ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale"

Transcript

1 ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso: sig. Natale

2 Sig. Natale - anamnesi Sig. Natale, anni 55, operaio in acciaieria, ex fumatore Ipertensione da 5 anni, in terapia con KARVEZIDE 150/12,5 mg e LOBIVON 5mg 7 anni fa Dolore EPIGASTRICO curato con 10 gg di IPP (omeprazolo) e risolto senza ricadute

3 Sig. Natale - anamnesi Viene in studio per addominalgie da 2 settimane. Il pz riferisce anche disturbi dispeptici ed epigastralgie E.O.: addome piano trattabile, dolente in epigastrio e in zona sovrapubica e ipocondrio Sx. PA 130/70, polso 68R.

4 Sondaggio d aula Fareste o richiedereste altro?

5 Sig. Natale esami prescritti Natale mi riferisce che la difficoltà digestiva è accompagnata da bruciore di stomaco a digiuno. Nel sospetto di una ricaduta di Gastrite consiglio di assumere dei prodotti antiacido (tipo Maalox) e di eseguire i seguenti esami: EGDS Eco addome completo Emocromo

6 Sig. Natale esiti degli esami ECO Addome: Addome sup. nella norma; Addome inf: dopo minzione residuo di circa 150ml, Ghiandola prostatica del volume di 72 mi. esaminata per via sovrapubica ad ecostruttura regolaree profili lineari. EGDScopia: Ernia jatale riducibile in beanza del cardias. Gastrite iperemica aspecifica. Eseguita Biopsia. Emocromo: G.R ; Hb 15,4, G.B. 7000; PLT

7 Infezione da HP Dal 1980 si è scoperta nello stomaco umano la presenza di Helicobacter pylori Nel 2005 gli autori della scoperta (Marshall e Warren) ricevettero il Nobel E una tra le maggiori cause di gastriti, tra le cause favorenti il decorso cronico ricorrente dell'ulcera sia gastrica che duodenale, nonché dello sviluppo del tumore dello stomaco

8 Che cosa è l Helicobacter pylori? Prende il nome dalla sua particolare forma a spirale, vive nello stomaco, nel duodeno e nella placca dentaria. Nei paesi del terzo mondo l'infezione è diffusissima

9 L'infezione da Helicobacter pylori è molto diffusa? Prevalenza in Italia ed in Europa 30-40% L'infezione e con essa la diffusione non sembrano legate né al sesso, né alla razza, né tanto meno ai gruppi sanguigni

10 Che cosa è l Helicobacter pylori? L'unico serbatoio animale sembra l'uomo. L'HP giace entro il film mucoso che riveste la superficie interna dello stomaco. Neutralizza l'acido che riesce a raggiungerlo, mediante un enzima che possiede, l'ureasi L ureasi produce ammoniaca implicata nella patogenicità del batterio, in quanto sembra avere un azione lesiva diretta sui tessuti epiteliali con cui viene a contatto.

11 HP - Come ci si infetta? Allo stato attuale delle conoscenze, le ipotesi più accreditate di trasmissione sono tre: 1.ORO- ORALE 2.ORO FECALE o ALIMENTARE 3.AMBIENTALE

12 HP - Quali sono i sintomi? I disturbi si manifestano più frequentemente in età adulta Non esiste sintomo suggestivo o patognomonico di infezione. Vi sono però elementi che, con l avanzare dell' infezione, possono insospettire: difficoltà digestive (dispepsia), continua acidità gastrica con dolori prevalenti a digiuno, riscontro di gastrite o di ulcera

13 Sig. Natale esito esame istologico Gastrite cronica con le seguenti caratteristiche graduate secondo la classificazione di Sydney (O - negativo/assente; 1 - alcunillieve; 2 - numerosi/moderate; 3 - numerosissimi/marcata-severa): grado dell'infiammazione 2 attività dell'infiammazione 2 atrofia ghiandolare metaplasia intestinale Helicobacter Pylori 2 Diagnosi: Gastrite cronica attiva. O O

14 Come si può sapere se si è affetti da Helicobacter pylori? Esame del sangue: dosaggio degli anticorpi anti HP (non dà certezza della presenza del batterio in quel momento, ma di un avvenuto contatto entro i 3 anni precedenti) Esame delle feci (HpSA): dosaggio degli antigeni specifici, è indicativo di infezione in atto

15 Come si può sapere se si è affetti da Helicobacter pylori? Test del respiro (Urea Breath test): l ureasi dell HP scinde l urea in ammoniaca (NH3) e anidride carbonica (C02). L'anidride carbonica passa nei polmoni mentre l'ammoniaca reagisce con l'acido cloridrico gastrico. Al soggetto si somministra una bevanda con urea contenente carbonio marcato che viene determinato nel respiro.

16 Come si può sapere se si è affetti da Helicobacter pylori? Esofagogastroduodenoscopia: è il metodo di riferimento per la diagnosi dell HP per l esame istologico e la identificazione microscopica dell HP. Un altro prelievo di mucosa gastrica può essere destinato al test rapido all ureasi. Test è positivo quando il liquido (urea) in cui è immersa la biopsia si colora di rosso-ocra, per la presenza di ureasi prodotta da HP

17 Sig. Natale la diagnosi Quando ritorna con gli esami eseguiti, spiego a Natale che la sua non è una semplice gastrite, come poteva far credere la risposta del gastroscopista, ma è sostenuta da un batterio, l Helicobacter pylori, che è utile debellare, purtroppo con una terapia che prevede l assunzione di tante pastiglie.

18 Quali danni provoca? Inizialmente da danno mucoso, con gastriti acute o croniche, sino ad ulcere. Oggi si stima che circa il 90 % delle ulcere duodenali e l 80% di quelle gastriche siano di origine infettiva.

19 Ulcera Gastrica e Duodenale La cicatrizzazione dell ulcera a 12 mesi dall eradicazione è del 97% per l ulcera gastrica e del 98% per l ulcera duodenale mentre è risultata rispettivamente del 61% e del 65% nei soggetti non eradicati.

20 Linfoma MALT MALT (Mucosa Associated Lymphoid Tissue) è un tessuto linfoide il cui compito principale è quello della protezione delle superfici mucose esposte all'ambiente. L eradicazione dell H. Pylori è associata al 64% di remissione del linfoma MALT.

21 Adenocarcinoma Nel 1994 l OMS ha classificato l HP come carcinogeno di primo grado nello sviluppo del cancro gastrico; nei soggetti geneticamente predisposti è può accelerare la progressione da gastrite atrofica, con o senza metaplasia, a displasia ed alla fine ad adenocarcinoma.

22 Sondaggio d aula Quale terapia proporre?

23 Sig. Natale terapia eradicante TERAPIA proposta al sig. Natale AMOXICILLINA 1 gr x 2 x 5 dì + OMEPRAZOLO 20 mg x 2 x 5 dì poi + TRIMONASE 500 mg x 2 x 5 dì + VECLAM 500 mg x 2 x 5 dì + OMEPRAZOLO 20 mg x 2 x 5 dì

24 Quale è la terapia efficace? La terapia eradicante prevede due tipi di farmaci: inibitori di pompa protonica che riducono la secrezione acida gastrica (IPP: omeprazolo, esomeprazolo, etc.) l'uso di antibiotici ma quali?

25 Quale terapia? Triplice standard IPP a dose piena bis in die, claritromicina 500 mg, amoxicillina 1 g o metronidazolo 500 mg x 2 per 14 giorni

26 Quale è la terapia efficace? Secondo le recenti linee guida di Maastricht V e del HI Working Group Consensus Report la soglia del 20% di resistenza alla claritromicina separa le Regioni ad alta da quelle a bassa resistenza; la triplice terapia contenente tale farmaco deve essere mantenuta solo nei paesi con resistenza inferiore al 20% (Olanda, Svezia, Irlanda, Germania, Malesia, Taiwan); è invece da abbandonare nelle aree ove la resistenza è uguale o superiore al 20% (Spagna, Turchia, Italia, Cina, Giappone, Camerun).

27 Schema sequenziale IPP a dose bi-giornaliera, amoxicillina 1 g due x 2 per 5-7 giorni seguita da IPP a dose bi-giomaliera, claritromicina 500 mg x 2 metronidazolo o tinidazolo 500 x 2 per altri 5-7 giorni

28 terapia concomitante IPP a dosi piene amoxicillina 1 g metronidazolo 500 mg claritromicina 500 mg due volte al giorno per 7/10 giorni

29 Terapia quadruplice IPP a dose bi-giornaliera + antibiotici + bismuto in formulazione combinata «3 farmaci in una capsula» (PYLERA*) quid per 10 giorni, dopo fallimento della triplice PYLERA: 120 CPS MG (bismuto + metronidazolo+tetraciclina) SCHEMA POSOLOGICO: 3 cps x 4 die, per 10 giorni

30 Sig. Natale follow up Dopo 20 giorni dal termine della terapia il sig. Natale ritorna, perché permangono i sintomi dispeptici. Gli richiedo la ricerca dell HP nelle feci. Con risultato positivo

31 Sondaggio d aula Siete d accordo?

32 Indicazioni del test di verifica Il controllo dell avvenuta eradicazione è indicato in pazienti con ulcera peptica HP pos, per i pazienti con persistenti sintomi dispeptici, con linfoma MALT, per i pazienti che hanno avuto la resezione chirurgica di un ca gastrico in fase iniziale

33 Test di verifica: i tempi Le LG suggeriscono: Urea breath test dopo 4 settimane finita la terapia Ricerca nelle feci dopo 6 settimane finita la terapia

34 Quale è la terapia efficace? Purtroppo, tutte le terapie tuttora in uso, comprese quelle appena descritte, non rappresentano sempre una cura definitiva; la guarigione si ottiene nel %. In casi di resistenza al trattamento o nelle reinfezioni e/o recidive Terapie di seconda o terza linea, anche previo test di suscettibilità antibiotica prima del trattamento (esame colturale od anche un test molecolare su biopsia gastrica).

35 LE CAUSE DELL INSUCCESSO DELLA TERAPIA DI PRIMA LINEA la resistenza batterica associata alla scarsa compliance del pz. al trattamento raccomandato sarebbero responsabili di più del 40% delle mancate eradicazioni.

36 Prima scleta: triplice terapia IPP + Claritromicina + Amoxicillina (o Metronidazolo), da 7 a 14 giorni, rappresenta la prima scelta.

37 Resistenza al metronidazolo Il fenomeno della resistenza batterica è la conseguenza dell indiscriminato uso che si fa degli antibiotici per differenti infezioni. La resistenza al metronidazolo è comune soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove arriva fino all' 80%. In Europa è compresa fra il 5 e il 70%; in Italia ci sono pochi dati a disposizione ed indicano una prevalenza maggiore al Centro (36,7%) rispetto al Nord (14,9%).

38 Resistenza al metronidazolo e Claritromicina L efficacia del trattamento con metronidazolo può essere comunque migliorata aumentando il dosaggio (oltre 1000 mg), la durata (oltre 7 giorni) ed utilizzando la quadruplice terapia. In Italia, come per il metronidazolo, si osserva un gradiente di resistenza alla CLARITROMICINA con valori >20% al Centro e del 2% al Nord.

39

40 Sig. Natale seconda terapia e follow up Prescrivo al sig. Natale una Quadruplice con Bismuto (Peleya + Esomeprazolo) per 10 gg. Dopo 30 giorni dal termine della terapia eradicante, e senza assunzione di IPP, richiedo per Natale un "Urea Breath Test" per verificare la eradicazione che risulta negativo. In effetti non ha più alcun disturbo.

41 TAKE HOME Nel sospetto di infezione da HP in atto non richiedere dosaggio anticorpi nel sangue Terapia eradicante per gg Verificarne la guarigione con UREA BREATH TEST dopo almeno 4 settimane o ricerca nelle feci dopo almeno 6 settimane di sospensione dalla terapia In caso di fallimento=antibiogramma

42 INFEZIONE PERSISTENTE Terapie alternative per persistente infezione da H.P. comprendono : la quadruplice terapia con Bismuto Subcitrato + IPP + Antibiotici da 7 a 14 giorni, la triplice terapia a base di Levofloxacina + Amoxicillina + IPP per 10 giorni Utilizzo dell antibiogramma da prelievo bioptico

43 TAKE HOME - Strategie Terapeutiche

44 TAKE HOME TERAPIA

45 Le Fonti Pierclaudio Brasesco MMG: L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI (16/05/2008) Franco Bazzoli e al.: L eradicazione dell infezione da HeLicobacter pylori (2016) Mauro Basilico: L infezione gastrica da Helicobacter pylori (2016) P Malfertheiner e al.: Management of Helicobacter pylori infection the Maastricht V/Florence Consensus Report (ott. 2016) 18/09/18

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI Solo dal 1980 si è scoperta l' esistenza nello stomaco umano di un microrganismo chiamato Helicobacter pylori (HP) (1); nel 2005 gli autori della scoperta (Marshall

Dettagli

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI Solo dal 1980 si è scoperta l' esistenza nello stomaco umano di un microrganismo chiamato Helicobacter pylori (HP) (1); nel 2005 gli autori della scoperta (Marshall

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA Caso clinico Lorenzo Bertani Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA CarmeloG. di78 anni Peso80 Kg Altezza 165 cm Autosufficiente, pensionato, vive con la moglie Cardiopatia ischemica

Dettagli

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Linee guida per la gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino A cura di: Giuseppina Oderda Università del Piemonte Orientale Nel

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Statement 1: L infezione da H. pylori è accettata come principale agente eziologico del tumore gastrico * Statement 8: L eradicazione dell infezione da

Dettagli

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI Solo dal 1980 si è scoperta l' esistenza nello stomaco umano di un microrganismo chiamato Helicobacter pylori (HP) (1); nel 2005 gli autori della scoperta (Marshall

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Helicobacter pylori.

Helicobacter pylori. Helicobacter pylori A partire dal 1983, per merito di Warren e Marshall, è stata individuata la presenza nella mucosa gastrica di microrganismi spiraliformi Gram, cui è stato dato il nome dapprima di Campylobacter

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 7 Helicobacter Eradicazione dell infezione da pylori 1 Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Introduzione L infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), patogeno

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.5 DIAGNOSI Della lesione ulcerosa Dell infezione da Helicobacter pylori Della secrezione acida DELLA LESIONE ULCEROSA

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie OMEPRAZOLO Posologia negli adulti Trattamento dell'ulcera duodenale La dose raccomandata nei pazienti con ulcera duodenale attiva

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti Commissione Linee Guida Della Federazione Delle Malattie Digestive AIGO-SIED-SIGE LINEE GUIDA SULLA ULCERA PEPTICA 1) PREMESSA 2) STRATEGIA DIAGNOSTICA 3) STRATEGIA TERAPEUTICA 4) STRATEGIE DI FOLLOW-UP

Dettagli

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG II Medico di Medicina Generale nella gestione del Paziente con adenocarcinoma gastrico ti D M i M Dr. Mario Marone MMG Primo punto di contatto Accesso aperto ed illimitato per tutti i problemi connessi

Dettagli

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri Bibbiena 20-02-2010 Dr. Stefano Gambineri 1)Fattori irritativi della Mucosa EGD 2)Alterazioni della motilità del tratto digerente prossimale 3)Fattori psicogeni 4)Allergie alimentari 5)Alterazioni delle

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

Helicobacter pylori. Il 90% delle ulcere duodenali e l 80% di quelle gastriche sono di origine infettiva

Helicobacter pylori. Il 90% delle ulcere duodenali e l 80% di quelle gastriche sono di origine infettiva Nel 1983 ricercatori australiani Robin Warren e Barry Marshall dimostrano che un microrganismo Gramnegativo è la causa della gastrite cronica antrale e dell ulcera peptica. Nel 1883 un medico italiano

Dettagli

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi Helicobacter pylori 25 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi Robin Warren arry Marshall

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano Aumentata efficacia della terapia sequenziale di 10 giorni per il trattamento di Helicobacter pylori in pazienti di età pediatrica: un trial clinico randomizzato Improved efficacy of 10-Day sequential

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas Benessere Gastrointestinale La proposta si compone di una serie di analisi alcune «storiche»

Dettagli

dossier La gestione del paziente con malattia peptica in medicina generale

dossier La gestione del paziente con malattia peptica in medicina generale dossier dialogo HELICOBACTER PYLORI SUPERSTAR Dossier realizzato a cura di A. Battaggia (MMG), I.Vantini (Gastroenterologo), M. Nardi (Pediatra di Base), F.Tosolini, M. Andreoli, S. Lopatriello, G. Pilotto

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicobacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria

Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Dott. Paolo Ravelli Gastroenterologia 2 - Endoscopia Digestiva Diagnosi e Gestione

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina.

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale. In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sull ulcera gastroduodenale In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Informazioni per i pazienti Importante Cos è l ulcera gastroduodenale? Come potete sostenere la terapia?

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN GUIDELINES: WHAT IS THE BEST FOR CLINICAL PRACTICE a cura di Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN Evidence

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo 1 Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo Carlino Accordi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Mater Salutis Legnago 2 Stomaco : ambiente sterile! 3 PREMIO NOBEL PER

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Helicobacter pylori e dispepsia non ulcerosa

Helicobacter pylori e dispepsia non ulcerosa DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA PRATICA CLINICA Questa rubrica intende portare all attenzione dei lettori alcuni studi clinici apparsi in letteratura, particolarmente rilevanti per il riflesso che possono avere

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: muta. Quali domande facciamo??? E.O. non patologico

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: muta. Quali domande facciamo??? E.O. non patologico CASI CLINICI ANNA 33 anni Astenia da alcuni mesi Dolori addominali (epi-mesogastrio) Diarrea prevalentemente la mattina Perdita di peso (3 Kg) Depressione: aborto 4 mesi fa ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA:

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Nadia Fusetti Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Le ghiandole gastriche contengono tre tipi di cellule ghiandolari esocrine

Dettagli

Gastrite, Mal di stomaco, Dispepsia e Helicobacter pylori. Il Dottor Carlo Gargiulo incontra il Professor Dino Vaira

Gastrite, Mal di stomaco, Dispepsia e Helicobacter pylori. Il Dottor Carlo Gargiulo incontra il Professor Dino Vaira astrite, Mal di stomaco, Dispepsia e Helicobacter pylori Il Dottor Carlo argiulo incontra il Professor Dino Vaira 2 Dottor Carlo argiulo Nato a Roma, il 1 gennaio 1953, nel luglio 1976 si è laureato in

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI MAASTRICHT IV/FLORENCE CONSENSUS REPORT 2012

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI MAASTRICHT IV/FLORENCE CONSENSUS REPORT 2012 IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI MAASTRICHT IV/FLORENCE CONSENSUS REPORT 2012 Gut2012;61:646-664 doi:10.1136/gutjnl-2012-302084 Linea Guida Peter Malfertheiner 1, Francis Megraud 2,

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L. ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso L. Sig. Luigi, 80 anni vive in «casa albergo» Cardiopatia ischemica cronica Diabete mellito II in terapia insulinica

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Elisabetta Pasi - Dipartimento Farmaceutico, Azienda USL di Bologna L IN-FORMAZIONE SULLA SALUTE Bologna 24 Settembre 2010 Contenuti

Dettagli

Meglio informati sui disturbi gastro-intestinali

Meglio informati sui disturbi gastro-intestinali Informazioni per i pazienti Meglio informati sui disturbi gastro-intestinali Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

A. O. MONALDI NAPOLI

A. O. MONALDI NAPOLI A DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in Helicobacter pylori A. O. MONALDI NAPOLI U. O. C. BATTERIOLOGIA Direttore f.f. Dott.ssa Susanna Cuccurullo LA DETERMINAZIONE DELLE RESISTENZE in H. pylori razionale

Dettagli

ATS di Brescia FsC 2018 Caso clinico N. 2

ATS di Brescia FsC 2018 Caso clinico N. 2 ATS di Brescia FsC 2018 Caso clinico N. 2 Roberto, valido 50enne, edicolante Prologo: estate 2015 Stamani nel porgermi il giornale, mi dice: «Dottore ho un fastidioso mal di gola da ieri, e mi sento la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Epato-Digestiva Ciclo XXII STUDIO DI EFFICACIA DI UNA STRATEGIA TERAPEUTICA DI ERADICAZIONE DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) La terapia farmacologica del trattamento e prevenzione delle patologie

Dettagli

Ulcera peptica: eradicare l HP?

Ulcera peptica: eradicare l HP? Journal Club 2 Ottobre 2009 Ulcera peptica: eradicare l HP? Alessandro Giordano Cenni epidemiologici Eradicare l HP? Prognosi dell ulcera Cancro gastrico Uso di NSAID Reflusso G.E Controversie Terapia

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Qualunque sia la causa che produce l'ulcera, il meccanismo con cui questa si forma sta nello squilibrio tra i fattori difensivi e quelli lesivi,

Dettagli

23/11/2009. scaricato da 1. Diagnosi. Diagnosi

23/11/2009. scaricato da  1. Diagnosi. Diagnosi Ruolo dell EUS nello studio dei linfomi gastrici Il ruolo dell eco-endoscopia endoscopia (EUS) nella stadiazione del linfoma gastrico Vincenzo Stadiazione pretrattamento Seconda Università degli Studi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali

Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali Giorgio L. Colombo S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano IX Congresso Nazionale GISMAD, Palermo, 7-97 Sintesi della presentazione

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE U.O. Chirurgia Generale Direttore: V. Fiscon VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE A. Valdegamberi, G. Portale, F. Frigo, V. Fiscon Anamnesi

Dettagli

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Helicobacter pylori Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Ta togliere La scoperta di un batterio stanziale nello stomaco (un distretto

Dettagli