IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE"

Transcript

1 IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE n. 1 - Formulazione del problema Consideriamo il seguente problema: Abbiamo un certo numero di città a cui deve essere fornito un servizio, quale può essere l energia elettrica, il gas, l acqua, la fognatura, ecc... ; potenzialmente queste città possono essere collegate tra di loro mediante un elettrodotto, o un gasdotto, acquedotto, ecc.; alcuni di questi collegamenti diretti sono resi impossibili da ostacoli fisici insormontabili o difficilmente sormontabili, quali colline, laghi, ecc.; i collegamenti possibili consentono comunque di collegare tra loro a due a due le diverse cittá, passando per le altre. Si deve decidere quali collegamenti realizzare effettivamente, in maniera da servire tutte le cittá con il minimo costo. Possiamo formalizzare il problema pensando le cittá come nodi di un grafo, e i collegamenti potenziali tra due cittá come archi del grafo. Il grafo é pesato, poiché ad ogni arco puó essere associato il costo di costruzione del collegamento, qualora il collegamento venisse realmente realizzato; inoltre il grafo é non orientato, poiché il costo di costruzione di un qualunque arco (a, b) coincide con il costo dell arco (b, a). Dal momento che i collegamenti devono essere realizzati al minimo costo, non ha senso prevedere di costruire archi che collegano una cittá con se stessa e quindi possiamo supporre che il grafo sia senza lacci. Inoltre il grafo é connesso, poiché si é detto che due cittá sono sempre collegabili mediante un cammino che passa per le altre. I collegamenti che si vanno realmente a realizzare possono essere interpretati come gli archi di un sottografo G = (N, A ) di G; tale sottografo deve essere tale che: (1) due cittá sono sempre raggiungibili una dall altra, e quindi G deve essere connesso, (2) il grafo non deve contenere cicli, altrimenti ci sarebbero degli archi superflui, che comporterebbero un costo aggiuntivo evitabile, (3) tutte le cittá devono essere servite, e quindi deve essere N = N. Pertanto G deve essere un albero tale che N = N; un tale sottografo dicesi spanning tree, cioé albero invadente o ricoprente il grafo G. Naturalmente tra tutti gli alberi invadenti occorre scegliere quello di costo minimo. Pertanto il problema puó essere cosí formalizzato: Dato un grafo non orientato connesso e senza lacci G = (N, A), costruire un sottografo G = (N, A ) che sia un albero invadente e che abbia lunghezza minima tra tutti gli alberi invadenti. n. 2 - Algoritmo di PRIM Il problema testé formulato puó essere risolto in maniera iterativa: ad ogni iterazione si dispone di un sottografo G = (N, A ) che sia un albero, e, (finché N N), si aggiunge un arco ad A, (e i relativi nodi ad N ), in modo che il nuovo sottografo sia ancora un albero; ovviamente la scelta dell arco da aggiungere deve essere funzionale all obiettivo di costruire un albero di lunghezza minima. Ebbene, per individuare l arco (a, b) da aggiungere ad A, osserviamo che: (1) se ad A aggiungiamo un arco (a, b), tale che entrambi gli estremi a e b appartengono ad N, allora il nuovo sottografo contiene dei cicli; (infatti, il cammino unione dell arco (a, b) con il cammino congiungente b con a in G é un ciclo); (2) se ad A aggiungiamo un arco (a, b), tale che entrambi gli estremi a e b non appartengono ad N, allora il nuovo sottografo non é connesso, poiché a e b non sono congiungibili con i nodi di N. 1

2 2 Pertanto, se vogliamo che il nuovo sottografo sia ancora un albero, dobbiamo aggiungere ad A un arco che congiunge un nodo a N con un nodo b N N. In effetti, si vede facilmente che, se a N e b / N, allora il sottografo G = (N, A ), con N = N {b}, A = A {(a, b)}, é ancora connesso e senza cicli, e quindi é ancora un albero. Infatti, G é connesso poiché: - due nodi distinti di N sono tra loro congiungibili in G e quindi in G, - il nodo b é congiungibile con a mediante l arco (a, b), ed é congiungibile con qualunque a N, a a mediante il cammino unione del cammino congiungente a ad a con l arco (a, b). Inoltre, G non ha cicli; infatti se esistesse un ciclo in G, tale ciclo dovrebbe passare per il nodo b, (altrimenti sarebbe un ciclo in G, contro l ipotesi che G non ha cicli). Ne seguirebbe che il ciclo dovrebbe contenere l arco (a, b) ed un ulteriore arco (b, a ) A, con a a: ma allora ne seguirebbe che b N, mentre b era stato scelto in N N. D altra parte, dovendo cercare l albero invadente di lunghezza minima, sembra ragionevole scegliere, (tra gli archi candidati ad essere aggiunti ad A ), quello di lunghezza minima. Siamo dunque in grado di formulare il seguente Algoritmo di PRIM (0) - (Inizializzazione) - Si sceglie arbitrariamente un nodo a N e si pone N = {a}, A =. (1) - (Fase iterativa) - Finché N N, si cercano ā N, b N N tali che (ā, b) A e l(ā, b) = min {l(a, b) : a N, b N N, (a, b) A}. Si aggiunge b ad N ed (ā, b) ad A. Dopo n 1 iterazioni l algoritmo si interrompe e fornisce un sottografo G che é un albero invadente di lunghezza minima. Infatti é evidente che il sottografo iniziale G = (N, A ), con A =, é un albero; conseguentemente, il sottografo trovato dopo la prima iterazione é un albero. Ma allora anche quello trovato dopo la seconda iterazione é un albero, e in generale il sottografo trovato dopo ogni iterazione é un albero. Pertanto, il sottografo G = (N, A ) trovato dopo n 1 iterazioni é un albero; d altra parte tale albero é invadente, perché, dopo n 1 iterazioni, l insieme N avrá n elementi e quindi coincide con N. E inoltre intuitivo che, avendo ogni volta selezionato l arco piú breve tra quelli candidati, tale albero invadente sia quello di lunghezza minima. I dettagli della dimostrazione della ottimalitá dell albero prodotto dall algoritmo di Prim sono contenuti nella Appendice. Osservazione L algoritmo di Prim puó essere formalizzato in maniera piú dettagliata, utilizzando un contatore k dei nodi giá serviti, una variabile reale MIN che serve per calcolare la minima lunghezza degli archi congiungenti un nodo a N con un nodo b / N, una variab ile NEXT che serve per individuare il prossimo nodo da servire, e due vettori n-dimensionali, LABEL e P RED, per memorizzare i nodi e gli archi giá selezionati, nel senso che per ogni j = 1, 2,..., n risulta: { 1 se aj N, LABEL(j) = 0 altrimenti, j se a j é il nodo iniziale P RED(j) = i > 0 se a j N ed (a i, a j ) A,. 0 se a j / N L algoritmo di PRIM assume allora la forma:

3 3 Algoritmo di PRIM (0) - (Inizializzazione) - Si sceglie arbitrariamente un nodo, ad esempio a 1 N, e si pone k = 1, LABEL(1) = P RED(1) = 1, LABEL(j) = P RED(j) = 0 per ogni j = 2, 3,..., n. (1) - (Fase iterativa) - Si pone M IN = M, (dove M é un numero molto grande rispetto alle lunghezze degli archi del grafo), e si esegue il ciclo: Per i = 1, 2,..., n e per j = 1, 2,..., n esegui: se LABEL(i) = 1 e LABEL(j) = 0 ed l(a i, a j ) < M, allora poni: MIN = l(a i, a j ), NEXT = j, PRED (NEXT)=i. Alla fine del ciclo si pone k = k + 1, LABEL(NEXT)=1. (2) -(Test di arresto) - Se k = n STOP, altrimenti si torna al Passo 1. Osservazione Alla fine della esecuzione dell algoritmo di Prim, dal vettore P RED si ricostruisce l albero invadente di lunghezza minima: esso é formato dagli n 1 archi (P RED(2), 2), (P RED(3), 3),..., (P RED(n), n). La lunghezza di tale albero é data ovviamente dalla somma delle lunghezze di tali archi. n. 3 - L algoritmo di PRIM-DIJKSTRA L algoritmo di Prim descritto sopra effettua ad ogni iterazione n 2 confronti, prima di individuare il prossimo nodo da servire e il relativo arco da aggiungere. L algoritmo giunge quindi alla soluzione ottima con (n 1) n 2 operazioni, e non é molto efficiente perché non cerca di tenere conto delle informazioni via via acquisite. Un approccio piú efficiente si otterrebbe se ad ogni iterazione noi ricercassimo per ogni nodo a j non ancora scelto l arco piú breve che congiunge a j con i nodi giá scelti, e memorizzassimo, per un successivo utilizzo, la lunghezza LMIN(j) di tale arco e l arco stesso (P RED(j), j). E chiaro, infatti, che la scelta del prossimo arco da aggiungere si restringe a tali archi, e per trovare il prossimo nodo da servire sará sufficiente cercare il nodo non servito per cui si ha il min {LMIN(j) : a j N }. D altra parte, se abbiamo trovato che il nodo da aggiungere é a h ed LMIN(j) rappresenta la lunghezza dell arco piú breve che congiunge a j con i nodi serviti prima dell aggiunta di a h, per trovare l arco piú breve che congiunge a j ai nodi scelti dopo l aggiunta di a h basterá confrontare LMIN(j) con la lunghezza l(h, j) dell arco (a h, a j ). E chiaro, infatti, che se LMIN(j) l(h, h), allora l arco piú breve trovato prima é rimasto competitivo anche dopo l aggiunta di a h ; se peró risulta l(h, j) < LMIN(j), allora l arco piú breve dopo l aggiunta di a h é diventato l arco (a h, a j ), ed occorre quindi sostituire LMIN(j) e P RED(j) trovati prima, rispettivamente, con l(h, j) e h. Siamo cosí in grado di formulare la seguente variante dell algoritmo di Prim che va sotto il nome di Algoritmo di Prim - Dijkstra. Consideriamo dunque i vettori LABEL e P RED per memorizzare i nodi e gli archi serviti, il vettore LMIN, la cui generica componente j-esima rappresenta, per ogni nodo a j non servito, la lunghezza dell arco piú breve che congiunge a j ai nodi giá serviti. Consideriamo inoltre il contatore k dei nodi serviti, le variabili NEXT e LAST che rappresentano il prossimo nodo da servire e l ultimo nodo servito, e la variabile M IN necessaria per calcolare la lunghezza dell arco da aggiungere ad ogni iterazione. Si ha allora il seguente

4 4 Algoritmo di PRIM - DIJKSTRA (0) - (Inizializzazione) - Si sceglie arbitrariamente un nodo, ad esempio a 1 N, e si inizializzano i vettori LABEL, P RED, e LM IN, ponendo LABEL(1) = 1, P RED(1) = 1, LMIN(1) = 0, LABEL(j) = 0, P RED(j) = 1, LMIN(j) = l(1, j) per ogni j = 2, 3,..., n. Si inizializza il contatore k ponendo k = 1 e si pone LAST = 1. (1) - (Fase iterativa) - Si pone M IN = M, (dove M é un numero molto grande rispetto alle lunghezze degli archi del grafo), e si esegue il ciclo: Per j = 1, 2,..., n esegui: se LABEL(j) = 0 ed LMIN(j) < M, allora si pone MIN = LMIN(j), NEXT = j. Alla fine del ciclo si pone LABEL(NEXT ) = 1, k = k + 1. (2) - (Test di arresto) - Se k = n STOP, altrimenti si va al Passo 3. (3) - (Aggiornamento) - Si pone LAST = NEXT e si esegue il ciclo: per ogni j = 2, 3,..., n esegui: se LABEL(j) = 0 e risulta LMIN(j) > l(last, j), allora poni: LMIN(j) = l(last, j) e P RED(j) = LAST. Con i vettori LMIN e P RED cosí modificati si torna al Passo 1. Osservazione L algoritmo di Prim-Dijkstra effettua, in ciascuna delle n 1 iterazioni, al massimo n confronti per calcolare MIN e quindi NEXT, ed al massimo n confronti per aggiornare i vettori LM IN e P RED, e dunque complessivamente al massimo 2n(n 1) operazioni, e quindi ha una complessitá computazionale di ordine n 2, mentre l algoritmo di Prim aveva una complessitá computazionale di ordine n 3. Alla fine dell esecuzione dell algoritmo si ricostruisce l albero invadente dal vettore P RED, mentre dal vettore LM IN si ottiene direttamente la lunghezza dello shortest spanning tree. Infatti, se in una generica iterazione si seleziona il nodo a j, allora LMIN(j) rappresenterá la lunghezza dell arco scelto in quella iterazione; di conseguenza la lunghezza dell intero albero invadente sará dato da j LMIN(j). n. 4 - Algoritmo di Kruskal L algoritmo di Prim costruisce l albero invadente di lunghezza minima in maniera iterativa, aggiungendo ad ogni iterazione al sottografo G = (N, A ) l arco piú breve che aggiunto ai precedenti conserva al sottografo G la caratteristica di essere un albero, cioé un sottografo connesso e senza cicli. E possibile seguire peró un altro approccio: ad ogni iterazione si possiede un sottografo G che puó essere sconnesso, ma deve essere senza cicli, e si aggiunge l arco piú breve che non forma cicli con quelli giá scelti. Di conseguenza gli estremi dell arco (a, b) da aggiungere devono appartenere a due diverse componenti connesse del grafo G ; aggiungendo l arco (a, b) ad A, le due componenti connesse di G a cui appartenevano a e b verranno a formare un unica componente connessa. Pertanto ad ogni iterazione si costruisce un sottografo in cui il numero delle componenti connesse diminuisce di una unitá. Ebbene, si parte con il sottografo (N, ), in cui non c é nessun arco, e quindi nessun nodo puó essere raggiungibile da un altro nodo, ed in cui quindi ci sono n componenti connesse, quanti sono i nodi, e ad ogni iterazione si aggiunge un arco che produce una riduzione di una unitá del numero delle componenti connesse. Dopo n 1 iterazioni avremo costruito un sottografo G = (N, A ) senza cicli, in cui sono rimaste n (n 1) componenti connesse, cioé in cui é rimasta un unica componente connessa. Pertanto il sottografo trovato dopo n 1 iterazioni é connesso, senza cicli e serve tutti i nodi, cioé é un albero invadente.

5 Infine avendo avuto cura di aggiungere sempre l arco piú breve tra quelli disponibili, il sottografo finale é un albero invadente di lunghezza minima. Il procedimento descritto é la sostanza del procedimento di ricerca dello shortest spanning tree, noto come algoritmo di KRUSKAL Per illustrarne i dettagli supponiamo che il grafo sia stato memorizzato mediante i vettori F ROM, T O e LEN GT H, ordinati in ordine crescente di lunghezza. Consideriamo a) un vettore m-dimensionale LABEL per memorizzare gli archi accettati: LABEL(j) = 1 se l arco j-esimo é stato giá scelto, altrimenti LABEL(j) = 0, b) un vettore n dimensionale COMP, caratterizzato dal fatto che COMP (j) = i se a j appartiene alla stessa componente connessa del nodo a i, c) il contatore k degli archi giá accettati, d) una variabile intera ARCO che rappresenta l indice dell arco sotto esame, da accettare o da scartare. Si ha allora il seguente: 5 ALGORITMO DI KRUSKAL (0) - (inizializzazione) Si pone k = 0, ARCO = 1 e si inizializzano i vettori LABEL e COMP ponendo LABEL(j) = 0 per ogni j = 1, 2,..., m e COMP (i) = i per ogni i = 1, 2,... n. (1) - (Fase iterativa) - Si esegue il ciclo: finché COMP(FROM(ARCO)) = COMP(TO(ARCO)), si pone ARCO = ARCO + 1. Alla fine del ciclo si pone LABEL(ARCO) = 1, k = k + 1. (2) - (Test di arresto) Se k = n 1 STOP, altrimenti si va al Passo 3 (3) - (Aggiornamento) Si esegue il ciclo: per i = 1, 2,..., n esegui: se COMP (i) = COMP (T O(ARCO)), allora poni COMP (i) = COMP (F ROM(ARCO)). Con il vettore COMP cosí modificato si torna al Passo 1. n. 5 - Appendice Dimostrazione della ottimalitá dell albero generato dall algoritmo di Prim Per dimostrare che l albero generato dall algoritmo di Prim é quello di lunghezza minima, é opportuno premettere la seguente Definizione. Si dice sottoalbero ottimo di G un sottografo G = (N, A ) di G per cui esiste un albero invadente di lunghezza minima G = (N, A ) tale che A A. Sussiste allora il seguente Teorema di Prim. Sia G = (N, A ) un sottoalbero ottimo di G tale che N N e siano ā N, b N N tali che (ā, b) A e (*) l(ā, b) = min {l(a, b) : a N, b N N, (a, b) A}. Allora il sottografo G = (N { b}, A {(ā, b)} é ancora un sottoalbero ottimo. Dim. Sia G = (N, A ) un albero invadente di lunghezza minima tale che A A e dimostriamo che esiste un albero invadente di lunghezza minima G = (N, A ) tale che A A (ā, b).

6 6 Ebbene, se (ā, b) A, l albero G soddisfa la tesi. In caso contrario, esiste un cammino in G che congiunge ā con b; tale cammino conterrá un arco (a, b) tale che a N e b / N. Consideriamo allora il sottografo G di G ottenuto sostituendo in A l arco (a, b) con l arco (ā, b), (cioé G = (N, A ), con A = A {(ā, b)} {(a, b)}), e dimostriamo che : (1) G é connesso, (2) G non ha cicli, (3) la lunghezza di G é minore o uguale della lunghezza di G ; ne seguirá che G é (al pari di G ), un albero invadente di lunghezza minima, e quindi soddisfa la tesi, dal momento che risulta chiaramente G A {(ā, b)}. Dim. di (1). Siano a, b N, a b e dimostriamo che esiste un cammino in G un acmmino congiungente a con b. A tal fine, sia Γ il cammino in G congiungente a con b ; se Γ non contiene l arco (a, b), allora Γ soddisfa la tesi. In caso contrario, il cammino cercato si ottiene sostituendo Gamma con il cammino Γ unione dei seguenti cammini: il cammino congiungente a con a, il cammino congiungente a con ā, l arco (ā, b), il cammino congiungente b con b, il cammino congiungente b con b. Dim. di (2). Supponiamo per assurdo che G contiene un ciclo Γ e dimostriamo che allora esiste un ciclo in G, il che é impossibile, poiché G é un albero. Infatti, se Γ non contiene l arco (ā, b), allora Γ stesso é un ciclo in G. Se Γ contiene l arco (ā, b), allora un ciclo in G si ottiene sostituendo, in Γ, l arco (ā, b) con il cammino Γ unione dei seguenti cammini: il cammino congiungente ā con a, l arco (a, b), il cammino congiungente b con b. Dim di (3). I sottografi G e G differiscono solo per gli archi (ā, b) e (a, b) e risulta l(ā, b) l(a, b), in virtú di (*); ne segue che la lunghezza di G é minore o uguale della lunghezza di G. Dal teorema di Prim si deduce che il sottografo trovato alla fine dell esecuzione dell algoritmo di Prim é un albero invadente di lunghezza minima. Infatti é evidente che il sottografo iniziale G = (N, A ), con A =, é un sottoalbero ottimo; conseguentemente, il sottografo trovato dopo la prima iterazione é un sottoalbero ottimo. Ma allora anche quello trovato dopo la seconda iterazione é un sottoalbero ottimo, e in generale il sottografo trovato dopo ogni iterazione é un sottoalbero ottimo. Pertanto, il sottoalbero G = (N, A ) trovato dopo n 1 iterazioni é un sottoalbero ottimo, e quindi esiste un albero invadente di lunghezza minima G = (N, A ), tale che A A. Ebbene si vede facilmente che N = N, A = A, e quindi che il sottoalbero G trovato dall algoritmo di Prim é proprio l albero invadente di lunghezza minima G = (N, A ). Infatti, dopo n 1 iterazioni, l insieme N avrá n elementi e quindi coincide con N; d altra parte, deve essere A = A, perché se ci fosse un arco (a, b) A A, il cammino unione dell arco (a, b) con il cammino in G congiungente b con a sarebbe un ciclo in G, e questo é impossibile, poiché G é un albero.

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI

COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI COORDINAMENTO E GESTIONE DI PROGETTI COMPLESSI 1. - Formulazione del problema Supponiamo di dover organizzare e gestire un progetto complesso, quale puó essere la costruzione di un edificio, oppure la

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS

CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS INTRODUZIONE Per conoscere la struttura di un grafo connesso è importante individuare nel grafo la distribuzione di certi punti detti cutpoints (punti

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4 V o Appello // RICERCA OPERATIVA - Corso A (a.a. 9/) Nome Cognome: Corso di Laurea: L C6 LS LM Matricola: ) Si consideri il problema di flusso di costo minimo in figura. Si verifichi se il flusso ammissibile

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO 1. Load Balancing Un istanza del problema del load balancing consiste di una sequenza p 1,..., p n di interi positivi (pesi dei job) e un

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione presentato in questo file trova la seq. a costo minimo per

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

PROBLEMA DELLA RICERCA DI UN ELEMENTO IN UN ARRAY E ALGORITMI RISOLUTIVI

PROBLEMA DELLA RICERCA DI UN ELEMENTO IN UN ARRAY E ALGORITMI RISOLUTIVI PROBLEMA DELLA RICERCA DI UN ELEMENTO IN UN ARRAY E ALGORITMI RISOLUTIVI PROBLEMA DELLA RICERCA in termini generali: Dati in input un insieme S di elementi (numeri, caratteri, stringhe, ) e un elemento

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Alberto Montresor 23 settembre 200 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Elementi di Programmazione Dinamica Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Il problema La CMC produce automobili in uno stabilimento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME 5 luglio 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di quattro

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

Minimo Albero Ricoprente

Minimo Albero Ricoprente Minimo lbero Ricoprente Pag. 1/20 Minimo lbero Ricoprente Il problema della definizione di un Minimo lbero Ricoprente trova applicazione pratica in diverse aree di studio, quali ad esempio la progettazione

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008 Se devo memorizzare più valori che sono in qualche modo parenti dal punto di vista logico, posso usare il concetto di vettore di variabili (array). Ad esempio, se devo memorizzare le temperature di tutti

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. Nel deposito i è immagazzinata la quantità a i di prodotto. Nel

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees Attività 9 La città fangosa Minimal Spanning Trees Sommario la nostra società ha molti collegamenti in rete: la rete telefonica, la rete energetica, la rete stradale. Per una rete in particolare, ci sono

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico

Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Capitolo 6 Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 6.1 Dopo aver notato che quando le modalità si presentano con frequenze unitarie, la formula per il calcolo della media si semplifica,

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Algoritmo proposto. Maria Silvia Pini, Francesca Rossi, K. Brent Venable. Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Università di Padova

Algoritmo proposto. Maria Silvia Pini, Francesca Rossi, K. Brent Venable. Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Università di Padova Algoritmo proposto Maria Silvia Pini, Francesca Rossi, K. Brent Venable Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Università di Padova Algoritmo proposto L agoritmo che proponiamo Parte da una soluzione

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Capitolo 6 Programmazione dinamica 6.4 Il problema della distanza di edit tra due stringhe x e y chiede di calcolare il minimo numero di operazioni su singoli caratteri (inserimento, cancellazione e sostituzione)

Dettagli

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea in Matematica a.a. 2001/2002 Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web Giulio Simeone 1 Sommario Descrizione

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli