DANZE STANDARD. di LUCIANO PANCIROLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DANZE STANDARD. di LUCIANO PANCIROLI"

Transcript

1 NZE STNR di LCIN PNCIRLI

2 PREFZINE Con questo testo è mia intenzione rendere un concreto apporto a chi vuole praticare, dal livello più basso sino alle massime categorie, mediante una preparazione adeguata, le particolari esigenze che questa disciplina richiede. i auguro che questo volume possa essere di massima utilità per lo studio delle anze Standard.

3 INICE bbreviazioni usate negli schemi - Glossario Pag. 1 Sunto musicale Pag. 4 VLZER INGLESE PG. 6 la Pag. 0 la Chiusa Pag. 4 Cambio di P Pag. 7 Cambio di PS Pag. 8 Cambio Esterno Pag. 17 Cambio Esterno finito in PP Pag. 18 Chassè a estra Pag. 4 Chassè in Corsa Pag. 58 Chassè in PP iagonale Centro Pag. 7 Chassè in PP lungo LB Pag. 14 Contra Check Pag. 41 Cortè Rovescio Pag. 19 Cross Esitato Pag. 9 oppio Spin Naturale Pag. 5 oppio Spin Rovescio Pag. 1 rag Esitato Pag. 6 Fallaway Naturale Pag. 49 Fallaway Reverse e Slip Pivot Pag. 46 Fallaway Whisk Pag. 47 Fallaway Whisk in PP Pag. 48 Giro a estra Pag. 9 Giro a estra con Esitazione Pag. 16 Giro a estra in PP Pag. 60 Giro a Sinistra Pag. 10 Giro Lock a estra Pag. 4 Giro Lock a estra finito chiuso Fronte C Pag. 44 Giro Lock a estra finito chiuso Spalle LB Pag. 45 Giro Lock a Sinistra Pag. 5 Giro Spin Pag. 11 Hover Cortè Pag. 50 Hover Cortè con una battuta musicale in più Pag. 51 Impetus perto Pag. 8 Impetus Chiuso Pag. 15 Intreccio a Sinistra Pag. 0 Intreccio con ama in linea Pag. 5 Intreccio in PP Pag. 5 Intreccio Veloce a estra in PP Pag. 50 Lock Indietro Pag. Piuma Curvato Pag. 61 Pivot a Sinistra Pag. Spin Esterno Pag. 1 Spin Esterno girato /4 fino a 1 giro completo Pag. Spin Esterno girato di 1 giro e 1/ Pag. 4 Spin Esterno girato di 1/ giro Pag. Spin finito in PP Pag. 57 Spin in Corsa Pag. 56 Spin Sincopato Pag. 54 Spin Veloce Pag. 56 Telemark perto Pag. 7 Telemark Chiuso Pag. 6 Whisk Pag. 1 Whisk a Sinistra con P indietro Pag. 9 Whisk a Sinistra in PP Pag. 8

4 Whisk a Sinistra sul primo battito Pag. 40 Whisk Indietro Pag. 1 TNG PG. 6 Specifiche Tecniche - Note Speciali Pag. 6 etodi per precedere qualsiasi figura in PP Pag. 64 Back Cortè pag. 7 Brush Tap Pag. 87 Chase Pag. 9 Cinque Passi Pag. 95 Contra Check Pag. 96 Fallaway Reverse e Slip Pivot Pag. 95 Fallaway Whisk Pag. 97 Fine perto Pag. 65 Giro a estra in PP Pag. 98 Giro a Sinistra perto con ama a lato Pag. 71 Giro a Sinistra perto con ama in linea Pag. 7 Giro a Sinistra Veloce Pag. 91 Giro Rock Pag. 70 Giro Twist Pag. 77 Link Progressivo Pag. 67 utside Swivel a Sinistra Pag. 86 utside Swivel finito C Pag. 85 utside Swivel finito P Pag. 84 versway Pag. 89 Passo Laterale Progressivo Pag. 66 Passo Laterale Progressivo con Giro a Sinistra Pag. 74 Pivot a Sinistra Pag. 10 Promenade perta Pag. 69 Promenade perta Indietro Pag. 80 Promenade Chiusa Pag. 68 Promenade Fallaway Pag. 81 Promenade Link Pag. 79 Promenade Pivot Pag. 78 Quattro Passi Pag. 8 Quattro Passi di Cambio Pag. 8 Quattro Passi in Fallaway Pag. 88 Rock di P Pag. 75 Rock di PS Pag. 76 Spin Esterno Pag. 10 Telemark perto Pag. 99 Whisk Pag. 100 Whisk Indietro Pag. 101 VLZER VIENNESE PG. 104 Cambio vanti di P e PS Pag. 105 Cambio Indietro di PS e P Pag. 106 Contra Chek Pag. 111 Fleckerl a estra Pag. 109 Fleckerl a Sinistra Pag. 110 Giro a estra Pag. 107 Giro a Sinistra Pag. 108 Pivots a estra Pag. 11 Pivots a Sinistra Pag. 11 Whisk a Sinistra Pag. 11

5 SLW FX PG. 114 Note Speciali Pag. 115 Bounce Fallaway con Intreccio a estra Pag. 149 Cambio di irezione Pag. 14 Contra Check Progressivo Pag. 16 oppio Spin Naturale Pag. 158 oppio Spin Rovescio Pag. 157 Fallaway Reverse e Slip Pivot Pag. 147 Fine Piuma Pag. 117 Finito Piuma Pag. 15 Giro a estra Pag. 119 Giro a estra in PP Pag. 16 Giro a Sinistra e Fine Piuma Pag. 10 Giro Twist Pag. 140 Giro Twist e Impetus perto Pag. 14 Giro Twist e Intreccio a estra e/o Intreccio Veloce a estra Pag. 141 Giro Twist, Impetus Chiuso e Fine Piuma Pag. 14 Hover Cross Pag. 1 Hover Piuma Pag. 19 Hover Telemark Pag. 1 Hover Telemark a estra Pag. 148 Hover Telemark in PP Pag. 11 Impetus perto Pag. 16 Impetus Chiuso e Fine Piuma Pag. 11 Intreccio a estra Pag. 1 Intreccio a Sinistra Pag. 1 Intreccio in PP Pag. 17 Intreccio Veloce a estra Pag. 150 Intreccio Veloce a estra in PP Pag. 151 etodi alternativi per eseguire Quick pen Reverse Pag. 161 nda Rovescio Pag. 18 utside Swivel Pag. 17 Passo Piuma Pag. 116 Piuma Curvato Pag. 144 Piuma Indietro Pag. 145 Piuma Indietro dopo 6 passi di nda Rovescio Pag. 15 Pivot a Sinistra Pag. 15 Quick pen Reverse Pag. 160 Spin Esterno Pag. 159 Telemark a estra Pag. 1 Telemark perto Pag. 17 Telemark Chiuso Pag. 16 Top Spin Pag. 18 Tre Passi Pag. 118 Tre Passi Curvati Pag. 154 Whisk Pag. 155 Whisk Indietro Pag. 156 Zig Zag in PP Pag. 146 QICK STEP PG Quick Run Pag Quick Run Pag. 197 la Pag. 11 la Chiusa Pag. 1 Cambio di irezione Pag. 188 Cambio Esterno Pag. 08

6 Chassè a estra Pag. 180 Chassè a Sinistra Pag. 17 Chassè in Corsa Pag. 0 Coda di Pesce Pag. 190 Cross Chassè Pag. 187 Cross Swivel Pag. 196 oppio Spin Rovescio Pag. 175 Fine Corsa Pag. 184 Fine Corsa in PP Pag. 15 Giro a estra Pag. 169 Giro a estra con Esitazione Pag. 170 Giro a estra con Pivot Pag. 171 Giro a estra e Lock Indietro Pag. 185 Giro a estra in PP Pag. 0 Giro di Corsa a estra Pag. 191 Giro Lock a estra Pag. 09 Giro Sinistra Chassè Pag. 174 Giro Spin Pag. 17 Hover Cortè Pag. 01 Impetus perto Pag. 06 Impetus Chiuso Pag. 178 Lock vanti Pag. 176 Lock Indietro Pag. 177 utside Swivel Pag. 14 Passo di P avanti Pag. 165 Passo di PS indietro Pag. 166 Pivot a Sinistra Pag. 179 Pivot di Tacco Pag. 168 Quarto di Giro a estra Pag. 167 Quick pen Reverse Pag. 189 Rumba Cross Pag. 198 Spin Esterno Pag. 1 Telemark perto Pag. 07 Telemark Chiuso Pag. 195 Tipple Chassè a estra Pag. 181 Tipple Chassè a estra lungo LB Pag. 18 Tipple Chassè a Sinistra Pag. 10 Tipple Chassè girato meno Pag. 18 Tipsy di P Pag. 199 Tipsy di PS Pag. 00 V 6 Pag. 194 Whisk Pag. 04 Whisk Indietro Pag. 05 Zig Zag e Lock Indietro Pag. 186

7 NZE STNR BBREVIZINI STE NEGLI N SCHEI P Piede estro P Punta PS Piede Sinistro BI Bordo Interno x estra/o SEP Senza Elevazione del Piede Sx Sinistra/o PP Posizione Promenade LB Linea di Ballo S (Slow) Passo e/o movimento eseguito su battiti musicali) P iagonale Parete Q (Quick) Passo e/o movimento eseguito su 1 battito musicale) C iagonale Centro & Passo e/o movimento eseguito su 1/ battito musicale) FP Fronte Parete/ Fuori partner (Br) Figure Bronzo FC Fronte Centro (rg) Figure rgento CC ovimento Contrario del Corpo (ro) Figure ro PCC Posizione ovimento Contrario del Corpo T Tacco GLSSRI PSTR EL CRP La postura è l adattamento personalizzato di ogni individuo all ambiente fisico, psichico ed emozionale. In altre parole è il modo con cui comunichiamo e reagiamo alla forza di gravità. Il ballerino per rendere il più naturale possibile l utilizzo del corpo nei movimenti, deve educare lo stesso ad assumere una postura che agevoli, il porre in essere questa condizione. Il corpo per prendere una buona postura deve necessariamente centrare e allineare tutte le sue parti lungo un asse verticale, di conseguenza: Sistemarsi in posizione eretta; bilanciare il peso del corpo verso l avampiede di un piede; l altro piede è messo a lato senza peso; le ginocchia sono rilassate; eseguire una leggera retroversione del bacino; estendere la schiena verticalizzando la spina dorsale; spalle rilassate; testa eretta in linea con la spina dorsale. L azione combinata, retroversione del bacino ed estensione della schiena, permette al nostro corpo di creare due forze opposte: la prima comprime verso il basso, la seconda estende verso l alto, questo fa sì il nostro corpo riesca a centrarsi e allinearsi lungo un asse verticale. PSIZINE STNR omo L uomo invita la ama ad avvicinarsi verso il proprio fianco x, in modo tale da ottenere un leggero contatto fianco x con fianco x; Estende e alza entrambe le braccia in senso laterale fino a metterle appena sotto le spalle. Piega il gomito x e posiziona la mano x sulla scapola Sx della ama. Piega il gomito Sx e prende la mano x della ama, tenendo le mani unite approssimativamente all'altezza degli occhi. L'avambraccio Sx deve essere inclinato leggermente in avanti, evitando di piegare il polso, in modo da non interrompere la linea dalla mano al gomito. ama La ama, oltre a mantenere il contatto tra il proprio fianco x e quello dell uomo, pone in modo naturale il braccio x fino al congiungimento della sua mano x con quella Sx dell uomo, quindi piega il gomito Sx e colloca la mano Sx sul braccio x dell omo. PSIZINE EI PIEI Si usa abitualmente la locuzione «posizione dei piedi», quando si fa riferimento alla posizione di un piede rispetto all'altro. ltri termini che interessano la posizione dei piedi sono: 1) PCC (Posizione di ovimento Contrario del Corpo) Questa specifica posizione di piede si acquisisce quando questo, muovendo avanti o indietro, incrocia la linea del piede portante. La funzione della PCC è quella di mantenere il contatto con il partner quando si esegue un fuori partner. ) PP (Posizione di Promenade) È una posizione in cui il fianco x dell'omo e il fianco sinistro della ama sono a contatto, e i fianchi opposti del corpo sono aperti a forma di V. ) FP (Fuori Partner) È un passo eseguito in avanti all esterno dei piedi dal Partner. 4) FINC CHE CNCE È un azione effettuata dal corpo: consiste nel ruotare nella stessa direzione del piede che muove, la stessa parte del corpo. i norma, il Fianco che Conduce, precede una PCC. 1

8 NZE STNR LLINEENT L'allineamento non si riferisce al corpo, ma alla posizione del piede, o dei piedi. Nello specifico, descrive, dove lo stesso, o gli stessi sono rivolti rispetto alla sala. Si usano i termini «Fronte» o «Spalle» quando i piedi e il corpo sono in linea. Si usa il termine «Puntando», quando la direzione del piede è diversa da quella del corpo. IREZINE La direzione, è il movimento che esegue il piede rispetto alla sala. Esempio: il primo passo di qualsiasi Promenade è descritto con un allineamento diverso dalla direzione nella quale ci si muove. NTRE EL GIR L'ammontare di giro è misurato fra un piede e l altro e generalmente viene specificato in ottavi e/o quarti di giro. ELEVZINE - BBSSENT L'elevazione e l'abbassamento sono sviluppati mediante i piedi, le gambe e il corpo. Esistono diversi tipi di elevazioni. 1) Innalzamento del corpo rispetto al pavimento. Si ottiene per effetto del distacco progressivo del tacco dal pavimento, con conseguente estensione di tutto il corpo. Le ginocchia, insieme alle caviglie agiscono come compensatori dell equilibrio. ) Senza Elevazione del Piede (SEP). Il tacco del piede portante non si stacca dal pavimento fintantoché il peso non sarà trasferito sul passo successivo. L elevazione è fatta dalle gambe e dal corpo. Questo tipo di elevazione è impiegato solitamente quando si muove un passo indietro. ) Estensione solo della parte superiore del corpo. Si ottiene mediante la compressione dei piedi sul pavimento che permette una successiva estensione della colonna vertebrale. Questa elevazione si usa nelle figure statiche. 4) bbassamento È lo spostamento del corpo verso il basso. Quest azione è portata a termine attraverso il lavoro del ginocchio e della caviglia che vengono compressi verso il basso. L abbassamento si esegue solo sul piede portante. LVR EL PIEE Il lavoro del piede si riferisce alla parte dello stesso in contatto con il pavimento. In Valzer Inglese, Valzer Viennese, Slow Foxtrot e Quick Step, porre attenzione a come sono usati i termini Tacco e Punta. Il termine Punta è inteso con l'inclusione della Pianta del piede. na regola molto importante da ricordare: quando un piede chiude all'altro piede da una posizione laterale, la chiusura sarà fatta con la punta del piede in contatto con il pavimento. Nella circostanza in cui invece un passo avanti è dato solo con il termine Tacco, è evidente che poi sarà usato Tutto il Piede, quindi non è necessario, dire Tacco poi Tutto il Piede. GIR I TCC Il giro di tacco, è un giro che inizia prima sulla pianta del piede che muove indietro quindi continuato sul tacco, mantenendo parallelo il piede che chiude. Quando il giro è completato il peso è trasferito sul piede che ha chiuso. TCC TIRT Il tacco tirato è simile a un Giro di Tacco. La rotazione a x è eseguita sul tacco del piede portante, mentre il piede che muove è tirato indietro e leggermente a lato del piede portante, prima con il tacco, poi bordo interno del piede, quindi tutto il piede. S LIP PIVT LIP PIVT Questa particolare azione si effettua quando abbiamo necessità di eseguire una forte rotazione sul posto sia a x sia a Sx con i piedi in posizione aperta. Eseguendo un forte movimento contrario del corpo far scivolare all indietro il piede che muove verso il piede portante, disegnando una virgola all interno, senza staccare il piede dal pavimento; una volta raggiunto o leggermente superato il piede portante continuare con Pivot.

9 NZE STNR VIENT CNTRRI EL CRP ( CC) Il movimento contrario del corpo, è un azione fatta dal corpo ed è solitamente usata per iniziare una rotazione. Quest azione si ottiene ruotando, la parte opposta del corpo nella stessa direzione del piede che muove avanti o indietro, appena questi entra in contatto con il pavimento. INCLINZINE L inclinazione è creata dal movimento del corpo lontano dal piede che muove per concretare equilibrio e stabilità quando la coppia esegue una rotazione. Questo movimento, che ha lo scopo di contrastare, sia la forza centrifuga sia quella centripeta, produce la differenza di una parte del corpo rispetto all asse orizzontale dello stesso. Essa è data da una differente posizione dei piedi e delle anche. Esempio: Passo di Giro Naturale di Valzer Inglese. L'inclinazione può anche essere attuata attraverso la gamba che muove. Esempio: Passo 1 di Hover Piuma. L'inclinazione solo di busto è fatta dal tronco ed è usata in figure come Tipple Chassè a estra. PSS VNTI Fondamentale da ricordare che quando si esegue questo passo, prima muove il corpo, quindi il piede. ssumere una posizione eretta con i piedi uniti. antenere il peso del corpo,distribuito in modo omogeneo, su uno dei piedi. ttraverso la proiezione del ginocchio del piede portante, sbilanciare il corpo in avanti fino al punto culminate, dopo del quale è necessariamente richiesto l avanzamento della gamba che deve muovere per non farci cadere. questo punto, muovere la gamba avanti, con la pianta del piede in contatto con il pavimento, quindi con il tacco che sfiora il pavimento e con la punta leggermente alzata. Non appena il tacco del piede che muove supera la punta del piede portante, il tacco del piede dietro sarà staccato dal pavimento e, all estensione del passo, il peso sarà centrale ed equamente diviso fra il tacco del piede davanti e la punta del piede dietro, con il ginocchio davanti diritto e il ginocchio dietro leggermente flesso. La punta del piede davanti sarà gradualmente abbassata, mentre il peso del corpo muove in avanti. Il piede dietro inizia a muovere avanti prima con la punta, poi con la pianta che sfiora il pavimento, fino a che i piedi saranno paralleli. PSS INIETR Importantissimo ricordare che quando si esegue questo tipo di passo, prima muove il piede, quindi il corpo. Stare in posizione eretta con i piedi uniti e il peso mantenuto in modo omogeneo su uno dei due piedi. ttraverso la proiezione in avanti del ginocchio del piede portante, muovere la gamba indietro con la pianta del piede che sfiora il pavimento, poi la punta, quindi portanto parte del peso appoggiare ancora la pianta del piede. Non appena il piede che muove indietro supera il tacco del piede davanti, la punta del piede davanti sarà leggermente staccata dal pavimento, in modo tale che, quando la gamba si estende, il peso sarà centrale ed equamente diviso fra la pianta del piede dietro e il tacco del piede davanti. Il ginocchio dietro sarà leggermente flesso e il ginocchio davanti diritto. i seguito il piede davanti continua a muovere indietro, prima con il tacco, poi con la pianta del piede che sfiora il pavimento, fino a che i piedi non saranno paralleli, momento in cui il tacco dietro sarà abbassato. È molto importante che il tacco del piede dietro sia abbassato molto lentamente e con controllo. TNG Per quanto riguarda Posizioni, Prese e Camminate di Tango, vedere nell apposita sezione dedicata a pag. 70.

10 NZE STNR SNT SICLE IL LINGGGI SICLE Questo compendio musicale è rivolto specificatamente alla figura del aestro di ballo, il quale ha l esigenza di conoscere la composizione ritmico - melodica delle varie danze. Per questo motivo l esposizione sarà basilare, di conseguenza improntata alla massima comprensibilità. Le nozioni fondamentali, senza le quali non si potrebbe raggiungere il nostro obiettivo, saranno trattate in maniera essenziale. Il suono è l'elemento costitutivo della musica ed è riconoscibile attraverso quattro attributi: 1) ltezza È ciò che ci permette di dire se un suono è grave o acuto: questa è percepita attraverso i TNI. ) urata È la proprietà del suono di durare nel tempo. urate diverse di suoni successivi realizzano il RIT. ) Timbro È l'impronta che un certo strumento dà al suono, quindi quella caratteristica che ci permette di distinguere, per esempio, il suono di un violoncello da quello di una tromba. 4) Intensità È data dalla forza con cui un suono è prodotto o percepito. L'alternarsi di suoni forti e deboli genera la dinamica. L STRTTR SICLE Immaginiamo di ascoltare un brano musicale, una sola volta. opo qualche ora, cosa ricorderemo? Poco o niente. Questo capita perché un brano musicale è una struttura molto complessa. Infatti, in tempi brevissimi tantissimi elementi con infinite variabili, interagiscono tra loro. Tutto questo non ci permette di memorizzare le peculiarità del brano stesso. a qui un semplice consiglio: prima di ballare, coreografare o in qualsiasi modo interpretare un brano musicale, bisogna ascoltarlo molte volte. ogni nuovo ascolto la nostra conoscenza si arricchirà di elementi, fondamentali che servono a farci capire la filosofia del brano, condizione indispensabile per creare un appropriata interpretazione. Il primo elemento musicale meglio identificabile è il ritornello del brano. Nel linguaggio musicale esso è definibile come «voce principale» oppure «melodia». i norma è eseguito da un cantante o da uno strumento solista. n altro elemento che immediatamente ci colpisce è «l andamento»(veloce, lento, adagio, allegro, ecc.). Per impadronirci invece degli altri elementi quali: l enfasi musicale, il rallentato, il crescendo, gli accenti, abbiamo bisogno di più ascolti per riconoscerli e quindi definirli in modo completo. lteriori elementi, che abbisognano di più ascolti del brano, sono: l arrangiamento, inteso come orchestrazione (gli strumenti musicali che sono utilizzati), l armonia (l insieme di tutte le voci che sorreggono la voce principale), gli effetti elettronici (come cori, rumori, ecc.) e qualsivoglia elemento che concorre a caratterizzare il brano musicale. L ELI bbiamo già definito la melodia come voce principale di un brano. ra vediamo com è composta una melodia? Non esiste uno schema fisso, anche se spesso ci imbattiamo in melodie strutturate nel modo seguente: a) Esposizione del 1 ritornello b) Ripetizione c) Esposizione del ritornello d) Ripresa del 1 ritornello Pertanto in generale, avremo 4 parti. vviamente possono esserci delle introduzioni, delle code, altre variazioni o addirittura altri ritornelli. Ciascuna parte melodica è suddivisa in o più frasi musicali. Le amalgamazioni, le coreografie, dovranno possibilmente rispettare le frasi, i ritornelli e in generale tutta la struttura musicale. 4

11 NZE STNR IL TEP Quando si parla del tempo musicale di un brano, si fa riferimento al tipo di tempo e con quale velocità va eseguito. Il tempo musicale è indicato sopra al pentagramma all'inizio del brano con un numero frazionale. I tempi usati più comuni:/4 /4-4/4. Nel tempo /4 una Battuta è formata da Battiti (accenti) del valore di 1/4 l uno. Il primo forte, il secondo debole. Nel tempo /4 una Battuta è formata da Battiti (accenti) del valore di 1/4 l uno. Il primo forte, il secondo e il terzo deboli. Nel tempo 4/4 una Battuta è formata da 4 Battiti (accenti) del valore di 1/4 l uno. Il primo forte, il secondo debole, il terzo forte (ma meno del primo) e il quarto debole. La velocità di un brano invece si esprime in Battute il minuto.(esempio: 8 battute al minuto). Essa può essere manifestata anche in modo più preciso, attraverso l uso del metronomo. Il metronomo è un apparecchio a orologeria munito di un'asta che scandisce battiti regolari. È usato per indicare con esattezza la velocità di un brano musicale. Esempio: nel caso che un brano sia suonato in /4 alla velocità di 8 battute il minuto, il metronomo dovrà scandire 84 battiti in un minuto. IL RIT Il ritmo oltre che in musica è anche presente in poesia e nel nostro parlato quotidiano. gni parola, infatti, è costituita da sillabe con accenti forti o deboli. d esempio la parola Ballare è composta di tre sillabe: la prima con un accento forte, la seconda e la terza con un accento debole. Se noi pronunciamo una serie di parole con lo stesso numero di sillabe e la stessa posizione degli accenti, produciamo un ritmo, la cui unità fondamentale è la parola. La diversa disposizione degli accenti origina dei diversi tipi di ritmo: «Binario», «Ternario», «Quaternario». a) Il ritmo binario è composto di un accento forte e di uno debole. b) Il ritmo ternario è composto di un accento forte e due deboli. c) Il ritmo quaternario è composto di un accento forte e tre deboli. In musica, come nella pronuncia delle parole, si utilizzano accenti forti e deboli. Il ritmo è quindi l'organizzazione ordinata dei suoni, secondo il succedersi di accenti forti e deboli. L SINCPE E I RITI SINCPTI La sincope è lo spostamento dell accento ritmico dalla posizione forte del tempo a quella debole. llorquando in un brano questo effetto di sincope si ripete sistematicamente, battuta dopo battuta, abbiamo il ritmo sincopato. 5

12 NZE STNR VLZER INGLESE La musica del Valzer Inglese è scritta in /4, il primo battito è accentato. Velocità metronomica consigliata: 7/9 battute per minuto 6

13 CBI I P (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti Fronte C Iniziare a salire alla fine di 1 PS a lato leggermente avanti Fronte C Continuare a salire al e P chiude al PS Fronte C Scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: 1 (leggermente) INCLINZINI: al e a x Note: Eseguire un leggero giro a x anche se l'ammontare del giro è dato come nullo. PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle C Iniziare a salire alla fine di 1 SEP P a lato leggermente Spalle C Continuare a salire al e indietro PS chiude al P Spalle C Scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT CC: 1 (leggermente) INCLINZINI: al e a Sx (Br) (rg) (ro) Giro a estra. Passi 4-6 di Giro a estra preceduti da: Cortè Rovescio - Lock indietro - Chassè a estra. Spin Esterno - Passi 4-6 di Giro a estra preceduti da rag Esitato. Passi 4-6 di Giro a estra preceduti da Hover Cortè. (Br) (rg) (ro) Giro a Sinistra Cambio di PS - Whisk - oppio Spin Rovescio Chassè a estra. Telemark Chiuso Telemark perto rag Esitato. Contra Ceck - Fallaway Reverse e Slip Pivot. 7

14 CBI I PS (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti Fronte P Iniziare a salire alla fine di 1 P a lato Fronte P Continuare a salire al e leggermente avanti PS chiude al PS Fronte P Scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: 1 (leggermente ) INCLINZINI: al e a Sx Note: Eseguire un leggero giro a Sx anche se l'ammontare del giro è dato come nullo. PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P indietro Spalle P Iniziare a salire alla fine di 1 SEP PS a lato leggermente Spalle P Continuare a salire al e indietro P chiude al P Spalle P Scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT CC: 1 (leggermente) INCLINZINI: al e a x (Br) (rg) (ro) Cambio di P - Giro a Sinistra - oppio Spin Rovescio - Passi 4-6 di Giro a Sinistra dopo un Giro Spin oppure Impetus Chiuso. In un angolo: Giro a estra con Esitazione. Passi 4-6 di Giro a Sinistra dopo uno Spin Esterno. Spin Sincopato. (Br - rg) Giro a estra Passi 1- di Giro a estra - Cambio di P Tutti i Giro Spin Giro a estra con Esitazione. (ro) Spin Sincopato - Spin Veloce Spin in Corsa Spin finito in PP. 8

15 GIR ESTR (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti Fronte P Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 PS a lato Spalle C 1/4 fra 1 e Continuare a salire al e P chiude al PS Spalle LB 1/8 fra e Scendere alla fine di 4 PS indietro Spalle LB Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 4 SEP 5 P a lato Puntando C /8 fra 4 e 5 Il corpo gira meno Continuare a salire al 5 e 6 6 PS chiude al P Fronte C Il corpo completa il giro Scendere alla fine di 6 LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT 4)PT 5)P 6)PT CC: 1-4 INCLINZINI: al e a x al 5 e 6 a Sx PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle P Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 SEP P a lato Puntando lungo /8 fra 1 e LB Il corpo gira meno Continuare a salire al e PS chiude al P Fronte LB Il corpo completa il giro Scendere alla fine di 4 P avanti Fronte LB Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 4 5 PS a lato Spalle al centro 1/4 fra 4 e 5 Continuare a salire al 5 e 6 6 P chiude al PS Spalle C 1/8 fra 5 e 6 Scendere alla fine di 6 LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT 4)TP 5)P 6)PT CC: 1-4 INCLINZINI: al e a Sx al 5 e 6 a x (Br) (rg) (ro) (Br) Cambio di PS - Chassè in PP lungo LB - Cambio Esterno - Intreccio a Sinistra. I passi 4-6 sono preceduti da Cortè Rovescio oppure Lock Indietro. In un angolo: Giro a estra - Passi 4-6 di Giro a estra iniziati Spalle P Intreccio in PP Telemark Chiuso - Spin Esterno Giro Lock a Sinistra. I passi 4-6 sono preceduti da Cross Esitato oppure rag Esitato. Fallaway Naturale - Intreccio con ama in Linea - oppio Spin Naturale Chassè in Corsa. I passi 4-6 sono preceduti da: Hover Cortè - Giro a estra in PP oppure Piuma Curvato. Giro a estra - Cambio di P Giro Spin - Giro a estra con Esitazione. opo i passi 1-: Impetus Chiuso - Cambio Esterno Whisk Indietro. (rg) opo i passi 1-: Impetus perto. (ro) opo i passi 1-: Fallaway Whisk. Note: I passi 1- di Giro a estra possono iniziare fronte LB oppure Fronte C. 9

16 GIR SINISTR (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti Fronte C Cominciare a girare a Sx Iniziare a salire alla fine di 1 P a lato Spalle P 1/4 fra 1 e Continuare a salire al e PS chiude al P Spalle LB 1/8 fra e Scendere alla fine di 4 P indietro Spalle LB Cominciare a girare a Sx Iniziare a salire alla fine di 4 SEP 5 PS a lato Puntando P /8 fra 4 e 5 Il corpo gira meno Continuare a salire al 5 e 6 6 P chiude al PS Fronte P Il corpo completa il giro Scendere alla fine di 6 LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT 4)PT 5)P 6)PT CC: 1-4 INCLINZINI: al e a Sx al 5 e 6 a x PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P indietro Spalle C Cominciare a girare a Sx Iniziare a salire alla fine di 1 SEP Puntando lungo /8 fra 1 e PS a lato LB Il corpo gira meno Continuare a salire al e P chiude al PS Fronte LB Il corpo completa il giro Scendere alla fine di 4 PS avanti Fronte LB Cominciare a girare a Sx Iniziare a salire alla fine di 4 5 P a lato Spalle Parete 1/4 fra 4 e 5 Continuare a salire al 4 e 5 6 PS chiude al P Spalle P 1/8 fra 5 e 6 Scendere alla fine di 6 LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT 4)TP 5)P 6)PT CC: 1-4 INCLINZINI: al e a x al 5 e 6 a Sx (Br) (rg) (ro) Cambio di P - Giro a estra con Esitazione - oppio Spin Rovescio - Pivot a Sinistra. I passi 4-6 sono preceduti da Giro Spin oppure Impetus Chiuso. la. la Chiusa - Fallaway Reverse e Slip Pivot Spin Sincopato Intreccio Veloce a estra in PP (Br) (rg) (ro) Cambio di PS - Whisk - oppio Spin Rovescio - Chassè a estra dopo i passi 4-6 finiti LB o C preceduti da Giro Spin o Impetus Chiuso - Chassè a estra iniziato P girato di 1/ giro. opo i passi 1-: Cortè Rovescio oppure Pivot a Sinistra. Telemark perto oppure Telemark Chiuso, dopo i passi 4-6 preceduti da Giro Spin oppure Impetus Chiuso. Contra Check. opo i passi 1-: Whisk a Sinistra con P indietro - Hover Cortè. opo i passi 4-6: finiti LB o C: Fallaway Reverse e Slip Pivot 10

17 GIR SPIN (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti Fronte P Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 PS a lato Spalle C 1/4 fra 1 e Continuare a salire al e P chiude al PS Spalle LB 1/8 fra e Scendere alla fine di 4 PS indietro Spalle LB 1/ giro a x sul 4 (Pivot) 5 P avanti in PCC Fronte LB Continuare a girare a x Salire alla fine di 5 6 PS a lato leggermente indietro Spalle C /8 fra 5 e 6 Su, scendere alla fine di 6 LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT 4)PTP 5)TP 6)PT CC: INCLINZINI: al e a x Note: ncorché, il lavoro del piede sul passo 4 sia PTP il Tacco, durante il giro, è in contatto del pavimento. Quando il Giro Spin è eseguito in un angolo, o girato meno lungo il lato della sala, la quantità di giro è: /8 sul Pivot e 1/4 fra 5 e 6. Inoltre questa figura può girare un giro completo: 1/ giro sul Pivot e 1/ giro fra 5 e 6. PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle P Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 SEP Puntando /8 fra 1 e P a lato Continuare a salire al e LB Il corpo gira meno PS chiude al P Fronte LB Il corpo completa il giro Scendere alla fine di 4 P avanti Fronte LB 1/ giro a x sul 4 (Pivot) PS a lato leggermente 5 Spalle LB Continuare a girare a x Salire alla fine di 5 indietro P diagonalmente avanti 6 Fronte C /8 fra 5 e 6 Su, scendere alla fine di 6 avendo spazzolato al PS LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT 4)TP 5)P 6)PT CC: 1-4 INCLINZINI: al e a Sx Note: l passo 5, l'elevazione è fatta sulla Pianta del PS ed è importante notare, che appena il P comincia a muoversi per spazzolare al PS la pianta e non il tacco è in contatto del pavimento. Quando il Giro Spin è eseguito in un angolo, o girato meno lungo il lato della sala, la quantità di giro è: /8 sul Pivot e 1/4 fra 5 e 6. Inoltre questa figura può girare un giro completo: 1/ giro sul Pivot e 1/ giro fra 5 e 6. In quest ultimo caso la ama non spazzola fra 5 e 6. (Br) (rg) (ro) (Br) (rg) (ro) Giro a estra - Cambio di PS - Chassè in PP lungo LB - Cambio Esterno - Intreccio a Sinistra - Passi 4-6 di Giro a estra preceduti da Cortè Rovescio. Intreccio in PP Telemark Chiuso - Spin Esterno Giro Lock a Sinistra - Passi 4-6 di Giro a estra preceduti da Cross Esitato oppure rag Esitato. Fallaway Naturale - Intreccio con ama in linea - oppio Spin Naturale Chassè in Corsa. Passi 4-6 di Giro a estra preceduti da Hover Cortè. Passi 4-6 di Giro a Sinistra - Cortè Rovescio - Intreccio a Sinistra - Pivot a Sinistra. Giro Lock a Sinistra. Whisk a Sinistra con P indietro - Hover Cortè. Se girato un giro completo: tutti i Giri Lock a estra. 11

18 WHISK (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti Fronte P Iniziare a salire alla fine di 1 P a lato Fronte P Continuare a salire al leggermente avanti PS incrociato dietro al Fronte P Su, scendere alla fine di P in PP LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: 1 (leggero) INCLINZINI: al e a Sx Note: La posizione del passo è uguale al passo di un Cambio di PS PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P indietro Spalle P Iniziare a salire alla fine di 1 SEP PS diagonalmente 1 /4 di giro a x fra 1 e Puntando C Continuare a salire al indietro Il corpo gira meno P incrociato dietro al Fronte C Il corpo completa il giro Su, scendere alla fine di PS in PP LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT CC: nessuno INCLINZINI: al e a x Note: Il piede completa il giro fra 1 e. (Br) (rg) (ro) Giro a Sinistra - Passi 4-6 di un Giro a Sinistra dopo Giro Spin oppure Impetus Chiuso - oppio Spin Rovescio - Pivot a Sinistra. In un angolo: Giro a estra con Esitazione. In un angolo: la - Passi 4-6 di un Giro a Sinistra dopo Spin Esterno. Whisk a Sinistra sul primo battito - la Chiusa - Fallaway Reverse e Slip Pivot Spin Sincopato Intreccio Veloce a estra in PP. (Br) (rg) (ro) Chassè in PP lungo LB. Intreccio in PP - Cross Esitato - la. Chassè in PP iagonale Centro - Whisk a Sinistra in PP Fallaway Whisk in PP - Fallaway Naturale Intreccio Veloce a estra in PP - Giro a estra in PP Piuma Curvato. Note: Questa figura può iniziare con altri allineamenti e finire in C. Quando il Wisk è girato 1/4: omo esegue il passo diagonalmente avanti con Fianco x che conduce girando 1/8 fra 1 e e 1/8 fra e. ama esegue il passo indietro con Fianco Sx che conduce e non ha ammontare di giro. 1

19 WHISK INIETR (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro in PCC Spalle C contro LB Spalle C contro LB P diagonalmente indietro PS incrociato dietro al P in PP LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT CC: 1 (leggero) INCLINZINI: al e a Sx Iniziare a salire alla fine di 1 SEP Continuare a salire al Fronte P Su, scendere alla fine di Note: ll'omo è permesso iniziare a trascinare il PS indietro con la punta o il tacco a contatto con il pavimento, quando questo muove indietro per incrociare il P sul passo. PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE Fronte C 1 P avanti in PCC e FP Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 contro LB PS a lato FC 1/8 fra 1 e Continuare a salire al P incrociato dietro al Fronte C 1/8 fra e Su, scendere alla fine di PS in PP LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: 1 INCLINZINI: al e a x (Br) (rg) (ro) Passi 1- Giro a estra (il passo 1 del Whisk Indietro è eseguito in linea) - Cortè Rovescio - Lock Indietro Chassè a estra. Cross Esitato rag Esitato. Whisk a Sinistra in PP Whisk a Sinistra con P Indietro - Hover Cortè - Giro a estra in PP - Piuma Curvato. (Br) (rg) (ro) Chassè in PP lungo LB. Intreccio in PP Cross Esitato - la. Chassè in PP iagonale Centro - Whisk a Sinistra in PP Fallaway Whisk in PP - Fallaway Naturale Intreccio Veloce a estra in PP - Giro a estra in PP Piuma Curvato. Note: Quando il Whisk Indietro è girato a x la posizione del piede al passo, per l'omo sarà «a lato e leggermente indietro». omo gira: 1/4 o /8 fra 1 e girando meno col corpo, completando il giro del corpo al passo. ama gira: 1/4 o /8 fra 1 e e 1/4 fra e. 1

20 CHSSÈ IN PP LNG LB NZE STNR LB (Bronzo) VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti e incrociato in PP e PCC Fronte P uovendo lungo LB Iniziare a salire alla fine di 1 PS a lato e leggermente avanti Fronte P Continuare a salire al e P chiude al PS Fronte P 4 PS a lato e leggermente avanti Fronte P Su, scendere alla fine di 4 LVR EL PIEE: 1)TP )P )P 4)PT CC: 1 INCLINZINI: nessuna Ritmo:1& valore battiti: 1 1/ 1/ 1 PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti e incrociato in PP e PCC Fronte C uovendo lungo LB Cominciare a girare a Sx Iniziare a salire alla fine di 1 P a lato Spalle Parete 1/8 fra 1 e Continuare a salire al e PS chiude al P Spalle P 1/8 fra e Il corpo gira meno 4 P a lato leggermente indietro Spalle P Su, scendere alla fine di 4 LVR EL PIEE: 1)TP )P )P 4)PT CC: 1 INCLINZINI: nessuna Ritmo:1& valore battiti: 1 1/ 1/ 1 (Br) Whisk - Cambio Esterno finito in PP - Whisk Indietro - Intreccio a Sinistra finito in PP. (rg) Intreccio da PP finito in PP - Telemark perto - Giro Lock a Sinistra finito in PP. In un angolo: Impetus perto. (ro) Contra Check - Fallaway Whisk in PP - Intreccio con ama in linea finito in PP - Spin finito in PP Chassè in Corsa finito in PP. In un angolo: Giro Lock a estra Fallaway Whisk. (Br - rg) Iniziando in PCC e FP: Giro a estra Passi 1- di Giro a estra Giro Spin Giro a estra con Esitazione. (ro) Iniziando in PCC e FP: Whisk a Sinistra sul primo battito - la Chiusa - oppio Spin Naturale - Spin Sincopato Spin Veloce - Spin in Corsa - Spin finito in PP - Chassè in Corsa Piuma Curvato. 14

21 IPETS CHIS (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle LB Cominciare a girare a x P chiude al PS Fronte C /8 fra 1 e Salire alla fine di (Giro di tacco) PS a lato e leggermente Spalle C 1/4 fra e Su, scendere alla fine di indietro contro LB LVR EL PIEE: 1)PT )TP )PT CC: 1 INCLINZINI: al a Sx PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti Fronte LB Cominciare a girare a x PS a lato Spalle C /8 fra 1 e Salire alla fine di P diagolamente avanti Fronte C contro 1/4 fra e Su, scendere alla fine di spazzolando al PS LB LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: 1 INCLINZINI: al a x (Br) (rg) (ro) Passi 1- di Giro a estra - Lock Indietro - Chassè a estra - Cortè Rovescio girato 1/ giro iniziato Spalle C contro LB. Cross Esitato girando a Sinistra per finire indietro P rag Esitato. Hover Cortè girato 1/ giro, iniziato Spalle C contro LB Giro a estra in PP Piuma Curvato. (Br) (rg) (ro) Passi 4-6 di Giro a Sinistra - Cortè Rovescio Intreccio a Sinistra - Pivot a Sinistra. Giro Lock a Sinistra. Whisk a Sinistra con P indietro - Hover Cortè. Note: L Impetus Chiuso può essere eseguito in un angolo per finire spalle C della nuova LB. 15

22 NZE STNR ESTR CN E SITZINE (Bronzo) G IR ESTR CN VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti Fronte P Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 PS a lato Spalle C 1/4 fra 1 e Continuare a salire al e P chiude al PS Spalle LB 1/8 fra e Scendere alla fine di 4 PS indietro Spalle LB Continuare a girare a x 5 P a lato piccolo passo (Tacco tirato) Fronte C /8 fra 4 e 5 6 PS chiude al P senza peso Fronte C LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT 4)PT 5)T bordo interno del piede, tutto il piede 6)bordo interno della pianta del PS CC: 1-4 INCLINZINI: al e a x al 5 e 6 a Sx Note: Quando è eseguito in un angolo, è possibile eseguire anche 1/8 o 1/4 di giro fra i passi 4 e 5. PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle P Cominciare a girare a x Iniziare a salire alla fine di 1 SEP /8 fra 1 e P a lato Puntando LB Continuare a salire al e Il corpo gira meno PS chiude al P Fronte LB Il corpo completa il giro Scendere alla fine di 4 P avanti Fronte LB Cominciare a girare a x 5 PS a lato Spalle C /8 fra 4 e 5 P chiude al PS 6 Spalle C senza peso LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT 4)TP 5)PT 6)BI della pianta del P CC: 1-4 INCLINZINI: al e a Sx al 5 e 6 a x (Br) (rg) (ro) Cambio di PS - Chassè in PP lungo LB - Cambio Esterno - Intreccio a Sinistra. In un angolo: Giro a estra. Intreccio in PP Telemark Chiuso - Spin Esterno Giro Lock a Sinistra. Fallaway Naturale - Intreccio con ama in Linea - oppio Spin Naturale Chassè in Corsa. Note: I passi 4-6 di questa figura sono preceduti da: (Br) Cortè Rovescio girato di 1/ giro, iniziato Spalle C contro LB - Lock Indietro - Chassè a estra. (rg) rag Esitato. (ro) Hover Cortè - Giro a estra in PP - Piuma Curvato. Se finito C: (Br) Giro a Sinistra - oppio Spin Rovescio - Chassè a estra - Passi 1- di Giro a Sinistra indietro P e Intreccio a Sinistra. (rg) Telemark Chiuso - Telemark perto rag Esitato. (ro) Fallaway Reverse e Slip Pivot. Se finito P della nuova LB: (Br rg) Cambio di PS - Whisk. (ro) Contra Check. 16

23 C BI E STERN (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle C Iniziare a salire alla fine di 1 SEP P indietro Spalle C Cominciare a girare a Sx Continuare a salire al PS a lato leggermente 1/4 fra e Puntando P avanti Il corpo gira meno Su, scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT CC: INCLINZINI: nessuna PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti Fronte C Iniziare a salire alla fine di 1 PS avanti Fronte C Cominciare a girare a Sx Continuare a salire al P a lato leggermente 1/4 fra e Spalle P indietro Il corpo gira meno Su, scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: INCLINZINI: nessuna (Br- rg) Passi 1- di Giro a estra finito Spalle C oppure Spalle al Centro Lock Indietro (finito Spalle LB) Chassè a estra finito Spalle C oppoure Spalle LB (il passo 1 sarà in PCC con ama FP). In un angolo: Cortè Rovescio (il passo 1 sarà in PCC con ama FP). (ro) Whisk a Sinistra in PP Whisk a Sinistra con P Indietro - Hover Cortè Spin in Corsa Giro a estra in PP - Piuma Curvato. (Br-rg) Iniziando in PCC e FP: Giro a estra Passi 1- di Giro a estra Giro Spin Giro a estra con Esitazione. (ro) Iniziando in PCC e FP: Whisk a Sinistra sul primo battito - la Chiusa - oppio Spin Naturale Spin Sincopato - Spin Veloce Spin in Corsa - Spin finito in PP - Chassè in Corsa Piuma Curvato. Se finito C. Iniziando in PCC e FP: Intreccio con ama in linea. 17

24 NZE STNR STERN FINIT IN PP (Bronzo) C BI E STERN FINIT IN VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro Spalle C Iniziare a salire alla fine di 1 SEP P indietro Spalle C Cominciare a girare a Sx Continuare a salire al PS a lato in PP Fronte C uovendo lungo LB LVR EL PIEE: 1)PT )P )PT CC: INCLINZINI: nessuna 1/4 fra e Il corpo gira meno Su, scendere alla fine di PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti PS avanti Fronte C Fronte C Iniziare a salire alla fine di 1 Continuare a salire al Fronte C P a lato in PP uovendo lungo Su, scendere alla fine di LB LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: INCLINZINI: nessuna (Br- rg) (ro) Passi 1- di Giro a estra finito Spalle C oppure Spalle al Centro - Lock Indietro (finito Spalle LB) Chassè a estra finito Spalle C oppoure Spalle LB (il passo 1 sarà in PCC con ama FP) In un angolo: Cortè Rovescio (il passo 1 sarà in PCC con ama FP) Whisk a Sinistra in PP Whisk a Sinistra con P Indietro - Hover Cortè Spin in Corsa Giro a estra in PP - Piuma Curvato. (Br) (rg) (ro) Chassè in PP lungo LB. Intreccio in PP - Cross Esitato - la. Chassè in PP iagonale Centro - Whisk a Sinistra in PP Fallaway Whisk in PP - Fallaway Naturale Intreccio Veloce a estra in PP - Giro a estra in PP Piuma Curvato. 18

25 C RTÈ R VESCI (Bronzo) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P indietro Spalle LB Cominciare a girare a Sx PS chiude al P Spalle C /8 fra 1 e Salire alla fine di (Giro di tacco) contro LB Spalle C antenere la posizione Su, scendere alla fine di contro LB LVR EL PIEE: 1)PT )T PS e punta di entrambi i piedi )PT P CC: 1 INCLINZINI: al e a x Note: l passo, il giro può essere fatto sulla pianta del P con il piede piatto. Il lavoro del piede è: 1)PTP )Punte di entrambi i piedi. ) PT del P ltri ammontare di giro sono: Passo omo ama 1 1/ a Sx fra 1 e Poco più di 1/4 a Sx fra 1 e - Poco meno di 1/4 a Sx fra e 5/8 a Sx fra 1 e /8 a Sx fra 1 e - 1/4 a Sx fra e 1/4 a Sx fra 1 e 1/8 a Sx fra 1 e - 1/8 a Sx fra e PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti Fronte LB Cominciare a girare a Sx Iniziare a salire alla fine di 1 P a lato FC 1/4 fra 1 e Continuare a salire al e PS chiude al P Fronte C contro LB 1/8 fra e Scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)TP )P )PT CC: 1 INCLINZINI: al e a Sx Note: La ama inizia ad elevarsi leggermente prima dell'omo. (Br) Passi 1- di Giro a Sinistra Giro Spin Impetus Chiuso. (rg - ro) Spin Esterno. In tutte le figure che seguono il Cortè Rovescio, la ama esegue il primo passo avanti in PCC e FP. (Br) Se finito Spalle C contro LB: Whisk Indietro. Se finito Spalle C della nuova LB: Cambio Esterno Cambio Esterno finito in PP. Se finito Spalle P: Passi 4-6 di Giro a estra Passi 4-6 di Giro a estra con Esitazione - Lock Indietro - Impetus Chiuso - Whisk Indietro. (rg) Se finito Spalle C contro LB: Spin Esterno. Se finito Spalle P: Impetus perto - Spin Esterno. (ro) Se finito Spalle P o LB: Fallaway Whisk. 19

26 I NTRECCI S INISTR NZE STNR INISTR (Bronzo) VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P indietro Spalle P Fronte C contro PS avanti Cominciare a girare a Sx Salire alla fine di LB P a lato Spalle LB 1/8 fra e Su, scendere alla fine di 4 PS indietro in PCC Spalle C 1/8 fra e 4 Iniziare a salire alla fine di 4 SEP 5 P indietro Spalle C Cominciare a girare a Sx Continuare a salire al 5 6 PS a lato e 1/4 fra 5 e 6 Puntando P leggermente avanti Il corpo gira meno Su, scendere alla fine di 6 LVR EL PIEE: 1)PT )TP )PT 4)PT 5)P 6)PT CC: INCLINZINI: nessuna PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti Fronte P P indietro Spalle C contro LB PS a lato Puntando C 4 P avanti in PCC e FP 5 PS avanti Fronte C Cominciare a girare a Sx Salire alla fine di 1/4 fra e Il corpo gira meno Su, scendere alla fine di Fronte C Iniziare a salire alla fine di 4 Cominciare a girare a Sx 1/4 fra 5 e 6 Il corpo gira meno P a lato e 6 Spalle P leggermente indietro LVR EL PIEE: 1)T )P )PT 4)TP 5)P 6)PT CC: INCLINZINI: nessuna Note: l passo 1 la ama può usare Pianta o tutto il Piede. (Br) Passi 1- di Giro a Sinistra - Giro Spin Impetus Chiuso. (rg - ro) Spin Esterno. Continuare a salire al 5 Su, scendere alla fine di 6 (Br-rg) Iniziando in PCC e FP: Giro a estra Passi 1-- Giro a estra Giro Spin - Giro a estra con Esitazione. opo il passo : Spin Esterno. (ro) Iniziando in PCC e FP: Whisk a Sinistra sul primo battito - la Chiusa - oppio Spin Naturale Spin Sincopato Spin Veloce Spin in Corsa - Spin finito in PP - Chassè in Corsa Piuma Curvato. Note: L Intreccio a Sinistra può essere finito in PP (Br) Chassè in PP. (rg) Intreccio in PP - Cross Esitato - la. (ro) Whisk a Sinistra in PP Fallaway Whisk in PP - Fallaway Naturale - Intreccio Veloce a estra in PP Giro a estra in PP Piuma Curvato. 0

27 PPI S PIN R VESCI NZE STNR VESCI (Bronzo) VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti Fronte LB Cominciare a girare a Sx Salire alla fine di 1 P a lato Spalle P /8 fra 1 e Su PS chiude al P senza peso (Pivot di punta) Fronte P 1/ fra e Su, scendere alla fine di LVR EL PIEE: 1)TP )P )P (PS) poi PT (P) CC: 1 INCLINZINI: nessuna Ritmo: 1& valore battiti: 1 1/ 1/ 1 Ritmo: 1& valore battiti: 1 1 1/ ½ Note: Il oppio Spin Rovescio può essere iniziato: C - P o fronte LB. L'ammontare del giro può variare da un minimo di /4 ad un massimo di 1 giro completo, diviso come segue: /4 di giro 1/4 fra 1 e 1/ fra e ppure /8 fra 1 e /8 fra e Giro completo /8 fra 1 e 5/8 fra e PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE Salire leggermente alla fine di 1 1 P indietro Spalle LB Cominciare a girare a Sx SEP PS chiude al P Fronte LB 1/ fra 1 e Continuare a salire al (Giro di tacco) P a lato leggermente Spalle P 1/4 fra e Su indietro 4 PS incrociato davanti al P Spalle P 1/8 fra e 4 Su, scendere alla fine di 4 LVR EL PIEE: 1)PT )TP )P 4)PT CC: 1 INCLINZINI:nessuna Ritmo: 1& valore battiti: 1 1/ 1/ 1 Ritmo: 1& valore battiti: 1 1 1/ ½ Note: L'ammontare del giro può variare da un minimo di /4 ad un massimo di 1 giro completo, diviso come segue: /4 di giro /8 fra 1 e 1/4 fra e 1/8 fra e 4 Giro completo 1/ fra 1 e /8 fra e 1/8 fra e 4 (Br) Se iniziato LB o C: Cambio di P - Passi 4-6 di Giro a Sinistra preceduti da Giro Spin o Impetus Chiuso - Giro a estra con Esitazione - oppio Spin Rovescio - Pivot a Sinistra. Se iniziato P: Giro a Sinistra - Passi 4-6 Giro a Sinistra preceduti da Giro Spin - oppio Spin Rovescio - Pivot a Sinistra. (rg) (ro) la Passi 4-6 di Giro a Sinistra preceduti da Spin Esterno. la Chiusa - Fallaway Reverse e Slip Pivot Spin Sincopato Intreccio Veloce a estra in PP. (Br) Se finito P: Cambio di PS - Whisk oppio Spin Rovescio - Chassè a estra. Se finito LB o C: Giro a Sinistra Passi 1- di Giro a Sinistra - oppio Spin Rovescio Chassè a estra. (rg) Se finito C: Telemark Chiuso - Telemark perto - rag Esitato. (ro) Se finito P: Contra Check. Se finito C o LB: Fallaway Reverse e Slip Pivot. 1

28 P IVT S INISTR INISTR (BRNZ RNZ) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P indietro in PCC (piccolo passo) PS mantiene la PCC LVR EL PIEE: PTP CC: 1 Ritmo:"& " valore battito: 1/ C con la punta girata all'interno 1/ giro a Sx (Pivot) PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS avanti in PCC (piccolo passo) PS mantiene la PCC C LVR EL PIEE: PT CC: 1 Ritmo:"& " valore battito: 1/ 1/ giro a Sx (Pivot) Note: Se il Pivot a Sinistra è iniziato Spalle C l'allineamento per l omo è «al centro, punta girata all'interno». Constatare inoltre, che questo passo è in PCC perché il corpo gira fortemente a Sx mentre il P scivola indietro. (Br) Passi 1- di Giro a Sinistra Giro Spin - Impetus Chiuso. (rg - ro) Spin Esterno. Se finito P: (Br - rg) Cambio di PS - Whisk - oppio Spin Rovescio. (ro) Contra Check. Se finito LB o C: (Br) Giro a Sinistra - Passi 1- Giro a Sinistra - Cambio di PS - Whisk - oppio Spin Rovescio - Chassè a estra. (rg) Telemark Chiuso - Telemark perto rag Esitato. (ro) Contra Ceck - Fallaway Reverse e Slip Pivot

29 L CK INIETR (BRNZ RNZ) NZE STNR VLZER INGLESE PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 PS indietro in PCC Spalle P Iniziare a salire alla fine di 1 SEP P indietro Spalle P Continuare a salire al e PS incrociato davanti al P Spalle P 4 P diagonalmente indietro Spalle P Su, scendere alla fine di 4 LVR EL PIEE: 1)PT )P )P 4)PT CC: 1 (leggero) INCLINZINI: nessuna Ritmo: 1& valore battiti: 1 1/ 1/ 1 Note: l passo 1, si può fare anche elevazione di piede, che pertanto diventa PTP. sando questa tecnica, si deve fare attenzione a non alzare il Tacco Sx in modo brusco. l passo, quando si inizia a muovere indietro, la punta del PS deve essere in contatto con il pavimento. Il corpo dovrebbe indietreggiare diagonalmente fra Parete e P durante tutta la figura. PSS VIENT LLINEENT NTRE EL GIR ELEVZINE 1 P avanti in PCC e FP Fronte P Iniziare a salire alla fine di 1 PS diagonalmente avanti Fronte P Continuare a salire al e P incrociato dietro al PS Fronte P 4 PS diagonalmente avanti Fronte P Su, scendere alla fine di 4 LVR EL PIEE: 1)TP )P )P 4)PT CC: 1 (leggero) INCLINZINI: nessuna Ritmo:1& valore battiti: 1 1/ 1/ 1 Note: Sebbene la figura vada verso la P, il corpo a volte è portato ad essere fra Parete e P. (Br) (rg) (ro) Passi 1- di Giro a estra - Cortè Rovescio iniziato Spalle C contro LB e girato di 1/ giro - Chassè a estra. Cross Esitato finito Spalle P rag Esitato. Hover Cortè iniziato Spalle C contro LB girato di 1/ giro. Giro a estra in PP Piuma Curvato. (Br) (rg) (ro) Passi 4-6 di Giro a estra - Impetus Chiuso - Passi 4-6 di Giro a estra con Esitazione Cambio Esterno Cambio Esterno in PP - Whisk Indietro. Impetus perto - Spin Esterno. Fallaway Whisk.

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. DANZA in FEDERAZIONE DISCIPLINE: LISCIO UNIFICATO BALLO DA SALA DANZE STANDARD DANZE LATINO AMERICANE

REGOLAMENTO TECNICO. DANZA in FEDERAZIONE DISCIPLINE: LISCIO UNIFICATO BALLO DA SALA DANZE STANDARD DANZE LATINO AMERICANE REGOLAMENTO TECNICO DANZA in FEDERAZIONE DISCIPLINE: LISCIO UNIFICATO BALLO DA SALA DANZE STANDARD DANZE LATINO AMERICANE 1 SEZIONE 1 1. ANNO DI ATTIVITA 1.1 L anno di attività è il periodo in cui vengono

Dettagli

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA CONSIGLIO REGIONALE Marche http://marche.fids.it/ Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali REV. 1.1 a cura del C.R. FIDS Marche e del C.R. MIDAS Marche Novembre

Dettagli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni Le patologie cronicodegenerative della colonna vertebrale rappresentano uno dei principali problemi della

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE LATINO AMERICANE Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE LATINO AMERICANE Livello BASE Pagina 1 di 8 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Latino Americane Livello Base (1 grado) REQUISITI

Dettagli

Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni

Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni Risposte e note a tutte le Domande d Esame per i Balli Nazionali LU & BS negli ultimi dieci anni ( a cura di Sauro Amboni sauroamboni@libero.it ) Premessa La materia d esame Alcuni consigli Osservazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

ASC COMITATO REGIONALE CALABRIA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SETTORE DANZA

ASC COMITATO REGIONALE CALABRIA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SETTORE DANZA ASC COMITATO REGIONALE CALABRIA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SETTORE DANZA La Responsabile Francesca Annalisa Todarello Contatti asc.danzacalabria@libero.it - Cell 333 5096833 PIANO DI STUDIO MAESTRO

Dettagli

IN SINTESI, LE FUNZIONI DI MIDAS:

IN SINTESI, LE FUNZIONI DI MIDAS: IN SINTESI, LE FUNZIONI DI MIDAS: E un Associazione di categoria dei Tecnici della FIDS Federazione Italiana Danza Sportiva. Rappresenta i propri tesserati di fronte alla FIDS ed a tutte le istituzioni.

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Facoltà di Scienze Motorie. Informazioni per il sostegno delle attività dei. Walking leader

Università degli Studi di Verona. Facoltà di Scienze Motorie. Informazioni per il sostegno delle attività dei. Walking leader Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie Informazioni per il sostegno delle attività dei Walking leader Appunti per l incontro del 20 APRILE 2011 1 Comportamenti ideali Pratica autonomamente

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA

Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA Contenuti per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Balli e Danze di Società. OBIETTIVO FORMATIVO: assicurare un adeguata padronanza

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI PRAOS 92 Pag. 1 di 8 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità

Dettagli

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti.

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti. 3 a PARTE 1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti. a - Tipo di movimento Gli esercizi eseguiti per i muscoli tricipiti sono costituiti

Dettagli

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk:

PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: PRECISAZIONI C.d. P. 2013 e Help Desk: DIFFICOLTA : 1.1.1. Ciascuna Difficoltà corporea è contata una sola volta o isolata o come componente di una Difficoltà di Rotazione Multipla o Mista 1.8.1. Non può

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

AND ELENCO FIGURE AMMESSE IN VIGORE DAL

AND ELENCO FIGURE AMMESSE IN VIGORE DAL Regolamento AND ELENCO FIGURE AMMESSE IN VIGORE DAL 1 Gennaio 2010 SETTORE DANZE IN COPPIA MSP ITALIA IMPORTANTE FUORI PROGRAMMA Le figure possono essere amalgamate nella costruzione di una coreografia

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Turtle, la tartaruga. L'attrezzo per il BOTwork

Turtle, la tartaruga. L'attrezzo per il BOTwork Turtle, la tartaruga. L'attrezzo per il BOTwork Carlo Dolzan e Francesca Vigneri Il Turtle è un attrezzo così versatile che può essere utilizzato anche in sala pesi. Specialmente per chi ama lo sport...

Dettagli

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma.

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma. IL NUOTO IN CARTELLA Progetto nuoto per la scuola per l Europa Divisione in gruppi: 1. Ambientamento Socializzazione; Rilassatezza; Educazione respiratoria. 2. Prime forme propulsive Sviluppo coordinazione;

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

I PRINCIPI DELLO STEP SICURO

I PRINCIPI DELLO STEP SICURO LO STEP L allenamento con lo step è una delle attività cardiovascolari che offre maggiori benefici muscolari. Questo grazie ad un azione ciclica caratterizzata dal continuo salire e scendere dal gradino

Dettagli

GINNASTICA. Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado )

GINNASTICA. Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado ) GINNASTICA PROGRAMMA GARE - Giochi Sportivi Studenteschi di I Grado - Giochi Sportivi Studenteschi di 2 Grado Il programma prevede gare di squadra COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Giochi Sportivi Studenteschi

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore Primi passi... con la giocoleria Appunti di viaggio di un animatore consigli per la gestione del laboratorio camilla primo approccio con camilla - esercizi di sensibilizzazione incominciamo cascata a due

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

APPUNTI DI GINNASTICA ARTISTICA

APPUNTI DI GINNASTICA ARTISTICA APPUNTI DI GINNASTICA ARTISTICA BIBLIOGRAFIA DISPENSE DI MARCO MASSARA DISPENSE DI WALTER CONSONNI GYMNICA FGI BOZZA DI DISPENSE PER CORSI TECNICI UISP GAF DTN UISP GAF PAOLA MORARA LA TRAVE ATTREZZO MOLTO

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornato a Settembre 2010 Prof. Salvatore Chiodo PROGRAMMA D ESAME per CINTURA ROSSONERA 1 POOM REQUISITI Prima dei 15 anni Tesseramento Federale Protezioni Complete

Dettagli

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO Comitato Regionale Umbria REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO Danze di Coppia Balli di Gruppo e Danze Artistiche (rev. 01102015) Stagione 2015/2016 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Notazione Assiale. per body-percussion. Sergio Ghivelder

Notazione Assiale. per body-percussion. Sergio Ghivelder Notazione Assiale per body-percussion Sergio Ghivelder Introduzione La Notazione Assiale è un modo semplice di scrivere colpi di body-percussion. Il suo obbiettivo è quello di incorporare l informazione

Dettagli

NEL SETTORE SANITARIO

NEL SETTORE SANITARIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 A B C delle PROCEDURE di SICUREZZA NEL SETTORE SANITARIO A. MESSINEO F. NORI 1 A B C DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Analisi biomeccanica della pagaiata mediante. elaborazione video. Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Marco Lipizer

Analisi biomeccanica della pagaiata mediante. elaborazione video. Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Marco Lipizer Analisi biomeccanica della pagaiata mediante l utilizzo di software di elaborazione video Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Marco Lipizer Roma, 16 aprile 2011 Abstract È oramai chiaro come, negli sport

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale, è rivolto a tutte le ginnaste alle prime esperienze di gara e pertanto è riservato a coloro che non partecipano

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli