La validità. La validità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La validità. La validità"

Transcript

1 1. Validità interna 2. Validità di costrutto 3. Validità esterna 4. Validità statistica La validità La validità La validità di una ricerca ci permette di valutare se quello che è stato trovato nella ricerca rispecchia effettivamente il fenomeno studiato, oppure dipende da variabili di disturbo; la validità di una ricerca ci dice se i risultati aggiungono qualcosa alla teoria di riferimento e consentono un utile modello interpretativo; la validità di una ricerca ci dice se le deduzioni tratte dai dati sono estensibili ad altri contesti; infine ci dice se la relazione trovata tra le variabili dipende dalla loro reciproca influenza, oppure se dipende dal caso. Con validità della ricerca intendiamo la verità o l esattezza delle cunclusioni a cui il ricercatore è giunto. Abbiamo quattro tipi di «validità» per progettare e valutare una ricerca: 1.Validità interna 2.Validità di costrutto 3.Validità esterna 4.Validità statistica 1

2 La validità interna Questo tipo di validità di una ricerca si riferisce alla relazione tra la variabile indipendente e quella dipendente: vi è validità interna quando la relazione tra queste due variabili è di tipo causale, cioè quando si può provare che le modifiche apportate alla variabile indipendente causino quelle rilevate nella variabile dipendente. Un esperimento o una ricerca hanno validità interna se vi sono ragioni valide per ritenere che una relazione di causa ed effetto esiste realmente fra la variabile indipendente e quella dipendente. Abbiamo vari fattori che possono minacciare la validità interna che possono dipendere da errori dovuti allo sperimentatore o al soggetto preso in esame o da variabili di confusione. 1. Variabili di confusione Le variabili di confusione sono variabili che possono alterare la relazione tra le variabili sperimentali. Queste variabili di confusione o di disturbo, per esempio sono: eventi esterni, la storia, la «maturazione», l effetto delle prove, la strumentazione, la regressione verso la media, la selezione e la mortalità. Gli eventi esterni sono fatti non previsti nella situazione di ricerca, come per esempio un black-out durante l esecuzione di una prova, oppure un rumore forte all esterno della stanza; in generale sono stimoli disturbanti che alterano la prestazione di alcuni soggetti rispetto ad altri. Ovviamente è impossibile evitare del tutto la presenza di questi eventi disturbanti durante la ricerca. E preferibile eliminare dalla ricerca il soggetto con la cui prestazione ha interferito un evento esterno e, qualora sia possibile, sostituirlo con un altro. 2

3 Con il concetto di storia ci si riferisce a qualsiasi evento che interferisce durante un esperimento che prevede un andamento longitudinale, sovrapponendosi all effetto della variabile indipendente. Per scongiurare questa minaccia, quando si prevede l impossibilità di mantenere costanti le condizioni per tutta la durata della ricerca occorrerebbe condurre la ricerca in tempi brevi, oppure accorciare gli intervalli di tempo tra le prove in modo da ridurre la possibilità che si verifichi un evento improvviso. I processi di «maturazione», definiti anche evolutivi, si riferisco ai cambiamenti sistematici, biologici o psicologici che avvengono con il passare del tempo. Gli effetti dei processi di maturazione si verificano soprattutto nei disegni longitudinali. Per tenere sotto controllo tale minaccia occorre, ove sia possibile ed eticamente lecito, avere un gruppo di controllo sul quale si effettuano misurazioni ripetute delle variabili oggetto di ricerca parallelamente al gruppo sperimentale. L effetto delle prove si riferisce al fatto che la partecipazione stessa all esperimento può influenzare le successive prestazioni, a causa dell apprendimento. Questa minaccia si presenta soprattutto nei disegni che hanno un pre-test. Dal momento che i soggetti svolgono il pre-test, un eventuale miglioramento potrebbe non dipendere solo dal trattamento, ma dal fatto che compilando il pre-test i soggetti abbiano acquisito più praticità nello svolgere l esercizio. Per eliminare tale minaccia, se si è assicurata in altro modo l equivalenza dei gruppi è possibile eliminare il pre-test, oppure far effettuare un pre-test con prove di tipo diverso (ma equivalenti) rispetto a quelle che saranno utilizzate al post-test. 3

4 Gli errori dovuti alla strumentazione fanno riferimento al fatto che lo strumento prescelto può non essere adatto a rilevare le variabili che si stanno studiando, oppure non è tarato bene, oppure subisce delle fluttuazioni momentanee. Gli errori dovuti alla strumentazione possono anche derivare dall inserimento dei dati nella banca dati. Per evitare di usare uno strumento sbagliato è bene fare un attenta analisi della letteratura esistente, mentre per ridurre le fluttuazioni momentanee, è necessario mantenere il più possibile costante la situazione sperimentale. L effetto della regressione verso la media si riferisce al fatto che, nelle prove ripetute sugli stessi soggetti e sulla stessa variabile, i punteggi estremi tendono a convergere verso la media. Questa minaccia può essere scongiurata se tutti i soggetti hanno analoga possibilità di incremento nella ripetizione delle prova; oppure potrà essere controllata rapportando, mediante appropriate statistiche, la differenza pre-post al livello iniziale di ciascun soggetto. Gli effetti della selezione riguardano sia il modo in cui si effettua il campionamento, sia l assegnazione dei soggetti alle condizioni sperimentali. Per scongiurare tale minaccia, bisogna tenere presenti le regole del campionamento e dell assegnazione dei soggetti ai gruppi. L effetto della mortalità (nel senso di perdita/abbandono durante la ricerca) si riferisce al fatto che alcuni soggetti dopo essere stati sottoposti alla prima prova possono ritirarsi o comunque venir meno al campione della ricerca. Non esiste alcuna strategia efficace per evitare che i soggetti abbandonino la ricerca, tranne che cercare di effettuare le varie prove nell arco di tempo più breve possibile. 4

5 2. Gli errori dovuti al soggetto I soggetti delle nostre ricerche sono degli esseri umani, sono per loro stessa natura variabili e subiscono l influenza di molti fattori. Non abbiamo quasi mai dei soggetti «obiettivi», cioè capaci di lasciare fuori dalla situazione di ricerca le loro tendenze, predisposizioni, ecc. Gli errori dovuti al soggetto sono: l effetto Hawthorne, l acquiescenza, la desiderabilità sociale, le caratteristiche di richiesta e le conoscenze del soggetto. L effetto Hawthorne (1927) si riferisce ai risultati di una ricerca condotta dalla Harvard Business School di Chicago negli stabilimenti di un azienda ad Hawthorne nell Illinois, la Western Electric. L effetto Hawthorne si riferisce al fatto che il soggetto della ricerca si rende conto (più o meno coscientemente) di essere oggetto di osservazione e questo modifica il suo comportamento. Per eliminare questo tipo di effetto è possibile fare in modo che il soggetto non sappia che sta partecipando alla ricerca. Metodo del singolo cieco, che consiste nel nascondere ai soggetti non solo lo scopo generale della ricerca ma anche la condizione sperimentale a cui sono stati assegnati. 5

6 L acquiescenza è la tendenza a dare una risposta piuttosto che un altra non in base al contenuto dell item presentato, ma in base a contingenze e a predisposizioni particolari. Essa dipende dal fatto che i soggetti, in particolar modo quelle meno istruite, tendono a dichiararsi con più frequenza d accordo con gli item posti dal ricercatore, questo perché o non capiscono bene il contenuto delle affermazioni o perché non se la sentono di contraddire le affermazioni proposte dello sperimentatore, uno che su quell argomento ne sa più di loro. La desiderabilità sociale è strettamente legata all acquiescenza e si riferisce alla più generale tendenza di alcuni soggetti a rispondere nel senso socialmente approvato, a prescindere del fatto che la risposta sia congruente con quanto effettivamente pensano. Per ridurre questa minaccia è necessario garantire l anonimato delle risposte, reale o percepito come tale dai soggetti. Le caratteristiche della richiesta sono una serie di indizi, presenti nella situazione di ricerca, che spingono il soggetto a dare una risposta piuttosto che un altra. Per limitare questo effetto è necessario condurre la ricerca in un ambiente neutro, uguale per tutti i soggetti e in cui tutti i possibili stimoli interferenti siano eliminati. Le conoscenze del soggetto influenzano i risultati della ricerca perché possono produrre risposte che vanno in direzione dell obbiettivo della ricerca, o, al contrario, possono spingere il soggetto a non collaborare o a essere ostile. Si può trattare di conoscenze o competenze relative alle procedure o al contenuto della particolare ricerca che si sta svolgendo. Per emarginare questo effetto si può: dare delle istruzioni al soggetto che lo spingano ad evitare di fare inferenze e rassicurarlo che alla fine della ricerca sarà informato di tutto; somministrare un questionario per indagare le competenze pregresse che potrebbero influire sulla prestazione. E utile invitare i soggetti alla riservatezza sulla ricerca. 6

7 3. Gli errori dovuti allo sperimentatore Gli errori dovuti allo sperimentatore minacciano la validità interna di una ricerca. Questi si possono dividere in: caratteristiche fisiche e di personalità dello sperimentatore, aspettative ed errori sistematici che egli può compiere nell interazione con i soggetti. Le caratteristiche fisiche dello sperimentatore, come l età, il sesso o l appartenenza etnica, possono influenzare, anche se solo minimamente, i risultati della ricerca. Nei casi in cui si prevede un effetto di interferenza di queste variabili, è necessario casualizzare l intervento di più ricercatori rispetto alla loro condizione di razza o di genere. Per quanto riguarda le caratteristiche di personalità del ricercatore, quella che maggiormente può influenzare i risultati di una ricerca è l esperienza. Anche in questo caso è necessario casualizzare l intervento di più ricercatori con diversi livelli di esperienza Le aspettative dello sperimentatore (effetto Rosenthal) influenzano, senza volerlo, il comportamento dei soggetti, per cui se egli si aspetta un certo risultato, finisce per ottenerlo realmente. L effetto,cheprendeilnomedarosenthalchelohastudiatoalungo, non riguarda solo i soggetti umani ma si estende anche agli studi con animali. Per ridurre l effetto delle aspettative del ricercatore è possibile utilizzare la procedura del doppio cieco, che consiste nel nascondere sia al soggetto sperimentale sia allo sperimentatore le ipotesi della ricerca e la condizione sperimentale a cui il soggetto sta partecipando. Gli errori sistematici compiuti dallo sperimentatore quando interagisce con i soggetti riguardano il fatto che il ricercatore può involontariamente comunicare ai soggetti come rispondere, con il sorriso, con lo sguardo, con la postura, ecc. Per limitare questi errori, bisogna ridurre al minimo le interazioni tra lo sperimentatore e i soggetti, automatizzando le istruzioni e la raccolta dei dati. 7

8 La validità di costrutto La validità di costrutto si riferisce alla corrispondenza tra il piano dellaricercaelateoriachestaallabasedellaricerca. Una ricerca è valida se si possono ragionevolmente escludere spiegazioni alternative dei dati rispetto alla teoria di riferimento. Perché ciò sia possibile è necessario che il riferimento teorico sia chiaro ed univoco. Tra le minacce alla validità di costrutto, la più importante è la mancanza di una dettagliata analisi a livello concettuale dei costrutti, consistente nel non identificare chiaramente il fenomeno che si vuole studiare e i suoi aspetti più importanti. Un altra minaccia alla validità di costrutto riguarda l inadeguata definizione operazionale dei costrutti teorici. I costrutti teorici, per essere analizzati, devono essere operazionalizzati, ovvero devono essere tradotti in operazioni concrete. Nel fare questo è possibile commettere degli errori. Sbagliando nell operazionalizzare una variabile si rischia di non essere certi di quale sia la variabile che stiamo rilevando. Minacce alla validità di costrutto Un ulteriore minaccia alla validità di costrutto è costituita dall ambiguità delle variabili indipendenti, che si riferisce al fatto che la variabile indipendente può non essere quella ipotizzata dal ricercatore. Ogni soggetto della ricerca può avere delle proprie idee su quanto ci si aspetta da lui e questo può interferire con le variabili indipendenti. Ci sono vari metodi per ridurre tali minacce: il primo consiste nel definire chiaramente il costrutto astratto che si vuole analizzare; il secondo consiste nella verifica delle correlazioni tra i dati delle variabili che stiamo studiando e le variabili concettualmente simili; un terzo metodo è rappresentato dal controllo della manipolazione (manipulation check) che consiste nel verificare se la manipolazione sperimentale è effettivamente rappresentativa del costrutto ipotizzato. 8

9 La validità esterna La validità esterna di una ricerca fa riferimento alla possibilità di generalizzare, cioè di estendere le conclusioni tratte dalla ricerca empirica ad ambiti più ampi rispetto a quello in cui la ricerca è stata compiuta. Un primo criterio di generalizzazione considerato a proposito di validità esterna riguarda la possibilità di estendere i risultati dal campione alla popolazione. Un secondo criterio di generalizzazione riguarda la possibilità di estendere i risultati, ottenuti all interno di un unica ricerca, a condizioni che non sono sovrapponibili a quelle in cui la ricerca è stata condotta (altri soggetti, altro luogo, ecc.). Un terzo criterio di generalizzazione riguarda la stabilità temporale dei risultati, ovvero il fatto che i risultati tratti da una ricerca rimangono immutati anche in momenti diversi da quello della ricerca. Minacce alla validità esterna I problemi di generalizzazione riguardano anche gli strumenti utilizzati. Anche le statistiche usate influenzano la possibilità di trarre conclusioni di ordine generale: se si usa come criterio quello probabilistico, la numerosità del campione aumenta la possibilità di ottenere risultati significativi (ciò che è definito potenza dell esperimento), mentre un numero ridotto di osservazioni la abbassa. Una delle principali minacce alla validità esterna riguarda la inadeguatezza del campione utilizzato nella ricerca e del modo di reperirlo. Un altra fonte di minaccia deriva dalle variazioni stagionali (sono cambiamenti che si verificano nella popolazione a intervalli regolari) e dalle variazioni cicliche (riguardano l organismo dei soggetti, come il ritmo cardiaco, la temperatura corporea, ecc.) 9

10 Minacce alla validità esterna Possono minacciare la validità esterna anche le variazioni personologiche, cioè il cambiamento di alcune caratteristiche individuali (maturazione ed effetto della storia) Per ridurre le minacce alla validità esterna, oltre ad avere un buon campione, esistono altri accorgimenti. E preferibile condurre la ricerca in situazioni non artefatte; è meglio usare misure non troppo «esplicite» nella rilevazione dei dati, oppure raccogliere i dati senza che i soggetti si rendano conto che stanno partecipando ad un esperimento. La validità esterna - validità ecologica - La validità ecologica è un particolare tipo di validità esterna che si riferisce alla corrispondenza tra le condizioni dell esperimento, o della verifica empirica, elarealtàcui si fa riferimento e alla quale i risultati ottenuti dovrebbero essere estesi. La validità ecologica rappresenta lo studio di un fenomeno nel contesto reale, senza la scomposizione artificiale delle variabili. La validità ecologica e la validità interna sono inversamente correlate: la situazione della ricerca diventa tanto più artificiale e lontana dalla realtà quanto più la sperimentazione prevede un rigoroso controllo delle variabili. 10

11 La validità statistica La validità statistica ha lo scopo di verificare se la relazione trovata tra le variabili sperimentali è o meno di tipo causale (causa-effetto), ovvero se l effetto è significativamente diverso da quello che si sarebbe ottenuto per caso. La validità statistica si occupa di controllare la variabilità dovuta al caso, tramite il calcolo delle probabilità e dell inferenza statistica. Un primo tipo di minaccia alla validità statistica deriva dal «fishing», letteralmente «andare a pesca», che si verifica quando si effettuano correlazioni tra le variabili senza avere precise ipotesi circa le relazioni tra esse. Un secondo tipo di minaccia alla validità statistica deriva dal fatto di avere un campione troppo piccolo, per cui il test statistico applicato non rileva una relazione significativa La validità statistica Altri fattori che diminuiscono la validità statistica possono dipendere dagli strumenti, poco affidabili nel rilevare le variabili; dalla manipolazione della variabile indipendente, che può non essere standardizzata; dalla presenza di variabili di confusione che aumentano la variabilità di errore la quale a sua volta influisce sul test statistico usato. Per aumentare la validità statistica possiamo: ridurre il rischio di commettere l errore di 1 tipo (da p<0.05 a p<0.01); aumentare l intervallo tra i valori della variabile indipendente; ridurre l errore casuale utilizzando appropriate tecniche di campionamento e assegnazione dei soggetti alle condizioni sperimentali, e raccogliendo i dati con strumenti attendibili e a loro volta poco soggetti ad errore di misurazione. 11

12 Hans l intelligente Siamo tra la fine 1800 e gli inizi del Iprotagonisti: -il barone Von Osten -il cavallo Hans (l intelligente) -la Hans Commission -lo psicologo Pfungst 12

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 MRP Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca i risultati trovati rispecchiano effettivamente

Dettagli

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna Metodologia della ricerca psicologica Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 LA VALIDITA E IL CONTROLLO 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

La validità. La validità

La validità. La validità 1. Validità interna 2. Validità di costrutto 3. Validità esterna 4. Validità statistica La validità La validità La validità di una ricerca ci permette di valutare se quello che è stato trovato nella ricerca

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 10.1 La differenza principale tra quasi esperimenti e veri esperimenti 10.2 Disegni con gruppo di controllo non equivalenti 10.3 Disegni senza

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Metodi di Ricerca in Psicologia

Metodi di Ricerca in Psicologia Metodi di Ricerca in Psicologia fatti quando sono verificabili e verificati, allora possono essere definiti veri in modo certo (conoscenza oggettiva e certa) opinioni conoscenza soggettiva e priva di certezza

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 I DISEGNI SPERIMENTALI E IL CONTROLLO obiettivi Descrivere le modalità attraverso cui

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2005-2006 APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 Ricerche correlazionali In alcuni disegni di ricerca non c è una variabile

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo Disegno di ricerca La principale strategia per il controllo delle variabili estranee consiste nell utilizzo (in associazione

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Lezione 15 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Disegni misti Effect size e potenza Disegni entro i soggetti Gli stessi

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Efficacia dei Trattamenti Definizione e Teoria dell Efficacia dei Trattamenti. L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati

Efficacia dei Trattamenti Definizione e Teoria dell Efficacia dei Trattamenti. L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati Fabio Presaghi Definizione: I trattamenti empiricamente fondati (Empirically Supported Treatments) possono essere definiti come quei trattamenti

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" della ricerca empirica Finalizzato a osservarla senza trasformazioni Strategie e strumenti da adottare Studiare gli effetti dell introduzione di un intervento

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L errore può essere definito come la differenza tra il valore ottenuto ed il valore vero. I risultati delle misure

Dettagli

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi Prestazioni Dissociazione doppia 100% compito facile B forte debole Nella norma compito più difficile A Prestazione migliore ma non nei limiti di norma patologica Risorse R 1 forte debole Fondamenti dell

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11 Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Marzo 2014 Rossi Introduzione Econometria - 2014 1 / 11 Econometria significa misurazione economica. Lo scopo dell econometria è molto più ampio. Definizione

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Disegni sperimentali

Disegni sperimentali Disegni sperimentali Argomenti della lezione Disegni sperimentali Disegni quasi sperimentali Disegni pre sperimentali Veri esperimenti Lo sperimentatore ha un controllo completo sull intero protocollo

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA 1 Introduzione all Economia Pubblica Concezione organicistica e meccanicistica Qual è il ruolo dello Stato nella sfera economica? Concezione organicistica

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti ESPERIMENTO INSIEME DI PROCEDURE LOGICHE E OPERATIVE SCHEMA OPERATIVO DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI DISEGNO SPERIMENTALE - ISPIRATO AL SISTEMA LOGICO-PROCEDURALE CHE PRESIEDE AL PROBLEMA DELL IMPUTAZIONE

Dettagli

I disegni quasi sperimentali e lo studio del soggetto singolo

I disegni quasi sperimentali e lo studio del soggetto singolo I disegni quasi sperimentali e lo studio del soggetto singolo Giulio Vidotto & Davide Massidda Facoltà di Psicologia Università di Padova A.A. 2011/12 Disegni sperimentali Principali caratteristiche: Assegnazione

Dettagli

Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y

Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y Validità Interna - 1 Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y Una volta stabilita una covariazione (conclusione statistica), bisogna decidere se essa è di natura causale Non ha a che fare

Dettagli

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo 3. I metodi della psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo 1. Che cos è la psicologia dello sviluppo? 2. Modi soggettivi e oggettivi di conoscenza dello sviluppo psicologico

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2 Piccolo lessico di base Variabile Indipendente Dipendente Di disturbo Fattore

Dettagli

LA RICERCA SPERIMENTALE

LA RICERCA SPERIMENTALE INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VI LA RICERCA SPERIMENTALE PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le finalità della ricerca sperimentale...3 2 Le variabili e le loro relazioni...4 3 Il piano sperimentale

Dettagli

Imputazione dati mancanti

Imputazione dati mancanti Imputazione dati mancanti Una volta preparata la matrice dei dati, occorre controllare alcuni aspetti delle variabili disponibili. Missing Value Range Minimum & Maximum Extreme Values Per verificare la

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: LE PROVE AL COMPUTER? E LA QUINTA? AURELIA ORLANDONI PADOVA 4 aprile 2017 La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas Psicologia della personalità Il testing psicologico A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas Indicazioni bibliografiche e Obiettivi del corso Testo suggerito: Ercolani A.P., Perugini, M. (1997)

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno Apprendimento apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno situazione comportamento il comportamento adattivo

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO Paolo Canino e Stefano Cima Lezione 4 Termini di paragone e tecniche di stima Giudicare l impatto con argomenti convincenti Si deve, anzi

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Statistica Medica A.A. 2010/2011 Statistica Medica A.A. 2010/2011 COMINCIAMO DALLA FINE RESEARCH COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE Cosa è la statistica Come

Dettagli

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale.

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

CO U M NIC I AZI Z ON O E

CO U M NIC I AZI Z ON O E PSICOLOGIA GENERALE PER LA COMUNICAZIONE 64 ore 8 cfu Prof. P. Steca C. Reverberi BIBLIOGRAFIA Psicologia Generale a cura di P. Cherubini, edito Cortina, Milano. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11, 12. I capitoli

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Agenda del giorno - Eventi estremi in idrologia: legame fra magnitudo e probabilità; - Statistica e probabilità in idrologia; - Tempo di ritorno. 1 Analisi statistica di

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Analisi della Varianza - II

Analisi della Varianza - II Analisi della Varianza - II M Q ANOVA entro i soggetti, modelli misti, ANCOVA Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Lez: XXIX ANOVA a una via la VARIANZA Possiamo stimare la varianza (MQ = media dei quadrati)

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

Test di ipotesi. Test

Test di ipotesi. Test Test di ipotesi Test E una metodologia statistica che consente di prendere una decisione. Esempio: Un supermercato riceve dal proprio fornitore l assicurazione che non più del 5% delle mele di tipo A dell

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI 30/10/2012

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI 30/10/2012 // METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. / I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI Non è possibile assegnare casualmente i partecipanti

Dettagli

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2011/12 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 2-3 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI DI OGGI Capire

Dettagli

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione Le ipotesi vengono formulate sulla media della popolazione rispetto a una media di riferimento che si indica come: 0 La domanda è: la media della popolazione da

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

UNA SEQUENZA NON RIGIDA

UNA SEQUENZA NON RIGIDA LE FASI DELLA RICERCA EDUCATIVA PROF.SSA MARIA GRAZIA SIMONE Indice 1 UNA SEQUENZA NON RIGIDA ------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CARATTERISTICHE

Dettagli