Scattering Thomson. Ghisellini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scattering Thomson. Ghisellini"

Transcript

1 Scattering Compton

2 Scattering Thomson Ghisellini Fig. 5.1 Photons are coming along the y-axis. The top panels shows the pattern of the scattered radiation for photons completely linearly polarized along the z-axis (left) and along the x-axis (right). The sum of the two torii corresponds to the pattern for unpolarized radiation (bottom panel). This explains why we have a peanut shape, elongated along the velocity vector of the incoming photons. Courtesy of Davide Lazzati A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 2

3 Sezione d urto di Klein-Nishina Ghisellini Fig. 5.2 The total Klein Nishina cross section as a function of energy. The dashed line is the approximation at high energies as given in Eq Thomson A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 3

4 Sezione d urto di Klein-Nishina Ghisellini Fig. 5.3 The differential Klein Nishina cross section (in units of σ T ), for different incoming photon energies. Note how the scattering becomes preferentially forward as the energy of the photon increases x = h m e c 2 A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 4

5 Spettro di singola particella Fig. 5.8 Spectrum emitted by the Inverse Compton process by electrons of different γ (as labeled) scattering an isotropic monochromatic radiation field of dimensionless frequency x 0.Thedashed line corresponds to the spectrum emitted within the 1/γ beaming cone: it always contains the 75 % of the total power, for any γ.forx 1 <x 0 we have downscattering, i.e.thephotonsloose energy in the process. Note also the power law segments arising when γ 1: F IC (x 1 ) x 2 1 for the downscattering tail, and F IC (x 1 ) x 1 for the upscattering segment A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 5

6 Comptonizzazione Parametro di Comptonizzazione y = [ # medio di scattering] apple guadagno frazionale di energia per scattering [ # medio di scattering] = max( T, 2 T ) T = n e T R apple guadagno frazionale di energia per scattering = x x = x x = h m e c 2 = kt m e c 2 x f = x i e y L f L i L i =e y 1 A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 6

7 Spettro di Comptonizzazione Lo spettro dipende da T e y, per cui si possono distinguere 4 regimi sulla base dei loro valori T < 1 T & 1 T 1, saturazione T > 1, y>1, quasi-saturazione < 1 I = I (0)e e ' 1 è la probabilità per un fotone di uscire, ovvero la frazione di fotoni che escono; è la probabilità di essere assorbiti o subire uno scattering. A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/2016 7

8 Spettro di Comptonizzazione τ<1 Amplificazione per scattering A = x 1 /x 0 = x/x 0 +1 ' ' y T # scatt. Disponibile Emergente <x> 0 I 0 I 0 e T x 0 ' I 0 (1 T ) 1 I 0 (1 e T ) I 0 (1 e T )e T x 0 A ' I 0 T ' I 0 T 2 I 0 (1 e T ) 2 I 0 (1 e T ) 2 e T x 0 A 2 ' I 0 T 2 ' I 0 T 2... n I 0 (1 e T ) n I 0 (1 e T ) n e T x 0 A n ' I 0 T n ' I 0 T n

9 Spettro di Comptonizzazione τ<1 x n /x 0 = A n I(x n )=I(x 0 ) n T = I(x 0 ) xn x 0 = log T log A ' log T log y log T y 1, 1 y<1, < 1 (flat, hard) y>1, > 1 (steep, soft) Per τ << 1 la sovrapposizione degli ordini non è perfetta e non si ha la legge di potenza. Spettri X degli AGN sono leggi di potenza con taglio a ~100 kev: Comptonizzazione dei fotoni del disco da parte di una corona calda di elettroni Ordini scattering cessano quando x n ' Rosso: spettro singola particella convoluto per distribuzione energia (termica) elettroni

10 Equazione di Kompaneets Negli altri casi è necessario utilizzare l equazione di Kompaneets. Si parte da equazione di Boltzmann (evoluzione sotto effetto di processo di scattering) per densità fotoni nello spazio delle fasi n(e) t n(e) t = diffusion into de diffusion out of de. = c d 3 p f e (p) distribuzione elettroni dσ dω dω [ f e(p 1 )n(e 1 )(1 + n(e)) f e (p)n(e)(1 + n(e 1 ))], (1 + n(e)) termine che tien conto di fenomeni di scattering stimolato (7 Per (E 1 E)/kT 1 si ottiene equazione di Fokker-Planck Se f e (E) è distribuzione di Boltzmann si ottiene equazione di Kompaneets n e 1 = kt 1 m e c 2 apple + n + n2 x = E kt = h diffusione raffreddamento reazioni stimolate kt

11 Spettro di Comptonizzazione τ 1 Dalla soluzione dell equazione di Kompaneets si trova n(e). N = n(p)4 p 2 dp è la densità dei fotoni per unità di volume. N = n(p)4 p 2 dp = n(e)de/dp4 p 2 dp =(4 /c)n(e)e 2 de Lo spettro emesso è pertanto di / h N / h n(h )(h ) 2 ed è una legge di potenza con = q y A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/

12 Spettro di Comptonizzazione τ 1 Per T >> 1 si ha la Saturazione : l interazione così intensa che fotoni ed elettroni vanno all equilibrio. Risolvendo equazione di Kompaneets, soluzione di equilibrio è distribuzione di Wien n(x) / e x Lo spettro è quello di Wien I(x) / x 3 e x / 3 e h /kt Alle basse frequenze è più duro di un corpo nero. La distribuzione di Wien si ottiene quando il numero di fotoni è conservato. Per raggiungere l equilibrio termodinamico tra materia e radiazione occorrono processi che non conservano il numero di fotoni (Compton indotto, scattering a due fotoni, etc.). A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/

13 Spettro Comptonizzazione τ>1, y>1 Per T > 1, y>1 si ha la quasi-saturazione. Solo i fotoni nella buccia spessa T = 1 escono dalla sorgente. Una frazione 1 T resta dentro e subisce uno scattering; di questi quelli nella buccia spessa T = 1 escono dalla sorgente. Si procede così per ogni ordine di scattering. La frazione che esce è fissa T allora la pendenza dello spettro è = 0: indice saturato, non dipende da T o (vedi espressione prima per y 1. Quelli con energia x sono in equilibrio con gli elettroni, sono quelli che subiscono un numero altissimo di scattering (vedi caso T 1): danno luogo ad uno spettro di Wien. Quello che cambia al variare di T dominare lo spettro di Wien. o è il momento a cui comincia a All aumentare di T lo spettro di Wien è sempre più importante finchè per T 1 domina completamente (caso precedente).

14 Spettro Comptonizzazione τ>1, y>1 Quasi tutti fotoni scatterati, solo frazione fissa τ esce, spettro piatto α=0 Fotoni con x=a n x0~θ sono in equilibrio con elettroni distribuzione di Wien

15 Spettro Comptonizzazione τ>1, y>1 hν log ( ) m e c Comptonizzazione di fotoni a bassa frequenza circondati da una nube sferica plasma con kt=25 kev. Curve: soluzione analitiche equazione di Kompaneets Istogrammi: simulazioni Montecarlo del processo di scattering Si vede la formazione del picco di Wien ( Compton hump ) per hν ~ kt log I ν τ = 10 α = 0.13 τ = 7 α = 0.26 τ= 5 α = 0.5 τ = 4 α = 0.68 τ = 3 α = 1.00 kt e = 10 2 mc 2 7 kt e = 25 KeV KeV

16 Effetto Sunyaev-Zeldovich Scattering di fotoni della radiazione cosmica di fondo (CMB) da parte degli elettroni caldi del mezzo intracluster di un ammasso di galassie. Modifica dello spettro della CMB: e etto Sunyaev-Zeldovich. Fotoni: corpo nero con T 2.7K Elettroni: distribuzione Maxwelliana con T K x = h kt 1 Equazione di Kompaneets: termini di ra reddamento e reazioni stimolate trascurabili n e 1 = kt 1 m e c 2 x 2 Posto dy = kt e m e c 2 d T = kt e m e c 2 = 1 apple T cdt apple + n + n2

17 = 1 apple Posto x R = x(t e /T CMB ) e supposto che le distorsioni dello spettro della CMB da parte degli elettroni siano piccole, possiamo usare la distribuzione (Bose-Einstein) di Planck n =(exp(x R ) 1) a secondo membro (ricordare che manca x 3 per ottenere B ). ' n/ y = n/y si ottiene: n n = y x R e xr e x R 1 apple xr (e x R + 1) e x R 1 4 y = Z kte m e c 2 n ec T cdt = Z kte m e c 2 n ec T dl

18 Effetto Sunyaev-Zeldovich n n = y x R e xr e x R 1 apple xr (e x R + 1) e x R 1 4 = I I Per x R 1 (Rayleigh-Jeans) si ottiene n/n = I /I ' 2y, l intensità della CMB diminuisce. Per x R 1 invece si ottiene n/n = I /I ' yx R (x R 4) e l intensità della CMB aumenta. La transizione tra aumento e diminuzione avviene per x R ' 4 Si trova che la densità di energia della radiazione della CMB aumenta per l e etto SZ tale che "/" =e 4y. Inoltre siccome per un corpo nero di /I =dt/t ; nel regime di Jeans di /I =dt/t = 2y da cui T SZ = T 0 e 2y Deviazione dello spettro della CMB da corpo nero può essere descritta con y e µ (potenziale chimico della distribuzione di Bose-Einstein): dall analisi della CMB (senza cluster!) si trova y apple , µ apple 10 4

19 Effetto Sunyaev-Zeldovich 500 Wavelength (mm) Intensity (MJy sr 1 ) Frequency (GHz) Fig. 7.4 Compton scattering of a Planck distribution by hot electrons in the case y = The intensity decreases in the Rayleigh Jeans region of the spectrum, and increases in the Wien region (Sunyaev and Zeldovich 1980) A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2015/

20 Effetto Sunyaev-Zeldovich Immagini: emissione X (0.5-2 kev) di ammassi di galassie (Brehmsstrahlung da elettroni caldi) Contorni: emissione a 28.5 GHz; sono livelli di intensità negativa rispetto all emissione di fondo (CMB) Il deficit rispetto alla CMB è maggiore dove c è più gas lungo la linea di vista ovvero al centro degli ammassi. Dall effetto SZ e tenendo conto delle proprietà dell emissione di Bremsstrahlung si può misurare la distanza degli ammassi. 36 C11226 z=0.89 MS1054 z= h 27 m 10 s 27 m 0 s 50 s 10 h 57 m 10 s 57 m 0 s 50 s 0 h 18 m 50 s MS0451 z= C10016 z= º 08 4 h 51 m 50 s 45 s 40 s 35 s 40 s 30 s 20 s A1835 z=0.25 A1914 z= h 1 m 10 s 1 m 0 s s 14 h 26 m 15 s 26 m 0 s 45 s

21 Synchrotron-Self Compton Elettroni relativistici in campo magnetico: emettono sincrotrone e i fotoni di sincrotrone possono interagire con gli stessi elettroni tramite Compton Inverso. Dal momento che gli elettroni lavorano due volte emettendo i fotoni di sincrotrone e facendo Compton scattering con essi, si parla di Sincrotrone- Auto Compton (Synchrotron-Self Compton). Popolazione di elettroni non termica (N( )=K fotoni monocromatici a 0 è p )emissivitàpericdi " c (h c )= 1 4 (4/3) 2 c R/c U r h 0 c 0 =(p 1)/2, c =4/3 2 0, c = T KR, R dimensioni sorgente Se la distribuzione di fotoni non è monocromatica " c (h c )= 1 4 (4/3) 2 c R/c c Z max min U r ( ) d

22 Synchrotron-Self Compton Se i fotoni seed sono sincrotrone allora U r ( ) = 4 c j s( ) con j s ( ) L emissività di sincrotrone è pari a j s ( ) =j s,0 con =(p 1)/2, stesso di prima Sostituendo nell espressione trovata prima per una distribuzione non monocromatica di fotoni seed si ottiene j ssc ( c )= (4/3) 1 2 c j s ( c )ln (1) Scritto in questo modo si vede facilmente che j s ( c ) j ssc ( c ) = (4/3) 1 2 c ln ' c ln (2) Dal momento che c = T RK e j s c / KB 1+ allora j ssc / K 2 ovvero gli elettroni lavorano due volte, prima per produrre i fotoni di sincrotrone e poi per fargli l upscattering Compton.

23 Synchrotron-Self Compton Synchrotron Synchrotron-Self Compton N( )=K p = p 1 2 s = R D dimensione angolare sorgente Diagnostici del Sincrotrone: F syn thick ( ) / 2 s 5/2 B 1/2 B F syn thin ( ) / 2 s RKB 1+ R K da cui τc = RK/σT

24 Synchrotron-Self Compton Osserviamo a t (transizione thick - thin) F syn thin ( t)=f syn thick ( t)=f t Allora si ottiene dai diagnostici del Sincrotrone B / 4 s 5 t F 2 t c / F t t 2 sb 1+ da cui si ricava infine la parte di SSC F ssc ( c ) / c F syn ( c ) / c ( c 2 sb 1+ c ) / F 2(2+ ) t (5+3 ) t s 2(3+2 ) c Ma questa stima può essere sbagliata di diversi ordini di grandezza, soprattutto per le sorgenti più forti.

25 Synchrotron-Self Compton Non abbiamo considerato il beaming relativistico! Ricordiamo che tra K (laboratorio) e K 0 (comovente) si ha = 1 (1 cos ) = 0 dp r d = 4 dp 0 d 0 per cui I( ) = 3 I 0 ( 0 ) allora (F 0 ) syn thick / 2 s ( 0 ) 5/2 B 1/2! F syn thick / 2 s 5/2 B 1/2 1/2 (F 0 ) syn thin / 2 srkb 1+ ( 0 )! F syn thin / 2 srkb 1+ 3+

26 Synchrotron-Self Compton Infine la parte di SSC è F ssc ( c ) / F 2(2+ ) t (5+3 ) t s 2(3+2 ) c 2(2+ ) dove è comparso il fattore 2(2+ ) che è l e etto del beaming. F t,, t, c, s, sono misurate per cui posso determinare =[ (1 cos )] 1 fattore Doppler.

27 Spettri dei Blazar Emissione di SSC dal getto, grosso beaming relativistico (stiamo guardando quasi nella direzione del moto relativistico degli elettroni), forte variabilità

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4

Dettagli

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Efficienza quantica fotometrica dell occhio Efficienza quantica fotometrica dell occhio Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Efficienza quantica fotometrica L efficienza quantica fotometrica è il rapporto tra i fotoni incidenti

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Esercizio. Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/) Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

Esercizio. Fabrizio Dolcini (http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini/) Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I 1 Esercizio Un automobile sfreccia alla velocità costante v A = 180 Km/h lungo una strada, passando per un punto di appostamento di una volante della polizia stradale. La volante, dopo un tempo tecnico

Dettagli

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12 Il mezzo circumnucleare: Oscuramento Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione.... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali..... 4 1.3 Il sistema equatoriale..... 6 1.4 Altri

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units.

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Circuiti non lineari

Circuiti non lineari Circuiti non lineari Parametri sistemi nonlineari Compressione del Guadagno PO (dbm) fondamentale db 2 a armonica Al crescere della potenza in ingresso il guadagno satura. La P I a cui la caratteristica

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

Ricerca dell emissione alle alte energie da parte delle radio galassie FRI e FRII

Ricerca dell emissione alle alte energie da parte delle radio galassie FRI e FRII Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Astrofisica e Cosmologia Dipartimento di Fisica e Astronomia Ricerca dell emissione alle alte energie da parte delle radio

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 14 Perchè un BH molto massiccio? Quanto massiccio deve essere un buco nero per irraggiare con la luminosità di un AGN? Se richiediamo che che LAGN < LEdd (limite

Dettagli

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Lezione ISM 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, Lezione ISM 4, Vladilo (2011)! 1! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Alta risoluzione!

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA COUPLING OF SLATS IN CLOSED FRAME WITH RAPID ADJUSTMENT

INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA COUPLING OF SLATS IN CLOSED FRAME WITH RAPID ADJUSTMENT INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA Per la versione LASISTAS 54 CML è disponibile la compensazione rapida sia superiore che inferiore, mediante l inserimento rapido delle mezze

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015 Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. Franco Vazza (Jacobs University Bremen) f.vazza@jacobs-university.de oppure vazza@ira.inaf.it ~ Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. ~ Slides

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

La diffrazione. Lezioni d'autore

La diffrazione. Lezioni d'autore La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza

Dettagli

arxiv e-print (arxiv:1411.5368)

arxiv e-print (arxiv:1411.5368) news arxiv e-print (arxiv:1411.5368) Theoretical models for the production of relativistic jets from active galactic nuclei predict that jet power arises from the spin and mass of the central black hole,

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

100% 100% elettrici 100% rispetto. 0% fumi gas di scarico 0% rumore. pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione

100% 100% elettrici 100% rispetto. 0% fumi gas di scarico 0% rumore. pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione pannelli radianti surya eccezionali per l essiccazione 100% già predisposti per cabine vecchie e nuove 100% elettrici 100% rispetto dell ambiente 0% fumi gas di scarico 0% rumore RIDUZIONE dei TEMPI di

Dettagli

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto

Dettagli

La legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell

Dettagli

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7 Le Galassie: il mezzo interstellare Lezione 7 Il cooling time L cooling Molecole (mm) X 0, X + (FIR, Opt, UV) Righe proibite (Opt, IR) Righe risonanti (UV, soft X(< 2keV)) Free-free Righe risonanti Fe

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011 1. Denominazione - Laurea in SCIENZE FISICHE 2. Classe Il Corso di laurea in Scienze Fisiche appartiene alla classe L-30 - Scienze

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it

Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Esposizioni in condizioni complesse Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Valutazione dell esposizione a CEM La valutazione pratica dell esposizione ai campi elettrici

Dettagli

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove Normative Alessandro ROGOVICH Dept. of Information Engineering, Pisa University, Pisa, Italy Microwave & Radiation Laboratory alessandro.rogovich@iet.unipi.it

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

Sistemi binari e accrescimento

Sistemi binari e accrescimento Sistemi binari e accrescimento Le Stelle Binarie Finora abbiamo considerato le stelle come oggetti luminosi e isolati; le stelle sono alimentate da reazioni di fusione nucleare non interagiscono con il

Dettagli

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15 I Nuclei Galattici Attivi Lezione 15 Schema della Lezione Principali proprietà dei Nuclei Galattici Attivi (AGN, Active Galactic Nuclei). Classi di Nuclei Galattici Attivi. Il motore centrale ed il disco

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. 7 Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. 7 Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 7 Ottica Fisica Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser Spettrofotometria: assorbimento ottico La spettroscopia può fornire informazioni sulla natura degli atomi. Esempio:

Dettagli

Equazioni idrodinamiche

Equazioni idrodinamiche Capitolo 3 Equazioni idrodinamiche 3.1 Momenti dell equazione di Boltzmann Nel precedente Capitolo abbiamo visto come l equazione di Boltzmann permetta la descrizione della dinamica di un sistema di particelle

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

Elettroerosione Macchina per elettroerosione Elettroerosione 1 Macchina per elettroerosione 2 Politecnico di Torino 1 Il processo di elettroerosione Viene generato un campo elettrico tra elettrodo e pezzo Si forma un canale ionizzato tra elettrodo

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. UNIVERSITÀ DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Tesina di Laurea Triennale Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione. -La formula di

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore Energia dalla Luce II Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore classificazione delle onde elettromagnetiche FREQUENZA (Hertz) LUNGHEZZA D'ONDA (metri)

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν 3. Natura quantistica di fotoni e particelle materiali Le particelle utilizzate per studiare i mezzi materiali obbediscono alle regole della meccanica quantistica. La loro natura perciò è duale, nel senso

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Suprapur KBR KBR 120-3 KBR 160-3 KBR 200-3 KBR 240-3 KBR 280-3 6 720 816 293 (2015/03) IT

Suprapur KBR KBR 120-3 KBR 160-3 KBR 200-3 KBR 240-3 KBR 280-3 6 720 816 293 (2015/03) IT Suprapur KBR KBR 120-3 KBR 160-3 KBR 200-3 KBR 240-3 KBR 280-3 6 720 816 293 (2015/03) IT 1 Dati del prodotto per il consumo energetico Dati del prodotto Simbolo Unità 7735265001 7735265120 7735265002

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

How to reach us. By airplane

How to reach us. By airplane How to reach us By airplane Our company is located at only 60 minutes from the Marco Polo Airport in Venice (www.veniceairport.it), 60 minutes from the San Giuseppe Airport in Treviso (www.trevisoairport.it)

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica

Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica Astronomia 2011-12 Parte V Astrofisica galattica 33 HST survey of Orion Nebula On ESO optical image On 2MASS JHK color image WFPC2 ACS NICMOS WFPC2 ACS NICMOS M. Robberto et al. 2005 HST NICMOS (Near Infrared

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli