VINO ITALIANO: LA STRADA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINO ITALIANO: LA STRADA"

Transcript

1 VINO ITALIANO: LA STRADA FATTA E QUELLA DA FARE Gabriele Barbaresco Convegno Orizzonti Di-Vini Sant Ambrogio di Valpolicella (VR)

2 nvito Orizzonti Di-Vini Martedì 11 dicembre 2018 Foresteria Serego Alighieri, Via Giare 277, loc. Gargagnago Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) Con il Patrocinio di: E richiesta gentilmente iscrizione all evento fino ad esaurimento posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a: marina.marcon@it.ey.com

3 genda 9.15 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto 9.45 Apertura lavori Sandro Boscaini Presidente Federvini Il consumatore finale al centro delle leve strategiche per accelerare la crescita. comunicazione, digital blockchain Manuela Savardi Giuseppe Perrone EY Competitività e sostenibilità: dagli strumenti di governance alla comunicazione L esperienza di quotazione AIM di Masi Agricola Federico Girotto AD Masi Agricola Tavola rotonda con le testimonianze di alcuni dei protagonisti del settore Vino italiano : la strada fatta e quella da fare Gabriele Barbaresco Direttore Ufficio Studi Mediobanca Roberto Giacomelli Monica Merlo EY Territorio, origine e qualità. Regole e tracciabilità a tutela della vite e del vino Momento conviviale con un light lunch Visita guidata alla Tenuta Giuliano Zanchi EY

4 Un possibile framework: The weightless world Rilevanza strategica attribuita alle fasi del processo produttivo (imprese manifatturiere) Rilevanza strategic ca / generazione di valore aggiunto Analisi del mercato e della domanda R&D Attività pre-produttive (capitale intangibile, TFP) Capitale organizzativo Design Logistica degli input Capitale umano e manageriale Risk management Qualità della governance Architettura della supply chain Attività produttive (capitale tangibile, capital deepening) Industria 4.0: come modificherà la curva? Attività post-produttive (capitale intangibile, TFP) Marketing e brand building Servizi post-vendita Logistica degli output Modularizzazione Capitale reputazionale 20 A monte Trasformazione A valle Medio-alta tecnologia Medio-bassa tecnologia 2 Cineas-Mediobanca, Osservatorio sul riskmanagement nelle medie imprese manifatturiere, 2018

5 Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 1

6 La diversificazione dei mercati: non era un vantaggio? Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 1 Quote cumulate di export nei primi dieci Paesi di destinazione 40,0 53,5 59,5 45,5 65,1 51,8 67,9 56,0 70,7 60,1 73,4 63,7 75,8 67,1 78,2 70,0 23,5 35,1 24,4 13,5 1 Paese Paese Paese Italia Francia Spagna Cile 4 Area Studi Mediobanca su dati ComTrade

7 Italia: dove conta di più, si fa pagare di meno Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 1 ITALIA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita FRANCIA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita 3,0 3,8 6,3 5,6 53,5-27% 24,7 +12% 38,6 36,3 Top3 Quota % sulle esportazioni Follower7 Usd/l Top3 Quota % sulle esportazioni Follower7 Usd/l SPAGNA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita CILE: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita 2,0 2,0 2,1 1,8 35,1 34,9 +17% 38,5 33,6 Top3 Follower7 Top3 Follower7 Quota % sulle esportazioni Usd/l Quota % sulle esportazioni Usd/l 5 Area Studi Mediobanca su dati ComTrade

8 Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 2

9 Dimensione e rendimento: quando non vanno più d accordo Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 2 Roi mediano e suoi componenti per due fasce dimensionali, sole imprese in utile operativo, escluse le cooperative (EVA-EconomicValueAdded= Roi Wacc, netto imposte; ERP = 7%, β=0,7) 151,7 109,4 7,1 6,2 0,1 0,0 11,1 6,2 3,3-0,4 Mon/Fatt Fatt/CI Pf/Fatt Roi EVA Sopra il fatturato mediano Sotto il fatturato mediano Andamento dell EVA (imprese in ordine decrescente di fatturato) 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 Fatt< 25 mil 7 Area Studi Mediobanca

10 La dimensione: un concetto relativo, non assoluto Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 2 Roi e quota di mercato (imprese manifatturiere) , ,6 Quota di mercato <= 20% Quota di mercato > 20% Quota di mercato e dimensione (imprese manifatturiere, fatturato, mil) ,7 Quota di mercato <= 20% Quota di mercato > 20% 54,1 8 Cineas-Mediobanca, Osservatoriosulrisk management nellemedieimprese, VI Edizione, Settembre 2018

11 Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 3

12 La provocazione di una recente ricerca Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 3 L integrazione verticale è rilevante poichè consente il pieno controllo della catena produttiva (coltivazione delle uve e vinificazione), assicurando elevata qualità e ampi margini. Tuttavia, le migliori performance finanziarie sono appannaggio degli imbottigliatori che, da un lato, vendono il prodotto peggiore ma, dall altro, lavorano con costi di produzione contenuti e poco impegno di capitale. Inoltre, essi possono differenziare il tipo di vino venduto, sono liberi di cambiare i fornitori al mutare dei gusti dei consumatori, e possono accrescre la produzione senza limiti. Vendere vino cattivo non è elegante ma rappresenta un attività molto profittevole. (Castriota S., Does excellence pay off?, AAWE WP 227, April 2018, nostra traduzione) 10 Area Studi Mediobanca

13 Strategia di produzione e performance: un caso di studio Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione tegrazione verticale 50 GRUPPO 2 Elevata produzione di uve, alta dipendenza da distributori GRUPPO 4 Elevata produzione di uve, bassa dipendenza da distributori 53,9 59,9 54,7 64,4 Livello di int 0 GRUPPO 1 Elevato acquisto di uve, alta dipendenza da distributori GRUPPO 3 Elevato acquisto di uve, bassa dipendenza da distributori Controllo della catena distributiva 8,0 7,6 2,5 GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 6,8 GRUPPO 4 Roi Va/Mon Gross profit (GPM) margin 11 Area Studi Mediobanca su: Newton S. K., GilinskyA., Douglas J., Differentiation strategies and winery financial performance: An empirical investigation, Wine Economics and Policy,

14 La sfida: (Dis?)Integrazione verticale, qualità e Roi Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 3 Relazione tra margini economici, rendimento del capitale e integrazione verticale, (imprese non cooperative in utile operativo, in ordine decrescente di Roi, linee interpolanti per Mon/ Fatt e Fatt/ CI) 200,0 30,0 180,0 160,0 140,0 La sfida: muovere verso questa area senza appesantire il capitale investito, ovvero modificandone la qualità (più intangibili, meno tangibili)? Fatt/ CI(scala di sx) 25,0 20,0 120,0 100,0 15,0 80,0 60,0 Mon/ Fatt(scala di dx) 10,0 40,0 20,0 Vino non cooperativo italiano: Roi= 8,7% Mon/ Fatt = 9,9% Fatt/ CI= 82,2% Roi(scala di dx) 5,0 0,0 0,0 12 Area Studi Mediobanca

15 Il dilemma: estrazione di valore o efficienza del capitale? Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 3 ROI (Return on investment) MON / Valore aggiunto (%) 9,1 35,3 37,0 41,6 40,9 42,1 8,9 8,9 8,3 8,3 8,3 7,9 7,7 28,6 29,9 30,2 30,2 31, Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Valore aggiunto / Capitale investito (%) 7,1 6,5 24,7 24,8 23,7 23,0 22,8 17,3 18,0 18,7 17,5 16, Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo 13 Area Studi Mediobanca

16 Il magazzino del vino: volano o zavorra? Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 3 Capitale netto / Attivo immobilizzato netto Debiti finanziari a ml / Attivo immobilizzato netto 101,5 100,6 70,7 73,7 108,9 78,4 105,8 76,2 104,2 79,4 24,0 22,5 22,4 21,3 25,3 24,3 26,9 26,6 28,5 25, Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Magazzino/ Attivo immobilizzato netto Giorni magazzino 51,3 51,8 53,6 54,5 55,8 127,3 133,2 132,0 138,6 143,7 24,4 25,3 24,9 24,5 24,1 44,6 47,1 48,0 49,6 48, Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo 14 Area Studi Mediobanca

17 Valore e governance Sezione 4

18 Appartenenza vs competenza: chi la spunta in famiglia? Valore e governance Sezione 4 Redditività e quota familiare in posizione apicale nei board ROI 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 0% Fino al 50% Dal 51% al 75% Dal 76% al 100% % di familiari apicali nei board Quota di imprese in base alla % di familiari nel board 70,5 5,6 10,0 13,9 0% Fino al 50% Dal 51% al 75% Dal 76% al 100% 16 Cineas-Mediobanca, Osservatoriosulrisk management nellemedieimprese, VI Edizione, Settembre 2018

19 Apertura vs chiusura: capitale e qualità manageriale Valore e governance Sezione 4 Qualità manageriale e assetto proprietario 17 Area Studi Mediobanca su dati; Renata Lemos (World Bank), Raffaella Sadun (Harvard), Daniela Scur (Oxford) e John Van Reenen (MIT), Measuring and Explaining Management Practices Around the World, ABFER May 2018

20 Il futuro dell industria italiana del vino Dimensione commerciale Export: emancipazione dalla figura dell importatore(copre circa l 80% dell export) Razionalizzazione del prodotto: equilibrio tra varietà di etichette e eccessiva frammentazione dell offerta, difficile da comunicare Sfruttamento dei canali web e social, per accedere alla fasce giovani Allineamento(verso l alto) ai prezzi medi di importazione di alcuni mercati esteri Promozione di un veicolo che curi la commercializzazione dei prodotti conferiti dai piccoli produttori di elevata qualità Dimensione reddituale e produttiva Razionalizzazione del capitale investito per accrescerne il rendimento, tramite conferimento a società separata di una quota di terreni(e.g.: la Gdo) Smobilizzo del magazzino: creazione di un market maker del mercato a termine o soluzioni di acquisto a fermo( veicolo ) Raggiungimento di una scala dimensionale adeguata, se coerente con il prodotto Dimensione familiare Forte connotazione del patrimonio familiare come heritage che riviene talora da tradizioni secolari; possibile proliferazione di rami familiari Il patrimonio fondiario come strumento per separare proprietà e gestione Altre way-out: quotazione o ingresso di un investitore paziente con liquidazione dei rami familiari non interessati alla gestione(da imprenditori a rentier) 18 Area Studi Mediobanca

21 Grazie per l attenzione Area Studi Mediobanca Milano Foro Buonaparte, 10

VINO ITALIANO E GENERAZIONE DI VALORE: UNA QUESTIONE APERTA. Gabriele Barbaresco CiviBank- Udine, 28 settembre 2018

VINO ITALIANO E GENERAZIONE DI VALORE: UNA QUESTIONE APERTA. Gabriele Barbaresco CiviBank- Udine, 28 settembre 2018 VINO ITALIANO E GENERAZIONE DI VALORE: UNA QUESTIONE APERTA Gabriele Barbaresco CiviBank- Udine, 28 settembre 2018 Il FVG nel novero dei grandi produttori: posizionamento e peculiarità Sezione 1 La mappa

Dettagli

GENERAZIONE DI VALORE

GENERAZIONE DI VALORE GENERAZIONE DI VALORE NELL INDUSTRIA ITALIANA DEL VINO Gabriele Barbaresco Assemblea Federvini - Roma, 22 maggio 2018 Valore e mercati di vendita all estero Sezione 1 La diversificazione dei mercati: non

Dettagli

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016 L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Verona, 28 giugno 2016 La dimensione commerciale Sezione 1 Pasta Wowen fabrics (silk, wool,

Dettagli

VINO ITALIANO: SI PUÒ MIGLIORARE UN ECCELLENZA? Gabriele Barbaresco Adacta - Vicenza, 28 giugno 2018

VINO ITALIANO: SI PUÒ MIGLIORARE UN ECCELLENZA? Gabriele Barbaresco Adacta - Vicenza, 28 giugno 2018 VINO ITALIANO: SI PUÒ MIGLIORARE UN ECCELLENZA? Gabriele Barbaresco Adacta - Vicenza, 28 giugno 2018 28 giugno 2018, ore 17.00 VICENZA Adacta, Strada Marosticana, 6/8 17.00 Inizio dei lavori Gabriele Barbaresco

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca? Mediobanca 1 st GDO AnnualTalk Milano, 19 dicembre 2018 LA PILLOLA AMARA: IL

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Mediobanca 1 st GDO Annual Talk Milano, 19 dicembre 2018 LA PILLOLA AMARA: IL

Dettagli

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Politecnico di Milano, 27 Settembre 2016 Le imprese analizzate Sezione 1 Le caratteristiche delle imprese interpellate

Dettagli

CRESCITA E PROIEZIONE

CRESCITA E PROIEZIONE CRESCITA E PROIEZIONE INTERNAZIONALE DELLE MID-COS: COSE FATTE, DA FARE, DA EVITARE Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi Programma pluriennale 2018-2022

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est Reggio Emilia, 27 gennaio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate nel Nord Est p In totale: 1451 società nel 2002. 546 società in Emilia Romagna (91 a

Dettagli

IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018

IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018 IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018 AGENDA AUDITORIUM GIORNO 01-20 MARZO 2018 9.00 Registrazione

Dettagli

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 novembre 2017 Medie imprese e crescita: vorrei ma non posso oppure posso ma

Dettagli

La spiacevole aritmetica della nostra ricchezza Gabriele Barbaresco

La spiacevole aritmetica della nostra ricchezza Gabriele Barbaresco Gabriele Barbaresco I quattro addendi della ricchezza pro-capite La spiacevole aritmetica della nostra ricchezza Variazione del Pil per abitante (Pil/Popolazione) = Var. delle ore lavorate pro-capite (Ore

Dettagli

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno Napoli, 9 febbraio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p In totale: dati 2002 - a livello consolidato 3.893 società in

Dettagli

GOVERNANCE E GESTIONE DEL

GOVERNANCE E GESTIONE DEL GOVERNANCE E GESTIONE DEL RISCHIO: COLLABORAZIONE O CONFLITTO? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Politecnico di Milano, 6 Novembre 2018 UNA SINTESI, PRIMA DELL ANALISI Come le imprese dovrebbero

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2002-2011) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 7 Novembre 2013 Sommario 1. Evoluzione dell universo delle medie imprese 2. La presenza produttiva all estero: dove

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest Brescia, 26 febbraio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 addetti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Manifatturiero industria del futuro

Manifatturiero industria del futuro Manifatturiero industria del futuro Economia e finanza delle Prato, 23 novembre 2007 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca La manifattura in Italia Stima valore aggiunto 2006 su dati Istat e Ufficio

Dettagli

The Food Industry Monitor

The Food Industry Monitor The Food Industry Monitor Prof. Carmine Garzia Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo Pollenzo, 22 giugno 2018 Il campione analizzato 815 aziende 15 comparti 8 anni di bilanci 61 miliardi di ricavi

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2000-2010) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Milano, 13 Aprile 2012 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull sull universo

Dettagli

MEDIE IMPRESE ITALIANE

MEDIE IMPRESE ITALIANE MEDIE IMPRESE ITALIANE SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA, OPPURE SÌ? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 15 febbraio 2019 REPETITA IUVANT: LE NOSTRE MEDIE IMPRESE Range fatturato Range dipendenti

Dettagli

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Le aziende familiari nel settore vitivinicolo Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Temi trattati 1. Il focus sul settore vitivinicolo dell Osservatorio AUB

Dettagli

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane nel Triveneto Sara Volpi Area Studi Mediobanca Treviso, 24 aprile 2015 Sommario 1. Demografia, luoghi e mestieri 2. La presenza produttiva all estero: dove e come 3. Performance

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) 67,5% PICCOLE (fatturato < 10.000 euro) 32% MEDIE (10.000 euro < fatturato < 500.000 euro) 0,5% GRANDI (fatturato > 500.000 euro) (Fanfani Roberto,

Dettagli

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale «La formazione per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari» Accademia dei Georgofili (Firenze, 5 marzo 2019) SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento

Dettagli

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 novembre 2017 Un Déjà vu, ma anche un evergreen Range fatturato Range Dipendenti

Dettagli

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa Fulvio Coltorti Unione Industriale Torino Make it in Italy, 24 ottobre 2011 Perché media impresa? 2 Rivoluzione

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese industriali del Nord Est (2000-2010) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 Maggio 2012 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Milano, 15 febbraio 2008 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca 3.984 MI nel 2005 per dimensione di valore aggiunto 50% del totale lungo l asse Torino-Venezia 2 Che cosa fanno Valore aggiunto 1996-2005

Dettagli

Il quarto capitalismo in Emilia Romagna

Il quarto capitalismo in Emilia Romagna Il quarto capitalismo in Emilia Romagna Fulvio Coltorti Regione Emilia Romagna Bologna, 29 novembre 2011 Perché media impresa? 2 Rivoluzione in manifattura Giappone, anni 50: la Toyota inventa la produzione

Dettagli

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese del Nord Ovest (2000-2010) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Lecco, 30 Maggio 2012 Non siamo nella tana del lupo (elaborazioni sull universo delle medie imprese) Regioni MSEs oriented

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Genova, 24 maggio 2010 1 Il territorio Sezione I 2 2 Nel 2007 Il territorio sezione I 1867 medie imprese

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia Milano, 21 aprile 2008 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca lombarde: sono diverse? Le medie imprese 2 lombarde: sono diverse? (segue) Le medie imprese 3 MI lombarde: vendite Italia ed export Fatturato

Dettagli

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Politecnico di Milano, 27 Settembre 2017 Le imprese analizzate Sezione 1 Il target: il mid-corporate

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Cuneo, 24 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1639 medie imprese

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008 Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008 1 Le medie imprese lombarde: sono diverse? 2 Le medie imprese lombarde: sono

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (1999-2008) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 20 Aprile 2011 Regioni MSEs oriented : un indice di intensità (punteggio: 100= max. intensità; zero: min. intensità;

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2016 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2010=100) 146,6 135,8 137,7 124,5 113,9 113,3 117,0

Dettagli

Industria 4.0 nelle PMI italiane I risultati del Laboratorio Manifattura Digitale

Industria 4.0 nelle PMI italiane I risultati del Laboratorio Manifattura Digitale Industria 4.0 nelle PMI italiane I risultati del Laboratorio Manifattura Digitale Prof.ssa Eleonora Di Maria Prof. Marco Bettiol Agenda Digitale del Veneto 2020 C è una via Veneta alla manifattura digitale?

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

Lo scenario attuale delle imprese dopo dieci anni di crisi e di riforme: nuovi settori e nuovi mercati

Lo scenario attuale delle imprese dopo dieci anni di crisi e di riforme: nuovi settori e nuovi mercati Corso di alta formazione in diritto della crisi d impresa Lo scenario attuale delle imprese dopo dieci anni di crisi e di riforme: nuovi settori e nuovi mercati Prof. Marco Maria Mattei 23 novembre 2017

Dettagli

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Laboratorio Manifattura Digitale Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Indagine 2017 (Rilascio aprile 2018) Finalità della ricerca La ricerca promossa dal Laboratorio Manifattura Digitale,

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 20 marzo 2015 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2009=100) 148,4 152,6 136,1 124,4 109,1 114,6 117,8

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 BILANCI Elaborazioni a: giugno 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 3 aprile 2014 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2008=100) 140,4 130,3 119,2 96,4 104,8 108,7 110,7

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) TOTALE VINO - Import di vino complessivo e per top

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Udine, 17 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1.515 medie imprese (1.461

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est Venezia Mestre, 7 aprile 2008 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca 1486 MI nel 2005 per dimensione di valore aggiunto Vi, Tv, Mo, Bo: 44% del valore aggiunto delle Medie Imprese 2 Che cosa fanno

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì TOP 500 Romagna Faenza, 13 Dicembre 2018 Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì Note metodologiche IL CAMPIONE Top500 Romagna prende in esame le

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est Forlì, 30 gennaio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 dipendenti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 BILANCI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi struttura

Dettagli

Wine Business Executive Program - Edizione 2015

Wine Business Executive Program - Edizione 2015 Wine Business Executive Program - Edizione 2015 Martedì 24 Febbraio 2015 I MODULO - Wine Business Economics and Value - 24 e 25 febbraio assetti economici e finanziari delle imprese vitivinicole le determinanti

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Ma la crisi è finita? 2 Ma la crisi è finita? Il PIL 125 120 115 110 105 100

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2010 relativo al primo trimestre dell esercizio 2010/2011 Ricavi consolidati:

Dettagli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017 Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi Milano 8 novembre 2017 GLI ATTORI SULLA NUOVA SCENA DISTRIBUTORI (GROSSISTI E COOPERATIVE) FARMACIE INDUSTRIA

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0 Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0 Eleonora Di Maria, Valentina De Marchi DSEA Università di Padova Giorgio Zampetti, Marco Mancini Legambiente EcoForum

Dettagli

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat spa Le realtà produttive in Italia nell era 4.0: Scenari e prospettive delle linee automatiche adattative GRUPPO LACTALIS Parmalat Italia Parmalat

Dettagli

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo 6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo Sistema a costi variabili Sistema a costi pieni Costi di prodotto Costi variabili diretti di fabbricazione Costi

Dettagli

Gli indici di bilancio

Gli indici di bilancio Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Gli indici di bilancio Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Bibliografia Ciaran

Dettagli

Informazioni per decidere. Market Intelligence COMPETITIVE ANALYSIS CAFFE NEL CANALE HO.RE.CA. ED Linea CA

Informazioni per decidere. Market Intelligence COMPETITIVE ANALYSIS CAFFE NEL CANALE HO.RE.CA. ED Linea CA Informazioni per decidere Market Intelligence COMPETITIVE ANALYSIS CAFFE NEL CANALE HO.RE.CA. ED. 2017 Linea CA CLIENTI COMPETITOR MERCATO Il report contiene L andamento di produzione, import, export,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018 Impresa 2022 Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita Napoli, 9 ottobre 2018 Salvio Capasso, Responsabile «Economia delle Imprese e del Territorio» Agenda 2 Quadro economico di riferimento Performance

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi Obiettivi dell Osservatorio Analizzare le tendenze numeriche, i dati storici e le proiezioni di

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

La situazione economica della Toscana nel 2009

La situazione economica della Toscana nel 2009 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: giugno 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Food Industry Monitor

Food Industry Monitor Food Industry Monitor Osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore alimentare Presentazione dei risultati Carmine Garzia Pollenzo - 8 giugno 2017 Il campione aziende comparti anni

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 BILANCI Elaborazioni a: Dicembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

Laboratorio Manifattura Digitale. Primo rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane

Laboratorio Manifattura Digitale. Primo rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Laboratorio Manifattura Digitale Primo rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Ottobre 2017 Finalità della ricerca La prima ricerca promossa dal Laboratorio Manifattura Digitale, interamente finanziata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE INDICI NOTA: Nell'ultimo capitolo sono stati cancellati alcuni valori finanziari di natura confidenziale. Il resto delle informazioni citate nel lavoro provengono da fonti pubbliche. Sommario INDICI Sommario

Dettagli

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche Bologna, 4 novembre 2015 Agenda 1 La filiera della meccanica agro-alimentare: il

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE PRESENTAZIONE TAVOLE STATISTICHE 1) Consuntivo strutturale 2002 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei

Dettagli