VINO ITALIANO E GENERAZIONE DI VALORE: UNA QUESTIONE APERTA. Gabriele Barbaresco CiviBank- Udine, 28 settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINO ITALIANO E GENERAZIONE DI VALORE: UNA QUESTIONE APERTA. Gabriele Barbaresco CiviBank- Udine, 28 settembre 2018"

Transcript

1 VINO ITALIANO E GENERAZIONE DI VALORE: UNA QUESTIONE APERTA Gabriele Barbaresco CiviBank- Udine, 28 settembre 2018

2 Il FVG nel novero dei grandi produttori: posizionamento e peculiarità Sezione 1

3 La mappa dei maggiori produttori italiani per scoring Il FVG nel novero dei grandi produttori: posizionamento e peculiarità Sezione 1 Graduatoria per rischiosità dei maggiori produttori italiani e posizionamento dei friulani (punti beige) 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 grade: BB Tra i primi venti produttori per solidità finanziaria, dieci sono toscani e quattro veneti Nella Top20 molti nomi noti: Antinori (Fi), Ornellaia (Si), Masi (vr), Ferrari-Lunelli (Tn), Ruffino (Fi), Frescobaldi(Fi), Mionetto(Tv), Banfi(Si), Berlucchi(Bs), Mastroberardino(Av). Vi figurano anche un paio di cooperative: Valpolicella Negrar(Vr) e Cevico(Ra) 3 Area Studi Mediobanca

4 FVG: forte dinamica commerciale, timida presenza estera Il FVG nel novero dei grandi produttori: posizionamento e peculiarità Sezione 1 Fatturato (2013=100) Export (2013=100) 100,0 131,6 99,9 142,0 104,8 159,8 109,8 155,6 116,5 100,0 142,8 149,0 103,6 108,8 180,8 116,1 211,4 124,2 Vino Italia Vino FVG Vino Italia Vino FVG Fatturato domestico (2013=100) Quota di export (in % del fatturato) 154,1 47,7 49,5 49,5 50,5 50,8 100,0 128,6 96,5 140,1 140,6 101,1 103,9 109,5 21,2 23,0 22,3 24,0 28,8 Vino Italia Vino FVG Vino Italia Vino FVG 4 Area Studi Mediobanca

5 FVG: perchè il capitale rende di meno ed è più fragile? Il FVG nel novero dei grandi produttori: posizionamento e peculiarità Sezione 1 ROI MON (Ebit) in % del fatturato 4,8 5,2 6,4 5,8 5,8 4,4 4,9 5,6 5,2 5,3 2,4 3,1 4,6 3,0 3,2 3,0 3,4 3,9 2,8 3,4 Vino Italia Vino FVG Vino Italia Vino FVG Fatturato in % del capitale investito Capitale netto in % del capitale investito 99,2 96,0 105,5 106,0 95,5 62,1 62,4 64,0 64,0 61,8 92,4 96,9 97,1 92,5 37,9 33,7 37,7 33,0 28,3 79,6 Vino Italia Vino FVG Vino Italia Vino FVG 5 Area Studi Mediobanca

6 Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 2

7 La diversificazione dei mercati: non era un vantaggio? Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 2 Quote cumulate di export nei primi dieci Paesi di destinazione Indice HH di concentrazione nei primi dieci Paesi di destinazione 40,0 53,5 59,5 45,5 65,1 51,8 67,9 56,0 70,7 60,1 73,4 63,7 75,8 67,1 78,2 70, ,5 35,1 24,4 13,5 1 Paese Paese Paese Italia Francia Spagna Cile Italia Francia Spagna Cile 7 Area Studi Mediobanca su dati ComTrade

8 Italia: dove conta di più, si fa pagare di meno Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 2 ITALIA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita FRANCIA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita 3,0 3,8 6,3 5,6 53,5-27% 24,7 +12% 38,6 36,3 Top3 Quota % sulle esportazioni Follower7 Usd/l Top3 Quota % sulle esportazioni Follower7 Usd/l SPAGNA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita CILE: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita 2,0 2,0 2,1 1,8 35,1 34,9 +17% 38,5 33,6 Top3 Follower7 Top3 Follower7 Quota % sulle esportazioni Usd/l Quota % sulle esportazioni Usd/l 8 Area Studi Mediobanca su dati ComTrade

9 La prossimità offre sicurezza, ma comporta rinunce Valore e mercati esteri: tra opportunità colta e chance sprecata Sezione 2 Imprese familiari italiane: redditività operativa (Roi) e presenza commerciale sui mercati distanti 13,2 12,6 12,1 10,6 9,9 8,0 7,6 8,5 6,6 5,9 4,3 3,8 Africa sub-sahariana Russia Cina Africa del Nord e Medio Oriente Asia Sud Orientale e Oceania Sud America Esporta Non esporta 9 Cineas-Mediobanca, Osservatoriosulrisk management nellemedieimprese, VI Edizione, Settembre 2018

10 Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 3

11 Se i più grandi sono già più piccoli, chissà gli altri Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 3 Incidenza dei due maggiori produttori per Paese sul valore della produzione vinicola locale Francia 29,7 10,2 Italia 13,9 6,3 USA 8,8 80,3 Spagna 4,5 31,0 Argentina 4,4 15,4 Australia 2,1 94,2 Cile 1,5 77,6 Sud Africa 1,2 28,0 (una azienda) Quota % dei 2 top player Valore della produzione ( mld) In Italia i due maggiori player appartengono al mondo cooperativo, un unicum mondiale 11 Area Studi Mediobanca su dati propri, Istat, University of Adelaide e notizie stampa

12 Dimensione e rendimento: quando non vanno più d accordo Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 3 Roi mediano e suoi componenti per due fasce dimensionali, sole imprese in utile operativo, escluse le cooperative (EVA-EconomicValueAdded= Roi Wacc, netto imposte; ERP = 7%, β=0,7) 151,7 109,4 7,1 6,2 0,1 0,0 11,1 6,2 3,3-0,4 Mon/Fatt Fatt/CI Pf/Fatt Roi EVA Sopra il fatturato mediano Sotto il fatturato mediano Andamento dell EVA (imprese in ordine decrescente di fatturato) 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 Fatt < 25 mil 12 Area Studi Mediobanca

13 La dimensione: un concetto relativo, non assoluto Valore e dimensione: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 3 Roi e quota di mercato (imprese manifatturiere) , ,6 Quota di mercato <= 20% Quota di mercato > 20% Quota di mercato e dimensione (imprese manifatturiere, fatturato, mil) ,7 Quota di mercato <= 20% Quota di mercato > 20% 54,1 13 Cineas-Mediobanca, Osservatorio sul risk management nelle medie imprese, VI Edizione, Settembre 2018

14 Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4

15 La manifattura di ieri e quella di domani Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4 Rilevanza strategia delle fasi del processo produttivo A monte Trasformazione A valle Poli. (Alta e medio-alta tecnologia) Poli. (Bassa e medio-bassa tecnologia) 15 Cineas-Mediobanca, Osservatorio sul risk management nelle medie imprese, VI Edizione, Settembre 2018

16 La provocazione di una recente ricerca Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4 L integrazione verticale è rilevante poichè consente il pieno controllo della catena produttiva (coltivazione delle uve e vinificazione), assicurando elevata qualità e ampi margini. Tuttavia, le migliori performance finanziarie sono appannaggio degli imbottigliatori che, da un lato, vendono il prodotto peggiore ma, dall altro, lavorano con costi di produzione contenuti e poco impegno di capitale. Inoltre, essi possono differenziare il tipo di vino venduto, sono liberi di cambiare i fornitori al mutare dei gusti dei consumatori, e possono accrescre la produzione senza limiti. Vendere vino cattivo non è elegante ma rappresenta un attività molto profittevole. (Castriota S., Does excellence pay off?, AAWE WP 227, April 2018, nostra traduzione) 16 Area Studi Mediobanca

17 Strategia di produzione e performance: un caso di studio Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione tegrazione verticale 50 GRUPPO 2 Elevata produzione di uve, alta dipendenza da distributori GRUPPO 4 Elevata produzione di uve, bassa dipendenza da distributori 53,9 59,9 54,7 64,4 Livello di int 0 GRUPPO 1 Elevato acquisto di uve, alta dipendenza da distributori GRUPPO 3 Elevato acquisto di uve, bassa dipendenza da distributori Controllo della catena distributiva 8,0 7,6 2,5 GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 6,8 GRUPPO 4 Va/Mon (GPM) Roi Roi Va/Mon (GPM) 17 Area Studi Mediobanca su: Newton S. K., GilinskyA., Douglas J., Differentiation strategies and winery financial performance: An empirical investigation, Wine Economics and Policy,

18 Il dilemma: estrazione di valore o efficienza del capitale? Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4 ROI (Return on investment) MON / Valore aggiunto (%) 9,1 35,3 37,0 41,6 40,9 42,1 8,9 8,9 8,3 8,3 8,3 7,9 7,7 28,6 29,9 30,2 30,2 31,7 Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Valore aggiunto / Capitale investito (%) 7,1 6,5 24,7 24,8 23,7 23,0 22,8 17,3 18,0 18,7 17,5 16,8 Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo 18 Area Studi Mediobanca

19 Il magazzino del vino: volano o zavorra? Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4 Capitale netto / Attivo immobilizzato netto Debiti finanziari a ml / Attivo immobilizzato netto 101,5 100,6 70,7 73,7 108,9 78,4 105,8 76,2 104,2 79,4 24,0 22,5 22,4 21,3 25,3 24,3 26,9 26,6 28,5 25,2 Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Magazzino/ Attivo immobilizzato netto Giorni magazzino 51,3 51,8 53,6 54,5 55,8 127,3 133,2 132,0 138,6 143,7 24,4 25,3 24,9 24,5 24,1 44,6 47,1 48,0 49,6 48,8 Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo Settore alimentare (ex vino) Vino non cooperativo 19 Area Studi Mediobanca

20 La sfida: (Dis?)Integrazione verticale, qualità e Roi Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4 Relazione tra margini economici, rendimento del capitale e integrazione verticale, (imprese non cooperative in utile operativo, in ordine decrescente di Roi, linee interpolanti per Mon/ Fatt e Fatt/ CI) 200,0 30,0 180,0 160,0 140,0 La sfida: muovere verso questa area senza appesantire il capitale investito, ovvero modificandone la qualità (più intangibili, meno tangibili)? Fatt/ CI(scala di sx) 25,0 20,0 120,0 100,0 15,0 80,0 60,0 Mon/ Fatt(scala di dx) 10,0 40,0 20,0 Vino non cooperativo italiano: Roi= 8,7% Mon/ Fatt = 9,9% Fatt / CI = 82,2% Roi(scala di dx) 5,0 0,0 0,0 20 Area Studi Mediobanca

21 La moltiplicazione dei vini... Valore e strategia produttiva: il vino può essere intangibile? Sezione 4 Multipli del vino per Paese: EV/Ebitda(EV= Enterprise Value = Equity value+pfn) 18,3x 14,7x 13,0x 11,7x 11,5x 8,7x 13,9x Equity value = α* Ebitda PFN Nov-16, Campari cede Sella&Mosca e Teruzzi&Puthod = 14x Dic-16, Campari cede Lapostolle(CL) = 16,3x Francia Nord America Australia Spagna Cile Italia Media (ex IT) Multipli per settore sui mercati europei: EV/Ebitda Contano inoltre la dimensione(grandi 14,5x vs piccole 9,3X) e la natura del prodotto (champagne 22,3x) 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Beverage(alch): 15,1x Brokerage & Retail (Online) R.E.I.T. Semiconductor Software Entertainment Heathcare Semiconductor Beverage Healthcare Hospitals/Health Drugs Shoe Farming/Agricul Electronics Computer Utility (Water) Investments & Electrical Recreation Environmental Hotel/Gaming Broadcasting Building Materials Retail (Distributors) Insurance (Life) Furn/Home Retail (Special Advertising Transportation Engineering/Co Telecom Education Chemical Shipbuilding & Chemical (Basic) Rubber& Tires Diversified Retail (Grocery Air Transport Oilfield Retail (General) Oil/Gas Telecom. Services Coal & Related Transportation 21 Area Studi Mediobanca su dati propri e Damodaran,Stern School at New York University ttp://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/new_home_page/home.htm)

22 Valore e governance Sezione 5

23 Appartenenza vs competenza: chi la spunta in famiglia? Valore e governance Sezione 5 Redditività e quota familiare in posizione apicale nei board ROI 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 0% Fino al 50% Dal 51% al 75% Dal 76% al 100% % di familiari apicali nei board Quota di imprese in base alla % di familiari nel board 70,5 5,6 10,0 13,9 0% Fino al 50% Dal 51% al 75% Dal 76% al 100% 23 Cineas-Mediobanca, Osservatoriosulrisk management nellemedieimprese, VI Edizione, Settembre 2018

24 Senescenza, formazione e apertura al mondo Valore e governance Sezione 5 Ceo familiare e non familiare: incidenza per fasce di età 29,2 37,5 33,2 27,4 6,3 22,1 18,8 12,5 4,8 <= 40 anni > 40 anni <= 50 anni > 50 anni <= 60 anni > 60 anni <= 70 anni > 70 anni 8,2 Ceo familiare Ceo non familiare Età del Ceo e livello formativo Ricorrenza di una esperienza all estero e livello formativo 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40, Altro Diploma Laurea Post laurea 54,5 42,4 19,8 7,7 Altro Diploma Laurea Post laurea Con esperienza all'estero 24 Cineas-Mediobanca, Osservatoriosulrisk management nellemedieimprese, VI Edizione, Settembre 2018

25 Il futuro dell industria italiana del vino Dimensione commerciale Export: emancipazione dalla figura dell importatore(copre circa l 80% dell export) Razionalizzazione del prodotto: equilibrio tra varietà di etichette e eccessiva frammentazione dell offerta, difficile da comunicare Sfruttamento dei canali web e social, per accedere alla fasce giovani Allineamento(verso l alto) ai prezzi medi di importazione di alcuni mercati esteri Promozione di un veicolo che curi la commercializzazione dei prodotti conferiti dai piccoli produttori di elevata qualità Dimensione reddituale e produttiva Razionalizzazione del capitale investito per accrescerne il rendimento, tramite conferimento a società separata di una quota di terreni(e.g.: la Gdo) Smobilizzo del magazzino: creazione di un market maker del mercato a termine o soluzioni di acquisto a fermo( veicolo ) Raggiungimento di una scala dimensionale adeguata, se coerente con il prodotto Dimensione familiare Forte connotazione del patrimonio familiare come heritage che riviene talora da tradizioni secolari; possibile proliferazione di rami familiari Il patrimonio fondiario come strumento per separare proprietà e gestione Altre way-out: quotazione o ingresso di un investitore paziente con liquidazione dei rami familiari non interessati alla gestione(da imprenditori a rentier) Eventuale cessione dell azienda in caso di stand-by gestionale; la vendita anche a un player straniero- non è la sconfitta dell imprenditore 25 Area Studi Mediobanca

26 Grazie per l attenzione Area Studi Mediobanca Milano Foro Buonaparte, 10

VINO ITALIANO: LA STRADA

VINO ITALIANO: LA STRADA VINO ITALIANO: LA STRADA FATTA E QUELLA DA FARE Gabriele Barbaresco Convegno Orizzonti Di-Vini Sant Ambrogio di Valpolicella (VR) nvito Orizzonti Di-Vini Martedì 11 dicembre 2018 Foresteria Serego Alighieri,

Dettagli

GENERAZIONE DI VALORE

GENERAZIONE DI VALORE GENERAZIONE DI VALORE NELL INDUSTRIA ITALIANA DEL VINO Gabriele Barbaresco Assemblea Federvini - Roma, 22 maggio 2018 Valore e mercati di vendita all estero Sezione 1 La diversificazione dei mercati: non

Dettagli

VINO ITALIANO: SI PUÒ MIGLIORARE UN ECCELLENZA? Gabriele Barbaresco Adacta - Vicenza, 28 giugno 2018

VINO ITALIANO: SI PUÒ MIGLIORARE UN ECCELLENZA? Gabriele Barbaresco Adacta - Vicenza, 28 giugno 2018 VINO ITALIANO: SI PUÒ MIGLIORARE UN ECCELLENZA? Gabriele Barbaresco Adacta - Vicenza, 28 giugno 2018 28 giugno 2018, ore 17.00 VICENZA Adacta, Strada Marosticana, 6/8 17.00 Inizio dei lavori Gabriele Barbaresco

Dettagli

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016 L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Verona, 28 giugno 2016 La dimensione commerciale Sezione 1 Pasta Wowen fabrics (silk, wool,

Dettagli

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Politecnico di Milano, 27 Settembre 2016 Le imprese analizzate Sezione 1 Le caratteristiche delle imprese interpellate

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2002-2011) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 7 Novembre 2013 Sommario 1. Evoluzione dell universo delle medie imprese 2. La presenza produttiva all estero: dove

Dettagli

CRESCITA E PROIEZIONE

CRESCITA E PROIEZIONE CRESCITA E PROIEZIONE INTERNAZIONALE DELLE MID-COS: COSE FATTE, DA FARE, DA EVITARE Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi Programma pluriennale 2018-2022

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est Reggio Emilia, 27 gennaio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate nel Nord Est p In totale: 1451 società nel 2002. 546 società in Emilia Romagna (91 a

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca? Mediobanca 1 st GDO AnnualTalk Milano, 19 dicembre 2018 LA PILLOLA AMARA: IL

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 20 marzo 2015 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2009=100) 148,4 152,6 136,1 124,4 109,1 114,6 117,8

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Udine, 17 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1.515 medie imprese (1.461

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (1999-2008) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 20 Aprile 2011 Regioni MSEs oriented : un indice di intensità (punteggio: 100= max. intensità; zero: min. intensità;

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Mediobanca 1 st GDO Annual Talk Milano, 19 dicembre 2018 LA PILLOLA AMARA: IL

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 3 aprile 2014 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2008=100) 140,4 130,3 119,2 96,4 104,8 108,7 110,7

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2016 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2010=100) 146,6 135,8 137,7 124,5 113,9 113,3 117,0

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Cuneo, 24 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1639 medie imprese

Dettagli

I - Le principali società vinicole italiane

I - Le principali società vinicole italiane I - Le principali società vinicole italiane I.1 - Lo scenario Nel 2013 la produzione mondiale di vino è valutata dall OIV ( 2 ) in 287,6 milioni di ettolitri, in aumento del 12,2% rispetto al 2012 (256,2

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2000-2010) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Milano, 13 Aprile 2012 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull sull universo

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese industriali del Nord Est (2000-2010) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 Maggio 2012 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull

Dettagli

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 novembre 2017 Medie imprese e crescita: vorrei ma non posso oppure posso ma

Dettagli

I - Le principali società vinicole italiane

I - Le principali società vinicole italiane I - Le principali società vinicole italiane I.1 - Lo scenario Nel 2015 la produzione mondiale di vino è valutata dall OIV ( 2 ) in 274,4 milioni di ettolitri, in lieve aumento sul 2014 (+1,3%). La previsione

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo

Indagine sul settore vinicolo Indagine sul settore vinicolo A cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2017 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2011=100) 137,7 129,1 119,0 120,9 108,8 117,6 100,0

Dettagli

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno Napoli, 9 febbraio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p In totale: dati 2002 - a livello consolidato 3.893 società in

Dettagli

Manifatturiero industria del futuro

Manifatturiero industria del futuro Manifatturiero industria del futuro Economia e finanza delle Prato, 23 novembre 2007 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca La manifattura in Italia Stima valore aggiunto 2006 su dati Istat e Ufficio

Dettagli

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa Fulvio Coltorti Unione Industriale Torino Make it in Italy, 24 ottobre 2011 Perché media impresa? 2 Rivoluzione

Dettagli

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane nel Triveneto Sara Volpi Area Studi Mediobanca Treviso, 24 aprile 2015 Sommario 1. Demografia, luoghi e mestieri 2. La presenza produttiva all estero: dove e come 3. Performance

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Genova, 24 maggio 2010 1 Il territorio Sezione I 2 2 Nel 2007 Il territorio sezione I 1867 medie imprese

Dettagli

I - Le principali società vinicole italiane

I - Le principali società vinicole italiane I - Le principali società vinicole italiane I.1 - Lo scenario Nel 2017 la produzione mondiale di vino è valutata dall OIV ( 2 ) in 251 milioni di ettolitri, in diminuzione sul 2016 (-8%). La previsione

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese del Nord Ovest (2000-2010) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Lecco, 30 Maggio 2012 Non siamo nella tana del lupo (elaborazioni sull universo delle medie imprese) Regioni MSEs oriented

Dettagli

REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA

REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA SUL SISTEMA MODA 1 st Fashion Annual Talk Milano,13 febbraio 2019 LA MAPPA DELLA MODA ITALIANA Suddivisione del fatturato, 2017 Gioielleria 5,8% Distribuzione 12,4% Occhialeria

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest Brescia, 26 febbraio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 addetti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

MEDIE IMPRESE ITALIANE

MEDIE IMPRESE ITALIANE MEDIE IMPRESE ITALIANE SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA, OPPURE SÌ? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 15 febbraio 2019 REPETITA IUVANT: LE NOSTRE MEDIE IMPRESE Range fatturato Range dipendenti

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 novembre 2017 Un Déjà vu, ma anche un evergreen Range fatturato Range Dipendenti

Dettagli

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) TOTALE VINO - Import di vino complessivo e per top

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 4 aprile 2013 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2007=100) 135,1 123,5 109,7 104,8 100,7 107,5 100,00

Dettagli

Il quarto capitalismo in Emilia Romagna

Il quarto capitalismo in Emilia Romagna Il quarto capitalismo in Emilia Romagna Fulvio Coltorti Regione Emilia Romagna Bologna, 29 novembre 2011 Perché media impresa? 2 Rivoluzione in manifattura Giappone, anni 50: la Toyota inventa la produzione

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Le aziende familiari nel settore vitivinicolo Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck Temi trattati 1. Il focus sul settore vitivinicolo dell Osservatorio AUB

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 485,041 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 25.018,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 9 agosto 2018 EXECUTIVE SUMMARY: QUEL 2017 DA NON SPRECARE... Nel 2017 le 2075 principali

Dettagli

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Terzo trimestre 2018 DOSSIER N 68/DIC18 A cura di Centro Studi e Settore Affari Istituzionali, Relazioni esterne e Internazionalizzazione Indice 1. EXPORT: LA STRUTTURA

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO Padova, 2 luglio 2015 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma I temi di approfondimento Mercato Italia: trend nei consumi

Dettagli

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Ma la crisi è finita? 2 Ma la crisi è finita? Il PIL 125 120 115 110 105 100

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Roma, 12 dicembre 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Dove sono nel 2003 Le medie imprese industriali Valore aggiunto Varese Bergamo BRESCIA VICENZA Beni persona casa 25,8% MILANO Treviso Verona

Dettagli

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali Udine, 19 luglio2013 Silvia Oliva, Gianluca Toschi oliva@fondazionenordest.net toschi@fondazionenordest.net Il presente documento

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Milano, 15 febbraio 2008 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca 3.984 MI nel 2005 per dimensione di valore aggiunto 50% del totale lungo l asse Torino-Venezia 2 Che cosa fanno Valore aggiunto 1996-2005

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia Milano, 21 aprile 2008 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca lombarde: sono diverse? Le medie imprese 2 lombarde: sono diverse? (segue) Le medie imprese 3 MI lombarde: vendite Italia ed export Fatturato

Dettagli

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca)

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca) Le dinamiche dei distretti italiani Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca) Workshop PwC Milano, 22 aprile 2013 La bassa crescita italiana Imprese troppo

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

La performance sui mercati internazionali

La performance sui mercati internazionali La performance sui mercati internazionali Quote di mercato italiane sul commercio mondiale tra il 2000 e il 2017 (%) Export chimico italiano e dei principali Paesi europei (var. % in valore 2010-2018)

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est Venezia Mestre, 7 aprile 2008 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca 1486 MI nel 2005 per dimensione di valore aggiunto Vi, Tv, Mo, Bo: 44% del valore aggiunto delle Medie Imprese 2 Che cosa fanno

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est Forlì, 30 gennaio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 dipendenti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 484,265 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.985,65 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Luxottica

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Z Bilancio a 4Ruote Confessions of a Capital Lender Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Automotive: un settore dalle caratteristiche peculiari The industry's value-destroying addiction to capital

Dettagli

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 Lo studio è stato realizzato dal Servizio Studi Economici

Dettagli

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future Assemblea annuale, 22 maggio 2018 Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa Responsabile

Dettagli

Il modello capitalistico delle medie imprese italiane: struttura e prospettive. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Il modello capitalistico delle medie imprese italiane: struttura e prospettive. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Il modello capitalistico delle medie imprese italiane: struttura e prospettive Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, Unioncamere, 14 giugno 2016 Prologo Sezione 1 Il contesto domestico: dentro

Dettagli

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Intervento al

Dettagli

La situazione economica della Toscana nel 2009

La situazione economica della Toscana nel 2009 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Vini effervescenti: la posizione italiana

Vini effervescenti: la posizione italiana Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Vini effervescenti: la posizione italiana Barbara Iasiello Responsabile Statistiche OIV Evoluzione della viticultura nel mondo - Superfcie - Produzione

Dettagli

Consiglio delle grandi aziende. Firenze e la ripresa. Fabrizio Guelpa Responsabile Servizio Industry & Banking Research. Firenze, 21 aprile 2016

Consiglio delle grandi aziende. Firenze e la ripresa. Fabrizio Guelpa Responsabile Servizio Industry & Banking Research. Firenze, 21 aprile 2016 Consiglio delle grandi aziende Firenze e la ripresa Fabrizio Guelpa Responsabile Servizio Industry & Banking Research Firenze, 21 aprile 2016 Agenda 1 Le performance di Firenze 2 I nuovi attori della ripresa

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

Outlook Household Appliances

Outlook Household Appliances ATELIER APPLIANCES 2019 11 settembre 2018 - Palazzo della Cultura - Milano Outlook Household Appliances Comparto degli elettrodomestici - Prodotto finito e componente by direttore editoriale Divisione

Dettagli

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA PARTNERSHIP REGIONE VENETO Assessorato all Agricoltura Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008 Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008 1 Le medie imprese lombarde: sono diverse? 2 Le medie imprese lombarde: sono

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I consumatori nel mondo credono nell Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto e del bel vivere.

Dettagli

Il modello capitalistico delle medie imprese italiane: struttura e prospettive. Area Studi Mediobanca

Il modello capitalistico delle medie imprese italiane: struttura e prospettive. Area Studi Mediobanca Il modello capitalistico delle medie imprese italiane: struttura e prospettive Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, Unioncamere, 14 giugno 2016 Prologo Sezione 1 Il contesto domestico: dentro

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

INDICI E DATI RELATIVI AD

INDICI E DATI RELATIVI AD INDICI E DATI RELATIVI AD INVESTIMENTI IN TITOLI QUOTATI (2018) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 26 Ottobre 2018 SOMMARIO Panoramica delle principali Borse Internazionali Qualche dettaglio sulla Borsa Italiana

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÄ cresv fillum J., Eeea Centro Ricerche Sostenibilitä e Valore vs' bivl VI «4«/ O dell'universitä Bocconi

UNIVERSITÄ cresv fillum J., Eeea Centro Ricerche Sostenibilitä e Valore vs' bivl VI «4«/ O dell'universitä Bocconi BUREAU VAN DIJK a cura di Antonio Salvi Deloitte. Dinamiche, prezzi e Performance nei mercati internazionali Primo Rapporte Annuale Contributi di Sara Alberti Simone Curti Leonardo Etro Lorenzo Parrini

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli