Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria"

Transcript

1 Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Dott. Paolo Ravelli Gastroenterologia 2 - Endoscopia Digestiva

2 Diagnosi e Gestione delle Patologie Gastriche 1. Diagnostica non invasiva delle Patologie Gastriche 2. Raccomandazioni per Il corretto utilizzo della EGDS 3. Utilizzo appropriato degli Inibitori della Pompa Protonica (IPP) 4. Appropriatezza Diagnostico-Terapeutica nel trattamento della gastrite cronica H.P. correlata Ottobre-Novembre 2013

3 1. Diagnostica Non Invasiva delle Patologie Gastriche a. Utilizzo di GASTROPANEL in pazienti a basso rischio di patologia gastroduodenale b. Utilizzo di GASTROPANEL per la diagnosi di Gastrite Atrofica (GA) e prevenzione del cancro gastrico in soggetti a rischio Hanno collaborato Salvatore Greco Franco Negrini Ottobre-Novembre 2013

4 Gastropanel Test che consente, mediante un semplice esame del sangue, di determinare: 1 - mucosa gastrica sana (assenza di gastrite) 2 - presenza di gastrite H.p. correlata 3 - Presenza di gastrite atrofica (fondo-corpo, antro o entrambi)

5 Gastropanel Prelievo ematico a digiuno(da circa 10 ore) (sospenzione di IPP) Mediante test immunoenzimatici (ELISA) con anticorpi monoclonali vengono misurati i livelli di Pepsinogeno I ( mg/l) Pepsinogeno II (2-10 mg/l) Gastrina 17 (2-10 ug/l) Ab. Anti H. Pylori (0-30 EIU)

6 Gastropanel: pepsinogeni - Cellule principali (secrezione dei pepsinogeni) - Cellule G (secrezione di gastrina) - Cellule oxintiche (secrezione HCl)

7 Gastropanel: pepsinogeni Secrezione gastrica pepsinogeni Pepsinogeni: precursori della pepsina (enzima digestivo) famiglia delle proteasi Diversi isoenzimi : secreti dalle cellule principali del corpo e del fondo gastricog

8 Gastropanel: pepsinogeni PEPSINOGENO I nell atrofia della mucosa gastrica Pepsinogeni I e II si associa a rischio di carcinoma dello stomaco si associa a rischio di ulcera duodenale PEPSINOGENO II in ulcera peptica in infezione da H. pylori; l entitl entità dell aumento si correla con l attivitl attività della mucosa e la virulenza dei ceppi di H. pylori

9 Gastropanel: pepsinogeni Pepsinogeni sierici e gastrite

10 Gastropanel: pepsinogeni Rapporto PGI e PGII e gastrite Gastrite superficiale: PGI e PGII, PGII>PGI con rapporto Gastrite atrofica: PGI < valori normali, PGII stabile rapporto

11 Gastropanel: Gastrina 17 Gastrina G-17: 6 volte più potente di G-24 nella stimolazione della secrezione acida Prodotta dalle cellule G dell antro gastrico - ormone attivo Liberazione regolata per feedback negativo di Ph e pepsinogeni Gastrite con atrofia antro: cellule G - gastrina Gastrite con atrofia corpo acidità - no feedback negativo - gastrina Correla con sede della gastrite

12 Gastropanel: anicorpi anti H.p. Anticorpi anti H. pylori Positivi valori > 30 EIU IgG anti-helicobacter indica avvenuto contatto col batterio In pazienti mai trattati la relazione con la presenza di gastrite cronica H.p. correlata ha una Specificità del 79% ed una Sensibilità dell 85%

13 Gastropanel Algoritmo di interpretazione dei risultati Titolo diagramma Hp-Ab Hp + Hp - G-17b < 2.5 pmol/l G-17b = pmol/l G-17b > 10 pmol/l PGA < 25 ug/l PGA > 25 ug/l PGA <25 ug/l PGA > 25 ug/l PGA < 50 ug/l PGA > 50 ug/l PGA < 25 ug/l PGA > 25 ug/l G-17b < 5 pmol/l o G-17b > 5 pmol/l G-17b > 2.5 pmol/l GASTRITE ATROFICA CORPO E ANTRO GASTRITE ATROFICA ANTRO GASTRITE ATROFICA CORPO E ANTRO GASTRITE NON ATROFICA GASTRITE ATROFICA CORPO GASTRITE NON ATROFICA GASTRITE ATROFICA ANTRO-CORPO O GASTRITE ATROFICA DEL CORPO MUCOSA NORMALE

14 Gastropanel Diagnosi di esclusione di patologia gastrica Diagnosi di infezione da H. pylori Diagnosi di gastrite atrofica/non atrofica - sede Indicazione a terapia eradicante per H. pylori Indicazione a EGDS + biopsia

15 Gastropanel Semplice esame del sangue Indirizza verso EGDS i pazienti che ne necessitano Riduce i trattamenti invasivi Alta sensibilità e specificità Facilita la selezione dei pazienti a rischio

16 1. Diagnostica Non Invasiva delle Patologie Gastriche a. Utilizzo di GASTROPANEL in pazienti a basso rischio di patologia gastroduodenale b. Utilizzo di GASTROPANEL per la diagnosi di Gastrite Atrofica (GA) e prevenzione del cancro gastrico in soggetti a rischio Ottobre-Novembre 2013

17 Gastropanel nella Dispepsia DISPEPSIA: epigastralgie, nausea, digestione laboriosa, ecc % della popolazione di età inferiore a 45 aa Necessità di un esame non invasivo, poco costoso, di facile esecuzione che permetta di evitare le Gastroscopie inutili

18 Utilizzo di GASTROPANEL in pazienti a basso rischio di patologia gastroduodenale Pazienti con sindrome dispeptica per stabilire la necessità/opportunità di una endoscopia + biopsia Età < 45 aa, senza sintomi di allarme e familiarità per ca gastrico Ottobre-Novembre 2013

19 Gastropanel GastroPanel Normale Hp + Marcatori GA - Hp+/- Marcatori GA+ Mucosa gastrica sana Gastrite Attiva Hp + Gastrite atrofica Terapia sintomatica Terapia eradicante EGDS + Biopsie

20 1. Diagnostica Non Invasiva delle Patologie Gastriche a. Utilizzo di GASTROPANEL in pazienti a basso rischio di patologia gastroduodenale b. Screening sierologico con GASTROPANEL per la diagnosi di Gastrite Atrofica (GA) e prevenzione del cancro gastrico in soggetti a rischio Ottobre-Novembre 2013

21 Ca gastrico in provincia di Bergamo Bergamo > incidenza e mortalità Macroaree (distretti) noti per > rischio Fattori ambientali ( H.P., fumo ) Età Fattori genetici Per lo più diagnosi tardive ( > 50% )

22 Mortalità: Confronto provincia di Bergamo vs Regione Lombardia e Italia (anni ) Maschi Femmine Causa di morte Lombardia Italia Lombardia Italia Tumori 1,09 1,32 1,06 1,23 Polmone 1,07 1,29 0,98 1,19 Colon-retto 0,87 0,99 0,97 1,06 Stomaco 1,27 1,73 1,25 1,63 Fegato 1,48 2,73 1,38 2,59 Mammella - - 0,96 1,14

23 Rapporto standardizzato di mortalità per ambito territoriale Tumori dello stomaco, maschi, anni ,00 1,40 1,38 1,32 1,32 1,23 1,14 1,12 1,09 0,96 0,93 0,89 0,87 0,76 0,64 1,00 0,00 Grumello V Seriana Sup M Bronzone-B Sebino Valle Brembana Isola Bergamasca Seriate Valle Seriana Romano Valle Cavallina Dalmine V Imagna V d'almè Alto Sebino Treviglio Bergamo

24 Rapporto standardizzato di mortalità per ambito territoriale Tumori dello stomaco, femmine, anni ,00 1,42 1,32 1,30 1,26 1,17 1,15 1,13 1,06 1,00 0,86 0,85 0,83 0,79 0,55 1,00 0,00 Valle Cavallina Grumello V Seriana Sup Seriate Valle Seriana M Bronzone-B Sebino Valle Brembana Isola Bergamasca V Imagna V d'almè Dalmine Bergamo Treviglio Romano Alto Sebino

25 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Tassi specifici di incidenza ca gastrico Prov. Bergamo per sesso e classi di età Maschi Femmine

26 Sequenza della Carcinogenesi Gastrica H. pylori Fattori ambientali / genetici Gastrite cronica superficiale Gastrite cronica atrofica Metaplasia intestinale Displasia Adenocarcinoma gastrico Correa P. et al. Lancet 1975

27 Gastrite cronica atrofica La Gastrite Cronica Atrofica non ha sempre ricevuto una sufficiente attenzione nella pratica medica nonostante sia: - il più importante fattore di rischio per il cancro gastrico - associata a malassorbimento e deficit di vitamina B12

28 Gastrite Atrofica, H.p. e Rischio di Ca Gastrico L incidenza di ca gastrico aumenta esponenzialmente con l etl età, ma l etl età non è un fattore di rischio indipendente La GA è Il più importante fattore di rischio indipendente la cui incidenza aumenta peraltro con l etl età La GA è la condizione in cui si sviluppano > 80% dei ca in pz > 70 aa Il rischio di ca è molto basso in una mucosa gastrica sana (< 5%) La presenza di H.p. è un fattore necessario per la formazione di ulcera non da FANS, Aumenta di 2 volte il rischio complessivo di ca gastrico Il rischio aumenta da 5 a 90 volte nei pz con GA La presenza di H.p. è il più importante fattore causale di GA del corpo In alcuni casi il tumore si sviluppa sulla base di predisposizioni genetiche ereditarie in età < 50 aa, ed è di tipo diffuso ( anello con castone)

29 Screening sierologico con GASTROPANEL per la diagnosi di GA GASTROPANEL è proponibile in pz di età > 45 aa asintomatici per individuare in modo non invasivo la presenza di GA Per individuare la GA nei familiari di I grado di qualunque età, di pz affetti da ca gastrico La diagnosi sierologica di GA con GASTROPANEL richiede l approfondimento endoscopico ed istologico GASTROPANEL è in grado di diagnosticare la presenza di Gastrite Cronica Attiva H.p. correlata anche in assenza di GA Ottobre-Novembre 2013

30 Prevenzione del ca gastrico con GASTROPANEL Metà della popolazione con H.p. svilupperà in GA nel corso della propria esistenza Per fermare questa evoluzione l infezione l da H.p. deve essere trattata in particolare nei pz che hanno già sviluppato una GA Il 2,5-5% 5% dei pz con GA moderata-severa possono avere un riscontro di ca gastrico o di una lesione pre cancerosa all endoscopia Se la diagnosi di ca gastrico è effettuata in fase pre sintomatica circa il 70% dei tumori sarebbero diagnosticati in fase precoce ed aggredibili da una terapia appropriata Ottobre-Novembre 2013

31 Gastropanel GastroPanel Normale Hp + Marcatori GA - Hp+/- Marcatori GA+ Mucosa gastrica sana Gastrite Attiva Hp + Gastrite atrofica Terapia sintomatica Terapia eradicante EGDS + Biopsie

32 Gastropanel GastroPanel Normale Hp + Marcatori GA - Hp+/- Marcatori GA+ Mucosa gastrica sana Gastrite Attiva Hp + Gastrite atrofica Terapia sintomatica Terapia eradicante EGDS + Biopsie

33 Gastropanel Costo di 50 a carico del paziente (ricetta bianca) Ticket gastroscopia 52,80 Ticket Gastroescopia + Biopsie per H.P. 58,80 Ticket Gastroscopia + Es istologico 78,95 Dalle 7 alle 10 direttamente al Centro Prelievi Digiuno. No IPP da almeno 2 settimane Risultato entro 20 gg

34 Strategia Terapeutica Ca Gastrico dopo Ecoendoscopia e TC ToracoAddominale T N Decision Strategy Then 1 0 Laparotomy PG/TG + D2 1 positive LPS (ITACAs) Systemic NACT 2 0 Laparotomy PG/TG + D2 2 positive LPS (ITACAs) 3 any LPS (ITACAs) 4 any LPS (ITACAs) Systemic NACT Systemic NACT Systemic NACT PG/TG + D2 PG/TG + D2 PG/TG + D2 PG/TG + D2 (+HIPEC) PG Partial Gastrectomy, TG Total Gastrectomy, NACT NeoAdjuvant systemic ChemoTherapy, LPS Laparoscopy, HIPEC Hyperthermic IntraPEritoneal Chemotherapy

35 2. Raccomandazioni per il corretto utilizzo della EsofagoGastroDuodenoScopia (EGDS) Raccomandazioni elaborate sulla base delle linee guida presenti in letteratura per adattarle alla realtà locale Ottobre-Novembre 2013

36 Endoscopia Digestiva nel Servizio Sanitario 15 30% di inappropriatezza di procedure di endoscopia digestiva Non solo sovrautilizzo ma anche sottoutilizzo delle indagini endoscopiche

37 Linee Guida per il corretto uso della esofagogastroduodenoscopia Federazione Italiana delle Malattie Digestive (AIGO - SIED SIGE)

38 PRINCIPI GENERALI L EGDscopia è generalmente indicata Se il suo risultato può cambiare il trattamento Dopo un tentativo terapeutico empirico, inefficace, instaurato per una malattia benigna solo sospettata Come metodo iniziale di valutazione in alternativa all esame radiologico Quando è previsto un intervento terapeutico Per verificare riscontri ottenuti con tecniche di diagnostica per immagini L EGDscopia non è generalmente indicata Se il risultato non è in grado di modificare il trattamento Per il follow-up periodico di malattie benigne guarite (a meno che non si tratti di una condizione pre neoplastica) L EGDscopia è controindicata se Il rischio della procedura è superiore al beneficio aspettato Manca la collaborazione del paziente Si sospetta una perforazione

39 Indicazioni specifiche L EGDscopia diagnostica è generalmente indicata in caso di: Sintomi persistenti a carico dell'addome superiore Nei pazienti con più di 45 anni per escludere patologia organica Associati a segni d'allarme per malattia organica (anoressia,dimagramento, anemia, sanguinamento) Nei pazienti con meno di 45 anni se sintomi non di allarme persistono nonostante un adeguato tentativo terapeutico

40 Indicazioni specifiche Nota: anche se il rapporto fra Helicobacter pylori (H.P.) e sintomi digestivi è ancora incerto, Autorevoli linee guida suggeriscono nei pazienti con meno di 45 anni l uso di un test non invasivo per la diagnosi di infezione, riservando l accertamento endoscopico ai pazienti senza infezione con sintomi di allarme per patologia organica, ed a quelli H.P. positivi i cui sintomi persistano nonostante la terapia eradicante somministrata in modo empirico Il vantaggio di questa strategia (test and treat) in termini di costo-beneficio non è però ancora stato dimostrato Può essere pertanto considerato corretto sottoporre ad esame endoscopico i pazienti inferiori a 45 anni, dopo che siano stati riscontrati positivi ad un test non invasivo (ricerca di anticorpi anti HP)

41 Indicazioni specifiche L EGDscopia diagnostica è generalmente indicata in caso di: Disfagia o odinofagia Sintomi da reflusso gastro esofageo persistenti o recidivanti nonostante un corretto tentativo terapeutico Vomito persistente da causa sconosciuta

42 Indicazioni specifiche L EGDscopia diagnostica è generalmente indicata in caso di: Malattie di altri organi o sistemi nelle quali la presenza di patologia gastrointestinale può modificare o inficiare il trattamento es.: candidati a trapianto d organo (fegato, rene, cuore)

43 Indicazioni specifiche L EGDscopia diagnostica è generalmente indicata in caso di: Poliposi adenomatosa familiare Per la conferma e la diagnosi cito-istologica di lesioni sospettate o dimostrate con tecniche di imaging (radiografia, ecografia, TC, RMN) come: - Neoplasie - Ulcere gastriche od esofagee - Stenosi od ostruzioni del tratto gastrointestinale superiore

44 Indicazioni specifiche L EGDscopia diagnostica è generalmente indicata in caso di: In presenza di perdita cronica di sangue o di anemia da carenza di ferro quando la situazione clinica suggerisce una causa a carico del tratto digestivo superiore e/o quando la colonscopia è negativa Quando è necessaria una biopsia digiunale o duodenale o la raccolta di liquido digiunale Per la diagnosi di ipertensione portale

45 Indicazioni specifiche L EGDscopia diagnostica non è generalmente indicata in caso di: Disturbo cronico, stabile, atipico per malattia organica, considerato di natura funzionale, che risponde a terapia empirica Pirosi retrosternale di recente insorgenza e che risponde alla terapia Riscontro radiologico di ernia iatale asintomatica o di ulcera duodenale non complicata che ha risposto alla terapia o di deformazione del bulbo duodenale (asintomatica o che ha risposto alla terapia)

46 Indicazioni specifiche L EGDscopia sequenziale o periodica (follow-up) è generalmente indicata nel: Controllo di ulcere esofagee, gastriche o stomali per dimostrarne la guarigione verificarne la benignità Sorveglianza periodica per esofago di Barrett e per poliposi adenomatosa familiare

47 Indicazioni specifiche L EGDscopia sequenziale o periodica (follow-up) è generalmente indicata nel: Precedente riscontro di polipi adenomatosi gastrici o duodenali Follow-up dopo sclerosi o legatura di varici esofagee o gastriche Gastrite Atrofica Multifocale e metaplasia diffusa incompleta con o senza Displasia

48 Indicazioni specifiche L EGDscopia sequenziale o periodica (follow-up) generalmente non è indicata: Per la sorveglianza di malattie benigne guarite come esofagite, ulcera duodenale, ulcera gastrica senza displasia Per sorveglianza dopo dilatazione di stenosi benigne a meno che non intervenga un cambiamento della sintomatologia

49 Indicazioni specifiche L EGDscopia in urgenza è generalmente indicata per: Trattamento di lesioni sanguinanti Scleroterapia o legatura di varici esofagee o gastriche Asportazione di corpo estranei Per valutare il danno acuto dopo ingestione di caustici

50 Indicazioni specifiche L EGDscopia terapeutica in elezione è generalmente indicata per: Asportazione di polipi Posizionamento di sondini per drenaggio o nutrizione (Es: gastrostomie o digiunostomie percutanee) Dilatazione di stenosi Trattamento di lesioni neoplastiche iniziali (Mucosectomia ed ESD)

51 Miglioramento dell appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ridurre gli esami endoscopici inappropriati Guadagnare spazio e risorse per esami maggiormente utili Sorveglianza Diagnosi precoce Screening

52 3. Utilizzo appropriato degli Inibitori della Pompa Protonica (IPP) a. Indicazioni appropriate sulla base delle Note AIFA 1 48 b. Possibili effetti indesiderati degli IPP Hanno collaborato Antonio Brucato Luca Pasina Ottobre-Novembre 2013

53 Utilizzo inappropriato degli IPP Studio su 1155 pz 65 aa ricoverati in Medicina Interna (1 anno) Ingresso Dimissione Utilizzo di IPP 40% Prescrizione IPP 56% Inappropriato 62% Inappropriata 63% Per multiterapia OR 1.26 Per multiterapia OR 1.11 Luca Pasina - Mario Negri Milano

54 Utilizzo appropriato degli IPP Trattamento a breve termine di UD, UG e RGE (Nota 48) Trattamento dell ulcera peptica associata ad infezione da H.P. (Nota 48) Trattamento e profilasssi di UG, UD e gastrite erosiva associate e all assunzione assunzione continuativa di FANS e ASA ( Nota 1) Trattamento e prevenzione delle recidive dell esofagite esofagite da reflusso e dei sintomi da RGE ( nota 48) - il trattamento della MRGE recidivante (anche solo recidiva clinica ca alla sospensione del farmaco) può essere proseguito continuativamente - Una volta l anno l deve essere confermata la necessità di proseguire la terapia, solo sulla base della risposta clinica Non è previsto il controllo endoscopico Sindrome di Zollinger - Ellison Ottobre-Novembre 2013

55 Considerazioni sulla Nota AIFA 48 TERAPIA D ATTACCOD Gli IPP a settimane ottengono risultati positivi nell 80% dei casi La terapia d attacco d può essere giustificata in Nota 48 fino a 8 settimane sulla base dei soli sintomi purché non di allarme, anche per confermare un sospetto diagnostico (IPP Test) Dosi più elevate e periodi più prolungati possono essere necessari in casi particolari (NERD, MRGE con sintomi extraesofagei) Ottobre-Novembre 2013

56 Considerazioni sulla Nota AIFA 48 TERAPIA DI MANTENIMENTO Nel caso un paziente sia trattato con IPP senza una chiara indicazione è razionale sospenderlo Durante le prime fasi della sospensione possono manifestarsi sintomi da rebound che possono essere gestiti con alginato ed antiacidi Il 90% dei pz con esofagite ed il 60% dei pz con NERD hanno una recidiva clinica a 6 mesi I sintomi da RGE recidivanti possono essere gestiti con una riduzione r più progressiva degli IPP ovvero con alginato ed antiacidi Se i sintomi persistono è indicata la terapia continuativa con IPP alla dose minima efficace Ottobre-Novembre 2013

57 Considerazioni sulla Nota AIFA 1 La prescrizione a carico del SSN della «gastroprotezione» è indicata nei pz: In trattamento cronico con FANS In terapia con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni: - storia di pregresse emorragie digestive - ulcera peptica non guarita con terapia eradicante - concomitante terapia con anticoagulanti o steroidi - età avanzata (oltre 65 aa da dati di letteratura) La classe dei FANS comprende sia quelli tradizionali (tfans ASA) sia i COX2-IB L incidenza di complicanze gastrointestinali gravi (emorragia, perforazione) è particolarmente elevata in coloro che hanno presentato questa complicanza in precedenti esposizioni a FANS/ASA/COXIB Ottobre-Novembre 2013

58 Considerazioni sulla Nota AIFA 1 Il concetto di terapia concomitante è attualmente mal interpretato Improprio utilizzo di IPP in copertura di terapie non a rischio di danno gastrico FANS in trattamento acuto (attenzione al paziente anziano) ASA a basse dosi senza altri fattori di rischio ASA a basse dosi + clopidogrel (nessun aumento del rischio di sanguinamento) In corso di sola terapia con steroidi Eparine a basso peso molecolare, antiaggreganti diversi da ASA A e anticoagulanti, multiterapie non gastrolesive Nessuna convincente letteratura sull uso uso di IIPP in caso di varici esofagee Ottobre-Novembre 2013

59 Possibili effetti collaterali degli IPP Manifestazioni diarroiche da colite microscopica in corso di terapia con lansoprazolo Possibile associazione fra uso cronico di IPP e aumentato rischio di fratture - rischio associato alla durata del trattamento - > 1 anno; rischio superiore a 3 volte - > 7 anni; rischio superiore di 5 volte Segnalato aumento di polmoniti nosocomiali ed enteriti da Campylobacter Aumentato rischio di infezioni da Clostridium Difficile in pz anziani in ambiente ospedaliero ed in terapia intensiva - rischio in soggetti ospedalizzati da 1 a 3 volte superiore - rischio influenzato dal tipo e numero di antibiotici usati - aumento del 40% del rischio di recidiva nei gg dopo il trattamento dell infezione Ottobre-Novembre 2013

60 Possibili effetti collaterali degli IPP Riduzione dell efficacia dei bifosfonati riduzione del rischio di frattura dell anca del 30% senza IPP, del 19% con IPP Ipomagnesiemia rischio correlato all uso prolungato (> 1 anno) Attenzione all uso concomitante di diuretici Predispone alla tossicità da digossina Riduzione efficacia di Clopidogrel Interazione farmacologica a livello del metabolismo epatico (CYP2C19) Letteratura controversa. Sebbene EMEA e FDA abbiano scoraggiato l uso concomitante, è consigliato valutare i rischi sul singolo paziente Somministrare IPP al mattino e Clopidogrel la sera (emivita inferiore a 2 ore) Nessuna dimostrazione in studi controllati che l associazione si traduca in esiti cardiovascolari sfavorevoli Ottobre-Novembre 2013

61 4. Appropriatezza Diagnostico-Terapeutica nel trattamento della Gastrite Cronica H.P. correlata Aggiornamento delle precedenti raccomandazioni (terapia di seconda linea) Ottobre-Novembre 2013

62 Indicazioni al Trattamento fortemente raccomandate Ulcera peptica attiva o inattiva Ulcera peptica complicata (sanguinamento o perforazione) Linfoma gastrico MALT Ricercare la presenza di infezione se non nota Accertare la avvenuta eradicazione Ritrattare i casi non eradicati Follow up endoscopico per UG e MALT Considerare la conferma di eradicazione con endoscopia +UBT

63 Indicazioni al Trattamento consigliate sulla base di dati non dirimenti Gastrite cronica istologicamente severa Metaplasia intestinale incompleta diffusa Atrofia multifocale F.W. Endoscopico ogni 3-5 anni Accertare la avvenuta eradicazione Ritrattare i non eradicati Prevenzione del Ca Gastrico Dopo gastrectomia sub totale per ca gastrico in stadio iniziale Screening dei familiari di I grado a qualunque età Accertare la avvenuta eradicazione Ritrattare i non eradicati

64 Indicazioni al Trattamento consigliate sulla base di dati non dirimenti Uso cronico di FANS Eradicare gli utilizzatori cronici Mantenere IPP se storia di ulcera e complicanze Ricercare la presenza di H.P. se non nota Accertare la avvenuta eradicazione Ritrattare i non eradicati

65 Indicazioni al Trattamento dubbie Dati di letteratura contraddittori Malattia da reflusso Gastro Esofageo (GERD) Eradicazione slatentizza i sintomi GERD In caso di trattamento non è necessaria la verifica della eradicazione

66 Trattamento non efficace sulla sintomatologia Dispepsia non ulcerosa Trattare il giovane sintomatico In caso di trattamento non è necessaria la verifica della eradicazione

67 Schemi di Trattamento 1a Scelta Triplice a basso dosaggio per 7 gg IPP + CLA AMO 1 gr IPP + CLA METRO 500 IPP + METRO AMO 1 gr Mattino e Sera

68 Schemi di Trattamento 2a Scelta Triplice per 10 gg IPP x 2 Levofloxacina 250 x 2 Amoxicillina 1 gr x 2 3a Scelta Quadruplice per 10 gg IPP x 2 Metronidazolo/tinidazolo x 2 Bismuto (DeNol) x 4 Tetraciclina 250 x 4 Opzione su Antibiogramma

69 Verifica Eradicazione Gold Standard : Breath Test (tre mesi dopo terapia eradicante) Test Fecale (buona sensibilità anche in terapia con IPP) Se necessità di Follow-up istologico per evitare falsi negativi endoscopici - biopsie 3 mesi dopo terapia antibiotica - mappatura estesa a corpo e fondo Non escludere in casi particolari endoscopia + UBT o Test Fecale

70 Ringrazio i Componenti del Gruppo di Lavoro: Angelo Amaglio Sergio Cavenati Nicola Gaffuri Fausto Lella Marzio Mazzoleni Franco Negrini Fabio Pace Paolo Zanoni

71 Tumori Gastrici a rischio di Carcinosi Peritoneale Non applicabile in: Tumori di tipo diffuso Ca a Cellule con Castone

72 Principi generali L EGDscopia è generalmente indicata: Se il suo risultato può cambiare il trattamento Dopo un tentativo terapeutico empirico, inefficace, instaurato per una malattia benigna solo sospettata Come metodo iniziale di valutazione in alternativa all esame radiologico Quando è previsto un intervento terapeutico Per verificare o confermare riscontri ottenuti con tecniche di diagnostica per immagini

73 Principi generali L EGDscopia non è generalmente indicata: Se il risultato non è in grado di modificare il trattamento Per il follow-up periodico di malattie benigne guarite ( a meno che non si tratti di una condizione pre neoplastica)

74 Principi generali L EGDscopia è controindicata se: Il rischio della procedura è superiore al beneficio aspettato Manca la collaborazione del paziente Si sospetta una perforazione

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Il corretto uso dell endoscopia digestiva: L INEE GUIDA CORRETTO USO DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA: IL PERCORSO DEL PAZIENTE Il corretto uso dell endoscopia digestiva: il percorso del paziente Si ringraziano per la collaborazione: dr. ssa Patrizia

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO Arcispedale S. Maria Nuova VILLA VERDE GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE PER L APPROPRIATEZZA CLINICA DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO E GESTIONE DELLE SITUAZIONI CLINICHE DI PIÙ FREQUENTE RISCONTRO

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Linee guida per la gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino A cura di: Giuseppina Oderda Università del Piemonte Orientale Nel

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

Update su Helicobacter pylori

Update su Helicobacter pylori Update su Helicobacter pylori Gianpiero Manes Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST-Rhodense Garbagnate Milanese-Rho UNIDENTIFIED CURVED BACILLI ON GASTRIC EPITHELIUM IN ACTIVE CHRONIC GASTRITIS

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Progetto Endoscopia digestiva

Progetto Endoscopia digestiva AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA In collaborazione con Progetto Endoscopia digestiva 102 RACCOMANDAZIONI PER LE PRIORITA NELLA PRENOTAZIONE DI INDAGINI DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GENERALITA

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA Caso clinico Lorenzo Bertani Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA CarmeloG. di78 anni Peso80 Kg Altezza 165 cm Autosufficiente, pensionato, vive con la moglie Cardiopatia ischemica

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

HIV in Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo HIV in Provincia di Bergamo A cura di G. Sampietro Servizio Epidemiologico Aziendale Dipartimento PAC Direzione Generale Fonte dati: Esenzioni 2015 ASL della provincia di Bergamo Nel 31/12/2015 in provincia

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG II Medico di Medicina Generale nella gestione del Paziente con adenocarcinoma gastrico ti D M i M Dr. Mario Marone MMG Primo punto di contatto Accesso aperto ed illimitato per tutti i problemi connessi

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso: sig. Natale Sig. Natale - anamnesi Sig. Natale, anni 55, operaio in acciaieria, ex fumatore Ipertensione da 5

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo

Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo Bergamo, 14 novembre 2015 La prevenzione primaria e secondaria dei carcinoma mammario e del colonretto in Provincia di Bergamo Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo SEDE Auditorium Casa

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.5 DIAGNOSI Della lesione ulcerosa Dell infezione da Helicobacter pylori Della secrezione acida DELLA LESIONE ULCEROSA

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio L esperienza di INTERCheckWeb nel promuovere l appropriatezza prescrittiva Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio Milano, 21 Febbraio 2019 Luca Pasina Unità di Farmacoterapia

Dettagli

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Appropriatezza dell'uso degli inibitori di pompa 07/05/2011

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Nadia Fusetti Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Le ghiandole gastriche contengono tre tipi di cellule ghiandolari esocrine

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 7 Helicobacter Eradicazione dell infezione da pylori 1 Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Introduzione L infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), patogeno

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti Dr. Mauro Lovera Responsabile US Endoscopia d Urgenza ed Ecoendoscopia UO Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 1 LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015 2 QUALI FINALITA NELLA REVISIONE DELLE INDICAZIONI SUL FOLLOW UP? 1. Migliorare la qualità delle LG

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE Dott.ssa Stefania Genise L endoscopia del tratto digestivo superiore come strumento di diagnosi

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del 13-3-2017 13829 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 250 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi NUMERI Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore E un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018 Livia Trezzi Giorgio Gennati Prevenzione e Sorveglianza Malattie Infettive Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS prov. BG

Dettagli

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Sinossi d Uso per la Pratica Clinica* Modalità di deprescrizione degli IPP** Raccolta a cura di Luigi Galvano Presentazione diapositiva 3-32

Dettagli

Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter

Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter 1 2 Il danno gastrointestinale da FANS in età pediatrica è spesso sottovalutato, in quanto i centri specialistici in grado di eseguire un corretto iter diagnostico mediante l approccio endoscopico sono

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI (RAO) GASTROENTEROLOGIA

RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI (RAO) GASTROENTEROLOGIA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 8 Qualità, Governo clinico e Sicurezza dei pazienti RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESTAZIONE PEG Dilatazione esofagea Dilatazione pilorica varicose mediante Argon Plasma nell esofago lo stomaco duodeno digiuno-ileo colon COD EMILIA LOMB FRIULI FNMD

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas Benessere Gastrointestinale La proposta si compone di una serie di analisi alcune «storiche»

Dettagli

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Programmi di screening del CCR Linee Guida e concordanza diagnostica Anatomopatologica Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Dott.. Paolo Ravelli

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti Commissione Linee Guida Della Federazione Delle Malattie Digestive AIGO-SIED-SIGE LINEE GUIDA SULLA ULCERA PEPTICA 1) PREMESSA 2) STRATEGIA DIAGNOSTICA 3) STRATEGIA TERAPEUTICA 4) STRATEGIE DI FOLLOW-UP

Dettagli