CRUSCOTTO STATISTICO. Dicembre Disponibile on-line al seguente indirizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRUSCOTTO STATISTICO. Dicembre Disponibile on-line al seguente indirizzo"

Transcript

1 CRUSCOTTO STATISTICO Dicembre 2017 Disponibile on-line al seguente indirizzo

2 2

3 1 PAG. 3 INDICATORI PER MACRO AREE ECONOMIA E SVILUPPO SOCIETA' AMBIENTE SHORT LIST LONG LIST SHORT LIST LONG LIST SHORT LIST LONG LIST INDICATORI STRATEGIA EUROPA MODALITA DI CONSULTAZIONE

4 2

5 INDICATORI CONGIUNTURALI 3

6 2

7 5 INDICATORI CONGIUNTURALI TRIMESTRALI Sintesi Lavoro III trim Media 2016 Marche Italia III trim Media 2016 Tasso di disoccupazione (%) 8,8% 9,7% 9,6% 10,9% Variazione in punti % rispetto allo stesso periodo anno preced. -1,1% -0,2% -1,3% -1,0% Export III trim Media 2016 Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) III trim Media ,5% 5,7% 6,1% 1,2% Produzione Industriale III trim Media 2016 III trim Media 2016 Variazione % 0,8% 0,6% 4,8% 1,2% Natimortalità Imprese III trim Anno 2016 III trim Anno 2016 Tasso di iscrizione 1,0% 5,5% 1,1% 6,0% Tasso di cessazione 0,8% 5,6% 0,8% 5,3% Tasso di crescita 0,2% -0,2% 0,3% 0,7%

8 6 Lavoro Lavoro TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%) Tasso di disoccupazione (%) III trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim Marche 11,4% 10,9% 9,6% 12,4% 11,3% 9,6% 8,8% 10,6% 10,3% 9,2% 8,7% 11,6% 10,4% 9,6% 9,9% 10,8% 9,1% 9,8% 8,8% Italia 12,8% 12,0% 11,3% 12,7% 13,5% 12,2% 11,7% 13,3% 13,0% 12,1% 10,6% 11,9% 12,1% 11,5% 10,9% 11,3% 11,2% 10,1% 9,6%

9 7 TASSO DI DISOCCUPAZIONE (%) Lavoro Tasso di disoccupazione (%) Media 2016 Media 2013 Media 2014 Media 2015 Media 2016 Marche 11,1% 10,1% 9,9% 9,7% Italia 12,2% 12,7% 11,9% 10,9%

10 8 Lavoro VARIAZIONE IN PUNTI % RISPETTO ALLO STESSO PERIODO ANNO PRECED. Variazione in punti % rispetto allo stesso periodo anno preced. III trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim Marche 2,5% 2,7% 1,6% 1,1% -0,1% -0,9% -0,7% -1,7% 1,0% -0,4% -0,1% 1,0% 0,1% 0,4% 1,2% -0,8% -1,3% 0,2% -1,1% Italia 1,9% 1,5% 1,5% 1,1% 0,8% 0,2% 0,5% 0,6% 0,5% -0,1% -1,1% -1,4% -0,9% -0,6% 0,3% -0,6% -0,9% -1,4% -1,3%

11 9 Lavoro VARIAZIONE IN PUNTI % RISPETTO ALLO STESSO PERIODO ANNO PRECED. Variazione in punti % rispetto allo stesso periodo anno preced. Media 2016 Media 2013 Media 2014 Media 2015 Media 2016 Marche 2,0% -0,9% -0,2% -0,2% Italia 1,5% 0,5% -0,8% -1,0%

12 10 Export Export TASSO DI VARIAZIONE DELL'EXPORT (%) Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) III trim I trim Marche Italia II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim ,7% 2,7% 9,1% 8,1% -11,7% -5,8% -10,5% -7,6% 6,0% 10,4% -0,4% 6,9% 0,8% -3,1% -0,5% 1,7% 1,2% 2,3% 3,7% 2,9% 5,8% 2,7% 2,1% 0,1% 0,7% 1,3% 2,7% 9,6% 6,2% 6,1%

13 11 Export TASSO DI VARIAZIONE DELL'EXPORT (%) Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) Media 2016 Media 2014 Media 2015 Media 2016 Marche 7,7% -9,0% 5,7% Italia 2,2% 3,4% 1,2%

14 12 VARIAZIONE % TENDENZIALE Produzione industriale Variazione % III trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim arche -2,8% -1,2% -0,6% 0,9% 0,4% -0,5% -0,2% 0,2% -0,4% 1,6% 1,1% 1,4% 0,7% 1,1% 0,9% -0,4% 1,0% 0,5% 0,8% talia -6,2% -3,1% -1,6% 0,3% 1,2% -2,4% -2,0% -1,2% -0,3% 2,6% 2,0% 2,2% 2,0% 3,5% 0,4% 0,3% 3,6% -1,9% 4,8%

15 13 VARIAZIONE % TENDENZIALE Produzione industriale Variazione % Media 2016 Media 2013 Media 2014 Media 2015 Media 2016 Marche -0,9% 0,0% 0,9% 0,6% Italia -2,7% -1,1% 1,7% 1,2%

16 14 TASSO DI ISCRIZIONE Natimortalià imprese Tasso di iscrizione III trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim Marche 1,9% 1,6% 1,2% 1,3% 1,9% 1,5% 1,1% 1,3% 1,7% 1,4% 1,1% 1,2% 1,8% 1,5% 1,0% 1,1% 1,7% 1,5% 1,0% Italia 1,9% 1,7% 1,3% 1,5% 1,9% 1,6% 1,2% 1,4% 1,9% 1,6% 1,2% 1,4% 1,9% 1,6% 1,1% 1,3% 1,9% 1,5% 1,1%

17 15 TASSO DI ISCRIZIONE Natimortalià imprese Tasso di iscrizione Anno 2016 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Marche 6,0% 5,7% 5,5% 5,5% Italia 6,3% 6,1% 6,2% 6,0%

18 16 TASSO DI CESSAZIONE Natimortalià imprese Tasso di cessazione III trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim Marche 2,6% 1,1% 1,1% 1,4% 2,7% 0,9% 0,9% 1,6% 2,4% 0,9% 0,8% 1,4% 2,4% 0,9% 0,8% 1,5% 2,4% 0,9% 0,8% Italia 2,5% 1,1% 1,1% 0,8% 2,3% 1,0% 0,8% 1,4% 2,2% 1,0% 0,9% 1,3% 2,1% 1,0% 0,9% 1,3% 2,2% 0,9% 0,8%

19 17 TASSO DI CESSAZIONE Natimortalià imprese Tasso di cessazione Anno 2016 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Marche 6,3% 6,1% 5,6% 5,6% Italia 5,4% 5,6% 5,4% 5,3%

20 18 TASSO DI CRESCITA Natimortalià imprese Tasso di crescita III trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim Marche -0,7% 0,5% 0,1% -0,1% -0,8% 0,6% 0,2% -0,3% -0,7% 0,5% 0,3% -0,2% -0,6% 0,6% 0,1% -0,3% -0,7% 0,6% 0,2% Italia -0,5% 0,6% 0,2% 0,6% -0,4% 0,6% 0,4% 0,1% -0,3% 0,6% 0,3% 0,1% -0,2% 0,6% 0,3% 0,0% -0,3% 0,6% 0,3%

21 19 TASSO DI CRESCITA Natimortalià imprese Tasso di crescita Anno 2016 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Marche -0,2% -0,4% -0,1% -0,2% Italia 0,9% 0,5% 0,7% 0,7%

22 2

23 21 INDICATORI PER MACRO AREE

24

25 23 INDICATORI PER MACRO AREE ECONOMIA E SVILUPPO

26 21

27 25 SHORT LIST ECONONOMIA E SVILUPPO valore anno di riferimento valore anno precedente Tasso di crescita reale del PIL (%) 0,0 +1,8 +0,3 +0, Incidenza della spesa totale in R&S sul PIL (%) 0,9 0,8 1,4 1, Risorse umane in scienze e tecnologie sulla popolazione (%) 24,2 23,8 25,6 22, Indice di diffusione della banda larga nelle imprese (%) 86,9 92,5 92,5 94, Tasso di variazione del valore aggiunto agroalimentare (%) -3,4-3,4-2,3-0, Imprese artigiane attive (%) 30,7 31,1 25,4 26, Intensità di accumulazione del capitale 15,6 16,3 15,5 16, Indice di intensità creditizia (%) 70,0 70,5 63,2 60, Obiettivo rispetto all'obiettivo centro italia Confronto Marche/Italia Anno riferimento dati QUALITÀ E INNOVAZIONE FINANZA

28 26 SHORT LIST ECONONOMIA E SVILUPPO valore anno di valore anno Confronto Anno Tendenza Marche Tendenza Marche rispetto all'obiettivo valore anno di riferimento valore anno precedente Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) 5,7-9,0 2,3 1, Grado di indipendenza economica 9,9 13,7 1,7 2, Tasso di variazione dell'export agro-alimentare (%) 0,6 17,0 4,5 4, Laureati in discipline tecnico scientifiche (x ab.) 16,3 15,2 16,9 13, Adulti che partecipano all'apprendimento permanente 8,6 7,4 9,4 8, Tasso di scolarizzazione superiore (%) 86,3 86,1 84,0 80, Abbandono scolastico prematuro (%) 11,0 10,0 10,8 13, Obiettivo centro italia Confronto Marche/Italia Anno riferimento dati INTERNAZIONALIZZAZIONE CULTURA

29 27 INDICATORI PER MACRO AREE ECONOMIA E SVILUPPO

30 28 Economia e sviluppo - Tasso di crescita reale del PIL (%) Tasso di crescita reale del PIL (%) Marche: 0,0% Italia: +0,7% anno: 2014/2015 descrizione: Variazione sull'anno precedente del PIL a prezzi di mercato (valori concatenati 2010) unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali Basilicata +4,1 Abruzzo +2,6 Sicilia +2,1 Umbria +1,9 Puglia +1,2 Calabria +1,1 Emilia - Romagna +0,9 Lombardia +0,9 Molise +0,9 Toscana +0,9 Trentino - Alto Adige +0,8 Piemonte +0,7 Italia +0,7 Veneto +0,6 Centro +0,3 Liguria +0,2 Friuli - Venezia Giulia +0,1 Marche 0,0 Campania -0,1 Lazio -0,1 Sardegna -0,7 Valle D'Aosta -0, Marche 3,7 1,6-3,2-4,9 0,5-0,1-3,7-2,1 1,8 0 Centro 2,2 1,8-2 -3,8 0,7 0,6-3,1-2,1 0,2 0,3 Italia 2 1,5-1,1-5,5 1,7 0,6-2,8-1,7 0,1 0,7

31 29 Economia e sviluppo - PIL pro-capite (euro) PIL pro-capite (euro) Marche: ,0 Italia: ,0 anno: 2015 descrizione: Prodotto interno lordo procapite unità di misura: Euro fonte: Istat, Conti economici territoriali Trentino - Alto Adige ,0 Lombardia ,0 Valle D'Aosta ,0 Emilia - Romagna ,0 Lazio ,0 Veneto ,0 Liguria ,0 Toscana ,0 Centro ,0 Friuli - Venezia Giulia ,0 Piemonte ,0 Italia ,0 Marche ,0 Abruzzo ,0 Umbria ,0 Basilicata ,0 Sardegna ,0 Molise ,0 Campania ,0 Puglia ,0 Sicilia ,0 Calabria , Marche Centro Italia

32 30 Economia e sviluppo - Tasso di variazione del valore aggiunto (%) Tasso di variazione del valore aggiunto (%) Marche: -0,2% Italia: 0,5% anno: 2015 descrizione: Variazione sull'anno precedente del V.A. ai prezzi base (valori concatenati anno 2010) unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali Basilicata 4,2 Abruzzo 2,5 Sicilia 2,0 Umbria 1,8 Puglia 1,1 Calabria 0,9 Emilia - Romagna 0,7 Lombardia 0,7 Molise 0,7 Toscana 0,7 Trentino - Alto Adige 0,6 Piemonte 0,5 Italia 0,5 Veneto 0,3 Centro 0,1 Liguria 0,0 Friuli - Venezia Giulia -0,1 Marche -0,2 Campania -0,4 Lazio -0,4 Sardegna -1,0 Valle D'Aosta -1, Marche 3,7 1,7-2,9-5 0,6-0,1-3,3-2,1 1,8-0,2 Centro 2,1 1,9-1,7-3,8 0,8 0,6-2,7-1,9 0,3 0,1 Italia 1,9 1,6-0,8-5,5 1,7 0,6-2,4-1,5 0,1 0,5

33 31 Economia e sviluppo - Produttività del lavoro in agricoltura (migliaia di euro) Produttività del lavoro in agricoltura (migliaia di euro) Marche: 19,5 Italia: 22,7 anno: 2014 descrizione: aggiunto dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura sulle ULA (Unità lavorative annue) dello stesso settore unità di misura: Migliaia di euro fonte: Istat, Conti economici territoriali Emilia - Romagna 46,1 Lombardia 43,8 Trentino - Alto Adige 40,8 Toscana 31,1 Veneto 31,1 Piemonte 30,0 Friuli - Venezia Giulia 25,9 Liguria 25,2 Centro 23,7 Italia 22,7 Umbria 20,7 Lazio 19,8 Sardegna 19,8 Marche 19,5 Campania 18,1 Valle D'Aosta 17,3 Abruzzo 17,2 Sicilia 16,4 Molise 16,0 Basilicata 15,7 Puglia 12,8 Calabria 9, Marche 17,3 17,3 21,5 20,9 19,5 Centro 24,4 24,4 24,9 25,3 23,7 Italia 22,9 22,9 22,9 23,7 22,7

34 32 Economia e sviluppo - Produttività del lavoro nella pesca (migliaia di euro) Produttività del lavoro nella pesca (migliaia di euro) Marche: 30,5 Italia: 37,3 anno: 2014 descrizione: aggiunto della pesca, piscicoltura e servizi connessi per ULA dello stesso settore unità di misura: Migliaia di euro fonte: Istat, Conti economici territoriali note: Il valore aggiunto e le ULA (Unità lavorative annue), per la regione Basilicata non raggiungono livelli numericamente significativi Liguria 100,2 Friuli - Venezia Giulia 66,1 Puglia 62,7 Molise 62,6 Lombardia 57,5 Lazio 47,0 Umbria 38,1 Italia 37,3 Sardegna 35,7 Centro 35,5 Campania 35,1 Toscana 34,3 Veneto 34,0 Sicilia 31,2 Marche 30,5 Calabria 30,1 Emilia - Romagna 26,5 Piemonte 20,8 Abruzzo 13,4 Trentino - Alto Adige 11,1 Basilicata Valle D'Aosta Marche 40,6 34,4 34,1 31,7 30,5 Centro ,2 35,8 35,5 Italia 45,2 41,4 37, ,3

35 33 Economia e sviluppo - Produttività del lavoro nel commercio (migliaia di euro) Produttività del lavoro nel commercio (migliaia di euro) Marche: 47,6 talia: 49,1 anno: 2014 descrizione: aggiunto del settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio sulle ULA (Unità lavorative annue) dello stesso settore. Il settore comprende: commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa unità di misura: Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000 onte: Istat, Conti economici territoriali note: Il totale Italia contiene la voce extraegio non contabilizzata nelle regioni Lombardia 64,1 Trentino - Alto Adige 55,9 Veneto 55,7 Emilia - Romagna 54,7 Toscana 50,1 Friuli - Venezia Giulia 49,5 Lazio 49,4 Italia 49,1 Centro 48,8 Piemonte 48,7 Liguria 48,0 Marche 47,6 Valle D'Aosta 44,7 Abruzzo 42,2 Umbria 41,7 Sardegna 39,4 Basilicata 38,3 Puglia 37,8 Sicilia 37,0 Campania 36,7 Molise 35,2 Calabria 33, Marche 43,7 45,3 45,2 45,8 47,6 Centro 46,2 47,9 45,6 47,4 48,8 Italia 45,9 47,2 46,1 47,1 49,1

36 34 Economia e sviluppo - Incidenza della spesa totale in R&S sul PIL (%) Incidenza della spesa totale in R&S sul PIL (%) Marche: 0,9% Italia: 1,4% anno: 2014 descrizione: Spese sostenute per attività di ricerca e sviluppo intra-muros della Pubblica Amministrazione, dell'università, delle istituzioni private no profit e delle imprese pubbliche e private in percentuale del Pil unità di misura: % fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica note: Spese per ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica Amministrazione (PA+Università) delle istituzioni private no profit, delle imprese pubbliche e private in migliaia di euro correnti ; Pil a prezzi correnti Piemonte 2,2 Emilia - Romagna 1,7 Lazio 1,7 Friuli - Venezia Giulia 1,6 Centro 1,4 Liguria 1,4 Toscana 1,4 Italia 1,4 Campania 1,3 Lombardia 1,3 Trentino - Alto Adige 1,3 Sicilia 1,1 Veneto 1,1 Abruzzo 1,0 Puglia 1,0 Umbria 1,0 Marche 0,9 Sardegna 0,9 Calabria 0,8 Molise 0,7 Basilicata 0,6 Valle D'Aosta 0, Marche 0,5 0,5 0,7 0,6 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,9 Centro 1,4 1,4 1,4 1,4 1,3 1,4 1,3 1,3 1,4 1,4 1,4 1,4 1,3 1,4 1,4 Italia 1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,2 1,3 1,3 1,3 1,4 1,3 1,4

37 35 Economia e sviluppo Incidenza della spesa pubblica per R&S sul PIL (%) Incidenza della spesa pubblica per R&S sul PIL (%) Marche: 0,4% Italia: 0,6% anno: 2014 descrizione: Spese per ricerca e sviluppo della Pubblica Amministrazione e dell'università in percentuale del PIL unità di misura: *100 fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica note: Spese intra-muros Lazio 1,0 Campania 0,8 Centro 0,8 Sardegna 0,8 Sicilia 0,8 Umbria 0,8 Friuli - Venezia Giulia 0,7 Liguria 0,7 Puglia 0,7 Abruzzo 0,6 Emilia - Romagna 0,6 Toscana 0,6 Italia 0,6 Trentino - Alto Adige 0,5 Marche 0,4 Piemonte 0,4 Veneto 0,4 Lombardia 0,3 Valle D'Aosta 0,1 Basilicata Calabria Molise Marche 0,4 0,4 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 Centro ,9 0,9 0,8 0,9 0,9 0,9 0,8 0,6 0,8 0,8 Italia 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,9 0,6 0,6

38 36 Economia e sviluppo - Incidenza della spesa privata per R&S sul Pil Incidenza della spesa privata per R&S sul Pil Marche: 0,4% Italia: 0,7% anno: 2013 descrizione: Spesa per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL unità di misura: *100 fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica note: Spese intra-muros. Per motivi di riservatezza per gli anni 2000 e 2001 il dato del Molise è compreso in quello dell'abruzzo Piemonte 1,6 Emilia - Romagna 1,1 Lombardia 0,9 Friuli - Venezia Giulia 0,8 Liguria 0,7 Veneto 0,7 Italia 0,7 Toscana 0,6 Trentino - Alto Adige 0,6 Campania 0,5 Centro 0,5 Lazio 0,5 Marche 0,4 Abruzzo 0,3 Molise 0,3 Sicilia 0,3 Puglia 0,2 Umbria 0,2 Valle D'Aosta 0,2 Basilicata 0,0 Calabria 0,0 Sardegna 0, Marche 0,1 0,2 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 Centro 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Italia 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7

39 37 Economia e sviluppo - Addetti alla ricerca e sviluppo (per ab.) Addetti alla ricerca e sviluppo (per ab.) Marche: 3,6% Italia: 4,1% descrizione: Addetti alla ricerca e sviluppo per abitanti unità di misura: *1000 abitanti anno: 2014 fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica note: Il dato comprende ricercatori, tecnici e altro personale addetto alla R&S della Pubblica amm.ne, Università, imprese pubbliche e private. A partire dall'anno 2002 il dato comprende il personate delle istituzioni private no profit, precedentemente non rilevato dall'indagine di riferimento. Emilia - Romagna 6,8 Piemonte 5,9 Lazio 5,4 Trentino - Alto Adige 5,3 Friuli - Venezia Giulia 5,1 Lombardia 5,0 Toscana 4,9 Centro 4,8 Veneto 4,6 Liguria 4,3 Italia 4,1 Marche 3,6 Umbria 3,2 Campania 2,5 Valle D'Aosta 2,5 Abruzzo 2,4 Sardegna 2,3 Puglia 1,9 Sicilia 1,8 Basilicata Calabria Molise Marche 1,9 1,7 2 1,9 1,8 2 2,5 3,1 3,3 2,9 2,9 2,9 3,1 3,2 3,6 Centro 3,6 3,9 4,1 4,2 4,1 4,3 4,4 4,8 5,1 4,8 4,7 4,6 4 4,8 4,8 Italia 2,6 2,7 2,9 2,8 2,8 3 3,3 3,6 4,1 3,8 3,8 3,8 4,9 4,1 4,1

40 38 Economia e sviluppo - Risorse umane in scienze e tecnologie sulla popolazione (%) Risorse umane in scienze e tecnologie sulla popolazione (%) Marche: 24,2% Italia: 22,7% anno: 2016 descrizione: Percentuale di risorse umane in scienze e tecnologie sulla popolazione unità di misura: *100 fonte: Eurostat note: I valori relativi al Trentino Alto Adige sono le media dei valori della Provincia Autonoma di Trento e della Provincia Autonoma di Bolzano Emilia - Romagna 27,8 Lombardia 26,9 Lazio 26,8 Centro 25,6 Liguria 25,0 Toscana 24,7 Trentino - Alto Adige 24,6 Friuli - Venezia Giulia 24,3 Marche 24,2 Umbria 24,0 Piemonte 23,8 Veneto 23,8 Italia 22,7 Molise 22,5 Abruzzo 22,1 Valle D'Aosta 21,6 Basilicata 19,4 Sardegna 18,8 Campania 17,3 Calabria 17,0 Puglia 15,6 Sicilia 15, Marche 21, ,5 20,8 20,7 21,6 23,3 23,7 23,7 23,8 24,2 Centro 23,2 24,1 23,9 23,1 22,6 23,4 24,2 24,4 25,4 25,5 25,6 Italia 20,3 21,1 21,1 20,6 20,4 20,8 21,3 21,5 21,9 22,4 22,7

41 39 Economia e sviluppo - Indice di diffusione della banda larga nelle imprese (%) Indice di diffusione della banda larga nelle imprese (%) Marche: 86,9% Italia: 94,2% anno: 2016 descrizione: Imprese (con più di 10 addetti) che dispongono di collegamento a banda larga unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese note: Dall?anno 2009 i dati sono riportati secondo la nuova classif. Ateco Da tale anno sono inoltre rilevate nuove attività. Nel dettaglio sono rilevati i seguenti settori ATECO 2007: C- D - E - F - G - H -I -J - L - M (eccetto la 75) - N. Per tali motivi i dati non sono comparabili con quelli degli anni precedenti. Abruzzo 98,2 Valle D'Aosta 98,1 Basilicata 97,9 Trentino - Alto Adige 96,9 Veneto 96,9 Liguria 96,8 Umbria 96,5 Sardegna 96,3 Emilia - Romagna 95,5 Lombardia 95,0 Lazio 94,2 Italia 94,2 Piemonte 93,6 Campania 92,8 Centro 92,5 Friuli - Venezia Giulia 92,4 Toscana 92,4 Molise 91,1 Sicilia 90,3 Puglia 89,7 Calabria 88,1 Marche 86, Marche 50,5 48,7 70,9 72,2 79,8 78,1 72,8 94,1 93,1 96,9 95,4 92,5 86,9 Centro 49,1 54,9 68,1 76,6 79,5 82,8 83,1 87,1 91,7 94,9 93,4 92,9 92,5 Italia 50,5 56,7 69,6 75,6 81,1 82,8 81,5 88,3 93,6 94, ,4 94,2

42 40 Economia e sviluppo - Tasso di crescita dell'agricoltura (%) Tasso di crescita dell'agricoltura (%) Marche: -4,2% Italia: -2,3% anno: 2013/2014 descrizione: Variazione rispetto all'anno precedente del V.A. a valori concatenati dell'agricoltura, silvicultura e pesca unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali Emilia - Romagna 3,8 Sardegna 3,4 Lombardia 3,0 Friuli - Venezia Giulia 2,5 Trentino - Alto Adige 2,1 Piemonte 1,5 Molise 0,8 Veneto 0,5 Valle D'Aosta -0,1 Basilicata -2,3 Italia -2,3 Toscana -2,5 Calabria -2,7 Umbria -3,1 Marche -4,2 Centro -4,8 Liguria -5,4 Abruzzo -6,3 Sicilia -6,6 Lazio -8,5 Puglia -8,6 Campania -11, Marche 0,3 6,7-4,3-4,2 Centro -0,5-2,1 0,5-4,8 Italia 1,9-2,6 1,4-2,3

43 41 Economia e sviluppo - Tasso di variazione del valore aggiunto agroalimentare (%) Tasso di variazione del valore aggiunto agroalimentare (%) Marche: -3,4% Italia: -0,9% anno: 2014 descrizione: Tasso di variazione del valore aggiunto del settore agroalimentare unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali note: aggiunto dei settori Agricoltura, caccia e silvicoltura, Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco, Pesca, piscicoltura e servizi connessi. Milioni di euro - Valori concatenati anno di riferimento 2000 Trentino - Alto Adige 3,3 Sardegna 2,9 Emilia - Romagna 2,7 Molise 1,6 Valle D'Aosta 1,2 Piemonte 0,6 Friuli - Venezia Giulia 0,4 Veneto 0,4 Abruzzo 0,3 Lombardia -0,3 Toscana -0,5 Italia -0,9 Calabria -1,9 Centro -2,3 Basilicata -2,4 Umbria -2,6 Marche -3,4 Puglia -3,4 Lazio -4,0 Liguria -4,0 Sicilia -5,0 Campania -6, Marche -2,1 4,9-3,4-3,4 Centro -1,5 1,3-1,5-2,3 Italia 2,9-1,4 0,5-0,9

44 42 Economia e sviluppo - Produttività dei terreni agricoli (migliaia di euro) Produttività dei terreni agricoli (migliaia di euro) Marche: 1,2 Italia: 2,2 anno: 2015 descrizione: aggiunto dell'agricoltura ai prezzi base per ettaro di SAU (Superficie agricola utilizzata) unità di misura: Migliaia di euro fonte: Istat, Conti economici territoriali note: Riguardo alla Superfice agricola utilizzata (SAU) l?universo è formato da tutte le aziende che possiedono almeno un ettaro di SAU o la cui produzione abbia un valore superiore ai 2500?. I dati relativi alla SAU sono stimati Liguria 10,9 Campania 3,8 Trentino - Alto Adige 3,8 Lombardia 3,3 Emilia - Romagna 3,0 Veneto 3,0 Toscana 2,7 Lazio 2,4 Friuli - Venezia Giulia 2,3 Italia 2,2 Centro 2,1 Piemonte 1,9 Calabria 1,8 Sicilia 1,8 Puglia 1,7 Abruzzo 1,4 Molise 1,3 Umbria 1,3 Marche 1,2 Basilicata 0,9 Valle D'Aosta 0,9 Sardegna 0, Marche 1 1 1,1 1,1 1,1 1,2 Centro 1, ,1 2 2,1 Italia 2 2,1 2,1 2,1 2,1 2,2

45 43 Economia e sviluppo - Imprese artigiane attive (%) Imprese artigiane attive (%) Marche: 30,7% Italia: 26,1% anno: 2016 descrizione: Percentuale di imprese artigiane attive sul totale delle imprese attive unità di misura: *100 fonte: Elaborazioni SIS su dati Infocamere Valle D'Aosta 33,1 Liguria 32,6 Emilia - Romagna 32,0 Friuli - Venezia Giulia 31,4 Piemonte 31,3 Lombardia 30,8 Marche 30,7 Toscana 30,0 Veneto 30,0 Umbria 26,6 Italia 26,1 Trentino - Alto Adige 25,8 Centro 25,4 Sardegna 25,4 Abruzzo 24,7 Molise 21,7 Puglia 21,3 Calabria 21,2 Sicilia 20,5 Basilicata 20,1 Lazio 20,1 Campania 14, Marche 32,7 32,7 32,8 32,5 32,5 32,3 31,9 31,6 31,6 31,3 31,2 31,1 30,7 Centro 30,6 30,5 30,4 29,9 27,8 27,6 27,4 27,2 26,8 26,4 26,1 25,8 25,4 Italia 28,9 28,8 28,8 28, ,7 27,6 27,5 27,2 26,9 26,6 26,5 26,1

46 44 Economia e sviluppo - % delle vendite alimentari della piccola e media distribuzione % delle vendite alimentari della piccola e media distribuzione Marche: 28,5% Italia: 34,0% anno: 2014 descrizione: Percentuale di vendite della piccola e media distribuzione unità di misura: *100 fonte: Ministero attività produttive Campania 63,6 Calabria 60,0 Puglia 59,0 Sicilia 58,9 Basilicata 55,6 Sardegna 47,6 Molise 45,5 Liguria 44,3 Lazio 37,1 Italia 34,0 Centro 33,7 Toscana 33,2 Piemonte 31,4 Marche 28,5 Umbria 24,1 Abruzzo 24,0 Valle D'Aosta 22,4 Trentino - Alto Adige 19,0 Emilia - Romagna 18,5 Lombardia 17,9 Friuli - Venezia Giulia 17,7 Veneto 14, Marche 32,1 31,9 32,1 30,8 29,6 29,1 28,9 28, ,5 Centro 38,4 38,1 38,4 36,9 35,8 35,5 35,2 34,7 34,1 33,7 Italia 39 38,5 38,2 37,3 36,2 35,8 35, ,5 34

47 45 Economia e sviluppo - % delle vendite non alimentari della piccola e media distribuzione % delle vendite non alimentari della piccola e media distribuzione Marche: 75,7% Italia: 76,4% anno: 2014 descrizione: Percentuale di vendite della piccola e media distribuzione unità di misura: *100 fonte: Ministero attività produttive Basilicata 89,1 Puglia 88,2 Campania 87,7 Sicilia 81,6 Toscana 81,4 Liguria 80,1 Molise 79,6 Calabria 78,5 Centro 77,6 Sardegna 76,9 Italia 76,4 Lazio 76,3 Piemonte 75,9 Trentino - Alto Adige 75,8 Marche 75,7 Valle D'Aosta 74,7 Veneto 74,2 Abruzzo 73,9 Umbria 73,5 Emilia - Romagna 73,2 Friuli - Venezia Giulia 68,9 Lombardia 68, Marche 77,3 77,4 77, ,2 77,9 77,9 76,2 75,7 Centro 77,9 77,8 77,9 77,4 77,2 77,3 77,3 77,3 77,1 77,6 Italia 77, ,7 76,5 76, ,1 75,8 75,9 76,4

48 46 Economia e sviluppo - Intensità di accumulazione del capitale Intensità di accumulazione del capitale Marche: 15,6% Italia: 16,7% anno: 2014 descrizione: Investimenti fissi lordi in percentuale del PIL unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali note: Il totale Italia contiene le regioni diverse e non specificate Trentino - Alto Adige 25,6 Valle D'Aosta 24,7 Abruzzo 22,1 Molise 21,9 Basilicata 21,8 Piemonte 19,7 Friuli - Venezia Giulia 17,9 Calabria 17,8 Sardegna 17,7 Veneto 16,7 Italia 16,7 Emilia - Romagna 16,6 Liguria 16,5 Umbria 16,5 Lombardia 16,3 Puglia 15,8 Marche 15,6 Toscana 15,6 Centro 15,5 Lazio 15,3 Sicilia 14,5 Campania 14, Marche 19,7 19,3 17,3 16,3 15,6 Centro 17,8 17,9 16,9 16,1 15,5 Italia 19,9 19,4 18,2 17,2 16,7

49 47 Economia e sviluppo - Indice di intensità creditizia (%) Indice di intensità creditizia (%) Marche: 70,0% Italia: 60,1% anno: 2012 descrizione: Impieghi bancari delle imprese non finanziarie sul PIL unità di misura: *100 fonte: Elaborazioni Istat su dati Banca d'italia-base informativa pubblica note: I dati si riferiscono alle categorie prenditrici "società e quasi società non finanziarie" e "famiglie produttrici" Trentino - Alto Adige 75,8 Lombardia 75,4 Emilia - Romagna 74,3 Veneto 70,5 Marche 70,0 Umbria 64,7 Toscana 64,4 Centro 63,2 Lazio 61,0 Italia 60,1 Friuli - Venezia Giulia 52,4 Abruzzo 50,4 Piemonte 49,4 Liguria 44,8 Puglia 41,1 Campania 38,8 Sardegna 38,3 Valle D'Aosta 37,4 Basilicata 37,3 Sicilia 35,8 Molise 35,3 Calabria 27, Marche 67,7 70,5 70 Centro 60,4 63,5 63,2 Italia 59 60,9 60,1

50 48 Economia e sviluppo - Impieghi bancari per abitanti (milioni di euro) Impieghi bancari per abitanti (milioni di euro) Marche: 25,9 Italia: 24,8 anno: 2016 descrizione: Impieghi bancari per abitanti unità di misura: Milioni di euro fonte: Banca d'italia note: Banche con raccolta a breve e e a medio-lungo termine. Depositi e impieghi per localizzazione della clientela. Il totale talia comprende anche i valori non ripartibili Lazio 66,1 Centro 46,4 Lombardia 43,9 Trentino - Alto Adige 38,2 Emilia - Romagna 33,4 Veneto 31,4 Toscana 29,1 Marche 25,9 Piemonte 25,6 Friuli - Venezia Giulia 25,6 Italia 24,8 Umbria 23,9 Liguria 22,8 Valle D'Aosta 22,3 Abruzzo 18,4 Sardegna 16,1 Puglia 13,6 Campania 13,3 Sicilia 12,6 Basilicata 11,9 Molise 11,6 Calabria 10, Marche 27,3 15,6 16,9 18,1 8,6 9 22,6 24,9 68,6 25,8 28,1 29, ,6 27,3 27,7 25,9 Centro 37,9 21,2 22,6 23,7 24,7 26,4 27,4 30,1 30,8 30,3 32, ,7 46,1 46,5 47,4 46,4 Italia 30,6 16, ,9 19,8 19,6 23,2 25,3 26,9 25,9 27,9 31,9 32,2 30, ,2 24,8

51 49 Economia e sviluppo - Depositi bancari per abitanti (milioni di euro) Depositi bancari per abitanti (milioni di euro) Marche: 17,7 Italia: 16,4 anno: 2016 descrizione: Depositi bancari per abitanti unità di misura: Milioni di euro fonte: Banca d'italia note: Depositi e impieghi per ocalizzazione della clientela. Il totale Italia comprende anche i valori non ripartibili Lombardia 37,7 Trentino - Alto Adige 30,7 Lazio 25,8 Emilia - Romagna 22,9 Friuli - Venezia Giulia 21,8 Veneto 21,7 Centro 21,3 Piemonte 19,2 Valle D'Aosta 18,8 Toscana 17,7 Marche 17,7 Liguria 17,0 Italia 16,4 Umbria 12,4 Abruzzo 11,8 Puglia 9,3 Sardegna 8,8 Campania 8,7 Basilicata 8,2 Sicilia 7,3 Molise 7,3 Calabria 5, Marche 11,2 6,2 6,4 6,9 7 7,4 7,7 11,9 30,7 17,6 17,9 18, ,3 21,6 7 17,7 Centro 20,9 11,3 12,1 12,8 12,9 13, ,3 16,9 22,8 22,7 23,2 25, ,4 20,3 21,3 Italia 17,4 9,6 10,2 10,6 11, ,3 12,6 13,9 19,2 19,4 19,7 21,4 21,6 21,2 18,3 16,4

52 50 Economia e sviluppo - Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) Marche: 5,7% Italia: 1,2% anno: 2016 descrizione: Variazione % dell'export (rispetto allo stesso periodo anno precedente) unità di misura: *100 fonte: Istat, Statistiche del commercio estero note: Il totale Italia comprende anche le regioni diverse e non specificate Basilicata 53,8 Calabria 10,7 Abruzzo 9,7 Liguria 8,1 Molise 7,1 Friuli - Venezia Giulia 6,4 Marche 5,7 Campania 3,8 Lazio 3,0 Centro 2,3 Emilia - Romagna 1,5 Veneto 1,4 Italia 1,2 Toscana 1,0 Lombardia 0,6 Trentino - Alto Adige 0,2 Umbria 0,2 Puglia -2,0 Piemonte -2,8 Valle D'Aosta -6,6 Sardegna -10,9 Sicilia -16, Marche 11,2 9,5 6,3 12,2 7,7-9 5,7 Centro 17,6 13,2 6,4-0,5 3,4 1 2,3 Italia 15,6 11,4 3,8 0 2,2 3,4 1,2

53 51 Economia e sviluppo - Grado di indipendenza economica Grado di indipendenza economica Marche: 9,9% Italia: 2,5% descrizione: (Export - Import) in percentuale del PIL unità di misura: *100 anno: 2015 fonte: Istat, Conti economici territoriali, Statistiche del commercio estero Veneto 38,0 Emilia - Romagna 16,0 Piemonte 12,3 Abruzzo 11,3 Toscana 10,3 Marche 9,9 Valle D'Aosta 9,0 Umbria 5,8 Basilicata 4,9 Friuli - Venezia Giulia 3,5 Italia 2,5 Centro 1,7 Trentino - Alto Adige 0,5 Calabria -0,6 Puglia -0,8 Molise -1,2 Campania -2,5 Liguria -2,7 Sicilia -5,1 Lazio -5,7 Sardegna -6,9 Lombardia -10, Marche 5,8 5,9 8,1 12,3 13,7 9,9 Centro -1,4-1,5 0,8 2,3 2,9 1,7 Italia -1,9-1,6 0,6 1,8 2,6 2,5

54 52 Economia e sviluppo Propensione all export Propensione all'export Marche: 7.800,9 Italia: 5.740,0 anno: 2016 descrizione: Esportazioni pro-capite (euro/abitante) unità di misura: Euro fonte: Istat, Conti economici territoriali, Statistiche del commercio estero note: Il totale Italia comprende anche le regioni diverse e non specificate Emilia - Romagna ,6 Veneto ,7 Lombardia ,8 Friuli - Venezia Giulia ,8 Piemonte ,8 Toscana 8.909,4 Basilicata 7.904,8 Marche 7.800,9 Trentino - Alto Adige 7.370,2 Abruzzo 6.166,4 Italia 5.740,0 Centro 5.688,7 Liguria 4.690,8 Valle D'Aosta 4.451,1 Umbria 4.104,6 Lazio 3.329,9 Sardegna 2.542,3 Puglia 1.949,6 Campania 1.725,0 Molise 1.690,5 Sicilia 1.402,0 Calabria 210, Marche 5924,7 6250,2 7540,5 8065,8 6825,2 5084,4 5696,5 5673, ,4 8044,2 7352,9 7800,9 Centro 3986,8 4010,4 4515,5 7663,5 4582,7 3848,8 388,1 384,8 389,4 409,4 5479, ,7 Italia 4888,9 5117,5 5632,9 6030,4 6113,9 4846,7 883,6 878,8 1084,9 1066,6 6547,2 6813,1 5740

55 53 Economia e sviluppo - Capacità di esportare Capacità di esportare Marche: 28,3% Italia: 25,1% anno: 2015 descrizione: Esportazioni in percentuale PIL unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali, Statistiche del commercio estero note: Il totale Italia comprende anche le regioni diverse e non specificate Veneto 37,9 Emilia - Romagna 37,0 Piemonte 35,9 Friuli - Venezia Giulia 34,9 Lombardia 31,0 Toscana 29,9 Marche 28,3 Basilicata 26,3 Italia 25,1 Abruzzo 23,2 Trentino - Alto Adige 19,5 Centro 18,9 Umbria 17,2 Sardegna 14,7 Liguria 14,2 Valle D'Aosta 13,8 Puglia 11,5 Lazio 10,4 Sicilia 9,9 Campania 9,7 Molise 8,3 Calabria 1, Marche 22,3 24,2 26,3 29,9 31,4 28,3 Centro 15, ,4 18,5 18,9 18,9 Italia ,2 24,3 24,6 25,1

56 54 Economia e sviluppo - Intensità di esportazione di prodotti industriali Intensità di esportazione di prodotti industriali Marche: 1,2% talia: 0,2% anno: 2015 descrizione: Esportazioni su aggiunto dell'industria in senso stretto Codice Ateco:C, D, E) unità di misura: *100 onte: Istat, Conti economici territoriali, Statistiche del commercio estero note: Il totale Italia contiene le regioni iverse e non specificate Sardegna 2,0 Friuli - Venezia Giulia 1,7 Piemonte 1,7 Toscana 1,6 Veneto 1,6 Emilia - Romagna 1,5 Lombardia 1,5 Sicilia 1,3 Liguria 1,2 Marche 1,2 Abruzzo 1,1 Lazio 1,1 Trentino - Alto Adige 1,1 Valle D'Aosta 1,1 Basilicata 1,0 Puglia 1,0 Umbria 1,0 Campania 0,9 Molise 0,7 Calabria 0,2 Italia 0,2 Centro 0, Marche 0,9 1,1 1,2 1,4 1,4 1,2 Centro Italia 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2

57 55 Economia e sviluppo - Grado di produttività dell industria verso l estero Grado di produttività dell'industria verso l'estero Marche: 86,5 Italia: 106,4 anno: 2014 descrizione: Esportazioni per ULA (unità di lavoro) dell'industria in senso stretto unità di misura: Milioni di euro fonte: Istat, Conti economici territoriali, Statistiche del commercio estero Lombardia 126,8 Emilia - Romagna 125,7 Piemonte 124,5 Friuli - Venezia Giulia 120,6 Toscana 113,8 Veneto 112,4 Valle D'Aosta 111,4 Italia 106,4 Lazio 105,7 Liguria 103,3 Sardegna 103,2 Trentino - Alto Adige 103,2 Centro 100,8 Marche 86,5 Sicilia 79,7 Abruzzo 78,9 Umbria 58,1 Basilicata 51,2 Puglia 50,1 Campania 45,4 Molise 29,2 Calabria 7, Marche 52,4 61,5 68,3 79,2 86,5 Centro 72,3 84,4 93,6 95,5 100,8 Italia 83,3 92,9 100,2 102,5 106,4

58 56 Economia e sviluppo - Capacità d' exp. prod. a elevata crescente produttività Capacità d' exp. prod. a elevata crescente produttività Marche: 34,6% Italia: 31,4% anno: 2015 descrizione: Quota % del valore delle esportazioni dei prodotti ad elevata crescita della domanda mondiale (settori CE, CF, CI, CJ, CL, M, R, S) sul totale delle esportazioni unità di misura: *100 fonte: Istat, Statistiche sul commercio estero note: Esportazioni (in euro) di: CE- Sostanze e prodotti chimici; CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici; CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici; CJ-Apparecchi elettrici; CL-Mezzi di trasporto; M - Attività professionali, scientifiche e tecniche; R - Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento; S - Altre attività di servizi. Totale esportazioni (in euro) Basilicata 85,8 Lazio 68,8 Abruzzo 59,6 Molise 43,9 Piemonte 40,7 Puglia 40,7 Centro 36,1 Marche 34,6 Lombardia 34,2 Campania 33,0 Liguria 32,7 Italia 31,4 Emilia - Romagna 27,1 Calabria 26,2 Trentino - Alto Adige 24,3 Friuli - Venezia Giulia 23,8 Sicilia 21,3 Toscana 18,8 Umbria 17,6 Veneto 17,6 Valle D'Aosta 10,9 Sardegna 4, Marche 9,1 10,1 11, , ,9 25,1 20,8 33, ,6 27,7 33,5 36,6 34,6 Centro 29,9 28,3 30,5 28,8 29,5 29,7 31,3 32,2 31,3 32,9 33,4 31,9 31,6 34,6 35,8 36,1 Italia 31,2 30,5 30, ,1 30,2 29,7 29,5 28,9 29,7 30,3 29,3 28,7 29,6 30,1 31,4

59 57 Economia e sviluppo - Capacità di attrazione dei consumi turistici (gg) Capacità di attrazione dei consumi turistici (gg) Marche: 7,8 Italia: 6,5 anno: 2015 descrizione: Giornate di presenza (italiani e stranieri) nel complesso degli esercizi ricettivi per abitante unità di misura: giorni fonte: Istat, Statistiche del turismo note: Le regioni Veneto e Friuli - Venezia Giulia, a seguito dell'entrata in vigore di eggi regionali riguardanti la definizione di strutture ricettive complementari, hanno classificato tra queste ultime anche gli alloggi in affitto gestiti in forma mprenditoriale che in precedenza venivano invece inseriti tra gli alloggi privati; di conseguenza, per il 2000, si è verificato un notevole aumento della capacità ricettiva e del movimento clienti di tali strutture. Trentino - Alto Adige 43,0 Valle D'Aosta 25,3 Veneto 12,9 Toscana 11,8 Liguria 9,1 Emilia - Romagna 8,2 Centro 7,8 Marche 7,8 Sardegna 7,5 Umbria 6,6 Friuli - Venezia Giulia 6,5 Italia 6,5 Lazio 5,4 Abruzzo 4,6 Calabria 4,1 Basilicata 4,0 Lombardia 3,8 Puglia 3,3 Campania 3,2 Piemonte 3,1 Sicilia 2,9 Molise 1, Marche 8,5 9 8,9 9 8,5 8,2 8,5 8,8 7,4 6,8 6,9 7,2 7,1 7,1 7,3 7,8 Centro 7,8 7,9 7,5 7,3 7,3 7,8 8,1 8,1 7,7 7,4 7,5 7,9 7,7 7,6 7,5 7,8 Italia 6 6, ,9 6,1 6,2 6,3 6,2 6,2 6,2 6,5 6,4 6,3 6,2 6,5

60 58 Economia e sviluppo - Tasso di variazione degli arrivi turistici (%) Tasso di variazione degli arrivi turistici (%) Marche: 1,1% Italia: 3,2% anno: 2016 descrizione: Tasso di variazione degli arrivi turistici unità di misura: var. % fonte: Istat, Statistiche del turismo Sardegna 10,3 Valle D'Aosta 9,2 Puglia 8,6 Calabria 8,2 Trentino - Alto Adige 7,4 Basilicata 6,5 Friuli - Venezia Giulia 6,5 Emilia - Romagna 6,0 Campania 4,5 Lazio 4,0 Veneto 3,5 Liguria 3,3 Italia 3,2 Piemonte 2,7 Abruzzo 2,5 Centro 1,7 Marche 1,1 Toscana 0,4 Umbria -1,1 Lombardia -1,5 Sicilia -2,7 Molise -8, Marche 3-0,6 3,2-0,3-1,1 3 1,9-4,6 0 3,9 5,1-1,8 0,2 1,8 3,9 1,1 Centro -1,7-2,9-2,9 8,2 2,4 8,4 1,1-3,3 0 0,4 3,5-0,4 0,4 2,2 4,2 1,7 Italia 2,2 0,3 0,8 3,9 2,8 5,3 3,3-0,6 0 3, ,1 2,6 6,4 3,2

61 59 Economia e sviluppo - Tasso di variazione delle presenze turistiche (%) Tasso di variazione delle presenze turistiche (%) Marche: -0,4% Italia: 2,6% anno: 2016 descrizione: Tasso di variazione delle presenze turistiche unità di misura: var. % fonte: Istat, Statistiche del turismo Sardegna 8,8 Valle D'Aosta 7,1 Puglia 6,7 Trentino - Alto Adige 6,0 Campania 5,4 Liguria 5,1 Friuli - Venezia Giulia 4,9 Calabria 4,4 Emilia - Romagna 3,5 Veneto 3,4 Italia 2,6 Piemonte 2,4 Basilicata 1,9 Lazio 1,5 Umbria 1,3 Abruzzo 0,7 Centro 0,4 Toscana -0,2 Marche -0,4 Lombardia -1,8 Sicilia -5,6 Molise -6, Marche 6,4-0,1 1,9-4,4-2,8 4,4 4,1-15, ,1-0,9 0,8 3,1 7-0,4 Centro 1,4-4,8-2,4 2,5 7,3 4,7 1,5-3,4 0-1,4 2,6-1,5 0 1,2 3,2 0,4 Italia 3,4-1,4-0,2 0,3 2,8 3,2 2,7-0,8 0 0,5 1,4-1 0,3 4 2,6

62 60 Economia e sviluppo - Permanenza media (gg) Permanenza media (gg) Marche: 5,2 Italia: 3,5 anno: 2015 descrizione: Permanenza media di turisti italiani e stranieri unità di misura: giorni fonte: Istat, Statistiche del turismo Calabria 5,5 Marche 5,2 Sardegna 4,7 Trentino - Alto Adige 4,4 Abruzzo 4,1 Puglia 3,9 Emilia - Romagna 3,8 Veneto 3,7 Campania 3,6 Friuli - Venezia Giulia 3,6 Toscana 3,5 Italia 3,5 Basilicata 3,4 Centro 3,3 Liguria 3,3 Molise 3,3 Sicilia 3,2 Lazio 2,9 Piemonte 2,9 Valle D'Aosta 2,9 Umbria 2,5 Lombardia 2, Marche 6,3 6,5 6,5 6,4 6,2 6 6,1 6,3 5,5 5,3 5 4,9 4, ,2 Centro 3,6 3,7 3,6 3,7 3,5 3,6 3,5 3,5 3,5 3,5 3,4 3,4 3,4 3,4 3,3 3,3 Italia 4,2 4,3 4,2 4, ,9 3,9 3,9 3,9 3,8 3,7 3,7 3,6 3,5 3,5

63 61 Economia e sviluppo - Tasso di variazione dell'export agro-alimentare (%) Tasso di variazione dell'export agroalimentare (%) Marche: 0,6% Italia: 4,2% anno: 2015/2016 descrizione: Variazione rispetto all'anno precedente dell'export agroalimentare unità di misura: *100 fonte: Istat, Statistiche del commercio estero note: CPAteco A- PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA e Cpateco CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco B-PRODOTTI DELLA PESCA E DELLA PISCICOLTURA DA-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO Il valore Italia comprende anche regioni diverse e non specificate non contabilizzata nelle regioni Molise 13,1 Calabria 12,8 Sicilia 8,5 Lazio 8,1 Friuli - Venezia Giulia 7,0 Lombardia 7,0 Umbria 6,8 Abruzzo 5,5 Basilicata 5,0 Centro 4,5 Italia 4,2 Trentino - Alto Adige 3,5 Liguria 3,2 Toscana 3,2 Campania 2,9 Emilia - Romagna 2,5 Piemonte 2,5 Veneto 1,7 Marche 0,6 Puglia -2,0 Sardegna -5,8 Valle D'Aosta Marche 19,3 11, ,8 17 0,6 Centro ,5 Italia 12,7 8,4 8,6 7-0,1 12,4 4,2

64 62 Economia e sviluppo - Indice del traffico merci su ferrovia (t. x 100 ab.) Indice del traffico merci su ferrovia (t. x 100 ab.) Marche: 14,3 Italia: 27,9 anno: 2010 descrizione: Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita (Media delle merci in ingresso ed in uscita) per ferrovia per 100 abitanti unità di misura: Tonnellate/abitanti fonte: Istat (elaborazioni), Trenitalia Spa - Indicatori regionali sviluppo note: I dati sono di fonte Trenitalia spa. Nel 2004 nel valore Italia non sono incluse tonnellate di merci perché non ripartibili. Liguria 181,4 Umbria 69,5 Emilia - Romagna 52,8 Friuli - Venezia Giulia 34,8 Piemonte 34,2 Lombardia 32,7 Toscana 31,8 Italia 27,9 Veneto 26,0 Centro 24,2 Puglia 21,3 Trentino - Alto Adige 18,9 Sicilia 15,8 Lazio 14,6 Marche 14,3 Campania 5,8 Basilicata 3,6 Abruzzo 3,5 Calabria 1,8 Valle D'Aosta 1,6 Molise 0,0 Sardegna 0, Marche 31,7 31,6 33,9 14,3 14,3 Centro 40,4 42, ,2 24,2 Italia 47,6 50,1 50,1 27,9 27,9

65 63 Economia e sviluppo - Indice del traffico merci su strada (t. x ab.) Indice del traffico merci su strada (t. x ab.) Marche: 13,2 Italia: 15,4 anno: 2015 descrizione: Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita (Media delle merci in ingresso ed in uscita) su strada per 100 abitanti unità di misura: Tonnellate/abitante fonte: Istat, Statistiche dei trasporti - Indicatori regionali sviluppo Trentino - Alto Adige 27,0 Emilia - Romagna 25,7 Umbria 25,1 Veneto 24,3 Toscana 21,3 Lombardia 21,0 Liguria 17,2 Friuli - Venezia Giulia 16,8 Piemonte 16,8 Italia 15,4 Molise 14,2 Centro 14,1 Calabria 13,5 Marche 13,2 Basilicata 12,8 Valle D'Aosta 11,7 Sardegna 11,3 Abruzzo 9,3 Lazio 8,1 Puglia 7,0 Sicilia 6,6 Campania 6, Marche 22,2 22,1 23,9 23,1 24,7 25,5 24,6 23,2 23, ,5 23, ,9 12,9 13,2 Centro 18,5 18,1 19, ,2 21,9 21,6 22,5 23,5 24,1 23,5 20,5 15,2 14,2 13,1 14,1 Italia 20,6 19,7 21, ,7 24,9 24,5 24,6 24,8 23,8 24,6 22,1 18,5 16,6 15,4 15,4

66 64 Economia e sviluppo - Indice del traffico merci in navigazione di cabotaggio (t. x 100 ab.) Indice del traffico merci in navigazione di cabotaggio (t. x 100 ab.) Marche: 62,2 Italia: 141,4 anno: 2012 descrizione: Media delle tonnellate di merci in ingresso ed in uscita in navigazione di cabotaggio per 100 abitanti unità di misura: Tonnellate per 100 abitanti fonte: Istat, Statistiche dei trasporti - Indicatori regionali sviluppo Sardegna 711,3 Liguria 561,1 Sicilia 420,3 Calabria 288,9 Toscana 207,7 Friuli - Venezia Giulia 191,2 Puglia 179,1 Italia 141,4 Campania 122,9 Centro 105,7 Emilia - Romagna 91,7 Veneto 67,8 Lazio 66,9 Marche 62,2 Abruzzo 48,9 Molise 28,6 Basilicata Lombardia Piemonte Trentino - Alto Adige Umbria Valle D'Aosta Marche 61,9 51,1 50,5 59,2 53,9 64,8 63,3 102,5 115,1 111,5 102,2 96,2 62,2 Centro 90,3 83,8 89,6 88,8 87,7 105,5 101,8 134,8 88,1 102,9 109,8 115,8 105,7 Italia 104,7 100,8 108,1 117, ,8 134,1 149,9 132,6 131, ,4 141,4

67 65 Economia e sviluppo - Indice del traffico aereo (x 100 ab.) Indice del traffico aereo (x 100 ab.) Marche: 33,3 Italia: 258,9 anno: 2015 descrizione: Passeggeri sbarcati ed mbarcati per via aerea per 100 abitanti, non sono compresi i passeggeri in transito. unità di misura: n*100 fonte: Istat, Statistiche dei trasporti - ndicatori regionali sviluppo note: L'universo di osservazione dell'indagine sul trasporto aereo è costituito dagli aeroporti che hanno un traffico superiore a 15 mila unità di passeggeri. Inoltre non sono compresi i passeggeri in transito. Lazio 781,5 Sardegna 457,7 Centro 447,4 Lombardia 384,6 Sicilia 280,5 Veneto 277,9 Italia 258,9 Toscana 192,6 Emilia - Romagna 161,8 Calabria 157,2 Puglia 151,9 Campania 104,7 Liguria 85,8 Piemonte 85,6 Friuli - Venezia Giulia 60,3 Abruzzo 45,9 Marche 33,3 Umbria 31,3 Trentino - Alto Adige 2,5 Basilicata 0,0 Molise 0,0 Valle D'Aosta 0, Marche 30,5 30,3 30,6 33,6 32,3 30,2 30,5 31,6 25,8 26,8 32,2 38,7 35,9 31,9 30,4 33,3 Centro 339,3 259,8 268,3 282,3 303,1 322,3 339,3 378,7 391,4 375,1 393,6 425, ,6 421,2 447,4 Italia 206,5 155,2 159,2 173,1 183,1 191,4 206,5 227,2 222,2 215,5 229,6 249,3 245,4 238,4 247,4 258,9

68 66 Economia e sviluppo - Laureati in discipline tecnico scientifiche (x ab.) Laureati in discipline tecnico scientifiche (x ab.) Marche: 16,3% Italia: 13,2% anno: 2012 descrizione: Laureati in discipline scientifiche e tecnologiche per mille abitanti in età anni unità di misura: *1000 Abitanti fonte: Elaborazioni Istat su dati Miur note: Sono stati considerati i diplomati (corsi di diploma del vecchio ordinamento), i laureati, i dottori di ricerca, diplomati ai corsi di specializzazione, di perfezionamento e dei master di I e II ivello (corrispondenti ai livelli ISCED 5A, 5B e 6 corrispondenti ai campi disciplinari sced 42, 44, 46, 48, 52, 54 e 58. Emilia - Romagna 18,7 Friuli - Venezia Giulia 18,7 Lazio 17,9 Piemonte 17,6 Centro 16,9 Toscana 16,6 Lombardia 16,3 Marche 16,3 Liguria 15,1 Italia 13,2 Umbria 12,2 Veneto 12,0 Campania 11,2 Calabria 10,3 Abruzzo 9,8 Trentino - Alto Adige 9,7 Sicilia 8,0 Sardegna 7,9 Puglia 6,7 Basilicata 4,7 Molise 3,5 Valle D'Aosta 0, Marche 5,1 6,3 7,1 8,3 9,4 12,3 12,8 11,8 13,1 14,9 15,2 16,3 Centro 6,9 7,8 9,6 11,6 12,4 13,9 15,6 15,5 16,6 18,2 17,4 16,9 Italia 5,7 6,2 7,4 9 10,2 10,7 12,2 11,9 12,1 12,9 13,3 13,2

69 67 Economia e sviluppo - Adulti che partecipano all'apprendimento permanente Adulti che partecipano all'apprendimento permanente Marche: 8,6% Italia: 8,3% anno: 2016 descrizione: Percentuale della popolazione anni che frequenta un corso di studio o di formazione professionale unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro note: L?indicatore è espresso in media annua Friuli - Venezia Giulia 11,8 Trentino - Alto Adige 11,5 Toscana 10,3 Umbria 10,3 Emilia - Romagna 10,0 Sardegna 9,9 Centro 9,4 Lombardia 9,3 Liguria 9,2 Lazio 8,8 Marche 8,6 Veneto 8,5 Piemonte 8,4 Italia 8,3 Valle D'Aosta 7,8 Basilicata 7,6 Abruzzo 7,4 Molise 6,5 Puglia 6,3 Campania 5,8 Calabria 5,7 Sicilia 5, Marche 6 5,3 6,1 5,7 5,5 4,6 4,6 5 7,4 7,1 9,3 7,4 8,6 Centro 7,1 7 7,1 7,3 7,3 6 6,2 5,7 7,6 7,1 9 8,4 9,4 Italia 6,2 5,8 6,1 6,2 6,3 6,8 6,9 6,3 6,6 6,2 8 7,3 8,3

70 68 Economia e sviluppo - Tasso di scolarizzazione superiore (%) asso di scolarizzazione superiore (%) Marche: 86,3% talia: 80,5% anno: 2016 escrizione: Tasso di scolarizzazione uperiore nità di misura: *100 onte: ISTAT- MIUR ote: Percentuale della popolazione in età 0-24 anni che ha conseguito almeno il iploma di scuola secondaria superiore Umbria 90,2 Veneto 89,0 Marche 86,3 Molise 86,0 Friuli - Venezia Giulia 85,7 Lazio 84,2 Centro 84,0 Emilia - Romagna 83,8 Piemonte 82,7 Abruzzo 82,4 Trentino - Alto Adige 82,4 Basilicata 81,2 Toscana 80,9 Italia 80,5 Liguria 80,4 Lombardia 80,0 Calabria 78,4 Campania 78,4 Puglia 77,9 Valle D'Aosta 77,8 Sardegna 71,3 Sicilia 70, Marche 80 77,2 78,4 80,6 83,9 80,7 81,5 83,7 80,2 80,6 85,3 86,1 86,3 Centro 78,2 79,6 80,5 81,1 81,5 81, ,5 79, ,5 82,7 84 Italia 72, ,8 75, ,8 75,9 78,2 77,1 77,3 79,4 79,7 80,5

71 69 Economia e sviluppo - Abbandono scolastico prematuro (%) Abbandono scolastico prematuro (%) Marche: 11,0% Italia: 13,8% anno: 2016 descrizione: Percentuale della popolazione anni con titolo di studio inferiore al diploma di scuola secondaria superiore e che non partecipa ad ulteriore istruzione o formazione unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro note: I dati dal 2004 non sono confrontabili con quelli degli anni precedenti poiché è cambiata la sezione del questionario che riguarda la formazione e la classificazione dei titoli di studio Umbria 6,7 Veneto 6,9 Friuli - Venezia Giulia 8,0 Trentino - Alto Adige 9,5 Piemonte 10,2 Molise 10,3 Centro 10,8 Lazio 10,9 Marche 11,0 Emilia - Romagna 11,3 Liguria 11,4 Toscana 11,5 Abruzzo 12,4 Lombardia 12,7 Basilicata 13,6 Italia 13,8 Valle D'Aosta 14,5 Calabria 15,7 Puglia 16,9 Campania 18,1 Sardegna 18,1 Sicilia 23, Marche 16,7 19, ,4 14,7 15, ,7 13,9 10, Centro 17,1 16,2 14,5 13,8 14,5 13,5 14, ,7 13,7 12,4 11,5 10,8 Italia 22,9 22,4 20,6 19,7 19,7 19,2 18, , ,7 13,8

72 70 Economia e sviluppo - Incidenza della spesa per ricreazione e cultura (%) Incidenza della spesa per ricreazione e cultura (%) Marche: 7,0% Italia: 7,0% anno: 2014 descrizione: Percentuale di consumi interni (dei residenti e non) per "ricreazione e cultura" sul totale dei consumi interni unità di misura: *100 fonte: Istat, Conti economici territoriali note: Il settore "Ricreazione e Cultura" comprende, secondo la classificazione Nace Rev.1 delle attività economiche, le seguenti attività: produzioni e distribuzioni cinematografiche e di video; attività radio televisive; altre attività dello spettacolo ; attività delle agenzie di stampa; attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; attività sportive; altre attività ricreative Piemonte 8,4 Umbria 7,9 Emilia - Romagna 7,8 Trentino - Alto Adige 7,8 Lombardia 7,6 Sardegna 7,3 Friuli - Venezia Giulia 7,1 Veneto 7,1 Marche 7,0 Italia 7,0 Toscana 6,9 Centro 6,8 Basilicata 6,6 Lazio 6,6 Calabria 6,5 Abruzzo 6,2 Molise 6,1 Puglia 6,1 Valle D'Aosta 5,8 Liguria 5,6 Campania 5,5 Sicilia 5, Marche 7 7,1 7,3 7,2 7,1 7 Centro 6,9 7,2 7,3 7,1 7 6,8 Italia 6,9 7,2 7,3 7,2 6,9 7

73 71 INDICATORI PER MACRO AREEE SOCIETA

74

75 73 SHORT LIST SOCIETA' Obiettivo valore anno di riferimento valore anno precedente Tendenza Marche rispetto all'obiettivo centro italia Confronto Marche/Italia Anno riferimento dati GARANZIE SOCIALI Incidenza di povertà (%) 8,9 7,6 7,8 10, Posti letto in strutture residenziali socio assistenziali 752,6 706,5 540,2 657, Spesa sanitaria rispetto al PIL (%) 9,0 9,2 8,3 8, Spesa sanitaria pubblica pro capite (euro) 1.781, , , , SALUTE Tasso di utilizzo dei posti letto negli ospedali (%) 78,7 77,8 80,4 79, SICUREZZA DEL LAVORO E SUL LAVORO. Tasso di occupazione anni (%) 62,2 62,1 62,0 57, Tasso di occupazione dei lavoratori anziani (55-64 anni) (%) 52,7 54,0 56,0 50,3 2016

76 74 SHORT LIST SOCIETA' Obiettivo valore anno di riferimento valore anno precedente Tendenza Marche rispetto all'obiettivo centro italia Confronto Marche/Italia Anno riferimento dati Tasso di disoccupazione (%) 10,6 9,9 10,4 11, Dipendenti a tempo determinato (%) 15,4 14,9 13,1 14, Occupati irregolari (%) 10,2 9,4 13,5 13, Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente 17,1 19,3 12,9 12, Delitti per abitanti 3054,5 3447,4 4389,2 4102,7 2016

77 75 INDICATORI PER MACRO AREE SOCIETA

78 2

79 77 Società - Incidenza di povertà (%) Incidenza di povertà (%) Marche: 8,9% Italia: 10,6% anno: 2016 descrizione: Incidenza di famiglie povere sul totale delle famiglie unità di misura: *100 fonte: ISTAT. Indagine sui consumi delle famiglie note: Si fa riferimento alla definizione di povertà relativa che prevede siano considerati povere le famiglie la cui spesa media mensile per consumi è pari o al di sotto della spesa media procapite nel Paese. Trentino - Alto Adige 0,0 Toscana 3,6 Emilia - Romagna 4,5 Valle D'Aosta 4,8 Lombardia 5,0 Veneto 5,5 Piemonte 6,0 Centro 7,8 Marche 8,9 Lazio 9,7 Abruzzo 9,9 Friuli - Venezia Giulia 10,4 Italia 10,6 Liguria 11,1 Umbria 11,8 Sardegna 14,0 Puglia 14,5 Molise 18,2 Campania 19,5 Basilicata 21,2 Sicilia 22,8 Calabria 34, Marche 13,1 8,9 13,3 10 9,9 7,6 8,9 Centro ,5 7,8 Italia 9,6 9,9 10,8 10,4 10,3 10,4 10,6

80 78 Società - Posti letto in strutture residenziali socio assistenziali Posti letto in strutture residenziali socio assistenziali Marche: 752,6 Italia: 657,3 anno: 2014 descrizione: Posti letto in strutture residenziali socio assistenziali per residenti unità di misura: * residenti fonte: Fonte: Istat banca dati Health For All Trentino - Alto Adige 1213,1 Piemonte 1149,6 Liguria 1104,7 Valle D'Aosta 1064,7 Friuli - Venezia Giulia 970,3 Emilia - Romagna 903,3 Veneto 814,0 Lombardia 788,1 Marche 752,6 Italia 657,3 Toscana 640,3 Molise 573,3 Basilicata 564,5 Sardegna 552,0 Centro 540,2 Sicilia 524,3 Umbria 518,3 Lazio 423,9 Abruzzo 402,2 Puglia 388,9 Calabria 374,5 Campania 190, Marche 496,3 519,7 563,1 665,1 667,9 638, ,1 737,9 731,7 814,1 691,1 706,5 752,6 Centro 474,9 479,3 477,3 469,1 446,7 468,9 468,3 474,9 548,1 530,5 514,7 465,1 480,5 540,2 Italia 579, ,5 591,3 591,1 569,2 567,4 558,5 711,3 700,5 651,3 624,9 632,5 657,3

81 79 Società - Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali Anziani ospiti nei presidi residenziali socio-assistenziali Marche: 201,2 Italia: 221,0 anno: 2014 descrizione: Anziani ospiti di strutture residenziali socio assistenziali per anziani (residenti con 65 anni e oltre) unità di misura: * fonte: Fonte: Istat banca dati Health For All Trentino - Alto Adige 441,0 Piemonte 353,5 Valle D'Aosta 351,1 Friuli - Venezia Giulia 327,8 Veneto 314,3 Lombardia 291,1 Liguria 289,0 Emilia - Romagna 269,6 Italia 221,0 Marche 201,2 Toscana 195,5 Sardegna 193,4 Molise 168,6 Centro 164,6 Sicilia 140,7 Abruzzo 139,7 Lazio 135,9 Basilicata 133,4 Puglia 131,7 Umbria 130,8 Calabria 111,5 Campania 70, Marche 170,4 182,2 188, ,1 188,9 190,6 201, ,2 193,8 196,3 201,2 Centro 147,9 149,7 143,4 137,2 139,8 144,4 145, , ,3 149,3 164,6 Italia 204,7 212,2 209,3 204,3 199,9 197,1 247,9 240,7 226,4 215,4 217,2 221

82 80 Società - Spesa sanitaria rispetto al PIL (%) Spesa sanitaria rispetto al PIL (%) Marche: 9,0% Italia: 8,9% anno: 2014 descrizione: Calcolato rapportando in percentuale al Pil la Spesa Sanitaria unità di misura: % fonte: Fonte: Istat banca dati Health For All Lombardia 7,0 Trentino - Alto Adige 7,1 Emilia - Romagna 7,8 Veneto 7,8 Lazio 7,9 Centro 8,3 Toscana 8,4 Valle D'Aosta 8,6 Liguria 8,7 Piemonte 8,7 Italia 8,9 Marche 9,0 Abruzzo 9,7 Friuli - Venezia Giulia 9,7 Umbria 10,1 Campania 12,0 Basilicata 12,6 Sicilia 12,8 Sardegna 13,0 Puglia 13,3 Calabria 13,6 Molise 14, Marche 9,3 9,3 9,2 9,2 9 Centro 8,4 8,3 8,3 8,2 8,3 Italia 8,9 8,9 8,8 8,8 8,9

83 81 Società - Spesa sanitaria pubblica pro capite (euro) Spesa sanitaria pubblica pro capite (euro) Marche: 1.781,0 Italia: 1.838,0 anno: 2015 descrizione: Rapporto tra spesa sanitaria pubblica totale e popolazione unità di misura: Euro fonte: Fonte: Istat banca dati Health For All Calabria 1.725,0 Campania 1.726,0 Sicilia 1.739,0 Veneto 1.749,0 Marche 1.781,0 Abruzzo 1.794,0 Puglia 1.799,0 Piemonte 1.813,0 Italia 1.838,0 Basilicata 1.850,0 Lombardia 1.855,0 Umbria 1.856,0 Emilia - Romagna 1.885,0 Centro 1.894,0 Friuli - Venezia Giulia 1.898,0 Toscana 1.900,0 Lazio 1.926,0 Liguria 2.044,0 Sardegna 2.062,0 Molise 2.069,0 Trentino - Alto Adige 2.070,0 Valle D'Aosta 2.081, Marche Centro Italia

84 82 Società - Spesa pro-capite per servizi sociali erogati dai comuni Spesa pro-capite per servizi sociali erogati dai comuni Marche: 108,3 Italia: 117,3 anno: 2012 descrizione: Spesa pro-capite per interventi e servizi sociali erogati dai comuni unità di misura: Euro fonte: ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali. Valle D'Aosta 277,1 Veneto 259,3 Liguria 241,3 Sardegna 229,9 Lazio 170,7 Emilia - Romagna 167,1 Centro 144,5 Toscana 133,6 Piemonte 130,7 Lombardia 124,2 Trentino - Alto Adige 122,2 Italia 117,3 Friuli - Venezia Giulia 110,9 Marche 108,3 Umbria 88,8 Sicilia 76,9 Basilicata 66,4 Puglia 66,2 Abruzzo 61,1 Campania 46,6 Molise 41,9 Calabria 24, Marche 86,1 93,2 94,1 98,2 105,5 106,6 107,2 107,7 108,3 108,3 Centro , ,8 122,4 126,4 131,5 134,7 135,7 144,5 Italia 90,2 92, ,8 111,4 115,9 117,8 115,7 117,3

85 83 Società - Spesa pro-capite dei Comuni a favore di famiglie e minori Spesa pro-capite dei Comuni a favore di famiglie e minori Marche: 103,0 Italia: 113,0 anno: 2012 descrizione: Rapporto tra la spesa e la popolazione "Famiglia e minori" costituita dal numero di componenti delle famiglie con almeno un minore al Censimento della popolazione 2001 unità di misura: Euro fonte: ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali. Emilia - Romagna 237,0 Veneto 198,0 Valle D'Aosta 194,0 Lombardia 187,0 Lazio 181,0 Liguria 177,0 Centro 158,0 Toscana 148,0 Umbria 133,0 Piemonte 131,0 Trentino - Alto Adige 130,0 Sardegna 128,0 Italia 113,0 Marche 103,0 Friuli - Venezia Giulia 91,0 Sicilia 70,0 Abruzzo 63,0 Puglia 58,0 Basilicata 54,0 Molise 48,0 Campania 42,0 Calabria 20, Marche 78,6 85,4 88,2 95,1 102,8 109, Centro 111,3 109,5 126, ,3 156, Italia 86,3 89,9 94,8 98,8 106,

86 84 Società - Spesa pro-capite dei Comuni a favore degli anziani Spesa pro-capite dei Comuni a favore degli anziani Marche: 68,0 Italia: 107,0 anno: 2012 descrizione: I valori medi pro-capite sono l rapporto tra la spesa e la popolazione con età maggiore di 65 anni unità di misura: Euro fonte: ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali. Valle D'Aosta 883,0 Liguria 280,0 Veneto 269,0 Sardegna 194,0 Toscana 132,0 Lazio 127,0 Emilia - Romagna 123,0 Friuli - Venezia Giulia 121,0 Centro 114,0 Piemonte 114,0 Italia 107,0 Trentino - Alto Adige 104,0 Lombardia 93,0 Sicilia 72,0 Marche 68,0 Basilicata 60,0 Puglia 60,0 Campania 52,0 Abruzzo 49,0 Umbria 49,0 Molise 40,0 Calabria 25, Marche 73,6 72,1 74,6 76,1 80,4 76, Centro 94,6 100,6 100, ,7 115, Italia ,6 116, ,1 117,

87 85 Società - Spesa pro-capite dei Comuni a favore dei disabili Spesa pro-capite dei Comuni a favore dei disabili Marche: 4.283,0 Italia: 2.990,0 anno: 2012 descrizione: I valori medi pro-capite sono il rapporto tra la spesa e la popolazione disabile costituita dal numero di disabili adulti che vivono in famiglia quali risultano dall'indagine Multiscopo sulle "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari e dal numero di disabili ospiti nelle strutture residenziali quali risultano dalla "Rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali unità di misura: Euro fonte: ISTAT Veneto ,0 Sardegna 8.517,0 Liguria 7.604,0 Marche 4.283,0 Emilia - Romagna 4.232,0 Trentino - Alto Adige 4.117,0 Lazio 4.060,0 Friuli - Venezia Giulia 3.892,0 Piemonte 3.875,0 Centro 3.445,0 Italia 2.990,0 Toscana 2.679,0 Lombardia 2.173,0 Abruzzo 1.783,0 Sicilia 1.699,0 Basilicata 1.482,0 Umbria 1.363,0 Puglia 1.065,0 Molise 824,0 Campania 706,0 Calabria 469,0 Valle D'Aosta 307, Marche 2006,9 3068,4 3286,1 3643,2 3789,3 3883, Centro 1751,4 2169,3 2296,1 2456, , Italia 1478, ,1 2184,3 2401,2 2502,

88 86 Società - Tasso di limitazioni funzionali (%) Tasso di limitazioni funzionali (%) Marche: 4,3% Italia: 4,6% anno: 2013 descrizione: Persone di 6 anni e oltre con limitazioni funzionali per 100 persone di 6 anni e oltre unità di misura: *100 fonte: ISTAT: Banca dati Health for All Valle D'Aosta 3,2 Trentino - Alto Adige 3,3 Piemonte 3,4 Lombardia 3,6 Liguria 3,6 Friuli - Venezia Giulia 3,6 Veneto 4,0 Toscana 4,1 Emilia - Romagna 4,1 Marche 4,3 Centro 4,3 Abruzzo 4,5 Lazio 4,5 Italia 4,6 Molise 4,7 Umbria 4,8 Basilicata 5,0 Calabria 5,5 Sardegna 5,8 Sicilia 6,0 Campania 6,1 Puglia 6, Marche 6,1 5,1 4,5 4,3 Centro 5,9 4,9 4,5 4,3 Italia 5,7 5,2 4,8 4,6

89 87 Società - Decessi per stupefacenti (x ab.) Decessi per stupefacenti (x ab.) Marche: 1,2 Italia: 0,0 anno: 2015 descrizione: Rapporto rispetto a abitanti unità di misura: x abitanti fonte: Ministero dell'interno Molise 0,0 Puglia 0,0 Valle D'Aosta 0,0 Italia 0,0 Abruzzo 0,2 Calabria 0,2 Lombardia 0,2 Sicilia 0,2 Veneto 0,3 Trentino - Alto Adige 0,4 Basilicata 0,5 Friuli - Venezia Giulia 0,5 Campania 0,6 Lazio 0,6 Liguria 0,6 Piemonte 0,7 Emilia - Romagna 0,9 Toscana 0,9 Umbria 1,0 Sardegna 1,1 Marche 1,2 Centro 2, Marche 0,8 1,7 1,5 1,2 1,2 Centro 3,1 3,4 2,9 2,6 2,5 Italia

90 88 Società - Tasso posti letto ospedalieri ordinari (x abitanti) Tasso posti letto ospedalieri ordinari (x abitanti) Marche: 32,7% Italia: 32,3% anno: 2013 descrizione: Calcolato come rapporto a tra il totale dei posti letto pubblici e accreditati sulla popolazione media unità di misura: *10000 fonte: ISTAT : Banca dati Health for All Valle D'Aosta 39,5 Emilia - Romagna 39,4 Trentino - Alto Adige 36,6 Piemonte 36,0 Lombardia 35,6 Molise 35,6 Friuli - Venezia Giulia 35,5 Veneto 33,3 Sardegna 33,2 Liguria 33,1 Marche 32,7 Italia 32,3 Abruzzo 32,1 Lazio 31,6 Umbria 31,2 Centro 31,0 Basilicata 30,3 Puglia 29,5 Toscana 29,3 Sicilia 28,1 Campania 26,7 Calabria 24, Marche 37 39,3 38,9 36,3 35, ,6 35,7 34,7 34,1 32,7 Centro 43 42,5 41,7 40,5 38,9 38,5 35,5 34,6 32, Italia 40,4 38,8 38,8 38,3 37,3 36,3 35,2 34, ,4 32,3

91 89 Società - Tasso di utilizzo dei posti letto negli ospedali (%) Tasso di utilizzo dei posti letto negli ospedali (%) Marche: 78,7% Italia: 79,2% anno: 2013 descrizione: Il tasso di utilizzo dei posti letto è il rapporto tra le giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali moltiplicato per 100. Le giornate di degenza potenziali sono calcolate moltiplicando il numero di posti letto per i giorni dell?anno in cui il reparto è stato attivo (365 o 366 se tutto l'anno). Esso esprime in percentuale l?effettiva occupazione dei posti letto rispetto alla dotazione disponibile. unità di misura: *100 fonte: ISTAT - Banca dati Health for All Liguria 87,0 Molise 84,6 Umbria 83,5 Puglia 82,5 Lazio 82,4 Abruzzo 82,1 Trentino - Alto Adige 81,6 Emilia - Romagna 81,0 Centro 80,4 Calabria 80,1 Lombardia 80,0 Campania 79,9 Italia 79,2 Marche 78,7 Valle D'Aosta 78,0 Veneto 77,5 Toscana 77,3 Basilicata 76,8 Piemonte 75,9 Sicilia 75,7 Friuli - Venezia Giulia 73,3 Sardegna 68, Marche 74,8 75,5 76,2 76,7 74,6 74,3 79,6 77,8 75,6 78,2 80,8 79,2 79,5 78,7 77,6 79,2 77,8 78,7 Centro 76,8 77,8 77,3 80,6 80,4 80,1 82, ,9 82,5 82,2 81,5 80,7 84,4 83,1 81,7 80,5 80,4 Italia 75,1 75,3 75,6 77,2 76,9 77,4 78,4 77,7 78,4 79,5 79, ,5 81,1 80,3 80,2 79,4 79,2

92 90 Società - Tasso di ospedalizzazione (per residenti) Tasso di ospedalizzazione (per residenti) Marche: 115,6% Italia: 115,6% anno: 2013 descrizione: Calcolato come rapporto per 1.000, tra il numero di degenze e la popolazione media unità di misura: *1000 fonte: ISTAT - Banca dati Health for All Calabria 91,6 Veneto 101,5 Sicilia 102,7 Piemonte 104,3 Basilicata 104,8 Campania 107,2 Lazio 110,7 Sardegna 113,8 Centro 114,7 Marche 115,6 Italia 115,6 Toscana 115,8 Friuli - Venezia Giulia 116,7 Abruzzo 117,0 Liguria 118,2 Trentino - Alto Adige 122,5 Puglia 125,4 Valle D'Aosta 128,3 Lombardia 128,6 Molise 133,7 Umbria 134,7 Emilia - Romagna 140, Marche 216,4 212,5 203,9 176,2 168,6 163,1 150, ,3 134,1 136,4 132,6 132,7 129,7 128,3 124,7 118,9 115,6 Centro 185,1 183,9 175,2 168,2 163,4 160,5 154,9 142,9 143,2 138,7 139, ,9 130,4 126,5 118,2 121,1 114,7 Italia 183,4 182,5 179,5 170,4 163,4 162,8 157,7 144,6 140,5 140,2 141, ,9 129, , ,6

93 91 Società Medici e odontoiatri SSN (x residenti) Medici e odontoiatri SSN (x residenti) Marche: 18,4% Italia: 17,2% anno: 2013 descrizione: Comprende il personale in servizio presso le Aziende Sanitarie Locali (compreso quello degli Istituti di cura a gestione diretta e degli Istituti psichiatrici residuali) e presso le Aziende ospedaliere. unità di misura: * residenti fonte: ISTAT - Banca dati Health for All Valle D'Aosta 27,2 Sardegna 25,8 Umbria 21,9 Toscana 21,8 Abruzzo 20,3 Basilicata 20,2 Friuli - Venezia Giulia 19,8 Sicilia 19,8 Calabria 19,8 Piemonte 19,4 Emilia - Romagna 19,1 Marche 18,4 Trentino - Alto Adige 18,3 Centro 17,5 Italia 17,2 Molise 16,8 Campania 16,3 Veneto 16,2 Liguria 15,7 Puglia 15,1 Lazio 13,9 Lombardia 13, Marche 18,1 16,9 16,8 16,9 17, ,5 18,3 18,1 18,3 18,5 17,9 17, , ,6 18,4 Centro 17,3 17, ,8 17,3 18,3 18,8 19, ,2 18,8 18,7 17,7 18,4 18,3 18,5 18,1 17,5 Italia 17,3 17, ,5 16,9 17, ,2 17, ,4 17,8 17,8 17,8 17,6 17,2

94 92 Società - Costo medio per ricetta (euro) Costo medio per ricetta (euro) Marche: 15,3 Italia: 16,5 anno: 2013 descrizione: Costo medio per ricetta (euro) unità di misura: Euro fonte: ISTAT - Banca dati Health for All note: Spesa sanitaria pubblica corrente pro capite in convenzione per assistenza farmaceutica. Rapprto tra l'importo delle ricette per Specialità Medicinali e Galenici e la popolazione al 1 Gennaio. Toscana 12,9 Umbria 13,5 Basilicata 13,8 Emilia - Romagna 14,0 Liguria 15,0 Marche 15,3 Puglia 15,3 Molise 15,4 Centro 15,6 Campania 16,2 Calabria 16,3 Trentino - Alto Adige 16,3 Veneto 16,3 Italia 16,5 Sardegna 16,6 Piemonte 17,1 Friuli - Venezia Giulia 17,2 Abruzzo 17,4 Lazio 17,6 Sicilia 17,6 Valle D'Aosta 18,8 Lombardia 19, Marche 24,8 26,5 25, , ,4 20,9 18, ,5 16,9 15,7 15,3 Centro 26, ,1 26,6 27,6 25,9 26,1 22, ,2 19,7 17,9 16,4 15,6 Italia 26,8 28,3 27,3 26,6 27,7 26,7 25,6 23,4 21,1 21,1 20,5 19,1 17,4 16,5

95 93 Società Tasso di occupazione anni (%) Tasso di occupazione anni (%) Marche: 62,2% Italia: 57,2% anno: 2016 descrizione: Persone occupate in età anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Trentino - Alto Adige 69,3 Emilia - Romagna 68,4 Valle D'Aosta 66,4 Lombardia 66,2 Toscana 65,3 Friuli - Venezia Giulia 64,7 Veneto 64,7 Piemonte 64,4 Liguria 62,7 Umbria 62,7 Marche 62,2 Centro 62,0 Lazio 59,9 Italia 57,2 Abruzzo 55,7 Molise 51,9 Basilicata 50,3 Sardegna 50,3 Puglia 44,3 Campania 41,2 Sicilia 40,1 Calabria 39, Marche 63,8 63,5 64,4 64,8 64,7 63,8 63,6 62,8 62, ,4 62,1 62,2 Centro 60, ,3 62,8 61,9 61,5 61, ,9 60,9 61,4 62 Italia 57,4 57,5 58,4 58,7 58,7 57,5 56,9 56,9 56,8 55,6 55,7 56,3 57,2

96 94 Società - Tasso occupazione femminile anni (%) Tasso occupazione femminile anni (%) Marche: 54,4% Italia: 48,1% anno: 2016 descrizione: Persone occupate di genere femminile di anni sulla popolazione femminile unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Trentino - Alto Adige 62,7 Emilia - Romagna 62,2 Valle D'Aosta 61,8 Toscana 58,4 Piemonte 58,2 Lombardia 58,1 Friuli - Venezia Giulia 57,0 Umbria 55,2 Veneto 55,2 Centro 54,4 Marche 54,4 Liguria 54,3 Lazio 51,8 Italia 48,1 Abruzzo 44,6 Sardegna 42,3 Molise 42,0 Basilicata 39,0 Puglia 31,4 Calabria 29,2 Campania 28,7 Sicilia 28, Marche 54,2 53,3 53,8 54,8 55,9 55,4 54,8 54,7 54,7 53, ,1 54,4 Centro 50,2 50,8 51,3 51,8 52, ,8 51,7 52, , ,4 Italia 45,2 45,3 46,3 46,6 47,2 46,4 46,1 46,5 47,1 46,5 46,8 47,2 48,1

97 95 Società - Tasso di occupazione dei lavoratori anziani (55-64 anni) (%) Tasso di occupazione dei lavoratori anziani (55-64 anni) (%) Marche: 52,7% Italia: 50,3% anno: 2016 descrizione: Persone occupate in età anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Toscana 58,2 Trentino - Alto Adige 58,0 Emilia - Romagna 57,4 Centro 56,0 Lazio 55,7 Liguria 55,5 Umbria 54,9 Valle D'Aosta 54,6 Abruzzo 53,1 Piemonte 52,9 Marche 52,7 Basilicata 52,5 Friuli - Venezia Giulia 52,4 Lombardia 51,3 Italia 50,3 Molise 49,5 Veneto 49,1 Sardegna 48,7 Campania 43,9 Calabria 42,5 Puglia 42,2 Sicilia 39, Marche 32,7 32,7 34,7 36,5 35,4 38,6 41,2 41,1 44,3 47,2 52, ,7 Centro 33,5 35,1 35,2 36,8 38,7 39,3 40,3 41, ,6 52,3 54,7 56 Italia 30,5 31, ,8 34,4 35,7 36,5 37,9 40,4 42,7 46,2 48,2 50,3

98 96 Società - Tasso di disoccupazione (%) Tasso di disoccupazione (%) Marche: 10,6% Italia: 11,7% anno: 2016 descrizione: Percentuale di persone in cerca di occupazione in età 15 anni e oltre sulle forze di lavoro nella corrispondente classe di età unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Trentino - Alto Adige 5,2 Veneto 6,8 Emilia - Romagna 6,9 Lombardia 7,4 Friuli - Venezia Giulia 7,5 Valle D'Aosta 8,7 Piemonte 9,3 Toscana 9,5 Umbria 9,6 Liguria 9,7 Centro 10,4 Marche 10,6 Lazio 11,1 Italia 11,7 Abruzzo 12,1 Molise 12,8 Basilicata 13,3 Sardegna 17,3 Puglia 19,4 Campania 20,4 Sicilia 22,1 Calabria 23, Marche 5,3 4,7 4,5 4,2 4,7 6,6 5,7 6,7 9,1 11,1 10,1 9,9 10,6 Centro 6,5 6,4 6,1 5,3 6,1 7,2 7,6 7,6 9,5 10,9 11,4 10,6 10,4 Italia 8 7,7 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2 12,7 11,9 11,7

99 97 Società - Tasso di disoccupazione femminile (%) Tasso di disoccupazione femminile (%) Marche: 11,7% Italia: 12,8% anno: 2016 descrizione: Percentuale di persone in cerca di occupazione di genere femminile sul totale delle forze di lavoro femminili unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Trentino - Alto Adige 5,5 Emilia - Romagna 8,0 Veneto 8,3 Valle D'Aosta 8,5 Lombardia 8,6 Friuli - Venezia Giulia 9,5 Piemonte 10,0 Umbria 10,6 Toscana 10,9 Centro 11,3 Liguria 11,5 Lazio 11,6 Marche 11,7 Italia 12,8 Molise 14,0 Abruzzo 15,2 Basilicata 15,3 Sardegna 17,8 Puglia 22,7 Campania 23,6 Sicilia 24,0 Calabria 26, Marche 7,3 6,5 6,4 6,1 5,7 7,2 6,9 8,5 10,6 12,6 11,9 11,1 11,7 Centro 8,7 8,3 8,2 7,2 8,2 9,2 9 8, ,2 12,5 11,3 11,3 Italia 10,5 10,1 8,8 7,9 8,5 9,3 9,7 9,6 11,9 13,1 13,8 12,7 12,8

100 98 Società - Dipendenti a tempo determinato (%) Dipendenti a tempo determinato (%) Marche: 15,4% Italia: 14,0% anno: 2016 descrizione: incidenza dei dipendenti a tempo determinato sul totale dei dipendenti unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Lombardia 10,3 Liguria 11,0 Piemonte 11,0 Lazio 11,7 Molise 12,4 Centro 13,1 Friuli - Venezia Giulia 13,4 Veneto 13,8 Toscana 14,0 Italia 14,0 Umbria 14,2 Valle D'Aosta 14,9 Emilia - Romagna 15,3 Marche 15,4 Abruzzo 15,7 Campania 15,9 Basilicata 16,0 Trentino - Alto Adige 16,8 Sardegna 17,1 Sicilia 19,4 Puglia 20,2 Calabria 23, Marche 13,4 13,9 15,1 13, ,9 15,4 Centro 12,2 12,6 13,3 12,4 13,2 13,4 13,1 Italia 12,7 13,3 13,8 13,2 13,

101 99 Società - Incidenza occupati con basso titolo di studio (%) Incidenza occupati con basso titolo di studio (%) Marche: 28,1% Italia: 28,6% anno: 2016 descrizione: Percentuale di occupati con titolo di studio pari al più alla licenza media inferiore sul totale degli occupati unità di misura: *100 fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Lazio 22,6 Umbria 23,5 Centro 25,4 Friuli - Venezia Giulia 25,6 Emilia - Romagna 26,5 Trentino - Alto Adige 26,7 Liguria 26,9 Abruzzo 27,1 Veneto 28,0 Marche 28,1 Calabria 28,5 Italia 28,6 Lombardia 28,8 Molise 28,9 Toscana 28,9 Basilicata 29,2 Campania 30,6 Piemonte 31,0 Sicilia 31,1 Puglia 33,5 Valle D'Aosta 33,5 Sardegna 39, Marche 41,6 40, ,6 38,1 36,8 36,7 0,4 34,8 33,3 32,4 31,4 28,1 Centro 38,2 36,7 35,7 35,6 34,4 32,9 32,8 0,3 31,8 30,8 28,6 42,8 25,4 Italia 42,8 41,4 40,2 39,4 38,3 37,2 36,2 0,4 34,7 33,7 32,5 32,2 28,6

102 100 Società - Occupati irregolari (%) Occupati irregolari (%) Marche: 10,2% Italia: 13,3% anno: 2014 descrizione: Rapporto tra occupati irregolari e il complesso occupati unità di misura: *100 fonte: Istat Veneto 8,8 Trentino - Alto Adige 9,6 Valle D'Aosta 9,9 Emilia - Romagna 10,0 Lombardia 10,2 Marche 10,2 Friuli - Venezia Giulia 10,8 Piemonte 11,0 Toscana 11,1 Liguria 12,1 Umbria 12,5 Italia 13,3 Centro 13,5 Sardegna 14,8 Basilicata 15,0 Molise 15,6 Abruzzo 15,7 Lazio 16,1 Puglia 16,8 Sicilia 20,3 Campania 21,5 Calabria 23, Marche 9,3 8,7 8,9 9,4 10,2 Centro 12,2 11, ,7 13,5 Italia 12,3 12,4 12,6 12,8 13,3

103 101 Società - Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente Marche: 17,1 Italia: 12,2 anno: 2014 descrizione: Tasso infortuni mortali e inabilità permanente per occupati unità di misura: * occupati fonte: Inail note: media triennio Lazio 7,9 Lombardia 8,0 Piemonte 8,9 Campania 10,6 Friuli - Venezia Giulia 10,7 Veneto 12,1 Italia 12,2 Centro 12,9 Puglia 12,9 Liguria 13,9 Sicilia 13,9 Trentino - Alto Adige 13,9 Molise 15,3 Valle D'Aosta 15,3 Emilia - Romagna 16,0 Marche 17,1 Toscana 17,2 Sardegna 17,8 Abruzzo 18,0 Umbria 18,6 Calabria 18,9 Basilicata 25, Marche 21 21,5 21,1 19,3 17,1 Centro 16,7 16,3 14,7 14,6 12,9 Italia 14,7 14,4 13,4 13,2 12,2

104 102 Società - Delitti per abitanti Delitti per abitanti Marche: 3054,5 Italia: 4102,7 anno: 2016 descrizione: Delitti per abitanti unità di misura: * abitanti fonte: Istat su dati Ministero dell'interno Basilicata 2372,3 Molise 2636,2 Sardegna 2866,9 Friuli - Venezia Giulia 2915,2 Marche 3054,5 Calabria 3106,8 Trentino - Alto Adige 3168,7 Valle D'Aosta 3213,9 Abruzzo 3257,1 Umbria 3382,8 Veneto 3461,4 Sicilia 3480,8 Puglia 3668,7 Campania 3809,9 Italia 4102,7 Centro 4389,2 Lazio 4687,6 Toscana 4708,2 Piemonte 4726,4 Lombardia 4745,4 Liguria 5095,0 Emilia - Romagna 5162, Marche 3488,4 3447,4 3054,5 Centro ,2 4389,2 Italia 4627,4 4424,9 4102,7

105 103 Società - Indice di mortalità per incidente stradale (%) Indice di mortalità per incidente stradale (%) Marche: 1,9% Italia: 1,9% anno: 2016 descrizione: Calcolato come rapporto per 100 tra numero dei morti negli incidenti stradali e numero di incidenti stradali unità di misura: *100 fonte: Istat Liguria 0,7 Valle D'Aosta 1,1 Lombardia 1,3 Toscana 1,5 Umbria 1,5 Centro 1,7 Lazio 1,7 Sicilia 1,7 Emilia - Romagna 1,8 Friuli - Venezia Giulia 1,9 Marche 1,9 Italia 1,9 Campania 2,2 Piemonte 2,3 Trentino - Alto Adige 2,3 Abruzzo 2,5 Veneto 2,5 Puglia 2,6 Sardegna 3,0 Molise 3,5 Calabria 4,1 Basilicata 4, Marche 2,4 2,1 2,3 2,1 1,9 1,8 1,6 2 1,8 1,5 1,8 1,7 1,9 Centro 2 1,9 1,9 1,8 1,8 1,7 1,7 1,6 1,6 1,6 1,7 1,8 1,7 Italia 2,5 2,4 2,4 2,2 2,2 2 1,9 1,9 2 1,9 1,9 2 1,9

106 104 Società - Indice di lesività per incidenti stradali (%) Indice di lesività per incidenti stradali (%) Marche: 142,8% Italia: 141,7% anno: 2016 descrizione: Calcolato come rapporto per 100tra numero dei feriti negli incidenti stradali e il numero di incidenti stradali unità di misura: *100 fonte: Istat Liguria 125,3 Toscana 133,4 Friuli - Venezia Giulia 134,0 Valle D'Aosta 135,4 Emilia - Romagna 135,6 Trentino - Alto Adige 135,7 Veneto 136,4 Centro 137,5 Lombardia 138,6 Lazio 139,2 Umbria 140,1 Italia 141,7 Marche 142,8 Piemonte 144,8 Sardegna 148,0 Sicilia 150,0 Abruzzo 150,9 Campania 152,4 Basilicata 160,7 Molise 164,1 Puglia 168,7 Calabria 170, Marche 145,7 145,2 147,7 143,1 144,5 145,4 146,8 144,8 145,9 143,5 145,1 142,6 142,8 Centro 136,9 137,1 138,1 137,1 138,1 138,8 139,2 138,2 138,6 137,8 137,6 137,3 137,5 Italia 140,9 139,5 139,8 141,1 141,9 142,6 143, , ,9 141,5 141,7

107 105 Società - Indice di pericolosità degli incidenti stradali (%) Indice di pericolosità degli incidenti stradali (%) Marche: 1,3% Italia: 1,3% anno: 2016 descrizione: Calcolato come rapporto per 100 tra numero dei morti negli incidenti stradali e la somma tra morti e feriti negli incidenti stradali unità di misura: *100 fonte: Istat Liguria 0,6 Valle D'Aosta 0,8 Lombardia 0,9 Umbria 1,0 Sicilia 1,1 Toscana 1,1 Centro 1,2 Lazio 1,2 Emilia - Romagna 1,3 Marche 1,3 Italia 1,3 Campania 1,4 Friuli - Venezia Giulia 1,4 Piemonte 1,5 Puglia 1,5 Abruzzo 1,6 Trentino - Alto Adige 1,6 Veneto 1,8 Sardegna 2,0 Molise 2,1 Calabria 2,3 Basilicata 2, Marche 1,6 1,4 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1,3 1,2 1,1 1,3 1,2 1,3 Centro 1,5 1,3 1,4 1,3 1,3 1,2 1,2 1,1 1,1 1,1 1,2 1,3 1,2 Italia 1,8 1,7 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,3 1,4 1,3 1,3 1,4 1,3

108 2

109 107 INDICATORI PER MACRO AREE AMBIENTE

110 110

111 109 SHORT LIST AMBIENTE Tendenza Anno Obiettivo valore anno di riferimento valore anno precedente Tendenza Marche rispetto all'obiettivo centro italia Confronto Marche/Italia Anno riferimento dati AMBIENTE Emissioni di gas serra 6,4 6,5 7, Utilizzo del trasporto stradale per la movimentazione merci (%) 95,1 94,6 93, Intensità energetica dell'industria 51,7 55,5 95,1 107, Percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (%) 38,2 32,5 29,6 31, Km di coste non balneabili per inquinamento (%) 5,6 5,5 4,6 6, Raccolta differenziata di rifiuti (%) 57,9 57,6 43,8 47, Incidenza % delle aree protette SIC sulla superficie totale (%) 11,2 13,1 16, Incidenza % delle aree protette Natura 2000 sulla superficie totale (%) 15,2 19,2 21,2 2016

112 2

113 111 INDICATORI PER MACRO AREE AMBIENTE

114 112 Ambiente - Emissioni di gas serra Emissioni di gas serra Marche: 6,4% Italia: 7,5% descrizione: Emissioni gas serra (tonnellate di CO2 equivalente per abitante) unità di misura: tonnellate per ab. anno: 2010 fonte: Elaborazioni Istat su dati APAT Basilicata 2,9 Calabria 3,2 Campania 3,7 Abruzzo 4,1 Valle D'Aosta 4,9 Trentino - Alto Adige 5,5 Toscana 5,9 Lazio 6,4 Marche 6,4 Centro 6,5 Piemonte 7,1 Italia 7,5 Sicilia 7,7 Veneto 7,7 Molise 7,8 Lombardia 8,4 Liguria 9,1 Sardegna 9,5 Emilia - Romagna 9,9 Umbria 9,9 Friuli - Venezia Giulia 10,6 Puglia 11, Marche 6,4 5,8 6,9 6,4 Centro 7,8 8,4 8 6,5 Italia 8,5 8,9 9 7,5

115 113 Ambiente - Utilizzo del trasporto stradale per la movimentazione merci (%) Utilizzo del trasporto stradale per la movimentazione merci (%) Marche: 95,1% Italia: 93,5% anno: 2010 descrizione: Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita su strada sul totale delle modalità. unità di misura: *100 fonte: Istat: Statistiche dei trasporti Sicilia 63,5 Sardegna 71,5 Liguria 80,4 Calabria 82,1 Campania 86,8 Puglia 88,2 Toscana 92,9 Italia 93,5 Centro 94,6 Friuli - Venezia Giulia 94,9 Marche 95,1 Lazio 95,5 Veneto 96,8 Emilia - Romagna 97,3 Abruzzo 97,7 Umbria 98,1 Piemonte 98,9 Lombardia 99,0 Molise 99,4 Trentino - Alto Adige 99,6 Basilicata 99,8 Valle D'Aosta 99, Marche 95,6 95,9 96,6 96,3 96,5 96,4 96,3 94,5 95,1 Centro 93,3 93,7 93,8 93,7 94,4 93,8 93,8 92,8 94,6 Italia 93 93,1 93,4 92,9 93,6 93, ,5 93,5

116 114 Ambiente - Utilizzo del trasporto ferroviario per la movimentazione merci (%) Utilizzo del trasporto ferroviario per la movimentazione merci (%) Marche: 0,6% Italia: 1,0% anno: 2010 descrizione: Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita per ferrovia (media delle merci in ingresso ed in uscita) sul totale delle modalità. unità di misura: *100 fonte: Istat - Trenitalia Spa note: Dal 2000 i dati sono di fonte Trenitalia Spa e non contengono, quindi, i dati relativi alle ferrovie in concessione. Liguria 5,4 Umbria 1,9 Puglia 1,4 Emilia - Romagna 1,2 Sicilia 1,2 Piemonte 1,1 Lombardia 1,0 Italia 1,0 Centro 0,9 Friuli - Venezia Giulia 0,9 Toscana 0,9 Lazio 0,8 Veneto 0,7 Marche 0,6 Campania 0,5 Trentino - Alto Adige 0,4 Basilicata 0,2 Abruzzo 0,1 Calabria 0,1 Valle D'Aosta 0,1 Molise 0,0 Sardegna 0, Marche 1,8 1,8 1,4 1,3 1,4 1,2 1,2 1,4 0,6 Centro 2,1 2 1,8 1,9 1,8 1,7 1,8 1,7 0,9 Italia 2,3 2,1 1,8 1,9 1,9 1,8 1,9 1,9 1

117 115 Ambiente - Veicoli circolanti (x abitanti) Veicoli circolanti (x abitanti) Marche: 884,2 talia: 826,8 anno: 2016 descrizione: Totale dei veicoli circolanti per 1000 abitanti (popolazione media) unità di misura: *1.000 abitanti onte: Elaborazioni SIS su dati Istat - ACI Puglia 715,7 Campania 755,6 Lombardia 784,5 Sardegna 801,5 Calabria 808,5 Veneto 814,4 Basilicata 817,2 Italia 826,8 Lazio 826,9 Friuli - Venezia Giulia 842,2 Liguria 851,5 Emilia - Romagna 851,9 Sicilia 856,2 Piemonte 857,8 Abruzzo 862,4 Centro 864,3 Marche 884,2 Molise 898,8 Toscana 903,1 Umbria 914,2 Trentino - Alto Adige 1157,8 Valle D'Aosta 1691, Marche ,5 834,3 843,3 854,3 857,7 840,3 861,3 867, ,3 869,7 872,8 884,2 Centro 834,4 849,9 838,9 855,9 870,2 873, ,6 877,8 884,9 867,7 884,8 853,6 853,9 864,3 Italia 750,5 764,4 754,7 770, ,1 801,2 795,5 805,1 811,3 807,2 820,8 808,2 813,6 826,8

118 116 Ambiente - Intensità energetica dell'industria Intensità energetica dell'industria Marche: 51,7 Italia: 107,8 anno: 2008 descrizione: Intensità energetica dell'industria (TEP per valore aggiunto prodotto dall'industria in senso stretto e costruzioni ) unità di misura: (TEP/valore aggiunto) fonte: Enea note: Il totale Italia contiene la voce extraregio non contabilizzata nelle regioni relativamente al aggiundo nell'industria in senso stretto. Lazio 51,4 Marche 51,7 Calabria 57,0 Campania 81,6 Trentino - Alto Adige 82,5 Lombardia 84,1 Liguria 85,3 Molise 86,4 Veneto 89,3 Centro 95,1 Abruzzo 95,8 Basilicata 96,7 Valle D'Aosta 97,7 Italia 107,8 Toscana 109,2 Emilia - Romagna 111,7 Piemonte 132,8 Sicilia 141,4 Friuli - Venezia Giulia 169,1 Sardegna 186,8 Puglia 299,9 Umbria 302, Marche 64,8 63,1 70,2 74,8 73,7 67,3 56,7 55,5 51,7 Centro 97,6 93, ,9 96,1 89,3 85,4 95,1 Italia 122,4 122, ,1 127,6 119,1 117,9 111,3 107,8

119 117 Ambiente - Percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (%) Percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili (%) Marche: 38,2% Italia: 31,3% anno: 2012 descrizione: GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili su GWh prodotti in totale unità di misura: *100 fonte: Elaborazioni Istat su dati Terna (Rete elettrica nazionale) Valle D'Aosta 99,9 Trentino - Alto Adige 91,4 Basilicata 70,0 Umbria 57,1 Abruzzo 47,3 Molise 44,3 Toscana 43,2 Veneto 40,9 Marche 38,2 Campania 35,8 Piemonte 35,3 Calabria 34,7 Lombardia 33,5 Italia 31,3 Centro 29,6 Friuli - Venezia Giulia 22,7 Sardegna 22,2 Puglia 21,5 Sicilia 20,1 Emilia - Romagna 19,1 Lazio 13,2 Liguria 4, Marche 18,7 11,3 15,2 14,7 15,1 13, ,6 20,6 32,5 38,2 Centro 15,8 13,6 15,6 20,7 19,1 19,7 18,6 23,2 27,8 29,5 28,7 29,6 Italia 20,3 17,7 16,7 18,7 16,9 16, ,2 25,9 27,9 31,3

120 118 Ambiente - Km di coste non balneabili per inquinamento (%) Km di coste non balneabili per inquinamento (%) Marche: 5,6% Italia: 6,2% anno: 2009 descrizione: Km di coste non balneabili per inquinamento su km di coste totali unità di misura: *100 fonte: Istat, Statistiche ambientali fino al 2001, Ministero della Salute dal 2002 note: La non balneabilità per inquinamento comprende: l'inquinamento permanente (costa vietata per immissioni di fiumi, torrenti, ecc.); l'inquinamento temporaneo accertato annualmente in base ai parametri del DPR 470/1992 e succ. modif. e per parametri non compresi in tale provvedimento. Umbria 0,0 Toscana 1,0 Friuli - Venezia Giulia 1,3 Molise 1,7 Emilia - Romagna 2,1 Liguria 2,5 Basilicata 2,6 Sardegna 3,7 Centro 4,6 Sicilia 5,1 Marche 5,6 Italia 6,2 Puglia 6,4 Abruzzo 7,0 Veneto 9,8 Lazio 10,1 Calabria 11,9 Campania 17,6 Lombardia Piemonte Trentino - Alto Adige Valle D'Aosta Marche 6,1 6,1 5, ,8 6,3 5,8 5,5 5,6 Centro 5,5 5,1 5,6 5,6 5,4 5,7 7,5 5,6 5,5 4,6 Italia 5,5 5,4 5,8 5,5 5,9 5,7 6,4 6 5,9 6,2

121 119 Ambiente Produzione pro capite di rifiuti urbani (kg/ab. anno) Produzione pro-capite di rifiuti urbani (kg/ab.*anno) Marche: 512,5 Italia: 486,2 anno: 2015 descrizione: Rifiuti urbani raccolti per abitante (in kg) unità di misura: (kg/ab.*anno) fonte: Elaborazioni Istat su dati Apat note: Per rifiuti urbani si intende: rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione Basilicata 345,9 Molise 389,7 Calabria 406,9 Sardegna 433,3 Campania 438,4 Veneto 445,2 Abruzzo 446,8 Friuli - Venezia Giulia 459,4 Trentino - Alto Adige 461,9 Lombardia 462,3 Sicilia 462,3 Puglia 464,1 Piemonte 464,7 Italia 486,2 Marche 512,5 Lazio 513,3 Umbria 518,5 Centro 542,7 Liguria 553,2 Valle D'Aosta 566,9 Toscana 607,1 Emilia - Romagna 641, Marche 523,1 518,3 533,2 537,5 530, ,6 566,7 566,6 554,3 541,3 536,5 533,5 519,2 493, ,5 Centro 557,5 570,4 596,1 602,4 595,9 620,5 640,8 644,2 633,4 622,2 607,1 614,8 605,8 579,3 558,1 547,1 542,7 Italia 498,3 508,6 516,2 522,5 521,4 535,4 540,3 551,8 548,2 542,7 533, ,6 503,8 491,3 487,8 486,2

122 120 Ambiente - Variazione % della produzione pro-capite di rifiuti urbani Variazione % della produzione procapite di rifiuti urbani Marche: -0,1% talia: -0,3% escrizione: Variazione % della roduzione pro-capite rifiuti urbani nità di misura: (kg/ab.*anno) anno: 2015 onte: Elaborazioni SIS su dati Istat - Apat ote: Per rifiuti urbani si intende: rifiuti omestici, anche ingombranti, provenienti a locali e luoghi adibiti ad uso di civile bitazione Umbria -2,5 Liguria -2,3 Veneto -2,1 Lazio -2,1 Trentino - Alto Adige -1,7 Centro -0,8 Basilicata -0,7 Calabria -0,6 Puglia -0,6 Sardegna -0,6 Lombardia -0,5 Italia -0,3 Marche -0,1 Abruzzo 0,4 Piemonte 0,4 Campania 0,4 Valle D'Aosta 0,5 Sicilia 0,5 Emilia - Romagna 0,9 Molise 1,0 Toscana 1,0 Friuli - Venezia Giulia 2, Marche -0,9 2,9 0,8-1,3 2,7 5,4-1,4 0-2,2-2,3-0,9-0,6-2, ,1 Centro 2,3 4,5 1,1-1,1 4,1 3,3 0,5-1,7-1,8-2,4 1,3-1,5-4,4-3,7-2 -0,8 Italia 2,1 1,5 1,2-0,2 2,7 0,9 2,1-0,6-1 -1,7 0,7-1,6-4,7-2,5-0,7-0,3

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Contesto socio-economico

Contesto socio-economico Contesto socio-economico Allegato n 2 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2018/2020 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO REGIONE SARDEGNA 1 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015 STIME PREVISIONALI PIL ITALIA 1,6 1,4 1,2 0,8 1 0,6 0,4 0,2 0 0,6 1,0 1,0 0,5 0,4 1,2 0,6 1,3 0,4 0,8 0,6 1,3 0,7 1,4 0,5 1,1

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Luglio 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Luglio 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2014-2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Luglio 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI E SEGNALI DI RIPRESA - Nati-mortalità delle imprese per regione e tasso di crescita, 1 trimestre

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Scenario Demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata Ufficio Studi e Statistica Il credito in Anno 2015 Indice pag. 1 Aspetti strutturali del credito bancario pag. 2 I prestiti bancari (1) pag. 3 I prestiti bancari (2) pag. 4 I prestiti bancari al sistema

Dettagli

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.

Dettagli

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2 Sommario 1. Demografia (popolazione residente e popolazione straniera) Tavola 1.1 - Popolazione residente al 31 dicembre per sesso Tavola 1.2 - Indicatori di struttura

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LIGURIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Occupazione... 10 Imprese...

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

#TAVOLOCAMPANIA. Outlook economia della Campania

#TAVOLOCAMPANIA. Outlook economia della Campania #TAVOLOCAMPANIA Outlook economia della Campania Napoli 22 ottobre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA CAMPANIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI ASPETTANDO LA CRESCITA.. 4, PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE Scenario demografico Economia e occupazione 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Numero indice 2007=100 105 100 95

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma LE ATTIVITÀ DI FONDIMPRESA novembre 2013 Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d - 00171 Roma Piani e finanziamenti del Conto Formazione 2006 2007 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese...

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati:

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: MEF Ministero dell Economia e delle Finanze SOSE Soluzioni per il Sistema Economico ISTAT Istituto Nazionale di Statistica ADEPP Associazione degli Enti di Previdenza

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PIEMONTE... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Imprese... 14 Permessi di

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA TOSCANA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 31/0/ /01 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 6: aggiornamento al 3//6 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2012 I Comuni italiani 2012 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Laura Chiodini Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci eletti

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti Follonica, 18 gennaio 2016 Quale sud della Toscana Quale sud della Toscana Montepulciano Piombino Follonica Montalcino Castel

Dettagli

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36.

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 15: aggiornamento al 1// /15 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Occupazione e produttività del lavoro nell agricoltura italiana. Maria Carmela Macrì, Simonetta De Leo, Mafalda Monda Roma, 14 dicembre 2015

Occupazione e produttività del lavoro nell agricoltura italiana. Maria Carmela Macrì, Simonetta De Leo, Mafalda Monda Roma, 14 dicembre 2015 Occupazione e produttività del lavoro nell agricoltura italiana Maria Carmela Macrì, Simonetta De Leo, Mafalda Monda Roma, 14 dicembre 2015 Le fonti di informazione e le diverse misure dell occupazione

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento Massimo Greco Responsabile 6 Censimento generale dell agricoltura, Istat imo Lecce, 8 aprile

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA) TRASPORTI E MOBILITÀ IN TEMPO DICRISI A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Roma, 10 settembre 2012 PESO ECONOMICO-OCCUPAZIONALE OCCUPAZIONALE DEL SETTORE VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (,

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli