CASO CLINICO «GESTIONE DELLE SITUAZIONE DI EMERGENZA»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASO CLINICO «GESTIONE DELLE SITUAZIONE DI EMERGENZA»"

Transcript

1 CASO CLINICO «GESTIONE DELLE SITUAZIONE DI EMERGENZA» Autore: Francesca De Marco ( Roma) Il seguente caso clinico è stato elaborato in modo da costituire uno spunto di discussione

2 Segnalazione 24 agosto 2016, incidente stradale a via Appia, Roma. Chiamato il 118 per politrauma della strada.

3 Motivo dell accesso in Pronto Soccorso Uomo di 54 anni, Signor G.C. Accede in PS con codice ROSSO, politrauma della strada, alle ore Anamnesi: o o o o Ipertensione Precedente attacco ischemico transitorio Fibrillazione atriale Iperplasia prostatica benigna

4 Parametri vitali e condizioni cliniche BP: 193/101 mmhg Pulse: 105 bpm Cute pallida. Tachipnoico EO dell addome: trattabile, non dolorabile EO del torace: dolore durante l inspirazione profonda, rumori respiratori normali su tutto l ambito polmonare. Frattura esposta della tibia sinistra

5 COSA GLI CHIEDERESTE DAL MOMENTO CHE E VIGILE?

6 È importante chiedere al paziente tutta l anamnesi farmacologica in quanto non è sufficiente sapere se assume anticoagulanti, ma anche se ci sono in quel momento possibili interazioni.

7 Risposta del paziente: Assume DABIGATRAN per la FIBRILLAZIONE ATRIALE e inoltre: VALSARTAN per l ipertensione e statine

8 E importante conoscere l orario di assunzione del Dabigatran?

9 Conoscere l orario di assunzione del Dabigatran è determinante ai fini di eventuale intervento chirurgico

10 Risposta del paziente: Aveva assunto tutta la terapia 2 ore e mezzo prima dell incidente.

11 Esami ematochimici Ingresso in PS Em oglobina (gr/dl) 14,8 WGC ul PLT ul Crea mg/dl 1,02 azotemia mg/dl 27 sodio meq /l 146 potassio meq /l 5,1 cloro meq /l 105 GOT U/L 48 GPT U/L 35 G-G U/LT 65 Bilir C mg/dl 0,6 uric mg/dl 15 LDH U/L 611 CPK U/L 650 Mio U/L 750 Troponina ug/l 0,00 D-dimero ug/l 0,7 aptt (sec) 56

12 Esami strumentali TC TORACE ADDOME Fratture costali multiple a sinistra, non versamento pleurico, non versamento addominale RX ARTI INFERIORI Frattura scomposta della tibia di sinistra

13

14 Consulenza ortopedica Frattura scomposta ed esposta della tibia che necessita di intervento chirurgico di stabilizzazione

15 Fareste un consulto con l ortopedico per capire se l intervento è demandabile dal momento che il paziente è in terapia con anticoagulanti?

16 Il consulto con l ortopedico è importante per poter sapere se l intervento è procrastinabile.

17 Rivediamo la letteratura a riguardo.. Se l ortopedico giudica procrastinabile l intervento chirurgico, vediamo quanto dovrebbe attendere dall ultima assunzione di Dabigatran per poter entrare in sala operatoria

18 Beneficial pharmacological profile of NOACs compared with warfarin may facilitate perioperative management Profilo favorevole dei NAO e breve emivita facilitano il management perioperatorio. Questa tabella riassume le caratteristiche farmacocinetiche dei NAO: Warfarin Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Time to peak, hrs Terminal halflife Renal excretion, % < ~1 week hrs hrs ~12 hrs hrs <1 85 ~ Dabigatran: EU SPC, 2015; Rivaroxaban: EU SPC, 2015; Apixaban: EU SPC, 2014; Warfarin sodium: EU SPC, 2014; Edoxaban: EU SPC, 2015

19 Se posso attendere i risultati degli esami di laboratorio... Valutazione funzionalità renale Test della coagulazione Stima il tempo di eliminazione Per determinare l attività dei NAO e verificare se sono responsabili del sanguinamento Renal impairment riduce la capacità di eliminazione dei NAO Il timing nell assunzione e il dosaggio influenzano i test della coagulazione Innanzitutto, stimo la creatinina clearance e se ho a disposizione i 2 test di coagulazione specifici (per verificare l attività del dabigatran), procedo con il prelievo... Dabigatran : EU SPC, 2015; Huisman et al. Thromb Haemost 2012; Heidbuchel et al. Europace 2015

20 CrCl, creatinine clearance Heidbuchel et al. Europace 2015 Manangement perioperatorio in funzione della clearance della creatinina (quanto devo attendere?) A seconda dei valori della creatinina clearance, i tempi suggeriti dalle linee guida per la sospensione dei NAO sono: Dabigatran Apixaban, Edoxaban, Rivaroxaban CrCl, ml/min No important bleeding risk and/or adequate local haemostasis possible: perform at trough level (i.e. 12 or 24 hrs after last intake) Low risk High risk Low risk High risk hrs 48 hrs 24 hrs 48 hrs hrs 72 hrs 24 hrs 48 hrs hrs 96 hrs 24 hrs 48 hrs Not indicated Not indicated 36 hrs 48 hrs <15 No official indication for use

21 Ritorniamo al nostro paziente: il parere dell ortopedico

22 Consulenza ortopedica e dell urgentista L intervento di stabilizzazione ha i caratteri d urgenza perché la frattura è scomposta ed esposta, il paziente sta sanguinando

23 Patient presentation Rivalutazione clinica ore BP: 80/50 mmhg Pulse: 130 bpm Cute pallida. Tachipnoico, lievemente confuso

24 Il paziente è emodinamicamente stabile o instabile?

25 Il paziente è emodinamicamente instabile

26 Quale terapia effettuereste immediatamente?

27 La terapia più appropriata è un rapido reverse del Dabigatran con IDARUCIZUMAB. Optare per «Emoderivati» non è la scelta corretta: le indicazioni all uso dei globuli rossi sono Hb<9.0 gr in paziente sintomatico; per le piastrine le indicazioni sono PLT<60.000; il plasma si utilizza solo come plasma expander. Scegliere «Colloidi e cristalloidi» e «PCC 50 UI/Kg» è parzialmente giusto. Se nella struttura è disponibile l antidoto per il rapido reverse, la scelta deve essere il reverse dell anticoagulante.

28 Si somministra Idarucizumab.

29 Devo aspettare qualche esame di laboratorio specifico prima di somministrare l antidoto?

30 Quali esami di laboratorio sceglieresti?

31 INR: non dà indicazioni sull attività del dabigatran ECT Anti FX a assays: determina quantitativamente l attività degli altri NAO ECT e dtt: test quantitativi per testare l attività del dabigatran aptt: solo test qualitativo; un aumento > 2 volte è indicativo di aumentata attività aptt, activated partial thromboplastin time; dtt, diluted thrombin time; ECT, ecarin clotting time; PT, prothrombin time; TT, thrombin time

32 Standard assays can be used to determine anticoagulation status in patients treated with dabigatran aptt Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Edoxaban TT dtt, ECT Anti-FXa assays PT INR Time of last NOAC dose should always be considered when interpreting test results Green = quantitative; orange = qualitative only; red = not applicable FXa, activated Factor X Adapted from: Heidbuchel et al. Europace 2015; Dabigatran : EU SPC, 2015; Rivaroxaban: EU SPC, 2015; Apixaban: EU SPC, 2015; Edoxaban: EU SPC, 2015

33 Il nostro paziente è instabile quindi somministro il reverse senza attendere il dosaggio del DTT

34 Il nostro paziente è instabile quindi somministro il reverse senza attendere il dosaggio del DTT. Posso aspettare solo se le condizioni cliniche del paziente lo permettono. Vista l instabilità del paziente il tempo è vita, per cui è più importante agire che aspettare gli esami di laboratorio.

35 Admission Somministrazione dell IDARUCIZUMAB Inizio intervento di Osteosintesi: l ortopedico nota una emostasi normale Normal HAEMOSTASIS Idarucizumab given 1h 10m 1h 17m 10:28 11:38 12:06 (immediately after infusion) 12:55 23:36 (12h after infusion) 11:13 (24h after infusion) Test Result Result Result Result Hb (g/dl) 14,8 11,5 aptt (s) CrCl (ml/min) 85

36 Dopo quanto tempo dalla somministrazione dell antidoto, ottengo una normale emostasi?

37 N Eng J Med, June 2015

38 La risposta più adeguata è entro 5 minuti circa Vista l instabilità del paziente il tempo è vita, per cui è più importante agire che aspettare gli esami di laboratorio.

39 Se avessi la necessità di intraprendere subito il dabigatran in un un paziente ad elevato rischio tromboembolico, dopo quanto tempo posso somministrarlo senza il rischio che venga antagonizzato dall Idarucizumab circolante? Rivediamo la letteratura a riguardo...

40 Restarting Dabigatran Etexilate 24 h After Reversal With Idarucizumab and Redosing Idarucizumab in Healthy Volunteers Glund S, JACC 2016; 67:

41 Restarting Dabigatran Etexilate 24 h After Reversal With Idarucizumab and Redosing Idarucizumab in Healthy Volunteers Hanno investigato il ripristino dell anticoagulazione 24 ore dopo il trattamento con Idarucizumab e la sicurezza e l efficacia di un secondo trattamento con l antidoto. 12 volontari (6 uomini e sei donne, age 52 ± 6, creatinine clearance 104± 23 ml/min) hanno ricevuto dabigatran etexilato 220 mg due volte al giorno per 3 giorni e una singola dose il 4 giorno. I partecipanti sono quindi stati randomizzati a Idarucizumab (2.5 or 5 g) o placebo, somministrato come infusione ev lenta (1 ora) 55 minuti dopo l ultima dose di Dabigatran. Il Dabigatran è stato ricominciato 24 ore dopo l antidoto. L effetto anticoagulante del Dabigatran e la sua neutralizzazione ad opera dell antidoto è stata determinata dal TTD, ECT, aptt. Sono stati inoltre misurati la concentrazione plasmatica del Dabigatran non legato e la concentrazione dell Idarucizumab. Glund S, JACC 2016; 67:

42 Glund S, JACC

43 Restarting Dabigatran Etexilate 24 h After Reversal With Idarucizumab and Redosing Idarucizumab in Healthy Volunteers 1. Nel paziente in cui è stato somministrato l antidoto ma che, a causa dell elevato rischio tromboembolico, deve rapidamente riprendere la scoagulazione, dopo quanto tempo possiamo somministrare di nuovo dabigatran senza temere che venga antagonizzato dall Idarucizumab presente? 24 ore sono sufficienti perché Dabigatran possa nuovamente svolgere la sua azione come nel caso di un paziente naive. 1. Nel caso l Idarucizumab debba essere somministrato nuovamente, mantiene la sua efficacia? Sì, perché se la somministrazione viene ripetuta l efficacia rimane sempre la stessa, perché non sono stati dimostrati fenomeni di sensibilizzazione, nè è stata dimostrata la sintesi di anticorpi che ne possano comprometterne la funzione. Glund S, JACC 2016; 67:

44 Dopo quante ore o giorni dall intervento posso intraprendere la terapia con il Dabigatran?

45 La decisione sull inizio della terapia con gli anticoagulanti orali è clinica

46 Rivediamo la letteratura a riguardo...

47 Guidance on restarting dabigatran is available In the label 1 Dabigatran etexilate should be restarted after the invasive procedure or surgical intervention as soon as possible provided the clinical situation allows and adequate haemostasis has been established* Procedure Low bleeding risk: 24 hrs In guidelines 2 High bleeding risk: hrs 0 hr 24 hrs 48 hrs 72 hrs *Patients at risk of bleeding or patients at risk of overexposure, notably patients with moderate renal impairment (CrCl ml/min), should be treated with caution 1. Pradaxa : EU SPC, 2015; 2. Verma et al. Can J Cardiol 2014

48 Cos è stato scelto per il nostro paziente G.C. X X Dabigatran 150 mg BID Dabigatran held LMWH commenced LMWH discontinued; dabigatran 150 mg BID recommenced Pre-admission On admission 1 day post-op 7 days post-admission LMWH, low-molecular-weight heparin

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013 ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013 FIBRILLAZIONE ATRIALE Nov 2013 Nov 2013 Trattamenti antitrombotici in pazienti con Fibrillazione Atriale non valvolare (4.845 paz.) 8,7% 35,8% 55,5% Anticoagulante orale Altra

Dettagli

Dabigatran e mondo reale: la gestione delle emergenze

Dabigatran e mondo reale: la gestione delle emergenze Dabigatran e mondo reale: la gestione delle emergenze Francesca De Marco Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Segretario SIMEU Lazio NAPOLI, 18-20 novembre 2016 Management delle emorragie Management

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XV, N 4 Agosto 2015 A cura dei componenti dei TEAM MULTIDISCIPLINARI NAO AZIENDA ULSS 16, AZIENDA

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia

Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO. Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Informazioni utili per i pazienti in terapia con NAO Dr. Michela Cameron Smith UO Medicina Interna Ospedale San Jacopo USL3 Pistoia Come si presentano Consigli pratici per l assunzione (La cpr di rivaroxaban

Dettagli

Il laboratorio nella gestione delle terapie anticoagulanti

Il laboratorio nella gestione delle terapie anticoagulanti Il laboratorio nella gestione delle terapie anticoagulanti Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano Old

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici Dott.ssa Maria, Rosa Lombardi UO Medicina Interna ad Indirizzo Angiologico e Coagulativo-Centro

Dettagli

specifici per i NAO? Francesca De Marco Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

specifici per i NAO? Francesca De Marco Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Guardando d al futuro: Quali Antidoti specifici per i NAO? Francesca De Marco UOC Pronto Soccorso Breve Osservazione Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Since the introduction of NOACs, one of

Dettagli

Anticoagulanti Diretti: Dabigatran, efficacia e sicurezza nella prevenzione del rischio tromboembolico nella FA

Anticoagulanti Diretti: Dabigatran, efficacia e sicurezza nella prevenzione del rischio tromboembolico nella FA Anticoagulanti Diretti: Dabigatran, efficacia e sicurezza nella prevenzione del rischio tromboembolico nella FA XVII Congresso Regionale ARCA Lazio Roma, 23 Settembre 2017 Holiday Inn Rome Aurelia Dott.ssa

Dettagli

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Dr.ssa Giulia Rivasi Dipartimento di Geriatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Sig. Giuliano, 76 anni ü

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche SIMON BRAHAM Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Di Ematologia Non Tumorale E Coagulopatie Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Milano,

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE Motivo dell accesso al DEA (Novembre 2015) Un uomo di 82 anni giungeva alla nostra osservazione per improvvisa comparsa di

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Aggiornamenti in tema di TERAPIA CARDIOVASCOLARE Salò, 4 Marzo 2017 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Dr Federico Costa Cardiologia ASST Spedali Civili Brescia

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio Francesco Marongiu Internal Medicine and Thrombosis Centre AOU Monserrato Cagliari University of Cagliari, Cagliari, Italy UFH LMWH Fondaparinux AT V Xa

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

GLI ESERCIZI PILOTA NAO GLI ESERCIZI PILOTA NAO Dr Marco Rosetti UO Patologia Clinica settore Ematologia Laboratorio di Area Vasta Romagna mail: marco.rosetti@auslromagna.it ESERCIZI SUPPLEMENTARI DOAC (punto di vista di un partecipante)

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

Come interpretare correttamente i test di coagulazione Società Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Abano Terme 9-12 novembre 2016 Come interpretare correttamente i test di coagulazione Elena M. Faioni, Francesco Marongiu Donna (40 anni) alla

Dettagli

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

Come interpretare correttamente i test di coagulazione Società Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Abano Terme 9-12 novembre 2016 Come interpretare correttamente i test di coagulazione Elena M. Faioni, Francesco Marongiu A picco o a valle

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI SOPHIE TESTA Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona ANTICOAGULANTS J.W. Eikelboom,

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Agenti neutralizzanti per i sanguinamenti acuti da NAO Andexanet nel sanguinamento da inibitori del fattore Xa. Studio ANNEXA A-4 Andexanet è una proteina che imita il fattore umano ricombinante modificato

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Follow-up in corso di terapia con NAO

Follow-up in corso di terapia con NAO Indicazioni operative per il trattamento con i NAO Integrazione del documento regionale Linee Guida di indirizzo per l impiego dei NAO nella Regione Veneto di cui al Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 Follow-up

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano Utilità

Dettagli

Emergency management in patients treated with NOA

Emergency management in patients treated with NOA Emergency management in patients treated with NOA Francesca De Marco UOC Pronto Soccorso e Breve Osservazione Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Società Italiana di Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento. CASO CLINICO TVP AUTORI: Francesco Dentali (Varese), Fulvio Pomero (Cuneo), Luigi Di Pino (Riposto, CT), Maria Lorenza Muiesan (Brescia), Nicola Mumoli (Livorno), Federico Nardi (Domodossola), Pasquale

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze L evoluzione dei farmaci anticoagulanti 1930 UFH AT + Xa + IIa (1:1

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Introduzione Fino a pochi anni fa, gli antagonisti della vitamina K (AVK), costituivano l unica opzione

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

MANAGEMENT IN EMERGENZA DEI SANGUINAMENTI DA NAO

MANAGEMENT IN EMERGENZA DEI SANGUINAMENTI DA NAO MANAGEMENT IN EMERGENZA DEI SANGUINAMENTI DA NAO 11 Meeting CardioLucca New Frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 3 Marzo 2017 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI

LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI LUCA MASOTTI DIRETTORE SOSTITUTO MEDICINA INTERNA II OSPEDALE SAN GIUSEPPE, EMPOLI REVERSE = neutralizzare l attività di un farmaco anticoagulante ripristinando una efficace emostasi 3 luca masotti 7 ottobre

Dettagli

Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste

Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste Carmine Mazzone, Centro Cardiovascolare, ASUITS, Ospedale Maggiore, Trieste I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO) NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE (FA): SCENARI CLINICI E

Dettagli

Le complicanze emorragiche in corso di terapia anticoagulante e loro gestione

Le complicanze emorragiche in corso di terapia anticoagulante e loro gestione Le complicanze emorragiche in corso di terapia anticoagulante e loro gestione Daniela Poli AOU Careggi Firenze Cremona 20 Settembre 2016 Eventi emorragici in pazienti in terapia anticoagulante Valutare:

Dettagli

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA Struttura Complessa a Direzione Universitaria Laboratorio di Ricerche Chimico-Cliniche (Direttore: Prof. Giorgio Bellomo) IL LABORATORIO DI

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda Dr. Gisella Sciortino U.O.C. di Cardiologia A.S.P. PA- Ospedale di Partinico TROMBOEMBOLISMO

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban)

Guida per il medico prescrittore. LIXIANA (edoxaban) Guida per il medico prescrittore LIXIANA (edoxaban) SINTESI QUESTA GUIDA È CONCEPITA SPECIFICAMENTE PER I MEDICI PRESCRITTORI IN RELAZIONE ALL USO DI LIXIANA (EDOXABAN) E CONTIENE INFORMAZIONI SUI SEGUENTI

Dettagli

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Le espressioni cliniche dei disordini dell emostasi si manifestano spesso con

Dettagli

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Marco Marietta - AOU Modena marco.marietta@unimore.it Relazioni con soggetti

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI RACCOMANDAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI SOPHIE TESTA Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona DOAC:

Dettagli

CardioLucca Evolution Lectures

CardioLucca Evolution Lectures CardioLucca Evolution Lectures Insufficienza renale cronica, fibrillazione atriale e DOACs: scelte antitrombotiche ragionevoli tra i limiti del rischio emorragico e le opportunità nella riduzione degli

Dettagli

La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC. Marco Marietta AOU Modena

La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC. Marco Marietta AOU Modena La gestione delle complicanze emorragiche Farmaci DOAC Marco Marietta AOU Modena marco.marietta@unimore.it Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Ai sensi dell art.

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min) Indicazioni operative per la terapia con NAO Integrazione del documento regionale Linee Guida di indirizzo per l impiego dei NAO nella Regione Veneto di cui al Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 Follow-up

Dettagli

12 Nov 2016 D. Giavarina

12 Nov 2016 D. Giavarina 2 Monitoraggio terapia con warfarin Variabilità della sensibilità al farmaco - FARMACOGENETICA Polimorfismi citocromo P450 (2C9) Polimorfismi dell enzima vitamina K epossidoreduttasi POCT vs LAB Laboratorio

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

I PDTA per una gestione integrata delle cardiopatie croniche e della fibrillazione atriale in Puglia, strumento per scelte consapevoli e sostenibili

I PDTA per una gestione integrata delle cardiopatie croniche e della fibrillazione atriale in Puglia, strumento per scelte consapevoli e sostenibili I PDTA per una gestione integrata delle cardiopatie croniche e della fibrillazione atriale in Puglia, strumento per scelte consapevoli e sostenibili Pasquale Caldarola Dipartimento Cardiologico ASL Bari

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

GESTIONE PRATICA DEI NAO DAVIDE IMBERTI

GESTIONE PRATICA DEI NAO DAVIDE IMBERTI GESTIONE PRATICA DEI NAO DAVIDE IMBERTI CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI MEDICINA INTERNA DIPARTIMENTO DI MEDICINA GENERALE OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO PIACENZA Il sottoscritto Imberti Davide dichiara di

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato F.C.S.A. Bologna 2017 Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC Focus su dabigatran etexilato C.Lodigiani, MD, PhD Centro Trombosi e Malattie Emorragiche

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. COME ORGANIZZARE IL FOLLOW-UP, VERIFICARE L'ADERENZA E CONTROLLARE LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Antonio Santoboni - Paola Manzi 7 Da circa due anni in Italia è possibile

Dettagli

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Data documento Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore

Dettagli