FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE"

Transcript

1 FORMULAZIONE E VALIAZIONE I UN NUOVO MOELLO OSTITUTIVO PER ROE TENERE Angelo Amorosi ipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale, del Territorio, Edile e di himica, Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it Stefano Aversa ipartimento di Ingegneria, Università di Napoli Parthenope stefano.aversa@uniparthenope.it aniela Boldini ipartimento di Ingegneria ivile, himica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna daniela.boldini@unibo.it Marco Valerio Nicotera ipartimento di Ingegneria ivile, Edile e Ambientale, Università di Napoli Federico II marcovalerio.nicotera@unina.it Sommario In questa nota viene presentato un nuovo modello costitutivo sviluppato nell ambito della meccanica dello stato critico in grado di riprodurre i principali aspetti caratteristici del comportamento meccanico delle rocce tenere. Il modello è stato usato per simulare una serie di prove di carico su piastra condotte sul Tufo Giallo Napoletano negli anni 70, che, grazie alla realizzazione di cicli di carico, scarico e ricarico con piastre di diametro diverso, avevano messo in evidenza il ruolo dei fenomeni di destrutturazione nella risposta osservata. La calibrazione dei parametri e delle variabili di stato del modello è stata condotta con riferimento ad una serie di prove di laboratorio condotte sullo stesso materiale ed utilizzando il primo ciclo di carico e scarico di due delle prove di carico su piastra. Il confronto tra la numerica e le successive fasi di ricarico, fino ad elevati livelli di tensione, e scarico è risultato piuttosto soddisfacente ed ha quindi permesso di validare la formulazione costitutiva messa a punto. 1. Introduzione Il comportamento meccanico delle rocce tenere si caratterizza per degli aspetti peculiari che lo differenziano da quelli tipici dei terreni e delle rocce dure. Questi materiali, infatti, pur essendo dotati di coesione e di resistenza a trazione, si contraddistinguono per l attingimento della condizione di snervamento già durante percorsi di compressione isotropa e non, per il manifestarsi di fenomeni di destrutturazione nella fase post-snervamento, che ne riducono la resistenza e modificano la forma della superficie di snervamento (Aversa e Evangelista, 1998; Aversa e Lagioia, 2000), per la forte influenza del valore della tensione media sul comportamento tensione-deformazione lungo percorsi di taglio, con comportamento elastico lineare quasi fino ad una rottura fragile per valori ridotti della tensione media e con rigidezza elastica non lineare e successiva risposta duttile nel caso di tensioni medie elevate (Pellegrino, 1968). Modelli costitutivi capaci di tenere conto di tutte queste caratteristiche sono a tutt oggi poco sviluppati in ambito accademico e non sono presenti nelle librerie dei codici di calcolo commerciali. Questo determina una limitata possibilità di poter analizzare il comportamento di opere geotecniche interagenti con questa classe di materiali, la cui progettazione è ancora basata su un elevato grado di

2 hieti e Pescara, luglio empirismo. In questa nota viene presentato un nuovo modello costitutivo per le rocce tenere recentemente implementato nel codice agli elementi finiti Plaxis. Esso è stato validato con riferimento a delle prove di carico su piastra condotte da Pellegrino (1974) all'interno di una galleria realizzata a fine anni '60 a Napoli e scavata nella formazione del Tufo Giallo Napoletano. 2. Il nuovo modello costitutivo per le rocce tenere Il modello costitutivo messo a punto è formulato nell ambito della meccanica dello stato critico. Il comportamento reversibile è descritto da una formulazione iperleastica che permette di tenere conto della non linearità e della dipendenza dallo stato tensionale della rigidezza (Houlsby et al., 2005). L energia potenziale ha la seguente espressione: (2 n)/(2 2 n) 2 2 /(2 2 ) 3g p W k n k 2 n 1 n ( ε e (2 )/(1 ), ε e a n n n n e e v s ) = ( 1 ) ( ε v ) + ( ε s ) dove ε e v e ε e s rappresentano la deformazione elastica volumetrica e deviatorica, p a è la pressione atmosferica e n, k e g sono parametri adimensionali da determinarsi sperimentalmente. La superficie di snervamento adottata nel modello, originariamente proposta da Bigoni e Piccolroaz (2004), è funzione dei tre invarianti della tensione p, q e ϑ (angolo di Lode): q F( σ, q ) = f ( p) + (2) g ϑ ( ) m ( ) ( ) 21 ( ) f p = Mpc Φ Φ α Φ+ α (3) 1 g ( ϑ ) = cos / 3 / 6 (1/ 3)cos cos3 1 ( π βπ ( γ ϑ) ) con Φ=(p+c)/(p c +c) [0,1]. Essa può assumere forme molto diverse nel piano meridiano (attraverso la funzione f) e deviatorico (attraverso la funzione g) mediante la specifica selezione dei valori dei seguenti 7 parametri: M > 0, che controlla la dipendenza dalla pressione media; p c > 0 e c 0, che corrispondono alle tensioni di snervamento in compressione ed estensione; 0 < α < 1 ed m > 1, che definiscono la distorsione nel piano meridiano; 0 β 2 e 0 γ 1, che ne controllano la forma nel piano deviatorico. La legge di flusso è di tipo associato. Nel modello, a differenza di quanto originariamente proposto, M, p c e c non assumono valori costanti ma sono variabili di stato la cui evoluzione è controllata da opportune leggi di incrudimento isotropo. La legge di evoluzione della variabile p c è una versione modificata di quella proposta originariamente da Kavvadas e Amorosi (2000): 1 p d d p p p c = pc ε v -ξv exp( -ηvεv ) ε v -ξs exp( -ηsεs ) ε s λ κ (5) Essa è composta da due parti: il primo termine volumetrico corrisponde alla legge di incrudimento del modello di am-clay modificato, qui riferito ad un piano di compressibilità bilogaritmico caratterizzato dalle pendenze λ (indice di compressibilità) e κ (indice di rigonfiamento), mentre gli altri termini tengono conto della degradazione della struttura indotta dalle deformazioni plastiche volumetriche e deviatoriche, secondo delle leggi esponenziali negative controllate dai parametri ξ v, η v, ξ s ed η s. Analoghe leggi di incrudimento, solo negativo, sono definite per le due rimanenti variabili di stato: d d p p c = c -ξ vc exp( -ηvcεv ) ε v -ξsc exp( -ηsc εs ) ε s (6) ( ) ( ) d d p p M = M -ξ vm exp -ηvmεv ε v -ξsm exp -ηsmεs ε s (7) (1) (4)

3 hieti e Pescara, luglio 3. Le prove di carico su piastra condotte sul tufo giallo napoletano Le prove di carico su piastra prese in considerazione in questa nota sono state realizzate nella formazione del Tufo Giallo Napoletano durante lo scavo di una galleria nella città di Napoli (Pellegrino, 1974). In Figura 1 è possibile vedere l apparecchiatura utilizzata. Le curve carico-cedimento ottenute durante la campagna sperimentale sono rappresentate in Figura 2. La Figura 2(a) riporta le misure relative a 7 prove di carico condotte con una piastra di diametro d = 500 mm fino ad una pressione di 9 MPa. Esse mostrano una certa dispersione, probabilmente a causa delle irregolarità presenti sul piano di appoggio e dell eterogeneità del materiale. Ulteriori 7 prove sono state condotte con una piastra di dimensioni minori (d = 300 mm) sulla stessa impronta di carico delle prove precedenti, arrivando alla rottura (Figura 2(b)). E possibile osservare in questo caso una minore dispersione delle curve, in virtù della maggiore regolarità del piano di appoggio dovuta alla fase di carico precedente. Un unica prova (prova B di Figura 2(b)) è stata condotta direttamente con la piastra più piccola su una porzione di superficie vergine. Essa mostra un comportamento diverso dalle altre prove, sia in termini di tensione di snervamento che di rigidezza. struttura di contrasto a) b) barre dywidag martinetto trave di sostegno comparatori martinetto testa palo di ancoraggio binario per movimentazione trave di sostegno comparatori piastra Fig 1. Apparecchiatura utilizzata per le prove di carico su piastra (modificato da Aversa et al., 2007) PIASTRA d=500 mm 0.0 PIASTRA d=300 mm Prova: A B E F G H Fig 2. urve carico-cedimento ottenute durante le prove di carico su piastra condotte con la piastra da 500 mm (in sinistra) e con la piastra da 300 mm (in destra).

4 hieti e Pescara, luglio 4. alibrazione del modello costitutivo e risultati numerici La calibrazione del modello è stata condotta inizialmente utilizzando i risultati di prove di laboratorio condotte sullo stesso materiale (Evangelista e Pellegrino, 1990). La dimensione iniziale e la forma della superficie di snervamento nel piano meridiano è stata fissata considerando i punti di snervamento osservati durante prove di compressione isotropa e triassiale (Figura 3). La forma richiama quella del modello di am-clay modificato (m = 2, α = 0) ed il valore iniziale delle variabili di stato è risultato essere pari a M = 1.2, p c = 8 MPa e c = 5 MPa. In assenza di specifiche informazioni è stata trascurata l influenza dell angolo di Lode (β = 1, γ = 0). I parametri iperelastici sono stati calibrati prendendo a riferimento i percorsi tensionali delle prove di compressione uniassiale (Figura 4(a)) e isotropa (Figura 4(b)), ottenendo k = 54820, n = 0.2 e g = Queste ultime sono state inoltre utilizzate anche per determinare i parametri di incrudimento attraverso la pendenza delle curve di carico e ricarico ( λ = 0.04, κ = ). Per entrambi i percorsi di carico la formulazione costitutiva è in grado di riprodurre il comportamento elastico non-lineare osservato sperimentalmente. I parametri di destrutturazione sono stati infine ottenuti mediante una procedura trial and error in modo da riprodurre l andamento delle curve di carico e scarico ottenute durante la prima fase delle prove e, caratterizzata dall uso della piastra con diametro d = 500 mm (Figura 5(a)). tensione deviatorica q pressione media p Superficie di snervamento Punti di snervamento Fig 3. Punti di snervamento e superficie di snervamento iniziale nel piano meridiano. tensione assiale σ a numerica Prove sperimentali: indice dei vuoti e (-) Prove sperimentali: 75b 75b' 75c 75c' numerica 75d 75d' 75e 77c 77d deformazione assiale ε a (-) (a) pressione media p (b) Fig 4. onfronto tra risultati sperimentali e numerica: prova di compressione uniassiale (a) e prova di compressione isotropa (b).

5 hieti e Pescara, luglio Il modello numerico agli elementi finiti adottato per simulare le prove di carico su piastra è stato assunto avente una dimensione di 5 m per 5 m, con asse di simmetria radiale corrispondente ad uno dei due bordi laterali. L azione esercitata dalla piastra è stata simulata attraverso un campo di spostamento di estensione pari al raggio della piastra. I valori così determinati sono stati i seguenti: ξ v = 20, η v = 2, ξ s = 3, η s = 3, ξ vc = 80, η vc = 365, ξ sc = 0, η sc = 0, ξ vm = 4, η vm = 4, ξ sm = 0, η sm = 0, mettendo in luce l importanza della destrutturazione della componente coesiva per effetto delle deformazioni plastiche volumetriche. La numerica, indicata con il nome di PLT1, è in grado di cogliere tutti gli aspetti salienti delle prove, ovvero la concavità verso l alto mostrata dalla curva carico-cedimento nel tratto di ricompressione ed il ginocchio in corrispondenza del quale ha inizio lo snervamento. Anche la risposta in scarico è non lineare, anche se in maniera meno pronunciata rispetto a quanto osservato sperimentalmente. La Figura 5(b) mostra il confronto tra le prove di carico su piastra e, complete anche della seconda fase condotta con la piastra più piccola, e la numerica PLT1. La calibrazione del modello, effettuata considerando solo il primo ciclo di carico-scarico, è in grado di cogliere correttamente la risposta complessiva ed in particolare la variazione non lineare del ginocchio della curva verso valori maggiori. L evoluzione delle variabili di stato del modello, attraverso le leggi di incrudimento, è risultata essenziale per poter cogliere il comportamento sperimentale. A titolo di esempio si riporta in Figura 6(a) la distribuzione dei valori della variabile coesiva c all interno della porzione del modello più vicino alla piastra (500 mm di raggio per 500 mm di altezza) in corrispondenza delle fasi B, ed E di Figura 5. La coesione subisce una riduzione iniziale (punto B) soprattutto in corrispondenza dello spigolo della piastra; la zona di destrutturazione si estende poi significativamente all aumentare del carico ed in corrispondenza del punto ha una profondità pari al raggio della piastra e valori minimi di poco inferiori ai 4 MPa. urante la fase di ricarico con la piastra di dimensioni ridotte fino al punto E la zona destrutturata non cambia di estensione, ma si manifestano ulteriori modeste diminuzioni della coesione al di sotto della nuova piastra. Per meglio mettere in evidenza il ruolo della esecuzione della prima fase di prova (piastra da 500 mm, fasi A, B, e ) è stata simulata una nuova prova, denominata PLT2, caratterizzata dalla sola fase di carico con la piastra di diametro d = 300 mm, assunta eseguita su roccia vergine. Il confronto con la curva carico-cedimento del secondo ciclo della prova PLT1, per omogeneità rappresentato A numerica PLT E Prove: Prove: B numerica PLT1 F (a) (b) Fig 5. onfronto tra le prove di carico su piastra e e la numerica PLT1: prima parte della prova condotta con la piastra da 500 mm (a) e tutta la prova condotta prima con la piastra da 500 mm e poi con la piastra da 300 mm (b).

6 hieti e Pescara, luglio (MPa) ' 1 2 E' B E Simulazione numerica: PLT1 PLT2 3 F' (a) (b) Fig 6. Evoluzione della coesione durante le due analisi PLT1 e PLT2 (a) e confronto tra le curve di cedimento ottenute nella seconda parte della prova PLT1 e nella prova PLT2 (b). considerando un cedimento iniziale nullo (punto ), è riportato in Figura 6(b). Si può osservare un cedimento maggiore a parità di carico applicato, in accordo con la risposta registrata sperimentalmente durante la corrispondente prova B di Figura 2(b). Questo comportamento è da attribuire al fatto che la preventiva esecuzione di un ciclo di carico e ricarico con piastra da 500 mm induce nel complesso un prevalente incrudimento positivo della roccia, cui corrisponde una parallela riduzione, inizialmente più rapida, della coesione. In ragione di ciò, la successiva esecuzione della prova PLT1 evidenzia un ginocchio caratterizzato da valori di snervamento e coesione differenti rispetto a quanto si osserva eseguendo direttamente la prova PLT2: in quest ultima, infatti, il processo di destrutturazione, che ha luogo a partire dalla condizione vergine, è caratterizzato da maggiore rapidità e intensità dando luogo alla collocazione interna della relativa curva di Figura 6(b) ed, al contempo, alla importante riduzione della variabile c registrata in corrispondenza del punto 2, rispetto a quella calcolata a parità di carico in corrispondenza del punto E (Figura 6(a)). Bibliografia Aversa S, Evangelista A (1998). Mechanical behaviour of a pyroclastic rock: yield, strength and destructuration effects. Rock Mechanics and Rock Engineering, 31, Aversa S, Lagioia R (2000). Model requirements and design criteria in soft rocks. Proc. Second International Symposium on the Geotechnics of Hard Soils and Soft Rocks, Aversa S, Evangelista A, Nicotera M V (2007). Analisi a posteriori di prove di carico su piastra eseguite su tufo napoletano. Proc. XXIII onvegno Nazionale di Geotecnica, Abano, Bigoni, Piccolroaz A (2004). Yield criteria for quasibrittle and frictional materials. International Journal for Solids and Structures, 41, Evangelista A, Pellegrino A (1990). aratteristiche geotecniche di alcune rocce tenere italiane. Proc. III ciclo di onferenze di Meccanica e Ingegneria delle Rocce (MIR90), Torino, 32 pagine. Houlsby G T, Amorosi A, Rojas E (2005). Elastic moduli of soils dependent on pressure: a hyperelastic formulation. Géotechnique, 55(5), Kavvadas M, Amorosi A (200). A constitutive model for structured soils. Géotechnique, 50(3), Pellegrino A (1968). ompressibilità e resistenza a rottura del Tufo Giallo Napoletano. Proc. IX onvegno Nazionale di Geotecnica, Genova, 59 pagine. Pellegrino A (1974). Surface footings on Soft Rocks. Proc. 3rd ISRM ongress, enver,

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI Annamaria di Lernia Politecnico di Bari annamaria.dilernia@poliba.it Angelo Amorosi Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Marco Morandini Dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale,

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Meccanica dei solidi

Meccanica dei solidi Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio anno accademico 2005-06 Meccanica dei solidi Prof. Ing. Stefano Aversa Meccanica dei Solidi Prof.

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Collegio di Ingegneria TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA FONDAZIONI SU PALI SOTTO AZIONI COMBINATE

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO Silvio Valente e Andrea Alberto Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo Corso di Meccanica Computazionale delle Strutture I Luca Salvatori di fessurazione per il calcestruzzo 1/7 Introduzione Lo studio e la progettazione delle strutture in CA vengono solitamente effettuati

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione

Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione Analisi del comportamento meccanico del giunto diga-fondazione Fabrizio Barpi and Silvio Valente Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino. 0-0 Problemi strutturali nell ingegneria

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Prima classificazione fondazioni

Prima classificazione fondazioni Prima classificazione fondazioni Una struttura trasferisce al terreno attraverso le fondazioni il proprio peso, il peso di ciò che contiene oltre a tutte le forze verticali e laterali che agiscono su di

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture : tipologie e calcolo l acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande it/ernesto Tipologie

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Definizione di Lavoro

Definizione di Lavoro Definizione Lavoro Caso Forza intensità costante che agisce lungo una retta: L = F s = Fs Caso Forza intensità e rezione variabile: s L = F ds = F ( s) ds 0 0 F(s) componente della forza lungo s. s Nel

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV)

INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV) INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV) Prove n 2266-67/TV : eseguite in data 20 ottobre 2009 Committente : Comune di Tarzo Tecnico incaricato : ing. XXXXXXXX Relatore : ing. Thomas

Dettagli