CineNotes. appunti e spunti sul mercato del cinema e dell audiovisivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CineNotes. appunti e spunti sul mercato del cinema e dell audiovisivo"

Transcript

1 CineNotes appunti e spunti sul mercato del cinema e dell audiovisivo Periodico in edizione telematica e su carta 28 luglio 2014 nuova serie 2240 (2553) BOX OFFICE ITALIA Weekend luglio In crescita il box office del fine settimana appena concluso (24-27 luglio), rispetto all omologo weekend del 2013 (25-28 luglio), con un incremento pari al +10,87%. La percentuale sale ulteriormente se si fa il confronto rispetto allo scorso fine settimana, +26%. Si conferma al primo posto della classifica Transformers 4: l era dell estinzione (foto, distr. Universal) con un incasso di 1,448 milioni di euro (uscito in sala mercoledì 16 luglio il film ha incassato in totale 6,658 milioni di euro). Seguono in classifica tre new entry. Al secondo posto, con un incasso di euro, Anarchia La notte del giudizio (Universal), il sequel di La notte del giudizio, uscito nel 2013, diretto da James DeMonaco (registra inoltre la media per copia più alta dei film in Top Ten, pari a euro). Un altro sequel anche al terzo posto: dopo 21 Jump Street, uscito nel 2012, è arrivato in sala 22 Jump Street (Warner), basato sull omonima serie televisiva degli anni ottanta e novanta, con un incasso di euro. Quarto posto per Una notte in giallo (Koch Media), la commedia interpretata da Elizabeth Banks, con euro. Scende dal secondo al quinto posto Mai così vicini (Videa), con euro ed un totale, dopo tre settimane, di euro. Ancora nella top ten Maleficent (Disney): per il film diretto da Robert Stromberg ed interpretato da Angelina Jolie sesta posizione ed altri di incasso, per un totale di 13,746 milioni in nove settimane. In settima posizione, con un incasso di euro, un altra new entry: Provetta d amore (Eagle Pictures), commedia diretta da Jay Chandrasekhar (Super Troopers). Scende dalla settima all ottava posizione il cartoon Goool! (Koch Media) con euro, per un incasso complessivo, in nove settimane, di 1,237 milioni di euro. Perde cinque posizioni l horror inglese Le origini del male (Lucky Red), nono con euro. Rimane stabile, in decima posizione, Il magico mondo di Oz (M2 Pictures), con euro. Escono dalla Top Ten Insieme per forza (Warner), dodicesimo con euro e un totale dopo 4 settimane di euro, Babysitting (Eagle), ventesimo con euro e un totale dopo quattro settimane di euro, Tutte contro lui (20th Century Fox), con (totale in 6 settimane di 1,447 milioni di euro, e la riedizione de Il buono, il brutto, il cattivo (Cineteca), con euro, che in due settimane ha incassato euro Il punto Il mese Nel periodo 1-27 luglio 2014 nel campione Cinetel si sono venduti 2,768 milioni di biglietti, -15,58% rispetto al periodo 2013 (al 28 luglio), si sono incassati 16,757 milioni di euro, -14,94%. L anno Nel periodo 1 gennaio-27 luglio 2014 nel campione Cinetel si sono venduti 51,492 milioni di biglietti, -1,34% rispetto al periodo 2013, si sono incassati 319,096 milioni di euro, -2,2%. Alla fine del precedente week end il confronto era -1,65% per biglietti venduti, -2,5% per incassi. Il confronto per biglietti venduti con l omologo week end del 2012 è +4,90%, quello con l omologo periodo del 2011 è -14,71%. (Elaborazioni su dati Cinetel con la collaborazione di R. Chicchiero). BOX OFFICE USA Lucy subito in testa Il weekend statunitense del luglio è sotto il segno di due new entry che si piazzano ai primi due posti della top ten. Lucy (foto, Universal, dal 25/9 in Italia), action thriller con Scarlett Johansson e Morgan Freeman diretto da Luc Besson, è subito al comando grazie ad un incasso di 44M$ ed una media per sala di 13,875$, e precede Hercules - Il Guerriero (Paramount, in Italia dal 13 agosto, budget di 100 milioni di dollari), che incassa 29M$ con una media per N (2553) Pag. 1

2 sala di 8,067$. Scalano di due posizioni i top 5 della scorsa settimana: dal primo al terzo posto Il pianeta delle scimmie Revolution (Fox, 16,4M$ ed un totale di 172M$); dal secondo al quarto posto Anarchia La notte del giudizio (Universal, 9,89M$ ed un totale di 51,27M$); dal terzo al quinto Planes 2 Missione antincendio (Disney, dal 20/8 in Italia) con 9,3M$ ed un totale di 35,12M$; dal quarto al sesto Sex tape (Sony, dal 21/8 in Italia) con 5,97M$ ed un totale di 26,8M$; dal quinto al settimo Transformers 4: l era dell estinzione (Paramount) con 4,6M$ ed un totale di 236M$. All ottavo posto si segnala un altro esordio, la commedia Mai così vicini con Michael Douglas e Diane Keaton (in Italia già da alcune settimane), con un incasso di 4,5M $. Scende di tre posti, dal sesto al nono, Tammy (Warner) con 3,4M$ ed un totale di 78,14M$. Al decimo posto un altro esordio, A Most Wanted Man (Roadside Attractions), che nel suo primo weekend incassa 2,72M$. Escono dalla top ten 22 Jump Street della Sony, in undicesima posizione (185,65 M$ alla settima settimana), Dragon trainer 2 della Fox, in dodicesima posizione (165,63M$ alla settima settimana), Maleficent della Disney, in tredicesima posizione (232,12M$ alla nona settimana), Earth to Echo della Relativity, in diciassettesima posizione (35,44M$ alla quarta settimana) I primi dieci film incassano 129,9 milioni: una cifra in linea con il weekend precedente (130 milioni), ma in calo del 14% rispetto allo stesso weekend del Rispetto a quello del 2012, invece, si registra un aumento pari al 5%. (Fonti: Boxofficemojo, Boxofficeguru) Anec Lazio e Anem, conferenza stampa per denunciare la proliferazione delle arene Anec Lazio e Anem a nome dei cinema di Roma e del Lazio denunciano la drammatica e inaccettabile situazione causata della proliferazione incontrollata delle arene estive a Roma e nel Lazio (ca. 50 arene). Le Arene operano spesso con proiezioni DVD e talvolta in assenza di tutti gli oneri relativi a norme di sicurezza, prevenzione, tutela della disciplina del lavoro e contribuzione fiscale, determinando così una totale distorsione del mercato. A questa concorrenza sleale si aggiunge l ormai totale mancanza di film nel periodo estivo che rende insostenibile la possibilità dei cinema a rimanere aperti. Così si legge nella nota con cui ANEC Lazio e ANEM annunciano una conferenza stampa (mercoledì 30 luglio alle ore 11,30 a Roma presso l Anec Lazio) per annunciare la chiusura di tutti i cinema della regione Lazio e la presentazione di un ricorso all Antitrust. Durante la conferenza stampa interverranno Giorgio Ferrero, presidente dell Anec Lazio, e Carlo Bernaschi, presidente Anem, insieme ai maggiori rappresentanti dei cinema di Roma e del Lazio. (Fonte: Invito Anec Agis Lazio) Cinetel: sconto per esercenti e distributori Il consiglio di amministrazione di Cinetel, la società che rileva i dati del mercato cinematografico italiano, ha deliberato che da luglio a dicembre 2014, sarà applicato uno sconto del 30% sulle tariffe dei servizi erogati ai clienti esercenti e distributori nazionali e regionali. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione per condividere i positivi risultati economici ottenuti in questi mesi da Cinetel, con coloro che vi hanno contribuito e che si affidano al lavoro della società impegnata ad offrire un servizio sempre migliore. (Fonte: Notizie di Spettacolo) Fontana: lo spettacolo e cultura, bene primario che deve essere fuori dal patto di stabilità Intervento del presidente dell Agis all Assemblea dell Anci degli Assessori alla Cultura Lo spettacolo è cultura, un bene primario che, come la sanità e la scuola, deve essere fuori dal patto di stabilità. E quanto ha chiesto Carlo Fontana (foto), presidente dell Agis, intervenendo oggi a Roma, all Assemblea Nazionale Anci degli Assessori alla Cultura e al Turismo. Nel corso del suo intervento Fontana ha sottolineato con preoccupazione l'affermarsi di una scuola di pensiero che considera la cultura quasi esclusivamente nell'accezione di bene culturale, trascurando l'attività culturale e quindi il cinema in sala e lo spettacolo dal vivo. Mai come oggi, nel tempo dell'era digitale che rischia di annullare ogni esperienza in una individuale relazione con il proprio smartphone, è questa un'idea pericolosissima. N (2553) Pag. 2

3 E quindi necessario - ha continuato Fontana - promuovere un ampia riflessione teorico-concettuale come premessa di consequenziali interventi istituzionali, progetti legislativi e proposte operative moderne ed espansive. È quanto l'agis, l'associazione di riferimento dello spettacolo italiano intende fare a partire già dal prossimo autunno. All Assemblea era presente anche il Ministro Dario Franceschini, al quale Fontana ha chiesto un incontro urgente, presso il Mibact, per approfondire a livello tecnico tutte le possibili norme agevolative per le piccole e medie imprese dell esercizio cinematografico e dello spettacolo dal vivo. Nel corso del suo intervento Fontana ha sottolineato la necessità di definire con sollecitudine interventi, a livello nazionale, diretti e mirati per l esercizio cinematografico e lo spettacolo dal vivo, unitamente all abolizione o riduzione dei costi di gestione dovuti a norme obsolete. Per il sistema territoriale, oltre a chiedere che la cultura sia fuori dal patto di stabilità, il presidente dell Agis ha ricordato il devastante impatto che il riordino del sistema dei tributi locali ha avuto sulle sale cinematografiche e teatrali, con aumenti delle imposte di oltre il cento per cento. Nell esprimere apprezzamento per l impegno del Governo sul decreto Artbonus, che ha interessato le fondazioni lirico sinfoniche e la produzione cinematografica e audiovisiva, Fontana ha sottolineato l assenza di interventi per gli altri comparti dello spettacolo che non sono residuali sia per la dimensione occupazionale ed imprenditoriale sia per la diffusa e capillare azione nei territori, sostenendone la vivibilità. Sono questi da considerare i figli di un Dio minore per i pubblici poteri? ha chiesto, ricordando che lo spettacolo dal vivo ha visto ridisegnato il proprio sistema con una riforma, in vigore dal 2015, che ha previsto scelte importanti, ad oggi tuttavia non corredate di risorse nazionali necessarie, dirette ed indirette, a fronte di una grave crisi della finanza locale. Mentre, per le sale cinematografiche, c è stato il positivo inserimento in itinere di una specifica norma, il tax credit per la ristrutturazione delle piccole sale, ma con l approvazione di un testo purtroppo inadeguato nella copertura finanziaria per il fine proposto. Dal confronto tecnico richiesto, ha spiegato Fontana potranno emergere proposte e suggerimenti da portare all attenzione del Ministro Franceschini per le sue valutazioni e azioni da svolgere anche unitamente ad altri dicasteri. In particolare su alcuni problemi inevasi dello spettacolo, sollevati dal presidente dell Agis, si è trovato ampio riscontro nell intervento dell assessore Maurizio Braccialarghe, delegato nazionale Anci per la Cultura. (Fonte: Notizie di Spettacolo) Al Fiuggi Family Festival vince il film Nobody Owns Me Il film Nobody Owns Me (foto) dello svedese Kjell-Ake Andersson ha vinto la settima edizione del Fiuggi Family Festival, rassegna cinematografica dedicata alle famiglie che si svolge nella stazione termale della Ciociaria. La pellicola racconta il rapporto difficile tra la piccola Lisa e il padre, alcolizzato dopo il divorzio. La giuria, presieduta dal regista Gennaro Nunziante, ha scelto Nobody Owns Me perché "racconta con verità e grande sensibilità artistica - si legge nella motivazione - un rapporto di paternità che resiste alle durezze della vita e agli errori personali". La serata conclusiva è stata presentata da Fabrizio Frizzi e Attilio Fontana. Al Fiuggi Family Festival è giunto anche il saluto del ministro dell'istruzione,stefania Giannini, che ha espresso il suo "più vivo apprezzamento per l'iniziativa e per gli obiettivi che si desiderano raggiungere offrendo un valido contributo sociale e culturale al nostro Paese". (Fonte: Ansa) De Paolis fonda nuova società di produzione e distribuzione cinematografica Come già noto da tempo, dall inizio di luglio Valerio De Paolis (foto) ha lasciato la sua creatura Bim Distribuzione, fondata oltre trent anni fa e di cui negli ultimi anni dopo l ingresso di Wild Buinch, che l ha progressivamente rilevata ricopriva la carica di presidente. De Paolis prosegue però nel cinema con una nuova società, Cinema, che sarà attiva a Roma da settembre con attività produttive già figura come produttrice del nuovo film di Sabina Guzzanti, La trattativa, fuori concorso alla prossima Mostra di Venezia e distributive. Valerio De Paolis è presente anche con una partecipazione del 20% (con opzione a salire fino al 40% entro un anno), nella società Tempesta Film di cui è diventato presidente, mentre il fondatore Carlo Cresto-Dina è ora l amministratore delegato. Tempesta ha vinto a Cannes il Grand Prix della Giuria con Le meraviglie di Alice Rohrwacher. (Fonte: Duesse) N (2553) Pag. 3

4 Cinema e Viaggio, a Padova dal 16 al 19 ottobre terza edizione festival Detour Prende il via, dal 16 al 19 ottobre a Padova, la terza edizione di Detour.Festival del Cinema di Viaggio, curato da Fondazione March, diretto da Marco Segato e presieduto da Francesco Bonsembiante. Anche quest'anno il festival si pone l'obiettivo di presentare al pubblico una selezione ricca ed eterogenea, fatta sia di opere inedite sia di film che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema internazionali come Cannes, Berlino e Venezia, Sundance, Locarno, legati al tema del viaggio nelle sue molteplici incarnazioni, come luogo d incontro fra culture e tradizioni differenti e lontane. Per l omaggio all autore quest anno si è scelto il regista Jeff Nichols, di cui verranno proiettati i 3 film Shotgun Stories, Mud e Take Shelter, i primi due inediti per le sale italiane. Oltre ai film in concorso e all omaggio all autore ci sarà un altra sezione, inaugurata lo scorso anno, che arricchirà il programma del festival: Viaggio in Italia, dove troveranno spazio lungometraggi e documentari di autori di rilievo e di giovani registi che raccontano la complessità del nostro paese visto da angolazioni differenti. Il festival sarà arricchito da eventi speciali di diversa natura, pensati per valorizzare differenti modi di vedere e interpretare il viaggio: occasioni per vedere e rivedere vecchi e nuovi film accompagnati e commentati da autori, artisti, cineasti, viaggiatori ch arricchiranno la visione del film con la loro interpretazione personale. Guida alla gestione dei rifiuti elettronici professionali Per le imprese non è sempre facile gestire i rifiuti elettronici (i cosiddetti RAEE) tenendo conto degli obblighi di legge e comprendendo quali sono le esenzioni disposte dalla tassa sui rifiuti, la TARI. Si tratta di un tema delicato e di prim ordine, considerando che secondo le stime le aziende nel solo 2013 hanno prodotto rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche pari a tonnellate. Adempimenti e normative non sempre sono di facile interpretazione, ma la loro violazione può cadere addirittura nel penale, oltre a comportare sanzioni che possono arrivare fino a 26mila euro. Per questo, Ecolight (consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici che raccoglie oltre aziende) ha realizzato un vademecum così da semplificare la gestione dei RAEE per aziende e professionisti, rispettando l ambiente e le normative. La guida gratuita in formato elettronico spiega: cosa s intende per rifiuti professionali; come gestirli e come effettuare gli adempimenti richiesti; cosa sono e come devono essere compilati i formulari di trasporto; come funzionano i registri di carico e scarico e l avvio al recupero e smaltimento; la dismissione dei beni aziendali. Al link si può richiedere gratuitamente la Guida Ecolight redatta da Paolo Pipere, esperto di Diritto dell Ambiente, di Politiche ambientali pubbliche e di Gestione ambientale d impresa e responsabile del Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità della Camera di Commercio di Milano. ntent= guida-alle-gestione-dei-rifiuti-elettronici-professionali Un semestre in Europa : Convegno DGCinema a Venezia il 31 agosto Domenica 31 agosto al Venice Film Market presso l'hotel Excelsior, alle ore la Direzione Generale per il Cinema - MiBACT, in collaborazione con la Biennale di Venezia, presenta Un semestre in Europa - lo scenario per il cinema, convegno istituzionale di presentazione del report sulle attività della DG Cinema e delle linee programmatiche riguardanti il settore cinematografico e audiovisivo per il semestre della Presidenza italiana del Consiglio dell'unione europea. (Cinecittà News) N (2553) Pag. 4

5 NEWS EUROPA Copyright, troppi disaccordi in Europa: il Libro bianco slitta all'autunno - Sempre più in bilico la revisione del framework europeo. Il mandato dell'attuale Commissione Ue andrà a scadenza a ottobre: i tempi si stringono e si rischia il flop totale. La guerra alla pirateria si fa 'soft' nel Regno Unito - Più informazione, nessuna sanzione. Fisco, privacy, copyright e pubblicità: tutti i fronti aperti in Europa per Google - Dal braccio di ferro con gli editori al diritto all'oblio passando per i rischi legati allo strapotere commerciale fino alla recente decisione del Garante della privacy italiano sui dati degli utenti: il gigante di Mountain View sta forse affrontando il periodo più complicato della sua campagna nel Vecchio Continente. Ecco tutti i punti sul tavolo. _in_europa_per_google / BREVI Empoli: recuperare il cinema Risorti - Cimelio di un tempo che fu. Il cinema è stato un punto di riferimento della vita culturale nell immediato dopoguerra, e ha poi avuto la funzione prevalente di cinema fin dai primi anni Sessanta Riapre il Modernissimo a Perugia Dopo 14 anni il cinema torna a proiettare film d autore grazie a tre giovani intraprendenti Gli esercenti ANEC possono richiedere la password di accesso alle informazioni professionali riservate del sito, scrivendo all indirizzo di posta: ufficiocinema@agisweb.it CineNotes Appunti e spunti sul mercato del cinema e dell audiovisivo Periodico in edizione telematica e su carta stampato in proprio Editore Spettacolo Service s.r.l. Via di Villa Patrizi Roma tel fax Registrazione Tribunale di Roma n. 510 e n. 511 del Direttore responsabile: Mario Mazzetti in attesa di autorizzazione del Tribunale, in collaborazione con l Ufficio Comunicazione Agis: Marta Proietti e Gabriele Spila e mail: cinenotesweb@gmail.com Le notizie possono essere liberamente riprodotte citando la fonte e citando, quando evidenziata, la fonte originaria. Riservato ai soci Agis. Per essere inseriti o cancellati dalla lista di spedizione inviare una e mail a cinenotesweb@gmail.com - Le foto presenti sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Per chiedere la rimozione di foto o contenuti scrivere alla redazione. La Direzione si riserva l accettazione e la collocazione delle inserzioni pubblicitarie. N (2553) Pag. 5

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO 7 CENSIMENTO I LUOGHI DEL CUORE, 201 4

REGOLAMENTO 7 CENSIMENTO I LUOGHI DEL CUORE, 201 4 REGOLAMENTO 7 CENSIMENTO I LUOGHI DEL CUORE, 201 4 1. Promotori e Obiettivi Il FAI Fondo Ambiente Italiano in partnership con Intesa Sanpaolo SpA, promuove la settima edizione del censimento I Luoghi del

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016

REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016 REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016 XIII EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ARABO E PALESTINESE CINETECA SARDA - TEATRO MASSIMO, CAGLIARI, 16-19 MARZO 2016 BANDO DI CONCORSO L Associazione Culturale

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO 1 La danza in Italia: la produzione e la fruizione di balletti e concerti dal 2008 al 2010 La produzione e la fruizione dei balletti classici, moderni e dei concerti è classificata dalla S.I.A.E. (Società

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso XV edizione, 1 17 Luglio 2016 Colli Euganei (Padova) Deadline: 19 Marzo 2016 Regolamento del concorso Art. 1 ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL, SEZIONI E PREMI Art. 2 PARTECIPAZIONE Art. 3 SCADENZE E SPEDIZIONI

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

SALE, CINEMA ITALIANO, MERCATO

SALE, CINEMA ITALIANO, MERCATO Le principali attività ANEC nel primo anno di Presidenza Cuciniello La nuova Presidenza è in carica dal 19 novembre 2014: Vicario: Giorgio Ferrero Vicepresidenti: Giulio Dilonardo, Gianantonio Furlan,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012 I N E V I D E N Z A Chiusi i termini per la presentazione dei piani a valere sull Avviso 01/2012 Newsletter Pubblicato l aggiornamento delle linee guida per la presentazione e gestione dei piani formativi

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL

Metricamente Corto 5. Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL ASSOCIAZIONE CULTURALE Â UÉààxzt wxääëtüàxê Metricamente Corto 5 Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 REGOLAMENTO DEL FESTIVAL Lo scopo della V Edizione del METRICAMENTE CORTO Trebaseleghe

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA RIFERIMENTI NORMATIVI La Legge Finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale 7 luglio 2015 07/07/2015 Fonte: AGENPARL Udine, presidente Iacop a convegno su fare impresa in Bulgaria

Dettagli

FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI Negli ultimi anni, tra le istituzioni e le imprese è cresciuta la sensibilità verso le tematiche ambientali; di conseguenza, è stata aggiornata la normativa per

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali

SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali La comunicazione rappresenta un aspetto fondamentale nella vita di un' azienda, dove le necessità principali sono informare

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015 RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015 RASSEGNA STAMPA del 21/02/2014 Ambiente / Asm e Cosp Tecnoservice varano il piano raccolta differenziata: 30 mln di investimenti in 2 anni TERNI Trenta milioni di investimenti

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Kiwi Jingold [Un kiwi a zonzo]

Kiwi Jingold [Un kiwi a zonzo] Kiwi Jingold [Un kiwi a zonzo] Un kiwi a zonzo è il contest organizzato da Jingold per la promozione dei benefici associati al prodotto e alle sue proprietà nutrizionali. 1 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Iit Istituto. 25 con.it. Il progetto. La richiesta. Valori da comunicare. Tone of voice

Iit Istituto. 25 con.it. Il progetto. La richiesta. Valori da comunicare. Tone of voice 25 con.it I domini.it compiono 25 anni. Il primo nome a dominio registrato è stato "cnuce.cnr.it". La storia dei nomi a dominio in Italia inizia nel 1987, dall'allora istituto Cnuce di Pisa, a pochi passi

Dettagli

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione dell articolo 6 comma 4 della legge regionale 24 dicembre 2008,

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

L Email Marketing e la legge

L Email Marketing e la legge L Email Marketing e la legge Norme, orientamenti e prospettive Cosa è indispensabile sapere per gestire i rischi legali con consapevolezza 1 EmailPower 2011 6 ottobre 2011 Milano Marco Maglio avvocato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto

Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto Milano Marittima Photo Contest : 100 anni in uno scatto 1. Il Lions Club Cervia Ad Novas Distretto 108 A Italy o con il patrocinio de Comune di Cervia il concorso indice il concorso fitografico Milano

Dettagli

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica. Rho, 14 aprile 2015 L Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini all inaugurazione dello IAT il nuovo Centro Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Rho - che si terrà sabato 18 aprile

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

COD. PRATICA: 2014-001-642. Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 666 DEL 11/06/2014

COD. PRATICA: 2014-001-642. Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 666 DEL 11/06/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 666 DEL 11/06/2014 OGGETTO: Collaborazione con il Ministero per i beni e attività culturali -Direzione generale per lo spettacolo

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli