraccia Dipartimento Medicina dei Sistemi, Lab. Medicina Molecolare, Università

Dettagli

FibroTest-ActiTest FibroMAX

FibroTest-ActiTest FibroMAX FibroTest-ActiTest FibroMAX I nuovi biomarcatori non per le epatopatie invasivi GLI UNICI TEST PER LA DIAGNOSI E LA STADIAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA E DELLE PIÙ COMUNI EPATOPATIE Il numero di persone

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova INTRODUZIONE È importante, ai fini dell uso appropriato dell esame bioptico,

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

Dettagli

Marco Bertolotti, Chiara Mussi. Steatosi Epatica e Dismetabolismi nell Anziano Fra Patologia e Normalità

Marco Bertolotti, Chiara Mussi. Steatosi Epatica e Dismetabolismi nell Anziano Fra Patologia e Normalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Dipartimento Integrato di Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria Marco Bertolotti,

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza

Dettagli

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze LA VERA PANDEMIA DEL TERZO MILLENNIO intercettamento dei soggetti con eccesso ponderale ai 10 anni

Dettagli

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE L Aquilone, il suo filo e il vento XXVII Congresso Nazionale SIPPS - Stresa 15-18 Ottobre 2015 FOLLOW-UP AUXOLOGICO, METABOLICO ED ORMONALE NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA IN GEMELLI CON PESO NEONATALE DISCORDANTE

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA LA DIAGNOSI

Dettagli

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse.

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse. Tiziana Galeazzi 1, Chiara Monachesi 1, Anil K. Verma 1, Marina Brugia 3, Luisita Marinelli 3, Simona Gatti 2, Elisa Franceschini 2, Jacopo Rogani 1, Elena Lionetti 2, Carlo Catassi 2 1 Lab. Metabolic

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni?

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni? Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni? Prof. Fabio Piscaglia Unità di Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna In passato

Dettagli

Sensibilità al nickel in una popolazione italiana sovrappeso ed obesa

Sensibilità al nickel in una popolazione italiana sovrappeso ed obesa Sensibilità al nickel in una popolazione italiana sovrappeso ed obesa Mikiko Watanabe, Elisa Petrangeli, Stefania Mariani, Rossella Tozzi, Francesca De Giorgi, Daniela Costantini, Michaela Vari, Elena

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria 13 Settembre 2012 Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile, Diabete e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 9.9.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA:

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete Gian Paolo Fadini Università di Padova Il Prof. Gian Paolo Fadini dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti

Dettagli

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA Rita Leprini Medico di Medicina Generale Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie Perché il medico di medicina

Dettagli

Steatoepatitenon alcoolica (NASH) dr.ssa Flora Masutti

Steatoepatitenon alcoolica (NASH) dr.ssa Flora Masutti Steatoepatitenon alcoolica (NASH) dr.ssa Flora Masutti NASH ALCUNI DATI DEL FENOMENO NAFLD E NASH studi di popolazione generale: circa 1/4 degli Italiani tra 18 e 65 anni di età sarebbe affetto da NAFLD.

Dettagli

LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area endocrino-metabolica

LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area endocrino-metabolica CONGRESSO INTERSOCIETARIO S.I.E S.I.D. A.M.D. A.M.E. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo, 8-9 ottobre 2004 Un esperienza sul campo: la stima di prevalenza della sindrome

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità La prevenzione della sindrome metabolica: obesità Paolo Brambilla Asl Milano 2 FIMP Lombardia, Dipartimento Formazione Permanente XXI Congresso Nazionale SIPPS Siena, 31 maggio 2009 La sindrome metabolica:

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE 5 DI ONCOLOGIA POLMONARE Corso Multidisciplinare IEO Con il patrocinio di IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano 5 Corso Multidisciplinare IEO Direttori del corso: & Lorenzo

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria [HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA 21 Convegno CONACUORE Modena, 4 Maggio 2019 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità Operativa Cardiologia Ospedale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Lidia Tondi. Reggio Emilia 21 novembre 2012

Lidia Tondi. Reggio Emilia 21 novembre 2012 Lidia Tondi Reggio Emilia 21 novembre 2012 Scopo : conoscere la gestione delle epatopatie croniche da partedei MMG in una vasta area del Sud Metodi: analisi retrospettiva di 5 anni dei dati di 104 MMG

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Nella storia umana non è mai esistita un epoca in cui siano state

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

Nutrizione, dieta, problemi metabolici, obesità. Lidia Rovera

Nutrizione, dieta, problemi metabolici, obesità. Lidia Rovera Nutrizione, dieta, problemi metabolici, obesità. Lidia Rovera Valutazione del peso corporeo e della composizione corporea Valutazione stato vitaminico minerale PRIMA E DOPO DIETA SENZA GLUTINE Stato nutrizionale

Dettagli

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici NAFLD e insulino-resistenza Aumentata sintesi TGL (steatosi) Aumentata ossidazione (stress ossidativo) Cohen JC et al. Science 2011

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo del rischio Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO Medico Cardio Chirurgo Indice: del rischio Le malattie cardiovascolare prima causa di morte IN ITALIA ü del rischio cause di morte in tutto il mondo

Dettagli

SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano

SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano SINDROME METABOLICA PREVENZIONE Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano PREVENZIONE MORTALITA (numero dei morti /popolazione) MORBILITA (numero dei casi di malattia/popolazione)

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Effetti metabolici della chirurgia bariatrica

Effetti metabolici della chirurgia bariatrica University of Pisa 1 th A.I.S.F. PRE-MEETING COURSE Liver Disease, Life Style and Behaviour School of Medicine Effetti metabolici della chirurgia bariatrica Stefania Camastra Dipartimento di Medicina Interna

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli