[Numero 29 - Articolo 4. Settembre 2008] Efficacia degli oppiodi nel dolore cronico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Numero 29 - Articolo 4. Settembre 2008] Efficacia degli oppiodi nel dolore cronico"

Transcript

1 Stampa questa pagina Copyright Chiudi [Numero 29 - Articolo 4. Settembre 2008] Efficacia degli oppiodi nel dolore cronico Titolo originale: "Efficacy of Opioids for Chronic Pain" Rivista e Riferimenti di pubblicazione: Clin J Pain. Volume 24, Number 6, July/August 2008 Recensione a cura di: Alberto Andrani Indirizzo dell'articolo: Visita Parole chiave: Oppioidi, Dolore Cronico, Introduzione Durante gli ultimi vent anni, gli oppioidi sono stati sempre più usati per il dolore cronico; attualmente il numero di pazienti in trattamento a lungo termine con oppioidi, ha raggiunto livelli mai raggiunti prima. Alcuni di questi pazienti beneficiano sicuramente del trattamento sia riguardo al dolore che alla qualità di vita. Altri pazienti, invece, non ottengono beneficio. Alcuni interrogativi sono ancora non risolti: quali pazienti sono da selezionare per il trattamento? Come deve essere impostato il trattamento e con quali farmaci, formulazioni e dosi? L efficacia analgesica è mantenuta? La funzionalità e la qualità di vita è aumentata? Mediante quale esatto regime terapeutico? Nelle opinioni degli esperti, ci sono profonde divisioni sul se e come gli oppioidi dovrebbero essere utilizzati nel trattamento del dolore cronico. Perciò, da quando il trattamento del dolore cronico con oppioidi iniziò a diventare popolare, negli ultimi decenni del secolo scorso, c è stato un notevole incremento di studi randomizzati sull argomento. Nonostante la chiara e urgente necessità di trovare prove di evidenza a supporto del trattamento del dolore cronico con oppioidi, l assimilare queste evidenze si è dimostrato oltremodo difficoltoso. Per primo, non c'è accordo su quale sia l'outcome principale; sarebbe semplicemente il sollievo dal dolore, o la funzionalità è più importante, o la qualità di vita, o la soddisfazione del paziente? Le complessità del dolore e degli oppioidi, il significato delle influenze biopsicosociali sul dolore e sul sollievo dal dolore, rende le valutazioni basate sulla semplice misurazione del dolore poco utili per predire il successo del trattamento. L'efficacia analgesica, come dimostrato dai trials randomizzati, non è necessariamente predittiva di efficacia in termini di raggiungimento di una maggiore lunghezza di vita libera dal dolore e senza compromissione della stessa dagli effetti collaterali dei farmaci. Infine una domanda sembra pertinente: il trial randomizzato è veramente la miglior forma di evidenza per valutare il trattamento del dolore cronico con oppioidi, tenendo conto della artificialità del setting di questi studi, la tendenza degli stessi a selezionare il paziente ideale e la mancanza di omogeneità dei pazienti studiati, e la difficoltà a trasferire i dati dei trials alla più ampia popolazione che deve essere trattata nella pratica clinica. Studi controllati e randomizzati I trials randomizzati e controllati (RCTs) che sono stati pubblicati negli anni 90, furono condotti per valutare l efficacia degli oppioidi nelle varie forme di dolore cronico, compreso il dolore artrosico e le varie forme di dolore neuropatico. Infatti vi era la convinzione radicata, ma non accertata, che il dolore cronico, in particolare quello neuropatico, non fosse sensibile agli oppioidi. L appropriatezza degli oppioidi, comparata con i Fans, nel trattamento del dolore articolare, era inoltre messa in dubbio. Nella tab. 1 vengono elencati questi studi e i relativi risultati.

2

3 Tabella 1 Le scale di misurazione del dolore, in questi studi, mostrano un significativo miglioramento del controllo del dolore, sia nel dolore articolare che nel dolore neuropatico. Inoltre gli studi dimostrano chiaramente che, contrariamente alla convinzione tradizionale, il dolore neuropatico risponde agli oppioidi, anche se è necessario utilizzare dosaggi più elevati di quelli efficaci nel dolore nocicettivo. Bisogna sottolineare che questi studi sono stati condotti per breve tempo (usualmente poche settimane, ad eccezione di uno che ha raggiunto le 32 settimane) e che i dosaggi generalmente usati erano moderati (sino a 180 mg di morfina o equivalenti al giorno). I risultati sulla funzionalità forniti da questi studi sono vari: alcuni mostrano un miglioramento, altri invece, no. Le modalità di valutazione dei tests di funzionalità variano nei diversi studi in funzione degli interessi prioritari degli investigatori. Le conclusioni sulla funzionalità tratte dagli RCTs sono pertanto limitate poiché essi valutano solo gli effetti sulla funzionalità a breve termine, (quelli iniziali), con la focalizzazione su una specifica funzione, non necessariamente estendibile quindi alla funzionalità in generale. Per fornire una rassegna degli RCTs alcuni autori hanno condotto delle metanalisi e delle revisioni sistematiche. Le prime, effettuate da Kalso et al., hanno analizzato gli RCTs condotti per 8 settimane. L efficacia analgesica a breve termine è stata buona sia nel gruppo del dolore neuropatico che nel gruppo del dolore muscolo - scheletrico, ma solo una minoranza dei pazienti dello studio hanno scelto di continuare la terapia con oppioidi. Eisenberg et al. hanno visionato specificatamente gli studi sugli oppioidi nel dolore neuropatico, evidenziando un beneficio analgesico significativo in tutti gli 8 studi che valutavano una terapia non parenterale per più di 28 giorni confermando così l efficacia degli oppioidi nel dolore neuropatico. Devulder et al. hanno condotto una revisione sistematica con l obiettivo principale di valutare la funzionalità e la qualità di vita. La revisione comprendeva studi osservazionali in aperto insieme a RCTs (con 5 su 11 trials randomizzati in cieco), alcuni condotti per più di 12 settimane, altri sino a 48 mesi. Da questa analisi non si possono trarre conclusioni circa l efficacia analgesica, ma la funzionalità e la qualità di vita mostravano un miglioramento ovunque. Alcuni autori, però, riconoscono che la qualità di alcuni studi che contribuiscono all analisi era bassa. Nel 2006 Furlan et al. hanno pubblicato una metanalisi che valutava l efficacia e gli effetti collaterali degli oppioidi nel dolore cronico. Sono stati inclusi 41 RCTs e 6019 pazienti trattati per più di 16 settimane. Gli autori sono stati in grado di evidenziare che il sollievo dal dolore era migliorato ovunque dagli oppioidi forti, ma non dagli oppioidi deboli o dai farmaci non oppioidi, mentre la funzionalità era migliorata sia dagli oppioidi deboli che dai non oppioidi ma non dagli oppioidi forti. La più recente revisione sistematica ad opera di Martell et al. che ha valutato la terapia con oppioidi nel dolore cronico lombare, comprendeva 6 RCTs che comparavano gli oppioidi con placebo o con farmaci non oppioidi, 4 dei quali erano stati utilizzati in una metanalisi che non ha trovato nessuna riduzione del dolore con gli oppioidi. Nessuno studio in questa review è stato condotto per più di 16 settimane. Gli RCTs forniscono una forte evidenza che gli oppioidi determinano un iniziale sollievo nel dolore cronico. Comunque, poiché gli RCTs non possono essere condotti per periodi prolungati, essi non sono utili per accertare gli effetti a lungo termine del trattamento. Gli studi di follow-up in aperto insieme ad alcuni RCTs forniscono spunti sull utilità degli oppioidi a lungo temine. Questi riportano una soddisfacente analgesia per tutti i pazienti che vengono posti in trattamento. Revisioni di studi di follow-up in aperto, comunque, hanno mostrato che più del 56 % dei pazienti abbandona il trattamento per mancanza di efficacia o per gli effetti collaterali. Studi osservazionali Prima del recente incremento di pubblicazione di RCTs sugli oppioidi nel trattamento del dolore cronico, la letteratura che era stata usata per fornire supporto al trattamento era costituita da ricerche e casi non controllati che davano generalmente risultati positivi. Le più frequenti conclusioni di questi studi sostenevano che i pazienti con dolore cronico raggiungevano una soddisfacente analgesia con una dose stabile di oppioidi, con un rischio minimo di sviluppare dipendenza. La durata del trattamento raggiungeva i 6 anni. In molti casi la dose usata era media (sino a 195 mg di morfina o farmaci equianalgesici al giorno).uno studio prospettico osservazionale recente (uno studio in aperto che seguiva un precedente trial controllato) condotto sino a tre anni ha evidenziato una sostanziale efficacia analgesica con un modesto

4 aumento scalare della dose in una minoranza di pazienti (39/174) che hanno scelto di continuare la terapia con oppioidi. Se il trattamento con oppioidi possa migliorare la funzionalità o la qualità di vita del paziente è chiaramente una questione più complessa della sola riduzione del punteggio del dolore. Solo una piccola parte dei lavori precedenti ha focalizzato questo argomento. Quei pochi lavori che hanno valutato la funzionalità mediante l'autocompilazione di questionari da parte degli stessi pazienti, riportano per lo più un miglioramento. Diversi studi prospettici più recenti valutano anche la funzionalità e raggiungono i 48 mesi di durata. Questi studi riportano prevalentemente un miglioramento, sebbene la qualità degli stessi sia bassa. La maggior parte degli studi osservazionali utilizzati per supportare il trattamento con oppioidi nel dolore cronico, sono stati realizzati sui pazienti della propria attività professionale e come tali hanno una notevole tendenza a presentare dei bias. Il bias può rappresentare un notevole problema in questo tipo di studi perché gli autori sono dei forti sostenitori del trattamento e durante i loro studi praticano la terapia in maniera accurata e strutturata che però non è riproducibile nell'indaffarato setting della medicina non specialistica. Allo stesso tempo l'attenzione e la premura verso questi pazienti può essere loro di così tanto aiuto nella loro condizione di sofferenza, quanto nessun farmaco. Portenoy e Foley, autori di un vecchio e influente studio dicevano: Si può riconoscere, perciò, che l'efficacia e il successo di questa terapia può essere dovuta tanto alla qualità della relazione medico-paziente, quanto alle caratteristiche del paziente, del farmaco e del suo dosaggio. Sono necessari studi osservazionali su popolazione più ampi, accuratamente programmati, possibilmente con gruppi di controllo, per aiutarci a individuare la reale incidenza dei risultati favorevoli o sfavorevoli, svolti su un'ampia popolazione che può essere inclusa in RCTs e in studi caso-controllo, in situazioni più controllate rispetto agli studi epidemiologici. Studi epidemiologici Un gruppo danese di ricercatori ha recentemente pubblicato uno dei primi studi epidemiologici su un ampia popolazione per valutare i risultati della terapia con oppioidi nel dolore cronico, comparata con un analoga coorte di pazienti che non riceveva oppioidi. Un totale di 1906 pazienti erano inclusi in questo studio. La Danimarca è tra i paesi più liberi riguardo la prescrizione di oppioidi per il dolore cronico, ed ha il più alto tasso di prescrizione di oppioidi pro capite nel mondo, essendo molto utilizzati nel dolore cronico non oncologico. I risultati di questo studio sono allo stesso tempo sorprendenti e preoccupanti. I pazienti trattati con oppioidi riferivano una significativa maggior riduzione del dolore severo o molto severo a moderato, ma uno stato di salute, auto valutato, più scadente, ed una più bassa qualità di vita rispetto ai pazienti non trattati. C era inoltre una significativa associazione tra uso degli oppioidi e bassi livelli di attività fisica e lavoro, insieme a un maggior di ricorso a cure mediche. Persino nei casi di controllo del dolore più severo molte di queste associazioni persistevano. Ovviamente gli studi epidemiologici possono evidenziare queste associazioni, ma non possono evidenziarne le cause. D'altronde questi studi suggeriscono che quando gli oppioidi sono ampiamente utilizzati per il dolore cronico, come avviene in Danimarca, un importante numero di pazienti non raggiunge i principali obiettivi del trattamento, come ridurre il dolore e migliorare la funzionalità e la qualità della vita. Sommario e limiti delle evidenze La domanda se gli oppioidi siano efficaci per il trattamento del dolore cronico non è semplice e presenta molteplici difficoltà nel fornire delle evidenze di base che supportino il trattamento. I trials randomizzati e controllati sono considerati la best evidence, eppure nel valutare l efficacia e l appropriatezza della terapia con oppioidi a lungo termine, essi giocano un ruolo limitato. A causa dell impossibilità di condurre RCTs per periodi prolungati, questi studi possono solo valutare gli effetti a breve termine o nel periodo iniziale della terapia. I risultati misurati dai RCTs sono risultati che si prestano da sé stessi ad essere parametrati, come il dolore iniziale, i punteggi di sollievo dal dolore, i punteggi di alcune funzioni o quelli sulla qualità della vita. Spesso fattori che potrebbero confondere i risultati di trials che valutano l efficacia, come la dipendenza, fanno parte dei criteri di esclusione, sebbene essi siano parte integrante dei trattamenti con oppioidi a lungo termine. Ci sono terribili difficoltà nel valutare il rischio di dipendenza poiché c è scarso accordo su che cosa sia la dipendenza da oppioidi iatrogena, e l incidenza è probabilmente così rara da poterla valutare solo in ampi studi di popolazione che non escludano i pazienti a rischio. Infine gli RCTs tendono ad essere utili solo

5 per dimostrare l efficacia in alcune condizioni dolorose, solo quando la durata dello studio è breve ( sino ad 8 mesi ) e solo per quanto riguarda la parametrazione degli studi. Più difficile è la domanda se l efficacia analgesica è mantenuta in modo soddisfacente per lungo tempo e se il trattamento cronico raggiunge l obiettivo complessivo di un efficace miglioramento della vita e in che modo: con la riduzione del dolore, o con il miglioramento della funzionalità, dello stato di salute, o della qualità di vita? Per le ragioni delineate sopra, gli RCTs hanno un ruolo limitato in queste valutazioni. Esistono degli studi osservazionali tipo case-report e case-series che, con l eccezione di pochi recenti grandi trials multicentrici, forniscono evidenze secondo le quali nell ambito di un trattamento strutturato, la terapia può essere efficace, ed i pazienti riportano un buon sollievo dal dolore e una buona funzionalità. Infatti la comunità medica era incoraggiata a perseguire nella terapia con oppioidi nel dolore cronico sulla base di vecchi reports favorevoli che avevano preceduto sia gli RCTs che i recenti ampi studi osservazionali ed epidemiologici. Ancora un recente ampio studio epidemiologico di comunità, su una popolazione in cui gli oppioidi erano largamente prescritti per il dolore cronico, suggerisce che in un ampia proporzione di pazienti trattati, l efficacia degli oppioidi non è mantenuta nel tempo e gli obiettivi del trattamento non sono raggiunti. Queste ed altre evidenze accumulate sulla perdita di efficacia analgesica nel tempo, la refrattarietà agli oppioidi in pazienti trattati con quest ultimi, l esaurimento dell efficacia da sopravvenuta tolleranza con l aumento del dosaggio, suggeriscono la necessità di provare a capire perché l efficacia analgesica può non essere mantenuta, quale è il modo migliore per preservarla e quali esatte circostanze possono predire il successo del trattamento. Basi teoriche dell esaurimento dell analgesia Qualsiasi sia l idea circa i sottostanti scopi del trattamento con gli oppioidi ridurre il dolore, migliorare la funzionalità, migliorare la qualità della vita o rendere i pazienti soddisfatti del loro trattamento - la principale premessa del trattamento del dolore con gli oppioidi è che quest ultimo sia ridotto. Come si può notare dalla rassegna dei trials e degli studi, la riduzione del dolore non è necessariamente accompagnata dal miglioramento della funzionalità così come il miglioramento dello stato di salute e la soddisfazione del paziente non è necessariamente accompagnata dal miglioramento del dolore. Si potrebbe dibattere che, finché il trattamento con oppioidi migliora la vita, come avviene per il trattamento della dipendenza da oppioidi stabilizzata fatto, questo, ben documentato e basato su 30 anni di esperienza di mantenimento con oppioidi per il trattamento della dipendenza il sollievo dal dolore di per sé non è importante. Tuttavia, finché la premessa principale del trattamento con oppioidi è che quest ultimo risolva il dolore, è importante stabilire che l efficacia analgesica sia mantenuta per tutto il tempo del trattamento. La tolleranza analgesica è risaputo essere responsabile della riduzione dell efficacia analgesica, se non è corretta dall aumento della dose. Sebbene l aumento del dosaggio sia efficace nel breve periodo, alcune evidenze suggeriscono che nel trattamento a lungo termine l efficacia analgesica non è sempre soddisfacente. Questo pone la domanda del perché l efficacia analgesica ad un certo punto declini. Tolleranza farmacologica È stato da lungo tempo osservato che verso gli effetti edonistici (euforia) degli oppioidi si sviluppa una marcata tolleranza. Infatti la tolleranza e la necessità di incrementare la dose per raggiungere gli effetti desiderati (o l intossicazione), sono le caratteristiche della dipendenza da oppioidi. La tolleranza verso gli effetti analgesici degli oppioidi è di gran lunga meno scontata, al punto che alcuni clinici mettono in dubbio la tolleranza farmacologica verso l analgesia degli oppioidi. Ciò si fonda sul fatto che, dopo la titolazione iniziale, si può avere un analgesia stabile senza bisogno di aumentare la dose. E pur vero, però che la necessità di aumentare il dosaggio in assenza di progressione della malattia è stata documentata, così come la necessità di dosi più alte di quelle abituali nei pazienti in trattamento cronico, quando insorge un dolore acuto. Studi su modelli animali con risposte riflesse al dolore (cioè senza l'influenza dei centri nervosi più alti) mostrano una marcata tolleranza analgesica, a supporto quindi di un meccanismo farmacologico per la tolleranza; anche studi su uomini mostrano lo stesso effetto; è risaputo poi che le modificazioni indotte dagli oppioidi, avvengono in diverse localizzazioni e a diversi livelli nel sistema nervoso, comprese le aree del dolore, e coinvolgono sia la componente farmacologica che la componente psicologica (associativa o appresa). E questa una controversia clinica che non è stata ancora risolta. I meccanismi cellulari e molecolari della

6 tolleranza farmacologica (fisiologica) agli oppioidi non sono stati ancora chiariti, ma possono coinvolgere l internalizzazione dei recettori, la desensibilizzazione o la down-regulation. Alcuni studi hanno tirato in ballo il N-metil-D-aspartato-recettore nella tolleranza agli oppioidi, ma non si può escludere il coinvolgimento di altri recettori e sistemi. Anche il meccanismo spinale della Dinorfina è stato coinvolto nella tolleranza analgesica agli oppioidi. Diversi peptidi endogeni antagonizzano gli effetti analgesici degli oppioidi e sono perciò definiti peptidi antioppioidi. Essi comprendono la vasopressina, l ossitocina, la nocicettina e la colecistochinina. Iperalgesia indotta dagli oppioidi L iperalgesia da astinenza che compare durante la crisi di astinenza da oppioidi è da tempo considerata come parte integrante della costellazione di sintomi che caratterizzano questa sindrome. Più recentemente, però, è stato rinnovato l interesse nel fenomeno dell iperalgesia indotta dagli oppioidi, come fenomeno che si presenta non solo durante la crisi di astinenza, ma anche durante il trattamento con oppioidi. Inizialmente notato nei pazienti tossicodipendenti in trattamento con metadone, è stato recentemente osservato come fenomeno dalle notevoli implicazioni cliniche durante il trattamento del dolore con oppioidi. Per esempio, pazienti trattati con oppioidi potenti o con alte dosi di oppioidi in infusione, mostrano una iperalgesia con una caratteristica sensibilità della cute (allodinia) che si risolve con la sospensione dell infusione. Sembra poi che la ripetuta somministrazione di oppioidi determini non solo lo sviluppo di tolleranza ( cioè un processo di desensibilizzazione ) ma anche un processo di pro-nocicezione ( cioè un processo di sensibilizzazione ). Sebbene non è ancora chiarito dagli studi su animali e sugli uomini il relativo contributo di questi due meccanismi, il secondo può esacerbare e confondere la tolleranza farmacologica. Entrambe, sia la sensibilizzazione che la desensibilizzazione da terapia a lungo termine con oppioidi, possono contribuire alla apparente diminuzione di efficacia analgesica, indipendentemente dalla progressione del dolore. Sebbene l iperalgesia sia un fenomeno misurabile con determinati tests sulla sensibilità, non è tuttavia facile distinguerla clinicamente dalla tolleranza farmacologica. Sicché una diminuzione dell efficacia analgesica che potrebbe sembrare come l insorgenza di un apparente tolleranza agli oppioidi, potrebbe in realtà essere il risultato sia di una reale tolleranza sia di una abnorme sensibilizzazione agli oppioidi che di una reale progressione della malattia. E chiaro che sono necessari dei lavori per chiarire i meccanismi e le circostanze dell iperalgesia da oppioidi, poiché quest ultima rappresenta solo una parte dello spettro di neuro-adattamenti che insorgono durante il trattamento con gli oppioidi e che potrebbero interferire con la loro efficacia analgesica Astinenza La sindrome da astinenza è spiacevole e determina sia sintomi fisici che psichici che sono considerati dei potenti impulsi a comportamenti di ricerca degli oppioidi. Dipendenza è il termine usato per lo stato di uso abituale che porterà ad una sindrome da astinenza nel momento di sospensione del farmaco. La dipendenza fisica è la manifestazione degli adattamenti compensatori nelle regioni del cervello che controllano le funzioni somatiche: nel caso degli oppioidi una importante regione interessata è il nucleo noradrenergico nel locus coeruleus. I sintomi dell astinenza da oppioidi comprendono quelli neurologici centrali e insonnia, irritabilità, agitazione psicomotoria, diarrea, rinorrea, pilo erezione, e sembrano il risultato (almeno in parte), di un up-regulation dell Amp ciclico e dei meccanismi noradrenergici nel locus coeruleus e in altre regioni del cervello. L iperalgesia è un altra componente fisica della sindrome da astinenza, ma essa può non essere in relazione con i meccanismi noradrenergici. La dipendenza psicologica deve essere distinta dalla dipendenza fisica. La dipendenza psicologica si manifesta sia con una componente psicologia dell astinenza la quale comprende sia effetti emozionali spiacevoli (anedonia e disforia), che effetti motivazionali (craving durante l astinenza), essendo quest ultimo mediato in parte dall astinenza fisica. I sintomi che accompagnano la sindrome da astinenza e che spingono all aumento della dose, possono essere facilmente interpretati come inadeguato effetto antalgico. Infatti è probabile che, come è riconosciuto che sintomi come la depressione, la disforia e l iperalgesia possano peggiorare la sottostante sindrome dolorosa, così è possibile che questi sintomi abbiano pure effetto sui punteggi di misurazione del dolore. Questi effetti si potrebbero evidenziare soprattutto dopo un trattamento prolungato con oppioidi, quando,

7 come è stato riconosciuto nei tossicodipendenti, l effetto positivo di rinforzo dell euforia ( e forse dell analgesia ) diminuisce, allora inizia la ricerca spasmodica di oppioidi, sostenuta dal rinforzo negativo dei sintomi da astinenza. Fattori psicologici È importante pure ricordare il potente effetto del placebo durante il trattamento del dolore, che probabilmente diminuisce nel corso del tempo, particolarmente appena il dolore diventa difficile da trattare e sono necessarie dosi più alte a causa dello sviluppo di dipendenza e di tolleranza e i pazienti perdono la fiducia nella capacità del proprio trattamento di alleviare questi fenomeni e il loro dolore. Parte di questo effetto sarà da attribuire alla cosiddetta tolleranza associativa o appresa. Infatti in aggiunta alla tolleranza farmacologia ( non associativa o fisiologica ), c è pure la tolleranza psicologica ( associativa o appresa ). Nel caso degli oppioidi, la tolleranza si sviluppa verso gli effetti analgesici ed edonistici del farmaco, così come verso gli effetti collaterali ed ogni componente della tolleranza è probabile insorga tramite distinti meccanismi in relazione al substrato anatomico o neuro anatomico dei differenti effetti. La tolleranza associativa ( che può svilupparsi verso tutti gli effetti centrali degli oppioidi, compresi l euforia, la disforia, la sedazione, l analgesia e la nausea ) coinvolge l apprendimento e il suo sviluppo è legato a situazioni ambientali e a contestuali disposizioni d animo. Così l analgesia da oppioidi può cambiare in base a potenti spinte psicologiche, comportamenti appresi, circostanze e ambiente. Per esempio una depressione respiratoria pericolosa può insorgere in utilizzatori usuali di eroina se assumono un equivalente dose di oppioidi per trattare un dolore acuto chirurgico, circostanze diverse producono un differente livello di tolleranza. Conclusioni I farmaci oppioidi comandano un sistema endogeno integrato che è vitale per le risposte dell organismo nelle situazioni di stress e di dolore. Non è sorprendente, poi, che sia i farmaci oppioidi che gli oppioidi endogeni producano effetti complessi che sono intricati con le emozioni, gli affetti e le funzioni psicofisiche e spesso sono difficili da capire. Queste situazioni sono particolarmente ovvie durante il trattamento a lungo termini con oppioidi, quando i neuro adattamenti alterano la normale omeostasi. L esperimento di queste due ultime decadi di estendere il trattamento con oppioidi ai pazienti con dolore cronico, ha suscitato molte domande non risolte sul se e come questo trattamento dovesse essere impostato. Ci sono molte questioni aperte come: è accettabile il rischio che si sviluppino comportamenti aberranti e distruttivi? Gli obiettivi del trattamento è probabile che siano raggiunti? E opportuno escludere alcuni pazienti dal trattamento cronico con oppioidi? Lo sviluppo di una refrattarietà analgesica è clinicamente importante? L analgesia è mantenuta per tutto il tempo? Si può concludere con questa review che ci sono forti evidenze a supporto di una iniziale efficacia degli oppioidi nel trattamento cronico, ma molta meno chiarezza sul mantenimento dell efficacia a lungo termine. E rimasto ancora molto da imparare circa i meccanismi del declino analgesico, su specifiche strategie di trattamento e sui farmaci che potrebbero preservare l efficacia analgesica e circa il ruolo dei fattori psicosociali che influenzano la variabilità dell efficacia analgesica. Rilevanza per la Medicina Generale Anche in Italia, negli ultimi tempi, l'utilizzo degli oppioidi per il trattamento del dolore cronico non oncologico, inizia, timidamente ad affermarsi. Soprattutto nelle patologie osteoarticolari degenerative, stante i pericolosi effetti collaterali dei FANS sull'apparato cardiovascolare, renale e gastroenterico, spesso su iniziativa dello specialista, vengono utilizzati gli oppioidi nei pazienti con dolore cronico e con disabilità severi. Questi pazienti devono essere ovviamente seguiti e monitorati, per gli eventuali effetti collaterali, anche dal medico di medicina generale. Gli effetti collaterali classici degli oppioidi, che insorgono contestualmente all'inizio del trattamento, quali la stipsi, il vomito, la sedazione, ecc, sono ben conosciuti dal medico di famiglia e, se pure a volte con difficoltà, sono in genere gestibili. Diversamente, le problematiche legate all'utilizzo cronico degli oppioidi sono scarsamente conosciute e difficilmente riconoscibili dal medico non esperto nell'utilizzo degli oppioidi.

8 Commento del revisore Questa review analizza in modo approfondito i temi legati all utilizzo cronico degli oppioidi come l'efficacia a lungo termine, la tolleranza, la dipendenza, l'iperalgesia. Gli Autori passano in rassegna gran parte degli studi disponibili sull'argomento: trial randomizzati, studi osservazionali ed epidemiologici. Purtroppo il complesso degli studi attuali non sono in grado di chiarire in modo definitivo i problemi legati all'utilizzo degli oppioidi al lungo termine Progettoasco.it

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli