LE CONTROVERSIE TRA STATI NEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: DAL GATT ALL'OMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CONTROVERSIE TRA STATI NEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: DAL GATT ALL'OMC"

Transcript

1 ALDO LIGUSTRO LE CONTROVERSIE TRA STATI NEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: DAL GATT ALL'OMC CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1996

2 Abbreviazioni pag. XIX INTRODUZIONE 1. La problematica pag Lo stato della dottrina in materia» 5 3. Piano del lavoro» Metodo di indagine» Fonti di documentazione» 18 PARTE PRIMA LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL GATT 1947 CAPITOLO I IL QUADRO ISTITUZIONALE E NORMATIVO DELLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA I MEMBRI DEL GATT I. ORIGINE E CARATTERISTICHE INIZIALI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GATT 1. I precedenti storici del GATT e i loro principi ispiratori pag Evoluzione delle teorie economiche del commercio internazionale» Evoluzione delle strutture giuridiche del commercio internazionale» La nascita del GATT come espressione anomala del progetto neoliberista di ricostruzione dell'economia mondiale postbellica..» La provvisorietà del GATT: il regime di applicazione provvisoria e la clausola grandfather» L'incompletezza: l'accordo generale del 1947 come «stralcio» del-

3 Vili la Carta dell'avana per l'organizzazione internazionale del commercio (ITO) pag Insufficiente coordinamento del commercio con gli altri settori dell'economia mondiale» Lacune della disciplina giuridica del commercio» L'elasticità: il rapporto regole-eccezioni nel testo dell'accordo generale e la reciprocità degli obblighi previsti» La scarsa istituzionalizzazione: gli organi del GATT e le loro competenze» I limiti di applicazione ratione personarum dell'accordo generale» 64 II. EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA 1. Erosione della normativa originaria» Accrescimento normativo e materiale del sistema» Incremento istituzionale: il GATT come organizzazione» Conclusioni circa la natura e le funzioni dell'ordinamento giuridico del GATT» 84 I. IL SISTEMA ORIGINARIO CAPITOLO II IL SISTEMA DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DEL GATT 1. La normativa prevista dall'accordo generale del 1947: caratteristiche fondamentali pag La procedura dell'articolo XXII: «Consultazioni»» La procedura dell'articolo XXIII: «Protezione delle concessioni e dei vantaggi»» Presupposti materiali per l'avvio della procedura: annullamento o pregiudizio dei vantaggi» Consultazioni bilaterali: articolo XXIII, paragrafo 1» Il ricorso alle Parti Contraenti: articolo XXIII, paragrafo 2..» 105 II. EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA 1. Sviluppo consuetudinario delle procedure previste dall'accordo generale: il processo di «giurisdizionalizzazione» del sistema» Modifica degli aspetti processuali della procedura dell'articolo XXIII: la prassi dei «gruppi di lavoro» e dei «gruppi di esperti» (o «panel»)» 108

4 IX 1.2. Modifica dei presupposti materiali per il ricorso alla procedura dell'articolo XXIII: il «principio della ragionevole aspettativa» e il «principio dell'annullamento o pregiudizio prima facie dei vantaggi» pag La natura giuridica della procedura dei panel: elementi contrari ad una sua piena equiparazione ai procedimenti arbitrali e giudiziari» La ricerca dell'accordo tra le parti» La prassi del consensus e l'ostruzionismo delle parti. In particolare: il carattere non obbligatorio dell'avvio della procedura e l'assenza di un «diritto al panel» (o al gruppo di lavoro)» Il carattere non vincolante dei giudizi dei panel in assenza del consenso delle parti: il blocco dell'adozione dei rapporti e il valore delle raccomandazioni e delle decisioni delle Parti Contraenti» Non sanzionabilità, de facto, dell'inadempimento di decisioni e raccomandazioni» Conclusioni: qualificazione della procedura come procedimento di natura mista ma di tipo essenzialmente conciliativo» Le riforme del Tokyo Round: il Memorandum del 1979 e la Descrizione concordata della prassi» Le riforme di Montreal: gli Improvements del 1989» Segue: l'istituzione di una procedura di arbitrato» 137 III. NORME E PROCEDURE DI CARATTERE SPECIALE 1. Procedure di applicazione generale e procedure speciali nel GATT 1947: loro classificazione» Le procedure a favore dei paesi in via di sviluppo» Le procedure speciali per i paesi ad economia di piano» Le procedure legate all'applicazione di specifiche norme dell'accordo generale» Le procedure degli accordi multilaterali» Le procedure degli accordi sulle barriere non tariffarie: il «modello dei panel»» Le procedure degli accordi settoriali: il «modello di sorveglianza»» Il ruolo dei due diversi modelli» La «frammentazione» del sistema: insufficiente coordinamento delle norme e procedure contenziose operanti nel GATT » 169

5 X PARTE SECONDA IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA E LA «GIURISPRUDENZA» DEL GATT 1947 CAPITOLO III LA PRASSI CONTENZIOSA DEL GATT I. ASPETTI GENERALI 1. Premessa: obiettivi del sistema e criteri di valutazione del suo funzionamento pag Aspetti quantitativi e periodizzazione della prassi» 177 II. ASPETTI SOGGETTIVI: I PRINCIPALI PROTAGONISTI DEL CONTENZIOSO COMMERCIALE NEL GATT 1. Stati Uniti» Comunità europea» Giappone» Australia, Canada e paesi del Cairns Group» Paesi in via di sviluppo» Paesi ad economia di piano» 207 CAPITOLO IV IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA NELLA PRASSI I. ESITO DEI PROCEDIMENTI CONTENTIOSI, PRINCIPALI PROBLEMI EMERSI NELLA PRASSI ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STESSI IL FUNZIONAMENTO DELLA PROCEDURA DEI PANEL 1. Fase di avvio pag Carattere volontario della procedura e boicottaggio della stessa» La questione dell'azionamento obbligatorio della procedura su richiesta di parte e del «diritto al panel» (o al gruppo di lavoro)» Fase dì svolgimento dell'inchiesta» L'ostruzionismo delle parti nel corso del procedimento» Formazione dei panel» Definizione del mandato» 237

6 XI 2.2. Il blocco dell'adozione dei rapporti e il problema della loro revisione pag La prassi del linkage» Fase di esecuzione» L'inadempimento dei rapporti» Indeterminatezza della nozione di «adeguato adempimento»: effetti del diverso contenuto delle raccomandazioni dei panel.» Cessazione degli effetti pregiudizievoli di misure lecite.» Cessazione dell'illecito» Misure diverse dalla cessazione» Inadeguatezza degli strumenti utilizzati per la definizione della nozione di «adeguato adempimento»» Indeterminatezza della nozione di «periodo ragionevole di adempimento» e inadeguatezza degli strumenti utilizzati per la sua definizione» Contromisure» Compensazione di concessioni o altri vantaggi» Autorizzazione alla sospensione di concessioni e altri vantaggi: desuetudine dell'istituto» La scarsa precisazione delle modalità di applicazione delle contromisure» Il fenomeno delle sanzioni unilaterali» 274 III. FUNZIONAMENTO DELLE PROCEDURE COMPLEMENTARI E ALTERNATIVE ALLA PROCEDURA DEI PANEL 1. Consultazioni» Mediazione» Arbitrato» 284 IV. FUNZIONAMENTO DELLE PROCEDURE SPECIALI 1. Le procedure speciali dal punto di vista soggettivo» Le procedure dei codici sulle materie non tariffarie» II Codice sulle sovvenzioni e sulle misure compensative» Il Codice antidumping» Gli altri codici» Le procedure degli accordi settoriali» 310 V. IL COORDINAMENTO DELLE DIVERSE PROCEDURE CONTENZIOSE 1. La determinazione del «foro competente» ed il fenomeno del forum shopping» 313

7 XII 2. Litispendenza, ne bis in idem e res judicata pag Il diritto applicabile alle controversie ed il fenomeno del law shopping» Conflitti di giurisdizione con accordi internazionali esterni al GATT» 322 CAPITOLO V LA «GIURISPRUDENZA» DEI PANEL I. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA «GIURISPRUDENZA» DEI PANEL 1. La funzione di interpretazione e di sviluppo progressivo del diritto nel GATT e le competenze dei panel in materia pag Principi, metodi e tecniche della «giurisprudenza» dei panel» La ricezione delle regole generali di interpretazione del diritto internazionale» La mediazione dei panel e la ricerca dell'accordo tra le parti come criterio del dicere jus» Interpretazione «manipolativa» e interpretazione «creativa» delle norme» Non liquet e interpretazioni «di principio»» Diritto applicabile e principio/ura novit curia» Valore del «precedente» e principio della res judicata» Diversa utilizzazione delle tecniche indicate in funzione del «consenso sociale» sulla normativa vigente» Valore giuridico e ruolo della «giurisprudenza» dei panel come fonte di interpretazione e di sviluppo progressivo del diritto» 348 II. IL CONTENUTO MATERIALE DELLA PRASSI CONTENZIOSA 1. Oggetto e caratteristiche delle controversie» La «struttura» delle controversie» Le misure oggetto di controversie» La normativa rilevante» I settori commerciali interessati» Il problema della «giustiziabilità» delle controversie e i wrong cases» 359 IH. IL CONTRIBUTO DELLA «GIURISPRUDENZA» DEI PANEL ALL'INTERPRE- TAZIONE E ALLO SVILUPO PROGRESSIVO DEL DIRITTO 1. L'interpretazione delle clausole di eccezione e di salvaguardia...» Le deroghe al divieto di restrizioni quantitative: articoli XI, XIII e XVH» 367

8 XIII 3. Le misure di salvaguardia della bilancia dei pagamenti: articoli XII e XVIII pag Le misure urgenti sulle importazioni: articolo XIX» Le eccezioni generali: articolo XX» La «clausola federale»: articolo XXIV, paragrafo 12» La clausola grandfather» Le nozioni giuridiche generali. In particolare: la nozione di «similarità»» 394 IV. LIMITI DELLA «GIURISPRUDENZA» DEI PANEL 1. Limiti connessi alle carenze del diritto: i reclami non fondati su violazioni di obblighi convenzionali» Limiti connessi a carenze di giurisdizione dei panel» I fenomeni di integrazione regionale: articolo XXIV» Il trattamento più favorevole dei paesi in via di sviluppo: Parte IV dell'accordo generale» Deroghe speciali (o waivers): articolo XXV, paragrafo 5...» Limiti connessi a carenze di giurisdizione del GATT» Investimenti esteri» Diritti della proprietà intellettuale» Tutela dell'ambiente» Tutela del lavoro e della sicurezza sociale» Tutela della concorrenza» Scambio di servizi» Le controversie di natura politica ed il limite della giurisdizione domestica degli Stati: articolo XXI» 429 PARTE TERZA LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO (OMC) CAPITOLO VI IL QUADRO ISTITUZIONALE E NORMATIVO DELLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA I MEMBRI DELL'OMC I. LA STRUTTURA DELL'OMC: IL SUPERAMENTO DEI DEFICIT ISTITUZIO- NALI DEL GATT 1. Il rafforzamento del multilateralismo: istituzione, compiti e funzioni dell'omc pag. 439

9 XIV 2. Incremento e integrazione della struttura istituzionale: gli organi dell'omc e degli Accordi collegati e le loro competenze pag. 444 II. LA DISCIPLINA NORMATIVA DEL COMMERCIO MONDIALE: CODIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA «GIURISPRUDENZA» DEL GATT La correzione del rapporto regole-eccezioni del GATT 1947» L'integrazione delle discipline settoriali nel quadro giuridico dell'omc» Il superamento delle lacune normative del GATT 1947: la riforma dei codici del Tokyo Round e i nuovi Accordi sugli scambi di merci» L'estensione delle regole liberiste del GATT 1994 a nuove materie: gli Accordi sugli investimenti, i servizi e la proprietà intellettuale» I problemi normativi non risolti dall'uruguay Round e l'ulteriore estensione delle regole del GATT 1994 de jure condendo» 470 III. LA RIFORMA DEL SISTEMA DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL- L'URUGUAY ROUND CAPITOLO VII IL SISTEMA DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTEGRATO I. ASPETTI ISTITUZIONALI E DISPOSIZIONI GENERALI 1. Fonti normative e loro ambito di applicazione pag Ambito ratione temporis» Le «controversie in transizione» e gli «Accordi transitori»» Revisione delle norme e procedure previste dall'accordo OMC» Ambito ratione materiae: gli «Accordi contemplati»» Ambito ratione personarum» Applicazione esclusiva» Il principio di esclusività dei meccanismi contenziosi dell'omc come garanzia del consolidamento del sistema multilaterale» Limiti al principio di esclusività» Applicazione obbligatoria delle procedure su esclusivo ricorso di parte e restraint dell'azione contenziosa» L'integrazione del sistema sotto il profilo istituzionale» 505

10 XV 5. Obiettivi, funzioni e principi generali del sistema pag Uacquis del GATT 1947» Centralità della funzione di garanzia e di interpretazione del diritto» Limiti alla funzione di interpretazione del diritto in sede contenziosa» L'interpretazione autoritativa del diritto» Rapporto e armonizzazione delle predette funzioni con le funzioni di salvaguardia dell'equilibrio tra gli interessi delle parti e della ricerca dell'accordo» 512 IL NORME E PROCEDURE GENERALI 1. Linee direttrici della riforma» Procedura di notificazione» Procedura di consultazione» Procedura di mediazione» Procedura dei panel: fase di avvio» Costituzione dei panel» Mandato dei panel» Funzioni dei panel» Composizione dei panel» Stati terzi e ricorsi multipli» Procedura dei panel: fase di svolgimento dell'inchiesta» Calendario dei lavori» Sospensione dei lavori» Poteri investigativi dei panel» Redazione dei rapporti: «verbale di conciliazione», rapporto interinale e rapporto finale in forma completa» Adozione dei rapporti» Procedura d'appello» L'Organo d'appello permanente» Regole procedurali» Il ruolo del meccanismo di interpretazione autoritativa del diritto nella soluzione delle controversie. In particolare: la questione dell'esistenza di un «terzo grado» del processo» Fase di esecuzione della procedura dei panel e della procedura d'appello» Raccomandazioni e decisioni» Sorveglianza sull'adempimento di raccomandazioni e decisioni» Nozione di «periodo ragionevole»» 542

11 XVI 9.4. Nozione di «adeguato adempimento» pag Contromisure» Compensazione di concessioni o altri obblighi» Sospensione di concessioni o altri obblighi» Divieto di contromisure unilaterali» Limiti al divieto di contromisure unilaterali» Procedure di arbitrato» Regole speciali in materia di controversie non fondate sulla violazione di norme giuridiche» Reclami ex articolo XXIII, paragrafo 1 (b): misure lecite..» Reclami ex articolo XXIII, paragrafo 1 (e): esistenza di un'«altra situazione»» 567 III. NORME E PROCEDURE SPECIALI O AGGIUNTIVE 1. Classificazione delle disposizioni speciali e aggiuntive» Disposizioni a favore dei paesi in via di sviluppo» Disposizioni a favore dei paesi meno avanzati» Disposizioni relative ai paesi ad economia di piano e ai paesi in transizione verso l'economia di mercato» Disposizioni degli Accordi commerciali multilaterali e plurilaterali» Le disposizioni legate a specifiche norme materiali del GATT 1994» Le disposizioni degli altri Accordi contemplati» Aspetti istituzionali» Aspetti procedurali» Effetti sostanziali dei ricorsi e regime delle contromisure» Il coordinamento delle disposizioni confliggenti» Conflitti di competenza tra organi» Conflitti tra regole procedurali» Conflitti tra regole materiali» 590 CAPITOLO Vili VALUTAZIONE DELLA NATURA GIURIDICA DEL SISTEMA CONTENZIOSO DELL'OMC E CONCLUSIONI FINALI 1. Premessa pag Natura giuridica della nuova procedura dei panel» La ricerca dell'accordo tra le parti» La rimozione dell'ostruzionismo delle parti e il riconoscimento del «diritto al panel»» 596

12 XVII 2.3. L'adozione di raccomandazioni e decisioni vincolanti pag La sanzionabilità dell'inadempimento di decisioni e raccomandazioni» Natura e ruolo della «giurisprudenza» dei panel» Conclusioni: significato e portata della nozione di «giurisdizionalizzazione» della procedura» Natura degli effetti giuridici dei reclami e delle contromisure...» I reclami relativi a misure illecite» I reclami relativi a misure non vietate» I reclami relativi all'esistenza di un'«altra situazione»» Il ruolo delle procedure complementari e alternative e la natura giuridica del sistema di soluzione delle controversie integrato nel suo complesso» Il sistema di soluzione delle controversie integrato alla luce delle recenti tendenze del diritto internazionale» Prospettive di funzionamento e di sviluppo del sistema» 618 Opere citate pag. 621

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

NEOTERISMO INTERNAZIONALE E GLOBAL ECONOMIC GOVERNANCE

NEOTERISMO INTERNAZIONALE E GLOBAL ECONOMIC GOVERNANCE Andrea Comba (a cura di) NEOTERISMO INTERNAZIONALE E GLOBAL ECONOMIC GOVERNANCE Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti con il contributo di Silvia Cantoni - Francesco Costamagna - Egle Granziera Claudio

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione pag. 1 2. Approfondimento: l'oggetto della materia e il metodo della scelta di legge» 2 3. Segue. La scelta di legge» 3

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Torino, 18 maggio 2013

Torino, 18 maggio 2013 Torino, Il sistema del regolamento europeo: la determinazione della giurisdizione e la legge applicabile alla succesione Prof. Andrea Bonomi Università di Losanna Prof. Margherita Salvadori Università

Dettagli

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. Osservazioni introduttive... Pag. 1 2. Il regolamento

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 Mario Pilade Chiti DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008 INDICE Presentazione della terza edizione...................................... xi Presentazione della seconda edizione.....................................

Dettagli

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE MARCO BIAGI ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO con la collaborazione del prof. MICHELE TIRABOSCHI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE 2001 Concordo

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1 INDICE Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!........... 1 Capitolo I NOZIONE DI FRANCHISING E SUE VARIE TIPOLOGIE 1.1. Prima della legge................................ 11 1.2. La definizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale INDICE SOMMARIO Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE Il paradigma generale DISPOSIZIONI GENERALI (artt. 1470-1509) Sezione I Nozione e causa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE RENATO MANGANO LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Il dato economico 1 2. Le funzioni dell'azione revocatoria 4

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE IX Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XIX PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici 1^ EDIZIONE CASERTA I giorno 9 settembre 2015 II giorno 10 settembre 2015 ARGOMENTI L obiettivo della regolazione: gli aspetti giuridici Normativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

INDICE. Presentazione... Abbreviazioni... Parte I I PROFILI ISTITUZIONALI E IL NEGOZIATO DI DOHA

INDICE. Presentazione... Abbreviazioni... Parte I I PROFILI ISTITUZIONALI E IL NEGOZIATO DI DOHA INDICE Presentazione... Abbreviazioni... XI XIII Parte I I PROFILI ISTITUZIONALI E IL NEGOZIATO DI DOHA GLI ASSETTI ISTITUZIONALI ATTUALI E FUTURI DELL OMC di Michele Vellano 1. L OMC di fronte alla sfida

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate I. Iscrizioniaziendecondipendenti................................ 1 1. Inquadramentogenerale....................................... 1 2. Rapportilavorativifraparentie/oaffini...............................

Dettagli

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALÉ 35 MARCO FRIGESSI di RATTALMA IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE PADOVA CEDAM CASA EDITRICE DOTT ANTONIO MILANI

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA

INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DOPO IL DECRETO DEL FARE (DECRETO-LEGGE 21 GIUGNO 2013, N. 69) di GIOVANNI DE LUCA 1. Premessa...... pag. 1 2. Assistenza tecnica dell

Dettagli

IL CONTRATTO DI FRANCHISING

IL CONTRATTO DI FRANCHISING ANNA DASSI IL CONTRATTO DI FRANCHISING CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE SOMMARIO Introduzione Pag. IX Capitolo I IL FRANCHISING COME FENOMENO COMMERCIALE 1. II contratto di franchising

Dettagli

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Presentazione...XXXIII Nota sull autore... XXXV ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 39, c. 10, lett. K)... 3 Ministero

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

LA PRELAZIONE AGRARIA

LA PRELAZIONE AGRARIA DONATO CALABRESE LA PRELAZIONE AGRARIA UNARICOSTRUZIONE ATTRAVERSO LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE Seconda edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE CAPITOLO I LA PRELAZIONE AGRARIA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Premessa... V INTRODUZIONE 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro e linee direttrici... 2 PARTE I SISTEMA DEGLI STATI E GOVERNO

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL PROCESSO DEL LAVORO: L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI

I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI INDICE Presentazione..................................... Autori.......................................... XVII XIX I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI 1. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/15 Modulo I Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE ---------55--------- PIA ACCONCI IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI CASA EDITRICE

Dettagli

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali Indice Prefazione 13 Walter Ricciardi Parte prima L AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTO Introduzione 19 Paola

Dettagli

I DANNI NON PATRIMONIALI

I DANNI NON PATRIMONIALI I DANNI NON PATRIMONIALI Lineamenti sistematici e guida alla liquidazione a cura di Emanuela Navarretta Giuffre Editore Milano - 2004 INDICE Partei IL NÜOVO SISTEMA DEIDANNI NON PATRIMONIALI CAPITOLO I

Dettagli

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni 2014. Previsioni 2015. Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni 2014. Previsioni 2015. Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI TITOLO I - SPESE CORRENTI I - SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI - 1 Spese elezioni organi istituzionali 5.000,00-5.000,00 0,00 2 Spese convocazione Assemblee 103,00 0,00 103,00 3 Spese Assicurazioni componenti

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF ex artt. 182-bis, 182-septies LF Aggiornato al 16.04.2016 Autore: Gianni 27 Dini Art. 182-bis LF L'imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui all'art. 161, l'omologazione

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 INDICE-SOMMARIO Premessa Pag. XI CAPITOLO PRIMO LA FILIAZIONE IN

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione... 1 2. Sulmetodoseguito... 7 3. Problemi d agenzia tra soci e amministratori e tra maggioranza e minoranza...

INDICE. 1. Introduzione... 1 2. Sulmetodoseguito... 7 3. Problemi d agenzia tra soci e amministratori e tra maggioranza e minoranza... XI Ringraziamenti... VII CAPITOLO I SOCIETÀ, PROBLEMI D AGENZIA E LEGGE APPLICABILE 1. Introduzione... 1 2. Sulmetodoseguito... 7 3. Problemi d agenzia tra soci e amministratori e tra maggioranza e minoranza...

Dettagli

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE Fausto Capelli Barbara Klaus Vittorio Silano NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE GIUFFRÈ EDITORE - 2006 Presentazione Prefazione Introduzione Abbreviazioni

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

DIRITTO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

DIRITTO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO PAOLO PICONE ALDO LIGUSTRO DIRITTO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2002 INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni p. xxn Bibliografia generale p. xxxi Elenco dei

Dettagli

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5)

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5) INDICE Prefazione, digiuseppe QUATTROCCHI... XIII Introduzione, diantonio D AVIRRO... XVII pag. Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO Capitolo I DOVERI ED OBBLIGHI GENERALI (ART. 1) a cura di MICHELE DUCCI

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------64------- GAETANO IORIO FIORELLI IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento SOMMARIO Presentazione... Introduzione... Indice autori... VII XIII XV CAPITOLO 1 Introduzione al quadro normativo dopo la direttiva MiFID 1. Preambolo... 3 2. Il quadro normativo anteriore al novembre

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI SOMMARIO Presentazione... XI Note sugli Autori... XIII Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO Cosa cambia nel mercato del lavoro Quadro riassuntivo della riforma... 3 Parte I I NUOVI CONTRATTI Capitolo 1 -

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE INDICE Abbreviazioni... xiii INTRODUZIONE 1. Il ruolo delle Nazioni Unite nel terzo millennio e la questione del finanziamento... 1 2. La rigidità del bilancio ordinario dell ONU: un limite alle risorse

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale Alessandro Fodella II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale G. Giappichelli Editore - Torino Indice Abbreviazioni XI Introduzione 1. La rilevanza della questione del

Dettagli

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Relatore : Avv. Marcello Mantelli Operatività e modalità di lavoro con il Perù Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina Investimenti esteri Parità di trattamento Iniziativa economica privata libera

Dettagli

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.)

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.) B. DE FILIPPIS A. MASCIA A.N. MANZIONE S. RAMPOLLA LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.) Con CD-Rom CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione Parte I Capitolo I Valutazione d'azienda Processo e tecniche di valutazione Sezione I 1. Aspettigenerali... 3 1.1. Significatoefinalitàdellavalutazioned'azienda... 4 1.2. Approccioallavalutazione... 7

Dettagli