La tecnologia IMC : vantaggi ed. applicazioni. Maurizio Bottari Kiepe Electric Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tecnologia IMC : vantaggi ed. applicazioni. Maurizio Bottari Kiepe Electric Italia"

Transcript

1 La tecnologia IMC : vantaggi ed Maurizio Bottari Kiepe Electric Italia applicazioni LA SPEZIA 3 a Giornata Italiana del Filobus, Comune della Spezia 13 luglio 2018

2 Group Locations worldwide Knorr-Bremse è presente in 30 paesi in tutto il mondo con più di 100 sedi di cui 80 comprendono stabilimenti di produzione THE AMERICAS EUROPE/AFRICA/MIDDLE EAST ASIA / PACIFIC Argentina Brazil Canada Mexico USA Austria Belgium Czech Republic Germany France Hungary Italy Macedonia Netherlands Poland Romania Russia Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom South Africa Australia China India Japan Kazakhstan South Korea Singapore 2

3 Group Business year 2016 Development of sales Development of sales (in million) 4,241 4,300 4,303 5,206 5, , , Sales 5,831 million 5,494 million 6,236 million Net income 645 million 550 million 580 million Incoming Orders 5,668 million 5,723 million 6,657 million Investments 210 million 195 million 186 million Research and development expenditure 347 million 328 million 359 million Employees 24,275 24,565 27,705 3

4 Connected Systems Customer Orientation - Connected Systems to enhance the Value of Customers Windscreen Wiper and Wash Systems Entrance Systems Internal Doors Power Electrics Climate Management Electrical Systems and Brake Systems Integration Control and Management -Traction Systems -Auxiliary Converters Auxiliary Power Supply Modernization & Support -HVAC/Cooling Systems 4

5 Kiepe Electric GmbH - Il sito produttivo di Düsseldorf

6 Company and Location History 1906 until today today 1906 Founding of the special factory for the repair of electric arc lamps by Theodor Kiepe in Düsseldorf 1945 New start and manufacturing of the complete traction equipment for trolley buses and trams 1959 Foundation of the subsidiary Kiepe Electric Ges.m.b.H in Vienna 1973 Acquisition of the family enterprise by the Belgian electronics corporate group ACEC S.A Acquisition of the enterprise by the French GEC Alstom N.V. (now Alstom S.A.) 1993 AEG acquires Kiepe 1996 Foundation of Adtranz causes Kiepe to be transferred to Schaltbau AG 2002 Vossloh acquires Kiepe renaming of the company to Vossloh Kiepe GmbH 2009 Acquisition of the Swiss company APS electronic. Launch of the Vossloh Kiepe Main Line Technology in Düsseldorf 2010 Establishment of the U.S. subsidiary Vossloh Kiepe Incorporation in Alpharetta, Georgia Acquisition of UK-based engineering firm Transys Projects Limited (TPL) 2017 Takeover of Vossloh Kiepe GmbH by the and renaming to Kiepe Electric GmbH 6

7 Un salto indietro nel tempo 1952: Argentina Ordine di 700 Filobus per Buenos Aires Meccanica: Daimler-Benz, MAN, Henschel 7

8 Sistemi Elettrici per filobus e bus elettrici Cassone apparecchiature sul tetto DGG Unità modulare di controllo I nostri prodotti Equipaggiamenti di trazione (Inverter, Resistore di frenatura, Rivelatore di dispersione, Motore di trazione) per veicoli da 12m, 18m e 24m Sistemi di controllo (Modular Control Unit) Caricabatterie, Alimentatori per i servizi ausiliari, HVAC Accumulo di energia (Super Cap, Batterie) Sistemi per la gestione della energia: Power generation (Fuel Cell, Unità Diesel-Generatore, Gruppi batterie) Prese di corrente trolley, Pantografi, Trasferimento di energia a connettore o induttivo Software per la gestione dell energia, Gestione dati veicolari, Diagnostica, Gruppo prese di corrente OSA 500 8

9 Kiepe: 112 anni di storia e 66 anni di equipaggiamenti elettrici Filobus dal 1950 San Francisco USA 2016 Aachen Germany 1950 Parma 2012 Milano

10 Moderni sistemi elettrici Austria: Canada: Ecuador: France: Greece: Germany: Italy: Latvia: Norway: Linz, Salzburg Vancouver, Seattle, S. Francisco Quito Limoges, Lyon Athens Esslingen, Eberswalde, Solingen Avellino, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, La Spezia, Lecce, Milano, Modena, Parma, Rimini, Pescara, Verona Riga Bergen Saudi Arabia: Riyadh Switzerland: Bern, Biel, Fribourg, Geneva, Lausanne, Lucerne, Montreux, Neuchâtel, Schaffhausen, St. Gallen, Winterthur, Zurich Turkey: USA: Venezuela: Referenze filobus (estratto) Malatya Dayton, Philadelphia, San Francisco, Seattle Mérida 10

11 Moderni sistemi elettrici Referenze veicoli ibridi (estratto) Netherlands: Enschede, Groningen Luxembourg: Luxembourg Germany: Poland: Dortmund, Dresden, Düsseldorf, Ennepetal, Hagen, Leipzig, Hagen, Leipzig, Lübeck, Wuppertal, Hamburg Co. Solaris 11

12 Moderni sistemi elettrici Referenze veicoli Fuel-Cell e batterie Netherlands: Amsterdam (Fuel Cell) Austria: Polonia: Germania: Italia: Klagenfurt (connector) Krakow, Co. Solaris (connector) Berlin, Braunschweig (inductive) Hamburg, Hürth/Cologne (Fuel Cell) Düsseldorf (connector) Frauenhofer IVI (pantograph) Cagliari (batterie) 12

13 Moderni sistemi elettrici Sistemi elettrici per veicoli su ferro Germany Great Britain Austria Poland Portugal Spain Bielefeld, Bonn, Braunschweig, Bremen, Chemnitz, Dortmund, Düsseldorf, Halberstadt, Hannover, Jena, Karlsruhe, Kassel, Cologne, Krefeld, Leipzig, Rostock, Schwerin, Saarbrücken, Wuppertal Croydon, Edinburgh, Manchester Gmunden, Graz, Vienna Danzig, Krakow, Posen Porto Leon, Mallorca, Valencia Üstra Hannover WSW Wuppertal mobiel Bielefeld VBK Karlsruhe VMS Chemnitz Metro do Porto Netherlands Province Gelderland Connexxion Protos Edingburgh Trams Serbia Belgrade Sweden Gothenburg USA Houston 13

14 Il futuro delle batterie Costi di produzione di un automobile elettrica 4% 10% 13% 14% 19 % Altro Telaio Carrozzeria Trasmissione Componentistica Nei prossimi anni il mercato delle batterie potrebbe raggiungere i 120 miliardi di dollari Tasso di crescita annuo del numero di veicoli elettrici: 94% dal 2005 al % BATTERIE 14

15 Il futuro delle batterie Lo sviluppo delle tecnologie dal 1990 a oggi Una batteria da 24 kwh pesa: Batterie al piombo: 30 Wh/kg Batterie al Nickel-Cadmio: 50 Wh/kg Batterie agli Idruri metallici 75 Wh/kg Pb, NiCd, NiMh, 800 kg 480 kg 320 kg Batterie al Litio ferro Fosfato: 110 Wh/kg LiFePO4, 220 kg Batterie agli ioni di litio: 180 Wh/kg LPo, 130 kg Obiettivo nei prossimi 5 anni: 500 Wh/kg???, 48 kg Benzina: Wh/kg 15

16 Il futuro delle batterie Lo sviluppo delle tecnologie nei prossimi anni TECNOLOGIA Densità volumetrica di energia Batterie al silicio Batterie al carburo di silicio Batterie con elettrolita solido al solfuro di litio e anodo di grafite Batterie al litio-aria con anodo metallico 250 Wh/litro 400 Wh/litro 700 Wh/litro 800 Wh/litro Batterie con anodo di silicio 1100 Wh/litro 16

17 Dollari USA Tecnologie per veicoli elettrici Kiepe Electric Il futuro delle batterie Andamento dei prezzi delle batterie per kwh 1200 Dollari per kwh

18 Di quanta energia abbiamo bisogno Veicolo da 12 metri: 1,5 kwh/km Veicolo da 18 metri: 2,5 kwh/km Veicolo da 24 metri: 3,2 kwh/km Climatizzazione e riscaldamento Profilo orografico della linea Ausiliari ed altri dispositivi installati a bordo Congestionamento del traffico Stile di guida dell autista Esempio per una percorrenza di 250 km/giorno Consumo di energia: 250 km x 2,5 kwh/km = 625 kwh / bus 18

19 Il trasferimento di energia elettrica sul veicolo Tre parametri importanti Energia elettrica trasferita = Corrente x Tensione x Tempo [I V t] [W h] 1) Corrente [Ampere] limitata da - Calore - Superficie di contatto 2) Tensione [Volt] limitata da - Livelli di isolamento nel veicolo 3) Tempo L unico parametro su cui poter agire è il tempo 19

20 Come ricaricare l energia consumata Ricarica notturna in 3 ore Per ricaricare una flotta da 100 veicoli servono: kwh / 3h = 21 MW Ricarica notturna ottimizzata Per ricaricare una flotta da 100 veicoli servono: kwh / 4,5h = 14 MW Ricarica alle fermate La ricarica avviene durante l utilizzo dei veicoli per circa il 50% del tempo kwh / 9h = 7 MW 20

21 Il trasferimento di energia dall infrastruttura al veicolo. Ricarica flash alle fermate Tempo di fermata di 15 secondi Energia trasferita durante la fermata: 400 kw x 15 sec. = 1,66 kwh 1,66 kwh di gasolio equivalgono a 0,3 litri Con 1.66 kwh possiamo percorrere circa 750 m (2 kwh/km) Esempio: Linea: 15 km Consumo di energia: 15 km x 2 kwh/km = 30 kwh Tempo di ricarica (con 250 kw) = 7,2 minuti Indisponibilità del veicolo sottocarica = 12% 0,16 l Kölsch 22

22 Tempi di ricarica e indisponibilità Potenza di carica: 250 kw Consumo di energia: 12m: 1,5 kwh/km; 18m: 2,5 kwh/km; 24m: 3,5 kwh/km Velocità 12m 18m 24m 15 km/h 5,4 min 9% 9 12,6 15% min min 20 km/h 7,2 min 12% 12 16,8 20% min min 30 km/h 10,8 min 18% 18 25,2 30% min min 21% 28% 42% Alte velocità Veicoli lunghi maggior consumo di energia tempo di carica più lungo / maggiore tempo di fermo costi più alti per x% bus addizionali (& autisti) La Opportunity/Flash charging è accettabile per: Linee a bassa velocità Veicoli corti 23

23 Gruppi di autonomia per veicoli filoviari La tecnologia IMC In Motion Charging Il veicolo utilizza le batterie per la marcia autonoma L indisponibilità del veicolo per le operazioni di carica è lo 0% Le batterie vengono ricaricate durante il moto del veicolo La corrente di carica viene gestita dal software Viene massimizzata la porzione di linea senza rete aerea Le prestazioni del veicolo rimangono inalterate La capacità di trasporto rimane inalterata Il software può essere adattato per seguire gli sviluppi della tecnologia delle batterie Il tempo di attacco e stacco dalla linea di contatto è mantenuto all interno del normale tempo di fermata 24

24 Sezioni di carica (c-roads) per IMC Criteri generali Sezioni Wireless 30% a 60% della linea* 30% a 60% del tempo* da 4km a 6 km per sezione (su 10km) * Dipende da velocità, lunghezza veicolo etc. Sezioni di carica Ricarica nei: Tratti lenti Capilinea Consumo di energia: Salite, ausilliari No infrastruttura: Rettilinei 26

25 Sezioni di carica (c-roads) per IMC Ciclo di funzionamento del veicolo 27

26 In Motion Charging (IMC ) dal filobus alla IMC 2015 Esslingen (4) 2016 Cagliari (4) 2014/2016 Seattle ( ) 2014/2015 San Francisco (60) 2014 Lucerne (9) 2016 (4+17) 2013/2014 Geneva (33) 2015 Dayton (2) 2005 Vancouver (262) 2012 Zürich (35) 28

27 Un esempio di Elettro-mobilità con IMC Trasformazione di una linea diesel in linea parzialmente IMC La linea aerea esistente viene utilizzata per caricare le batterie delle linee 2 e 3 Oggi Diesel bus linea 1 Linea filoviaria con rete aerea Diesel bus linea 3 Diesel bus linea 2 Linee parallele: viene sfruttata la linea aerea esistente Domani Diesel bus linea 1 Tratto della linea IMC per la ricarica Tratto IMC senza linea aerea Tratto IMC senza linea aerea 29

28 Un esempio di Elettro-mobilità con IMC Costi di realizzazione di una linea filoviaria tipo da 10 km SSE SSE 2 km 6 km 2 km 1 SSE = 1 mio x 2 = 2 mio 1 km bifilare = 0,4 mio x 4 = 1,6 mio 1 filobus 18m = 1 mio x 6 = 6 mio Costo/km = 0,96 mio Totale = 9,6 mio 30

29 Veicoli da 24 metri in Europa fino a 210 passeggeri Metz 2014 Barcelona Lussemburgo Bergen biogas 2016 Malmo 2013 Lucerna Lussemburgo 31

30 Filobus da 24 metri in Svizzera 2017 Lucerna 8 veicoli 2016 Lucerna 9 veicoli 2014 Lucerna 9 veicoli 2014 Zurigo 2 veicoli 2012 Zurigo 12 veicoli 2010 St.Gallen 7 veicoli 2008 Zurigo 17 veicoli 2006 Lucerna 3 veicoli 2006 Ginevra 10 veicoli per un totale di circa 80 veicoli 32

31 Un 24 metri in Italia Imperia e Parma maggio

32 Il filobus da 24 metri per la città di Linz in tecnologia IMC In Motion Charging 35

33 Il filobus da 24 metri per la città di Linz in tecnologia IMC In Motion Charging 36

34 Il filobus da 24 metri per la città di Linz in tecnologia IMC In Motion Charging 50 pass. seduti > 190 pass. totali 37

35 Filobus da 24 metri vs. filobus da 18 metri 18 metri 24 metri Lunghezza Larghezza Raggio di volta esterno Raggio di volta interno Peso a vuoto kg kg Assi motorizzati 1 o 2 2 Pneumatici Passeggeri

36 Nuovi progetti in Italia Patrimonio Mobilità Provincia di Rimini: TRC - Trasporto Rapido di Costa Filobus 18 metri con batterie e IMC Bologna- Parma- Modena Filobus da 12/18 metri con batterie e IMC ATM Milano Filobus 18 metri con batterie e IMC 39

37 40

38 Grazie per la cortese attenzione Maurizio Bottari Amministratore Delegato Kiepe Electric Italia LA SPEZIA 3 a Giornata Italiana del Filobus, Comune della Spezia 13 luglio 2018

39 Disclaimer The presentation contains forward-looking statements that are based on current estimates and assumptions made by the management of Kiepe Electric to the best of its knowledge. Such forward-looking statements are subject to risks and uncertainties, the non-occurrence or occurrence of which could cause a material difference in future results including changes in political, business, economic and competitive conditions, regulatory reforms, effects of future judicial decisions, foreign exchange rate fluctuations and the availability of financing. Neither Kiepe Electric nor any of its affiliates, advisors or representatives shall have any liability whatsoever (in negligence or otherwise) for any loss arising from any use of this presentation or its content or otherwise arising in connection with this document. Kiepe Electric does not undertake any responsibility to update the forward-looking statements contained in this presentation. The information provided in this presentation does not represent an offer or invitation for the purchase of the stock of Kiepe Electric GmbH or other companies, nor should it be considered as a call to purchase or otherwise trade stocks directly or indirectly.

Vossloh Kiepe Presentazione aziendale

Vossloh Kiepe Presentazione aziendale Vossloh Kiepe Presentazione aziendale Vossloh Kiepe Cronologia 1906 Fondazione della Officina speciale per la riparazione delle lampade ad incandescenza ad opera di Theodor Kiepe a Düsseldorf 1945 Avvio

Dettagli

Understanding mobility. Conferenza CIFI, Roma 25.03.2011

Understanding mobility. Conferenza CIFI, Roma 25.03.2011 Understanding mobility Conferenza CIFI, Roma 25.03.2011 Vossloh Kiepe Kiepe nel Gruppo Vossloh Rail Infrastructure Transportation Locomotives Transportation Systems Electrical Systems Components (Kiepe)

Dettagli

Vossloh Kiepe Innovazione

Vossloh Kiepe Innovazione Vossloh Kiepe Genova Villa Cambiaso, 26.05.2011 Vossloh Kiepe Kiepe nel Gruppo Vossloh Rail Infrastructure Transportation Locomotive Sistemi di Trasporto Equipaggiamenti elettrici Componenti (Kiepe) Scambi

Dettagli

Veicoli tranviari e. non solo nel panorama europeo

Veicoli tranviari e. non solo nel panorama europeo Veicoli tranviari e. non solo nel panorama europeo Ulrich Lauel - Responsabile Divisione Tram Vossloh Kiepe GmbH Maurizio Bottari - Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl Coordinato da: Organizzato

Dettagli

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI ComoNEXT, 27 Marzo 2014 Electra Italia S.p.A. Agenda 1. Electra Italia e il Gruppo BKW 2. L esigenza del Cliente 3. Il modello

Dettagli

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus 22/09/2015 Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus Umberto Guida, con-direttore UITP Europa 31,7 miliardi di viaggi in bus in un anno in Europa UITPStatisticsBrief,Giugno2014,www.uitp.org

Dettagli

Swiss Life con una solida raccolta premi nei primi nove mesi del 2010

Swiss Life con una solida raccolta premi nei primi nove mesi del 2010 Zurigo, 10 novembre 2010 Swiss Life con una solida raccolta premi nei primi nove mesi del 2010 Nei primi nove mesi del 2010 il gruppo Swiss Life ha incassato premi pari a 15,9 miliardi di franchi, registrando

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

Tram innovativi a pianale ribassato per i centri cittadini e per le aree metropolitane. Equipaggiamenti elettrici a risparmio energetico.

Tram innovativi a pianale ribassato per i centri cittadini e per le aree metropolitane. Equipaggiamenti elettrici a risparmio energetico. Tram innovativi a pianale ribassato per i centri cittadini e per le aree metropolitane. Equipaggiamenti elettrici a risparmio energetico. Profilo aziendale - contenuti La storia Kiepe nel gruppo Vossloh

Dettagli

KIEPE. Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico

KIEPE. Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico KIEPE Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO 22 maggio 2012 1 2 GRUPPO VOSSLOH Vossloh Group Esperienza nella tecnologia ferroviaria Il

Dettagli

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello. 2008 Q1 results 2008 Q1 - Highlights [change vs 2007 Q1] y-1 exchange rate Sales: 756 M (+0.6%) Operating income: 46 M (+1.2%) Operating margin: 6.1% Vs 6.1% Net Financial Indebtedness: 498 M Vs 542 M

Dettagli

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS IMQ Milano, 19 aprile 2011 Workshop IMQ - QSA - Promos Fare Business in Russia e CSI Mauro Casari - IMQ ADVISORY BODIES Sales Policy Cmte.

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Stato dell arte e innovazione nel settore filoviario nel moderno contesto dei sistemi a grande capacità di trasporto Fabio

Dettagli

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio

Dettagli

Piacenza : capitale della logistica?

Piacenza : capitale della logistica? Piacenza : capitale della logistica? Q2 2013 Outline La logistica a livello EMEA: la dimensione immobiliare Il mercato logistico italiano: geografie e dati chiave Il contesto logistico di Piacenza Conclusioni

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002. Wind of excellence L Azienda Il raggiungimento ed il mantenimento dell Eccellenza in tutti i comparti aziendali, oggi è possibile solo attraverso impegno, dedizione ed una costante formazione di personale

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione Buyer Meets Italian Cellar Buyer Meets Iberian Cellar 2 26-28 ottobre 2015

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA PRICEWATERHOUSECOOPERS S.P.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA INTENZIONALMENTE

Dettagli

IL CERVELLO DEGLI IMPIANTI FV. Tecnologia all avanguardia per progetti di successo

IL CERVELLO DEGLI IMPIANTI FV. Tecnologia all avanguardia per progetti di successo IL CERVELLO DEGLI IMPIANTI FV Tecnologia all avanguardia per progetti di successo Valerio Natalizia, SMA Italia Next Wave PV, elemens Milano, 22 Maggio 2013 SMA: il gruppo I numeri Gamma di prodotti completa

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010 Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010 Bologna, 11 Novembre 2010 2 Disclaimer This presentation contains forwards-looking information and statements about IGD SIIQ SPA and its Group. Forward-looking

Dettagli

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP 22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,

Dettagli

Mergers & Acquisitions. Campione europeo o acquisizione ostile?

Mergers & Acquisitions. Campione europeo o acquisizione ostile? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA E MANAGEMENT INSEGNAMENTO: ECONOMIA INDUSTRIALE INTERNAZIONALE PROF. FRANCO MOSCONI Mergers & Acquisitions Campione europeo

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

LOA. Registro Italiano Navale (RINA) Anno costr.

LOA. Registro Italiano Navale (RINA) Anno costr. Dati principali Cantiere Benetti LOA 33.70 m Modello 35 m Larghezza max. 6.26 m Tipo Motor Yacht Classificazione Registro Italiano Navale (RINA) Anno costr. 1968 Costruzione Materiale coperta: Acciaio,

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013

prezzi industriali Di Mauro Novelli 25-9-2013 Il PuntO n 277 UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata: A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia Fonti:

Dettagli

Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013

Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013 Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013 www.sylvania-lamps.com Chi Siamo Il marchio Sylvania appartiene a Havells-Sylvania

Dettagli

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere

Dettagli

SPRING SUMMER. Serbia ASTIR d.o.o. E-mail: office@astir.rs. Kazakhstan OOO CALZRU E-mail: info@calzedonia.ru

SPRING SUMMER. Serbia ASTIR d.o.o. E-mail: office@astir.rs. Kazakhstan OOO CALZRU E-mail: info@calzedonia.ru Italy CALZEDONIA SPA E-mail: info@calzedonia.it Kazakhstan OOO CALZRU E-mail: info@calzedonia.ru Serbia ASTIR d.o.o. E-mail: office@astir.rs Austria CCI HANDELSGESELLSCHAFT m.b.h. E-mail: office@calzedonia.at

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007 L Idrogeno fa strada Milano 14 Dicembre 2007 Il Clima Se noi adottiamo da subito delle contromisure severe, siamo ancora in tempo a scongiurare le conseguenze peggiori dei cambiamenti climatici Rapporto

Dettagli

SOLUZIONI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SOLUZIONI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SOLUZIONI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI» Elevate prestazioni e qualità» Per ottimizzare l energia del sole» Sistema di monitoraggio flessibile e scalare La massima affidabilità e le elevate prestazioni rendono

Dettagli

RINA CERTIFICATO N. EMS-3440/S. CERTIFICA TE No. www.rina.org ISO 14001 :2004

RINA CERTIFICATO N. EMS-3440/S. CERTIFICA TE No. www.rina.org ISO 14001 :2004 www.rina.org CERTIFICATO N. EMS-3440/S CERTIFICA TE No. SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE IT IS HEREBY CERT/FIEO THAT THE ENVIRONMENTAL AMBIENTALE MANAGEMENT DI SYSTEM OF VIA PISANO, 1259100 NELLE

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

SE.SA.MO. SEI. SE.SE.MO SEI rev. 2013.01

SE.SA.MO. SEI. SE.SE.MO SEI rev. 2013.01 SE.SA.MO. SEI SE.SE.MO SEI rev. 2013.01 SE.SA.MO SEI SE.SA.MO SEI OUR TECHNICAL PROPOSAL MRL GEARLESS SE.SA.MO. SEI Why to choose it range Experience Quality SEI reasons: Know-How Design Safety Money saving

Dettagli

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Funzionalità e Architettura NOTE

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Funzionalità e Architettura NOTE I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI Baan IV IV - Funzionalità e Architettura Baan Company: profilo Fondata nel 1978 Oltre 2000 clienti nel mondo Oltre 1500 dipendenti Fatturato 1995: 216 (milioni di $) 76%

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

Country by Country Reporting

Country by Country Reporting Country by Country Reporting art. 89 CRD IV dati al 31 dicembre 2013 , Società assicurative, Banche, ITALY GERM ANY AUSTRIA POLAND AUSTRALIA AZERBAIJAN (dati in euro/000) 10.197.800 4.170.282 1.983.082

Dettagli

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 Data: 10/02/2012 Ora: 15:05 Mittente: UniCredit S.p.A. Oggetto: Risultati definitivi dell aumento di capitale in opzione agli azionisti ordinari e di risparmio / Final results

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa. UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa..totale Alimentazioni Alternative (AVFs 1 ) L Italia è il paese dell Unione europea

Dettagli

Valerio Natalizia SMA Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia: prospettive di un grande operatore del mercato

Valerio Natalizia SMA Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia: prospettive di un grande operatore del mercato Valerio Natalizia SMA Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia: prospettive di un grande operatore del mercato Disclaimer FV 2014-2020 Il fotovoltaico in Italia continua a rappresentare un buon investimento

Dettagli

Trasporto sicuro dei colli per l industria alimentare e delle bevande

Trasporto sicuro dei colli per l industria alimentare e delle bevande Trasporto sicuro dei colli Etichettare Soluzioni base Senza etichetta Con etichetta Combinazione: / Etichettare da parte del cliente Soluzioni Casse e fusti su pallet Combinazione: / Reggia in alto, bamda

Dettagli

IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI

IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI KAIZEN: MIGLIORAMENTO ED INNOVAZIONE CONTINUI. IL PROBLEM SOLVING STRATEGICO APPLICATO A CAMBIAMENTI IN CONTESTI INDUSTRIALI.

Dettagli

POLICY COMMERCIALE DI SVILUPPO NETWORK DELL AEROPORTO DI CAGLIARI

POLICY COMMERCIALE DI SVILUPPO NETWORK DELL AEROPORTO DI CAGLIARI POLICY COMMERCIALE DI SVILUPPO NETWORK DELL AEROPORTO DI CAGLIARI Programma di incentivazione per lo sviluppo del traffico dell Aeroporto di Cagliari mediante l avviamento e lo sviluppo di collegamenti

Dettagli

AUTOBUS IDROGENO : È SOSTENIBILE? ANALISI COSTI/BENEFICI DELLE TECNOLOGIE OFFERTE

AUTOBUS IDROGENO : È SOSTENIBILE? ANALISI COSTI/BENEFICI DELLE TECNOLOGIE OFFERTE AUTOBUS IDROGENO : È SOSTENIBILE? ANALISI COSTI/BENEFICI DELLE TECNOLOGIE OFFERTE Francisco González Direttore Técnico TMB Barcellona ViceChairman UITP Bus Committee Coordinato da: Organizzato da: EUROPEAN

Dettagli

La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014

La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014 La figura del Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano 8 Workshop di R&S 16 aprile 2014 Gli studi dottorali 2 I dottorandi: studenti o ricercatori? Consenso: Ricerche originali devono essere la componente

Dettagli

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL

E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENERGETICO IL RISPARMIO. Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari NELLE AZIENDE DI TPL CTM E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Paride Gasparini Direttore d esercizio i CTM Cagliari i Sala Aulo Vibenna ASSTRA CTM GESTISCE IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Dettagli

Better decisions. Better business.

Better decisions. Better business. Better decisions. Better business. BOARD Mobile BOARD Mobile offre un moderno e performante ambiente di Business Intelligence per gli ipad Apple e per i tablet Windows 8. Progettato e sviluppato per garantire

Dettagli

Obiettivi e quadro normativo di FATCA

Obiettivi e quadro normativo di FATCA Obiettivi e quadro normativo di FATCA Il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), è una legge statunitense il cui obiettivo è la comunicazione annuale all autorità fiscale statunitense (IRS Internal

Dettagli

E previsto che gli impegni di IBRD si posizionino tra i 19,7 e 26 miliardi di dollari

E previsto che gli impegni di IBRD si posizionino tra i 19,7 e 26 miliardi di dollari La Banca Mondiale e la posizione competitiva delle aziende italiane Roma 21 Dicembre 2011 2 IBRD IDA La Banca Mondiale e la posizione competitiva delle aziende italiane Roma 21 Dicembre 2011 3 E previsto

Dettagli

Biometano produzione, utilizzo, aspetti economici e ambientali. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Biometano produzione, utilizzo, aspetti economici e ambientali. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Biometano produzione, utilizzo, aspetti economici e ambientali Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Che cos è il biometano? Gas metano (95%+) prodotto dalla raffinazione di Biogas e adatto come

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Seminario PROFESSIONI EMERGENTI E NUOVE OPPORTUNITA PER GIOVANI

Dettagli

Trasporto sicuro dei colli per l industria delle bottiglie e delle lattine

Trasporto sicuro dei colli per l industria delle bottiglie e delle lattine Trasporto sicuro dei colli per l industria delle bottiglie e delle lattine Soluzioni di sistema Reggiatura di bottiglie di singoli strati di bottiglie in vetro ad alta produzione (Tecnologia Endsealer)

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

lightpac Sistema di regolazione del flusso luminoso

lightpac Sistema di regolazione del flusso luminoso lightpac Sistema di regolazione del flusso luminoso riduzione dei consumi Gli impianti di illuminazione funzionano per migliaia di ore all anno ed incidono in modo importante sui costi energetici di esercizio.

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

Cortaccia / Ottobre 2014. ewo è luce nella sfera pubblica

Cortaccia / Ottobre 2014. ewo è luce nella sfera pubblica ewo è luce nella sfera pubblica Cortaccia / May Ottobre 2014 2014 - ewo ha sede in Alto Adige Large Area Lighting / Airport Division Le sorgenti luminose: HPS HQI LED Eficenza luminosa Colore della luce

Dettagli

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre 2013. Classification: Open

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre 2013. Classification: Open Bundled benefits Your payments in future-proof hands Guido Gatti 15 Ottobre 2013 Classification: Open Status: Final Full service, flexible solutions Dual processor: card & payment processing Complete and

Dettagli

Better decisions. Better business.

Better decisions. Better business. Better decisions. Better business. BOARD Mobile BOARD Mobile offre un moderno e performante ambiente di Business Intelligence per gli ipad Apple e per i tablet Windows 8. Progettato e sviluppato per garantire

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI BANCA CARIGE IL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI ORDINARIE E DI RISPARMIO NEL RAPPORTO DI 1 AZIONE NUOVA OGNI 100 ESISTENTI

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI BANCA CARIGE IL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI ORDINARIE E DI RISPARMIO NEL RAPPORTO DI 1 AZIONE NUOVA OGNI 100 ESISTENTI NOT FOR PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN, OR INTO, THE UNITED PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI BANCA CARIGE L ASSEMBLEA ORDINARIA HA APPROVATO: IL BILANCIO

Dettagli

IMPIANTO CONFORME ALLA DIRETTIVA MACCHINE. HHL W Line FOR A SUSTAINABLE WORLD FREE OF BARRIERS. www.wittur.com

IMPIANTO CONFORME ALLA DIRETTIVA MACCHINE. HHL W Line FOR A SUSTAINABLE WORLD FREE OF BARRIERS. www.wittur.com IMPIANTO CONFORME ALLA DIRETTIVA MACCHINE HHL W Line FOR A SUSTAINABLE WORLD FREE OF BARRIERS www.wittur.com CARATTERISTICHE HHL W Line INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE HHL W Line è facile e veloce da installare.

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE

KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE SOMMARIO PAG 3 IN CITTà E NON SOLO PAG 4 UNA STORIA MADE IN ITALY PAG 5 KAPPA PRESENTE IN TUTTO IL MONDO PAG 6 partner di grandi protagonisti PAG 7 esperienza e dinamismo

Dettagli

Incontro con la comunità finanziaria Milano, 19 novembre 2008

Incontro con la comunità finanziaria Milano, 19 novembre 2008 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 19 novembre 2008 Disclaimer This document has been prepared by ErgyCapital solely for information purposes and for use in presentations of the Group s strategies

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002.

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. Giulia Zigon, Gemma Gatta, Guido Pastore, Riccardo Capocaccia e gruppo di lavoro di EUROCARE XIII RIUNIONE

Dettagli

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Assemblea privata dei Soci Anima Milano, 21 ottobre 213 - Centro congressi

Dettagli

Compattazione. Piastre Vibranti Monodirezinali 54 110 kg APF 1033/1240/1250/1850. www.ammann-group.com

Compattazione. Piastre Vibranti Monodirezinali 54 110 kg APF 1033/1240/1250/1850. www.ammann-group.com Compattazione Piastre Vibranti Monodirezinali 54 110 kg APF 1033/1240/1250/1850 www.ammann-group.com Trasporto agevole Di comodo impiego APF 1033 Il peso piuma in assoluto - indicata nella compattazione

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT3563 BT3562 3561 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie ad alta tensione, pacchi batteria

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

La disciplina d investimento nel mondo del trading online G. Frapolli AVP CornèrTrader

La disciplina d investimento nel mondo del trading online G. Frapolli AVP CornèrTrader La disciplina d investimento nel mondo del trading online G. Frapolli AVP CornèrTrader Agenda Introduzione Controllo e disciplina Le cose da fare per essere efficaci nel trading VANTAGGI utilizzando la

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Small Cap Conference - 19 Novembre 2015 IL GRUPPO PLT energia Società & Mission PLT energia è una holding di partecipazioni che opera nel settore delle Rinnovabili con la mission

Dettagli

La prima scelta delle panoramiche digitali

La prima scelta delle panoramiche digitali La prima scelta delle panoramiche digitali Abbiamo cura dei Clienti Abbiamo cura dei Pazienti Abbiamo cura dei nostri Partner Con molte attenzioni, Tecnologia per migliorare le cure Leader mondiale in

Dettagli

Presentazione HDI-Gerling Industrie. 21 Settembre 2011

Presentazione HDI-Gerling Industrie. 21 Settembre 2011 Presentazione HDI-Gerling Industrie 21 Settembre 2011 The Talanx Group Germania: Terzo maggior assicuratore con una raccolta di oltre 21 Md di premi nel 2009, tra i primi 10 in Europa Riassicurazione:

Dettagli

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI Erasmus + ASPETTI FINANZIARI KA1 per l Istruzione Superiore Mobilità per Studio (ex SMS) Mobilità per Traineeship (ex SMP) Staff Mobility (ex STA IN/OUT STT) Organisational Support (ex OM) KA1 - Mobilità

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Comunicare e Collaborare in modo molto personale

Comunicare e Collaborare in modo molto personale Aumentare la produttività semplificando i processi e le attività: come facilitare la relazione e la collaborazione tra le persone Comunicare e Collaborare in modo molto personale Enrico Bonatti Direttore

Dettagli

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile IN EUROPA nel 2014-15 2 IN ITALIA nel 2013-14 3 Manifesto di ERMES Un comune intendere : Mobilità individuale: espressione insopprimibile

Dettagli

ILyte TM Analizzatori Automatici di Elettroliti

ILyte TM Analizzatori Automatici di Elettroliti ILyte TM Analizzatori Automatici di Elettroliti Il programma IL per l analisi degli elettroliti. Facile da usare Elettrodi senza manutenzione Analizzatore ILyte Na+, K+ Analizzatore ILyte Na+, K+, Cl-

Dettagli

UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%.

UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%. UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%. I Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA 1 a gennaio 2015 registrano 1.028.760 nuove immatricolazioni

Dettagli

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Mobilità urbana e trasporto elettrico su gomma : recenti esperienze in ENEA G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Lay-out della presentazione L elettrificazione

Dettagli