Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani"

Transcript

1 Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa G. M. Rotisciani

2 INDICE 1. Evidenze sperimentali del comportamento meccanico delle sabbie 2. Modellazione costitutiva avanzata: Severn Trent (Gajo e Wood, 1999) 3. Caso di studio: scavo sostenuto da una paratia a sbalzo G. M. Rotisciani 2/61

3 INTRODUZIONE Le sabbie: sono costituite da granuli inerti I granuli hanno dimensione compresa tra 0.06 e 2 mm Permeabilità elevata Evidenze sperimentali Prove monotone eseguite su provini ricostituiti in laboratorio Prove con percorsi di carico principalmente deviatorici Particolare attenzione è rivolta ai risultati sperimentali di prove drenate v p (kpa) G. M. Rotisciani 3/61

4 INTRODUZIONE Invarianti di tensione B Diagonale principale s 1 = s 2 = s 3 P B Piano deviatorico O O P G. M. Rotisciani 4/61

5 INTRODUZIONE Invarianti di tensione Invarianti di deformazione G. M. Rotisciani 5/61

6 PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE Piano di compressione triassiale s 1 /p Diagonale principale s 1 = s 2 = s 3 B O A s 2 /p s 3 /p Pressione media e deviatore crescenti: Dq / Dp =3 Angolo di Lode q = 0 G. M. Rotisciani 6/61

7 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE INFLUENZA DELLA PRESSIONE DI CONFINAMENTO Pressione media efficace, p' s c,1 s c,2 s c,3 D R = 50 % Pressione media efficace, p' Deformazioni volumetriche, v Deformazioni deviatoriche, s Deformazioni deviatoriche, s G. M. Rotisciani 7/61

8 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE LSC Pressione media efficace, p' s c,1 s c,2 s c,3 LSC Pressione media efficace, p' Deformazioni volumetriche, v Deformazioni deviatoriche, s Deformazioni deviatoriche, s INFLUENZA DELLA PRESSIONE DI CONFINAMENTO CONDIZIONI FINALI DI STATO CRITICO LSC: G. M. Rotisciani 8/61

9 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE D R LSC Pressione media efficace, p' Deformazioni deviatoriche, s INFLUENZA DELLA PRESSIONE DI CONFINAMENTO CONDIZIONI FINALI DI STATO CRITICO LSC Pressione media efficace, p' Deformazioni volumetriche, v Deformazioni deviatoriche, s INVILUPPO DI ROTTURA CURVILINEO MASSIMA DILATANZA AL PICCO G. M. Rotisciani 9/61

10 PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE SCHEMA CONCETTUALE TAYLOR (1948) N N T T D R dl T =dl i + dl N dl T =dl i Lavoro speso per deformare il mezzo Lavoro dissipato per attrito Lavoro associato all aumento di volume Taylor (1948) G. M. Rotisciani 10/61

11 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE LSC INFLUENZA DEL LIVELLO DI ADDENSAMENTO INIZIALE Pressione media efficace, p' s c,2 = s c,4 LSC Pressione media efficace, p' Deformazioni volumetriche, v Deformazioni deviatoriche, s Deformazioni deviatoriche, s UNIVOCITÀ DELLE CONDIZIONI DI STATO CRITICO G. M. Rotisciani 11/61

12 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE LSC PARAMETRO DI STATO Y (Been e Jefferies, 1986) Pressione media efficace, p' Deformazioni deviatoriche, s v sc v y <0 LSC y >0 Pressione media efficace, p' Deformazioni volumetriche, v Deformazioni deviatoriche, s G. M. Rotisciani 12/61

13 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE LSC? PARAMETRO DI STATO Y (Been e Jefferies, 1986) Pressione media efficace, p' Deformazioni deviatoriche, s v sc v y <0 LSC y >0 Pressione media efficace, p' Deformazioni volumetriche, v? Deformazioni deviatoriche, s G. M. Rotisciani 13/61

14 G/G 0, D PROVE A PICCOLI LIVELLI DI DEFORMAZIONE Prove di compressione triassiale non consentono di descrivere la risposta del terreno a piccolissimi livelli di deformazione (g > 10-4 ) Prove torsionali cicliche, taglio semplice a doppio provino (DSDSS) G/G 0 1E g (%) D g < g e : MODULO DI TAGLIO COSTANTE SMORZAMENTO NULLO DEF. VOLUMETRICHE NULLE g e < g< g v : MODULO DI TAGLIO DECRESCE SMORZAMENTO NON NULLO DEF. VOLUMETRICHE NULLE v g e g v G. M. Rotisciani 14/61

15 PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE q q f(g 0 ) f(g 0 ) f(g 0 ) s s g e g v SCALA DEFORMATA v G. M. Rotisciani 15/61

16 Volume specifico, v Deviatore, q Deviatore, q PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE NON DRENATE Pressione media efficace, p' Deformazioni deviatoriche, s INFLUENZA DEL PARAMETRO DI STATO UNICITÀ DELLE CONDIZIONI DI STATO CRITICO LINEA DI TRASFORMAZIONE DI FASE: passaggio da un comportamento contraente e dilatante Pressione media efficace, p' G. M. Rotisciani 16/61

17 PROVE RADIALI Percorsi di carico in un generico problema al finito non sempre cadono sul piano di compressione triassiale (es. condizioni di deformazione piana) Valutare la risposta lungo percorsi di carico caratterizzati da q 0: prove radiali Provino cubico s z = s 1 Diagonale principale s x = s y = s z s y = s 3 Piano deviatorico s x = s 2 Piastre rigide G. M. Rotisciani 17/61

18 PROVE RADIALI Prove di radiali drenate eseguite con la cella triassiale vera (Sun et al, 2008) Toyoura sand, D R = 80% p = 98 kpa q = Diagonale principale s 1 = s 2 = s 3 Piano deviatorico G. M. Rotisciani 18/61

19 Deviatore, q PROVE RADIALI q s 1 q = 0 q = 8 q = 16 q = 24 q = 33 s 3 s 2 AL CRESCERE DI q: SI RIDUCE LA RESISTENZA DI PICCO Deformazione volumetriche, v Deformazione verticale, 1 q Deformazione verticale, 1 SI RIDUCE LA RESISTENZA FINALE SI RIDUCE LA DILATANZA Sun et al. (2008) G. M. Rotisciani 19/61

20 Deviatore, q PROVE RADIALI q s z s x q = 0 q = 8 s z s y s 1 q = 16 q = 24 q = 33 s y s x Deformazione verticale, 1 Deformazione volumetriche, v q Deformazione verticale, 1 s 2 p = 98 kpa s 3 Sun et al. (2008) G. M. Rotisciani 20/61

21 Deviatore, q PROVE RADIALI q q = 0 q = 8 q = 16 q = 24 q = 33 Deformazione volumetriche, v Deformazione verticale, 1 q Deformazione verticale, 1 Sun et al. (2008) G. M. Rotisciani 21/61

22 PROVE RADIALI Risultati analoghi sono ottenuti anche da Yamada e Ishihara (1979) in: Prove radiali drenate in cella triassiale vera Fuji river sand, e = 0.81 p = 98 kpa; q = cost a = (13 prove) a Yamada e Ishihara (1979) G. M. Rotisciani 22/61

23 PROVE RADIALI s 1 ott /p' s 3 s q a s 1 s v 1 q = 0 q = 30 q = s s 3 Yamada e Ishihara (1979) G. M. Rotisciani 23/61

24 PROVE RADIALI Prove ZC YC: prove di compressione triassiale (q = 0 ) ZC: s z = s 1 ; s x = s y = s 3 s 1 YC: s y = s 1 ; s x = s z = s 3 s 3 s 3 ZC a YC s 3 s 1 s 3 Yamada e Ishihara (1979) G. M. Rotisciani 24/61

25 PROVE RADIALI ott /p' 0.8 ZC YC IN COMPRESSIONE TRIASSIALE CON s 1 = s z MINORE DEFORMABILITÀ 0.4 MINORI DEF. VOLUMETRICHE RESISTENZA FINALE SIMILE s 0.5 v 1 Yamada e Ishihara (1979) G. M. Rotisciani 25/61

26 PROVE RADIALI ott /p' 0.8 ZC YC s 0.5 v 1 Yamada e Ishihara (1979) G. M. Rotisciani 26/61

27 PROVE RADIALI Diagonale principale s 3 SUPERFICIE DI STATO CRITICO Yamada e Ishihara (1979) G. M. Rotisciani 27/61

28 EVIDENZE SPERIMENTALI Toyoura sand Assetto dei granuli NON è randomico Granuli non sono sferici Si dispongono preferibilmente con l asse maggiore in direzione orizzontale (Oda 1999, Yang et al 2008) SEZIONE VERTICALE SEZIONE ORIZZONTALE f Yang et al (2008) G. M. Rotisciani 28/61

29 EVIDENZE SPERIMENTALI I risultati sperimentali indicano: Condizioni di stato critico Progressivo decadimento del modulo di rigidezza con il livello di deformazione Influenza dell indice dei vuoti e della pressione di confinamento Influenza della tensione principale intermedia anisotropia (inerente) G. M. Rotisciani 29/61

30 MODELLAZIONE COSTITUTIVA Legame costitutivo Severn Trent (Gajo e Wood, 1999) è un modello elastoplastico a plasticità diffusa con incrudimento isotropo e cinematico Legame Severn Trent (Gajo e Wood 1999) Condizioni di stato critico Decadimento del modulo di rigidezza sin da piccoli livelli di deformazione Influenza dell indice dei vuoti e della pressione di confinamento Influenza della tensione principale intermedia X Influenza dell assetto iniziale dei granuli G. M. Rotisciani 30/61

31 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Asse a Tre superfici: di plasticizzazione YS: delimita il dominio elastico Limite BS delimita gli stati di sforzo ammissibili di stato critico CSS: superficie di riferimento BS CSS YS G. M. Rotisciani 31/61

32 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Tre superfici coniche con vertice nell origine degli assi aperte lungo il loro asse: (Argyris,1973) BS CSS YS Forma della superficie nel piano deviatorico Apertura del cono CSS: j = j sc BS: j = j b : M b = M sc (1-ky) YS: j = j y : sen j y = R sen j b BS G. M. Rotisciani 32/61

33 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Superficie di plasticizzazione delimita il dominio elastico BS YS Comportamento ipoelastico CSS In processi di carico plastico Comportamento elasto-plastico G. M. Rotisciani 33/61

34 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Punto immagine è il punto appartenete alla s superficie limite che corrisponde allo stato di sforzo corrente a s Vettore incremento di deformazione plastica s Modulo d sp, q BS CSS Legge di flusso non associata m d p LTF Linea di trasformazione di fase d p m p, d v p G. M. Rotisciani 34/61

35 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Leggi di incrudimento isotropo Superficie limite : parametro di stato y Rapporto tra le dimensioni delle due superfici si mantiene costante (parametro R) s a s Legge di incrudimento cinematico s è dedotto Imponendo la condizione di consistenza G. M. Rotisciani 35/61

36 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A k d G. M. Rotisciani 36/61

37 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A CONDIZIONI DI STATO CRITICO v v l l k d G. M. Rotisciani 37/61

38 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A RISPOSTA ELASTICA sen j y = R sen j b G= C G 0 k d G. M. Rotisciani 38/61

39 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE DIMENSIONE SUP. LIMITE M b = (1-ky) M sc k q k y<0 a k d a v G. M. Rotisciani 39/61

40 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A MODULO PLASTICO PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE q B B y<0 a k d a v G. M. Rotisciani 40/61

41 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A k d q LEGGE DI FLUSSO PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE NON DRENATE k d q p k d y<0 a G. M. Rotisciani 41/61

42 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) Severn Trent è completamente definito noti 11 parametri j sc m l v l R C n k B A k d q A LEGGE DI FLUSSO PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE NON DRENATE q p A y<0 a G. M. Rotisciani 42/61

43 Deviatore, q SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE - e 0 = HOUSTON SAND j sc 31 m l v l R 0.1 C 0.4 n p'=200 kpa p'=300 kpa p'=500 kpa Previsione numerica k 2.0 B Deformazioni assiale, a A 0.9 k d 1.0 Deformazioni volumetriche, v Deformazioni assiale, a Lefebvre 1987 G. M. Rotisciani 43/61

44 Deviatore, q (kpa) Deviatore, q (kpa) SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE NON DRENATE - e 0 = 0.87 HOUSTON SAND j sc 31 m 0.8 l 0.03 v l R 0.1 C 0.4 n 0.1 k 2.0 B A 0.9 k d p'=397 kpa p'=175 kpa 300 Previsione numerica Pressione media efficace, p' (kpa) Deformazioni assiale, a Meghachou, M. (1992) G. M. Rotisciani 44/61

45 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) HOUSTON SAND j sc 31 m 0.8 l 0.03 v l R 0.1 C 0.4 n 0.1 k 2.0 B A 0.9 k d 1.0 ott /s v PROVE RADIALI q = e 0 =0.61, p 0 = 500 kpa Dati Previsione numerica , 2, v ID2 Gajo e Wood (1999) G. M. Rotisciani 45/61

46 SEVERN TRENT (Gajo e Wood, 1999) HOUSTON SAND j sc 31 m 0.8 l 0.03 v l R 0.1 C 0.4 n 0.1 k 2.0 B A 0.9 k d 1.0 ott /s v PROVE RADIALI q = e 0 =0.61, p 0 = 500 kpa Dati Previsione numerica , 2, v ID2 Gajo e Wood (1999) G. M. Rotisciani 46/61

47 RISOLUZIONE DI PROBLEMI AL FINITO Utilizzo di legami costitutivi avanzati, come Severn Trent, è richiesto per la valutazione del campo di spostamenti Esempio di applicazione nella risoluzione di problemi al finito: scavo di altezza 8 m deposito asciutto omogeneo di Toyoura sand una paratia a sbalzo: L= 15 m, b = 0.6 m G. M. Rotisciani 47/61

48 SIMULAZIONI NUMERICHE Studio numerico eseguito con il codice di calcolo FLAC 2D in condizioni di deformazione piana Toyoura sand: modello Severn Trent Paratia: continuo elastico n = 0.3; R ck = 30 MPa Contatto paratia-terreno: Interfacce elasto-plastiche perfette j = j sc G. M. Rotisciani 48/61

49 CALIBRAZIONE L impiego di Severn Trent richiede la determinazione di: 11 parametri costitutivi 3 variabili di stato: volume specifico iniziale: D R stato di sforzo iniziale: f (K 0 ) posizione iniziale del cono elastico: a 0 G. M. Rotisciani 49/61

50 LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n j sc m l v l k B A k d G/G 0 C=1 g e C<1 G/G 0 1E g (%) G = G 0 Hardin e Black (1966) D R K 0 a 0 Jamiolkowski et al. (1995) R = f(g e ) g e =10-5 Lanzo e D Elia (2003) G. M. Rotisciani 50/61

51 LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 Indicazioni di letteratura: n = (0.1; 0.3) j sc m l v l k B A k d D R K 0 a 0 G. M. Rotisciani 51/61

52 LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 j sc j sc 32 m Prove di compressione triassiale; l Indicazioni di letteratura: m > 0.75 v l 1.97 k B A l, v l k d D R K 0 a 0 Ishihara (1993) G. M. Rotisciani 52/61

53 Deviatore, q (kpa) Volume specifico, v LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 j sc 32 m 0.8 l v l 1.97 k 2.0 B A 0.5 k d 1.7 D R PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE e 0 =0.831 e 0 =0.917 e 0 =0.996 Model Prediction Deformazione assiale, a (%) p = 100 kpa Deviatore, q (kpa) K 0 a 0 Ishihara (1993) G. M. Rotisciani 53/61

54 Deviatore, q (kpa) Volume specifico, v LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 j sc 32 m 0.8 l v l 1.97 k 2.0 B A 0.5 k d 1.7 D R PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DRENATE e 0 =0.810 e 0 =0.886 e 0 =0.960 Previsione modello Deformazione assiale, a (%) p = 500 kpa Deviatore, q (kpa) K 0 a 0 Ishihara (1993) G. M. Rotisciani 54/61

55 LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 j sc 32 m 0.8 l v l 1.97 k 2.0 B A 0.5 k d 1.7 D R 50% Prove in sito: SPT, CPT Gibbs e Holtz (1957) Bazaraa (1967) K 0 a 0 Lancellotta (1983) G. M. Rotisciani 55/61

56 LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 j sc 32 m 0.8 l v l 1.97 k 2.0 B A 0.5 k d 1.7 D R 50% K a 0 - Prove in sito: dilatometriche, pressiometriche - Correlazioni empiriche: Jaky (1944), Wenkow (1979), Hendron (1963),.. G. M. Rotisciani 56/61

57 LINEE GUIDA PER LA CALIBRAZIONE R 0.05 C 1.0 n 0.2 j sc 32 m 0.8 l v l 1.97 k 2.0 B A 0.5 k d 1.7 D R 50% K q q BS s 0 YS a 0 Retta K 0 a 0 s 0 p p G. M. Rotisciani 57/61

58 SIMULAZIONI NUMERICHE Simulazioni numeriche si articolano in tre fasi: Fase 1: Litostatico Fase 2: Installazione paratia - Wished in place - Simulazioni sequenze costruttive Fase 3: Scavo fino a 8 m di profondità in 8 step G. M. Rotisciani 58/61

59 z (m) w (cm) RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE s h (kpa) M (knm/m) d (m) u (cm) H = 2 m H = 4 m H = 6 m H = 8 m G. M. Rotisciani 59/61

60 RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE Studio parametrico: valutare quanto le previsioni numeriche sono influenzate dai valori scelti per i diversi parametri/variabili di stato: Intervalli di variazione ragionevoli: D R, K 0, R Non si considerano: n, m, a 0 G. M. Rotisciani 60/61

61 w max, u max (cm) M max (knm/m) RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE INFLUENZA D R D R = 40% D R = 50% D R = 60% u max Variazioni di D R non modificano in modo 2 0 D R M max apprezzabile M max :DM max <± 5% Maggiore influenza sul campo di H (m) spostamento: Du max Dw max ±20% -4 D R -6 w max -8 G. M. Rotisciani 61/61

62 w max, u max (cm) M max (knm/m) RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE INFLUENZA R 8 6 R = 0.05 R = 0.1 u max 4 R DM max < -5% 2 M max Du max Dw max -15% H (m) R -6 w max -8 G. M. Rotisciani 62/61

63 w max, u max (cm) M max (knm/m) RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE INFLUENZA K K 0 = 0.38 K 0 = 0.48 u max 4 2 K 0 M max Influenza modesta su M max e sul campo di spostamenti H (m) K 0-6 w max -8 G. M. Rotisciani 63/61

64 RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE La calibrazione di Severn Trent richiede: Prove geofisiche Prove penetrometriche statiche e/o dinamiche Prove di laboratorio su provini ricostituiti (triassiali) Eventuali incertezze nella determinazione di alcune grandezze non modificano in modo significativo le previsioni del modello; Buona capacità previsionali nella risoluzione di problemi al finito (Abate et al ) Legami costitutivi più semplici: Legami elasto-plastici perfetti: determinazione moduli di rigidezza Legami elasto-plastici incrudenti (Cysoil): determinazione parametri di picco G. M. Rotisciani 64/61

65 RISULTATI SIMULAZIONI NUMERICHE La calibrazione di Severn Trent richiede: Prove geofisiche Prove penetrometriche statiche e/o dinamiche Prove di laboratorio su provini ricostituiti (triassiali) Eventuali incertezze nella determinazione di alcune grandezze non modificano in modo significativo le previsioni del modello; Buona capacità previsionali nella risoluzione di problemi al finito (Abate et al. 2008) Legami costitutivi più semplici: Legami elasto-plastici perfetti: determinazione moduli di rigidezza Legami elasto-plastici incrudenti (Cysoil): determinazione parametri di picco.grazie PER L ATTENZIONE! G. M. Rotisciani 65/61

66 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Abate G., Caruso C., Massimino M. R. and Maugeri M. (2008). Evaluation of shallow foundation settlements by anelasto-plastic kinematic-isotropic hardening numerical model for granular soil. Geomechanics and Geoengineering: An International Journal. 3(1), Anandarajah, A. and Kuganenthira, N. (1995). Some aspects of fabric anisotropy of soil. Geotechnique 45(1):69-81 Been K. and Jefferies M. G. (1985). A state parameter for sands. Geotechnique. 35(2): De Gennaro V., Canou J., Dupla J. C. and Banahmed N. (2004). Influence of loading path on the undrained bahaviour of a medium loose sand. Can. Geotech. 41: Gajo, A. and Wood, D. M. (1999). Severn-Trent sand: a kinematic-hardening constitutive model: the q- p formulation. Geotechnique. 49(5): Gajo A. and Wood D. M. (1999) A kinematic hardening constitutive model for sand: multiaxial formulation. Int. J. Numer. Anal. Meth. Geomech., 23: Ishihara K. (1993). Liquefaction and flow failure during earthquakes. Geotechnique. 43(3): Kutter B. L. and Chen Y. R. (1997). Constant p and constant volume friction angles are different. Geotechnical testing Journal. 20(3): G. M. Rotisciani 66/61

67 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Li X. S.and Dafalias Y.F. (2002).Constitutive Modeling of Inherently Anisostropic Sand Bahavior J. Geotech. Geoenviron. Eng., 128(10), Li X. S. and Dafalias Y. F. (2012). Anisotropic critical state theory: role of fabric. J. Eng. Mech. 138: Manzari M. T. and Dafalias Y. F. (1997). A critical state two-surface plasticity model for sands. Géotechnique, 47: Nakata Y., Hyodo M., Murata H. and Yasufuku N. (1998). Flow deformation of sands subjected to principal stress rotation Soils and Foundations, 38 (2), Oztoprak S. and Bolton M. D. (2013). Stiffness of sands through a laboratory test database. Geotechnique. 63(1): Rodriguez N. M. and Lade P. V. (2013). Effects of Principal Stress Directions and Mean Normal Stress on Failure Criterion for Cross-Anisotropic Sand. J. Eng. Mech,139: Rodriguez N. M. and Lade P. V. (2013). True Triaxial Tests on Cross-Anisotropic Deposits of Fine Nevada Sand. Int. J. Geomech, 13 : Rotisciani G. M. and Miliziano S. (2014). Guidelines for calibrations and use of Severn-Trent sand model in modeling cantileverd wall-supported excavations. Int. J. Geomech.14(6): G. M. Rotisciani 67/61

68 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Silver M. and Bolton S. H. (1971). Volume change in sands during cyclic loading. J. Soil mech. Found. Div. ASCE. 97(SM3): Sun D., Huang W. and Yao Y. (2008). An experimental study of failure and softening in sand under three-dimensional stress condition. Granular Matter 10: DOI /s Vucetic M. (1994) Cyclic Threshold shear strains in soils. J. Geotech. Geoenviron. Eng.,120(12), Wan R. G. and Guo P. J. (2001). Effect of microstructure on undrained behavior of sands. Can Geotech. J. 38: Wang Q. and Lade P. V. (2001). Shear banding in true triaxial tests and its effect on failure in sand. J. Engrg Mech. ASCE, 127: Wood D. M. (2004). Experimental inspiration for kinematic hardening soil models. J. Eng. Mech., 130(6): Yamada Y. and Ishihara K. (1979) Anisotropic deformation characteristics of sands under threedimenstional. Soil and foundations. 19(2): Yamada Y. and Ishihara K. (1981) Undrained deformation characteristics of loose sand under threedimentional stress conditions. Soil and foundations. 21(1): G. M. Rotisciani 68/61

69 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Yamamuro J. A. and Lade P. V. (1995) Strain localization in extension tests on granular materials J. Eng. Mech., 121(): Yang, Z. X., Li, X. S. and Yang, J. (2008). Quantifying and modelling fabric anisotropy of granular soils. Geotechnique 58(4): Yoshimine M.., Ishihara K. and Vergas W. (1998). Effects of principal stress direction and intermediate principal stress on undrained shear behaviour of sand. Soils and Foundations. 38(3): Zhiwei Gao Z., Zhao j., Li X.S. and Dafalias Y. (2014). A critical state sand plasticity model accounting for fabric evolution. Int. J. Numer. Anal. Meth. Geomech. 38: G. M. Rotisciani 69/61

70 Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa G. M. Rotisciani

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI Ylenia Mascarucci, Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente,

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

EFFETTI DEI FENOMENI DI CAVITAZIONE SUL COMPORTAMENTO DI CASSONI A SUZIONE SOLLECITATI DA CARICHI VERTICALI

EFFETTI DEI FENOMENI DI CAVITAZIONE SUL COMPORTAMENTO DI CASSONI A SUZIONE SOLLECITATI DA CARICHI VERTICALI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 EFFETTI DEI FENOMENI DI CAVITAZIONE SUL COMORTAMENTO DI CASSONI A SUZIONE SOLLECITATI DA CARICHI VERTICALI Giada Rotisciani,

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

INTERAZIONE CINEMATICA PALO-TERRENO: ANALISI NUMERICHE DI PROVE SPERIMENTALI

INTERAZIONE CINEMATICA PALO-TERRENO: ANALISI NUMERICHE DI PROVE SPERIMENTALI INTERAZIONE CINEMATICA PALO-TERRENO: ANALISI NUMERICHE DI PROVE SPERIMENTALI M. G. Durante, L. Di Sarno, S. Sica, A. L. Simonelli Università degli Studi del Sannio mgdurante@unisannio.it Sommario Negli

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI Annamaria di Lernia Politecnico di Bari annamaria.dilernia@poliba.it Angelo Amorosi Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI Valeria Licata Università di Napoli Federico II. valeria.licata@unina.it Anna d Onofrio Università di Napoli Federico II. anna.donofrio@unina.it Lucio

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

INFLUENZA DEL PERCORSO DI CARICO SULLA RISPOSTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SOTTO CARICHI CICLICI

INFLUENZA DEL PERCORSO DI CARICO SULLA RISPOSTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SOTTO CARICHI CICLICI INFLUENZA DEL PERCORSO DI CARICO SULLA RISPOSTA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SOTTO CARICHI CICLICI Andrea Galli Politecnico di Milano andrea.galli@polimi.it Iman Farshchi Politecnico di Milano

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESERCIZIO 1 Determinare i parametri di resistenza al taglio di un campione di terreno sul quale è stata eseguita

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo

Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo Convegno su La qualità delle indagini geotecniche Piacenza, 7 ottobre 216 Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo Anna d Onofrio Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PROPRIETÀ DINAMICHE DEI TERRENI DEL CENTRO STORICO DI SELLANO ATTRAVERSO PROVE DI RCT CLTST E DSDSS

PROPRIETÀ DINAMICHE DEI TERRENI DEL CENTRO STORICO DI SELLANO ATTRAVERSO PROVE DI RCT CLTST E DSDSS Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 28 - IARG 28 Catania, 15-17 Settembre 28 PROPRIETÀ DINAMICHE DEI TERRENI DEL CENTRO STORICO DI SELLANO ATTRAVERSO PROVE DI RCT CLTST E DSDSS P.Capilleri DICA,

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti

Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti Giuseppe Modoni* Sommario I terreni a grana grossa sono impiegati per la formazione dei

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI Sabatino Cuomo (1), Leonardo Cascini (1), Manuel Pastor (2), Claudia Sacco (1) (1) Università di Salerno, (2)

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

INFLUENZA DELLE DEFORMAZIONI ASSOCIATE AI PROCESSI DI MATURAZIONE DEL CALCESTRUZZO SUL COMPORTAMENTO DEI PALI TRIVELLATI

INFLUENZA DELLE DEFORMAZIONI ASSOCIATE AI PROCESSI DI MATURAZIONE DEL CALCESTRUZZO SUL COMPORTAMENTO DEI PALI TRIVELLATI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica - IARG Torino, - Luglio INFLUENZA DELLE DEFORMAZIONI ASSOCIATE AI PROCESSI DI MATURAZIONE DEL CALCESTRUZZO SUL COMPORTAMENTO DEI PALI TRIVELLATI Ylenia Mascarucci

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA RISPOSTA TENSO-DEFORMATIVA DI UNA SABBIA COMPATTATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA RISPOSTA TENSO-DEFORMATIVA DI UNA SABBIA COMPATTATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile TESI DI LAUREA RISPOSTA TENSO-DEFORMATIVA DI UNA SABBIA COMPATTATA RELATORE Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, 22 23 giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI PRINCIPI FONDAMENTALI ED EFFETTI SUL COMPORTAMENTO MECCANICO

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

EFFETTI DELLO STATO DI PARZIALE SATURAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

EFFETTI DELLO STATO DI PARZIALE SATURAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA LOCALE EFFETTI DELLO STATO DI PARZIALE SATURAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA LOCALE F. D Onza, A. d Onofrio, C. Mancuso Università degli Studi di Napoli Federico II Sommario Il presente lavoro s inserisce nell ambito

Dettagli

Sommario Nella nota si illustra uno studio (numerico e analitico) finalizzato all analisi della risposta di fondazioni miste

Sommario Nella nota si illustra uno studio (numerico e analitico) finalizzato all analisi della risposta di fondazioni miste STUDIO DELL INTER RAZIONE PLATEA PALO IN TERRENI S Ylenia Mascarucci e Alessandro Mandolini Seconda Università di Napoli, via Roma 28, Aversa (CE) ylenia.mascarucci@unina2.it; alessandro.mandolini@unina2..it

Dettagli

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE Manuel Bartoli, Francesca Casini, Giulia Viggiani Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEI TERRENI DI AUGUSTA E NOTO

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEI TERRENI DI AUGUSTA E NOTO CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DEI TERRENI DI AUGUSTA E NOTO Michele Maugeri e Antonio Cavallaro Università di Catania, Italia 1. INTRODUZIONE Nell ambito del progetto Sicilia Orientale del GNDT sono stati

Dettagli

IL COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO DI SABBIE POMICEE

IL COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO DI SABBIE POMICEE IL COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO DI SABBIE POMICEE Maurizio Ziccarelli, Calogero Valore e Sandro Rino Muscolino Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

EFFETTI DIPENDENTI DAL TEMPO NELLE SABBIE CARBONATICHE IN CONDIZIONI EDOMETRICHE

EFFETTI DIPENDENTI DAL TEMPO NELLE SABBIE CARBONATICHE IN CONDIZIONI EDOMETRICHE Meccanica dei Materiali e delle Strutture Vol. 3 (2012), no.5, pp. 16-31 ISSN: 2035-679X Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali - DICAM EFFETTI DIPENDENTI DAL TEMPO

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali CompositiExpo ModenaFiere 14-15 ottobre 2009 Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali Ing. L. Ferrero 1. Introduzione alle problematiche

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~ T ERESA CRESPELLANJ J OHANN FACCJORUSSO DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE Dario Flaccovio Edilor~ I DICE Premessa..................... pag. IX Obiettivi e orga11izzaz.ione del volume.........

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

Prove cicliche e dinamiche di laboratorio

Prove cicliche e dinamiche di laboratorio Prove cicliche e dinamiche di laboratorio Raffaele Carbone Nell ambito della progettazione geotecnica in zona sismica, le indagini di tipo geofisico permettono di valutare le caratteristiche di rigidezza

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28 Giugno 2006 ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN MATERIALE ARTIFICIALE A GRANI FRANTUMABILI PER DIVERSI PERCORSI DI SOLLECITAZIONE

EVOLUZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN MATERIALE ARTIFICIALE A GRANI FRANTUMABILI PER DIVERSI PERCORSI DI SOLLECITAZIONE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 0 - IARG 0 Torino, 4-6 Luglio 0 EVOLUZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN MATERIALE ARTIFICIALE A GRANI FRANTUMABILI PER DIVERSI PERCORSI DI SOLLECITAZIONE Francesca

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

Dinamica e Meccanica del Pneumatico Dinamica e Meccanica del Pneumatico Parte I Sollecitazioni e forze agenti su ogni componente del pneumatico Comportamento in Deriva (handling) Comportamento in Frenata e Trazione Vibrazioni e modi propri

Dettagli

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Analisi FEM delle gallerie di linea

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Analisi FEM delle gallerie di linea Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. 1 INTRODUZIONE Nell ambito del progetto per la realizzazione della metropolitana automatica leggera di Palermo, nella seguente relazione si affronta

Dettagli

ESEMPIO DI ANALISI DINAMICA NON LINEARE DELLA CAMERA A VUOTO IGNITOR

ESEMPIO DI ANALISI DINAMICA NON LINEARE DELLA CAMERA A VUOTO IGNITOR ESEMPIO DI ANALISI DINAMICA NON LINEARE DELLA CAMERA A VUOTO IGNITOR Nel presente esposizione i si descrive come è stata t eseguita un analisi i dinamicai elastoplastica l ti della camera a vuoto di Ignitor

Dettagli

INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE

INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE M. Mucciacciaro Università degli Studi del Sannio mucciacciaro@unisannio.it S. Sica Università degli Studi del Sannio

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE FORMULAZIONE E VALIAZIONE I UN NUOVO MOELLO OSTITUTIVO PER ROE TENERE Angelo Amorosi ipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale, del Territorio, Edile e di himica, Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli