Efficacia dei Trattamenti Definizione e Teoria dell Efficacia dei Trattamenti. L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficacia dei Trattamenti Definizione e Teoria dell Efficacia dei Trattamenti. L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati"

Transcript

1 L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati Fabio Presaghi Definizione: I trattamenti empiricamente fondati (Empirically Supported Treatments) possono essere definiti come quei trattamenti che si dimostrano efficaci su una determinata popolazione sottoposta a trial clinici randomizzati (APA Task Force on Promotion and Dissemination of Psychological Procedures, 1995) Un trial clinico è un esperimento Uno studio che vuole verificare l efficacia di un trattamento [research therapy outcome] deve dimostrare l esistenza di un nesso di causa-effetto che lega il trattamento [la causa] ai risultati ottenuti [l effetto] avendo escluso la possibilità che i risultati siano spiegabili da altre relazioni causali non legate al trattamento Pagina 2 Tutte le spiegazioni alternative al nesso di causa-effetto ipotizzato devono poter essere o escluse a priori (per esempio perché non plausibili) oppure escluse perché tenute sotto controllo (sperimentale o statistico) Il ruolo di cause alternative presenti e/o attive all interno della ricerca deve poter essere escluso: o perché controllate sperimentalmente [tenute costanti nelle diverse condizioni sperimentali confrontate], oppure statisticamente [con tecniche di analisi dei dati, attraverso il bilanciamento, la covariazione ecc.]. Che cos è un Esperimento? Definizione: Una delle diverse definizioni presenti in letteratura recita così: Cox & Reid (2000): La parola esperimento indica una ricerca dove il sistema (o fenomeno) che viene studiato è sotto il controllo del ricercatore Elementi di un Trial Clinico randomizzato (Esperimento): Unità sperimentali -- > PAZIENTI Trattamenti (condizioni sperimentali) -- > CAUSE Effetti --> OUTCOMES Obiettivo di un Trial Clinico: Comparazione degli effetti del trattamento nelle diverse condizioni Pagina 3 Pagina 4 Esempio: Nello studio condotto da Butler, Fennel, Robson, & Gelder [1991] gli autori hanno sottoposto un gruppo di pazienti con diagnosi di Disturbo di Ansia Generalizzato [DAG] ad uno dei seguenti trattamenti: una Cognitivo-Comportamentale [TCC]; una Comportamentale [TC]; nessun tipo di trattamento in quanto i pazienti erano in in lista di attesa. Il livello di DAG dei pazienti è stato misurato prima del Trattamento, dopo tre e dopo sei mesi dal Trattamento L assegnazione dei pazienti ai vari Trattamenti è stata casuale OBIETTIVO dello studio: valutare l efficacia relativa delle due terapie nel trattamento del DAG. Per quali motivi gli autori dello studio hanno scelto un disegno di ricerca così complesso per dimostrare l efficacia dei trattamenti? Partiamo dal perché gli autori hanno scelto di inserire tra i trattamenti anche una condizione che non prevede terapia (Lista di Attesa). Infatti, non sarebbe stato sufficiente un solo gruppo di pazienti affetti da DAG a cui somministrare solo una delle due terapie e verificare se alla fine della terapia i pazienti non hanno più i sintomi della DAG? Pagina 5 Pagina 6 1

2 Il disegno di ricerca di uno studio che prevede un solo gruppo di soggetti, un solo trattamento ed una sola osservazione degli effetti sarebbe rappresentabile nel seguente modo: Tipo di contr. G Pre-test Tratt. (τ) Cognitiva Comport. () Assumendo che gli effetti osservati sul singolo paziente siano scomponibili (in teoria) nel seguente modo: i = µ + τ + ε i Dove µ è la media generale del gruppo, τ è l effetto attribuibile al trattamento ed ε rappresenta l errore casuale Come si può notare il nostro modello ci dice che gli effetti che osserviamo sui singoli pazienti () sono dovuti: al livello medio generale di DAG (sistematico) nella popolazione, a cui si aggiunge l eventuale effetto della terapia (sistematico) ed infine ad un errore casuale non predicibile al livello individuale e dovuto a tutti i fattori non controllati dai ricercatori (casuale) L unica informazione di cui disponiamo in uno studio di questo tipo è l effetto osservato sul singolo soggetto, cioè il valore di o il livello di DAG, di ogni paziente dopo la terapia Pagina 7 Pagina 8 Come è evidente, con questa sola informazione non si è in grado di stabilire: qual era il livello di DAG di ogni singolo paziente prima della terapia e quindi non possiamo neanche sapere se la terapia è stata efficace nel ridurre il DAG (t 0) né quanto la terapia è efficacie nel ridurre il DAG (t =?) Pagina 9 La conclusione a cui si può arrivare in un disegno di questo tipo è che non è possibile stabilire se la terapia Comportamentale è stata efficace veramente oppure il miglioramento osservato nei pazienti sia dovuto ad altri fattori non considerati come i seguenti: è possibile escludere a priori che i pazienti siano migliorati non per l effetto della terapia, ma per altri fattori non controllati (per es. effetti stagionali ecc.)? (gruppo di paragone) come possiamo essere sicuri che i pazienti avevano tutti lo stesso livello di DAG con la stessa gravità? E possiamo escludere che i diversi livelli di gravità di DAG non abbiamo influenzato gli effetti osservati nei pazienti dopo la? (randomizzazione per ottenere gruppi di paragone equivalenti) possiamo escludere che l effetto osservato non sia attribuibile alla naturale evoluzione della DAG verso la remissione (naturale) dei sintomi? (misura al pre-test) Pagina 10 Il Paragone: Per escludere a priori altri fattori resposnabili della remissione dei sintomi del DAG nei pazienti si può aggiungere un gruppo di paragone. Il Paragone è un gruppo di soggetti con le stesse caratteristiche del gruppo sottoposto a trattamento. L unica differenza è che il gruppo di paragone non è sottoposto allo stesso trattamento, ma ad uno diverso. Nello studio di Butler et al. (1991) gli autori hanno utilizzato due gruppi di paragone: il primo è un gruppo di pazienti con DAG e sottoposto a Comportamentale il secondo è un gruppo di pazienti con DAG e non sottoposto a nessuna terapia (Lista di Attesa). Gruppi di Paragone: Includendo il Paragone, il disegno sperimentale diviene quindi: Tipo di contr. G Pre-test Tratt. (τ) () Lista Attesa O 3 Pagina 11 Pagina 12 2

3 Gruppi di Paragone Con un disegno che prevede dei gruppi di paragone è possibile escludere l eventuale effetto di una remissione naturale dei sintomi del DAG facendo il seguente ragionamento (di tipo controfattuale: cosa succederebbe se non somministrassimo il trattamento? ): Il modello per il Trattamento TCC è il seguente: i ( TCC ) = µ + τ ( TCC ) + ε i( TCC ) Mentre il modello per il Trattamento Lista di Attesa o assenza di terapia è: µ τ + ε i ( LA) = + ( LA) i( LA) Paragone Visto che nel gruppo non sottoposto a terapia (LA) si può ragionevolmente concludere che l effetto della terapia è [τ (LA) = 0], e visto che il livello medio di DAG si assume sia uguale in entrambi i gruppi [µ (TCC) = µ (LA) ] così come l effetto dell errore casuale [ε (TCC) = ε (LA) ], Allora confrontando i punteggi medi dei pazienti del Trattamento TCC con quelli del Trattamento LA se si osservano delle differenze, queste saranno imputabili all effetto del Trattamento TCC [τ (TCC) 0] e per cui: ( µ τ ε ) ( µ + τ ( LA) + ε i( LA) ) ( TCC ) ( LA) = + ( TCC ) + i( TCC ) TCC LA τ TCC Pagina 13 Pagina 14 Paragone CONFRONTO TRA DUE TRATTAMENTI ATTIVI: Lo stesso ragionamento è applicabile al confronto tra il gruppo sottoposto a TCC e il gruppo sottoposto a TC. In questo però sarà più complesso interpretare i risultati in quanto si possono verificare diverse condizioni: 1) ttcc = ttc e cioè le due Terapie hanno la stessa efficacia 2) ttcc < ttc e cioè la TCC è meno efficace della TC 3) ttcc > ttc e cioè la TCC è più efficace della TC A questo punto il nostro disegno di ricerca con gruppi di paragone è in grado di escludere eventuali effetti di remissione naturale dei sintomi DAG, ma non è ancora in grado di escludere l eventuale effetto di selezione e cioè: Possiamo escludere che gli effetti osservati nei pazienti dei gruppi sottoposti a non siano dovuti ad eventuali differenze nei livelli medi di DAG? Possiamo quindi sostenere che i pazienti DAG assegnati ai vari Trattamenti siano Equivalenti tra loro rispetto al livello di DAG? Riprendendo il confronto fatto tra i pazienti del gruppo TCC e quelli del gruppo AL, abbiamo assunto che il livello medio di DAG è uguale per entrambi i gruppi (µ (TCC) = µ (LA) ). E questa assunzione ci ha permesso di stimare l effetto della sul livello di DAG. Ma questa assunzione è ragionevole? Pagina 15 Pagina 16 Naturalmente, no. E più probabile che l assunzione non sia vera [µ (TCC) µ (LA) ] e che ogni paziente ha un livello di DAG diverso da quello degli altri. Per cui il rischio di sbagliare è molto alto. Il risultato può essere così sintetizzato: ( TCC ) ( LA) = ( µ ( TCC + τ ( TCC ) + ε i( TCC µ ( LA) + τ ( LA) + ε i( LA) ( TCC ) ( LA) = ( τ ( TCC )) + ( µ ( LA) µ ( TCC )) Se [τ (TCC) = 0] e [µ (TCC) µ (LA) ] allora rischiamo di concludere che esiste un effetto quando in effetti non c è ( ) Se [τ (TCC) > 0] e [µ (TCC) < µ (LA) ] allora si rischia di concludere che non esiste un effetto quando in realtà esiste Se [τ (TCC) 0] e [µ (TCC) µ (LA) ] allora non è possibile stabilire se esiste un effetto Pagina 17 Per escludere questo tipo di problemi è indispensabile organizzare i gruppi in modo tale che siano equivalenti rispetto non solo al livello di DAG (la variabile dipedente), ma anche rispetto a tutti gli altri fattori che potrebbero intervenire nel determinare gli effetti osservati (cause alternative). Il metodo più frequentemente adottato (perché semplice da applicare ed efficace) è quello di casualizzare (o randomizzare) l assegnazione dei pazienti ai vari trattamenti. Pagina 18 3

4 L effetto della randomizzazione è proprio quello di rendere massima la probabilità che i gruppi di pazienti assegnati ai vari trattamenti siano omogenei: sia rispetto il livello medio di DAG [µ (TCC) = µ (LA) ] sia rispetto l incidenza media dell errore casuale [ε (TCC) = ε (LA) ] La randomizzazione agisce rendendo molto poco probabile (evento raro) un risultato del tipo (effetto selezione): tutti i pazienti con livelli bassi di DAG vengono assegnati ai due Trattementi con e tutti i pazienti con livelli alti di DAG sono assegnati al gruppo senza. : Includendo il, il disegno sperimentale diviene quindi: Tipo di contr. Pre-test Tratt. (τ) () Lista Attesa O 3 Pagina 19 Pagina 20 La casualizzazione non è sempre efficace!!! Per migliorarne l efficacia si usa in combinazione con il blocking o con altre tecniche di controllo sperimentale per garantire un effettiva distribuzione delle caratteristiche che possono influenzare il sistema sotto studio. A questo punto il nostro disegno di ricerca con gruppi di paragone equivalenti è in grado di escludere eventuali effetti di selezione, ma non è ancora in grado di escludere l eventuale effetto della remissione naturale dei sintomi DAG (differenze nelle linee base). Il problema può essere riassunto nel modo seguente: nonostante la randomizzazione, è possibile che la differenza tra gli effetti osservati nei gruppi sottoposti a e il gruppo Non sottoposto a sia dovuta alla diversa evoluzione dei sintomi DAG per i due gruppi di pazienti oppure a differenze nelle linee base. Esempio: l andamento della gravità dei sintomi DAG per i gruppi sottoposti a potrebbe essere discendente (con una tendenza a diminuire), mentre quello del gruppo NON sottoposto a potrebbe essere ascendente (con tendenza ad aumentare). Cionostante, al momento della randomizzazione (prima del trattamento) i gruppi potrebbero avere lo stesso livello medio di DAG. PRE-test T In questo caso non si può escludere che le differenze tra i gruppi sottoposti a e il gruppo non sottoposto a sia da attribuire all effetto dell andamento naturale del fenomeno, invece che all efficacia dei trattamenti. Per risolvere questi problemi è possibile introdurre una misura prima (pre-test) della somministrazione del Trattemento per ogni gruppo di pazienti. Pagina 21 Pagina 22 Includendo il Pre-Test, il disegno sperimentale diviene quindi: Tipo di contr. Pre-test (X) O 3 Tratt. (τ) () O 4 O 5 Lista Attesa O 6 Per escludere l effetto dell andamento naturale del fenomeno si può semplicemente confrontare (per ogni gruppo) il livello medio di DAG prima del trattamento ( ) e quello dopo il trattamento ( POST PRE ) assumendo i seguenti modelli sia per i punteggi del pre-test sia per quelli del post-test: Prima del Trattamento Pre-test µ τ + ε ij( PRE) = + Si + j( PRE) Dove: S i = differenze individuali τ = 0 (effetto ) ij Dopo il Trattamento ij( POST) = + Si + τ j( POST) µ + ε Dove: S i = differenze individuali τ j 0 ij Pagina 23 Pagina 24 4

5 La prima cosa da notare nei due modelli presentati è l introduzione di una nuova fonte di variazione sistematica, e cioè le differenze individuali di ogni singolo paziente (S i ) che è possibile determinare proprio grazie alla ripetizione della misura della variabile dipendente (il livello di DAG) prima e dopo il Trattamento. Se le differenze individuali rimangono stabili [S i(post) - S i(pre) = 0], allora l unico elemento di variazione nel post-test sarà l effetto del Trattamento osservato al post-test Se le differenze individuali non rimangono stabili sarà necessario tenere (statisticamente) sotto-controllo il diverso andamento dei sintomi nel tempo. Naturalmente queste differenze individuali sono riferite al DAG sono queste che possono essere responsabili della diversa evoluzione dei sintomi nel tempo. = τ τ ( POST) ( PRE) ( POST) ( PRE) Pagina 25 Pagina 26 Controlli Statistici per trial con e Pre-test Il ricorso al pre-test risolve i problemi legati all andamento nel tempo della variabile dipendente, ma ne introduce anche altri e cioè: Sensibilizzazione al pre-test: la misura prima del Trattamento informa i pazienti della finalità dell esperiemento Regressione verso la media: il livello di DAG prima del Trattamento correla in modo elevato con la misura del DAG dopo il Trattamento Differenza nelle linee base: il livello di DAG al pre-test (alto vs basso) può interagire con l effetto del Trattamento (gli alti DAG possono beneficiare meno degli effetti del Trattamento rispetto ai bassi DAG) Minacce alla Validità delle Inferenze negli Esperimenti Il ruolo di questi fattori, però, può essere o tenuto sotto-controllo oppure verificato applicando un certo tipo di tecniche statistiche di analisi dei dati Pagina 27 Pagina 28 La maggior parte degli esperimenti sono locali, ma hanno aspirazioni generali (Shadish et al. 2002) La tradizione di ricerca nella verifica delle ipotesi si fonda sulla seguente assunzione: ogni unità di analisi è diversa dalle altre (Maxwell & Delaney, 2004) La tendenza della ricerca è quella di generalizzare le inferenze ottenute da un esperimento a: unità sperimentali diverse (i.e., popolazioni cliniche diverse) trattamenti diversi (i.e., terapie differenti) osservazioni diverse (i.e., misure diverse dello stesso costrutto) procedure diverse (i.e., modificando il setting sperimentale cosa succede?). La validità delle ricerche empiriche: Miglior approssimazione disponibile alla verità (Cook & Campbell, 1979) che può essere interpretata come controllo sulle minacce: alla validità interna alla validità del costrutto alla validità delle conclusioni statistiche alla validità esterna Pagina 29 Pagina 30 5

Efficacia dei Trattamenti

Efficacia dei Trattamenti Efficacia dei Trattamenti Efficacia dei Trattamenti Dimostrare una relazione di causa-effetto tra il trattamento (causa) e i risultati ottenuti (effetto). Pre-requisiti Precedenza temporale della causa

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Test di significatività Nei lavori di statistica medica si citano sempre i livelli di significatività (ovvero la probabilità)

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO Paolo Canino e Stefano Cima Lezione 4 Termini di paragone e tecniche di stima Giudicare l impatto con argomenti convincenti Si deve, anzi

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti ESPERIMENTO INSIEME DI PROCEDURE LOGICHE E OPERATIVE SCHEMA OPERATIVO DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI DISEGNO SPERIMENTALE - ISPIRATO AL SISTEMA LOGICO-PROCEDURALE CHE PRESIEDE AL PROBLEMA DELL IMPUTAZIONE

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Gli errori sistematici (bias) I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 10.1 La differenza principale tra quasi esperimenti e veri esperimenti 10.2 Disegni con gruppo di controllo non equivalenti 10.3 Disegni senza

Dettagli

Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y

Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y Validità Interna - 1 Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y Una volta stabilita una covariazione (conclusione statistica), bisogna decidere se essa è di natura causale Non ha a che fare

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi Prestazioni Dissociazione doppia 100% compito facile B forte debole Nella norma compito più difficile A Prestazione migliore ma non nei limiti di norma patologica Risorse R 1 forte debole Fondamenti dell

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Modulo La verifica delle ipotesi: il test statistico dott. Eugenio Traini eugenio.traini@burlo.trieste.it Verifica d Ipotesi - 1 Che cos è un ipotesi

Dettagli

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA 018-19 6 CFU Prof. Gianluca D Urso 1 Tecniche ANOVA ANalisys Of VAriance Problema che si vuole risolvere: esiste una differenza? A punti rossi B punti

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1 LA MEDIA CAMPIONARIA Prendiamo un urna e inseriamo 10 palline numerate da 0 a 9 (questa è la nostra popolazione ). La media dei 10 valori è 4.5 (questa è la media vera µ). La varianza dei 10 valori è 8.25

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/xy5fr Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo di un test denominato test F

Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo di un test denominato test F Confronto fra medie Statistica9-9/11/2015 tramite L Analisi della Varianza Consiste nell attribuire una quota della Varianza totale di tutti i dati a sorgenti di variazione differenti e ben determinate

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Teoria della stima dei parametri:

Teoria della stima dei parametri: INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa alla popolazione è da ritenersi vera sulla base dei dati campionari

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Test di ipotesi (a due code, σ nota)

Test di ipotesi (a due code, σ nota) Test di ipotesi (a due code, σ nota) Assumiamo nota la deviazione standard σ = 43.3 mesi vogliamo sapere se esiste un intervallo I di confidenza al 95% tale che µ 0 I? Ovvero esiste ε tale che P ( X µ

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche 2 Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Introduzione alla Sperimentazione Clinica Edoardo la Sala Centro Dati GIMEMA 3 Sperimentazione

Dettagli

IL DISEGNO DELLA RICERCA

IL DISEGNO DELLA RICERCA IL DISEGNO DELLA RICERCA Che cosa vuol dire? è la strategia dell intera ricerca. Anche se la demarcazione non è netta, esistono disegni a (prevalente) impostazione: campionaria sperimentali osservazionali

Dettagli

Misurazione e attendibilità

Misurazione e attendibilità Misurazione e attendibilità I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema e solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 7-25 ottobre 2018 Loredana La Vecchia Disegno Sperimentale Schema di base di un esperimento: confrontare

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 MRP Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca i risultati trovati rispecchiano effettivamente

Dettagli

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO II ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Quale percentuale di osservazioni sotto la curva normale standardizzata cade nell'intervallo compreso tra i valori z=-1 e z=+1? a) 66% circa b) 70,2% circa c) 68,2% circa d)

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per

Dettagli

Housing rst. una valutazione basata su studi controllati randomizzati. Mauro Sylos Labini. febbraio Università di Pisa

Housing rst. una valutazione basata su studi controllati randomizzati. Mauro Sylos Labini. febbraio Università di Pisa Housing rst una valutazione basata su studi controllati randomizzati Mauro Sylos Labini Università di Pisa febbraio 2015 Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Housing rst febbraio 2015 1 / 29 Qual è

Dettagli

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna Metodologia della ricerca psicologica Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 LA VALIDITA E IL CONTROLLO 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca

Dettagli

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU)

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU) STATISTICA a.a. 2001-2002 (3 CFU) Federico M. Stefanini Dipartimento di Statistica G.Parenti viale Morgagni 59, 50134 Firenze, tel. 055-4237211 PARTE 5-3.12.2001 e.mail: stefanin@ds.unifi.it http://www.ds.unifi.it/ricerca/pagperson/docenti/stefanini.htm

Dettagli

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 2)

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 2) INTRODUZION AL DSIGN OF XPRIMNTS (Parte 2) 176 Introduzione Nella precedente lezione abbiamo visto come affrontare il problema della sperimentazione in presenza di un solo fattore e due soli livelli. In

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005 Risultati di uno studio Criteri per valutare/interpretare uno studio Validità interna: Validazione statistica Assenza di errori

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 I DISEGNI SPERIMENTALI E IL CONTROLLO obiettivi Descrivere le modalità attraverso cui

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 Commento generale: in questo esercizio l unica stima della

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione Psicologia di comunità : la ricerca La ricerca in psicologia di comunità La valutazione 1 La ricerca di valutazione Perché valutare? I nostri interventi, a livello individuale o di collettività, possono:

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Modelli a effetti misti

Modelli a effetti misti Probabilità e Statistica per l analisi di dati sperimentali Modelli a effetti misti Sviluppo e gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni Master Progetto PRISMA, UniBA/INFN

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Esempio (de Gans et al. NEJM 2002, 347: 1549-56) Esito Desametazone Trattamento

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

DEFINIRE IL CAMPIONE

DEFINIRE IL CAMPIONE DEFINIRE IL CAMPIONE 0 CHI SONO I REFERENTI DELL INDAGINE? 0 I REFERENTI SONO I SOGGETTI (O GLI OGGETTI) SUI QUALI SI INTENDE RACCOGLIERE DELLE INFORMAZIONI 0 I REFERENTI COMPONGONO IL CAMPIONE SU CUI

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli