terreni a grana fine consistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "terreni a grana fine consistenti"

Transcript

1 terreni a grana fine consistenti POLITECNICO DI BARI summer school - Cagliari giugno 2015 L. CALLISTO Terreni argillosi poco consistenti

2 1. osservazioni sperimentali 2. modellazione costitutiva

3 schema della lezione Cam clay modificato; estensione per la parte reversibile: iperelasticità; estensione per struttura e destrutturazione; estensione per effetti della storia tensionale anisotropa: spazio generale delle tensioni e incrudimento cinematico; plasticità da subito : formulazione a due superfici; validazione in condizioni monotone e cicliche; riferimenti bibliografici

4 Cam-clay modificato (MCC) premesse (da Muir Wood): direct link between effective stress plane (p':q) and compression plane (p':v) all stress states inside current yield locus of size p' o map onto the unloading-reloading line (url) of 'length' p' o any stress path within the yield locus produces elastic changes in volume plastic strains begin as soon as the boundary of the yield locus is reached p' o

5 Cam-clay modificato (MCC) B-C-D-E-F: slope of yield locus becomes flatter ratio distortional/volumetric strain becomes larger F: no plastic volumetric strain (normality) ε q : end of test!

6 q Cam-clay modificato (MCC) elastic: δq > 0 Q-R-S-T: slope of yield locus becomes flatter: ratio distortional/volumetric strain becomes larger: T: no plastic volumetric strain (normality) ε q : end of test! elastic: δp' > 0

7 Cam-clay modificato (MCC) superficie di snervamento: 2 q f ( σ, pc) p( p - p ) 2 c M p c p c

8 legge di flusso: Cam-clay modificato (MCC) ε p g σ con g ( σ, p ) f ( σ, p ) c c p c p c

9 Cam-clay modificato (MCC) legge di incrudimento: v p pc pc v h - p c p c

10 ipoelasticità: Cam-clay modificato (MCC) p' K 0 v q 0 3G s K pv k G ; cost. K

11 Cam-clay modificato (MCC) 1500 q (kpa) 1500 q (kpa) p' (kpa) s (%) s (%) s (%) u (kpa) v (%)

12 estensione di MCC: elasticità ipoelasticità: K 1 e / G const. K rigidezza dipendente dalla tensione potenziale non definito non conservativo iperelasticità: K K, q G G, q rigidezza dipendente dalla tensione potenziale necessario conservativo

13 Houlsby (1985): estensione di MCC: elasticità parametri: K e G proporzionali a p e q: 3 E p k exp k p exp k 2 * * * 2 r v r v s k*; p ' E v q E s

14 Houlsby (1985): matrice di rigidezza: estensione di MCC: elasticità with p ' 3 s ' * * p p ' k k v q 3 s 3 s p' p' * k * s k D 11 ( K) dipende linearmente da p D 22 ( G) dipende linearmente da p accoppiamento volumetrico-deviatorico (D 12 =D 21 0) per stati deformativi (tensionali) non isotropi 2

15 Houlsby (1985): estensione di MCC: elasticità compressione triassiale non drenata (regime elastico): TX non drenata q p' accoppiamento volumetrico-deviatorico (D 12 =D 21 0) per stati deformativi (tensionali) non isotropi

16 estensione di MCC: elasticità Borja, Tamagnini & Amorosi (1997): G > 0 per p = 0: 3 (, ) pkexp k 2 v 2 v s 0 s con k exp v 0 p0 parametri: k; 0,

17 estensione di MCC: elasticità limite di entrambe le formulazioni: q p 3 k 2 se det(d) = 0! *

18 estensione di MCC: elasticità limite di entrambe le formulazioni: ij E ij q p 3 k 2 se det(d) = 0! *

19 estensione di MCC: elasticità Houlsby, Amorosi & Rojas (2005): n 2n (, pa g n n v s ) k (1 n) k v s 2 n 1 n 2n 22n parametri: 0 n < 1; k; g vantaggi: formulazione isotropa (ma esibisce anisotropia indotta dallo stato di sforzo) det(d) mai = 0 dipendenza non lineare dei moduli da ij

20 estensione di MCC: elasticità Houlsby, Amorosi & Rojas (2005): per stati di deformazione (tensione) isotropi: D D v v v s 2 2 D21 D 22 n p pk r 0 pr 0 3pg r 2 2 s v s s p p r n

21 estensione di MCC: struttura - destrutturazione modifica della legge di incrudimento: 1 e p d d p p pc pc v - v exp(- v v ) v - s exp(- s s ) s h - con d v t 0 d v dt

22 estensione di MCC: struttura - destrutturazione influenza dei parametri di degradazione volumetrica: 2.5 v / v = cost = v = cost = 10 v (-) 2.0 v(-) 2.0 v v / v p' (kpa) p' (kpa)

23 estensione di MCC: struttura - destrutturazione influenza dei parametri di degradazione deviatorica: s / s = cost = 1 s = cost = q (kpa) 80 q (kpa) s 40 s / s p' (kpa) 160 p' (kpa) q (kpa) 80 q (kpa) s s (-) 40 0 s / s s (-)

24 estensione di MCC: struttura - destrutturazione simulazione di prove CIU e CID:

25 estensione di MCC: storia tensionale anisotropa step 1: riformulazione nello spazio generale delle tensioni 2 q f ( σ, pc) p( p - p ) 2 c M 1 f, : p p 2 K c 2 2 σ s s con 3 q s : s s σ p1 2 p k p 2 c c c M M

26 estensione di MCC: storia tensionale anisotropa step 2: modificare la superficie di snervamento per renderla mobile f σ, s : s p p 2 K c 1 f p p 2 c 2 2 σ, q s s : s s K K K

27 estensione di MCC: storia tensionale anisotropa step 3: individuare la legge di incrudimento cinematico

28 estensione di MCC: storia tensionale anisotropa step 3: individuare la legge di incrudimento cinematico p σ σ s s K K K pk

29 estensione di MCC: storia tensionale anisotropa miglioramento della capacità di previsione di K 0 K 0 = 0.72 K 0 = 0.58

30 estensione di MCC: storia tensionale anisotropa limiti della formulazione: overshooting (traslazione eccessiva), quindi incrudimento rotazionale, ma il flusso diventa non associato

31 estensione di MCC: non linearità pre-failure formulazione a 2 superfici: PYE simile alla BSE ma scalata di un fattore <<1

32 estensione di MCC: non linearità pre-failure ingredienti aggiuntivi: legge di incrudimento cinematico σ L σ L MM ' N.B.: la condizione di consistenza definisce l incognita

33 estensione di MCC: non linearità pre-failure ingredienti aggiuntivi: legge di interpolazione per H N.B. il punto immagine per il modulo plastico è M o H H H 1 : 2 f f β σ σ

34 estensione di MCC: non linearità pre-failure simulazione di prove triassiali

35 estensione di MCC: non linearità pre-failure simulazione di prove triassiali

36 estensione di MCC: tutti gli ingredienti simulazione di prove triassiali

37 estensione di MCC: tutti gli ingredienti validazione (prove MP e HP Vallericca):

38 estensione di MCC: risposta ciclica in assenza di destrutturazione:

39 estensione di MCC: risposta ciclica in presenza di destrutturazione:

40 estensione di MCC: risposta ciclica validazione (diga Marana Capacciotti):

41 alcuni riferimenti bibliografici Al Tabbaa A. and Wood D.M. (1989): "An experimentally based bubble model for clay", Proc. 3 rd Int. Conf. on Numerical Methods in Geomechanics, pp Amorosi A. (1996): "Il comportamento meccanico di una argilla naturale consistente", Doctoral thesis, University of Rome La Sapienza. Amorosi, A., Boldini, D., Germano, V. (2008), A generalised backward euler scheme for the integration of a mixed isotropic-kinematic hardening model for clays. International Journal of Numerical and Analytical Methods in Geomechanics 32, Amorosi, A., Kavvadas, M. (2002), A critical review of the State Boundary Surface concept in light of advanced constitutive modelling, In G. Pande & S. Pietruszczak editors, Proc. VIII International Symposium on Numerical Models in Geomechanics, Rome, Italy, Amorosi, A., Boldini, D. (2003), Single surface hardening plasticity model for soft clays: mathematical formulation and implicit numerical integration., Proc. International Workshop on Geotechnics of Soft Soils / Theory and Practice, Noordwijkerhout, The Netherlands, Baudet, B. & Stallebrass, S.E. (2004). A constitutive model for structured clays. Géotechnique 54, No. 4, Borja R.I., Tamagnini C., Amorosi A. (1997): "Coupling plasticity and energy-conserving elasticity models for clays", Journal of Geotech. and Geoenv. Engineering, ASCE, Vol 123, pp Chazallon C., Hicher P.Y. (1998): "A constitutive model coupling elastoplasticity and damage for cohesive-frictional materials", Mechanics of Cohesive-Frictional Materials, Vol 3, pp Dafalias Y.F. and Herrmann L.R. (1980): "A bounding surface soil plasticity model", Int. Symp. on Soils under Cyclic and Transient Loading, Swansea, Vol 1, pp Elia, G., Amorosi, A. (2009), Constitutive models with kinematic hardening: effects on anisotropy and non-coaxiality, Proc. 4th Biot Conference on Poromechanics, New York. Gajo, A & Muir Wood, D (2001). A new approach to anisotropic, bounding surface plasticity: general formulation and simulations of natural and reconstituted clays. Int. J. Num. Anal. Meth. Geomech. 25, Gens, A. & Nova, R. (1993). Conceptual bases for a constitutive model for bonded soils and weak rocks. Proc. Int. Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1,

42 alcuni riferimenti bibliografici Hashiguchi K. (1985): "Two- and three-surface models of plasticity". Proc. 5 th Int. Conf. on Numerical Methods in Geomechanics, Nagoya, pp Houlsby G.T. (1981): "A study of Plasticity Theories and their Applicability to Soils", PhD Thesis, University of Cambridge. Houlsby G.T. (1985): "The use of a variable shear modulus in elastic-plastic models for clays", Computers and Geotechnics, Vol 1, pp Houlsby, G.T., Amorosi, A., Rojas, E. (2005), Elastic moduli of soils dependent on pressure: a hyperelastic formulation, Géotechnique 55 (5), Jardine R.J., Potts D.M., Fourie A.B. and Burland J.B. (1986): "Studies of the influence of non-linear stress-strain characteristics in soil-structure interaction", Géotechnique, Vol 36, No 2, pp Kavvadas M. (1995): "A plasticity approach to the mechanical behaviour of bonded soils", Proc. 4th Int. Conf. on Computational Plasticity, Barcelona. Kavvadas, M. & Amorosi, A. (2000). A constitutive model for structured soils. Géotechnique 50, No. 3, Lagioia R. and Nova R. (1995): "An experimental and theoretical study of the behaviour of a calcarenite in triaxial compression", Géotechnique, Vol 45, No 4, pp Leroueil S. (1978): "Effects du vieillissement sur le comportement de l argile de Saint-Alban après déstructuration", Internal Report No GCS-78-01, Université Laval, Québec. Liu, M.D. & Carter, J. (2002). A structured Cam Clay model. Can. Geotech. J. 39, No. 6, Liu, M.D., Carter, J. & Desai, C.S. (2003). Modelling compression behaviour of geo-materials. Int. J. Geomech. ASCE 3, No. 2, Mroz Z., Norris V.A. and Zienkiewicz O.C. (1978): "An anisotropic hardening model for soils and its application to cyclic loading", Int. J. for Num. and Anal. Methods in Geomechanics, Vol. 2, pp Mroz Z., Norris V.A. and Zienkiewicz O.C. (1979): "Application of an anisotropic hardening model in the analysis of elasto-plastic deformation of soils", Geotechnique, Vol 29, No 1, pp Muir Wood D.M. (1995): "Kinematic hardening model for structured soil", Proc. Int. Symp. on Numerical Models in Geomechanics, Davos, pp

43 alcuni riferimenti bibliografici Nova R. (1977): "On the hardening of soils", Archwm Mech. Stosow., Vol 29, No 3, pp Nova, R., Castellanza, R. & Tamagnini, C. (2003). A constitutive model for bonded geomaterials subject to mechanical and/or chemical degradation. Int. J. Num. Anal. Meth. Geomech. 27, No. 9, Pastor M., Zienkiewicz O.C. and Chan A.H.C. (1990): "Generalized Plasticity and the modelling of soil behaviour", Int. J. for Num. and Anal. Methods in Geomechanics, Vol. 14, pp Pastor M., Zienkiewicz O.C. and Leung K.H. (1985): "Simple model for transient soil loading in earthquake analysis: II: Non-associative models for sands", Int. J. for Num. and Anal. Methods in Geomechanics, Vol. 9, pp Prevost J.H. (1978): "Plasticity theory for soil stress-strain behaviour", J. Engng Mech. Div. ASCE, Vol 104, No 5, pp Roscoe K.H. and Burland J.B. (1968): "On the generalised stress-strain behaviour of wet clay", Engineering Plasticity (eds Hayman J. and Leckie F.A.), Cambridge Univ. Press, pp Rouainia, M. & Muir Wood, D. (2000). A kinematic hardening constitutive model for natural clays with loss of structure. Géotechnique 50, No. 2, Wheeler, S.J., Näätänen, A., Karstunen, M. & Lojander, M. (2003). An anisotropic elasto-plastic model for soft clays. Can. Geotech. J. 40, No. 2, Whittle A.J. and Kavvadas M. (1994): "Formulation of the MIT-E3 constitutive model for overconsolidated clays", JGED, ASCE, Vol 120, No 1, pp Wilde P. (1977): "Two-invariants-dependent model of granular media", Archwm Mech. Stosow, Vol. 29, No 4, pp Wroth C.P., Randolph M.F., Houlsby G.T. and Fahey M. (1979): "Correlations for the engineering properties of soils, with particular reference to the shear modulus", CUED/D-Soils TR75, Engineering Department, Cambridge University. Zienkiewicz O.C., Leung K.H. and Pastor M. (1985): "A simple model for transient soil loading in earthquake analysis", Int. J. for Num. and Anal. Methods in Geomechanics, Vol. 9, pp Zytynski M., Randolph M. K., Nova R. and Wroth C. P. (1978): "On modeling the unloading-reloading behaviour of soils", Int. J. for Num. and Anal. Methods in Geomechanics, Vol. 2, pp

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI Giuseppe Mortara DICEAM, Università Mediterranea di Reggio Calabria giuseppe.mortara@unirc.it Sommario La nota illustra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Meccanica e Biomeccanica XXIX Ciclo Erminio SALVATORE Relazione di primo anno di attività 3 dicembre

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

terreni a grana fine poco consistenti

terreni a grana fine poco consistenti terreni a grana fine poco consistenti Luigi CALLISTO summer school Cagliari 22-23 giugno 2015 1. osservazioni sperimentali 2. modelli costitutivi 3. aspetti applicativi terreni argillosi poco consistenti

Dettagli

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE FORMULAZIONE E VALIAZIONE I UN NUOVO MOELLO OSTITUTIVO PER ROE TENERE Angelo Amorosi ipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale, del Territorio, Edile e di himica, Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa G. M. Rotisciani INDICE 1. Evidenze sperimentali del comportamento meccanico delle sabbie 2. Modellazione costitutiva avanzata: Severn Trent (Gajo e Wood,

Dettagli

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG Angelo Amorosi Dipartimento di Ingegneria delle Acque e Chimica, Politecnico di Bari a.amorosi@poliba.it Daniela Boldini Dipartimento

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO Sabatino Cuomo, Mariagiovanna Moscariello, Vito Foresta Università degli Studi di Salerno scuomo@unisa.it, mamoscariello@unisa.it, vforesta@unisa.it

Dettagli

EFFETTI DELLA CONSOLIDAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEGLI SCAVI IN TERRENI SENSIBILI A DESTRUTTURAZIONE

EFFETTI DELLA CONSOLIDAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEGLI SCAVI IN TERRENI SENSIBILI A DESTRUTTURAZIONE EFFETTI DELLA CONSOLIDAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEGLI SCAVI IN TERRENI SENSIBILI A DESTRUTTURAZIONE Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma.itl Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti

Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti PROGETTO DI RICERCA E PIANO DELLE ATTIVITÀ Titolo del progetto di ricerca: Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti 1. Stato delle conoscenze La valutazione

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Figura Andamento delle curve di livello dello spostamento verticale (post sisma fine costruzione).

Figura Andamento delle curve di livello dello spostamento verticale (post sisma fine costruzione). 232 13 Risultati delle simulazioni numeriche dinamiche Figura 13.10. Andamento delle curve di livello dello spostamento verticale (post sisma fine costruzione). Confrontando le Fig. 13.14 e 13.5 si può

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI Ilaria Del Brocco Sapienza Università di Roma ilaria.delbrocco@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università di Roma luigi.callisto@uniroma1.it

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI Annamaria di Lernia Politecnico di Bari annamaria.dilernia@poliba.it Angelo Amorosi Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Giuseppe Buscarnera Professore Assistente Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Northwestern University 2145 Sheridan Road, Evanston, IL 60208-3109, USA Tel: (847) 491-5884, Fax: (847) 491-4011

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI Sabatino Cuomo (1), Leonardo Cascini (1), Manuel Pastor (2), Claudia Sacco (1) (1) Università di Salerno, (2)

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, 22 23 giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI PRINCIPI FONDAMENTALI ED EFFETTI SUL COMPORTAMENTO MECCANICO

Dettagli

Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti

Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti Giuseppe Modoni* Sommario I terreni a grana grossa sono impiegati per la formazione dei

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 11 - IARG 11 Torino, 4-6 Luglio 11 ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI Anna Gazzellone, Giuseppe Modoni Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIADA MARIA ROTISCIANI Indirizzo LOC. PONTE, 173 BASCHI (TR) Telefono +39 0744 957148 Cellulare +39 339 6324068

Dettagli

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI Valeria Licata Università di Napoli Federico II. valeria.licata@unina.it Anna d Onofrio Università di Napoli Federico II. anna.donofrio@unina.it Lucio

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI Claudio di Prisco Politecnico di Milano claudio.diprisco@polimi.it Luca Flessati Politecnico di

Dettagli

UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI

UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI Anna Chiaradonna, Anna d Onofrio, Valeria Licata Università degli studi di Napoli Federico

Dettagli

INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE

INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE M. Mucciacciaro Università degli Studi del Sannio mucciacciaro@unisannio.it S. Sica Università degli Studi del Sannio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail GIADA MARIA ROTISCIANI giada.rotisciani@uniroma1.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE RICCARDO CONTI

CURRICULUM VITAE RICCARDO CONTI CURRICULUM VITAE RICCARDO CONTI Notizie personali: Luogo e data Cosenza di nascita: 28 Ottobre 1981 Nazionalità: Indirizzo: Italiana Università degli Studi di Roma Niccolò Cusano - Telematica Roma Via

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Bibliografia. R. Albanese, "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica

Bibliografia. R. Albanese, Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica a. V. Comincioli: Analisi Numerica: Metodi, Modelli, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, Milano, 1990 b. S. R. H. Hoole: Computer Aided Design of Electromagnetic devices, Elsevier, 1989 c. R. Albanese, G.

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

UNA TECNICA DI CONDENSAZIONE PER L ANALISI SISMICA 1D DI PENDII IN TERRA

UNA TECNICA DI CONDENSAZIONE PER L ANALISI SISMICA 1D DI PENDII IN TERRA UNA ECNICA DI CONDENSAZIONE PER L ANALISI SISMICA 1D DI PENDII IN ERRA Federico Pisanò Politecnico di Milano pisano@stru.polimi.it Claudio di Prisco Politecnico di Milano cdiprisc@stru.polimi.it Manuel

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE 0/0/05 SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione A7 Introduzione alla lezione Elementi base di meccanica del continuo Legge elastica Legge plastica Casi particolari 0/0/05 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

Mario Martinelli, Alberto Burghignoli e Luigi Callisto. Università di Roma La Sapienza

Mario Martinelli, Alberto Burghignoli e Luigi Callisto. Università di Roma La Sapienza ANALISI NUMERICA DELL INTERAZIONE CINEMATICA PALO-TERRENO Università di Roma La Sapienza mario.martinelli@uniroma1.it Sommario In questa memoria sono presentati i primi risultati di uno studio parametrico

Dettagli

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati.

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CAMILLO AIRO' FARULLA Facoltà di Ingegngeria, DICAM Telefono 091-23896725 E-mail camillo.airofarulla@unipa.it AMBITI DI RICERCA Curriculum

Dettagli

SIMULAZIONE NUMERICA ED ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI PALI GEOTERMICI

SIMULAZIONE NUMERICA ED ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI PALI GEOTERMICI SIMULAZIONE NUMERICA ED ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI PALI GEOTERMICI Gianpiero Russo Università degli Studi di Napoli Federico II pierusso@unina.it Rosa Maria Stefania Maiorano Università degli Studi di

Dettagli

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO Silvio Valente e Andrea Alberto Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

Dettagli

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA Angelo Amorosi Dipartimento

Dettagli

Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine

Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine di D. Lo Presti e F. Froio (RIG. n. 3/2004) Discussione di Luciano Picarelli* * Dipartimento di Ingegneria Civile, Seconda Università

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle

Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle F. Cosmi Dipartimento di Energetica Università di Trieste Via A. Valerio, 10 417 Trieste e-mail: cosmi@univ.trieste.it Keywords: Numerical methods, Cell Method,

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

Legame costitutivo: danno - plasticità. Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco

Legame costitutivo: danno - plasticità. Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco Legame costitutivo: danno - plasticità Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco Danneggiamento Alcuni materiali soggetti a cicli di carico-scarico mostrano una progressiva riduzione di rigidezza

Dettagli

LUIGI CALLISTO LA RESISTENZA NON DRENATA DELLE ARGILLE POCO CONSISTENTI

LUIGI CALLISTO LA RESISTENZA NON DRENATA DELLE ARGILLE POCO CONSISTENTI LUIGI CALLISTO LA RESISTENZA NON DRENATA DELLE ARGILLE POCO CONSISTENTI ................ 6 1 Indice l. INTRODUZIONE p. 7 r ', l 'l 2. DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA NON DRÉNATA IN LABORATORIO 2.1. Prove

Dettagli

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Analisi e progettazione strutturale via FEM Prof. Elio Sacco Legame costitutivo elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Lezioni tratte da: Leone Corradi dell Acqua Meccanica delle Strutture,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

Un approccio misto al modello elastoplastico a gradiente di Gurtin e Anand

Un approccio misto al modello elastoplastico a gradiente di Gurtin e Anand Un approccio misto al modello elastoplastico a gradiente di Gurtin e Anand Paolo Venini, Marco Pingaro, Giacomo Maurelli 1 Department of Civil Engineering and Architecture, University of Pavia, Italy E-mail:

Dettagli

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE Manuel Bartoli, Francesca Casini, Giulia Viggiani Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE

ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE Enrico Conte Dipartimento di difesa del suolo,università della Calabria e-mail: conte@dds.unical.it Antonello Troncone Dipartimento di difesa del suolo,università

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

CARATTERISTICHE DI RIGIDEZZA ALLE PICCOLISSIME DEFORMAZIONI DI SABBIE CEMENTATE ARTIFICIALMENTE

CARATTERISTICHE DI RIGIDEZZA ALLE PICCOLISSIME DEFORMAZIONI DI SABBIE CEMENTATE ARTIFICIALMENTE CARATTERISTICHE DI RIGIDEZZA ALLE PICCOLISSIME DEFORMAZIONI DI SABBIE CEMENTATE ARTIFICIALMENTE Daniela Porcino Università Mediterranea di Reggio Calabria danirla.porcino@unirc.it Vincenzo Marcianò Università

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Catania Viale A. Doria, 6 95125 CATANIA. Tel. 095 738 2250 e-mail loredana.contrafatto@dica.unict.it Loredana Contrafatto PhD - Professore

Dettagli

UNA METODOLOGIA DI MODELLAZIONE PER LO STUDIO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE

UNA METODOLOGIA DI MODELLAZIONE PER LO STUDIO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE UNA METODOLOGIA DI MODELLAZIONE PER LO STUDIO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE Giuseppe Buscarnera Politecnico di Milano buscarnera@stru.polimi.it Claudio di Prisco Politecnico di Milano cdiprisc@stru.polimi.it

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE Partner:

Dettagli

Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra

Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra Elisabetta Sellari Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra 19 aprile 2007 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI Ylenia Mascarucci, Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente,

Dettagli

Proprietà meccaniche dei materiali

Proprietà meccaniche dei materiali Proprietà meccaniche dei materiali deformaioni quaioni costitutive tensioni Analisi strutturale di sistemi costituiti da : elementi deformabili solo assialmente (bielle, molle ) e da connessioni rigide:

Dettagli

EFFETTI DEL GRADO DI ALTERAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI

EFFETTI DEL GRADO DI ALTERAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI EFFETTI DEL GRADO DI ALTERAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI Irene Rocchi DICAM, Università di Bologna precedentemente City University of Hong Kong irene.rocchi3@unibo.it Matthew

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Publication List. A. Paglietti: Plasticity of Cold Worked Metals. A deductive approach. WIT Press, Southampton, Boston ISBN

Publication List. A. Paglietti: Plasticity of Cold Worked Metals. A deductive approach. WIT Press, Southampton, Boston ISBN Andrea Paglietti Publication List BOOKS A. Paglietti: Plasticity of Cold Worked Metals. A deductive approach. WIT Press, Southampton, Boston 2007. ISBN-13 978-1-84564-065-1 In preparation: A. Paglietti:

Dettagli

EFFETTI DEI FENOMENI DI CAVITAZIONE SUL COMPORTAMENTO DI CASSONI A SUZIONE SOLLECITATI DA CARICHI VERTICALI

EFFETTI DEI FENOMENI DI CAVITAZIONE SUL COMPORTAMENTO DI CASSONI A SUZIONE SOLLECITATI DA CARICHI VERTICALI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 EFFETTI DEI FENOMENI DI CAVITAZIONE SUL COMORTAMENTO DI CASSONI A SUZIONE SOLLECITATI DA CARICHI VERTICALI Giada Rotisciani,

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO RACCOLTA ED ELABORAZIONE DI DATI GEOTECNICI RELATIVI A CASI DI STUDIO DI PALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. prof. ing. FRANCESCO MAROTTI de SCIARRA

CURRICULUM VITAE. prof. ing. FRANCESCO MAROTTI de SCIARRA CURRICULUM VITAE prof. ing. FRANCESCO MAROTTI de SCIARRA Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura via Claudio 21-80125 Napoli tel. 081 7683734 333 5496202 e-mail: marotti@unina.it pec:

Dettagli

Terre plastiche stabilizzate a calce: valutazione delle caratteristiche meccaniche

Terre plastiche stabilizzate a calce: valutazione delle caratteristiche meccaniche Giornale di Geologia Applicata 2 (2005) 278 284, doi: 10.1474/GGA.2005 02.0 40.0066 Terre plastiche stabilizzate a calce: valutazione delle caratteristiche meccaniche Ugo Sergio Orazi 1, Michele Orazi

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Introduzione. Caso Studio

Introduzione. Caso Studio Introduzione Per la costruzione dei modelli FEM, sia di palo singolo che di fondazione tipo platea su pali, si utilizzeranno analisi tridimensionali. Il programma utilizzato sarà PLAXIS-3D Foundation.

Dettagli

MODELLAZIONE CHEMO-MECCANICA DI TERRENI NATURALMENTE E ARTIFICIALMENTE CEMENTATI

MODELLAZIONE CHEMO-MECCANICA DI TERRENI NATURALMENTE E ARTIFICIALMENTE CEMENTATI MODELLAZIONE CHEMO-MECCANICA DI TERRENI NATURALMENTE E ARTIFICIALMENTE CEMENTATI Alessandro Gajo DICAM, Università di Trento, via Mesiano 77, Trento alessandro.gajo@unitn.it Francesco Cecinato DICAM, Università

Dettagli

Prof. Ing. Antonio FEDERICO Ordinario di Geotecnica nella II Facoltà di Ingegneria (Taranto) del Politecnico di Bari. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Ing. Antonio FEDERICO Ordinario di Geotecnica nella II Facoltà di Ingegneria (Taranto) del Politecnico di Bari. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Ing. Antonio FEDERICO Ordinario di Geotecnica nella II Facoltà di Ingegneria (Taranto) del Politecnico di Bari. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI FEDERICO A. et al. (1973): Possibilità di consolidare in

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DELLO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE CON IL METODO ALE

MODELLAZIONE NUMERICA DELLO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE CON IL METODO ALE MODELLAZIONE NUMERICA DELLO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE CON IL METODO ALE Nunzio Losacco Università di Roma, Tor Vergata nunzio.losacco@uniroma2.it Giulia M. B. Viggiani Università di Roma, Tor Vergata

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE Aldo Madaschi Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo Università degli

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI NELLE PROVE TRIASSIALI SU SABBIE

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI NELLE PROVE TRIASSIALI SU SABBIE INFLUENZA DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI NELLE PROVE TRIASSIALI SU SABBIE Erminio Salvatore Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e.salvatore@unicas.it Roberta Proia Università degli

Dettagli

Professori & Ricercatori universitari

Professori & Ricercatori universitari OFFERTA LICENZE ACCADEMICHE Software DIANA Licenza DIANA Standard+ PERPETUAL VERSION Prezzo di listino 9.460 6.900 Licenza DIANA Standard+ NOLEGGIO ANNUALE Prezzo di listino 3.785 Caratteristiche software

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Claudio Tamagnini

Curriculum Vitae et Studiorum di Claudio Tamagnini 1 Curriculum Vitae et Studiorum di Claudio Tamagnini Dicembre 2011 Dati Personali Nato a Roma, Italia, il 27 Luglio 1963. Residenza: via Bartolomeo da Torgiano 2/d, Perugia, Italia. Cittadinanza: Italiana

Dettagli

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO Aldo Madaschi DICAM - Università degli Studi di Trento aldo.madaschi@unitn.it Alessandro Gajo DICAM - Università

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE ALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI

MODELLAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE ALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI MODELLAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE ALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI Daniela Boldini, Marko Stokic, Claudio Mazzotti Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e

Dettagli

ANALISI NUMERICA DELL EFFICACIA DEI MURI SACRIFICALI PER LA RIDUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DA SCAVI PROFONDI.

ANALISI NUMERICA DELL EFFICACIA DEI MURI SACRIFICALI PER LA RIDUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DA SCAVI PROFONDI. ANALISI NUMERICA DELL EFFICACIA DEI MURI SACRIFICALI PER LA RIDUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DA SCAVI PROFONDI. F. Pintus (1), G. Tropeano (2), E. Erbì (3), F.M. Soccodato (4) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ANALISI DI UN PROBLEMA DI INTERAZIONE TRA STRUTTURA DI SOSTEGNO E TERRENO

ANALISI DI UN PROBLEMA DI INTERAZIONE TRA STRUTTURA DI SOSTEGNO E TERRENO ANALISI DI UN PROBLEMA DI INTERAZIONE TRA STRUTTURA DI SOSTEGNO E TERRENO Alex Sanzeni, Francesco Colleselli, Moira Mino Università di Brescia, DICATA alex.sanzeni@ing.unibs.it Sommario In questa nota

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEI TERRENI DI AUGUSTA E NOTO

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEI TERRENI DI AUGUSTA E NOTO CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEI TERRENI DI AUGUSTA E NOTO Michele Maugeri e Antonio Cavallaro Università di Catania, Italia 1. INTRODUZIONE Nell ambito del progetto Sicilia Orientale del GNDT sono stati

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA CIVILE (LM23)

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA CIVILE (LM23) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA CIVILE (LM23) GEOTECNICA II ICAR/07 9 CFU Docente: dr. Ing. Riccardo Conti E-mail: riccardo.conti@unicusano.it Nickname: conti.riccardo Presentazione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE

IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE IDENTIFICAZIONE DEL SOLIDO EQUIVALENTE PER L ANALISI DI FENOMENI DI INTERAZIONE INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE Sommario Università di Roma La Sapienza nunzio.losacco@uniroma1.it Lo studio degli effetti

Dettagli

INFLUENZA DEL FINE NON PLASTICO SUL COMPORTAMENTO NON DRENATO CICLICO DI SABBIE LIMOSE

INFLUENZA DEL FINE NON PLASTICO SUL COMPORTAMENTO NON DRENATO CICLICO DI SABBIE LIMOSE INFLUENZA DEL FINE NON PLASTICO SUL COMPORTAMENTO NON DRENATO CICLICO DI SABBIE LIMOSE Daniela Porcino Università Mediterranea di Reggio Calabria daniela.porcino@unirc.it Valentina Diano Università Mediterranea

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Curriculum Vitae scientifico-professionale di Laura Galuppi

Curriculum Vitae scientifico-professionale di Laura Galuppi Curriculum Vitae scientifico-professionale di Laura Galuppi Ottobre 2012 DATI PERSONALI Data di nascita: 20 Gennaio 1983 Luogo di nascita: Ferrara (FE) Cittadinanza: Italiana Recapito (università): Dipartimento

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI DI MURATURA IN LATERIZI STORICI E MALTA DI CALCE IDRAULICA SOGGETTA A COMPRESSIONE ECCENTRICA

RISULTATI SPERIMENTALI DI MURATURA IN LATERIZI STORICI E MALTA DI CALCE IDRAULICA SOGGETTA A COMPRESSIONE ECCENTRICA RISULTATI SPERIMENTALI DI MURATURA IN LATERIZI STORICI E MALTA DI CALCE IDRAULICA SOGGETTA A COMPRESSIONE ECCENTRICA I. CARBONE, F. PAOLACCI, L. SGUERRI, G. DE FELICE Dipartimento di Strutture, Università

Dettagli

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ AIAS 2009-047 VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ M. Beghini, L. Bertini, C. Santus Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università

Dettagli

EFFETTI DELLO STATO DI PARZIALE SATURAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

EFFETTI DELLO STATO DI PARZIALE SATURAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA LOCALE EFFETTI DELLO STATO DI PARZIALE SATURAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA LOCALE F. D Onza, A. d Onofrio, C. Mancuso Università degli Studi di Napoli Federico II Sommario Il presente lavoro s inserisce nell ambito

Dettagli