Le medie imprese industriali italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le medie imprese industriali italiane"

Transcript

1 Roma, 12 dicembre 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

2 Dove sono nel 2003 Le medie imprese industriali Valore aggiunto Varese Bergamo BRESCIA VICENZA Beni persona casa 25,8% MILANO Treviso Verona Padova Meccanica 34,6% Alimentare 12,2% Torino Modena e Bologna Altro 8,2% Chimiche 12,3% Metalsiderurgiche 6,9% dipendenti mln fatturato società 50% nelle città evidenziate 2

3 I margini operativi MOL stime MB per ,8 39,7 41,2 41,6 42,2 41,4 40,2 38,1 38,7 37, MOL in % del VA Indice del MOL 3

4 Fatturato e valore aggiunto: medie imprese Indice 1996 = 100 dati Mediobanca e Mediobanca - Unioncamere 129,5 126,3 135,6 129,7 138,4 139,8 133,6 133,8 146,3 139,5 149,0 138,9 100, Medie imprese - Fatturato Medie imprese - Valore aggiunto 4

5 Fatturato e valore aggiunto: medie e grandi imprese Indice 1996=100 dati Mediobanca e Mediobanca - Unioncamere 129,5 135,6 129,7 138,4 139,8 133,6 133,8 146,3 139,5 149,0 137,6 138,9 126,3 128,4 127,5 121,1 128,5 100,0 107,4 93,9 92,8 85,6 95,7 95, Medie imprese - Fatturato Gruppi maggiori - Fatturato consolidato Medie imprese - Valore aggiunto Gruppi maggiori - Valore aggiunto in Italia 5

6 Vendite all estero: media e grande dimensione Indice 1996 = 100 dati Mediobanca e Mediobanca - Unioncamere 180 % estero nel 2005 (1996): Medie imprese 35% (32%) Gruppi maggiori 65% (59%) Medie imprese - export Gruppi maggiori - export Gruppi maggiori - export + estero/estero Cambio $ / 6

7 Export giu 2006 aree distrettuali e di grande impresa Indice 2003 = 100 stime MB per le medie imprese % export da aree distrettuali nel Gen - Giu 2006: Medie imprese 62% Italia 46% 130, ,1 115,9 119, ,4 100,0 104, Medie imprese - aree distrettuali Medie imprese - aree GI Totale export italiano 7

8 La crescita Variazioni nette del numero di società > Dalle piccole imprese Verso le grandi imprese Indice del fatturato 8

9 Medie imprese divenute grandi dal 1998 al 2003, dove ora? Le medie imprese industriali Tasso medio annuo di default: 1,3% Default 6,3% Indipendenti 28,9% Assorbite da gruppi italiani 41,8% Assorbite da gruppi esteri 23,0% 9

10 Crescita delle medie imprese: occupazione, prezzi e produttività Variazione del VA dal 1996 al ,9 4,7 7,7 8,0 3,2 10,5 3,9 8,4 16,5 15,1 19,1 16,7 Nei distretti Negli altri SPL Altre Il Made in Italy Maggiori occupati Aumento prezzi Migliore produttività 10

11 Produttività del lavoro 20 classi di capitale investito - anno 2003 Aumenta l intensità di capitale, diminuisce il ROI Produttività del lavoro (VA procapite in '000) Immobilizzi tecnici pro-capite ROI % 11

12 Valore aggiunto netto e costo del lavoro 000 pro-capite al 2003 Medie imprese 65,0 32,9 43,0 44,7 34,4 35,8 47,8 37,5 45,2 48,3 Nei distretti Negli altri SPL Altre MNE Italiane MNE Europee Costo lavoro pro-capite Valore aggiunto pro-capite 12

13 Come si distribuiscono per dimensione finanziaria % di capitale investito - 30 classi dimensione decrescente vs ds

14 Struttura finanziaria nel 2003 % del capitale investito tangibile 38,9 53,7 61,1-35,6-20,7 46,3-20,3-39,6-43,7-40,1 Medie imprese Multinazionali europee Debiti a breve Debiti a m/l Capitale netto Attivo circolante Attivo immobilizzato 14

15 Scoring delle regioni nel 2003 % di imprese - Modello R&S - Unioncamere ITALIA - totale pmi 38,7 45,6 15,7 Medie imprese: ITALIA 60,7 35,4 3,9 Friuli VG 71,8 25,0 3,2 Veneto 67,1 31,1 1,8 Emilia Romagna 65,2 31,3 3,5 Lombardia 58,7 37,7 3,6 Piemonte 57,9 35,7 6,4 Campania 56,8 37,5 5,7 Toscana 54,1 40,3 5,6 Marche 53,8 39,2 7,0 Lazio 44,3 47,1 8,6 Solide Intermedie Problematiche 15

16 Scoring medie imprese nel 2003: aree distrettuali e di grande impresa % di imprese - Modello R&S - Unioncamere ITALIA 60,7 35,4 3,9 Aree distrettuali 62,8 34,0 3,2 Aree di grande impresa 56,2 38,7 5,1 Solide Intermedie Problematiche 16

17 Focus Le medie imprese quotate in Borsa 17

18 Quante e quali Le medie imprese industriali 22 società ad oggi: 18 nel mercato telematico azionario (MTA) e 4 nell Expandi; 4 appartengono a distretti e 3 ad altri SPL; 10 al segmento STAR Epoca di quotazione: 3 prima del 1990; 11 nella seconda metà degli anni 90; 8 successivamente (di cui 3 nel 2006) Settore: meccanico/elettronico 36%, beni persona e casa 32%, alimentare 9%, altri 23% 18

19 Le medie imprese quotate in Borsa Quanto contano Nel mondo delle medie imprese Nella Borsa Medie imprese quotate 0,6% Medie imprese quotate 0,3% Altre medie imprese 99,4% Grandi imprese quotate 99,7% 19

20 Da dove sono venute le medie imprese che si sono quotate in Borsa % di capitale investito - 30 classi dimensione decrescente vs ds Da dove le 22 che si sono quotate

21 277,8 93,1-17,3-33,4 IPO dal 1997: quanto hanno reso al 1 dicembre Differenza % rispetto al prezzo di collocamento (periodi di diversa durata) 190,9 69,0 40,6 29,9 8,5 12,5 11,9 6,3-32,2-22,9-35,2-68,1-67,0-73,9-67,1 21 SADI 1997 Cembre 1997 SICC 1998 Sabaf 1998 Class 1998 Mirato 1999 Fil Pollone 1999 Olidata 1999 Prima Ind 1999 Pol SF 1999 Basicnet 1999 Fidia 2000 Latte TO 2000 Elen 2000 Trevisan 2003 Caleffi 2005 Kerself 2006 Valsoia 2006 PoltronaFrau 2006

22 10,8 14,9 5,6 13,9 IPO dal 1997 mln 29,5 27,0 7,8 2,0 8,9 7, ,6 16,8 19,6 25,9 26,5 12,7 12,5 6,4 113,7 SADI 1997 Cembre 1997 SICC 1998 Sabaf 1998 Class 1998 Mirato 1999 Fil Pollone 1999 Olidata 1999 Prima Ind 1999 Pol SF 1999 Basicnet 1999 Fidia 2000 Latte TO 2000 Elen 2000 Trevisan 2003 Caleffi 2005 Kerself 2006 Valsoia 2006 PoltronaFrau 2006

23 IPO dal 1997: introiti e costi Quanto ai venditori, quanto all impresa (15 su 22) 83,2 Incidenza spese di quotazione: fino a 20mln = 15,7% oltre 20mln = 7,0% 51,4 48,6 16,8 Fino a 20mln Oltre 20mln Ai venditori All'impresa 23

24 15 medie imprese quotate: 3 anni post IPO Mezzi raccolti e investimenti Raccolta = 229mln Investimenti = 327mln Nuovi immobilizzi tecnici 40% Nuovi immobilizzi immateriali 32% Nuovi immobilizzi finanziari 28% 24

25 Medie imprese: quotate e non quotate Le medie imprese industriali Quotate Universo Variaz.. % media annua Fatturato complessivo Esportazioni Valore aggiunto Dipendenti Capitale investito +10,2 +15,8 +9,9 +7,5 +15,1 +5,2 +6,1 +4,2 +2,4 +8,4 Redditività e solidità ROI medio annuo % MON / VA medio annuo % ROE medio annuo % Debiti finanz. / Capitale investito tangibile % Scoring 12,2 27,3 7,5 48,9 BBB- 11,8 23,7 7,8 56,3 BB+ 25

26 La borsa aiuta l efficienza? Indice ROI tre anni prima e tre anni dopo 26,0 21,3 15,2 15,4 11,0 11,4 t-2 t-1 t = anno quotazione t+1 t+2 t+3 26

27 Il premio dalla quotazione: media Le medie imprese industriali Medie imprese quotate Media della Borsa Numero di volte Prezzo / Utile netto Prezzo / Capitale netto 19,7 2,0 23,7 2,1 27

28 In sintesi Le medie imprese industriali Minimo congiunturale 2003: le medie imprese hanno tenuto, mantenendo i margini lordi sostanzialmente costanti Prospettive 2006: dai dati dei primi 6 mesi appaiono molto buone, specie all estero La Borsa: può essere usata in casi specifici per superare barriere finanziarie in presenza di piani di espansione ben definiti; interrogativi sui collocamenti troppo piccoli Modello media impresa: si conferma l impresa specializzata che differenzia i prodotti e tende ad autofinanziare la propria crescita 28

29 Ufficio Studi Mediobanca Piazzetta M. Bossi, 1 - Milano internet:

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est Forlì, 30 gennaio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 dipendenti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest Brescia, 26 febbraio 2007 Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p Criteri: 50-499 addetti; 13-290mln di fatturato p In totale: dati 2003-3.887

Dettagli

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno Napoli, 9 febbraio 2006 Fulvio Coltorti - Emanuela Salerno (Ufficio Studi Mediobanca) Le imprese selezionate Le medie imprese industriali p In totale: dati 2002 - a livello consolidato 3.893 società in

Dettagli

Manifatturiero industria del futuro

Manifatturiero industria del futuro Manifatturiero industria del futuro Economia e finanza delle Prato, 23 novembre 2007 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca La manifattura in Italia Stima valore aggiunto 2006 su dati Istat e Ufficio

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca Cuneo, 24 maggio 2011 Il territorio Sezione 1 2 Nel 2008 Il territorio Sezione 1 1639 medie imprese

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Milano, 15 febbraio 2008 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca 3.984 MI nel 2005 per dimensione di valore aggiunto 50% del totale lungo l asse Torino-Venezia 2 Che cosa fanno Valore aggiunto 1996-2005

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia Milano, 21 aprile 2008 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca lombarde: sono diverse? Le medie imprese 2 lombarde: sono diverse? (segue) Le medie imprese 3 MI lombarde: vendite Italia ed export Fatturato

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008 Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008 1 Le medie imprese lombarde: sono diverse? 2 Le medie imprese lombarde: sono

Dettagli

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011 Ma la crisi è finita? 2 Ma la crisi è finita? Il PIL 125 120 115 110 105 100

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio 2007 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 E difficile raccapezzarsi nei conti delle aziende municipalizzate Luigi Einaudi,

Dettagli

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 Quarto capitalismo Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 1 Classificazione per gruppo proprietario 117.000 società italiane (metodo Mediobanca) Manifattura Gruppi maggiori ital. No società di capitale

Dettagli

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica La finanza delle imprese italiane e la crisi economica FULVIO COLTORTI, Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca Università degli Studi di Roma3 Roma, 13 maggio 2015 La congiuntura

Dettagli

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca)

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca) Le dinamiche dei distretti italiani Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca) Workshop PwC Milano, 22 aprile 2013 La bassa crescita italiana Imprese troppo

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 Il reddito delle province Valore aggiunto nel 2003 in mln dati Istat 120.721 98.685

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore Vasco Boatto Università di Padova Evoluzione del mercato agroalimentare (prospettive a medio termine) Economia nel suo complesso: continuità

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Il settore Fabbricazione di calzature, compreso nei dati analizzati per il comparto Sistema moda e che ora viene separatamente esaminato, presenta

Dettagli

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 4 aprile 2016

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio 2012. Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio 2012. Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco Roma - 11 luglio 2012 Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco Il settore shopper in Italia Localizzazione e dimensione delle aziende produttrici Financials Dati settoriali Il mercato 1 2 3 2

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

Cuneo ed il settore alimentare

Cuneo ed il settore alimentare Cuneo ed il settore alimentare Capitalizzazione, crescita, controllo Raffaele Miniaci Outline 1. Quadro generale: Cuneo e altri territori Industria alimentare 2. L analisi dei dati di bilancio industria

Dettagli

Fr ancofor te, Riservato

Fr ancofor te, Riservato Fr ancofor te, 14 Luglio 2016 Riservato Come funziona la somministrazione in Italia Rapporto triangolare Principali ragioni del lavoro somministrato * Agenzia per il Lavoro (somministratore) Picchi di

Dettagli

Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali ( ) Milano, 15 Luglio 2015

Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali ( ) Milano, 15 Luglio 2015 Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali (2006-2013) Milano, 15 Luglio 2015 Il campione delle local utilities Azionisti: Regioni, Provincie capoluogo di Regione

Dettagli

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI: le prospettive della Toscana

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI: le prospettive della Toscana LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI: le prospettive della Toscana Stefano Casini Benvenuti Firenze, 11 dicembre 2015 La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14 Durata complessiva 6 anni 7 anni 7 anni Anni

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2004-2013) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 29 Maggio 2015 Sommario 1. Medie imprese: dove dopo la crisi 2. Medie imprese e finanza: con i mercati o con le banche?

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento Fulvio Coltorti Università degli Studi Roma Tre, Riunione SIE/STOREP, 15 ottobre 2011 Delle cose nostre o non ne abbiamo parlato

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2007-2009. FORLI'-CESENA 1.353 1.446 1.251 Variazione assoluta 93-195 - 102 Fatturato totale. Variazioni percentuali

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1. Risorse umane Le risorse umane formate e i relativi costi

Dettagli

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto Fabrizio Guelpa Responsabile Servizio Industry & Banking Research Roncade, 10 maggio 2016

Dettagli

Rapporto province lombarde

Rapporto province lombarde Brescia, 6 dicembre 2016 Rapporto province lombarde Struttura, andamento ed eccellenze del tessuto produttivo lombardo LETIZIA SAMPOLI Responsabile analisi qualitative e rischio settoriale, Centrale dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni COMUNICATO STAMPA Made in Italy 1 S.p.A. provvede a diffondere la relazione semestrale al 31 ottobre 2012 di Sesa S.p.A. ricevuta dalla predetta società. Per informazioni Made in Italy 1 Centrobanca (Nomad)

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE VINCENTI: L IDENTIKIT DI 140 NUOVE LOCOMOTIVE DEL MADE IN ITALY

LE MEDIE IMPRESE VINCENTI: L IDENTIKIT DI 140 NUOVE LOCOMOTIVE DEL MADE IN ITALY LE MEDIE IMPRESE VINCENTI: L IDENTIKIT DI 140 NUOVE LOCOMOTIVE DEL MADE IN ITALY Sintesi della ricerca a cura della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo che verrà presentata in apertura del Festival

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese Sandro Pettinato Capo ufficio Finanza Unioncamere, 23 aprile 2004 0 Il campione Il campione è composto da 250 società di

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007 Presentazione alla stampa Milano, 10 ottobre 2007 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2007 Giampio Bracchi Presidente 1 Evoluzione degli Associati 116 106 92 77 79 82

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza

Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza Ufficio Industry Economisti sul Territorio Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane Dati cumulativi di 2065 imprese italiane Area Studi Mediobanca Milano, 10 agosto 2017 Executive summary Nel 2016 le imprese industriali e dei servizi italiane hanno perso il 2% del fatturato. Si tratta

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità. Elementi di analisi di bilancio: L analisi per indici Lezione per il corso di: Statistica Applicata per la Banca e le Assicurazioni Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati Finanziari

Dettagli

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO 2013 una risposta alla crisi occupazionale: I GREEN JOBS PMI europee che impiegheranno almeno un green job nel 2014 (incid. % sul totale PMI, per Paese) Legenda 43

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Milano, 7 maggio Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb

Milano, 7 maggio Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb Milano, 7 maggio 2014 Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb Il settore delle forge: caratteristiche Il settore delle forge italiano, insieme a quello tedesco, è il più importante in Europa.

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al COMUNICATO STAMPA LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al 30.06.2014. Risultati economico-finanziari in sensibile miglioramento rispetto al primo semestre dell esercizio precedente.

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA GARBOLI*

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA GARBOLI* LE PRIME 5 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 22 22.1 GARBOLI* Rag. sociale: GARBOLI S.P.A. Sede legale: CORSO MILANO, 1 - CAP 1284 MONDOVI' (CN) Presidente: Franco Nobili Capitale sociale: 14.4.

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE ( )

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE ( ) LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE (2003-2012) Mediobanca Unioncamere LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE (2003-2012) M E D I O B A N C A DECRETO LEGISLATIVO n. 196 DEL 30-06-2003 SULLA TUTELA DELLA

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO DEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE LAPIDEA. Analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO DEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE LAPIDEA. Analisi di bilancio Azienda Speciale della Camera di Commercio di Massa Carrara Partecipata da: Amministrazione Provinciale, Comunità Montana della Lunigiana, Comuni di Massa e di Carrara ANALISI DI BILANCIO DEL SETTORE DELLA

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006 Convegno Annuale 2007 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006 Convegno Annuale 2007 Auditorium Assolombarda Milano, 26 marzo 2007 1 Convegno Annuale 2007 I principali indicatori

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Gennaio 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Quarto Trimestre Soglia superata solo nel 5, quando potevano accedere alle procedure fallimentari anche le mircoimprese Secondo gli archivi di

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA Strategie di mercato e organizzazione Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Milano, 21 aprile 2008 LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro Federico Della Puppa Coordinatore Osservatorio Edilcassa Veneto 1 Le costruzioni nel Veneto - 2008-2015:

Dettagli

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004 Anna Gervasoni Milano, 4 aprile 2005 1 Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004 Gli investimenti I disinvestimenti

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA [importi in ] 31.12.14 31.12.15 a) DISPONIBILITA' LIQUIDE 160.134 65.491 crediti finanziari E12 0 0 titoli a breve 0 0 crediti finanziari

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 013240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna

Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna Partire dai numeri, direttore centro studi e ricerche Past & Future. La crescita internazionale Futuro (2016-2018) Passato (2008-2015) Past & Future. La

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero La ripresa molto lenta Fonte: IMF, Istat e Prometeia Un inversione nelle dinamiche della crescita mondiale Rallentamento

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli