MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI"

Transcript

1 MACRONUTRIENTI Carboidrati, Lipidi, Proteine LIPIDI 1

2 Lipidi Il termine lipidi deriva dal greco lipos, che significa appunto grasso. I lipidi comprendono numerose sostanze con caratteristiche e proprietà diverse, insolubili in acqua e solubili nei solventi organici. circa 600 tipi diversi di lipidi, tra quelli di origine animale e quelli di origine vegetale. 2

3 Funzioni dei lipidi nella dieta Fonte di energia "concentrata" per l'organismo (9 Kcal/g, molto più rispetto a carboidrati e proteine) Veicolo di vitamine liposolubili Apporto di Acidi Grassi Essenziali Rendono i cibi più appetibili Aumentano senso di sazietà 3

4 Funzioni dei lipidi nell organismo Riserva energetica nel tessuto adiposo. La maggior parte del tessuto adiposo di deposito si trova sotto la pelle come grasso sottocutaneo. Il grasso sottocutaneo esercita anche una funzione isolante per facilitare il mantenimento della temperatura corporea. Nel tessuto adiposo vengono accumulate anche le vitamine liposolubili. 4

5

6 Funzioni dei lipidi nell organismo Componenti delle membrane biologiche cellulari e subcellulari (associati ad altri residui, quali gruppi fosfato, carboidrati o proteine). Precursori di ormoni e vitamine e sostanze regolatrici. Isolanti termici. Protezione e sostegno degli organi. Modellamento del corpo (in modo diverso nell uomo e nella donna). 6

7 Classificazione dei lipidi I lipidi possono essere suddivisi in: Lipidi semplici costituiti principalmente dai trigliceridi, la principale forma presente negli alimenti e nei depositi adiposi Lipidi composti trigliceridi combinate con altre sostanze chimiche (es. fosfolipidi, glicolipidi, lipoproteine). Lipidi derivati si formano dai lipidi semplici e dai lipidi complessi (es. colesterolo, androgeni etc). 7

8 Tipo di lipide Esempi Lipidi semplici Lipidi composti Lipidi derivati Lipidi neutri Cere Fosfolipidi Glicolipidi Lipoproteine Steroidi Idrocarburi Trigliceridi Cera d api Lecitina, Cefalina, Lipositoli Cerebrosidi, Gangliosidi Chilomicroni, VLDL, LDL, HDL Colesterolo, Ergosterolo, Cortisolo, Acidi biliari, Vitamina D, Estrogeni, Progesterone, Androgeni Terpeni

9 Lipidi semplici: Trigliceridi Trigliceride: glicerolo esterificato con 3 acidi grassi Acido Grasso Glicerolo Acido Grasso Acido Grasso 9

10 Acidi Grassi Composti costituiti da una catena lineare di atomi di carbonio di lunghezza variabile alle cui estremità si trovano un gruppo carbossilico ed un gruppo metilico C H 3 COOH Gli acidi grassi presenti in natura hanno prevalentemente un numero pari di atomi di carbonio 10

11 Acidi Grassi Si distinguono per a)lunghezza della catena carboniosa: a catena corta: 2-6 atomi di C es. ac.butirrico C4:0 a catena media: 8-12 atomi di C es. ac.laurico C12:0 a catena lunga: >12 atomi di C es. ac.stearico C18:0 b)presenza, numero posizione dei doppi legami: Saturi (no doppi legami) es ac palmitico C16:0 Monoinsaturi (un doppio legame): es. ac.oleico C18:1 Poli-insaturi (più doppi legami):es ac. linoleico C18:2 11

12 I principali acidi grassi COOH H 3 C acido palmitico (16:0) COOH H 3 C acido stearico (18:0) C H 3 acido palmitoleico (16:1 n-7: cis- 9 ) COOH C H 3 H 3 C acido oleico (18:1 n-9; cis- 9 ) acido linoleico (18:2 n-6; cis- 9,12 ) COOH COOH C H 3 acido α-linolenico (18:3 n-3; cis- 9,12,15 ) COOH

13 Acidi grassi saturi e insaturi Gli acidi grassi possono essere: Saturi: hanno tutti legami semplici C-C sono solidi a temperatura ambiente (grassi) prevalgono negli animali Insaturi: hanno uno o più doppi legami C-C sono liquidi a temperatura ambiente (oli) prevalgono nei vegetali 13

14 Acidi grassi saturi e insaturi Gli acidi grassi saturi si trovano: Carne (carne di bue, agnello, maiale, pollo) Tuorlo dell uovo Latte e derivati (panna e formaggio) Gli acidi grassi monoinsaturi si trovano: Olio di oliva Gli acidi grassi poliinsaturi si trovano: Olii vegetali Girasole Soia Arachidi 14

15 Acidi grassi saturi negli alimenti Saturi Struttura Distribuzione in natura Butirrico 4:0 piccole quantita in alcuni grassi, burro Caprilico 8:0 piccole quantita in molti grassi, di Caprinico 10:0 origine vegetale (olio di palma e cocco) Laurico 12:0 semi di Laureacee, olio di cocco Miristico 14:0 noce moscata, soia, olio di cocco Palmitico 16:0 comuni in tutti i grassi di origine Stearico 18:0 animale e vegetale Arachidico 20:0 olio di arachidi

16 Acidi grassi insaturi negli alimenti Monoinsaturi Struttura Distribuzione in natura Palmitoleico 16:1 n-7 grassi e oli vegetali (oliva) e Oleico 18:1 n-9 animali Erucico 22:1 n-9 olio di colza, ravizzone Polinsaturi Linoleico 18:2 n-6 grassi vegetali (mais, girasole, olive, arachidi, soia, vinaccioli) α-linolenico 18:3 n-3 grassi vegetali (soia,lino) Arachidonico 20:4 n-6 grassi animali Eicosapentaenoico 20:5 n-3 pesce Docosaesaenoico 22:6 n-3 pesce

17 17

18 Acidi grassi trans Gli acidi grassi insaturi possono presentare i doppi legami in due configurazioni spaziali definite cis o trans cis trans La maggior parte dei grassi insaturi assunti attraverso la dieta è di forma cis mentre una piccola percentuale è di forma trans 18

19 Acidi grassi trans Negli alimenti vengono generati da tre fonti principali: trasformazione batterica di acidi grassi insaturi nei ruminanti (mucche e pecore); idrogenazione o indurimento industriale di oli da utilizzare in creme da spalmare, e di grassi per i prodotti da forno; riscaldamento e frittura di oli a temperature elevate (> 220 C) Sono quindi presenti nel grasso della carne e del latte di bovini, agnello e montone e nei prodotti derivati, in alcune creme grasse da spalmare, in prodotti da forno, come cracker, torte, dolci e biscotti, e nei cibi fritti. 19

20 Acidi grassi trans: posizione EFSA La conformazione trans cambia le proprietà della molecola dell acido grasso insaturo che assume caratteristiche simili ad un acido grasso saturo Incrementano il rischio di malattia cardiaca e per questo motivo l'assunzione di qualsiasi origine deve essere limitata il più possibile A livello industriale si devono continuare a eliminare o ridurre i grassi trans in molti prodotti per sostituirli, se possibile, con grassi insaturi cis piuttosto che con grassi saturi 20

21 Acidi Grassi Essenziali L organismo può sintetizzare gli acidi grassi partire dall acetil-coa, ma non ha la capacità di deidrogenare gli ultimi 6 atomi di C (dalla parte del gruppo metile). Gli enzimi che catalizzano l introduzione di un nuovo doppio legame in una catena acilica di un acido grasso sono detti desaturasi. Gli acidi grassi con un doppio legame a 6 o 3 atomi di C dal fondo della catena (n-6 o n-3) non possono essere biosintetizzati e devono venire introdotti con l alimentazione Acidi grassi essenziali 21

22 Acidi Grassi Essenziali (AGE) I principali Acidi Grassi Essenziali sono due: Acido linoleico (18:2 n-6) Acido alfa linolenico (18:3 n-3) 22

23 Acidi Grassi Essenziali L acido linoleico è il precursore degli acidi grassi della serie n6 o omega-6 (contenuti in olii vegetali, verdure, cereali) L alfa linolenico è il precursore della serie n3 o omega-3 (contenuti principalmente nel pesce e olii di pesce) 23

24 Funzioni degli AGE Componenti delle membrane biologiche (nei fosfolipidi). I derivati a lunga catena ( acido arachidonico e acido eicosapentaenoico EPA e docosaesaenoico DHA) sono precursori di molecole con importante attività biologica In particolare i derivati dell acido arachidonico (C20:4 n6) sono definiti eicosanoidi e i derivati dell acido docoesaesaenoico ( C22: 6 n3) docosanoidi 24

25 Funzioni AGE Omega 6 e Omega 3 Eicosanoidi e Docosanoidi possono avere effetti metabolici opposti ( es. pro- oppure antiinfiammatori; pro-oppure anti-aggreganti) La sintesi di questi composti segue vie metaboliche comuni e competono per gli stessi enzimi Il bilanciamento nella dieta di questi AGE è estremamente importante per le funzioni 25

26 Serie n-6 Serie n-3 Ac. linoleico 18:2 18:3 Ac. α-linolenico 6 -desaturasi Ac. γ-linolenico 18:3 18:4 allungamento Ac. diomo-γ-linolenico 20:3 20:4 5 -desaturasi Ac. arachidonico 20:4 20:5 Ac. eicosapentaenoico allungamento Ac. docosatetraenoico 22:4 22:5 allungamento 24:4 24:5 6 -desaturasi 24:5 24:6 β-ossidazione Ac. docosapentaenoico 22:5 22:6 Ac. docosaesaenoico

27 Classificazione dei lipidi I lipidi possono essere suddivisi in: Lipidi semplici costituiti principalmente dai trigliceridi, la principale forma presente negli alimenti e nei depositi adiposi Lipidi composti trigliceridi combinate con altre sostanze chimiche (es. fosfolipidi, glicolipidi, lipoproteine). Lipidi derivati si formano dai lipidi semplici e dai lipidi complessi (es. colesterolo, androgeni etc). 27

28 Lipidi derivati: colesterolo Il colesterolo è componente fondamentale delle membrane cellulari e precursore di importanti molecole come ormoni steroidei, acidi biliari e vitamina D Può provenire dalla dieta: origine dietetica o essere sintetizzato dall organismo origine endogena 28

29 Colesterolo endogeno Biosintesi nell organismo: avviene nel fegato a partire da acetil-coa aumenta se aumenta l apporto di grassi saturi con la dieta che a livello del fegato facilitano la sintesi di colesterolo endogeno 29

30 Colesterolo derivante dalla dieta Le fonti di colesterolo dietetico sono esclusivamente gli alimenti di origine animale L assorbimento del colesterolo alimentare è variabile ( media 50 %) e influenzato da vari fattori tra cui la presenza di fibra alimentare e di fitosteroli (analoghi vegetali del colesterolo) Gli alimenti che contengono colesterolo sono anche ricchi di acidi grassi saturi 30

31 Contenuto di colesterolo in alcuni alimenti Uova di gallina, tuorlo, in polvere 2800 Uova di tacchina, tuorlo 2397 Uova di anatra, tuorlo 2110 Uova di gallina, intero, in polvere 1600 Uova di gallina, tuorlo 1337 Uova di gallina, tuorlo, cotto in camicia 1337 Uova di gallina, tuorlo, congelato 1270 Fegato di pollo, cotto 746 Fegato di tacchino, cotto 599 Olio di fegato di merluzzo 570 Fegato di pollo crudo 555 Animelle di bovino, cotte 466 Cefalo muggine, uova [bottarga] 440 Fegato di tacchino crudo 435 Uova di gallina, intero, cotto a frittata o strapazzato 411 Rene di suino 410 Fegato di bovino, cotto 385 Rene di bovino 375 Uova di gallina, intero 371 Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo 371 Uova di gallina, intero, congelato 370 Fegato di suino, cotto 290 Cuore di bovino, cotto 274 Fegato di suino, crudo 260 Animelle di bovino crude 250 Burro 250

32 Lipidi composti Fosfolipidi contengono una o più molecole di acidi grassi legate al glicerolo, un residuo di acido fosforico e una base azotata Sono i costituenti base delle membrane cellulari. 32

33 Lipidi composti Lipoproteine Sono il mezzo di trasporto dei grassi: trigliceridi, colesterolo, fosfolipidi (insolubili) in circolo Gli acidi grassi semplici viaggiano nel sangue legati alla siero albumina Le liproproteine sono sintetizzate nel fegato e nell intestino 33

34 Lipidi composti: Lipoproteine Apolipoproteina Fosfolipide Colestrolo libero Trigliceridi Esteri del colesterolo 34

35 Composizione delle lipoproteine Chilomicroni VLDL Trigliceridi Fosfolipidi Esteri del colesterolo Proteine Colesterolo LDL HDL Altre sostanze 35

36 Chilomicroni A bassa densità Formati prevalentemente da trigliceridi Trasportano i trigliceridi ( e le vitamine liposolubili) dal canale alimentare al fegato Sono presenti in circolo nel periodo postprandiale 36

37 Lipidi in circolo dopo pasto 37

38 Lipoproteine a bassissima densità (VLDL) Composizione analoga ai chilomicroni ma contengono trigliceridi di sintesi endogena Trasportano i trigliceridi ai muscoli e al tessuto adiposo In condizioni fisiologiche di digiuno la maggior parte dei trigliceridi sono trasportati da queste lipoproteine 38

39 Lipoproteine a bassa densità (LDL) derivate dalle VLDL per perdita di una quota lipidica trasportano soprattutto colesterolo, un eccesso in circolo può contribuire alla formazione placca ateromatosa con restringimento del lume vascolare 39

40 Lipoproteine ad alta densità (HDL) Lipoproteine di piccola dimensione e alto contenuto proteico. Rimuovono il colesterolo dalle pareti delle arterie e lo riportano al fegato dove puo essere usato per la formazione della bile. 40

41 Densità delle lipoproteine Il nome è basato sulla densità della lipoproteina La densità aumenta all aumento delle componente proteica Densità delle proteine g/l Densità dei lipidi circa 0.8 g/l Le dimensioni sono inversamente proporzionali alla densità 41

42 Trasporto dei lipidi Le LDL trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti Le VLDL trasportano i trigliceridi dal fegato ai tessuti Cistifellea Fegato Le HDL trasportano il colesterolo dai tessuti al fegato Grassi dietetici Dotto biliare comune Intestino tenue I monogliceridi e gli acidi grassi sono assorbiti dall intestino e trasportati come CHILOMICRONI nel sistema linfatico al sangue 42

43 Lipoproteine e aterosclerosi Secondo dati consolidati la concentrazione ematica delle diverse classi di lipoproteine è legata all'instaurarsi di processi aterogenici e, nel tempo, all'aumento del rischio di malattia coronarica e cerebrovascolari. L eccesso di LDL in circolo è un fattore negativo di rischio cardiovascolare, in particolare le LDL ossidate I livelli di colesterolo HDL sono un fattore protettivo nei confronti del rischio cardiovascolare 43

44 Lipoproteine e aterosclerosi 44

45 Lipoproteine e aterosclerosi 45

46 Indici di rischio cardiovascolare Sono stati messi a punto diversi indici tra cui Indice rischio = Colesterolo totale/ Colesterolo HDL E considerato accettabile per valori inferiori a 5 nell uomo inferiori a 4,5 nella donna Il rischio dovrebbe essere valutato globalmente tenendo conto di altri fattori come età, abitudine al fumo, glicemia a digiuno, i valori pressori, peso e distribuzione adiposa 46

47 Lipidi dietetici e rischio cardiovascolare L'effetto dei grassi alimentari sul profilo delle lipoproteine è stato approfonditamente studiato sia da un punto di vista epidemiologico sia con studi di intervento dietetico. L'efficacia protettiva di una riduzione dei grassi nella dieta si ritiene sia legata alla riduzione degli acidi grassi saturi in quanto determinanti i livelli di colesterolo LDL, insulino resistenza e ipertensione 47

48 Lipidi dietetici e rischio cardiovascolare Gli acidi grassi saturi più aterogenici sono: Acido laurico (12:0) Acido miristico (14:0) Acido palmitico (16:0) Acido stearico (18:0) è meno dannoso grazie alla possibilità di essere fisiologicamente convertito in acido oleico gli acidi grassi trans si comportano come gli acidi grassi saturi. 48

49 Lipidi dietetici e rischio cardiovascolare L'insieme delle evidenze suggerisce che: la riduzione degli acidi grassi saturi nella dieta dimostra efficacia protettiva in particolare se gli acidi grassi saturi vengono sostituiti con acidi grassi insaturi Gli acidi grassi polinsaturi omega 3 hanno un effetto protettivo dovuto agli effetti positivi sui livelli di trigliceridi e all azione anti-trombotica 49

50 Lipidi e peso corporeo Sovrappeso ed obesità sono il risultato di un bilancio energetico positivo a lungo termine. Tale eccesso di energia non può essere attribuito ad un unico macronutriente ma deve essere considerato nell insieme degli apporti di lipidi, carboidrati, proteine e alcool L impatto delle manipolazioni dietetiche sul peso corporeo negli studi clinici in cui l apporto energetico è stato accuratamente controllato ha dimostrato che i cambiamenti della composizione corporea sono dipendenti dal contenuto energetico e non dalla composizione in macronutrienti della dieta

51 Lipidi e peso corporeo Mentre in passato di riteneva avessero uno scarso potere saziante, studi recenti hanno fornito dati contrari che supportano un buon effetto saziante dei lipidi mediato sia dallo stimolo alla secrezione di ormoni gastrointestinali sia dal rallentamento dello svuotamento gastrico L elevata densità energetica dei lipidi consiglia una moderazione nella loro introduzione non solo per il controllo del peso ma anche di altri potenziali effetti sul metabolismo

52 Fonti alimentari di lipidi Lipidi visibili: grassi e oli da condimento, parti grasse di carni fresche e salumi Lipidi invisibili: carni apparentemente magre, salumi magri, formaggi, latte, uova, pesci, frutta secca. 52

53 Contenuto totale di lipidi di alcuni alimenti (grammi / 100 grammi di sostanza edibile) Oli vegetali Burro, margarina Formaggi, salumi Carni grasse Carni magre Uova Frutta secca oleosa Latte intero Latte parzialmente scremato ,4 1,8 53

54 Fonti alimentari di lipidi: grassi di condimento I principali grassi di condimento si distinguono in Oli vegetali Olio oliva o di semi Grassi di origine animale Burro, lardo, strutto 54

55 Olio di oliva L'olio di oliva viene estratto dalle olive con varie tecniche sia meccaniche che chimiche Nel primo caso si ottengono rese minori, ma il prodotto ha caratteristiche organolettiche migliori: extra vergine E ricco di acidi grassi monoinsaturi ed è adatto alla cottura anche a temperature elevate 55

56 Oli di semi Gli oli di semi sono ottenuti dalla lavorazione di molti semi o frutti come mais, soia, girasoli, arachide Estratti per pressione o con solventi e quindi raffinati Sono ricchi di acidi poli-insaturi e quindi facilmente ossidabili per azione del calore 56

57 Burro E la sostanza grassa del latte di mucca, ricavato con separazione del latticello mediante varie operazioni meccaniche. Per legge deve avere un contenuto di grassi non inferiore all'80 per cento E molto ricco di acidi grassi saturi E abbastanza stabile alle alte temperature 57

58 Margarina Inventata nel 1869 dal chimico francese Mège- Mouriès come sostitutivo economico del burro Attualmente le margarine per uso domestico sono ottenute da oli tra cui cocco, di palma, di mais, di girasole, di soia e di arachide. La margarina viene resa solida o semisolida attraverso l'idrogenazione che trasforma i doppi legami degli acidi grassi polinsaturi in legami semplici facendo solidificare l'olio. L'idrogenazione degli oli trasforma alcuni acidi grassi insaturi cis in acidi grassi trans 58

59 Trattamento termico e sicurezza d uso dei lipidi I grassi al calore subiscono complesse trasformazioni specie se l uso è prolungato e ripetuto i trigliceridi si idrolizzano liberando glicerolo e acidi grassi il glicerolo viene disidratato ad acroleina gli acidi grassi subiscono termossidazione che porta alla formazione di perossidi e successivamente di aldeidi, chetoni e polimeri 59

60 Trattamento termico e sicurezza d uso dei lipidi La stabilità all esposizione al calore dipende dal Punto di fumo: la più bassa temperatura alla quale un grasso inizia a decomporsi per effetto del calore liberando fumi costituiti tra da composti tossici tra i quali l acroleina. Dipende da: grado di insaturazione del grasso tempo e durata del trattamento superficie del grasso esposta all aria 60

61 Punto di fumo Punto di fumo di alcuni oli e grassi Olio di girasole meno di 130 C Olio di soia 130 C Margarina 140 C Olio di arachide 180 C Olio extravergine di oliva 210 C Burro 260 C Strutto più di 260 C

62 Definizione livelli di assunzione di riferimento dei lipidi I valori suggeriti sono espressi come Assunzione Adeguata nell età evolutiva e come Intervallo di Riferimento ( rispetto all apporto energetico) o Obiettivi per la prevenzione in età adulta Il razionale alla base delle raccomandazioni è basato sia sulle loro funzioni biochimiche e fisiologiche sia sulla loro capacità di influire sui fattori di rischio e sui fattori protettivi delle malattie cronicodegenerative

63 Livelli di assunzione di riferimento I livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana adulta (LARN 2014) suggeriscono un apporto di lipidi totali pari a 30 % apporto calorico della dieta 63

64 Apporto percentuale raccomandato dell energia dai nutrienti calorici Carboidrati % Lipidi < 30 % Proteine circa 1 grammo/kg 64

65 Livelli di assunzione raccomandati Da un punto di vista qualitativo l apporto totale di lipidi va suddiviso: 5 10 % Polinsaturi < 10 % Saturi 250 mg/die omega 3 a lunga catena minima quantità acidi grassi trans < 300 mg/die di colesterolo 65

66 Livelli di assunzione In Italia l assunzione media di lipidi totali è pari al 36% dell energia totale (Sette et al., 2011) < 30% <10% 5-10% <300 mg

67 Fonti alimentari nella dieta italiana: lipidi totali 46 % dei lipidi totali 20 % dei lipidi totali 14 % dei lipidi totali 67

68 Fonti alimentari nella dieta italiana: acidi grassi saturi e colesterolo 37 % consumo di acidi grassi saturi 17 % consumo di acidi grassi saturi Il consumo di colesterolo deriva da: Carni, Uova, Latte e formaggi 68

69 Carenza Non esiste una sindrome da carenza riguardo acidi grassi saturi, monoinsaturi e colesterolo, in quanto queste molecole vengono sintetizzate dall organismo Una riduzione drastica dei lipidi totali nella dieta può però determinare una carenza di micronutrienti liposolubili legata al loro mancato assorbimento Una sindrome da carenza può verificarsi a carico Acidi Grassi Essenziali

70 Tossicità Non esistono dati comprovanti una tossicità degli acidi grassi Problemi di tossicità possono derivare dall ingestione di alimenti contenenti componenti lipidici ossidati E provata l associazione diretta tra diversi derivati di ossidazione dei lipidi (derivanti dalla degradazione ad alte temperature ) e rischio di malattie cardiovascolari e tumori al colon-retto.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi Lipidi sostanze organiche insolubili in acqua forniscono 9 calorie per grammo. Lipidi o Grassi Dal greco lipos = grasso Diverse categorie : Acidi grassi Trigliceridi

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: Grassi 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 30 Per stare bene è necessario introdurre con l'alimentazione una certa quantità di grassi,

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Schemi delle lezioni

Schemi delle lezioni Schemi delle lezioni Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli).

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli). I LIPIDI I grassi, detti anche lipidi sono un tipo di molecole che hanno un basso grado di solubilità in acqua, e quindi non dissolvendosi in acqua, tendono a depositarsi. Si trovano soprattutto in alimenti

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Informazioni per i pazienti Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code»

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di aiuto in varie patologie. L' attività di un alimento è

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti Alma Mater Studiorum Generalità Grassi: termine chimico/alimentare Lipidi: termine biochimico 15 aprile 2004 2 Principali lipidi alimentari Colesterolo Trigliceridi la principale fonte lipidica, caratterizzati

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi contenuti negli alimenti si possono dividere in composti organici e composti inorganici :

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi contenuti negli alimenti si possono dividere in composti organici e composti inorganici : PRINCIPI NUTRITIVI Premessa: Cos'è la dieta? La parola dieta deriva dal greco ( ) e significa stile di vita, ma in tanti associano la parola dieta a immagini di digiuni e sacrifici. Questo, però, è un

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE

ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE ALIMENTAZIONE E DISLIPIDEMIE INTRODUZIONE Per dislipidemia s intende un alterazione del profilo dei grassi (lipidi) nel sangue (colesterolo e trigliceridi). Allo stato attuale il motivo di preoccupazione

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II

Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Alimentazione equilibrata èil primo trattamento della malattia diabetica èparte integrante della terapia per ottenere un compenso

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione.

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione. OLI DI SEMI Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione. PIANTA PARTE UTILIZZATA PRODOTTI Girasole seme intero

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Omega 3 Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Gli Omega 3 Antinfiammatori Naturali Presenza di Omega 3 o 6 Siamo circondati da cibi arricchiti o Functional Foods.. I super

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE 1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 3 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ae, He MOD 1 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE: UNITA 1.1 CULTURA ALIMENTARE Alimenti e alimentazione. La classificazione degli alimenti. I 5

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

GRASSI ANIMALI O VEGETALI?

GRASSI ANIMALI O VEGETALI? GRASSI ANIMALI O VEGETALI? I grassi industriali sono, da una parte, il burro e i grassi animali e, dall altra, gli oli vegetali (d oliva, di girasole, di sesamo, di mais, etc.). La scelta fra queste due

Dettagli