MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI"

Transcript

1 MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI Ilaria Del Brocco Sapienza Università di Roma Luigi Callisto Sapienza Università di Roma Sommario In questa nota si tratta della descrizione del comportamento meccanico di terreni di transizione, di granulometria prevalentemente limosa, prendendo a riferimento la risposta di un modello costitutivo avanzato, originariamente proposto per terreni a grana grossa, ma in grado di descrivere lo sviluppo di deformazioni plastiche lungo percorsi tensionali proporzionali. Prendendo spunto dalla simulazione di alcune prove di laboratorio eseguite su un limo di origine artificiale, si valuta l efficacia del modello costitutivo nel riprodurre la risposta meccanica di questi terreni, con particolare riguardo all effetto dei valori iniziali assunti per le variabili di stato. 1. Introduzione Il modello costitutivo di Taiebat e Dafalias (2008) rientra tra i modelli elasto-plastici con incrudimento denominati SANISAND e sviluppati per riprodurre il comportamento meccanico delle sabbie nel contesto della teoria dello stato critico. Rispetto alle versioni precedenti, quella di Taiebat e Dafalias (2008) prevede lo sviluppo di deformazioni plastiche anche lungo percorsi tensionali di compressione per riprodurre il comportamento meccanico di sabbie poco addensate, oppure sollecitate a stati tensionali così elevati da mobilitare la resistenza dei grani. Il modello sembra adattarsi anche nella simulazione della risposta meccanica di quei terreni caratterizzati da granulometria assortita o a grana fine che manifestino, secondo quanto illustrato da Boulanger e Idriss (2006) un comportamento intermedio fra sabbie e argille. Tra gli elementi che distinguono le argille dalle sabbie vi è la stretta relazione fra l indice dei vuoti e lo stato tensionale efficace per condizioni di normale consolidazione, che nel modello costitutivo di Taiebat e Dafalias (2008) si ripristina al raggiungimento, nel piano della compressibilità, di una Curva di Compressione Limite (LCC). Per i limi non plastici diversi studi hanno mostrato l analogia del comportamento meccanico con quello delle sabbie evidenziandone anche la suscettibilità al fenomeno della liquefazione statica (Carrera et al.2011). Alcuni terreni di transizione, con caratteristiche di plasticità anche esterne ai campi individuati da Boulanger e Idriss (2006) possono avere comprimibilità elevate unite a resistenze simili a quelle delle sabbie. Inoltre, potendo presentare basse permeabilità, danno luogo a risposte sostanzialmente non drenate anche per effetto dell applicazione di azioni statiche, pur mostrando un comportamento in condizioni non drenate analogo a quello delle sabbie o intermedio. In questo lavoro, il legame costitutivo di Taiebat e Dafalias (2008) è stato implementato in un codice di calcolo agli elementi finiti e ne è stata verificata la capacità di riprodurre il comportamento meccanico di alcuni terreni di transizione, allo scopo di creare uno strumento di analisi utile per lo studio di problemi al finito che interessino questo tipo di depositi. Nella nota si presenta brevemente il modello e si confronta la risposta prevista con i risultati sperimentali relativi a un limo artificiale, evidenziando le potenzialità e i limiti della modellazione.

2 q Superficie di Dilatanza Superficie di Stato Critico Superficie di Picco r ef A 1 1 Positivo DS CSS BS r1 r ef Superficie di plasticizzazione Log (e) e -e c A LCC Linea di Ricompressione p 0 p CSL r2 r3 Log(p ) Fig 1. Rappresentazione delle superfici del modellocostitutivo: (a) sul piano degli invarianti, (b) sul piano deviatorico normalizzato. (c) CSL, LCC ed esemplificazione del regime di transizione. 2. Cenni sul legame costitutivo e sull implementazione Il modello costitutivo è formulato per stati di sforzo e deformazioni generali, attraverso relazioni tra i tensori della tensione e della deformazione. In questo paragrafo per semplicità ci si riferisce prevalentemente alla risposta del modello in termini di invarianti. La superficie di plasticizzazione del modello è chiusa lungo il proprio asse nello spazio delle tensioni e suscettibile di incrudimento isotropo e rotazionale. Nel piano degli invarianti q-p' (Figura 1) la superficie di plasticizzazione è descritta dalla seguente equazione: p' f q p' m p' 1 0 (1) p0 dove p 0 rappresenta un parametro di incrudimento isotropo e definisce la posizione del cap, mentre è un parametro di incrudimento cinematico e corrisponde nel piano p'-q alla pendenza dell asse della superficie. Nell espressione precedente compaiono i due parametri n e m: il primo modifica la forma della superficie mentre l altro ne descrive l apertura all origine. Come evidenziato in Fig. 1.a, lungo la superficie di plasticizzazione il rapporto q/p' non è costante e coincide con solo per p' = p 0. La differenza fra (stato corrente) e definisce la quantità r ef. Lo stato del materiale è definito dal tensore della tensione, dalle variabili di incrudimento, p 0 e edall indice dei vuoti, o equivalentemente dal parametrodi stato (Been e Jefferies 1985). Nella Fig. 1.a sono rappresentate le superfici di stato critico (CS), di picco (BS) e di dilatanza (DS). La traccia delle tre superfici nel piano deviatorico normalizzato (Fig. 1.c) è descritta dalla funzione proposta da Argyris et al (1974). Nello stesso piano, la traccia della superficie di plasticizzazione è invece circolare. Le aperture della DS e BS evolvono in funzione del valore corrente assunto dal parametro di stato. La Fig. 1.b mostra, nel piano di compressibilità, diverse curve di normal consolidazione che tendono alla linea di compressione limite (LCC) e la proiezione, sullo stesso piano, della Linea dello Stato Critico. Nel modello le deformazioni plastiche sono costituite da due contributi: uno deriva dalla classica formulazione dei modelli SANISAND (Manzari e Dafalias 1997 e Dafalias e Manzari 2004) e verrà indicato con (1), l altro (2) è specifico di questa versione. Le deformazioni volumetriche plastiche sono quindi dovute: in parte alla dilatanza (1) e in parte alla compressibilità (2). In modo analogo, le deformazioni distorsive dipendono in parte da un contributo diretto (1) e in parte da un contributo indiretto proporzionale a un parametro con significato analogo a quello della dilatanza (2). Nel corso del flusso plastico, la proporzione tra i due tipi di deformazioni plastiche e tra l entità dell incrudimento cinematico e isotropo dipende dal valore corrente di r ef o in altri termini dalla distanza della tensione efficace media corrente da p 0. Quando r ef = 0 si sviluppano deformazioni plastiche del solo tipo (2) e si produce solo incrudimento isotropo. Quando r ef = m le deformazioni plastiche sono solo del tipo (1) e l incrudimento è solo cinematico. n

3 È importante evidenziare che l accoppiamento tra i due meccanismi si determina in un intervallo di stati tensionali estremamente ristretto, regolato dal parametro n e da un ulteriore parametro V. Nei modelli SANISAND la legge di dilatanza e l incrudimento cinematico vengono descritti secondo una formulazione di tipo bounding surface per la quale l incrudimento cinematico e l entità delle deformazioni volumetriche plastiche del tipo (1) dipendono dalla distanza fra lo stato corrente e rispettivamente la DS e BS. Nel caso di stati di sforzo e deformazione triassiali, questa distanza è quantificata dalla differenza fra la pendenza dell asse delle superficie e quelle della DS o BS. L incrudimento isotropo e l entità delle deformazioni volumetriche del tipo (2) dipendono invece dalla distanza, misurata nel piano di compressibilità, tra lo stato corrente e la sua immagine sulla LCC, che in questa prospettiva assume un ruolo analogo a quello della BS. In questo lavoro il modello costitutivo di Taiebat e Dafalias (2008) è stato implementato nel codice di calcolo agli elementi finiti Abaqus Standard usando un algoritmo di integrazione di tipo esplicito adattativo con controllo dell errore e procedura di sub-stepping basati sullo schema di Runge Kutta Fehlberg al terzo ordine (RKF23) e seguendo le linee guida di Sloan et al. (2001). Lo stesso algoritmo di integrazione è stato utilizzato anche da Miriano (2011) e da Martinelli (2012) per l integrazione di precedenti versioni del modello SANISAND. 3. Il limo artificiale Le prove di laboratorio simulate in questa nota sono state eseguite sugli sterili prodotti nel processo di estrazione dell allumina dai minerali di bauxite e depositati in un bacino di contenimento di grande estensione. Le prove sono relative a campagne di indagine che hanno interessato diverse zone del bacino. La figura (2) mostra i profili delle caratteristiche fisiche e granulometriche del deposito. La Fig. 3.a mostra nel piano e-p' gli stati finali della fase di consolidazione isotropa (simboli) e le condizioni di stato critico (crocette) di quattro gruppi di prove triassiali eseguite su campioni prelevati fra le profondità di 10 e 13 m. Nonostante sia ravvisabile una certa dispersione, le prove consentono di tracciare un andamento della linea dello stato critico nel campo degli stati tensionali compresi tra 70 e 500 kpa. La figura mostra che per questo materiale, classificabile come un limo di alta plasticità normalmente consolidato, a livelli tensionali inferiori ai 300 kpa non sembra sussistere una correlazione biunivoca tra indice dei vuoti e tensione media efficace, in quanto gli stati al termine della consolidazione si collocano a distanze diverse dalla CSL, ed alcuni anche alla sinistra della CSL stessa. La dispersione degli stati iniziali e la loro collocazione rispetto alla linea dello stato critico inducono a un interpretazione del comportamento meccanico analogo a quello delle sabbie. La stessa figura riporta quindi l equazione della Limiting Compression Curve isotropa, individuata per tentativi ricercando iterativamente il migliore accordo nella simulazione del tratto finale delle prove di compressione edometrica, assunto rappresentativo della LCC edometrica. Fig 2. Caratteristiche fisiche, granulometriche e proprietà indice.

4 Fig 3. Rappresentazioni nel piano di compressibilità: (a) stati iniziali e finali delle prove di laboratorio, CSL e LCC-ISO assunte nella calibrazione e percorsi previsti nelle simulazioni numeriche delle prove drenate. (b) Confronto fra risultati sperimentali e simulazione numerica di una prova edometrica. Nella Figura (3.b) è riportato uno di questi confronti. Nella simulazione (linea spessa), il valore di p 0 iniziale coincide con la stima della tensione media efficace litostatica del campione (di circa 44 kpa, con k 0 = 0.4 e ' v0 = 74 kpa). Le Figure 4.a e 4.c mostrano nel piano p'-q i percorsi delle tensioni efficaci di quattro prove triassiali drenate e quattro non drenate, ottenuti nel corso della fase deviatorica. Nella Fig. 4.a i simboli individuano gli stati tensionali finali delle prove drenate e nella Fig. 4.b gli andamenti sperimentali q- a. Questi risultati mostrano che alcuni provini esibiscono un comportamento leggermente fragile associato a una risposta completamente contraente in termini di deformazioni volumetriche (Fig. 3). Per il provino IC01-3-(3) la fase finale della prova non individua esattamente lo stato critico dal momento che q non ha ancora raggiunto un andamento stazionario. Al termine delle prove non drenate, per tutti i provini le sovrappressioni interstiziali (non mostrate in figura) risultano stazionarie. Nelle Figure 4.a e 4.c è rappresenta la linea dello stato critico scelta per le simulazioni. Le prove triassiali mostrate nella Figura 4 sono state simulate numericamente con il modello costitutitvo di Taiebat e Dafalias (2008). Il modello prevede 19 parametri: di essi, otto hanno un significato fisico immediato e riguardano la definizione della LSC, della LCC e l andamento, nel piano di compressibilità, della transizione verso il regime LCC. Il parametro n b, che compare nella legge di variazione con dell ampiezza delle superficie BS può essere determinato da prove triassiali drenate nelle quali gli stati di fine consolidazione siano caratterizzati da valori negativi di. Il parametro n d, con ruolo analogo per la DS, può essere ricavato anche da prove non drenate nelle quali si manifesti il passaggio attraverso la condizione di transizione di fase. Poiché le prove a disposizione hanno fornito per n d un intervallo di valori piuttosto disperso e non hanno permesso di ricavare indicazioni su n b, otto parametri, tra i quali n b e n d sono stati determinati procedendo iterativamente fino a raggiungere una simulazione soddisfacente delle prove triassiali e edometriche. Il parametro V e i due che incidono sull ampiezza e forma della superficie di plasticizzazione, poco influenti sulle previsioni delle prove in esame, sono stati assunti sulla base delle calibrazioni riportate da Taiebat e Dafalias (2008). La variabile di stato è stata posta a zero in tutte le simulazioni. La posizione p 0 dell estremità della superficie di plasticizzazione è stata definita in base al segno del parametro di stato. Per gli stati con < 0 si è assunto un valore iniziale di p 0 uguale alla tensione media efficace a stato critico valutata corrispondente all indice dei vuoti iniziale. Nel caso di > 0 p 0 è stato posto pari alla tensione di consolidazione. La Fig. 4.c mostra che i percorsi tensionali simulati numericamente colgono con discreta efficacia la

5 Fig 4. Confronto fra simulazioni numeriche e risultati sperimentali di prove triassiali: (a) percorsi tensionali e (b) relazioni tensioni deformazioni, per le prove drenate; (c) percorsi tensionali e (d) relazioni tensioni deformazioni, per le prove non drenate. risposta sperimentale considerando che, gli errori sul valore del deviatore a rottura, evidenti nel caso dei provini SP02 2 (1) e IC01-2 (1), dipendono principalmente dalla dispersione del valore iniziale dell indice dei vuoti. La Fig. 5.a mostra in dettaglio i risultati della simulazione numerica della prova IC01-2 (1) caratterizzata da un valore iniziale negativo del parametro di stato, ottenuta, come in Fig.4, con p 0 appena superiore alla tensione efficace a stato critico. In alternativa, nella Fig. 5.b è mostrato il percorso tensionale ottenuto con p 0 pari alla tensione media efficace di fine consolidazione. In questo caso, nella fase dilatante il percorso tensionale assume un andamento quasi verticale. Mentre p' tende a p 0, il rispetto della condizione di consistenza fa sì che si riduca fino a un valore tale da rendere r ef sufficientemente piccolo perché possa iniziare l incrudimento di p 0. Quando viene attinta la condizione p' = p 0 i meccanismi (1) e (2) descritti nel 2 coesistono. La riduzione di r ef determina però un considerevole decremento della tendenza a dilatare derivante dal meccanismo (1). La variazione di p', più che dal valore corrente di, viene perciò a dipendere dalla posizione relativa dello stato corrente rispetto alla LCC, e a causa di questo fenomeno il raggiungimento della condizione di stato critico diventa sostanzialmente impossibile, come evidente anche in Fig. 5.d. La simulazione ottenuta con questa diversa condizione iniziale può essere migliorata incrementando il parametro A d incrementando così le variazioni di p' del tipo (1). Nella Fig. 5.c è mostrato il percorso tensionale ottenuto assumendo per il parametro A d un valore considerevolmente maggiore di quello scelto nelle simulazioni

6 Fig 5. Simulazioni numeriche della prova triassiale IC01-2-(1): (a) percorso tensionale ottenuto con la calibrazione e inizializzazione assunta. (b) con diversa inizializzazione di p 0, (c) con seconda assunzione per p 0 e modifica del parametro A d. (d) Confronto fra le relazioni tensioni deformazioni per i tre casi. precedenti, che mostra un andamento nuovamente confrontabile con quello sperimentale. In definitiva, nonostante nel modello costitutivo p 0 sia una variabile interna, è possibile inizializzarne il valore in modo opportuno, distinguendo fra condizioni iniziali con valori positivi o negativi del parametro di stato, per cogliere correttamente la risposta non drenata del materiale. Questa scelta si riflette però sulla risposta a percorsi tensionali proporzionali e poiché nel caso di < 0 potrebbe compromettere la possibilità di modellare correttamente la compressibilità, dando luogo a una risposta molto rigida, come nella parte iniziale della simulazione di Fig. 3.b, deve essere valutata sulla base degli aspetti più importanti ai quali si rivolge la simulazione di un caso applicativo. In alternativa, per stati con < 0 si può recuperare il significato originario di p 0, assumendone un valore iniziale corrispondente allo stato tensionale litostatico, assegnando però valori estremi al parametro costitutivo A d e accettando la discontinuità del percorso tensionale seguito in condizioni non drenate, come in Fig. 5.c. Bibliografia Argyris J. H., Faust G., Szimmat J., Warnke E. P., Willam K. J., (1974). Recent developments in the finite element analysis of prestressed concrete reactor vessels, Nuclear Engineering and Design, 282, Been K., Jefferies M. G. (1985). A state parameter for sands, Géotechnique, 35, Boulanger R. W., & Idriss I. M. (2006). Liquefaction susceptibility criteria for silts and clays J. Geoth. Geoenviron. Eng. 132, Carrera A., Coop M., Lancellotta R. (2011). Influence of grading on the mechanical behaviour of Stava tailings, Géotechnique, 61, Dafalias Y. F., Manzari M. T. (2004). Simple plasticity sand model accounting for fabric change effects Journal of Engineering Mechanics, 130, Manzari M. T., Dafalias Y. F. (1997). A critical state two-surface plasticity model for sands Géotechnique, 47, Martinelli M. (2012). Comportamento dinamico di fondazioni su pali in sabbia, Roma: Sapienza Università di Roma. Miriano C. (2011). Modellazione numerica della risposta sismica di strutture di sostegno flessibili, Roma: Sapienza Università di Roma. Sloan S. W., Abbo A. J. & Sheng D. (2001). Refined explicit integration of elastoplastic models with automatic error control, Engineering computations, 18: Taiebat M., Dafalias Y. F. (2008). SANISAND: Simple Anisotropic sand plasticity model Int. J. Numer. Anal. Meth. Geomech., 32:

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa G. M. Rotisciani INDICE 1. Evidenze sperimentali del comportamento meccanico delle sabbie 2. Modellazione costitutiva avanzata: Severn Trent (Gajo e Wood,

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico 1 Resistenza a taglio in condizioni di carico sismico...2 1.1 Analisi in condizioni di tensioni efficaci...2 1.1.1 Terreni

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI IL POSTULTO DELLE PRESSIONI EFFICCI 1.1 L acqua L CQU NEL TERRENO È PERICOLOS? DIPENDE 1.2 Variabili tensionali misurabili Con i termini pressione totale e pressione dell acqua interstiziale definiamo

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA RISPOSTA TENSO-DEFORMATIVA DI UNA SABBIA COMPATTATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA RISPOSTA TENSO-DEFORMATIVA DI UNA SABBIA COMPATTATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile TESI DI LAUREA RISPOSTA TENSO-DEFORMATIVA DI UNA SABBIA COMPATTATA RELATORE Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI Sabatino Cuomo (1), Leonardo Cascini (1), Manuel Pastor (2), Claudia Sacco (1) (1) Università di Salerno, (2)

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI Valeria Licata Università di Napoli Federico II. valeria.licata@unina.it Anna d Onofrio Università di Napoli Federico II. anna.donofrio@unina.it Lucio

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet Simulazione D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ Introduzione Per valutare le prestazioni di un sistema esistono due approcci sostanzialmente differenti Analisi si basa

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO Studiando le funzioni reali di una sola variabile reale yf(), abbiamo imparato a distinguere alcune loro caratteristiche fondamentali

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Barlow Points In teoria potremmo valutare tensioni e deformazioni, o i gradienti per altri tipi di analisi, in qualsiasi punto interno all elemento. Tuttavia le tensioni e le deformazioni previste dal

Dettagli

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986) CORRELAZIONI φ -N SPT Per la determinazione dell angolo di resistenza al taglio dei materiali ghiaiosi possono essere applicate le correlazioni empiriche di Schmertmann (1978) e di Hatanaka e Uchida (1996)

Dettagli

EFFETTO DI MINERALOGIA E GRANULOMETRIA SUL COMPORTAMENTO DI TRANSIZIONE DI MISCELE DI SABBIA

EFFETTO DI MINERALOGIA E GRANULOMETRIA SUL COMPORTAMENTO DI TRANSIZIONE DI MISCELE DI SABBIA EFFETTO DI MINERALOGIA E GRANULOMETRIA SUL COMPORTAMENTO DI TRANSIZIONE DI MISCELE DI SABBIA Ponzoni Elisa Università degli Studi di Brescia e.ponzoni001@unibs.it Nocilla Alessandra Università degli Studi

Dettagli

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI Annamaria di Lernia Politecnico di Bari annamaria.dilernia@poliba.it Angelo Amorosi Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra

Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra Elisabetta Sellari Modellazione matematica e numerica del comportamento dinamico dei terreni argillosi con riferimento alla risposta sismica delle dighe in terra 19 aprile 2007 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli