Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto:"

Transcript

1 FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica Azienda U.S.L. n 8, Cagliari Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e Servizi Territoriali Progetto sulla costituzione di un gruppo di coordinamento interservizi per l'educazione alla salute nelle scuole Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: Azienda U.S.L. n 8, Cagliari Unità organizzativa: Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e Servizi Territoriali Indirizzo: Via Lo Frasso n 11, Cagliari Sito web: asl8cagliari.it Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: Referente Nome e Cognome: Dott.ssa Silvana Tilocca Funzione: Dirigente Medico Coordinatore Ente: Azienda U.S.L. n 8 Telefono:070/ / Fax:070/ staffurp@tiscalinet.it Parte 2: Aspetti generali 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione Miglioramento della gestione Miglioramento del rapporto con l utenza Miglioramento dell assistenza Miglioramento dell accesso ai servizi/strutture X Integrazione struttura/territorio, coordinamento X Informazione/prevenzione Altro (specificare) 2.2 Progetto: realizzato in corso di realizzazione 2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe) Il territorio dell'azienda U.S.L n 8 di Cagliari ha una popolazione di circa abitanti, su un totale regionale di circa , comprendente 38 Comuni ed un elevato numero di scuole. L'Azienda ha rilevato la necessità di darsi al suo interno un assetto organizzativo creando un polo di riferimento per l'educazione Sanitaria nella scuola, capace di garantire la partecipazione di tutti i Servizi Sanitari territoriali con le loro specifiche competenze e di favorire una risposta sempre più ampia ed omogenea alla domanda della scuola nell'ambito della promozione ed educazione alla salute. 2.4 Motivazioni S'intende offrire risposte adeguate ai bisogni della scuola nel campo della promozione ed educazione alla salute, in un'ottica di collaborazione interdisciplinare.

2 Il problema è stato individuato sulla base dell'analisi delle numerose richieste d'intervento per iniziative e progetti di educazione alla salute, alle quali ogni Servizio dell'azienda U.S.L. rispondeva individualmente senza poter garantire l'offerta integrata con gli altri Servizi ed Istituzioni del territorio, creando spesso sovrapposizioni d'intervento e disomogeneità di risposte su tematiche simili. 2.5 Soggetti destinatari Docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio Azienda U.S.L. n 8 Cagliari. 2.6 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Nell'ottobre del 1996 nell'azienda U.S.L. n 8 di Cagliari è stato costituito il Gruppo di Coordinamento Interservizi per l'educazione alla Salute nella Scuola (Gruppo C.I.E.S.S.), composto dai Responsabili dei Servizi territoriali, che nominano formalmente i loro delegati, e coordinato da un Medico specialista in Educazione Sanitaria. Fanno parte del Gruppo C.I.E.S.S. i Servizi: Farmaceutico, Igiene degli alimenti e della Nutrizione, Igiene e Sanità Pubblica, Igiene Urbanistica Edilizia e degli Ambienti Confinati, Materno-infantile, Medicina di Base, Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, Psico-sociale, Tossicodipendenze, Veterinario. Il Gruppo C.I.E.S.S. risponde del suo operato al Direttore Generale e al Direttore Sanitario, ai quali presenta le proposte di programmazione degli interventi e la relazione sull'attuazione degli stessi. Le scelte che il Gruppo C.I.E.S.S. effettua relativamente ai programmi di Educazione alla Salute tengono conto degli accordi di contenuto e di metodo stabiliti con il Provveditorato agli studi della Provincia di Cagliari, con il quale l'azienda ha stipulato un Protocollo d'intesa. 2.7 Finalità Il Gruppo C.I.E.S.S. ha come sue finalità quelle di pianificare l'offerta alle scuole nel campo dell'educazione alla salute e di attuare una programmazione capace di garantire: La rilevazione e la valutazione preliminare per una precisa definizione dei bisogni di salute delle collettività scolastiche; L'integrazione progettuale ed operativa tra i diversi Servizi, favorendo l'apporto interdisciplinare necessario al proseguimento degli obiettivi di salute individuati; La razionale utilizzazione delle risorse; La verifica e la diffusione dei risultati. 2.8 Obiettivi L'attuazione di programmi di Educazione alla salute che siano basati su questi criteri: rilevazione dei bisogni di salute per fasce d'età e scala di priorità; pianificazione dell'offerta educativa in rapporto ai bisogni di salute rilevati; individuazione delle professionalità necessarie e del ruolo educativo specifico rispetto agli obiettivi di salute individuati nel singolo progetto; valutazione della fattibilità del progetto in rapporto alle risorse professionali e materiali che ogni Servizio può mettere a disposizione; scelta degli indicatori per la verifica in itinere e finale del progetto; possibilità di diffusione dei risultati. 2.9 Vantaggi attesi Rispetto all'efficienza interna: integrazione e coordinamento fra i Servizi Sanitari dell'azienda nel campo dell'educazione alla salute; razionale utilizzazione delle risorse. Rispetto al rapporto con i cittadini:

3 programmazione integrata degli interventi con garanzia di apporto interdisciplinare, che consente di offrire interventi più mirati e completi rispetto ai diversi elementi che concorrono al benessere psico-fisico dell'individuo; maggiore collaborazione fra Azienda Sanitaria e Scuole Risultati conseguiti In questi anni di attività del Gruppo C.I.E.S.S., l'azienda U.S.L. n 8 ha realizzato: Un protocollo d'intesa con il Provveditorato agli studi della provincia di Cagliari; Corsi di formazione su tematiche specifiche per i docenti referenti per l'educazione alla salute delle scuole di ogni grado di istruzione; Incontri operativi con i docenti delle scuole per la programmazione congiunta e l'attuazione dei progetti; Un "Accordo per una programmazione integrata in materia di Educazione alle scelte alimentari" con il Provveditorato agli studi di Cagliari e l'ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica in agricoltura (ERSAT); La Mostra "Festa della salute a tavola", in collaborazione con il Provveditorato agli studi e l'ersat, con l'esposizione dei lavori prodotti dagli alunni delle scuole materne ed elementari nell'ambito dei progetti di Educazione alle scelte alimentari; La costituzione di équipes territoriali multidisciplinari specificamente destinate all'attività integrata nelle scuole; Un corso di formazione sulla metodologia dell'educazione sanitaria e le tecniche di comunicazione, rivolto ai docenti di scuola media di 1 grado e agli operatori dei servizi territoriali dell'azienda, con la collaborazione del Centro Sperimentale per l'educazione Sanitaria dell'università di Perugia; Un secondo corso di formazione, sul modello del precedente, rivolto ad altri insegnanti della scuola media e ad altri operatori sanitari del territorio. Un Piano di attività formativa per l'anno scolastico esteso a tutti i livelli scolastici, con l'offerta di 9 Corsi di formazione per i docenti sulle tematiche più rilevanti di Educazione alla salute, nonché una Campagna informativa per gli alunni delle scuole Medie di 1 grado sulla prevenzione degli infortuni domestici. Parte III: Aspetti specifici 3.1 Risorse Finanziarie l'attività svolta rientra nella programmazione ordinaria di ogni Servizio, il quale partecipa proporzionalmente al suo impegno e nel ruolo ad esso assegnato: il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, in quanto sede dell'attività di coordinamento, gli altri Servizi, in quanto fornitori di apporti disciplinari specifici. Personale n 2 dirigenti medici; n 1 tecnico laureato; n 1 assistente sanitario a tempo pieno; i rappresentanti di ogni Servizio per gli incontri di programmazione. 3.2 Soggetti coinvolti (partnership) il progetto ha previsto il coinvolgimento di tutti i Servizi dell'azienda U.S.L. n 8 di Cagliari e prevede che l'organismo di coordinamento creato, il CIESS, rappresenti l'interlocutore dell'azienda U.S.L. con il Provveditorato agli Studi, con il quale nel 1996 è stato stipulato un protocollo d'intesa che prevedeva l'impegno di collaborazione operativa nell'ambito della realizzazione di interventi di Educazione alla salute nelle scuole.

4 3.3 Stato di realizzazione 1^ fase Individuazione dell'organismo organizzativo, Gruppo CIESS, e avvio del coinvolgimento di tutti i Servizi territoriali dell'azienda U.S.L., tra i quali si stipula un regolamento contenente le finalità del Gruppo CIESS e le modalità di collaborazione tra i Servizi. 2^ fase Avvio dell'analisi della domanda proveniente dalle scuole: sia rispetto alla tipologia dei problemi di salute, ritenuti di maggior interesse per gli studenti, che rispetto alla tipologia delle forme di collaborazione, ritenute più efficaci, quali ad esempio: consulenza per i docenti, sostegno formativo, intervento diretto degli operatori ASL con gli studenti. 3^ fase Programmazione congiunta tra i diversi Servizi dell'azienda U.S.L. per una risposta integrata volta alla realizzazione di tre corsi di formazione per i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, con la collaborazione del Provveditorato agli Studi della Provincia di Cagliari. 4^ fase Dai corsi scaturirono due tipologie di richieste da parte delle scuole: a) richieste di intervento su temi specifici all'interno delle singole scuole che, da parte degli operatori dell'asl, è stata definita attività verticale ; b) richiesta di nuove offerte formative, identificata con il termine di attività orizzontale. 5^ fase Realizzazione di entrambe le attività, sia verticale sia orizzontale. 6^ fase Analisi dei risultati, dai quali è scaturita la programmazione per l'anno in corso. Lo stato attuale vede la realizzazione di una serie di corsi di formazione su nove tematiche differenti, con l'impegno di operatori di diversi Servizi che compongono il CIESS e la partecipazione di oltre duecento insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio dell'azienda U.S.L. n 8 di Cagliari. 3.4 Realizzazione Il progetto è stato promosso dall'azienda U.S.L. n 8 di Cagliari. Il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative consistenti: - nell'individuazione di un centro di coordinamento per i servizi Ha coinvolto più unità organizzative, ossia tutti i Servizi territoriali quali: Farmaceutico, Igiene degli Alimenti, e della Nutrizione, Igiene e Sanità Pubblica, Igiene Urbanistica Edilizia e degli Ambienti Confinati, Materno Infantile, Medicina di Base, Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, Psico-Sociale, Tossicodipendenze, Veterinario. Ha comportato la costituzione del Gruppo di Coordinamento (CIESS), quale struttura permanente di riferimento sia nel ricevimento della domanda, sia nell'erogazione dell'offerta. Ha richiesto una, seppur minima ma importante, riorganizzazione interna riguardante la programmazione dell'attività di Educazione Sanitaria svolta da ogni Servizio: essa infatti, non essendo più svolta in modo individuale, ha richiesto il confronto programmatico e la condivisione degli interventi. Dal punto di vista amministrativo ha comportato la semplificazione dell'indirizzo delle domande dal protocollo generale ad un unico punto di riferimento, il CIESS, il quale provvede successivamente a contattare i Servizi interessati. 3.5 Utilizzo nuove tecnologie Il progetto non ha richiesto l'utilizzo di nuove tecnologie. 3.6 Comunicazione interna Il progetto ha richiesto un notevole impegno nell'avvio di azioni di comunicazione interna: poiché si richiedeva ai Servizi la programmazione e l'azione integrata, il primo obiettivo organizzativo è stato proprio l'attivazione di un sistema di comunicazione trasversale, svolto e sostenuto dall'attività di coordinamento.

5 Ogni problematica inerente l'attività di Educazione alla salute nelle scuole, giunta alla sede di coordinamento, viene immediatamente trasmessa a tutti i Servizi che compongono il CIESS e con essi, poi, discussa alle riunioni che puntualmente vengono indette con la partecipazione dei Responsabili o loro delegati. 3.7 Formazione personale E' stato realizzato un primo momento formativo rivolto ai membri del CIESS sulla metodologia di programazione degli interventi di Educazione Sanitaria; un altro momento formativo è stato rivolto agli operatori dei diversi Servizi dell'azienda, con l'obiettivo di far conoscere e sperimentare il confronto interdisciplinare con i docenti delle scuole. 3.8 Comunicazione/partecipazione Il progetto non prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini. Sono state avviate forme di comunicazione esterna nei confronti di tutte le scuole del territorio dell'azienda USL n 8 alle quali, nel corso di un'assemblea specificamente organizzata, è stata illustrata la creazione del Gruppo CIESS, la sua composizione e le finalità. È stato inoltre presentato il protocollo d'intesa stipulato tra l'azienda USL n 8 ed il Provveditorato agli Studi. 3.9 Monitoraggio e valutazione a) non sono stati previsti veri e propri strumenti di valutazione, ma si può con certezza affermare che questo progetto incide sull'organizzazione dei Servizi, razionalizzando l'offerta, evitando sovrapposizioni d'interventi o interferenze; inoltre consente di offrire un apporto interdisciplinare agli interventi di educazione e promozione della salute, che rappresenta la garanzia di un'offerta qualitativamente migliore, poiché affronta le tematiche secondo una visione globale della salute e non parcellizzata come lo era prima. b) non sono al momento previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati Sostenibilità organizzativa La sostenibilità organizzativa del progetto è garantita dalla normativa vigente, che impegna le Aziende USL a realizzare interventi di Educazione sanitaria anche, e soprattutto, nella popolazione scolastica. Al momento esso rappresenta un punto di riferimento noto ed acquisito, sia da parte dei Servizi, che da parte delle scuole, inoltre, è sostenuto da uno specifico atto deliberativo dell'azienda USL n 8.

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: trauma center Amministrazione proponente:azienda Usl di Cesena Unità organizzativa

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio FORUMPA SANITA' 2001 Azienda sanitaria locale di Cesena Direzione Servizio infermieristico - tecnico e Area dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea chirurgica Blocco Operatorio

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS n 17 Conselve-Este-Monselice-Montagnana (PD) Consultorio Familiare di Montagnana Sviluppare e migliorare le condizioni organizzative per l attuazione degli interventi consultoriali

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

FORUMPA SANITA' 2001

FORUMPA SANITA' 2001 FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery La Carta dei Servizi per il Paziente in Day Surgery Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto:La Carta dei Servizi

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

NATURALISTICA E RECUPERO

NATURALISTICA E RECUPERO REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Dipartimento Tutela dell Ambiente ed Edilizia Settore Assetto del Territorio e Controllo Tecnico OPERE E TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA E RECUPERO AMBIENTALE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Titolo del progetto Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna

Titolo del progetto Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Caserta Dipartimento di Medicina Interna direttore dr. Agostino Cirillo Gestione della crisi assistenziale nel dipartimento di Medicina Interna Titolo del progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Italiana (di seguito denominata FIPE) Pubblici Esercizi "Rafforzare il rapporto

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P.

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P. ~.~ ~.t..v~ PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione (di seguito denominato E.N.I.P.G) Professionale Grafica

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 USL Valle d Aosta Unità Operativa di Radiologia Informatizzazione della gestione delle immagini radiologiche Parte1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Informatizzazione della gestione

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0008922.03-08-2016 PROTOCOLLO D'INTESA' tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e WWF Italia "Rafforzare il rapporto

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - S.U. (di seguito denominato ANCL ) "Rafforzare

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002553.07-03-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione delle Associazioni Italiane

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca {di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca {di seguito denominato MIUR) MIUR - Ministero dell'lstn1zione dell'università e della Ricerca AOODGOSV- D.G. per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del S.N.I. REGISTRO UFFICIALE Pro l n. 0004295-19/0412016 - USCITA PROTOCOLLO

Dettagli

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici Anno 2006 2008 dicembre 2005 Premessa L incidenza dell infortunistica domestica rappresenta ancor oggi un problema

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0006783.20-06-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Federazione Internazionale e Cioccolateria

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU47S2 20/11/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2014, n. 34-562 Approvazione dello schema di protocollo d'intesa triennale tra Regione Piemonte e Ministero dell'istruzione,

Dettagli

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010 Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi Roma, 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Gruppo interistituzionale salute (GIS) Gruppo tabagismo G.I.S. - COMPONENTI Tre rappresentanti dell'assessorato

Dettagli

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n. Inquadramento del Decreto Direttoriale a) Prima applicazione sperimentale dei "prodotti" elaborati ad esito delle "attività" e degli "interventi" realizzati dai CPIA ai sensi dell'art. 26, del DM 435/15,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A.DIAZ MEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA MIIC85900V DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ AREA DI MIGLIORAMENTO SCELTA Area

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE Allegato 2 POR CALABRIA FESR - FSE 2014/2020 ASSE PRIORITARIO 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo Specifico 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2 Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, 06127 Perugia Servizio di staff : Qualità e Promozione della Salute Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CATERINA ELISABETTA AMODDEO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ANIC834008 IC CORINALDO Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Tutti i docenti a tempo indeterminato sono tenuti alla compilazione della presente Rapporto di autovalutazione in ogni parte (A e C). Ai

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione

Parte 1 : Anagrafica. Parte 2 : Aspetti generali. 2.1 Area di intervento ( max due risposte ) 2.2 Progetto: realizzato x in corso di realizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda U.L.S.S. n.21 Unità Operativa di Chirurgia Generale Ospedale di Legnago Implementazione attività di Day-Surgery Parte 1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Implementazione attività

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA

IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Allegato A IL SISTEMA REGIONALE PER IL PERCORSO NASCITA Con la DGR 298/2012 e la successiva DGR 1226/2012 la Regione Toscana ha disciplinato l'organizzazione del sistema dei servizi pediatrici ed ha istituito

Dettagli

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Rev. 0 del 28/09/2017 1 NOTE GENERALI 1.0 Riferimenti Progetto pluriennale in corso, già attivato nel precedente Anno Scolastico Nuovo progetto, da attivare nel

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL di Viterbo Staff Direzione Amministrativa La riorganizzazione dei processi amministrativi nella ASL di Viterbo Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: La riorganizzazione dei

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. tra Ministero della Pubblica Istruzione. e Polisportive Giovanili Salesiane. Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni

PROTOCOLLO D'INTESA. tra Ministero della Pubblica Istruzione. e Polisportive Giovanili Salesiane. Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero della Pubblica Istruzione e Polisportive Giovanili Salesiane Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e successive

Dettagli

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna 2015-2018 Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna il percorso fatto DGR 152 del 23.02.2015 Recepimento del PNP 2014-2018,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della Provincia Milano 2 Dipartimento per le Attività Socio Sanitarie Integrate- Servizio Cure Domiciliari/ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dimissioni

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

A.S.L.della provincia di Pavia C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE

A.S.L.della provincia di Pavia C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica A.S.L.della provincia di Pavia C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE Titolo del progetto: C.U.P. TELEMATICO PROVINCIALE Referente Giovanni Vercesi A.S.L.della provincia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Nazionale dell'industria dei Viaggi e del Turismo (di seguito denominata FEDERTURISMO

Dettagli

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti. Deliberazione Giunta Regionale 18 dicembre 2017 n. 1560 L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti". (Marche, BUR 29 dicembre 2017,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6

LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6 LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6 (1) (1) In B.U.R.L. 24 aprile 2014, n. 33 Iniziative per la prevenzione degli infortuni a tutela della salute e della sicurezza domestica Epigrafe Premessa Art. 1 Finalità.

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione

Parte 1: Anagrafica. Parte 2: Aspetti generali. 2.1 Area di intervento (max due risposte) Qualità/Organizzazione FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Direzione Sanitaria Progetto Integrazione Interistituzionale ed Interprofessionale, in particolare nell ambito del servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile "Favorire la diffusione della cultura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola https://www.youtube.com/watch?v=ufzoo5b7qog

Dettagli

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute UNITÀ OPERATIVA CAPOFILA: U.O. Epidemiologia e Comunicazione del rischio del Dipartimento di Sanità Pubblica RESPONSABILI PROGETTO a LIVELLO REGIONALE: Arlotti Alberto Referente Servizio Sanità Pubblica

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE REP. N. del Prot. N. CONVENZIONE TRA Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'educazione Giovanni Maria Bertin, nel contesto del presente atto denominato più semplicemente

Dettagli

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO Società della Salute di Firenze ESECUTIVO Azienda Sanitaria di Firenze Comune di Firenze Deliberazione n. 90 del 29 novembre 2006 Oggetto: Approvazione Protocollo d Intesa tra Provincia di Firenze (Direzione

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto Francesca Russo Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria Area Sanità e Sociale Dipartimento

Dettagli

ANNA COPPOLA INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita Qualifica

ANNA COPPOLA INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita Qualifica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ANNA COPPOLA Nata a Napoli il 11/ 01/ 51 ed ivi residente Funzionario cat. D6 Usufruisce dei benefici spettanti agli invalidi per

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA, PER IL PROGETTO NATI PER LEGGERE (NPL) Premesso che: l'associazione

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO DELLA GIORNATA DEL CITTADINO tra Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Comune

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti

Dettagli

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa Cognome e Nome Moffa Laura Liliana Data di nascita 07-02-1954 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico attuale

Dettagli

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE BOLOGNA 27 MAGGIO 2019 FONDAZIONE FICO Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia

Dettagli

Razionale e descrizione del programma

Razionale e descrizione del programma PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.5.1 8.5.2 8.5.3 Programma: Sensibilizzazione al rispetto di corrette condizioni di vendita e all'adozione di buone pratiche

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale per l anno 2005

Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale per l anno 2005 Documento di Programmazione Regionale di Educazione Ambientale per l anno 005 Marcello Cerasola Esperienze formative ed obiettivi per il 005-006 La formazione continua e permanente degli operatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 ALLEGATO 1 Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle competenze per potenziare

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio MODELLO DI PROGETTO ASSISTENZA SPECIALISTICA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI E FORMATIVI DEL SECONDO

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. G.C. Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli